Istituzionale
Venerdì 27 maggio alle ore 11, nella Centrale Nuvola Lavazza di via Ancona 11/A, fa tappa a Torino il tour nazionale “Italiadomani” organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per illustrare i contenuti e le opportunità del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il nostro territorio.
Parteciperanno il Ministro dell’Università e della Ricerca, il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, il Sindaco di Torino e della Città metropolitana di Torino, il Presidente della Regione Piemonte e la coordinatrice della Segreteria tecnica del PNRR della Presidenza del Consiglio.
L’incontro sarà l’occasione per approfondire i progetti per la città, i vantaggi per il territorio, il ruolo degli enti locali nell’attuazione del PNRR e le modalità per accedere alle risorse. La seconda parte sarà caratterizzata dal dialogo con i cittadini, con le associazioni di categoria e le imprese.
Per assistere all'incontro occorre inviare la propria adesione entro le ore 12 di giovedì 26 maggio, a ufficio.stampa@comune.torino.it oppure stampa@cittametropolitana.torino.it specificando nome, cognome, testata e numero tessera.
Diretta streaming su https://italiadomani.gov.it/it/home.html e su www.comune.torino.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Martedì 10 maggio alle ore 15 a Torino la Città metropolitana di Torino con il vicesindaco metropolitano e la consiglera delegata alle attività produttive insedia il tavolo di coordinamento dei 45 soggetti attuatori degli interventi ammessi a finanziamento sulla missione 5 inclusione e coesione del PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza.Nei giorni scorsi i Ministri dell'interno e dell'economia e finanze avevano firmato il decreto che assegna le risorse ai soggetti attuatori dei piani urbani presentati da Città metropolitana con un’azione di coordinamento territoriale e programmazione negoziata che ha consentito ai progetti di essere interamente e pienamente ammessi a finanziamento.
L’ambito metropolitano riceve quindi complessivamente 120 milioni di euro per 45 enti articolati in 5 ambiti territoriali: Carmagnola (7 Comuni per 16 milioni) Grugliasco (18 Comuni per 57 milioni) Ivrea (8 Comuni per 18,5 milioni) Pinerolo (8 Comuni per 19 milioni) e la Valle di Susa (4 Comuni per 10 milioni)
Città metropolitana di Torino sottoscriverà insieme ai soggetti attuatori tutti gli atti di adesione e obbligo con il Ministero dell’Interno, garantendo il coordinamento complessivo dei progetti, raccordando e supportando i soggetti attuatori e proporrà la sottoscrizione di un accordo unitario per una più precisa ripartizione degli obblighi fra i diversi attori.
Il termine per l'aggiudicazione dei lavori è fissato per tutti i soggetti attuatori al 30 luglio 2023.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Sono stati riaperti i termini, fino alle ore 12 del 25 maggio 2022 per la selezione di un componente dell’Organismo di vigilanza della Metro Holding Torino.Metro Holding Torino srl è una società soggetta a direzione e coordinamento della Città metropolitana di Torino, ha come scopo esclusivo l'acquisizione, la gestione e la vendita di partecipazioni societarie. La società, operativa dal 2021, intende dotarsi di un Organismo di vigilanza collegiale, il bando serve a selezionare uno dei due componenti
L’incarico di componente esterno dell’Organismo di vigilanza consiste nello svolgimento di funzioni di vigilanza e controllo del funzionamento, dell’efficacia, dell’adeguatezza e dell’osservanza del modello di organizzazione e di gestione della società e del Codice etico.
Fra i requisiti professionali sono richiesti l'iscrizione all’Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili, il comprovato esercizio della professione da almeno 5 anni, avere già ricoperto incarichi come componente di Organismi di Vigilanza
Il bando e la domanda di partecipazione alla selezione sono consultabili qui:
https://metroholding.it/avviso-di-selezione-odv-riapertura-termini/
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città metropolitana di Torino ha approvato, con decreto del Sindaco metropolitano, lo schema di Piano triennale della prevenzione della corruzione e trasparenza per il triennio 2022-2024.
Il Piano contiene tra l'altro una mappatura dei processi e dei procedimenti, con l'indicazione del grado di rischio e delle misure di prevenzione ed è in consultazione online sull’Albo pretorio e sul sito della Città metropolitana nella sezione “Amministrazione trasparente” al link https://lnkd.in/dFjJvcA4. Entro il 6 giugno 2022 è possibile presentare osservazioni al Piano, scrivendo ad anticorruzione@cittametropolitana.torino.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Grande soddisfazione in Città metropolitana di Torino per il decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze - in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - che ha assegnato le risorse ai soggetti attuatori dei piani urbani presentati sulla missione 5 del PNRR dedicata a inclusione e coesione sociale.
Il decreto riporta l’elenco definitivo dei 31 piani urbani integrati (PUI) tra cui quelli presentati dalla Città metropolitana di Torino, che sono stati interamente e pienamente ammessi a finanziamento.
Oltre al piano da 113 milioni di euro riservato alla rete delle biblioteche comunali di Torino, è stato approvato quello di ambito metropolitano per complessivi 120 milioni di euro costruito direttamente da Città metropolitana attraverso un complesso processo di programmazione negoziata che ha 45 enti articolati in 5 ambiti territoriali: Carmagnola (7 Comuni per 16 milioni) Grugliasco (18 Comuni per 57 milioni) Ivrea (8 Comuni per 18 milioni e mezzo) Pinerolo (8 Comuni per 19 milioni) e la Valle di Susa (4 Comuni per 10 milioni).
Il termine per l’aggiudicazione dei lavori è stato fissato per tutti i Soggetti Attuatori nella data del 30 luglio 2023 mentre il termine finale, entro il quale dovrà essere trasmesso il certificato di regolare esecuzione ovvero il certificato di collaudo rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori, sarà il 30 giugno 2026, in linea con il termine di conclusione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
I progetti di Città metropolitana sono rivolti ad una popolazione di un milione e 200mila cittadini del territorio che potranno fruire di servizi a livello locale a carattere sociale, individuati per ricostruire un incontro intergenerazionale e interculturale, per realizzare servizi e spazi nuovi o riqualificarne di esistenti in termini di accessibilità e di sostenibilità.
Come previsto nel Decreto Ministeriale, le progettualità selezionate dalle Città Metropolitane si riferiscono esclusivamente ad interventi di valore non inferiore a 50 milioni di euro,riguardano investimenti volti al miglioramento di ampie aree urbane degradate, per la rigenerazione e la rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione delle infrastrutture, permettendo la trasformazione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili
I comuni metropolitani sedi dei 45 interventi
- Ambito Carmagnola: Cambiano, Carignano, Carmagnola, Osasio, Pino Torinese, Trofarello, Villastellone
- Ambito Pinerolo: Pinerolo, Villar Perosa, Piscina, Scalenghe, Villafranca Piemonte, Torre Pellice, Roletto, Usseglio
- Ambito Ivrea: Castellamonte, Cuorgnè, Borgiallo, Feletto, Ivrea, Banchette, Strambino-San Giorgio Canavese, Rivarolo Canavese
- Ambito Grugliasco: Alpignano, Grugliasco, Chieri, Moncalieri, Druento, Collegno, Rivoli, Pianezza, Vinovo, Venaria Reale, Chivasso, Rosta, Leinì, Settimo Torinese, Nichelino, Borgaro Torinese, Rivalta, Beinasco
- Ambito Valle di Susa: Avigliana, Bussoleno, Giaveno, Exilles.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
“Lunedi 25 aprile ogni casa di Condove esponga il tricolore”L'appello è del sindaco di Condove Jacopo Suppo che ha anche recapitato nella buca lettere di centinaia di concittadini uno scritto per invitarli a rendere Condove tricolore nel giorno della festa della Liberazione, quando si potrà finalmente celebrare in piazza e in presenza il riconoscimento della medaglia d'oro al valor civile conferito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella nei mesi scorsi.
Lo scorso 19 gennaio in Prefettura a Torino si era tenuta la consegna senza pubblico, nel rispetto dei limiti imposti dalla pandemia da parte del prefetto Raffaele Ruberto che aveva letto la motivazione del conferimento: “Durante il periodo bellico, dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, il Comune di Condove, posto sul corridoio di comunicazione internazionale strategico della Valle di Susa, fu soggetto a rastrellamenti, deportazioni e fucilazioni di civili per rappresaglia da parte delle truppe tedesche che determinarono un clima di terrore. La popolazione, sebbene sconvolta dall'inaudita violenza, seppe reagire agli orrori della guerra con coraggiosa determinazione e generoso spirito di solidarietà, in una comune lotta contro il nemico. Splendido esempio di amor patrio e di strenuo impegno per l'affermazione dei principi di democrazia e di libertà. 1943/1945 - Condove (TO)”
"Ora finalmente la medaglia potrà essere appuntata sul nostro gonfalone" dice il sindaco di Condove che ha invitato come relatore ufficiale il prof. Gianni Oliva, che interverrà con tanti amministratori del territorio e il presidente di ANPI di Torino Nino Boeti.
