Istituzionale
Nella giornata di oggi la Conferenza metropolitana di Ato3, riunita nella sede della Città metropolitana in corso Inghilterra a Torino, ha deliberato la nuova articolazione per il calcolo delle tariffe del consumo di acqua.Il documento fa riferimento ad una precedente delibera, approvata nel mese di giugno, nella quale veniva espressa la volontà di non procedere all’applicazione di aumenti.
Il nuovo piano tariffario prevede agevolazioni per le famiglie numerose e, come ha spiegato la Consigliera metropolitana, delegata permanente nell’Assemblea Ato3, Anna Merlin, “tutela i consumatori più deboli. Le famiglie potranno continuare ad avvalersi delle riduzioni tariffarie attraverso la presentazione del modello Isee”.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
“Una coscienza vigile e critica, una voce autorevole e molto ascoltata nel territorio, un interlocutore sempre franco e leale, con cui per un amministratore locale era stimolante e proficuo confrontarsi, anche nella diversità di vedute e opinioni”: con queste parole il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco ricorda la figura Pietro Trossero, storico direttore dell’Eco del Chisone, scomparso all’età di 73 anni dopo una breve malattia.“Ai familiari, all’attuale direttore Paola Molino e all’intera redazione dell’Eco del Chisone porgiamo le più sentite condoglianze a nome del nostro Ente, dei suoi amministratori e di tutti i dipendenti” conclude Marocco.
Nei quasi 14 anni in cui Trossero ha diretto il periodico locale più diffuso in Piemonte il giornale, già punto di riferimento per l’opinione pubblica della città di Pinerolo, delle sue valli e della pianura a sud di Torino, è notevolmente cresciuto, sia dal punto di vista editoriale che per la sua centralità nel dibattito pubblico. Cresciuto alla scuola di don Vittorio Morero, altro storico direttore dell’Eco del Chisone, Pietro Trossero incarnava lo spirito di un giornalismo appassionato e coerente, consapevole del ruolo delicato che i mass media giocano nel panorama sociale contemporaneo; consapevole inoltre della necessità che l’informazione locale raccolga le voci di tutti i soggetti sociali, economici e culturali della propria comunità.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
L'assemblea della Zona Omogenea 9 “Eporediese” nella seduta del 17 ottobre scorso ha nominato come portavoce il Sindaco di Ivrea, Stefano Sertoli. L’assemblea ha inoltre confermato come Vice Portavoce il Sindaco di Bollengo, Luigi Sergio Ricca.I Comuni facenti parte della Zona omogenea 9 Eporediese hanno una popolazione totale di 90.651 abitanti e sono: Albiano d'Ivrea, Alice Superiore, Andrate, Azeglio, Banchette, Barone Canavese, Bollengo, Borgofranco, Borgomasino, Brosso, Burolo, Candia Canavese, Caravino, Carema, Cascinette d'Ivrea, Chiaverano, Colleretto Giacosa, Cossano Canavese, Fiorano Canavese, Issiglio, Ivrea, Lessolo, Loranzè, Lugnacco, Maglione, Mercenasco, Meugliano, Montalenghe, Montalto Dora, Nomaglio, Palazzo Canavese, Parella, Pavone Canavese, Pecco, Perosa Canavese, Piverone, Orio Canavese, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Romano Canavese, Rueglio, Salerano Canavese, Samone, San Martino Canavese, Scarmagno, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Trausella, Traversella, Vestignè, Vico Canavese, Vidracco, Vische, Vistrorio.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
In occasione del 70° anniversario della costituzione l’Associazione Commercialisti Piemonte e Valle d’Aosta, guidata dal presidente Walter Cavrenghi, la più longeva associazione di categoria a favore e in difesa dei commercialisti, organizza venerdì 19 ottobre a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino (via Maria Vittoria 12), il convegno dal titolo “LA LIBERA PROFESSIONE: SCELTA DEL FUTURO?” La Città metropolitana di Torino, che ha concesso il patrocinio all’evento, sarà rappresentata dalla consigliera metropolitana Anna Merlin, delegata a relazioni e progetti europei ed internazionali.Ai lavori, che si svolgeranno nell’arco dell’intera giornata e la cui partecipazione è gratuita e valida per la formazione professionale dei commercialisti ed avvocati, intervengono rappresentanti delle istituzioni e delle professioni.
La digitalizzazione e le nuove normative europee in materia di Privacy è il tema di apertura della mattina mentre la responsabilità civile e penale del professionista sono i temi protagonisti del secondo tema in programma. Chiude la sessione l’intervento dedicato alla professione in Europa – presente e futuro.
Nella sessione pomeridiana, l’internazionalizzazione è il tema al centro della prima tavola rotonda, mentre le riflessioni sulla libera professione: scelta del futuro? sono i temi protagonisti della seconda e ultima sessione.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Sarà presente anche il Gonfalone della Città metropolitana di Torino alla celebrazione del 74° anniversario della Battaglia del Sestriere, che vide nel 1944 i partigiani opposti alle forze nazifasciste, organizzata dal Comitato Resistenza Colle del Sestriere, composto da Unione montana Comuni olimpici, Anpi e Comune di Sestriere. Con l’occasione saranno anche ricordati altri due anniversari: i 72 anni della Repubblica e i 26 del Monumento della Resistenza di SestriereLa cerimonia avrà inizio alle 9, con il ritrovo in piazza del Municipio e la partenza per il Col Basset, dove saranno posati dei fiori alla stele partigiana. Alle 10.45 ci sarà la deposizione delle corone al Monumento della Resistenza, preceduta dai saluti di un esponente dell’Anpi provinciale e del sindaco Valter Marin, presidente del Comitato promotore. Seguirà l’orazione ufficiale, affidata al presidente del Consiglio regionale del Piemonte Nino Boeti. Concluderà le celebrazioni la Banda Musicale di Villar Perosa.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Mercoledì 8 agosto alleLa città di Ho Chi Minh e Torino intrattengono da tempo una relazione stretta, sia per la presenza del Consolato vietnamita di Torino e Genova, che per quella della Camera di commercio Italia
La delegazione che sarà a Palazzo Cisterna è in visita in Italia, dove sta compiendo un serie di incontri istituzionali in diverse città, con l’obiettivo di confrontarsi sull’assetto giuridico e amministrativo, anche in relazione all’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il paese asiatico siglato nel 2017
Dopo i saluti istituzionali della consigliera delegata alle relazioni internazionali della Città metropolitana di Torino Anna Merlin dell’assessore Alberto Sacco per
I workshop riguarderanno:
Organismi giudiziari e amministrativi a livello territoriale
- Tribunale di Torino
- Procura di Torino
- Questura di Torino
Enti locali Agenda digitale – 4.0
- A.di.co.m Group
- CSI Piemonte
Organizzazioni professionali – formazione operatori giudiziari
- Confprofessioni
- Associazione Nazionale Forense (ANF)
- FederNotai (FN)
Integrazione sociale – Adozione minori – Le famiglie adottive in Italia
- Associazione nazionale Italia Viet Nam/Gruppo Essere Famiglia in Viet Nam
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
"La Città metropolitana di Torino è al fianco di Luca Salvai sindaco di Pinerolo che ha ricevuto inaccettabili minacce per il solo fatto di voler amministrare la sua città".La sindaca metropolitana Chiara Appendino insieme al vicesindaco metropolitano Marco Marocco esprimono la solidarietà personale ma anche di tutta l'Istituzione al sindaco di Pinerolo dopo che sotto i portici della città sono comparsi volantini contenenti esplicite minacce di morte
"Amministrare è difficile - commentano Chiara Appendino e Marco Marocco - non sempre si incontra il consenso di tutti, ma riteniamo inaccettabili la violenza e le minacce. Siamo vicini a Luca Salvai così come a tutti i primi cittadini che hanno ricevuto minacce per il loro impegno di amministratori"
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città metropolitana e il Dipartimento di management dell'Università degli studi di Torino hanno stipulato un accordo per avviare una collaborazione in tema di progettazione della contabilità pubblica.
Il lavoro di ricerca si concentra sull’applicazione del nuovo sistema contabile disciplinato dal decreto legge 118 del 2011 (“Armonizzazione del sistema contabile”), che ha modificato in modo sostanziale il sistema contabile per Regioni, enti locali e i loro enti strumentali.
“Per la Città metropolitana di Torino il percorso di ricerca e progettazione ha l'obiettivo di riconsiderare la progettazione del piano dei conti e le interazioni con le esigenze di pianificazione, programmazione ed esecuzione degli investimenti in modo da evitare rallentamenti o interruzioni dei lavori ed opere pubbliche per "esigenze contabili"” ha spiegato il vicesindaco Marco Marocco. “Oltretutto la progettazione del nuovo piano dei conti permetterà alla Città metropolitana di attivare la riprogettazione degli applicativi gestionali contabili utilizzati finora”.
Per l'Università il percorso di ricerca e progettazione consentirà di elaborare un primo esame degli effetti del nuovo sistema contabile. Sulla base dell’accordo di collaborazione, il Dipartimento attiverà una specifica borsa di studio della durata di 3 anni per un dottorato di ricerca in Business and Management.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Mario Spoto, direttore della Città metropolitana di Torino, è stato nominato segretario generale dell’Autorità d’ambito torinese ATO3, ente che raggruppa 307 comuni del territorio metropolitano (compresa la sovraordinata Città metropolitana) con il compito di organizzare il servizio idrico integrato, compresa la programmazione delle infrastrutture idriche.La candidatura di Mario Spoto è stata individuata come la più idonea a ricoprire il ruolo –per il periodo 2018-2020- fra quelle pervenute.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Sono presenti anche il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Marco Marocco e la consigliera Silvia Cossu, insieme a sindaci, istituzioni locali e parlamentari piemontesi, all'assemblea pubblica in corso nel piazzale della Comital di Volpiano convocata dalle RSU FIOM CGIL aperta a tutta la cittadinanza con l'obiettivo di portare massima attenzione sulla vertenza di fallimento decretata dal tribunale di Ivrea che ha rigettato la richiesta di continuità produttiva mettendo a rischio il futuro di 110 dipendenti.
“E' importante essere qui questa mattina - dichiara il vicesindaco metropolitano Marco Marocco - per tenere alta l'attenzione sul caso Comital." "E' gravissimo - prosegue il vicesindaco - che siano i lavoratori a pagare restando senza lavoro e senza reddito”.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale