Viabilità

Sp 74 di “Chiaverano” il 14 luglio
Per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni sulle strade lungo la Sp 74 di “Chiaverano” nel tratto compreso tra il km. 7+500 ed il km. 8+000, è previsto il divieto di transito a tutti gli utenti, dalle ore 7,30 alle ore 18,30 del 14 luglio 2023 con deviazione su percorsi alternativi segnalati in loco.
Sp 80 di “Caravino" dal 24 al 31 luglio
Per lavori di posa di una condotta idrica lungo la Sp 80 di “Caravino dal Km. 12+839 al Km. 12+939 “ nel Comune di Cossano C.se. dal 24 al 31 luglio 2023 è prevista la sospensione della circolazione .
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
I Comuni che aderiscono al protocollo per il Distretto reale di Stupinigi, insieme alla Fondazione Ordine Mauriziano e all’Ente Parchi Reali hanno partecipato oggi a una riunione con il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo per confrontarsi sulla valorizzazione della Palazzina di caccia a Stupinigi a partire dal tema strategico della viabilità e dei trasporti.Trattandosi di un tema che deve tenere conto di molte istanze territoriali diverse e coinvolge un gran numero di soggetti istituzionali che stanno lavorando alla valorizzazione del Distretto, il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo ha proposto di procedere per step: “Siamo in dirittura d’arrivo per l’apertura definitiva in autunno della variante di Borgaretto, un tassello fondamentale che ci consentirà di interdire al traffico pesante l’anello attorno alla Palazzina, per alleggerire il traffico intorno a un sito di interesse culturale e ambientale e sfruttare al meglio la circonvallazione ”. Restano sul tavolo, ha aggiunto il Vicesindaco, le altre ipotesi progettuali già previste dal Piano territoriale generale metropolitano, come la bretellina vicino alla tangenziale le altre opere di viabilità che erano già state affrontate nei precedenti incontri
Altro punto focale sollecitato dai Comuni è la possibilità di raggiungere la Palazzina anche con i mezzi pubblici: una delle ipotesi è quella di un proseguimento della linea 4, ma intanto la Città metropolitana avvierà, utilizzando i fondi dedicati del Pums, uno studio di fattibilità che prenderà in considerrazione varie ipotesi.
Infine, la pedonalizzazione dell’area turistica legata alla Palazzina necessiterà di un ripensamento di tutta la viabilità dell’area: saranno nuovamente esaminati i flussi di traffico per capire le esigenze di tutti i Comuni e le soluzioni possibili.
“Oggi formalizziamo questo tavolo e come Città metropolitana ci impegnamo su questi tre fronti” ha concluso Suppo “ ci rivedremo a settembre con più elementi per valutare le soluzioni migliori”.
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città metropolitana di Torino sta lavorando ad una viabilità alternativa per attenuare gli effetti negativi della chiusura della galleria Montebasso sulla Strada Provinciale 1 a Lanzo, che ha costretto a deviare il traffico sulla Provinciale 2 che attraversa l’abitato di Germagnano. Nel corso di una mattinata di sopralluoghi a Lanzo e Cafasse, il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, insieme al dirigente e ai tecnici della Direzione Viabilità 1, ha incontrato i Sindaci di Lanzo Fabrizio Vottero Bernardina, di Germagnano Mirella Mantini, di Pessinetto Gianluca Togliatti, di Viù Daniela Majrano, di Ala di Stura Mauro Garbano e gli amministratori delle Unioni Montane Valli di Lanzo,Ceronda e Casternone e Alpi Graie, per fare il punto sugli interventi necessari per mettere in sicurezza la galleria. “Abbiamo convocato gli amministratori locali sul posto non appena i sopralluoghi e le prime indagini tecniche ci hanno consentito di valutare l’entità dei problemi riscontrati nella galleria” sottolinea il Vicesindaco Suppo.Sono in corso le indagini tecniche sullo stato della calotta della galleria, interessata da problemi al sistema di sgrondo delle acque. Tali indagini sono propedeutiche alla redazione di un progetto definitivo-esecutivo di messa in sicurezza della galleria.
“In questo fine settimana la galleria rimarrà chiusa ma saremo già in grado di migliorare il deflusso dei veicoli provenienti dalla Valle di Viù. - annuncia il Vicesindaco Suppo - L’utilizzo di una viabilità alternativa consentirà a chi, ad esempio, rientrerà dalla Mostra della Toma di Usseglio, di utilizzare un tratto della Provinciale 1 e rientrare sulla 2 prima della galleria Montebasso. Nel giro di una settimana, stante il prorogarsi della chiusura della galleria, la Città metropolitana e il Comune di Lanzo realizzeranno con una procedura d’urgenza una rotatoria in sostituzione del semaforo all’incrocio tra le Provinciali 1 e 2, agevolando il traffico diretto alla Valle di Viù, alla Val d’Ala e alla Val Grande”.
Durante il sopralluogo di stamani il Vicesindaco Suppo ha voluto rendersi conto di persona delle problematiche che le intense piogge dei mesi di maggio e giugno hanno creato all’interno della galleria Montebasso: “Il deterioramento della calotta è evidente ed occorrerà procedere alla fresatura e idrodemolizione del rivestimento, propedeutico al rifacimento. A seguito delle indagini tecniche in corso, verrà redatto in tempi brevi il progetto definitivo-esecutivodei lavori. È presto per fare previsioni sulle tempistiche, ma la nostra priorità è quella di utilizzare prima possibile e al meglio i 3 milioni di euro che ci sono già stati assegnati dallo Stato per la messa in sicurezza della galleria. Intanto stiamo facendo tutto il possibile per fare in modo che la chiusura non pregiudichi la stagione turistica estiva e il complesso delle attività economiche nelle Valli di Lanzo”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per la realizzazione dei lavori di posizionamento di cavi lungo la Sp 188 dir 02 “del Colle Braida”- diramazione Borgata San Pietro - dal Km 0+000 al Km 0+105 nel comune di Sant’Ambrogio di Torino è istituito il divieto di transito dal 10 al 21 luglio 2023, dalle 8 alle 18, nelle sole giornate di effettiva lavorazione, esclusi sabato domenica e festivi.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 460 t 01 del "Gran Paradiso" dal 10 al 12 luglio a Cuorgné
Per lavori di sistemazione dei giunti di dilatazione del viadotto al km. 1+300 nel Comune di Cuorgnè, lungo il tratto stradale della Sp 460 t 01 del "Gran Paradiso" è prevista la chiusura al transito in entrambi i sensi di marcia a tutti i veicoli dalle ore 8.00 del 10 luglio alle ore 18,00 del 12 luglio 2023.
Sp 8 “di Druento” dal 7 al 20 luglio per i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate
Per realizzare una nuova tubazione della rete del gas lungo la Sp 8 “di Druento” dal 16+580 al km 16+900 nel Comune di San Gillio sono necessarie limitazioni per il transito con limite di velocità a 30 km/h, divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia e di eventuale senso unico alternato regolato. In particolare è prvista la sospensione della circolazione ai veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate, dal 7 al 20 luglio 2023. È segnalato in loco il percorso alternativo consigliato ai veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di asfaltatura del piazzale della cabina Tr 2 a servizio delle gallerie Craviale e Turina e per operazioni di taglio di alberi sopra l'ingresso della galleria Craviale, la Sp 23 del Colle del Sestriere-Variante all’abitato di Porte dal Km 0+000 al Km 3+830, sarà chiusa al transito a tutte le categorie di utenti, con deviazione su percorso alternativo, domani giovedì 6 luglio 2023 dalle 8 alle 19.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città metropolitana di Torino deve eseguire opere urgenti di protezione alla spalla sinistra del ponte al km 9+600 della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, a seguito di uno scalzamento e di un'erosione localizzata della spalla. Per garantire la sicurezza della circolazione è istituito il divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate a partire dal km 4+900, tutti i giorni sino al termine dell'intervento.Dal divieto di transito sono esclusi gli autobus del servizio di trasporto pubblico, comprese le navette dal parcheggio del Lago Serrù al Colle del Nivolet in funzione domenica 9 luglio, giorno in cui la Provinciale 50 sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 9,30 alle 18 dalla diga del Serrù al Colle del Nivolet e dalle 9,30 alle 16 in discesa dal Colle del Nivolet al lago Serrù, nell'ambito dell'iniziativa "A piedi tra le nuvole". Ricordiamo inoltre che è disponibile dal lunedì al sabato un servizio gratuito di bus navetta feriale da Locana al Colle del Nivolet, grazie al contributo dei Comuni di Ceresole Reale, Noasca e Locana e del Parco Nazionale Gran Paradiso e di Turismo Torino e provincia.