I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Politiche giovanili

Scade il 28 settembre la possibilità di partecipare al nuovo bando del Servizio civile digitale. Servizio civile digitale  è una modalità di Servizio civile attraverso cui i giovani possono mettere a disposizione del paese le proprie competenze digitali, aiutando così le persone che hanno difficoltà a utilizzare il web, i dispositivi elettronici e i vari  servizi online della Pubblica Amministrazione .
Per quanto riguarda il territorio, la Città metropolitana di Torino seleziona 25 giovani (tra i 18 e i 28 anni compiuti)  da impiegare nei suoi progetti e in quelli degli enti locali.

Le linee di progetto sono due, tutte inserite nel programma “Cambia la tua vita con un click”:

- Smart care coinvolge  l’Ufficio pubblica tutela della Città metropolitana di Torino, ASL TO 3, C.I.S.S-A.C_Caluso , i comuni di Perosa Argentina e Santena,  e punta dare supporto e formazione ai cittadini più fragili nella transizione digitale.

  Un mondo digitale per tutti coinvolge la Città metropolitana di Torino, la Provincia di Biella e i Comuni di Almese, Cambiano, Carmagnola, Ciriè, Giaveno, None, Pavone Canavese, Scalenghe e Vinovo e prevede la creazione di spazi informatici condivisi e la promozione dell'accessibilità dei servizi offerti, per garantire che tutti i cittadini, anche quelli con minori competenze digitali, possano accedere ai servizi digitali.

Chi vuole candidarsi può presentare domanda di partecipazione per  un unico progetto e un'unica sede.

Dopo aver scelto il progetto e verificato il possesso dei requisiti richiesti dal bando e dal progetto prescelto è possibile presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo  https://domandaonline.serviziocivile.it  dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.

Si consiglia a chi si candida di inserire il Curriculum vitae . Il CV deve essere redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, 
entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 28 settembre 2023.  Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande.

Il calendario di convocazione ai colloqui, verrà pubblicato esclusivamente on line sul sito della Città metropolitana di Torino almeno 10 giorni prima del loro inizio: verrà inserito nel calendario solo chi è in possesso dei requisiti.



Tutte le informazioni su
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/servizio-civile/bando-luglio-2023

Politiche giovanili

Dal 28 al 30 luglio il Comune di Lanzo Torinese ospita L’Roc - Lanzo Urban Festival, un appuntamento per promuovere il turismo e l’aggregazione giovanile in tutto il territorio montano che coinvolge le Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. Per tre giorni piazza Rolle e i dintorni della storica ala mercatale della città saranno al centro della prima edizione dell’evento che vanta il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Regione Piemonte, Unione montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, Unione Montana Alpi Graie, Comuni di Germagnano, Coassolo Torinese e Monastero di Lanzo, ASL TO4, Cis di Ciriè e il Consorzio intercomunale Cisa. Un programma ricco e variegato ideato per promuovere l’arte, la cultura, la musica e coinvolgere in particolare i giovani della fascia d’età dai 15 a 29. Oltre ai concerti, uno fra tutti quello di sabato 29 luglio con la partecipazione delle star di X Factor Lucrezia e Omini, saranno molte le occasioni per partecipare a laboratori tematici, happening artistici e conferenze per avvicinare i ragazzi e le ragazze alla scoperta del territorio e delle sue bellezze.
L’evento, così come spiega Donato Terrameo, presidente Art Project, si pone l’obiettivo di favorire la collaborazione tra le diverse realtà locali, associazionistiche e commerciali, con il fine ultimo di generare occasioni per superare barriere, incomprensioni e diffidenza soprattutto nei confronti del mondo giovanile, con il desiderio di costruire un rinnovato senso di appartenenza alla comunità.
Ricche anche le proposte delle iniziative collaterali che si svolgeranno nei tre giorni come i workshop di street art: i giovani saranno chiamati a dipingere alcuni muri della città, manifestando il loro punto di vista su temi riguardanti l’ecosostenibilità, il recupero delle relazioni umane, la tecnologia, le attività sportive, la tecnologia 3D e la condivisione di valori e saperi con la comunità
In programma inoltre occasioni di aggregazione, incontri e lavori di gruppo volti a conoscere strumenti di progettazione partecipata e di animazione socio culturale per lo sviluppo del territorio.
‘L ROC sarà occasione di presentazione delle attività della Consulta giovanile, perché diventi un punto di riferimento per i ragazzi su temi diversi tra i quali scuola, lavoro, cultura, tempo libero e politiche sociali, e del progetto Giovani al Centro, a supporto psicofisico per i giovani di Lanzo e dintorni.
Per le informazioni https://lroc.it/ e i canali social, @lroc_festival per Instagram, e la pagina Facebook @LRoc Festival.

Politiche giovanili

Sono stati accolti stamane da Valentina Cera, consigliera della Città metropolitana di Torino delegata alle Politiche giovanili, nell’auditorium di corso Inghilterra 7, i ragazzi e le ragazze che stanno per iniziare il Servizio Civile Nazionale, la scelta volontaria e consapevole di dedicare 12 mesi della propria vita al servizio della Comunità.
“Quella che inizia oggi – ha commentato la consigliera Cera – è un’occasione importante di crescita personale, un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro territorio metropolitano”.
Dopo i saluti istituzionali la parola è passata alle testimonianze dei civilisti e delle civiliste che hanno concluso il percorso nei giorni scorsi. Toccanti ed arricchenti le riflessioni di Alice e Stefania che hanno lavorato all’Ufficio Pubblica Tutela della Città metropolitana di Torino, di Francesca che per un anno ha prestato servizio alla biblioteca del Comune di Cambiano, di Luca, Chiara e Alessandro dello Europe direct di Torino e di Carmen e Alessia che per tutto il servizio sono state a contatto con i pazienti ricoverati nel reparto oncologia dell’ospedale di Carmagnola.
Un anno di crescita in cui tutti e tutte hanno dato il meglio, mettendosi in gioco e cercando di superare paure ed insicurezze.
La Città metropolitana di Torino, per rispondere al bisogno emergente di molti enti e organizzazioni del territorio, è un punto di riferimento per la gestione del Servizio civile, assumendo un ruolo di coordinamento e di sostegno.




Politiche giovanili

In Italia, la maggioranza degli adolescenti tra gli 11 e i 17 anni utilizza quotidianamente lo smartphone e l'85% di loro ne fa un uso regolare; il 72% degli adolescenti naviga su internet ogni giorno.

"Questi non sono dati negativi a prescindere: i rischi derivano dall'abuso e dalla dipendenza di smartphone connessi e dalla tecnologia in generale – commenta Luca Alberigo, docente di Digital Marketing Strategy e fondatore dell'Osservatorio Italiano Commercio Elettronico – Un comportamento molto comune tra gli adolescenti è quello di utilizzare lo smartphone come prima e ultima cosa della giornata. In media, i giovani trascorrono tra le 3 e le 6 ore al giorno utilizzando il loro smartphone, anche durante le lezioni scolastiche. Un maggiore investimento educativo in questa direzione è ineludibile, soprattutto in uno dei Paesi con i livelli di competenza digitale più bassi in Ue. E deve riguardare anche come approcciarsi in piena sicurezza alle tecnologie. I rischi in questo senso non mancano: da un utilizzo eccessivo di smartphone e pc, fino all'uso inappropriato o offensivo della rete".

Luca Alberigo sarà il moderatore della serata "Vero o Falso? Destreggiarsi online, in epoca di AI, Fake News e Social Media" in programma venerdi 19 maggio a Caselle Torinese, nella sala Fratelli Cervi. L'iniziativa ha il patrocinio della Città metropolitana di Torino e del Comune di Caselle Torinese ed è organizzata dal Lions Club Caselle Airport.

Non si parlerà solo di rischi, ma anche di opportunità culturali, come l'accesso illimitato e istantaneo alla conoscenza; per la socialità, come l'opportunità di costruire community, mantenere i contatti con gli altri, anche a distanza; di crescita personale, per apprendere nuove competenze, apprendere lingue straniere o ampliare i propri orizzonti professionali.

"Il nostro messaggio è rivolto ai genitori di bambini e ragazzi che accedono a internet attraverso strumenti connessi come smartphone e tablet spesso senza un'adeguata consapevolezza di ciò che avviene (o potrebbe avvenire) online" conclude Alberigo.

Tra i relatori Patrizia Multari, psicologa e psicoterapeuta; Amedea Bertello già docente di scuola primaria e secondaria a Borgaro Torinese; Ruggero G. Pensa, docente di informatica all'Università di Torino.

 

iperconnessi

Politiche giovanili

Scade il 30 settembre la possibilità di partecipare al nuovo bando del Servizio civile digitale.

Il Servizio civile digitale è una modalità di Servizio civile attraverso cui i giovani possono mettere a disposizione del paese le proprie competenze digitali, aiutando così le persone che hanno difficoltà a utilizzare il web, i dispositivi elettronici e i vari servizi online della Pubblica Amministrazione.

Per quanto riguarda il territorio, la Città metropolitana di Torino seleziona 15 giovani (età 18 sino a 28 anni e 364 giorni) da impiegare nei suoi progetti e in quelli degli enti locali.

Le linee di progetto sono quattro, tutte inserite nel programma “Facilitatori di coesione”:

- Al servizio della comunità, che coinvolge l’Ufficio pubblica tutela della Città metropolitana di Torino, ASL TO 3, C.I.S.S-A.C, i comuni di Perosa Argentina e Santena, che punta al miglioramento dell’accessibilità e dell’autonomia nell’utilizzo dei servizi pubblici, attraverso un sostegno mirato e la diffusione e promozione di iniziative formative.

- Strategie digitali per il patrimonio culturale, che ha come ambito di intervento le biblioteche e coinvolge i Comuni di Almese, Cambiano, Giaveno e Pavone.

- Umanamente digitali, a cui prendono parte i Comuni di Carmagnola, None, Scalenghe e Vinovo centrato sull’educazione informatica

- Safer navigator è invece il progetto per il Comune di Nichelino, sempre nell’ambito dell’educazione informatica

Chi vuole candidarsi può presentare domanda di partecipazione per un unico progetto e un'unica sede.

Dopo aver scelto il progetto e verificato il possesso dei requisiti richiesti dal bando e dal progetto prescelto è possibile presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.

Si consiglia a chi si candida di inserire il Curriculum vitae. Il CV deve essere redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 30 settembre 2022. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande.

Il calendario di convocazione ai colloqui, verrà pubblicato almeno 10 giorni prima del loro inizio: verrà inseriti nel calendario solo chi è in possesso dei requisiti.

Tutti gli approfondimenti su
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/servizio-civile/scd-2022

Politiche giovanili

Saranno accolti da Valentina Cera, consigliera della Città metropolitana di Torino delegata alle Politiche giovanili, lunedì 4 luglio alle ore 9 nell’auditorium di corso Inghilterra 7, i ragazzi e ragazze che si apprestano a svolgere il Servizio Civile Nazionale, la scelta volontaria e consapevole di dedicare 12 mesi della propria vita al servizio della Comunità.
La Città metropolitana di Torino anche quest'anno propone ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni diverse opportunità di percorso che coinvolgono uffici dell'Ambiente, la Biblioteca storica, l'ufficio Comunicazione istituzionale, l'ufficio Pubbliche tutele e lo Europe Direct.
Un’occasione importante di crescita personale, un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Dopo i saluti istituzionali spazio alle testimonianze di giovani operatori volontari e all’illustrazione del percorso di formazione generale con un approfondimento sul percorso di tutoraggio.
La Città metropolitana di Torino, per rispondere al bisogno emergente di molti enti e organizzazioni del territorio, è un punto di riferimento per la gestione del Servizio civile, assumendo un ruolo di coordinamento e di sostegno.




Politiche giovanili

Si sono conclusi oggi 13 aprile a Torino i lavori della Sessione regionale dell’associazione Parlamento Europeo Giovani (PEG). L’evento ha visto protagonisti circa 60 studenti delle scuole superiori della provincia di Torino e uno staff internazionale composto da giovani provenienti da molti paesi, tra cui Olanda, Grecia, Portogallo e Spagna.

"Vi porgo il mio augurio di benvenuto e di buon lavoro" ha esordito la consigliera delegata alle politiche giovanili della Città metropolitana Valentina Cera in apertura dell’ultima giornata dei lavori, ospitati nell'Auditorium dell'Ente in corso Inghilterra "Questa è una grande occasione per voi per imparare a esercitare la cittadinanza attiva, cimentandovi con le sfide che la società contemporanea pone e che condizioneranno il vostro futuro. Con un monito: voi giovani siete non il futuro ma il presente,  la politica è già, se lo volete, in mano vostra"

L’Associazione Parlamento Europeo Giovani, costituita nel 1994 a Milano, promuove la dimensione e l’identità europea nelle università e nelle scuole secondarie superiori italiane. È uno dei 40 comitati nazionali, attivi in altrettanti Paesi europei, che compongono il network internazionale European Youth Parliament (EYP), fondato nel 1987. EYP ogni anno coinvolge più di 30.000 giovani cittadini europei in quasi 500 eventi in ogni angolo d’Europa organizzati da oltre 3.000 giovani volontari, rappresentando la più grande associazione europea di educazione non formale alla cittadinanza attiva. Gli eventi sono delle simulazioni in lingua inglese del processo decisionale di un’assemblea parlamentare organizzate secondo la suddivisione in commissioni del Parlamento europeo.

Gli eventi organizzati dai vari comitati nazionali offrono a tutti i partecipanti la grandissima opportunità di arricchire il proprio bagaglio culturale e le proprie capacità personali, ponendosi come un momento di incontro e scambio per la creazione di un’Europa unita nel rispetto delle diversità. L’utilizzo di metodologie di educazione non formale rende gli eventi particolarmente stimolanti e favorisce la partecipazione attiva di ciascun giovane.

Otto i temi di discussione con cui si sono cimentati i partecipanti, tra cui la violenza di genere, la disoccupazione giovanile, la neutralità climatica dell’Unione Europea e l’uso dell’intelligenza artificiale e i suoi rischi.

L’evento annovera tra i propri partner anche il Comune di Torino, la Città Metropolitana di Torino, il Consiglio Regionale e la Consulta Regionale Europea, Talent Garden, Avvocati Giuslavoristi Italiani (AGI), Europe Direct Torino, M**Bun e la Central European Initiative.

Politiche giovanili

Il termine per partecipare al bando per il Servizio civile universale è stato prorogato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili, in seguito al decreto del TAR del Lazio: le domande potranno essere presentate entro le ore 14 del 9 marzo 2022.

Il bando aveva la scadenza del 10 febbraio, ma a causa di un ricorso al Tar da parte di alcuni enti che hanno visto inseriti i loro progetti nel bando integrativo di febbraio e non avevano un tempo adeguato per pubblicizzare le loro attività c’è stata una proroga. Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 alle ore 14.00 sono ammesse con riserva, in attesa della pronuncia del TAR prevista per il prossimo 8 marzo 2022.

Per quanto riguarda il nostro territorio, il bando pubblicato a dicembre 2021 prevede la selezione di 242 giovani da impiegare nei progetti della Città metropolitana e di enti territoriali delle province di Torino, Alessandria e Biella.

Dei 242 posti da assegnare, 225 sono disponibili sul bando ordinario, di questi 85 posti sono riservati ai giovani con minori opportunità (difficoltà economiche) e 17  (di cui 13 posti riservati ai giovani con minori opportunità ) riguardano la sperimentazione del Servizio civile digitale, che prevede attività di tutoring legate ad agevolare l'approccio al digitale dei cittadini.

Sul territorio di Torino si cercano candidati per 220 posti (203 sul bando ordinario e 17 per il Servizio civile Digitale); sul territorio di Biella, per gli enti partners della Città metropolitana, sono disponibili 11 posti (sul bando ordinario); 9 i posti sul territorio di Alessandria (sul bando ordinario).

I candidati devono avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti (28 anni e 364 giorni) alla data della presentazione della domanda. La durata prevista dai progetti è di 12 mesi.

Il trattamento economico è di 444,30 euro mensili. È possibile presentare domanda ad un solo progetto a livello nazionale.

L'ufficio Servizio civile della Città metropolitana è disponibile a fornire un supporto alla compilazione della domanda on line a coloro che sono già in possesso dello Spid, al seguente recapito:

Tel. 011.861.6383-011.861.6601–011.861.6353

mail: serviziocivile@cittametropolitana.torino.it.

Maggiori informazioni e schede dei progetti su:

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/bando-sc-dicembre-2021

Politiche giovanili

Per i suoi progetti di Servizio Civile Universale, la Città metropolitana cerca 22 giovani videomaker, amanti di libri antichi, dell'ambiente e delle politiche sociali.
"Il bando è stato prorogato dal Ministero fino al prossimo 10 febbraio, per cui c'è ancora tempo per candidarsi ai nostri progetti. I giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni hanno diverse opportunità di percorso che coinvolgono gli uffici ambiente, la biblioteca di storia e cultura del Piemonte, la comunicazione istituzionale, le pubbliche tutele e lo sportello Europe Direct Torino per un totale di 22 posti" spiega la consigliera metropolitana delegata alle politiche giovanili Valentina Cera.

Per conoscere i progetti, approfondire e candidarsi:
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/bando-sc-dicembre-2021

 

Politiche giovanili

 

Il bando per il Servizio civile universale è stato prorogato: le domande potranno essere presentate entro le ore 14 del 10 febbraio 2022. Il bando pubblicato a dicembre 2021 prevede la selezione di 242 giovani da impiegare nei progetti della Città metropolitana e di enti territoriali delle province di Torino, Alessandria e Biella.

Dei 242 posti da assegnare, 225 sono disponibili sul bando ordinario, di questi 85 posti sono riservati ai giovani con minori opportunità (difficoltà economiche) e 17  (di cui 13 posti riservati ai giovani con minori opportunità ) riguardano la sperimentazione del Servizio civile digitale, che prevede attività di tutoring legate ad agevolare l'approccio al digitale dei cittadini.

Sul territorio di Torino si cercano candidati per 220 posti (203 sul bando ordinario e 17 per il Servizio civile Digitale); sul territorio di Biella, per gli enti partners della Città metropolitana, sono disponibili 11 posti (sul bando ordinario); 9 i posti sul territorio di Alessandria (sul bando ordinario).

I candidati devono avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti (28 anni e 364 giorni) alla data della presentazione della domanda. La durata prevista dai progetti è di 12 mesi.

Il trattamento economico è di 444,30 euro mensili. Il bando scade  entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2022 ed è possibile presentare domanda ad un solo progetto a livello nazionale.

L'ufficio Servizio civile della Città metropolitana è disponibile a fornire un supporto alla compilazione della domanda on line a coloro che sono già in possesso dello Spid, al seguente recapito: Tel. 011.861.6383 - 011.861.6601 – 011.861.6353, mail: serviziocivile@cittametropolitana.torino.it.

Maggiori informazioni e schede dei progetti su: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/bando-sc-dicembre-2021