Il corteo partirà alle ore 10.30 e alle h 12 in piazza della Libertà si terrà la cerimonia formale con gli interventi.
La Città metropolitana di Torino sarà presente con il proprio gonfalone, medagliato il 25 aprile del 2005 dall'allora Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi al Quirinale per il contributo offerto dal territorio e dalle sue popolazioni alla Guerra di liberazione nazionale e alla Resistenza.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città metropolitana di Torino cerca insponsorizzazione autoveicoli a basso impatto ambientale, in coerenza con le nuove norme legate alle iniziative di transizione ecologica.Gli automezzi saranno utilizzati per le attività istituzionali sul territorio metropolitano, in particolare nelle zone omogenee in cui il vasto territorio con i suoi 312 Comuni è suddiviso.
L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni inquinanti durante i vari spostamenti grazie al rinnovo del parco auto con veicoli con standard di emissioni di livello almeno euro 6.
I destinatari dell’avviso pubblico sono operatori economici del settore in possesso dei requisiti generali di idoneità morale previsti dalla legge.
Info e procedure accessibili dalla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/appalti_contratti.shtml
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Massima attenzione alle richieste di viabilità locale, presentazione dei progetti finanziati sulla missione 5 del PNRR e molta presenza sul territorio: sono stati questi i punti forti dei primi tre mesi di lavoro della nuova amministrazione della Città metropolitana di Torino, insediata lo scorso 12 gennaio.Il 12 aprile i consiglieri metropolitani - delegati dal sindaco Stefano Lo Russo a gestire e guidare la Città metropolitana di Torino - celebrano simbolicamente i primi tre mesi di attività e lo fanno con un bilancio positivo di impegno nei confronti del 312 Comuni e degli altrettanti sindaci.
"Tre mesi di impegno sul territorio a fianco dei Comuni, decine di iniziative organizzate ed altrettante inaugurate in piccoli e piccolissimi centri; i consiglieri metropolitani che insieme a me hanno ricevuto deleghe dal sindaco - Valentina Cera, Sonia Cambursano, Gianfranco Guerrini, Caterina Greco e Pasquale Mazza sono molto presenti a fianco dei sindaci e delle associazioni" commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, a sua volta particolarmente attivo in incontri e sopralluoghi.
Solo in materia di viabilità sono stati 30 i sindaci incontrati in ufficio con i tecnici dal vicesindaco Jacopo Suppo per esaminare urgenze e progetti che attendono soluzione, altri 18 incontrati in 5 sopralluoghi sui territori. Si sono svolti incontri con 20 dirigenti scolastici degli istituti superiori per problemi relativi all’organizzazione scolastica, agli indirizzi di studio e alle iscrizioni relative alle classi prime.
Per la missione 5 del PNRR su inclusione e coesione la Città metropolitana ha presentato in questi mesi 45 progetti al Ministero per un ammontare complessivo di 120 milioni di euro.
"Abbiamo verificato la grande necessità per i nostri Comuni di tornare ad essere ascoltati. La Città metropolitana di Torino, anche grazie alla gestione diretta delle risorse del PNRR, può e vuole tornare a svolgere un ruolo per il territorio" conclude Suppo.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Sabato 2 aprile, al cinema Greenwich Village di Torino, ritorna in presenza “cinemautismo”, la prima rassegna cinematografica italiana dedicata allo spettro autistico alla sua XIV edizione. Dopo due anni di proiezioni in streaming, per la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo 2022, in calendario proprio il 2 aprile, “cinemautismo” può nuovamente accogliere il proprio pubblico per condividere non solo le storie dei film in programma, ma anche momenti di dibattito e confronto, da sempre caratteristiche distintive della rassegna.
La rassegna, che prevede la proiezione di tre film che hanno ricevuto importanti riconoscimenti in alcuni dei più famosi festival cinematografici del mondo come Berlino e Sundance, si svolge tutta sabato 2 aprile e inizia con Una escuela en Cerro Hueso di Betania Cappato, delicato film argentino che racconta l’esperienza della piccola Ema e della sua famiglia in un nuovo villaggio e in una nuova scuola (ore 15.30 Greenwich Village). La regista, sorella di una persona autistica, ha ottenuto con questo suo primo lavoro autobiografico la menzione speciale della giuria al Festival di Berlino del 2021 nella Sezione GenerationKPlus.
