I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


A seguito delle verifiche e degli interventi in corso, se le condizioni lo consentiranno, si provvederà a riaprire al transito per il prossimo week end la galleria Montebasso sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo, nei territori dei Comuni di Lanzo e Germagnano, in modo da cdecongestionare l’intenso traffico turistico del fine settimana.

Il divieto di transito per la galleria, chiusa sabato 1 luglio in conseguenza delle piogge intense che hanno causato problematiche al sistema dello sgrondo della acque, resterà in vigore nei prossimi giorni per interventi manutentivi vari e di ripristino delle condizioni in sicurezza.

Il traffico da e per le Valli di Lanzo continua a essere deviato sulla Sp. 2 di Germagnano nel centro abitato di Germagnano.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo 


Domenico Mancuso, sindaco di Salerano, vuole che sicurezza e decoro del territorio vadano di pari passo. Chiede al vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, durante l’incontro dedicato alla viabilità provinciale che si è svolto lunedì 3 luglio, supporto in particolare per quanto riguarda due barriere antirumore sulla Sp 69, danneggiate da un incendio,  chiedendone la rimozione e di valutarne il ripristino. La Direzione Viabilità ha garantito di intervenire al più presto.

In cattive condizioni versano anche i cordoli in cemento armato a sostegno dei guard-rail nel tratto stradale che precede il sovrappasso autostradale in direzione Ivrea Banchette. Per questo tratto  non essendo di competenza della Città metropolitana ed essendo invece in corrispondenza del sovrappasso della autostrada, il Vicesindaco ha suggerito di interpellare specificamente il concessionario Ativa dando disponibilità al Comune di un aiuto da parte degli Uffici tecnici metropolitani per l'interlocuzione con Ativa nella richiesta degli interventi manutentivi di competenza.

Viabilità

La Città metropolitana di Torino ha confermato all’amministrazione comunale di Montaldo l’intenzione di avviare fin da subito uno studio sui flussi di traffico della SP 122 della Rezza dove si stanno realizzando i lavori per realizzare la rotatoria in corrispondenza della confluenza con la SP4, nel territorio del Comune di Pavarolo-
Lo studio sul traffico - particolarmente intenso nella stagione estiva per le attività turistiche collegate al Castello - servirà a confermare l’utilità della seconda rotatoria a circa 200 metri più a nord verso Montaldo torinese.
I rilievi di traffico saranno eseguiti sia sulla SP 122 che sulla SP 4 in direzione Montaldo.
Il sindaco Sergio Gaiotti e il vicesindaco Luciano Gozzarino hanno incontrato nuovamente il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la dirigente della viabilità 2 Sabrina Bergese per confermare la disponibilità alla compartecipazione economica alla realizzazione della seconda rotatoria, utile a mettere in piena sicurezza l'innesto al paese.
La prima rotatoria sarà completata prima dell’autunno.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo #stradeCittaMetroTo

Lungo la Sp 19 del Sedime, fra la rotatoria di Via delle Scuole e il muro del complesso sportivo della Gonetta a San Carlo Canavese, un tratto di strada, per la sua conformazione, si allaga in caso di forti piogge e diventa pericoloso. Al sindaco Ugo Papurello interesserebbe un intervento complessivo che intanto mettesse in sicurezza questo tratto di strada con tubazioni e griglie di raccolta, ma anche consentisse l’intubazione del fosso in prossimità della rotatoria di Via delle Scuole per poter costruire un percorso pedonale. É questa la richiesta che il primo cittadino ha portato all’attenzione del viceisndaco metorpolitano Jacopo Suppo nell’ambito di Comuni in llinea, gli incontri del lunedì dedicati alle problematiche della viabilità provinciale.

Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha suggerito di di realizzare un progetto di fattibilità generale su cui confrontarsi con la Città metropolitana, verificando le necessità finanziarie e anche la normativa relativa alla larghezza delle strade fuori dagli abitati urbani.

Per quanto riguarda invece la Sp 242, il sindaco di San Carlo Canavese ha ricordato che da tempo sarebbe disponibile a una dismissione a favore del suo Comune di alcune tratte stradali (via della Chiesa, via delle Scuole e strada del Poligono) sulle quali migliorare la sicurezza stradale con un limite di 30 km\h. Sarebbe però necessaria una circonvallazione da realizzarsi a carico della Città metropolitana, che si era già dichiarata in passato favorevole all’ipotesi se fosse riuscita a risolvere il problema di un tratto di strada demaniale. Suppo ha spiegato di aver avuto recentemente un confronto con l’Agenzia del Demanio per la sistemazione complessiva di un insieme di strade, reliquati, terreni - fra le quali è stata inserita anche strada del Poligono - che saranno oggetto dei prossimi incontri con l’Agenzia.

Infine Ugo Pauriello ha chiesto una verificasullo stato della pavimentazione della Sp 22 in salita Molandeal fine di predisporre e programmare interventi manutentivi straordinari.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo #stradeCittaMetro

Sp 47 della "Val Soana" fino al 14 luglio
Per un intervento a sostegno di una controriva lungo il tratto stradale della Sp 47 della "Val Soana" al km 5+100 circa , nel territorio del Comune di Pont C.se, è prevista la chiusura al transito in entrambi i sensi di marcia a tutti i veicoli (ad eccezione dei mezzi di soccorso , forze dell’ordine e mezzi di trasporto pubblico) fino al 14 luglio dalle 8,00 alle 12,00 e dalle 13 alle ore 18 dei giorni feriali, fatto salvo il passaggio degli autobus e passaggio veicoli indicativamente nei seguenti orari: 8,39 – 10,01 – 15,15 - 16,59 .
Nel caso le lavorazioni lo consentano, senso unico alternato regolato da impianto semaforico o
movieri.

Sp 172 del Colle delle Finestre fino al 5 luglio
Per interventi di manutenzione straordinaria lungo la Sp 172 del Colle delle Finestre dal Km 26+900 (incrocio con S.C. per Selleries) al Km 28+700 (località Pra Catinat) nel territorio del Comune di Fenestrelle è prorogata la sospensione della circolazione dalle 8 alle 18 fino al 5 luglio 2023. È garantita la viabilità alternativa per raggiungere il Rifugio Selleries e le Borgate Pequerel e Puy, mediante la percorrenza del tratto di Sp 172 del Colle delle Finestre Pian dell’Alpe-Pra Catinat.

Viabilità

É prevista domani, martedì 4 luglio, la riapertura al traffico del sovrappasso della SP 174 tra Borgaretto e Beinasco.
Il tratto di strada era stato chiuso per permettere la realizzazione del sovrappasso sul nuovo tratto di variante di Borgaretto. La struttura era stata oggetto di collaudo statico nelle scorse settimane.
La riapertura del tratto della SP 174 permetterà di completare i lavori di collegamento della rete di smaltimento delle acque meteoriche di piattaforme con il collettore già realizzato nell'ambito del I° lotto della Variante di Borgaretto, e completare così l'innesto della nuova viabilità sulla rotatoria "Palmero".
I lavori di completamento del II lotto proseguiranno con la realizzazione degli ultimi tratti di pavimentazione, la sistemazione della banchine e delle scarpate e la posa delle barriere, al fine di permettere quanto prima la definitiva apertura al transito.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo #stradeCittaMetroTo

A causa delle piogge intense di ieri che hanno causato problematiche al sistema dello sgrondo della acque, è stata chiusa per monitoraggi e verifiche la galleria Montebasso sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo, nei territori dei Comuni di Lanzo e Germagnano

Il traffico da e per le Valli di Lanzo è deviato sulla Sp. 2 di Germagnano nel centro abitato di Germagnano.

Entro lunedì saranno fatte tutte le verifiche necessarie per programmare gli interventi di ripristino.




Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.

Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. 

Lunedi 3 luglio  sono previsti:
h 12.00 Ugo Giuseppe Guido Papurello sindaco di San Carlo Canavese Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”
h 14.30 Domenico Mancuso sindaco di Salerano Canavese Zona 9 “EPOREDIESE”
h 15.00 Massimiliano Gagnor sindaco di Levone Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE” (
h 16.00 Sergio Gaiotti sindaco di Montaldo Torinese Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE”

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp 019 del “Sedime” fino al 31 agosto
A causa di un mancato spostamento dei pali Telecom presenti lungo il tratto stradale della Sp 19 del “Sedime” dal Km. 1+11 al Km 1+390 fuori centro abitato del Comune di San Carlo Canavese, dove sono in corso lavori di adeguamento della seizone stradale, è stata disposta su richiesta del Comune una proroga del divieto di transito a tutti gli utenti, fino al giorno 31 agosto 2023, dalle ore 7,30 alle ore 19, con deviazione su percorsi alternativi.


Sp 37 di “Pasquaro” al 4 al 6 luglio 2023
Per lavori di allacciamento idrico lungola Sp 37 di “Pasquaro” al km. 6+700, nel terrritorio del Comune di Rivarolo Canavese, è prevista la sospensione del transito, dal 4 al 6 luglio 2023 dalle ore 8,30 alle ore 18  di tutti i giorni lavorativi con deviazione su percorsi alternativi

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 

Proseguono i lavori sul ponte in frazione Villa di Lemie, al km 19+875 della Sp 32. Il ponte, in pietra scolpita, attraversa la Stura di Viù ed è stato costruito nel 1892, quattro anni prima dell’apertura della carrozzabile Viù-Lemie, inaugurata poi nel 1896: dal punto di vista della viabilità è un’opera strategica per l’accessibilità all’alta valle di Viù. Grazie al cofinanziamento di 980mila euro ottenuto con il Decreto Ponti, il Comune di Lemie ha avviato a maggio i lavori per l’adeguamento strutturale e stradale dell’opera d’arte.

L’arco unico in pietra locale, lungo circa 15 metri, è stato completamente messo a nudo, e la struttura vienerinforzata con iniezioni di malta e con l’irrobustimento dei giunti.

Nelle fasi successive verrà costruito il nuovo impalcato che sarà leggermente a sbalzo rispetto all’arco e avrà doppio senso di marcia percorribile anche dai mezzi pesanti.


L’impresa ha inoltre costruito un guado a doppio senso di marcia per il periodo dei lavori utilizzando degli scatolari messi a disposizione dalla Città metropolitana di Torino. Anche la viabillità di accesso al ponte verrà migliorata, ampliando la sezione delle due curve adiacenti al ponte.

Il completamento dei lavori è previsto per l’inizio del prossimo autunno.