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Chiudere prima possibile il confronto con l’Autostrada dei Fiori spa, per fare in modo che a breve possano partire i cantieri per la realizzazione del lotto 1 della Variante ad est dell’abitato di Carmagnola; il tutto a seguito dell'imminente espressione del parere tecnico da parte della Città metropolitana di Torino al progetto elaborato e finanziato dalla concessionaria autostradale. Questo l’oggetto dell’incontro che, nel pomeriggio di martedì 4 luglio, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, il dirigente e i tecnici della Direzione Coordinamento Viabilità della Città metropolitana hanno avuto con l’Assessore regionale ai trasporti, infrastrutture e opere pubbliche, Marco Gabusi, con la Sindaca di Carmagnola, Ivana Gaveglio, e con i tecnici dell’amministrazione comunale. Nei mesi scorsi le caratteristiche tecniche del primo lotto della Variante, alla cui realizzazione la Regione contribuirà dal punto di vista finanziario, sono state oggetto di un confronto tra Autostrada dei Fiori spa e tecnici della Città metropolitana, dal momento che l’Ente di area vasta prenderà in gestione la nuova strada quando sarà completata e aperta al traffico. Con un percorso di 3 km e mezzo, il lotto 1collegherà il casello dell’autostrada A6 con la Strada Provinciale 661, innestandosi sulla bretella sud, realizzata alcuni anni orsono, permettendo così di spostare il traffico pesante dal centro abitato alla futura strada extra urbana e abbassando così il livello di inquinamento, specie in Borgo Salsasio. Gli ultimi dettagli tecnici da concordare in tempi stretti sono relativi al nodo dello svincolo a rotatoria tra la nuova arteria e l’attuale casello autostradale. La Città metropolitana considera molto importanti le modalità di immissione nelle rotatorie, al fine di garantire la sicurezza della circolazione, in un’area interessata da importanti insediamenti produttivi e commerciali.Va inoltre ricordato che, nei mesi scorsi, la Città Metropolitana di Torino, grazie a risorse messe a disposizione dalla Regione Piemonte, ha assegnato al raggruppamento temporaneo di professionisti studio Edes Ingegneri Associati-LTG srl l’incarico di progettare il secondo e il terzo lotto, che prevedono un tracciato in nuova sede lungo 7,4 Km, che inizia dalla rotatoria dello svincolo dell’Autostrada dei Fiori, in corrispondenza della strada vicinale Cascina Chicco Grosso, località in cui termina il lotto 1. Incontrando l’Assessore Gabusi e la Sindaca Gaveglio il Vicesindaco Suppo e i tecnici della Città metropolitana hanno spiegato che sono in corso le procedure di affidamento delle indagini geognostiche per gli sviluppi successivi della progettazione.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Un incidente stradale avvenuto all’alba del 3 giugno ha danneggiato una parte del portico del santuario, risalente al 1770, della Beata Vergine Consolatrice a Levone, sulla Sp 34. Proprio a seguito di tale evento incidentale, il sindaco di Levone Massimiliano Gagnor ha incontrato il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo nell’ambito degli appuntamenti del lunedì dedicati alla viabilità.
In quel tratto di strada la Sp 34 è anche punto di accesso per il Cimitero comunale: il Sindaco di Levone ha chiesto di valutare interventi per aumentare la sicurezza stradale rettificando leggermente la strada, allargandola e consentendo un distanziamento dall'edificio religioso. In questo modo si potrebbe realizzare anche un camminamento e un attraversamento per raggiungere il cimitero, aumentando la sicurezza per l'utenza pedonale. Il primo cittadino di Levone si è detto disponibile a finanziare in parte l’opera.
La proposta di Massimiliano Gagnor è stata condivisa dal Vicesindaco metropolitano, che ha dato disponibilità per intervenire al più presto migliorando, tra i primi interventi, l’illuminazione e la segnaletica.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sopralluogo di amministratori locali e tecnici di Città metropolitana di Torino martedì 4 luglio al cantiere del sovrappasso della SP 174 tra Borgaretto e Beinasco per la riapertura del sovrappasso, un passo importante in vista dell'apertura al traffico del secondo lotto in autunno.Con il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, il sindaco del Comune di Beinasco Daniel Cannati anche lui consigliere metropolitano per visionare l'avanzamento dell'opera, molto attesa per la circolazione stradale.
Si tratta ora di completare i lavori di collegamento della rete di smaltimento delle acque meteoriche di piattaforme con il collettore già realizzato nell'ambito del primo lotto della variante di Borgaretto.
Dopo l'estate con l'innesto della nuova viabilità sulla rotatoria "Palmero", gli ultimi tratti di pavimentazione, la sistemazione della banchine e delle scarpate e la posa delle barriere, ci sarà la definitiva apertura al traffico.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità