Enti locali
Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Cesana Torinese, Roberto Vaglio, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente. Il reportage da Cesana è il quarto della Summer Edition realizzata in collaborazione con Turismo Torino e provincia per promuovere le vallate alpine piemontesi. I reportage di taglio turistico proseguiranno sino a venerdì 16 luglio, toccando una serie di località in cui amministratori locali ed operatori del settore sono impegnati nel miglioramento dell’offerta.Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30, con repliche la domenica alle 18,40 e il lunedì alle 20,40.
Nel numero di venerdì 9 luglio della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si potrà leggere il reportage da Cesana; basterà andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
Per scaricare le immagini della fotogallery:
https://photos.app.goo.gl/KtdigsfvzwUXeZVdA
A CESANA RELAX, AVVENTURA, SPORT E DIVERTIMENTO
Cesana Torinese è una delle tradizionali mete turistiche e di villeggiatura dei torinesi e anche di molti liguri e lombardi che, ai piedi dello Chaberton e del Fraiteve, vengono a sciare d’inverno, nei comprensori dei Monti della Luna e di Sansicario, punti di snodo del domaine skiable internazionale della Vialattea. Ma già prima che lo sci diventasse un fenomeno di massa, Cesana era frequentata per le sue passeggiate e per le escursioni estive nell’affascinante panorama delle Alpi Cozie, a due passi dal confine italo-francese. Sciare, passeggiare o compiere escursioni a Cesana è una tradizione che si tramanda da una generazione all’altra, anche perché qui molti torinesi hanno la loro seconda casa.
Dal 2019 il primo cittadino di Cesana è Roberto Vaglio, che, nella guida del Comune che nel 2006 ospitò le gare olimpiche di sci alpino, bob, slittino, skeleton e biathlon, sta mettendo a frutto una lunga esperienza politica e amministrativa, che lo ha visto ricoprire anche il ruolo di assessore regionale alla montagna. L’impegno di Vaglio per le Terre Alte piemontesi ora è interamente dedicato ad un paese che lui sintetizza così: “Per chi la conosce, Cesana è ambiente, natura, meravigliose passeggiate, ottimi servizi al villeggiante e al cittadino, comodità nei trasporti; il tutto vicino a Torino e ad un passo dalla frontiera. Il nostro territorio offre una risposta completa alle esigenze del turista, con i suoi 122 chilometri quadrati di monti, laghi e foreste”. In estate Cesana propone tutte le diverse declinazioni e i gradi dell’escursionismo, dalla passeggiata per gli anziani e i bambini alle uscite più impegnative che coinvolgono quei giovani, che poi, la sera, trovano il modo di divertirsi e stare insieme nei ristoranti e durante gli eventi, beninteso mantenendo il giusto distanziamento reso necessario dalla “coda” della pandemia. Nei mesi lontani dai picchi di presenze estive e invernali il paese è un tranquillo centro di provincia a misura d’uomo, in cui il turismo non è l’unica occupazione, perché non mancano le attività artigianali, agricole e forestali.
Cesana tiene comunque fede al suo status di centro olimpico. “L’offerta sportiva è molto ampia - sottolinea Clementina Pansoya di Borio, imprenditrice turistica e consigliera comunale delegata al turismo – Ad esempio l’interesse e i servizi per le mountain bike e l’e-bike sono molto cresciuti negli ultimi anni. Il parco avventura è alla portata degli adulti e anche dei bambini, mentre il ponte tibetano di Cesana è il più lungo d’Europa. In tutte le frazioni è possibile praticare il tennis e a Sansicario sono disponibili un campo pratica per il golf e una piccola piscina. Lo Chaberton e le affascinanti escursioni che rende possibili sono un’attrazione, ma è importante anche il patrimonio culturale, che ha i suoi punti di forza nella Casa delle Lapidi di Bousson e nel Museo Etnografico di Fenils”. Senza dimenticare, aggiungiamo noi, che, tornando alle attività sportive, Sansicario è una delle località alpine italiane in cui è possibile praticare lo sci d’erba, anche a livello agonistico. Negli ultimi anni sulle pendici del Fraiteve è approdata anche la Coppa del Mondo dello sci praticato nei prati.
A Cesana è veramente difficile annoiarsi, perché, come sottolinea Vito Reina, presidente della Pro Loco, “quest’anno abbiamo preparato un’estate ricca di eventi come concerti, spettacoli teatrali e mercatini dell’antiquariato. Vogliamo dare a chi viene a trovarci la possibilità di rilassarsi e, quando tornerà a casa, di conservare un bel ricordo dell’estate trascorsa da noi, in compagnia dei nostri concittadini e degli operatori turistici”.
Per una panoramica sul territorio, la sua storia, le attrattive, le attività sportive e la ricettività si può consultare il portale Internet del Comune alla pagina www.comune.cesana.to.it/it-it/vivere-il-comune#guida-turistica

- Dettagli
- Categoria: Enti locali
Enti locali
Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Tavagnasco, Giovanni Franchino, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente.Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30, con repliche la domenica alle 18,40 e il lunedì alle 20,40.
Nell’ultimo numero della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si può leggere il reportage da Tavagnasco; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
Per Scaricare le immagini della fotogallery:
https://photos.app.goo.gl/u4v6N9Fx2Cp3aBA7A
UN TERRITORIO CHE ESALTA LE PROPRIE RADICI, MA CHE GUARDA AL FUTURO
“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo e che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”: è in queste parole di Cesare Pavese, riportate nella piazza principale, che si trova l’essenza di Tavagnasco. Sulla destra orografica della Dora Baltea, a pochi chilometri da Ivrea e ancor meno dal territorio valdostano, c’è una comunità entusiasta e sorprendente, che ha a cuore il proprio territorio e le proprie radici, ma con lo sguardo rivolto al futuro. È nella sala consiliare del Comune che il sindaco Giovanni Franchino ha iniziato a raccontare la storia, le peculiarità, ma anche il futuro di questo luogo. Alle sue spalle la riproduzione di una cartina del 1777 che racchiude in uno sguardo tutto il territorio: quello montano, quello fluviale e quello del “villaggio”, perché è così che il Sindaco ama definire Tavagnasco. Si tratta in pratica di un vero e proprio catasto di fine Settecento, una descrizione completa di ogni appezzamento. Nel tempo i confini non sono mutati, se non per piccole porzioni ridisegnate con frane ed alluvioni dalla Dora Baltea. Il fiume, parte integrante di questo Comune è allo stesso tempo croce e delizia: le venti alluvioni subite in duecento anni hanno lasciato il segno, ma allo stesso tempo è proprio l’ambiente fluviale a conoscere una fase di valorizzazione, attraverso la realizzazione di una serie di passeggiate lungo il fiume e grazie al recupero di oltre 5 ettari da dedicare a parco fluviale, in cui iniziano ad essere presenti nidificazioni importanti di uccelli acquatici. Importanti anche gli alpeggi che rappresentano una parte rilevante della storia locale, come ricorda il Sindaco: “Il Comune è proprietario del 62% del proprio territorio e quindi esige e pretende operazioni di manutenzione, per evitare le calamità naturali in un versante molto scosceso. Dai 262 metri sopra il livello del mare della piazza del paese, dopo appena 7-8 chilometri, arriviamo a 1928 metri. Tutti gli alpeggi comunali sono recintati per scongiurare i danni provocati dagli ungulati. Grazie a questo sono state così garantite 47 giornate piemontesi per il pascolo”.
Vista la rapidità con la quale si passa da poco più di 200 a quasi 2.000 metri di altitudine, non sorprende che qui a Tavagnasco sia nata la Tavagnasco-Santa Maria Maddalena ai Piani, la corsa in montagna più longeva d’Europa. Restando in ambito sportivo e al passo con i tempi, a Tavagnasco si trova anche una modernissima pista di pump-track.
Passando dallo sport alla musica, non si può non parlare dell’ormai storico Tavagnasco rock festival che, a partire dal 1990, è stata una delle prime manifestazioni ad unire talentuose giovani band ancora sconosciute e nomi già noti nel panorama musicale nazionale. Senza dimenticare che Tavagnasco è anche Comune Fiorito dal 2011, con una certificazione a quattro fiori nel concorso nazionale promosso dall’Asproflor. In tema di ambiente il Sindaco tiene a precisare che: “abbiamo un consorzio pluri irriguodal 1957, il primo consorzio pluri irriguo intubato del territorio metropolitano, finanziato dall’allora Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. Produciamo sul nostro territorio oltre 62 milioni di kWh di energia rinnovabile in due centrali idroelettriche private che sfruttano l'acqua della Dora Baltea. Siamo produttori di legname: ogni anno viene venduta legna locale da ardere o da lavoro per un valore di circa 20.000 euro. Nel 2010 siamo stati uno dei primi Comuni d'Italia ad avere l'illuminazione pubblica a LED, con un risparmio del 44%. Quest'anno installeremo corpi di illuminazione di nuova generazione, che ci consentiranno di essere il primo Comune di Italia ad effettuare questo tipo di intervento e soprattutto di ottenere un ulteriore risparmio del 12%. Pensiamo che essere un Comune virtuoso dal punto di vista ambientale sia molto importante. Abbiamo inoltre deciso di utilizzare sul territorio comunale solo diserbi a vapore, eliminando così quelli chimici eincentivando nello stesso tempo anche tutti cittadini che, attraverso i vari comitati, collaborano tantissimo per rendere il paese accogliente e sempre al passo con i tempi”.
- Dettagli
- Categoria: Enti locali
Enti locali
Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Castagneto Po, Danilo Borca, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente.Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30, con repliche la domenica alle 18,40 e il lunedì alle 20,40.
Nell’ultimo numero della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si può leggere il reportage da Castagneto Po; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
Per scaricare le immagini della fotogallery:
https://photos.app.goo.gl/VTGFNxFBymYrSRSTA
A CASTAGNETO PO TRA NATURA, STORIA E CULTURA
Un Comune di 1750 abitanti, situato a circa 25 Km a nord-est di Torino, sulla Collina Torinese, che vanta sul suo territorio la Riserva naturale Bosco del Vaj: questo è Castagneto Po, noto da sempre per il clima mite e salubre adatto alla villeggiatura.
Il capoluogo sorge sul versante meridionale della collina, ad un’altitudine di 473 metri, mentre le numerose borgate sparse sul territorio circostante si trovano in posizioni ed altitudini alquanto differenti. Le principali sono San Genesio sul versante orientale e Cimenasco su quello occidentale.
Così come scrisse nel 1836 Goffredo Casalis nel Dizionario geografico, storico, statistico commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna: “I paesi che non hanno altro nome, fuorché quello tratto da’ boschi, sono riguardati come dei più antichi”. In effetti alcuni ritrovamenti archeologici testimonierebbero la presenza romana nell’attuale frazione di San Genesio. Tuttavia, la prima documentazione di Castagneto (o Castegnetto o Castigneto) risale XI secolo, prima come proprietà dell’abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese, poi del Marchesato del Monferrato e in seguito come dominio dei Savoia.
Danilo Borca, sindaco di Castagneto già dal 2004 al 2014 e rieletto delle amministrative del 2019, ha accompagnato con orgoglio la troupe del Venerdì dal Sindaco alla scoperta del suo Comune: innanzitutto all’ingresso della Riserva naturale, istituita nel 1978 con lo scopo primario di tutelare il faggio (Fagus sylvatica), specie che qui sopravvive come “relitto glaciale” a quote insolitamente basse.
A San Genesio invece la troupe ha ammirato e filmato l’esterno e l’interno della chiesa ricostruita agli inizi del ‘900, che conserva interessanti parti romaniche risalenti all’Anno Mille: le due absidi, il coro e il campanile, quest’ultimo interessante sia per il fatto di essere uno dei migliori esempi di architettura romanica in Piemonte, sia per lo studio dei rapporti con le maestranze lombarde e quelle della Francia occidentale. La chiesa di San Genesio, per queste caratteristiche, è stata inserita nella Rete romanica di collina e nel progetto “In collina – turismo nel cuore del Piemonte”. La frazione di San Genesio è nota anche per le proprietà terapeutiche del “Regio Fonte”, sorgente termale ora temporaneamente chiusa, che si trova nei suoi pressi e da cui sgorga un’acqua salso-bromo-solforosa, ottimo rimedio per le sofferenze gastro-epatiche.
Castagneto è da sempre considerato un luogo dal clima mite e salubre e proprio per questa caratteristica sono molte le seconde case, costruite o acquistate per la villeggiatura. Tra di esse figurano residenze nobiliari circondate da grandi parchi, ricchi di piante secolari, come ad esempio Villa Ceriana e Villa Cimena. La prima, definita anche il Castello, sorge all’inizio della serie di tornanti che dalla strada statale 590 della Valle Cerrina conduce al centro del Comune. Il castello è documentato dal 1019 e venne fatto riedificare nel 1740 dai conti Trabucco su disegni dell’architetto Giuseppe Nicolis di Robilant. Venne acquistato nel 1859 dal banchiere Vincenzo Ceriana, il cui figlio, l’architetto Arturo Ceriana, lo abbellì aggiungendovi una galleria disegnata in stile cinquecentesco, decorata da Francesco Gonin e Costantino Sereno. Il castello nel 1952 viene acquistato dall’imprenditore Alberto Bruni Tedeschi. Oggi Villa Ceriana, grazie ad una donazione del principe saudita Al Walid bin Talal, è di proprietà della Croce Rossa Italiana.
Villa Cimena, attualmente in fase di ristrutturazione ad opera della nuova proprietà, fu acquistata all’inizio dell’Ottocento dal conte Ignazio Thaon di Revel. Il figlio di quest'ultimo, Ottavio, Ministro delle Finanze, ne commissionò la radicale ristrutturazione al regio architetto Carlo Sada. Dalla collina di Cimena l’omonima villa domina la piana del Po con la sua facciata palladiana incorniciata dal parco e dal bosco. Il parco della villa, realizzato in pochi anni a partire dal 1847, è opera di Marcellino Roda, giardiniere e paesaggista, attivo con il fratello Giuseppe nel parco del castello di Racconigi.
Le bellezze artistiche e architettoniche, unite ad importanti eventi sportivi e gastronomici rendono Castagneto Po un paese ideale per favorire il turismo di prossimità, inteso come quel tipo di turismo che mira alla scoperta o riscoperta dei luoghi più prossimi, degli scorci che si trovano a pochi chilometri da casa; di quei posti che, proprio perché eccessivamente vicini e quotidiani, non abbiamo mai considerato di guardare con gli occhi di un visitatore.
- Dettagli
- Categoria: Enti locali
Enti locali
Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Macello, Enrico Scalerandi, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente.Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30, con repliche la domenica alle 18,40 e il lunedì alle 20,40.
Nell’ultimo numero della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si può leggere il reportage da Piobesi Torinese; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
Per scaricare le immagini della fotogallery:
https://photos.app.goo.gl/yvSwRhiB1Rb9SCLL7
UN CASTELLO ALL’INCROCIO TRA LA STRADA DELLE MELE E LA STRADA REALE DEI VINI
Un Comune del Pinerolese di 1200 abitanti, situato su due direttrici turistiche, la Strada delle Mele e la Strada Reale dei Vini: questo è Macello e qui ci siamo recati per parlare con il sindaco Enrico Scalerandi di problemi e progetti di questo centro, caratterizzato da un’economia prevalentemente agricola affiancata dalla presenza di alcune imprese edili.
“La qualità della vita a Macello è buona, il paese è tranquillo. - spiega il Sindaco - Ma qualche problema, ovviamente, ce l’abbiamo anche noi: il principale è dato dalle regole che sovrintendono al funzionamento della scuola elementare (Macello è sede di scuola materna e primaria – N.d.R.) e che impediscono, qui come altrove, di formare classi sotto i 15 alunni. Ma siccome la pluriclasse la puoi costituire solo sotto i 19 alunni, se hai due classi di 12 bambini devi chiudere la scuola”. Nella casella “problemi” Scalerandi pone anche la viabilità locale: “Senza i collegamenti, è scontato dirlo, non si va da nessuna parte e da tempo aspettiamo un intervento sulla Provinciale Macello-Garzigliana: ora la Città Metropolitana ci ha promesso che tra settembre e ottobre cominceranno i lavori per potenziare e ampliare la strada”. Due le attrattive principali di Macello: il castello e gli affreschi della Cappella di Santa Maria Assunta nella frazione di Stella. Per i secondi rimandiamo al filmato da poco realizzato dal servizio Comunicazione della Città metropolitana (https://www.14dd5266c70789bdc806364df4586335-gdprlock/watch?v=Z1Xasl3pQwU&feature=youtu.be). Il primo è un bellissimo edificio di origine trecentesca, più volte ristrutturato nei secoli, ma sempre con l’intento di fargli conservare la sua fisionomia di maniero, evitando di trasformarlo in villa. Oggi è di proprietà di alcuni privati, che lo affittano per cerimonie ed eventi culturali. Quali sono i progetti per il futuro del sindaco Scalerandi? “La realizzazione di un micronido, - ha risposto il primo cittadino - che è praticamente pronto, per completare l’offerta di servizi per l’infanzia e un servizio di noleggio di biciclette con cui coloro che vengono in visita dalle nostre parti possono seguire i percorsi dedicati, a partire dalla Strada delle Mele. Abbiamo anche realizzato una mappa con i tracciati da seguire a piedi e in bicicletta. Non siamo un paese prettamente turistico, ma possiamo fare offerte interessanti a chi ci viene a trovare!”.
- Dettagli
- Categoria: Enti locali
Enti locali
Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Piobesi Torinese, Fiorenzo Demichelis, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente.
Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30, con repliche la domenica alle 18,40 e il lunedì alle 20,40.
Nell’ultimo numero della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si può leggere il reportage da Piobesi Torinese; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
Per scaricare le immagini della fotogallery:
https://photos.app.goo.gl/evNjiCz2wjSkqqiu5
DALLA TORRE DEL CASTELLO SI CONTEMPLANO DUE MILLENNI DI STORIA E TRADIZIONI AL CONFINE TRA TORINESE E PINEROLESE
Il castello che ospitò il conte Brassier di Saint-Simon, ambasciatore di Prussia presso il Regno di Sardegna, e George Perkins Marsh primo ambasciatore degli Stati Uniti nel neonato Regno d’Italia; la torre alta 28 metri, che propone un suggestivo panorama sulla pianura a sud di Torino, ultima vestigia del maniero medioevale edificato dal vescovo Landolfo intorno all’anno Mille; le abitazioni medioevali del centro storico e la pieve romanica di San Giovanni ai Campi: a Piobesi Torinese i segni del passato e gli spunti per un’interessante gita fuori porta culturale e naturalistica sono molti e abbiamo pensato di passarli in rassegna in una puntata del Venerdì dal Sindaco.
Fiorenzo Demichelis dal 2019 è il primo dei 3.800 abitanti di Piobesi Torinese, un centro dalle antiche tradizioni rurali al confine tra la cintura sud di Torino e il Pinerolese. L’assetto urbanistico conserva le tracce di epoche storiche, dal Medioevo al XIX secolo, in cui le famiglie locali più in vista gareggiarono nel realizzare residenze, chiese ed edifici pubblici di notevole valore architettonico, uno dei quali ospita il Municipio. Piobesi è un centro vivace dal punto di vista sociale, con un forte tessuto associazionistico, che comprende una Pro Loco in cui i giovani la fanno da protagonisti e la Società degli Zoccolai, che tramanda una sapienza artigianale un tempo fondamentale nel mondo rurale piemontese. Il volontariato ha consentito a Piobesi di superare le difficoltà causate dalla pandemia.
Ma, come detto, le radici sociali e culturali del paese affondano nei secoli passati, sino all’età romana. Le lapidi rinvenute nella zona dell’attuale cimitero testimoniano la presenza di un nucleo urbano che, nei secoli successivi si sarebbe poi spostato nell’attuale collocazione. Dell’attuale complesso cimiteriale fa parte anche la chiesa romanica di San Giovanni ai Campi, tuttora utilizzata per concerti ed eventi e arricchita da affreschi che solo parzialmente sono stati recuperati.
Come ogni Sindaco che si rispetti, anche Fiorenzo Demichelis affronta le “grane” quotidiane del suo mandato grazie ad una squadra affiatata di assessori e consiglieri, il cui servizio volontario consente di affrontare le emergenze e programmare una serie di manifestazioni che hanno portato il nome di Piobesi Torinese ben oltre i confini locali. Oggi agli amministratori locali i cittadini e gli imprenditori di Piobesi chiedono un impegno per superare l’isolamento: quello fisico, consentendo di raggiungere rapidamente e in modo sostenibile (ad esempio grazie ai tra percorsi ciclabili in progetto) la stazione ferroviaria di Candiolo, ma anche quello telematico, portando la fibra ottica in tutte le abitazioni e in tutte le aziende locali.
L’intervista a Fiorenzo Demichelis si è conclusa sulla panoramica terrazza in cima alla torre del castello, con un invito del primo cittadino a visitare Piobesi, magari in occasione delle due principali manifestazioni che, quando l’emergenza Covid-19 terminerà, torneranno a far parlare del paese in tutto il Piemonte: la kermesse Artisticamente nel mese di maggio e la Festa del Pane nel mese di settembre. Due ottime occasioni, tra l’altro per salire sulla torre e ammirare il giardino all’italiana del parco del castello, che, dopo essere stata la prestigiosa residenza degli ambasciatori di Prussia e Stati Uniti, ospita ora la fornitissima biblioteca comunale e l’Accademia Internazionale di Alta Cucina e Pasticceria.
- Dettagli
- Categoria: Enti locali
Enti locali
Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Candia Canavese, Mario Mottino, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente.Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30, con repliche la domenica alle 18,40 e il lunedì alle 20,40.
Nell’ultimo numero della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si può leggere il reportage da Candia Canavese; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
Per scaricare le immagini della fotogallery:
https://photos.app.goo.gl/vBYgDf28QZfLko2L9
IL VENERDÌ DAL SINDACO IN RIVA AL LAGO E SULLE COLLINE DI UN PAESE RICCO DI STORIA E DI SPIRITO DI SOLIDARIETÀ
Con i suoi tetti di cotto, il centro storico di Candia Canavese si adagia sulle pendici della collina di Santo Stefano, ultima propaggine collinare dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Da Santo Stefano il panorama spazia a 350 gradi, dalla pianura padana alle colline del Monferrato, dai colli di Superga e della Maddalena al Monviso, dalla Serra Morenica di Ivrea alle Alpi del Mombarone e del Gran Paradiso. Questa settimana il Venerdì dal Sindaco fa tappa nel paese che deve la sua fama al lago di Candia, tutelato dal primo parco naturale di interesse provinciale istituito in Italia nel 1995.
Mario Mottino dal 2019 è il primo dei circa 1.300 cittadini di Candia, dopo una pluridecennale esperienza nell’amministrazione e nel mondo associazionistico locali. “Siamo conosciuti per il lago, che ospita anche importanti attività ed eventi sportivi, ma possiamo proporre ai turisti anche un centro storico di origine medioevale. - tiene a sottolineare Mottino. - Sul paese spiccano in cima a una collina i resti della torre medioevale di Castiglione, simbolo ripreso nel nostro gonfalone. Nel centro storico vi sono palazzi ricchi di storia e il castello, ricostruito nel XIX secolo e delimitato dalle mura perimetrali medioevali, che si sono conservate. Sulla collina di Santo Stefano, a 400 metri di altitudine, si può ammirare la chiesa romanica del Priorato di Santo Stefano, visitabile nel periodo estivo e tuttora utilizzata per le funzioni religiose delle domenica pomeriggio”. Ma qual è il clima sociale di Candia? “Siamo molto attaccati alle nostre tradizioni, ma ci siamo anche aperti alle persone arrivate dall’estero, dall’est e dal centro Europa e dall’Africa” sottolinea il sindaco Mottino, che tiene a ricordare come l’attaccamento alle tradizioni e all’ambiente naturale negli scorsi decenni abbia ispirato ai candiesi e ai loro amministratori locali importanti iniziative di recupero e tutela del centro storico e del lago, che hanno contribuito all’attrattività turistica del paese. “Alcuni miei predecessori vollero conservare e tutelare il nostro borgo antico e lo specchio d’acqua, evitando speculazioni edilizie” sottolinea con orgoglio Mottino. Anche l’associazionismo è un vanto di Candia: “la Pro Loco è portata avanti dai giovani e siamo riusciti a creare un registro dei volontari, con una notevole adesione. I volontari, ad esempio, tengono aperto un ambulatorio infermieristico molto importante per la popolazione”.
Le priorità dell’amministrazione comunale sono il turismo e la solidarietà sociale, con azioni che spaziano dalla regolamentazione della fruizione del lago al bonus bebè per i nuovi nati, dal sostegno alle persone fragili all’attenzione alle esigenze degli operatori turistici, dalle iniziative per gli anziani a quelle per i giovani. “Abbiamo bisogno che i turisti tornino presto a Candia, per aiutare i nostri operatori locali, che sono in forte sofferenza per le conseguenze della pandemia” conclude Mottino.
E come dar torto al primo cittadino di un Comune che, insieme a quelli di Mazzè e Vische, ospita nel suo territorio la prima area protetta di livello provinciale istituita in Italia, riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria della Rete Natura 2000 e Zona Speciale di Conservazione per gli uccelli, in attuazione delle Direttive europee Habitat e Uccelli per la tutela della biodiversità? Il lago è alimentato da alcune sorgenti situate lungo la costa meridionale, mentre il deflusso delle acque avviene attraverso il canale Traversaro, zona di particolare interesse per la vegetazione. Le specie floreali presenti sono oltre quattrocento. Tra di esse alcune varietà idrofile non comuni come il trifoglio fibrino, l'utricularia, la potentilla palustre e la rarissima violetta d'acqua (Hottonia palustris). Situato sulla rotta sud-occidentale degli uccelli migratori, il lago di Candia è un importante luogo di sosta per i volatili svernanti e di passo. Tra le duecento specie censite vi sono il tarabuso, il tarabusino, l'airone rosso e la moretta, che ha fatto del Parco uno dei principali siti di nidificazione in Italia. Sul lago insistono fin dal XVI secolo diritti di uso civico per la pesca professionale, unica fonte di sostentamento fino a pochi decenni or sono per decine di famiglie locali. Tra le specie presenti, la carpa, la tinca, il luccio, il cavedano, la scardola, il persico trota, il persico reale e il pesce gatto. Il parco del lago di Candia è interessante non solo per l'ambiente lacustre, ma anche per gli spazi circostanti: boschi, canneti e prati. L'area si può visitare a piedi, in bicicletta o in barca.

- Dettagli
- Categoria: Enti locali
Enti locali
Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Giaglione, Marco Rej, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente.Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30, con repliche la domenica alle 18,40 e il lunedì alle 20,40.
Nell’ultimo numero della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si può leggere il reportage da Giaglione; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
Per scaricare le immagini della fotogallery:
https://photos.app.goo.gl/RXhoujoUvgoQVGXm9
IL VENERDÌ DAL SINDACO A GIAGLIONE, IL PAESE DEGLI SPADONARI
Giaglione, 600 abitanti a cavallo tra l’Alta Valle di Susa, la Val Clarea e la Valle Cenischia, è un suggestivo balcone naturale che sovrasta l’antica Segusium. “Ci chiamano il Belvedere della Valsusa” sottolinea con orgoglio il sindaco Marco Rej, che guida una comunità orgogliosa delle sue peculiarità naturali e culturali, prima fra tutte la lingua francoprovenzale o arpitana, parlata in Francia (nei Dipartimenti della Loira, dell’Alta Loira e del Puy-de-Dôme, nel Giura francese e in Savoia), nella Svizzera Romanda (Cantoni di Ginevra, Giura, Neuchatel, Friborgo, Vallese, Vaud e Berna), in Valle d’Aosta e nelle valli piemontesi Sangone, di Susa, Cenischia, di Viù, d’Ala, Grande, Orco e Soana.
Oltre alla lingua tramandata nei secoli, i giaglionesi che vivono nelle 13 borgate che punteggiano il territorio comunale vanno giustamente orgogliosi della chiesa parrocchiale di San Vincenzo posta su di un poggio panoramico, del vicino castagno monumentale ormai bicentenario, della cappella della frazione Santo Stefano con l’affresco raffigurante la Cavalcata dei vizi, le virtù e le pene dell'inferno, della sezione del Museo diocesano d’arte sacra, dei castelli Superiore e di Menate e della Danza degli Spadonari.
Nei secoli le borgate di Giaglione sono sorte nei luoghi in cui erano disponibili sorgenti d’acqua e, tra le attrattive locali, c’è l’opera di ingegneria idraulica che nel XV secolo cambiò le sorti economiche e sociali del paese: il Canale di Maria Bona, che fu intitolato alla nobile giaglionese, moglie del feudatario locale Andrea Aschieri de Jalliono e molto attenta al benessere della comunità. Quello che i giaglionesi chiamano in francoprovenziale Gran Blalhiefu costruito nel 1458 ed è anche noto per il sito d’arrampicata della Gran Rotsa. Il canale prende l'acqua dal torrente Clarea ai 1100 metri delle grange Buttigliera e attraversa l'intero territorio di Giaglione fino a gettarsi nelle Gorge della Dora nei pressi di Susa. Taglia le pareti dei contrafforti di Toasso Bianco, la Grand Rotsa, per una lunghezza di cinquecento metri ed è interamente scavato nella roccia.
“Non abbiamo gravi problematiche sociali e lavoriamo per la valorizzazione del nostro territorio, difendendo l’ambiente e un modello di turismo che tutela e rispetta il territorio, scoprendolo grazie alla rete sentieristica. In collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, cerchiamo di valorizzare le attività economiche, come gli antichi vigneti” sottolinea il sindaco Marco Rej. Proprio la vitivinicoltura eroica della bassa e media valle di Susa è stato uno degli elementi di forza del progetto europeo della Strada dei Vigneti Alpini, di cui la Città Metropolitana è stata capofila.
Giaglione è un Comune in cui l’associazionismo è radicato e consolidato, con un forte impegno nella tutela delle tradizioni come la Danza delle Spade. “Siamo una roccaforte della lingua francoprovenzale, grazie al Cesdomeo” rivendica il primo cittadino, che ricorda come il Centro Studi Documentazione Memoria Orale sia nato nel 2004 sotto l'egida dell’allora Provincia di Torino, delle Comunità Montane Alta e Bassa Valle Susa, dell'Università di Torino e del Comune di Giaglione, in attuazione della Legge 482 del 1999 per la tutela delle minoranze linguistiche storiche. A Giaglione la 482 ha trovato un’attuazione concreta, perché, come sottolinea il Sindaco, “siamo riusciti e costruire un gruppo di giovani che hanno lavorato sulla lingua, riportandola alla dignità che merita. Non possiamo più pensare di utilizzarla tutti i giorni, ma è importantissima per difendere le nostre peculiarità e la nostra identità”.
Tutto positivo dunque a Giaglione? Per il Sindaco non ci sono quelle “grane quotidiane” che segnano l’attività dei suoi colleghi vicini e lontani? “Non mancano di certo. - ammette Marco Rej - Innanzitutto c’è l’abbandono della montagna, che ha causato problematiche come la presenza del lupo. Il lupo non ha colpa: in cinquant’anni di abbandono nessuno ha controllato l’attività di alcune lobby sul territorio”. Tra le “croci” del Sindaco di Giaglione figurano anche le pastoie burocratiche che frenano la capacità di un’amministrazione locale di fornire risposte ai cittadini, i quali spesso non capiscono quali e quanti passaggi sono necessari per certe pratiche e per certe iniziative.
In conclusione dell’intervista, nella sua lingua madre francoprovenzale il Sindaco di Giaglione ha ribadito l’invito ai turisti a visitare il paese per conoscerne le peculiarità naturalistiche e l’identità sociale e la storia del paese. Giaglione non è e non sarà mai una meta del turismo di massa, ma proprio una frequentazione turistica rispettosa del bello e dell’interessante che Giaglione offre può aiutare i giaglionesi a tramandare le loro tradizioni, i loro saperi e il rapporto corretto che hanno saputo instaurare con l’ambiente alpino.
LA DANZA DEGLI SPADONARI, ANTICO RITO PER PROPIZIARE LA FERTILITÀ DELLA TERRA
La danza popolare che ha portato il nome di Giaglione in tutto il mondo ha un’origine ancora oggi incerta, ma probabilmente può essere ricondotta ai riti pagani di propiziazione per favorire la fertilità della terra e l'abbondanza del raccolto. Il confronto con alcune incisioni rupestri della Val Cenischia, attribuibili alla media età del Ferro (V-IV secolo avanti Cristo), lascia supporre un'origine protostorica della danza, il cui collegamento al tema della fertilità è suggerito da alcuni particolari del costume: il pesante copricapo dei danzatori è completamente ricoperto da fiori variopinti. L'abbigliamento è molto ricco di particolari e i tessuti utilizzati sono pregiati: il corpetto che ricopre i pantaloni blu e la camicia bianca è di tessuto damascato arricchito con ricami, pizzi, lustrini, frange e chiuso con alamari. Intorno alla vita viene annodato un grembiule della stessa stoffa e con le stesse decorazioni del corpetto. L'abbigliamento è completato da guanti bianchi e scarpe nere. Gli Spadonari utilizzano unlungo spadone dritto (lou sabroin franco-provenzale) con l’impugnatura in legno decorata e le borchie in metallo che facilitano la presa. Caratteristico è il loro incedere non a passi ma a salti, compiendo le evoluzioni con l’accompagnamento della banda musicale di Giaglione davanti alla chiesa parrocchiale, in concomitanza con la festa patronale di San Vincenzo martire, il 22 gennaio. La danza si ripete la domenica successiva e in occasione della festa della Madonna del Rosario, la prima domenica di ottobre. I protagonisti della coreografia sono i quattro “giovani" spadonari, le sei priore (tre coppie di età diversa) e la giovane portatrice del bran, una struttura in legno con base di 90 centimetri e alta oltre 2 metri. Un disco fissato alla base e due manici permettono a una giovane donna nubile di portare il bran in equilibrio sulla testa durante la processione. Interamente ricoperto da una ricca decorazione di nastri, fiori e frutta, il bran accoglie alla base una particolare forma di pane a ciambella, preparato per l'occasione e distribuito alla comunità giaglionese alla fine della Messa.

- Dettagli
- Categoria: Enti locali
Enti locali
Questa settimana prosegue con l'intervista al primo cittadino di San Sebastiano da Po, Giuseppe Bava, la rubrica "Venerdì dal Sindaco" che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale "YouTube" dell'Ente. Il "Venerdì dal Sindaco" è un'occasione per conoscere le peculiarità dei piccoli centri del territorio della Città Metropolitana di Torino, comprendere le emergenze e i piccoli e grandi problemi quotidiani con cui si confrontano i Sindaci, scelti dai loro concittadini per amministrare comunità montane e rurali a torto considerate marginali; realtà in cui la politica è volontariato puro.
Per vedere i filmati e i reportage fotografici del "Venerdì dal Sindaco" basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull'emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30 con repliche la domenica alle 18,45 e il lunedì alle 20,40.
Nell'ultimo numero della rivista settimanale della Città Metropolitana "Cronache da Palazzo Cisterna" si può leggere il reportage da San Sebastiano da Po; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina
www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
Per scaricare le immagini della fotogallery:
https://photos.app.goo.gl/GWi5JeUGdq9VfrTZA
STORIA, CULTURA, NATURA E SUGGESTIVI PANORAMI AL CONFINE TRA COLLINA TORINESE E MONFERRATO
Questa settimana la rubrica Venerdì dal Sindaco è dedicata a San Sebastiano da Po, Comune in cui la Collina torinese incontra le prime propaggini del Monferrato, a nord-est di Torino, sulla destra del Po, a sud di Verolengo, tra Castagneto Po e Monteu da Po.
La particolare conformazione del territorio e le vicende economiche politiche hanno portato alla creazione di vari nuclei abitativi: alcuni in collina, altri nelle valli formate dal torrente Leona e dal rio Bellavalle, altri ancora nella pianura compresa tra il Po e la collina. Attraverso le parole del sindaco Giuseppe Bava il reportage ha descritto un Comune di quasi 2000 abitanti, che vanta molte eccellenze storiche, naturalistiche e sociali.
San Sebastiano, gemellato dal 1990 con i francesi di Montamisè (Comune del Dipartimento della Vienne, nella regione della Nuova Aquitania), è un Comune composto da diverse frazioni le cui principali sono: Abate, Caserma, Colombaro, Moriondo, Rottenga, Saronsella e Villa, il centro storico e capoluogo. A queste si aggiungono numerosi altri nuclei di diversa fisionomia. La località è abitata fin dall'alto Medioevo. I primi documenti la pongono sotto la signoria dei Radicati, famiglia probabilmente originaria della zona un tempo sede del Priorato di San Michele di Radicata e ancor oggi nota come Bric 'd la Rià. All'inizio dell'età moderna il territorio fu teatro delle aspre guerre per la supremazia sul Piemonte, prima fra i Savoia e i Marchesi del Monferrato, poi con il coinvolgimento di Francesi e Spagnoli. Fondamentale per la rinascita di queste terre fu la loro acquisizione in feudo da parte del marchese Giambattista Novarina di Spigno, decurione della città di Torino, nel 1665. Nel 1687 in San Sebastiano alto furono insediate le strutture amministrative e furono costruiti un castello e la nuova chiesa parrocchiale.
Nel 1716 il feudo passò, con titolo comitale, a Francesco Antonio Gazzelli e in seguito ai Boetti di Cocconato. Nel 1753 la comunità di San Sebastiano bandì una gara d'appalto per la ricostruzione della chiesa parrocchiale. All'appello rispose uno dei maggiori architetti del barocco piemontese, Bernardo Vittone, al quale venne affidata la conduzione dei lavori. La nuova parrocchiale dei Santi Martiri Sebastiano e Cassiano fu completata nel 1762. È un tipico esempio di architettura barocca, con un interno molto ricco e un imponente torre campanaria a destra della facciata. L'arte del Vittone non lasciò indifferente il conte di San Sebastiano Paolo Federico Novarina, che nel 1761 lo incaricò di ristrutturare l'intero complesso del castello che negli anni successivi ospitò personaggi illustri come Napoleone I e Cavour, ma anche artisti eccellenti come il pittore e architetto piemontese Piero Bagetti e l'architetto specializzato di giardini Xavier Kurten che, progettando il parco, lo fece diventare campo di studio dell'Università di botanica di Torino. San Sebastiano accoglie importanti realtà sociali. Una è senza dubbio Cascina Caccia, esempio concreto della vittoria della società civile contro la criminalità organizzata. Dedicata alla memoria di Bruno Caccia - Procuratore Capo di Torino, ucciso in un agguato mafioso il 26 giugno 1983 - e di sua moglie Carla, la Cascina è diventata un simbolo della lotta alle mafie nel Nord Italia, ma ancora di più, un simbolo di luce e di riscatto. Il bene apparteneva alla famiglia 'ndranghetista di Domenico Belfiore, ma nel 2007, grazie all'impegno dell'amministrazione comunale, fu assegnato al Gruppo Abele, che ha poi affidato, nel 2008, la gestione del progetto all'associazione ACMOS, ancora oggi presente e affiancata dalla cooperativa Nanà.
Tra le realtà naturalistiche invece non si può non parlare dell'Oasi degli Animali, un parco faunistico, da poco dichiarato Zoo, situato sulle colline di San Sebastiano. Un progetto nato nel 1993, quando il professor Dario Garabello decide di trasferirsi in campagna per coltivare la sua grande passione per gli animali. Oggi la struttura ospita una vasta collezione di animali esotici e autoctoni, che vivono in ampi recinti in mezzo ad un bosco di 160.000 metri quadrati, inserito in un ambiente il più possibile simile a quello naturale. L'Oasi degli Animali si occupa anche di esemplari che sono stati confiscati ed affidati nel tempo alla struttura dal Corpo Forestale dello Stato e dagli agenti faunistico-ambientali della Città metropolitana di Torino, con cui l'Oasi ha una convenzione. Nel caso di ritrovamento di cuccioli, questi vengono portati al parco affinché siano svezzati, curati e poi, se possibile, riconsegnati alla Città Metropolitana per il loro rilascio in natura.
Insomma San Sebastiano da Po è un Comune attivo e vivace che, grazie al lavoro della Pro Loco e del gruppo locale dell'Associazione Nazionale Alpini, negli anni ha contribuito a costruire una comunità sensibile e attenta ai bisogni del territorio. L'appuntamento ideale a San Sebastiano è per la prossima Sagra del Pum Matan, dedicata ai deliziosi ravioli con il ripieno di mele; oppure, 12 mesi l'anno, per una passeggiata in collina in cui si può ammirare un paesaggio mozzafiato.
- Dettagli
- Categoria: Enti locali
Enti locali
Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Groscavallo, Giuseppe Giacomelli, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente. Il “Venerdì dal Sindaco” è un’occasione per conoscere le peculiarità dei piccoli centri del territorio della Città Metropolitana di Torino, comprendere le emergenze e i piccoli e grandi problemi quotidiani con cui si confrontano i Sindaci, scelti dai loro concittadini per amministrare comunità montane e rurali a torto considerate marginali; realtà in cui la politica è volontariato puro.
Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30 con repliche la domenica alle 18,45 e il lunedì alle 20,40.
Nell’ultimo numero della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si può leggere il reportage da Groscavallo; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
NEL PAESE IN CUI IN UNA NOTTE SORSE UN OSPEDALE PER I PARTIGIANI
La tappa numero 12 del Venerdì dal Sindaco è a Groscavallo, ultimo Comune della Val Grande di Lanzo, con un passato turistico importante – testimoniato dalle tante ville liberty, tra cui quella di Giovanni Pastrone, regista del kolossal del cinema muto “Cabiria” - e un presente comunque molto vivace, all’insegna di numerose e interessanti escursioni alpine. Groscavallo ebbe un ruolo importante durante la Resistenza e conserva la memoria dell’impresa memorabile di un giovane medico dal futuro importante.
L’intervista al sindaco Giuseppe Giacomelli è stata l’occasione per rievocare una vicenda molto significativa della guerra partigiana nelle Valli di Lanzo. Nella frazione Richiardi, un giovane medico di famiglia ebraica, nato in Ungheria ma torinese di adozione, Simone Teich Alasia, riuscì nell’impresa di mettere in piedi in una sola notte un vero e proprio ospedale da campo, munito di letti, materassi, lenzuola, medicinali, ferri chirurgici e quant’altro era necessario per l’assistenza ai feriti e per effettuare interventi chirurgici; il tutto grazie al determinante contributo della popolazione locale e di un dentista sfollato in loco. Nel dopoguerra guerra Simone Teich Alasia diventò un eminente chirurgo plastico, contribuendo alla nascita del CTO di Torino e fondando il primo centro grandi ustionati in Italia. La sede dell’ospedale da campo era la scuola elementare di Richiardi e, per il dottor Silvio (questo il suo nome di battaglia), fu fondamentale per l’assistenza ai malati l’aiuto della maestra, che si prodigò giorno e notte al suo fianco. Ma non di solo passato si è parlato durante la chiacchierata con il sindaco Giacomelli, il quale ha sottolineato come Groscavallo possa essere una meta interessante per chi voglia trasferirsi in montagna e avviare un’attività economica, sia essa una bottega di prodotti tipici o un altro esercizio commerciale come un negozio di abbigliamento o di articoli sportivi, di cui c’è richiesta soprattutto da parte dei turisti. Nei mesi estivi la popolazione di Groscavallo passa da 200 a circa 3.000 abitanti, perché i turisti sono richiamati dall’opportunità di compiere belle e interessanti passeggiate ed escursioni, in particolare verso i meravigliosi laghi alpini che punteggiano il territorio. La tradizione turistica risale alla fine dell’800 quando, inaugurata la strada carrozzabile Ceres-Forno Alpi Graie, cominciò un flusso sempre più consistente di villeggianti. Le ville liberty, a partire da quella di Pastrone davanti all’ex scuola elementare, testimoniano quanto i torinesi apprezzassero la Val Grande.
La chiacchierata con il sindaco Giacomelli si è conclusa con l’immancabile domanda finale sulla passione necessaria per svolgere il ruolo di primo cittadino in un piccolo Comune montano. Emblematica la risposta: “La passione c’è ed è tanta perché sei nato qui e ci tieni a che le cose funzionino: ti dai da fare per non lasciare andare in malora le cose che hanno fatto i tuoi antenati con tanta fatica”.
In conclusione è interessante ricordare che la vicenda partigiana di Simone Teich Alasia è rievocata nella videoclip intitolata “Senza sparare un colpo. Storie di Resistenza”, realizzata dall’associazione di promozione sociale Swinging Turin, in collaborazione con la Fondazione Donat-Cattin e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, in occasione delle celebrazioni del 25 Aprile. “Senza sparare un colpo” fa parte del programma delle celebrazioni della Liberazione allestito dal Polo del ‘900, e sarà online domenica 25 aprile alle 15 sulla pagina Facebook e sul sito della Fondazione Donat-Cattin.
- Dettagli
- Categoria: Enti locali
Enti locali
Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Chiesanuova, Piervanni Trucano, la rubrica “Venerdì dal Sindaco” che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e il territorio della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale “YouTube” dell’Ente. Il “Venerdì dal Sindaco” è un’occasione per conoscere le peculiarità dei piccoli centri del territorio della Città Metropolitana di Torino, comprendere le emergenze e i piccoli e grandi problemi quotidiani con cui si confrontano i Sindaci, scelti dai loro concittadini per amministrare comunità montane e rurali a torto considerate marginali; realtà in cui la politica è volontariato puro.
Per vedere i filmati e i reportage fotografici del “Venerdì dal Sindaco” basta andare sul portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/venerdi_dal_sindaco/
I filmati vanno anche in onda sull’emittente interregionale Telecupole, il sabato alle 14,30 con repliche la domenica alle 18,45 e il lunedì alle 20,40.
Nell’ultimo numero della rivista settimanale della Città Metropolitana “Cronache da Palazzo Cisterna” si può leggere il reportage da Chiesanuova; basta andare nel portale della Città Metropolitana alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/ufstampa/cronache/
CHIESANUOVA, UNA COMUNITÀ DELLA VALLE SACRA APERTA ALL’ACCOGLIENZA DI CHI ARRIVA DA LONTANO
Chiesanuova è un Comune canavesano della Valle Sacra, sulle alture che guardano Cuorgnè e Pont Canavese e dalle quali decollano gli appassionati di deltaplano e parapendio. Gli abitanti sono circa 230, di cui il 10% stranieri provenienti dai quattro angoli del mondo: il paese ha saputo accoglierli molto bene, memore di quando ad attraversare l’oceano erano i canavesani. Vent’anni fa, infatti, insieme a due centri urbani di ben altra dimensione come Ivrea e Torino, Chiesanuova fu il terzo Comune del Piemonte a ospitare un centro SPRAR, sigla che indica il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, vale a dire una rete di centri di seconda accoglienza destinata ai richiedenti e ai titolari di protezione internazionale: non finalizzato, quindi, ad un’assistenza immediata alle persone che arrivano sul territorio italiano, ma all’integrazione sociale ed economica di soggetti già titolari di una forma di protezione internazionale. E di integrazione sociale ed economica a Chiesanuova si può parlare davvero, perché sono diverse le famiglie che, alla fine del percorso SPRAR, nel paese canavesano hanno trovato la scuola per i figli, il lavoro e la casa, in abitazioni di proprietà del Comune o di privati che questi nuovi cittadini, provenienti dall’Europa dell’Est, dall’Africa e dal Sud America, hanno preso in affitto o addirittura acquistato. D’altronde, Chiesanuova sa molto bene che cosa significa emigrazione se, come ci ha raccontato il Sindaco, Piervanni Trucano, i suoi abitanti tra la prima e la seconda guerra mondiale, e poi nel secondo dopoguerra, lasciarono la propria casa e la propria terra per andare a lavorare all’estero, soprattutto nelle miniere degli Stati Uniti. Fino a qualche decennio fa, la vocazione di Chiesanuova era quella agricola, con la produzione di mele, pere e patate, vendute al mercato di Cuorgnè; i suoi abitanti avevano una doppia attività, poiché molti uomini lavoravano nelle industrie meccaniche cuorgnatesi, mentre le donne erano occupate nella manifattura tessile.
Ma il paese della Valle Sacra deve pensare al futuro: sono molti i progetti in preparazione e in fase di realizzazione, a partire dall’area del Belice, attrezzata per pic-nic, esercizi ginnici, sosta dei camper e punto di decollo per parapendio e deltaplano. In paese l’amministrazione vorrebbe creare un centro di aggregazione musicale e ristrutturare una casa per ospitare stranieri in uscita dal centro SPRAR. “Bisogna impegnarsi a fondo per trovare finanziamenti per tutti questi progetti”, conclude il sindaco Trucano, alludendo a una delle principali occupazioni in cui è coinvolto il sindaco di un piccolo centro, e Chiesanuova ovviamente non fa eccezione.
- Dettagli
- Categoria: Enti locali