Istituzionale
Si è conclusa nell'auditorium di Città metropolitana di Torino la settima edizione di IMUN Torino, la più grande simulazione ONU in Piemonte organizzata da United Network Europa, organizzazione non governativa italiana impegnata nell'organizzazione di percorsi innovativi di alta formazione per gli studenti di tutti i gradi di istruzione, dalle scuole medie alle università.Tre giorni di lavori durante i quali decine di studenti delle scuole medie superiori provenienti da tutta Italia hanno vestito i panni di diplomatici internazionali all’interno di una simulazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed hanno rappresentato ciascuno un Paese delle Nazioni Unite.
Ha riservato a questi giovani il suo primo impegno pubblico da vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, appena nominato dal sindaco metropolitano Stefano Lo Russo: " il vostro obiettivo di crescere e formare cittadini attivi, partecipi e responsabili è la ricetta di cui abbiamo bisogno" ha detto Jacopo Suppo ai ragazzi di IMUN Torino, ricordando che la Città metropolitana di Torino sarà sempre la loro casa.
"Far conoscere alle nuove generazioni il funzionamento delle organizzazioni democratiche nazionali e internazionali costituisce una esperienza personale unica oltre che una grande opportunità per avvicinarsi alle istituzioni locali" ha concluso Suppo.
Alla sessione finale della settima edizione di IMUN Torino sono intervenuti anche la vice presidente del Consiglio comunale di Torino Ludovica Cioria e in collegamento online il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e la parlamentare piemontese Chiara Gribaudo.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Il sindaco metropolitano di Torino Stefano Lo Russo ha scelto la squadra di amministratori locali che insieme a lui guideranno la Città metropolitana di Torino.
“Le diverse competenze ed esperienze dei consiglieri metropolitani delegati rappresenteranno un valore aggiunto importante per guidare al meglio la Città metropolitana di Torino”: dichiara il sindaco Stefano Lo Russo. “Grazie ai fondi del PNRR - prosegue - avremo le risorse economiche per supportare il territorio e gli Enti locali progettando insieme la ripartenza: l’ascolto delle istanze della comunità sarà la base di partenza per dimostrare che la Città metropolitana c’è ed è vicina ai Comuni anche ai più piccoli. Abbiamo - sottolinea - di fronte sfide importanti e il livello metropolitano è l’ambito territoriale giusto per affrontarle e creare sviluppo”.
I consiglieri delegati sono tre uomini e tre donne, sindaci e consiglieri comunali.
Mercoledì 12 gennaio alle ore 11, nel corso della seduta di insediamento e convalida dei 18 consiglieri metropolitani eletti il 19 dicembre scorso, il sindaco Lo Russo illustrerà al nuovo Consiglio metropolitano le deleghe assegnate a sei componenti della lista di centrosinistra ‘Città di Città’.
Il sindaco metropolitano gestirà direttamente le deleghe ad affari istituzionali, affari legali e avvocatura, comunicazione e promozione, coordinamento del PNRR, relazioni e progetti europei ed internazionali e risorse umane.
Come vicesindaco metropolitano con deleghe a lavori pubblici, gare e contratti, infrastrutture, sviluppo montano, patrimonio, partecipate, assistenza Enti locali, rapporti con il territorio e i cittadini è stato designato Jacopo Suppo, sindaco di Condove (Comune con 4600 abitanti appartenente alla zona omogenea 6 Valli di Susa e Val Sangone).
A Sonia Cambursano, sindaca di Strambino (Comune del Canavese con 6200 abitanti appartenente alla zona omogenea 9 Eporediese) le deleghe a sviluppo economico, attività produttive, turismo, pianificazione strategica.
A Caterina Greco, consigliera comunale di Torino, le deleghe a bilancio, istruzione, sistema educativo, orientamento, rete scolastica.
A Valentina Cera, consigliera comunale di Nichelino, le deleghe a politiche giovanili, politiche sociali e di parità, tutela e promozione lingue madri, biblioteca storica.
A Pasquale Mazza, sindaco di Castellamonte (Comune del Canavese con poco meno di 10mila abitanti appartenente alla zona omogenea 8 Canavese occidentale ) le deleghe a pianificazione territoriale e difesa del suolo, trasporti, protezione civile.
A Gianfranco Guerrini, sindaco di Vinovo (Comune di 15mila abitanti appartenente alla zona omogenea 3 Torino sud) le deleghe ad ambiente e vigilanza ambientale, risorse idriche e qualità dell’aria, tutela flora e fauna, parchi e aree protette, sistema informativo, provveditorato e affari generali.
Come capogruppo della lista di centrosinistra Città di Città in Consiglio metropolitano è stata individuata Rossana Schillaci, capogruppo del PD al Comune di Venaria.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Sarà senza pubblico l'insediamento del nuovo Consiglio metropolitano di Torino presieduto dal sindaco Stefano Lo Russo mercoledì 12 gennaio alle ore 11 nella sala aulica di piazza Castello 205.Lo impone la ridotta capienza della sala del Consiglio per limitare il rischio di contagi.
