I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Pari opportunità

Domani mercoledì 4 marzo, nell'ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Moncalieri per la festa della donna, verrà inaugurata alle 17.30 presso la Biblioteca Arduino di Moncalieri la mostra fotografica "Uomini in guerra, donne al lavoro", curata dalla Città metropolitana di Torino.

La mostra raccoglie immagini fotografiche di donne al lavoro nelle fabbriche della Società nazionale Officine Savigliano durante la Grande Guerra Stabilimenti Torino e Savigliano, durante la Prima guerra mondiale. L'esposizione sarà visitabile fino al 16 marzo; con ingresso gratuito.

Le foto sono un prezioso patrimonio documentario costituito da circa una sessantina di fotografie che la Fondazione Vera Nocentini ha avuto in consegna da Gianni Alasia, ex dirigente sindacale della CGIL torinese.

Si tratta di immagini scattate tra il 1915 e il 1916 all'interno dei reparti degli stabilimenti della Società nazionale delle Officine di Savigliano, storico marchio metalmeccanico piemontese nato nel 1879, che nei primi decenni del Novecento poteva contare su una forza lavoro di circa 1.650 operai, distribuiti nello stabilimento di Savigliano e in quello di Torino, incastrato tra le sponde della Dora nel quartiere di Borgo Vittoria, cuore della Torino operaia.

La documentazione iconografica, di grande impatto visivo ed emotivo, testimonia la presenza della manodopera femminile all'interno della fabbrica durante gli anni della prima guerra mondiale quando, proprio le donne, furono chiamate tra i reparti per sostituire gli uomini partiti per il fronte, segnando con grande puntualità i processi di lavorazione all'interno della fabbrica (aviazione, selleria, meccanica, elettricità).

Il periodo compreso tra il 1914 e il 1918 rappresenta per l'azienda un vero e proprio punto di svolta, sia perché si registra il massimo grado di espansione dell'occupazione femminile, sia perché inizia una diversificazione della produzione che, spinta dalle esigenze belliche, porterà la società ad allargare il campo attraverso la realizzazione di costruzioni aeronautiche (aeroplani, navicelle ed ossature per dirigibili, aviorimesse), pezzi per l'artiglieria (dai minuscoli congegni agli elementi più pesanti), bombe ed attrezzature di guerra che caratterizzeranno il marchio Savigliano anche negli anni successivi.

L'album che rappresenta una fonte assolutamente inedita e preziosa, venne donato dal direttore SNOS Giovanni Sgorbati a Gianni Alasia, che fra il luglio 1950 e il 1952 fu segretario del consiglio di gestione delle officine di Torino e Savigliano.

Per informazioni: Biblioteca civica A. Arduino - Via Cavour 31 – 10024 Moncalieri - 011 6401611, www.comune.moncalieri.to.it/biblio

 

Politiche giovanili

Promuovere la sicurezza stradale tra i più giovani e farlo attraverso il coinvolgimento diretto delle realtà del Terzo Settore: è questo l’obiettivo dell’avviso pubblico lanciato dalla Città metropolitana di Torino per sostenere un progetto di formazione teorico-pratica sulla guida sicura.

Il bando è rivolto ad associazioni, enti e organizzazioni del Terzo Settore attive sul territorio metropolitano, chiamate a proporre percorsi formativi innovativi e coinvolgenti dedicati alla popolazione giovanile.

Nel dettaglio, il progetto dovrà prevedere:
  • una parte teorica con focus su prevenzione dell’incidentalità, rischi legati all’uso di smartphone e sostanze durante la guida, funzionamento dei dispositivi di sicurezza e nozioni di primo soccorso;
    una lezione pratica con simulazioni di situazioni critiche come frenata d’emergenza, ostacoli improvvisi, sottosterzo e sovrasterzo, anche in condizioni meteo avverse;
  • un’esercitazione di primissimo soccorso.
L’iniziativa dovrà coinvolgere almeno 300 giovani residenti nei Comuni della Città metropolitana e sarà interamente coperta da assicurazione.

Il progetto finanziato dovrà concludersi e essere rendicontato entro il 31 ottobre 2025. Le candidature vanno inviate entro le ore 12.00 di lunedì 28 aprile 2025. Non saranno ammesse domande oltre il termine indicato.

Con questa misura, la Città metropolitana conferma il proprio impegno per la prevenzione e l’educazione stradale, affidandosi alla rete del Terzo Settore per costruire esperienze formative di qualità, vicine ai linguaggi e alle esigenze delle nuove generazioni.

Tutta la documentazione dell’avviso o è disponibile al link: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/politiche-giovanili/bandi-giovani

Politiche giovanili

Comunità e territori resilienti: formare i giovani a un futuro sostenibile”è il filo rosso di un progetto di formazione proposto dalla Città metropolitana di Torino e rivolto a amministratori e amministratrici under 35 o di nuova nomina per aiutarli a focalizzare il loro impegno sugli obiettivi dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile. 

Il corso è gratuito  grazie al contributo di Regione Piemonte e finanziato con i fondi del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale nell’ambito della terza edizione del bando "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territoried è realizzato dalla Città metropolitana di Torino in partenariato con i comuni di Avigliana, Chieri, Collegno, Ivrea.

Nella giornata di martedì 15 si è svolto il primo incontro presso la sede della Città metropolitana per orientare gli interessati a tutto il percorso, che da maggio a fine giugno si svolgerà in sei sabati di intensa formazione sui territori dei Comuni coinvolti.

I temi affrontati guardano agli obiettivi dell’Agenda 2030- ovvero a quei temi della sostenibilità come cambiamenti climatici, econonomia circolare, politiche agroalimentari, inclusione e pari opportunità - cercando di ricalibrarli sulla dimensione locale: con un territorio come quello metropolitano in cui sono predominanti piccoli e piccolissimi Comuni le strategie e la programmazione devono fare i conti con risorse sia economiche che umane spesso risicate.

I prossimi incontri del corso si svolgeranno secondo questo calendario
Sabato 10 maggio ore 10 -17  Collegno
Cambiamento climatico e resilienza urbana e rurale  

Sabato 17 maggio ore 10 -16 Avigliana
Discriminazioni, migrazioni e ambiente 

Sabato 24 maggio ore 10 -16  Chieri 
Economia circolare 

Sabato 7 maggio ore 10-12:30 Ivrea
Cibo e politiche locali
ore 12:30-13 Trasferimento con bus
ore 13-16 San Giorgio Canavese
Laboratorio in azienda agricola

Sabato 14 giugno ore 10-16 Torino
Pari opportunità, stereotipi & pregiudizi, violenza

Sabato 28 giugno ore 10-18 Val Troncea – Pragelato 
Territori fluviali resilienti

Iscrizioni
Gli amministrator* under 35 o di nuova nomina che intendono seguire il corso di formazione devono iscriversi compilando il form: https://bit.ly/comunitaterritoriresilienti).

Il corso si articola in sei sabati a partire dal 10 maggio e prevede la partecipazione ad almeno tre incontri.

Galleria fotografica https://photos.app.goo.gl/C5cBEkbmKhcb84uNA

Video: https://youtu.be/8ctlhllT4ZM

Politiche giovanili

Comunità e territori resilienti: formare i giovani a un futuro sostenibile” è il filo rosso di un progetto di formazione rivolto a giovani amministratori e amministratrici per aiutarli a focalizzare il loro impegno sugli obiettivi dell’Agenda  per lo sviluppo sostenibile. 

Il corso è gratuito grazie al contributo della Regione Piemonte e finanziato con i fondi del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale nell’ambito della terza edizione del bando "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori- III Edizione, L.R. 6/2019” ed è realizzato dalla Città metropolitana di Torino in partenariato con i comuni di Avigliana, Chieri, Collegno, Ivrea.

Iscrizioni
Gli amministrator* under 35 o di nuova nomina che intendono seguire il corso di formazione devono iscriversi compilando il form: https://bit.ly/comunitaterritoriresilienti).

Il corso si articola in sei sabati a partire dal 10 maggio e prevede la partecipazione al primo incontro del 15 aprile e ad almeno due degli incontri successivi.

Il primo incontro per presentare le tematiche del progetto si terrà martedì 15 aprile presso la sede di Corso Inghilterra 7, a partire dalle 9. L’incontro è aperto a tutti gli amministratori e amministratrici del territorio.

Martedì 15 aprile h. 9-16 Torino

CAMBIAMENTI CLIMATICI, TERRITORI RESILIENTI E COMUNITÀ INCLUSIVE

I successivi incontri del corso si svolgeranno:
Sabato 10 maggio ore 10 -17  Collegno 
CAMBIAMENTO CLIMATICO E RESILIENZA URBANA E RURALE  

Sabato 17 maggio ore 10 -16 Avigliana 
DISCRIMINAZIONI, MIGRAZIONI E AMBIENTE 

Sabato 24 maggio ore 10 -16  Chieri 
ECONOMIA CIRCOLARE 

Sabato 7 maggio ore 10-12:30 Ivrea
CIBO E POLITICHE LOCALI
ore 12:30-13 Trasferimento con bus
ore 13-16 San Giorgio Canavese
LABORATORIO IN AZIENDA AGRICOLA




Sabato 14 giugno ore 10-16 Torino 

PARI OPPORTUNITÀ, STEREOTIPI & PREGIUDIZI, VIOLENZA




Sabato 28 giugno ore 10-18 Val Troncea – Pragelato 

TERRITORI FLUVIALI RESILIENTI

Politiche giovanili

Un percorso per avvicinare i giovani alla politica e alla partecipazione civica: è questo l’obiettivo di Politiké 2 – La voce al territorio, iniziativa promossa dall’Ufficio Politiche giovanili della Città metropolitana di Torino in collaborazione con i comuni di Collegno, Pinerolo e Settimo Torinese, finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per il sostegno a scuole di politica 2024”.

“Questa seconda edizione di Politiké” commenta la Consigliera metropolitana alle politiche giovanili Caterina Greco “si fa forte del coinvolgimento dei Comuni. Non solo quelli partner dell’iniziativa, ma tutti quelli, numerosi, che hanno aderito al Tavolo metropolitano istituito per rilanciare un lavoro di rete con il territorio dedicato alle necessità delle nuove generazioni e da cui sono scaturite suggestioni e indirizzi”

Il progetto è rivolto a ragazzi tra i 19 e i 30 anni – studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici, persone in cerca di lavoro, appartenenti alle consulte giovanili, ad associazioni, movimenti, chiunque sia interessato al tema della politica– con priorità per i residenti nei Comuni partner. L’iscrizione è gratuita.

Il percorso si apre con un incontro inaugurale rivolto ai giovani interessati e agli amministratori dei Comuni che si terrà il 12 marzo dalle 14 alle 18.30 nella Sala panoramica della Città metropolitana di Torino, con la lectio magistralis del sociologo Filippo Barbera (Università di Torino e Collegio Carlo Alberto), a cui farà seguito seguito a suddivisione in gruppi territoriali.

Si entra nel vivo dei lavori, che si svilupperanno fra aprile e giugno, con un calendario distinto per le tre zone territoriali di Collegno, Pinerolo e Settimo Torinese ma su tematiche definite e uguali per tutti gestite da relatori esperti sui seguenti argomenti:
  • La storia e la memoria (80 anni dalla Liberazione)
    Gestione dei conflitti e risoluzione dei problemi
  • Partecipazione civica, cittadinanza e diritti civili
Ogni incontro prevede un momento di approfondimento seguito da lavori di gruppo ). Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un biglietto d’ingresso per Biennale democrazia, per il Salone del Libro e un buono acquisto per libri.

Il programma include anche un quarto incontro dedicato a una problematica specifica del territorio e si chiude con un weekend residenziale comune, in settembre, a Cascina Fossata (Torino), durante il quale verrà realizzato un podcast con i partecipanti.

Un’occasione per formarsi, confrontarsi e dare voce alla propria idea di politica.

Per il programma dettagliato, informazioni e iscrizioni:
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2025/politike2/

Politiche giovanili

La Città metropolitana di Torino, ente accreditato all’Albo Nazionale del Servizio Civile Universale, ha sottoscritto un accordo con l’associazione francese Parcours Le Monde Sud Est che, in qualità di partner del progetto sperimentale, ha contatti diretti con la Città metropolitana di Nizza.
Nell’ambito dell’accordo, nato per contribuire a costruire un’Europa più forte attraverso la collaborazione tra Italia e Francia, è indetta una selezione per 2 persone da avviare al servizio volontario volto allo svolgimento di due Missioni: sensibilizzare i cittadini, giovani e studenti all’Unione europea con il Centro Europe Direct di Nizza (Missione A); rafforzare la coesione sociale territoriale attraverso la sensibilizzazione sulle tematiche della disabilità, dell'inserimento professionale, della politica sociale giovanile e della lotta contro ogni forma di discriminazione (Missione B).
Possono partecipare alla selezione i giovani senza distinzione di genere, provenienza, formazione o appartenenza sociale in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di unPaese extra Unione Europea purché la persona sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) età compresa tra 18 e 25 anni alla data di presentazione della domanda;
c) possesso del diploma di scuola media inferiore; aver conseguito titoli di studio superiori, soprattutto se pertinenti al progetto, sarà oggetto di valutazione;
d) possesso di buona conoscenza della lingua francese, preferibilmente certificata.
Trattandosi di un’esperienza di servizio civile francese possono partecipare anche soggetti che abbiano concluso un progetto di servizio civile universale in Italia.

Sarà possibile presentare candidatura fino al termine di scadenza fissata il 20/02/2025 ore 14.
È prevista una indennità mensile : 754,98€/ mese + 100€/ mese di partecipazione per le spese alimentari.

Per la presentazione della candidatura è richiesta la compilazione del form online  disponibile sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino all'indirizzo
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/servizio-civile/bando-italo-francese-2025

 

Politiche giovanili

Da lunedì 13 a mercoledì 15 gennaio torna a Torino IMUN (Italian Model United Nations), la più grande simulazione delle sedute dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che coinvolge anche Napoli, Milano, Catania, Venezia e Roma.
L'appuntamento torinese si svolge nell'auditorium di Città metropolitana di Torino (Corso Inghilterra 7), Ente che, anche quest'anno, ospita, patrocina e supporta l’evento giunto alla decima edizione.

IMUN è un appuntamento annuale organizzato da United Network Europa, l’organizzazione europea che sviluppa e promuove percorsi innovativi di alta formazione per i giovani, seguendo il metodo didattico del Learning by Doing, per trasformare le conoscenze in vere e proprie competenze.

Potenziare la felicità: cultura ed empatia per una umanità rinnovata, è il tema della sessione 2025 di IMUN. Alle ragazze e i ragazzi partecipanti viene dato il compito di analizzare le problematiche attuali, le guerre, il cambiamento climatico, le diseguaglianze, per superarle e costruire il cambiamento. Durante i lavori i partecipanti sceglieranno ognuno il Paese membro delle Nazioni Unite da rappresentare; divisi in commissioni esamineranno insieme, rigorosamente in inglese, i topic proposti, per stilare delle risoluzioni conclusive che saranno votate nella plenary session, la cerimonia finale, una vera simulazione dell’Assemblea al Palazzo di Vetro.

Quest’anno i topic sotto esame sono molto significativi: norme severe contro i crimini di guerra legati alla violenza di genere; le disparità sociali e etniche, di genere e economiche, persino linguistiche; la protezione dei rifugiati e lo stop alle armi nucleari, l’aiuto alle popolazioni colpite da radiazioni atomiche; i crimini giovanili e le politiche di prevenzione e riabilitazione; l’emergenza climatica è al centro delle preoccupazioni di giovani, che discuteranno di biodiversità e sfruttamento sostenibile delle risorse.

Durante la plenary session verranno anche annunciati i best delegates, il primo dei quali verrà premiato con il viaggio a New York per prendere parte alle simulazioni internazionali all’interno del Global Citizens Model United Nations (GCMUN).



Politiche giovanili

Si chiama Servizio Civile Universale, per chi lo svolge un’esperienza lunga un anno a disposizione della comunità tramite associazioni, enti, istituzioni. Per chi lo riceve un aiuto concreto, stabile ed organizzato sul quale fare conto. Un bando in scadenza il 18 febbraio 2025 offre, seppur con alcuni posti in meno rispetto l'anno passato, a giovani tra i 18 e i 28 anni un'importante opportunità di crescita.
La Città metropolitana di Torino e gli Enti da essa accreditati cercano 191 giovani da inserire in progetti di Servizio Civile Universale, di cui 67 posti riservati ai giovani con Minori Opportunità con un ISEE (in corso di validità) di valore inferiore o pari a 15.000 euro.
I progetti sono 11, e i campi a cui afferiscono vanno dall’assistenza (68 posti) alla protezione civile (7 posti), dalle biblioteche, compresa quella di Storia e Cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso" della Città metropolitana di Torino (64 posti) all’ambiente (27 posti), dall’animazione culturale (7 posti) alle scuole (18 posti).
Degli 11 progetti proposti dal nuovo bando, 5 sono realizzati direttamente dalla Città metropolitana di Torino insieme ad enti e associazioni.

Nel dettaglio:

  • Empatia in azione, progetto che promuove il sostegno, l'inclusione e la partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale, attraverso azioni concrete che garantiscono l'accesso ai servizi, la tutela dei diritti e la valorizzazione delle diversità.

  • Gira la pagina, progetto che intende mettere in comune le esperienze e le innovazioni delle singole biblioteche, per sostenerne e rinnovare il principale compito di diffusione della cultura, in particolare attraverso il miglioramento reciproco dell'accoglienza e della promozione e diffusione delle iniziative nell'intero territorio delle zone dei sistemi bibliotecari interessati del territorio.

  • Oasi blu, progetto che si impegna a promuovere la sostenibilità valorizzando le energie giovanili e coordinando competenze per riqualificare ecologicamente le aree degradate, proteggendo così l'ambiente e garantendo un futuro migliore.

  • Oasi in connessione, progetto che mira a sensibilizzare e coinvolgere gli abitanti nella prevenzione dei dissesti idrogeologici, inserendosi nell'ambito di gestione e tutela del territorio.

  • Riflessi verdi, progetto che promuove il riutilizzo, lo scambio e la cura ambientale locale, coinvolgendo attivamente i cittadini nel miglioramento della qualità della vita, riconoscendo l'interconnessione tra contesto locale e globale.

Dei 191 posti a bando sul territorio metropolitano torinese si cercano 177 giovani, 12 nel territorio alessandrino e 2 in quello biellese.
La durata prevista dai progetti è di 12 mesi.
Il trattamento economico è di 507,30 euro mensili.

Il bando scade il 18 febbraio 2025 alle 14

Per partecipare occorre possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell'Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.


Il bando al link
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/servizio-civile/bandi-servizio-civ




 

Politiche giovanili

Si inaugura martedì 8 ottobre alle ore 11 nella sede di Città metropolitana in corso Inghilterra 7 a Torino la mostra fotografica "Combattere il bullismo ogni giorno" nata da un progetto realizzato in collaborazione tra l'associazione "Bullismo no grazie" presieduta dall'attore Fabio De Nunzio, l'ente di promozione sportiva UISP di Ciriè - Settimo-Chivasso e l'associazione sportiva Borgonuovo di Settimo Torinese che da cinque anni producono e diffondono il primo e unico calendario "stop al bullismo" contro il bullismo e il cyber bullismo.

In collaborazione con Città metropolitana di Torino, le fotograzie realizzate dall'agenzia GS Studios sono diventate una mostra itinerante con l'obiettivo di sensibilizzare ragazzi e ragazze soprattutto nelle scuole: i soggetti fotografati non sono attori, ma giovani dell'Asd Borgonuovo di Settimo e dell'Istituto comprensivo Carlo Levi di Borgaro Torinese.

I colleghi giornalisti sono invitati all'inaugurazione

 

eddad585-476a-4f4a-9572-bc59a2f82b39.jpg

Politiche giovanili

La Città metropolitana di Torino - con il contributo di Compagnia di San Paolo - organizza un percorso di formazione rivolto a 50 giovani interessati a conoscere ed approfondire alcune nozioni utili per intraprendere un’azione politica attiva e consapevole. 
Il corso si chiama “Politikè. Scuola di politica per giovani cittadini" ed è completamente gratuito.
La presentazione sabato 23 marzo a partire dalle ore 9 nella sede di Città metropolitana di Torino in corso Inghilterra 7 
“La formazione parlerà di parità di genere, impegno civile, ambiente, cittadinanza europea, sociale e comunicare in pubblico” spiega Valentina Cera, consigliera metropolitana delegata alle politiche giovanili, che ha voluto avviare questo progetto con una presentazione ufficiale nella quale illustra anche le tappe già previste: un incontro al prossimo Salone internazionale del Libro di Torino il 13 maggio, preceduto in aprile da una passeggiata sui sentieri resistenti del Colle del Lys, e infine uno stage residenziale presso la Certosa 1515 di Avigliana.
Il corso principalmente è rivolto a giovani fino ai 40 anni che stanno già svolgendo un ruolo politico amministrativo (assessore comunale, consigliere comunale), ma anche a chi sta frequentando corsi universitari a tema, a chi svolge o a chi è interessato a svolgere attività politica. In autunno si terranno lezioni frontali con esperti, mentre al termine del percorso i partecipanti elaboreranno un documento di azione politica.