La giornata prosegue con la proiezione di Dina di Dan Sickles e Antonio Santini, pluripremiato documentario americano - tra cui il Gran Premio della Giuria della sezioni documentari al Sundance Film Festival del 2017 - che racconta la storia d’amore tra Dina, eccentrica donna di periferia, e Scott, usciere dei magazzini Walmart, entrambi nello spettro autistico (ore 18.00 Greenwich Village).
La sera si conclude con Heen'e Anachnu / Here We Are di Nir Bergman, pellicola israeliana selezionata in concorso ufficiale al Festival di Cannes del 2020, che racconta del rapporto tra un padre e il figlio autistico ormai divenuto adulto (ore 21.00 Greenwich Village). Il film, distribuito da Tucker Film, uscirà prossimamente nelle sale italiane con il titolo Noi due.
“Cinemautismo” è una rassegna curata da Marco Mastino e Ginevra Tomei e organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, grazie al sostegno di Angsa Torino ODV, Gruppo Asperger Piemonte APS, ANFFAS Torino APS, Fondazione Anffas Torino Dignitade Onlus, Fondazione TEDA per l'autismo onlus e Fondazione CRT.
La manifestazione è patrocinata da Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, Fondazione Paideia Onlus e dal Comitato Siblings Onlus.
Ingresso libero a tutte le proiezioni nel rispetto delle norme anti Covid 19 fino a esaurimento dei posti disponibili in sala.
Per informazioni:
info@cinemautismo.it - cinemautismo.it
info@amnc.it – amnc.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città metropolitana di Torino ha pubblicato due bandi per l’assunzione di 39 nuove unità di personale. 33 posti sono per il ruolo di Tecnico mezzi meccanici (Cat. "B", posizione giuridica "B3"), mentre altri 6 sono per il ruolo di Istruttore amministrativo o contabile (Cat. "C") nell'ambito del collocamento obbligatorio interamente riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99.“Finalmente abbiamo la possibilità di rafforzare l’organico della Città metropolitana, da tempo in sofferenza” commenta il vicesindaco Jacopo Suppo “Soprattutto per quanto riguarda la viabilità, settore nevralgico per le competenze del nostro ente di area vasta, e il cui lavoro sul territorio è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e la mobilità”.
La scadenza di presentazione telematica delle domande è entro le ore 12 del 14 aprile 2022.
Per il dettaglio dei bandi e per le domande di presentazione:
http://trasparenza.cittametropolitana.torino.it/bandi-di-concorso
Indispensabile avere lo Spid.
Tecnici mezzi meccanici
Il bando di concorso per le 33 unità di personale con il profilo professionale di Tecnico mezzi meccanici (cat. “B”, posizione giuridica “B3”) va a rafforzare le attività della Direzione Viabilità. Le mansioni previste riguardano, fra le altre, la manutenzione, cura e ripristino delle adeguate condizioni del manto stradale e delle pertinenze stradali; la conduzione di autocarri, mezzi speciali, autoarticolati, macchine operatrici, sgombraneve, ecc., in dotazione alla Città metropolitana di Torino; la cura dell’efficienza, della pulizia e dell’ordinaria manutenzione dei mezzi in dotazione; l’esecuzione di interventi di manutenzione e di pronto intervento, attività finalizzate all’erogazione del servizio di sgombero neve, spargimento sale, durante la stagione invernale; operazioni di manutenzione ordinaria e stagionali per operazioni di sfalcio erba, decespugliamento, smaltimento dell’erba, taglio e modellamento dei cespugli e dei rovi, eseguiti con mezzi meccanici e attrezzature manuali.
A questo bando si può partecipare qui: https://cittametrotorino1.ilmiotest.it/
Istruttore amministrativo e contabile (riservato ai soggetti disabili)
Il bando di concorso prevede l’assunzione a tempo indeterminato per 6 unità di personale nel profilo professionale di Istruttore amministrativo o contabile (cat. C), nell'ambito del collocamento obbligatorio interamente riservato agli appartenenti alle categorie di cui all'art. 1, c. 1 della legge 68/1999. Fra gli altri requisiti sono richiesti il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e l’iscrizione nell’apposito elenco previsto dall’art. 8, c.1 della legge stessa (elenco tenuto dai servizi per il collocamento mirato) per le categorie disabili.
Il bando e le modalità di partecipazione si trovano qui:
http://trasparenza.cittametropolitana.torino.it/bandi-di-concorso
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale