I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logoChiuderà da martedì 25 a mercoledì 26 luglio, dalle 7 alle 19, la strada provinciale 65 c01 “di Lugnacco”, dal km 1+750 al km 2+342, nel territorio del Comune di Val di Chy. Si tratta di effettuare alcuni ripristini e rappezzature puntuali della pavimentazione; la chiusura al transito sarà per tutte le categorie di utenti, con deviazione del transito su percorso alternativo segnalato in loco.

Sempre nel territorio del Comune di Val di Chy, verrà chiusa al transito la strada provinciale 66 “di Vico Canavese”, dal km 0+900 al km 1+900da mercoledì 26 a venerdì 28 luglio, dalle 7 alle 19. In questo caso i lavori riguardano la manutenzione straordinaria della pavimentazione; anche qui il traffico sarà deviato su percorso alternativo.

La strada provinciale 123 “di San Felice” sarà chiusa al traffico dalle 8 di lunedì 31 luglio alle 18 di venerdì 4 agosto nel tratto compreso tra il km 1+697e il km 2+415 nel Comune di Pino Torinese per lavori di posa della fibra ottica. Saranno esclusi dal blocco i mezzi di soccorso e quelli dei residenti; tutti gli altri saranno deviati su un percorso alternativo.

Ordinanza anche per la strada provinciale 188 “del Colle Braida” dal km 10+970 al km 11+100 nel Comune di Sant’Ambrogio di Torino da oggilunedì 24 luglio, fino a venerdì 11 agosto per lavori di posa di cavi elettrici. Questi gli orari di chiusura: nei giorni feriali dalle 22 alle 8, con apertura al transito, quindi, dalle 8 del sabato alle 22 del lunedì successivo. Nelle date e negli orari in cui è attivo il fermo della strada, è sospeso il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2 metri dal km 9+800 al km 19+550 nel senso di marcia dal piazzale della Sacra di San Michele ad Avigliana, e dal km 0 al km 9+800 nel senso di marcia da Giaveno alla Sacra di San Michele.

Viabilità

A Champlas du Col lunedì 17 luglio è iniziata la demolizione del muro di sostegno in cemento armato a monte della Strada Provinciale 23. I lavori sono compresi nell'appalto dell'intervento di messa in sicurezza della Provinciale 23 al km 95+500. Dopo la demolizione, che sarà completata entro la settimana, i lavori proseguiranno con la realizzazione dei dreni suborizzontali e delle opere di sostegno in massi a valle della strada. Per l'esecuzione di questi interventi è stata disposta la chiusura della Provinciale 23 sino a venerdì 4 agosto, fine settimana compresi.
"Senz'altro la chiusura a Champlas du Col in questo periodo dell'anno causa disagi agli operatori turistici di Sestriere, ma è finalizzata ad accelerare i lavori e a garantire la perfetta transitabilità e la riapertura definitiva della strada nella stagione invernale, così importanti per l'economia delle alte Valli di Susa e Chisone" sottolinea il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici.
Come da cronoprogramma, a Champlas du Col a partire dal 1° settembre inizierà la realizzazione dei pozzi drenanti di grande diametro previsti nel progetto di messa in sicurezza della Provinciale 23, per la cui esecuzione sarà necessaria nuovamente la chiusura della SP 23 fino al 30 novembre.
"Il nostro intento è quello di consentire la transitabilità della 23 a partire dal 1° dicembre e di ridurre al minimo i disagi dei residenti a Champlas du Col, che nei mesi autunnali dovranno percorrere la Provinciale 215 per raggiungere Sestriere Colle. Il capoluogo comunale rimarrà sempre raggiungibile dalla Val Chisone percorrendo la Provinciale 23 e da Cesana Torinese percorrendo la 215. Nell'immediato, la Città metropolitana monitora e controlla costantemente l'andamento dei lavori, al fine di anticipare, se possibile, l'apertura della strada rispetto alla data del 4 agosto, purché sia possibile in sicurezza e senza ripercussioni sul programma complessivo dei lavori".
Sempre sulla Provinciale 23, proseguono i lavori sul versante della Val Chisone, dal confine tra i Comuni di Pragelato e di Sestriere e prima del bivio per Sestriere Borgata. Gli interventi comportano un investimento di un milione e 400.000 euro e sono finalizzati alla messa in sicurezza del corpo stradale. È prevista la realizzazione di opere di sostegno del ciglio stradale di valle, con l'esecuzione di micropali e di gabbionate. In questo caso la circolazione è garantita a senso unico alternato, regolamentato da semaforo. A partire da sabato 22 luglio e solo nei fine settimana verrà rimosso il cantiere più a monte e, compatibilmente con l'andamento delle lavorazioni, verrà ridotta la lunghezza del cantiere a valle. Nelle ultime settimane, inoltre, sono iniziati e sono tuttora in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione della Provinciale 23 nei tratti maggiormente sottoposti ad usura tra Perosa Argentina e Pragelato, per un totale di 10 Km riasfaltati.cantiere SP 23 Champlas du Col 18 07 2023

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCIttaMetroTo 

Sp 185 “di Buttigliera Alta” dal 19 al 21 luglio

Per allacciamento alla rete del gas lungo la Sp 185 “di Buttigliera Alta” nel comune di Buttigliera Alta è istituito il divieto di transito, dal Km 2+979 al Km 2+989 dalle ore 9:00 del 19 luglio alle ore 18:00 del 21 luglio /2023 con deviazione del transito sulla viabilità locale (Via IV Marzo – Via Stazione).

Sp 238 “di Millaures” dal 17 al 19 luglio
Per la posa di un cavidotto per fibra ottica interrata lungo la Sp 238 “di Millaures” dal km 0+000 al km. 2+800 nel territorio del Comune di Bardonecchia sono previste limitazionid el traffico e chiusure articolate secondo questo calendario:
- dal km 1+100 al km 1+400 dal 17 al 19 luglio 2023 dalle ore 8,00 alle ore 18,30 (strettoia di Millaures)chiusura parziale e temporanea della strada, ad eccezione delle Forze dell’Ordine, mezzi di soccorso e mezzi della manutenzione stradale della Città metropolitna, con deviazione del traffico locale.
• - dal km 1+400 al km 2+800 dal giorno 20 al 31 luglio/2023 dalle ore 8,00 alle ore 18,30 di tutti i giorni feriali lavorativi senso unico alternato, limite di velocità a 30 km/h, divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo 


Antonio Castello, sindaco di Pianezza, ha incontrato lunedì 17 luglio nell’ambito degli appuntamenti dedicati alla viabilità metropolitana il vicesindaco  Jacopo Suppo.

In tema di viabilità, la questione più importante sollevata dal primo cittadino di Pianezza è stata la realizzazione del sottopassaggio ciclo-pedonale lungo la variante della SP 24, in modo da consentire all’utenza debole di raggiungere il centro cittadino e le frazioni oltre la variante in sicurezza. L’opera andrebbe a completare un percorso pedonale che prende le mosse dall’allargamento di via Grange e la realizzazione di marciapiedi, per cui il Comune ha ottenuto dei finanziamenti. La Direzione Viabilità ha spiegato che è in corso la redazione del progetto definitivo-esecutivo e conta di poter bandire la gara per l’affidamento dei lavori entro l’anno. i Stante la necessità di dover occupare porzioni seppur minime di proprietà private ha chiesto la collaborazione al Sindaco per l’acquisizione delle stesse.

Altro tema affrontato, la riorganizzazione complessiva delle strade provinciali, di cui era stata già avanzata una proposta, che potrebbe portare all’acquisizione da parte della Città metropolitana di via San Gillio e di via Cassagna.

A margine dell’incontro sono stati anche affrontati altri temi minori, quali la gestione degli usi civici e del lago Fontanej.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

La rotatoria a Bivio Botteghe di Scalenghe era già stata oggetto di un incontro del lunedì con il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, nell'ambito degli incontri “Viabilità, Comuni in linea", un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Sull’argomento è tornata la nuova prima cittadina Monica Pecchio: già a inizio 2023 il progetto della rotatoria fra la Sp 23 e la Sp 146 – il cosiddetto Bivio Botteghe – per la quale il Comune di Scalenghe  aveva ricevuto nel 2020 un contributo di 175mila euro dalla Città metropolitana (a cui vanno aggiunti 35mila euro di cofinanziamento) doveva fare i conti con il caro materialli e l’aumento dei prezzi.

Il vicesindaco Suppo ha dato una buona notizia, spiegando che la Città metropolitana porterà al finanziamento originale un nuovo contributo di 150mila euro e raccomandandosi però di dare il via subito alla presentazione del nuovo progetto con il profilo economico aggiornato.

Si è anche parlato del programma di asfaltature delle Provinciali che insistono sul territorio di Scalenghe, già in passato sono stati fatti interventi anche corposi, ma in molti altrri casi è nccessario attendere che i lavori per la posa della fibra ottica siano terminati per evitare i doppi interventi e i conseguenti sprechi.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Non si è parlato di viabilità nell’appuntamento di lunedì 17 luglio che la sindaca di Meana di Susa Adele Cotterchio ha chiesto al vicesindaco metropolitano con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo. Anche se non sono mancati i complimenti, da parte della prima cittadina di Meana, per la sistemazione della Sp 172 del Colle delle Finestre nel tratto che attraversa il suo territorio.

La Sindaca ha spiegato di avere un finanziamento che le consentirebbe di affidare un incarico professionale per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica al fine di un futuro eventuale recupero e riutilizzo di un edificio che in passato era stato adibito a casa cantoniera in località Colletto, sempre sulla Sp 172, purché che la Città metropolitana fosse interessata a cedere al Comune l’immobile. Purtroppo pare con ogni probabilità  che la "ex Ricovero al Colletto" non sia nella disponibilità della Città metropolitana ma sia ancora proprietà del Demanio militare, che aveva dato in passato l'assenso a trasferire l’edificio all’allora Provincia di Torino senza che fosse poi però formalizzato e/o trascritto  l’atto di passaggio patrimoniale. La Città metropolitana di Torino e il Comune di Meana si sono impegnati a costruire un dossier con tutto il materiale a disposizione per poi confrontarsi con  il Demanio militare.

Viabilità

La Città metropolitana di Torino e il Comune di Lanzo hanno completato nei tempi previsti e con una procedura d’urgenza una rotatoria provvisoria che da stamani sostituisce il semaforo all’incrocio tra le Provinciali 1 e 2. La rotatoria agevolerà il transito dei veicoli diretti alle Valli di Lanzo, attenuando gli effetti negativi della chiusura della galleria Montebasso sulla Strada Provinciale 1. La settimana scorsa, la chiusura del tunnel aveva costretto la Città metropolitana a deviare il traffico sulla Provinciale 2, che sfiora l’abitato di Lanzo e attraversa quello di Germagnano.
Una settimana fa, incontrando gli amministratori locali, insieme al dirigente e ai tecnicidella Direzione Viabilità 1 ci eravamo impegnati a fare tutto il possibile per alleviare il disagio dei residenti e dei turisti. - sottolinea il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici. - Mentre proseguono le indagini tecniche sullo stato della calotta della galleria, indispensabili per la redazione di un progetto definitivo-esecutivo di messa in sicurezza, non possiamo che ribadire l’impegno della Città metropolitana a spendere prima e meglio possibile i 3 milioni di euro che sono stati assegnati al nostro Ente per risolvere le criticità. “Nello scorso fine settimana eravamo già riusciti a migliorare il deflusso dei veicoli provenienti dalla Valle di Viù. - ricorda il Vicesindaco Suppo – Non possiamo promettere che le code domenicali al rientro dalle Valli di Lanzo non si verificheranno più, ma in pochi giorni abbiamo fatto tutto il possibile per evitare che vengano pregiudicati la stagione turistica e i grandi eventi in programma nel territorio nelle prossime settimane”.roratoria provvisoria SP1-SP2 Lanzo 14 07 2023 1

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Proseguono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.

Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. 

Lunedi 17 luglio  sono previsti:
13.00 - Adele Cotterchio sindaca di Meana di Susa (Zona 6 “Valli Susa e Sangone”)
14.00 - Antonio Castello sindaco di Pianezza (Zona 2 “Amt Ovest”)
15.30 - Monica Pecchio sindaca di Scalenghe (Zona 5 “Pinerolese”)

Viabilità

Sabato 15 e domenica 16 luglio l'Associassiôn Festa dël Piemônt al Còl ëd l'Assieta torna al Colle dell’Assietta per la 55ª edizione della festa e della rievocazione della battaglia del 1747. Per sabato 15 luglio la Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino ha previsto una deroga al divieto di circolazione dei mezzi motorizzati sulla Strada Provinciale 173 da Pian dell’Alpe al Col Basset. Per domenica 16 luglio è istituita la circolazione a senso unico in salita dalle 6 alle 12 da Pian dell’Alpe (km 33+150, all’incrocio con la strada comunale per Balboutet di Usseaux) al Colle dell’Assietta (km 22+750). Dalle 14 alle 18 nello stesso tratto della SP 173 è istituita la circolazione a senso unico in discesa dal Colle dell’Assietta a Pian dell’Alpe.

DAL BASSET AL GENEVRIS SI GIRA LA FICTION “FUOCHI D’ARTIFICIO”

Mercoledì 19 luglio la Strada Provinciale 173 dell’Assietta sarà interessata dalle riprese della produzione televisiva RAI “Fuochi d’artificio”. La zona in cui si svolgeranno le riprese è quella tra il Colle Basset il Monte Genevris, per cui, pur essendo il 19 luglio una giornata in cui la strada sarebbe riservata ai ciclisti e agli escursionisti a piedi, la presenza della troupe comporterà per alcune ore l’impossibilità di transitare nei luoghi in cui saranno in corso le riprese.

IL PROGRAMMA DELLA FESTA DEL PIEMONTE AL COLLE DELL’ASSIETTA

Sabato 15 luglio a partire dalle 15,30 al Colle dell’Assietta sarà possibile visitare il campo storico, mentre alle 19 è in programma la cena organizzata dal Rifugio Casa Assietta. Per informazioni e prenotazioni occorre chiamare i numeri telefonici 334-3021848 o 0122-456.329. Alle 21,30 partirà la fiaccolata all’obelisco, seguita alle 22 dal ricordo dei caduti e alle 23 dal falò con la musica de “I Bôgia nen” a Casa Assietta. Domenica 16 alle 9,45 ci sarà la cerimonia dell’alzabandiera e a seguire laMessa in piemontese. Alle 11,45 i gruppi storici rievocheranno la battaglia. Alle 12,30 il pranzo organizzato dal Rifugio Casa Assietta e nel pomeriggio alle 14,30 sono in programma canti e balli folkloristici con la Filarmonica di Cavour e il coro alpino il Rifugio. Alle 15,30 si terrà la conferenza sul tema “La Battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747” e alle 17 la festa si concluderà con la cerimonia dell’ammainabandiera.
Il Colle dell’Assietta è raggiungibile dalla Val di Susa, attraverso Meana e il Colle delle Finestre, oppure dalla Val Chisone dal Pian dell’Alpe sopra Balboutet di Usseaux. Coloro che volessero pernottare nella notte tra sabato e domenica, potranno farlo con camper, roulotte e tende in un’area delimitata nei pressi di Casa Assietta. In caso di maltempo, l’evento potrà essere annullato. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a info@festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it oppure chiamare gli organizzatori Enrico Tenivella al 337-225401, Fiorenzo Bosticco al 347-5288615 o Carlo Maina al 348-5146050.

Per celebrare la Festa del Piemonte, istituita ufficialmente nel 2022, martedì 18 luglio alle 10,30 nel Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale è in programma un seminario animato condotto dallo storico Michele D’Andrea sul tema “I soldati che fecero l’impresa, l’Assietta, il mito, la festa”. All’evento la Città metropolitana di Torino sarà presente con il Vicesindaco Jacopo Suppo e con il gonfalone istituzionale dell’Ente. Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Regionale, Stefano Allasia, sono previsti interventi di Lorenza Santa, curatrice delle collezioni di Palazzo Reale, dell’attore Mario Brusa, dello studioso di uniformi Enrico Ricchiardi e dello storico Eugenio Garoglio. Parteciperanno all’evento anche il Coordinamento Rievocazioni Storiche 1600-1700, il Corpo Pifferi e Tamburi della Città di Santhià e i Tamburi del Corpo Pifferi e Tamburi di Arnad. Martedì 18 e mercoledì 19 luglio è prevista la proiezione sulla Mole Antonelliana della grafica  che rappresenta la prima edizione della Festa del Piemonte; infine, sempre il 19 luglio, lo spettacolo teatrale Piemontèis, Bogianen”, a cura del regista e autore Giulio Graglia, che andrà in scena nella chiesa di Sant’Uberto a Venaria Reale.  

LA BATTAGLIA DELL’ASSIETTA

La battaglia del Colle dell’Assietta del 19 luglio 1747 fece seguito ad una lunghissima serie di schermaglie tra francesi e piemontesi. Nei giorni precedenti lo scontro i piemontesi collocarono una serie di trinceramenti sul piano dell'Assietta, visibili dal contrafforte fra il Colle del Sestriere e la Testa del Gran Serin, che divide la Val Chisone dalla Valle di Susa. I piemontesi affidarono il comando al tenente generale Giovanni Cacherano, conte di Bricherasio, che, oltre alle truppe piemontesi regolari, poté contare sull’apporto delle milizie valdesi del Pinerolese e dell'alta Val Chisone, mentre quattro battaglioni austriaci, guidati dal generale Colloredo, arrivarono all’ultimo a rinforzo delle posizioni. Le postazioni piemontesi erano disposte a semicerchio su di una cresta ristretta e si appoggiavano alla Testa dell'Assietta e alla Testa del Gran Serin. L'assalto dei francesi fu lungo e spietato, ma, grazie all’eroica Compagnia Granatieri del 1° battaglione delle Guardie, poi rinforzata dalla Compagnia Granatieri del Reggimento provinciale di Casale, i nemici furono fermati. I francesi, dopo aver rimpiazzato i combattenti in prima linea con truppe fresche, continuarono nell'assalto, ma i granatieri piemontesi, anche se erano privi di munizioni, li attaccarono facendone strage. Al tramonto, l'esercito francese, ormai esausto, si ritirò dal campo di battaglia, lasciandosi dietro 5.300 soldati, 439 ufficiali, tra cui due generali, cinque brigadieri e nove colonnelli, mentre i piemontesi persero solo sette ufficiali e 185 soldati e gli austriaci due ufficiali e 25 soldati.locandina Festa dël Piemont al Còl ëd lAssieta 16 07 2023

Viabilità

I lavori del cantiere per la messa in sicurezza della Provinciale 23 del Sestriere nella frazione Champlas du Col, al km 95+500, comporteranno la chiusura al traffico dal km 95 al km 96+200 a partire da lunedì 17 luglio e sino a venerdì 4 agosto. Pertanto in tale periodo Sestriere sarà raggiungibile da Cesana solo tramite la Strada Provinciale 215.
A conclusione della prima fase dei lavori, il cronoprogramma prevede interventi per lademolizione del muro a monte della Provinciale 23, la realizzazione di una gabbionata e di drenaggi del terreno interessato da movimenti franosi, che già in passato hanno causato l’interruzione della Provinciale 23. Tali lavori richiedono l’occupazione totale della carreggiata con macchine operatrici e la movimentazione di materiali.
Da sabato 5 agosto la Provinciale 23 sarà interamente percorribile. I lavori a Champlas du Col riprenderanno all’inizio di settembre.
Il progetto esecutivo della messa in sicurezza della Provinciale 23 a Champlas du Col è stato approvato nello scorso mese di dicembre e prevede una spesa complessiva di 2 milioni di euro, finanziata dalla Regione Piemonte nell’ambito dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione. L’intervento completa quello realizzato dalla Città metropolitana in somma urgenza nella primavera del 2018, a seguito di un movimento franoso che aveva interessato un tratto di una settantina di metri della Provinciale 23, poco dopo l’abitato di Champlas du Col salendo da Cesana a Sestriere, causandone l’interruzione per alcuni mesi.
Si tratta di un intervento in cui l’installazione del cantiere è particolarmente difficile, poiché occorre effettuare perforazioni di grande diametro su rocce e terreni eterogenei e su di un versante interessato da un movimento franoso profondo. Dall’inizio di settembre alla fine di novembre per realizzare i pozzi che sono in progetto sarà necessaria la chiusura completa della strada .
Già in sede progettuale e di definizione del cronoprogramma dei lavori erano state indicate due finestre temporali di chiusura al transito, condivise con le amministrazioni locali coinvolte e definite in modo che fossero conciliabili sia con l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza della strada che con le esigenze turistiche e ricettive del territorio.
Negli altri periodi saranno realizzate le altre opere previste, come i drenaggi suborizzontali e il rifacimento delle opere di sostegno, che potranno essere eseguite anche in presenza di veicoli in transito, con l’eventuale istituzione di sensi unici alternati. È stata predisposta un’adeguata segnaletica per indicare il percorso alternativo sulla Provinciale 215.lavori Champlas du Col 13 07 2023 1