Tuttavia, la seduta in cui saranno convalidati i 18 nuovi consiglieri metropolitani e saranno assegnate le deleghe di funzioni alla squadra di governo della Città metropolitana di Torino sarà trasmessa in diretta streaming sul sito dell'Ente www.cittametropolitana.torino.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Le elezioni per il Consiglio metropolitano - cui hanno partecipato il 65.85% degli amministratori locali dei 312 Comuni, cioè 2529 su 3839 aventi diritto al voto - hanno portato alla composizione di 11 consiglieri della lista di centrosinistra "Città di Città", 6 consiglieri della lista di centrodestra "Civica per il territorio" e 1 consigliere della lista del movimento 5 Stelle "Obiettivi comuni"Ai 18 consiglieri metropolitani si aggiunge il sindaco del capoluogo, Stefano Lo Russo
Questa la composizione delle liste del nuovo Consiglio metropolitano di Torino, in ordine di prefernze
lista Città di Città (centrosinistra):
GRECO Caterina (consigliere comunale di Torino)
GUERRINI Gianfranco (sindaco di Vinovo)
COSTANTINO Silvano (consigliere comunale di Moncalieri)
MAZZA Pasquale Mario ( sindaco di Castellamonte)
CONTICELLI Nadia (consigliere comunale di Torino)
SCHILLACI Rossana (consigliera comunale di Venaria reale)
CERA Valentina (consigliera comunale di Nichelino)
SICCHIERO Alessandro (sindaco di Chieri)
SUPPO Jacopo (sindaco di Condove)
COGNO Marco (sindaco di Torre Pellice)
CAMBURSANO Sonia (sindaca di Strambino)
lista Civica per il territorio (centrodestra):
TRAGAIOLI Andrea (sindaco di Rivoli)
DELMIRANI Enrico (consigliere comunale di Luserna San Giovanni)
D’AGOSTINO Davide (consigliere comunale di Ciriè)
GIULIVI Fabio (sindaco di Venaria reale)
CANNATI Daniel (sindaco di Beinasco)
GHIO Roberto (consigliere comunale di Santena)
lista Obiettivi comuni (Cinque Stelle):
SALVAI Luca (sindaco di Pinerolo)
Questa mattina lunedi 20 dicembre alle ore 10.30 nella sede di corso Inghilterra 7, conferenza stampa del sindaco metropolitano Stefano Lo Russo
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Si sono chiusi alle ore 22 gli undici seggi dove i sindaci e i consiglieri comunali dei 312 Comuni del territorio erano chiamati a votare per eleggere i 18 consiglieri metropolitani per formare il nuovo Consiglio metropolitano di Torino.La percentuale finale dei votanti è stata del 65.85% : si sono recati a votare cioè 2529 tra i 3839 aventi diritto al voto.
Nel dettaglio, il seggio di Torino ha registrato il 100% dei votanti
Al seggio di Settimo Torinese ha votato il 90.44% degli aventi diritto
Al seggio di Moncalieri l'82.81%
Al seggio di Chieri il 79.96%
Al seggio di Collegno il 79.06%
Al seggio di Chivasso il 75.75%
Al seggio di Pinerolo il 64.04%
Al seggio di Susa il 62.97%
Al seggio di Ciriè il 62.79%
Al seggio di Ivrea il 53.58%
Infine al seggio di Rivarolo il 53%
Lunedì 20 dicembre alle h 10,30 il sindaco Stefano Lo Russo commenterà i risultati nel corso di una conferenza stampa convocata nella sede di Città metropolitana in corso Inghilterra 7, al 15^ piano
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Per la composizione del nuovo Consiglio metropolitano di Torino, anche i 15 tra sindaci e consiglieri comunali del territorio che avevano fatto richiesta di poter votare a domicilio hanno espresso il loro voto: la Città metropolitana di Torino ha infatti attivato un seggio cosiddetto "volante" che poco dopo le ore 18 aveva completato le operazioni.Intanto sta salendo la percentuale dei votanti negli 11 seggi, che chiuderanno le operazioni alle ore 22: alle ore 18 aveva votato il
56% degli aventi diritto al voto, pari a 2149 amministratori con punte più alte a Torino, Settimo e Collegno.
Nel dettaglio:
al seggio di Chieri aveva votato alle ore 18 il 64.04% degli aventi diritto
al seggio di Chivasso il 66.42 %
al seggio di Ciriè il 49.32 %
al seggio di Collegno il 70.40%
al seggio di Ivrea il 46.73 %
al seggio di Moncalieri i 72.63 %
al seggio di Pinerolo il 56.17%
al seggio di Rivarolo il 41.74%
al seggio di Settimo Torinese il 85.29%
al seggio di Susa il 50.83%%
al seggio di Torino il 90.24%
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Proseguono nel seggio centrale di corso Inghilterra a Torino e negli altri 10 seggi sul territorio delle zone omogenee le operazioni di voto che vedono impegnati i sindaci e i consiglieri comunali del 312 Comuni del territorio metropolitano torinese per le elezioni di secondo livello dei 18 componenti del Consiglio metropolitano di Torino, presieduto dal sindaco del capoluogo Stefano Lo Russo.Tre le liste presentate: Città di città (centrosinistra), Civica per il territorio (Centrodestra) e Obiettivi comuni (Cinque stelle).
L'affluenza dei votanti alle ore 14 negli 11 seggi è stata del 38.70% pari a 1484 aventi diritto al voto
Nel dettaglio:
al seggio di Chieri aveva votato alle ore 14 il 43.86% degli aventi diritto
al seggio di Chivasso il 49.63%
al seggio di Ciriè il 29.68%
al seggio di Collegno il 51.26%
al seggio di Ivrea il 32.55%
al seggio di Moncalieri il 54.93%
al seggio di Pinerolo il 42.40%
al seggio di Rivarolo il 25.23%
al seggio di Settimo Torinese il 58.82%
al seggio di Susa il 31.91%
al seggio di Torino il 63.41%
I seggi chiuderanno alle ore 22
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Sono 1246 gli amministratori locali che a mezzogiorno avevano già espresso il loro voto per formare il Consiglio metropolitano di Torino, pari al 32.49% del totale degli aventi diritto al voto.I consiglieri comunali e il sindaco della Città di Torino votano nel seggio centrale di corso Inghilterra, gli altri sindaci e consiglieri comunali dei Comuni nei 10 seggi decentrati sul territorio.
Le percentuali dei votanti alle h 12 nel dettaglio:
sezione di Chieri 34.21%
sezione di Chivasso 39.93%
sezione di Ciriè 23.29%
sezione di Collegno 40.79%
sezione di Ivrea 29.13%
sezione di Moncalieri 48.94%
sezione di Pinerolo 37.75%
sezione di Rivarolo 22.45%
sezione di Settimo Torinese 47.79%
sezione di Susa 23.64%
sezione di Torino 56.10%
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Si sono aperti questa mattina alle ore 8 e si chiuderanno alle ore 22 i seggi per le elezioni dei 18 componenti del Consiglio metropolitano di Torino, presieduto dal sindaco del capoluogo Stefano Lo Russo.Si tratta di elezioni di secondo livello: sono chiamati al voto non i cittadini, ma gli amministratori locali, cioè i 3830 tra sindaci e consiglieri comunali dei 312 Comuni del territorio metropolitano.
Tre le liste presentate: Città di città (centrosinistra), Civica per il territorio (Centrodestra) e Obiettivi comuni (Cinque stelle).
Il seggio centrale è allestito a Torino nella sede di Città metropolitana in corso Inghilterra dove alle ore 10 avevano votato 12 consiglieri comunali di Torino su 41 aventi diritto (pari al 29%): la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo e il vicepresidente Domenico Garcea, i consiglieri Nadia Conticelli, Silvio Viale, Angelo Catanzaro, Pietro Tuttolomondo, Elena Apollonio, Silvia Damilano, Pino Iannò, Claudio Cerrato, Andrea Russi, Amalia Santiangeli.
L'affluenza dei votanti alle ore 10 negli 11 seggi è stata del 10.77%
Nel dettaglio:
al seggio di Chivasso aveva votato alle ore 10 il 14.55% degli aventi diritto
al seggio di Chieri il 13.16%
al seggio di Ciriè l'8.45%
al seggio di Ivrea il 10.12%
al seggio di Moncalieri il 14.08%
al seggio di Pinerolo il 10.73%
al seggio di Rivarolo canavese il 10.76%
al seggio di Settimo Torinese il 16.18%
al seggio di Susa il 5.20%
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
In vista del voto per eleggere domenica 19 dicembre il nuovo Consiglio metropolitano, l'Ufficio elettorale centrale della Città metropolitana di Torino sta predisponendo l'attivazione di un seggio volante esclusivamente adibito agli amministratori locali - sindaci e consiglieri del 312 Comuni del territorio - che richiedono il diritto di voto a domicilio, ai sensi del decreto Legge n. 117/2021, e che si trovano tassativamente in una delle tre seguenti condizioni certificate:- trattamento domiciliare: soggetti positivi sintomatici in trattamento per infezione da SARSCoV-2;
- quarantena: contatti stretti ovvero persone esposte a SARS-CoV-2 ma asintomatiche e senza conferma di positività per il patogeno virale, nonché soggetti provenienti da aree a rischio per i quali le vigenti disposizioni prevedono l'obbligo di quarantena;
- isolamento fiduciario: persone sintomatiche per le quali non vi è accertamento di positività al SARS-CoV-2 oppure persone positive al SARS-CoV-2 che non necessitano di alcun trattamento [c.d. contagiati asintomatici o paucisintomatici].
servizi.istituzionali@cittametropolitana.torino.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale