I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Enogastronomia

Da ottobre a dicembre nel Canavese si torna a scalare “Una Montagna di Gusto”, nel decennale della rassegna enogastrosofica che presenta in un ricco calendario di appuntamenti il meglio della ristorazione locale, per iniziativa del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, con il supporto della Regione Piemonte, il patrocinio dellaCittà metropolitana e di Turismo Torino e provincia e la collaborazione dell’Enostrada Reale dei vini torinesi.
Cene e pranzi a Km 0 sono in programma nei migliori ristoranti del territorio, con menù tipici e materie prime delle valli del Canavese. Inoltre vi sono le interessanti proposte coordinate cena+pernottamento “Dormi da noi”, le visitee ledegustazioni guidate presso i produttori e le aziende agricole socie, le proposte disoggiorni e di escursioni per scoprire le vallate canavesane.
Nell’edizione del decennale la maestrìa degli chef si estende all’utilizzo delle eccellenze agroalimentari provenienti da altre aree della montagna sostenibile del Piemonte: le Valli di Lanzo, le Alpi Biellesi, le valli Sesia e Maira. Inoltre sono in programma eventi di promozione e degustazione comune dei prodotti, sia nel Canavese che in altri territori, nell’ambito del progetto “Montagna sostenibile: insieme per il turismo outdoor e l’enogastronomia”. È richiesta la prenotazione per tutti gli eventi del programma, che rispettano le normative vigenti sulla prevenzione del Covid-19.
Tornano gli appuntamenti in alcuni veri e propri templi” della ristorazione canavesana come lo stellato Gardenia di Caluso, i Tre Re di Castellamonte, le Miniere di Traversella, l’Antica Locanda dell’Orco di Rivarolo e tanti altri, che propongono menù in cui spiccano prodotti e ricette del Canavese, dal Gran Paradiso all’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Visite e degustazioni accompagnano il pubblico alla scoperta delle cantine Orsolani di San Giorgio Canavese, Gnavi di Caluso e Massoglia di Agliè, ma anche dei segreti del vermouth, del genepì e del gin canavesani. Il Consorzio Operatori Turistici offre articolate esperienze gourmet in giornata: dal wine & spa a Cella Grande alle visite alle vigne e alle cantine accompagnati da sommelier, dai tour a piedi e in bicicletta tra i vigneti ai voli in mongolfiera con offerta enogastronomica abbinata. Il Consorzio segnala anche l’evento “Vini e sapori del territorio torinese”, che coinvolge anche alcuni dei ristoranti soci in un programma di cene con abbinamento dei vini dell’Enoteca regionale della Provincia di Torino. L’evento è organizzato dall’Enostrada Reale dei Vini torinesi con cui il Consorzio ha avviato da tempo una proficua collaborazione. Per il programma si può consultare la pagina www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/Enostrada
Tutte le informazioni su “Una Montagna di Gusto” sono reperibili nel sito Internet del Consorzio alla pagina www.turismoincanavese.com/servizi-turistici/
Per conoscere i dettagli dei pacchetti di soggiorno dedicati al food & wine: www.turismoincanavese.com/pacchetti-turistici/
È richiesta la prenotazione per tutti gli eventi del programma. Tutti i costi dei pernottamenti e delle offerte “Dormi da noi” sono calcolati a persona, sulla base del pernottamento in camera doppia.
Per informazioni si può contattare il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese al numero telefonico 0124-360749, oppure scrivere a info@turismoincanavese.it o consultare il portale Internet www.turismoincanavese.it

IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI ENOGASTRONOMICI A KM0

- da ottobre a dicembre a cena al ristorante Gardenia a Caluso
- da ottobre a dicembre a pranzo e a cena ai Tre Re a Castellamonte
- da ottobre al 1° novembre a cena al ristorante Miniere a Traversella
- ogni giovedì da ottobre a dicembre a cena all’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo Canavese
- ogni giovedì da ottobre a dicembre a cena all’Osteria La Sosta a Settimo Vittone
- ogni venerdì di ottobre e novembre a cena a La Marenda Sinoira a Settimo Vittone
- ogni sabato dal 16 ottobre al 27 novembre all’azienda Orsolani Vini a San Giorgio Canavese
- domenica 17 ottobre a pranzo e sabato 6 novembre a cena all’Albergo Ristorante Centro a Valchiusa
- dal 1° al 30 novembre a pranzo e a cena all’Hotel Astoria Ristorante da Mauro a Cuorgnè
- tutti i sabati di novembre a cena all’Albergo ristorante Bergagna a Pont Canavese
- domenica 7 novembre a pranzo all’agriturismo la Bedina a Rivara
- sabato 13 novembre a cena al ristorante L’Incontro a Meugliano di Valchiusa
- sabato 13 e 27 novembre alla Cantina Gnavi a Caluso
- sabato 4, 11 e 18 dicembre alla Stella Alpina Campiglia a Valprato Soana
- sabato 4, 11 e 18 dicembre a pranzo e a cena allo chalet Rosa dei Monti a Piamprato di Valprato Soana
- sabato 4, sabato 11, domenica 12, sabato 18 e domenica 19 dicembre alla Cantina Gnavi a Caluso
- sabato 4, sabato 11, sabato 18, domenica 19 dicembre all’azienda agricola Massoglia ad Agliè.PT TTP merenda sinoira

Enogastronomia

A Moncalieri l’appuntamento con la Fëra dij Subièt e con la manifestazione Sua Maestà il Bollito è per sabato 16 e domenica 17 ottobre in Borgo Navile, nelle vie San Martino e Matteotti, nell’ambito di un cartellone di eventi rivolti alla promozione delle eccellenze gastronomiche del territorio, che l’amministrazione organizza in collaborazione con la Pro Loco Moncalieri, con il contributo della Regione Piemonte e con il patrocinio della Città Metropolitana e della Camera di commercio di Torino.
La Fëra ha una tradizione che risale addirittura al 1286, mentre le bancarelle fecero la loro comparsa nel 1865. La ripresa in grande stile delle tradizioni enogastronomiche e folkloristiche moncalieresi risale invece alla metà degli anni ’90 del secolo scorso.
Superata la fase più acuta dell’emergenza pandemica,
sabato 16 a partire dalle 20 in piazza Caduti per la Libertà ritorna la cena con la bagna càuda, naturalmente su prenotazione e con esibizione del Green Pass. Il tutto in collaborazione con il Comitato Manifestazioni di Carignano e con la Coldiretti, per la fornitura delle verdure. Domenica 17 a partire dalle 9 sono visitabili le bancarelle artigianali e dei maestri dei subièt nelle vie San Martino e Matteotti, mentre alle 10 la Filarmonica di Moncalieri si esibisce ai piedi dell’arco di Borgo Navile, dove alle 11 è in programma la cerimonia ufficiale di apertura della Fëra dij Subièt e dell’evento Sua Maestà il Bollito. Dalle 11 alle 17 si può approfittare dell’apertura straordinaria del Museo dij Subièt di via Real Collegio 20, dove è anche allestita una mostra dell’artista Elisa Bona, che ha dedicato la sua creatività anche alla realizzazione di fischietti in ceramica e alla raccolta di una piccola collezione, che per l’occasione dona al museo. In Borgo Navile quest’anno non c’è il tradizionale pentolone, ma, su prenotazione, si può comunque pranzare con Sua Maestà il Bollito, in collaborazione con La Taverna di Frà Fiusch di Revigliasco e con lo chef Ugo Fontanone. L’esposizione delle bancarelle artigianali e dei maestri dei subièt si conclude alle 18 e, a partire dalle 20, si può ancora cenare in Borgo Navile con il fritto misto.

Per saperne di più si può contattare la Pro Loco Moncalieri al numero telefonico 011-6407428, all’indirizzo e-mail prolocomoncalieri@gmail.com o sulle pagine di Facebook e Instagram.

EVENTO DIFFUSO GASTRONOMICO: UN TRIPUDIO DI SAPORI DELLA TRADIZIONE

Con il contributo e il patrocinio del Comune di Moncalieri, grazie alla collaborazione della Pro Loco Moncalieri, al supporto tecnico dell’Associazione Macellai e delle aziende moncalieresi Salumificio del Castello e Tripa ‘d Muncalé, nei fine settimana del 16-17, 23-24 e 30-31 ottobre i ristoranti e le pizzerie aderenti all’Evento diffuso gastronomico moncalierese autunno 2021 propongono le eccellenze gastronomiche moncalieresi: la Trippa, il Cavolfiore, il Salame di Trippa e il Lardo di Moncalieri. Le materie prime provengono dalle aziende moncalieresi specializzate che ne producono ed esportano quotidianamente i sapori. Ogni locale aderente all’iniziativa ha almeno un menu o due piatti dedicati ai quattro cibi dell’eccellenza gastronomica di Moncalieri. Tutti gli aggiornamenti dell’evento si trovano sulla pagina Facebook “Evento diffuso gastronomico moncalierese”. SUA MAESTA IL BOLLITO MONCALIERI repertorio 2




Enogastronomia

Da venerdì 24 a martedì 28 settembre a Villafranca Piemonte torna la Sagra dei Pescatori organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco, le associazioni e i comitati locali. Anche quest’anno la Città Metropolitana di Torino ha concesso il suo patrocinio alla manifestazione.
Gli appuntamenti gastronomici sono in programma nel RistoPalatenda, mentre lo spettacolo pirotecnico-musicale di sabato 25 alle 21,30 si tiene, com’è tradizione, sul Po. Venerdì 24 e sabato 25 gli appuntamenti enogastronomici iniziano alle 19 con il gran fritto misto di mare e proseguono con la Pasta di Mezzanotte. Domenica 26, lunedì 27 e martedì 28 si cena invece con il pesce d’acqua dolce, procurato dai pescatori villafranchesi. Le serate musicali spaziano dalla band che propone i grandi successi di Zucchero, venerdì 24, ai Trelilu, attesi per domenica 26. Per accedere al RistoPalatenda è consigliabile prenotare il giorno antecedente, chiamando il numero telefonico 366-4906502.
L’inaugurazione ufficiale della Sagra è in programma sabato 25 settembre alle 17 nell’ex Monastero e prevede anche la premiazione del concorso fotografico “Open the door: esci e scatta”, le cui opere sono esposte nel salone parrocchiale in piazza Santo Stefano. Sempre durante l’inaugurazione si tiene la premiazione del concorso per gli esercizi commerciali “I pesci in vetrina”. Una mostra, allestita nella chiesa del Gesù è dedicata allo scomparso artista Mattia Fassi, le cui opere dialogano con le sculture della mostra “Il bosco in una stanza”, realizzate da Nino Perassi con le radici degli alberi ed esposte in via San Sebastiano 28.
Domenica 26 settembre dalle 8 alle 16 in via Roma si tiene la Fiera zootecnica, che comprende la mostra delle razze bovine Piemontese e Frisona italiana, la fiera della meccanizzazione agricola e un’esibizione di trattori d’epoca. Gare di bocce, auto e motoraduno, rassegna dell’antiquariato e dell’usato, mercatino degli hobbisti e ricostruzioni della scuola e della farmacia di una volta completano il programma della giornata domenicale. E c’è persino un torneo di “Patrimonio diecimilasessantotto”, il gioco in scatola di Villafranca Piemonte a cura dei ragazzi dell’Oratorio 10068. A partire dalle 12,30 al castello di Marchierù, in frazione San Giovanni 77, c’è il “Pic-nic ottocentesco al castello” con il gruppo storico “Nobiltà Sabauda”. Si può prenotare un cestino con le delizie preparate dallo chef Massimo Agù, mentre tovaglie e cuscini sono forniti dalla casa. È possibile partecipare alle visite guidate mattino e pomeriggio, prenotando ai numeri 339-4105153 e 348-0468636. E naturalmente, non può mancare l’esibizione della banda musicale Santa Cecilia e del gruppo delle majorettes villafranchesi, alle 16 nell’area antistante l’ex Monastero.
Per ulteriori informazioni si può consultare il portale Internet www.comune.villafrancapiemonte.to.it, scrivere a prolocovillafranca@libero.it o chiamare il numero 366-4906502. La manifestazione si svolge nel rispetto e nell’osservanza di tutti i protocolli e delle prescrizioni per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19.spettacolo pirotecnico Sagra dei Pescatori Villafranca Piemonte repertorio 4

Enogastronomia

Torna alla Casa del Colle di via Pinerolo 7/b aSestriere il tradizionale appuntamento estivo di “Gusto in Quota”. Anche nell'attuale situazione sanitaria, i produttori, gli Enti e le associazioni che sostengono l’iniziativa, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, hanno voluto mantenere i tre incontri estivi e non mancano gli spunti dovuti alla presenza di qualificati relatori ed esperti, medici e professionisti nei vari settori. Gli assaggi finali sul posto non saranno possibili, ma il pubblico potrà portarsi a casa i cibi cucinati in confezioni anti-Covid.
Per iniziativa del Comune di Sestriere, del Consorzio turistico Via Lattea, dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, di Turismo Torino e provincia e di numerose associazioni valsusine e pinerolesi, la manifestazione inizierà sabato 7 agosto, con un omaggio alla frutta e verdura come piacere quotidiano. Saranno le dottoresse Giovanna Paltrinieri e Susanna Spagna del servizio Igiene degli alimenti e nutrizione del Dipartimento di prevenzione dell'Asl TO3 ad introdurre alla conoscenza e al consumo della frutta e della verdura, di particolare attualità, visto che il 2021 è stato dichiarato dalla FAOInternational year of fruit and vegetables. Alberto Bunino presenterà i prodotti della sua azienda biologica e biodinamica “Terre di frutta” di Cavour. L’appuntamento del 7 agosto si concluderà con la presentazione della Cartina del Gusto Sestriere, una sorpresa e un prodotto turistico utile per tutti coloro che salgono al Colle.
Giovedì 12 agosto è in programma l'incontro con i tecnici dell'ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, che illustreranno le caratteristiche di alcuni formaggi tipici delle montagne olimpiche. A seguire la presentazione del formaggio del Dahù, tipico della bassa Val Chisone, che richiama, anche nella forma irregolare, il mitico animale alpino, di cui si potrà conoscere l'Enciclopedia completa, curata dall'editrice Lar di Perosa Argentina. Sempre il 12 agosto è in programma la presentazione del vino Baratuciat, prodotto con le uve provenienti dagli omonimi vitigni della Valle di Susa.
Sabato 14 agosto ci sarà un omaggio a Dante Alighieri, per i 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta. L’avvocato Alberto Negro, delegato di Pinerolo dell'Accademia Italiana della Cucina, insieme alla giornalista e organizzatrice di eventi culturali Alessandra Maritano, introdurranno letture e spunti originali dedicati alla cucina dell’epoca a cavallo tra il XIII e il XIV secolo. Lo chef Franco Giacomino del ristorante “La Betulla” di Trana illustrerà le sue riproposizioni della cucina ai tempi di Dante e suggerirà alcune ricette da riproporre anche in chiave di attualità.

Per informazioni e per partecipare agli incontri si può contattate l’ufficio turistico di Sestriere al numero telefonico 0122-755444 o scrivere a info.sestriere@turismotorino.org


Identica è l’impostazione dei due incontri della rassegna “Gusta Pragelato”, in programma venerdì 6 e venerdì 13 agosto a Casa Pragelato in via Reale Vecchia. Il 6 l’incontro su “Formaggi, vini e birre” sarà curato dagli esperti dell’ONAF. Saranno presentati i formaggi di Pragelato e della Val Chisone e il formaggio del Dahù. Carla Reymondo presenterà inoltre il suo libro “Terre di sole, vento e neve”. Venerdì 13 l’incontro “Parchi da gustare” sarà dedicato ai prodotti gastronomici delle Aree protette delle Alpi Cozie.
Gusto Quota Sestriere 2021 r

Enogastronomia

Riprende da martedì 15 giugno a San Giorgio Canavese,  l’iniziativa del mercato settimanale della terra e della biodiversità, un progetto di valorizzazione territoriale e riattivazione della comunità patrocinato dalla Città metropolitana di Torino e Coldiretti provinciale nell’ambito del progetto Alcotra SociaLab.

San Giorgio ha una grande tradizione mercatale, sin dai primi del Novecento, quando il borgo, grazie alla sua posizione, era un punto nevralgico per gli scambi commerciali tra le valli Orco e Soana, il Calusiese, il Chivassese e l’Eporediese. Il mercato era un momento sostanziale per la comunità. Con la consapevolezza dell’importanza di questa tradizione, è nato il progetto di rinnovamento del mercato rionale. Il Comune di San Giorgio Canavese ha promosso l’ampliamento dell’area mercatale allo scopo di ospitare produttori locali, selezionati, con materie prime di eccellenza. In occasione della riapertura del mercato della terra e della biodiversità verrà “inaugurata” alle 10 la nuova via all’interno del mercato dedicata ai produttori

Obiettivo di SociaLab, uno dei quattro progetti singoli del Piter Graies, è la creazione di luoghi condivisi finalizzata al miglioramento della qualità, sostenibilità e vicinanza dei servizi alla popolazione. In quest’ottica rientra anche l’iniziativa mercatale di San Giorgio Canavese, che contribuisce al benessere della popolazione, all’educazione alimentare, al rilancio della produzione locale.

Enogastronomia

A Sestriere nelle vacanze natalizie tornerà “Gusto in Quota”: da giovedì 27 dicembre a venerdì 4 gennaio a Casa Olimpia - l’ex casa cantoniera di proprietà della Città Metropolitana di Torino, oggi gestita dal Comune - l’amministrazione comunale, l’Unione Montana Comuni Olimpici “Via Lattea” e l’ATL “Turismo Torino e provincia” proporranno un itinerario tra i sapori e la cultura tradizionale del Piemonte, con conferenze sui prodotti tipici e degustazioni delle specialità agroalimentari dei territori montani e rurali.
L’iniziativa è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e prevede incontri a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, con degustazione finale a cura dei produttori del territorio e dei negozi di Sestriere.

IL PROGRAMMA

Giovedì 27 dicembre alle 17,30 protagonista del primo incontro sarà Ilario Manfredini, storico e sommelier dell’AIS, che proporrà abbinamenti e degustazioni con produttori delle quattro zone vitivinicole della Strada Reale dei Vini Torinesi: Canavese, Chierese, Pinerolese e Valle di Susa.
Venerdì 28 dicembre alle 17,30 si degusterà il Plaisentif, noto come il “Formaggio delle viole”, con Guido Tallone dell’Agenform-Istituto lattiero caseario di Moretta. L’Ente di gestione delle Aree protette Alpi Cozie proporrà invece l’evento “Facciamo il formaggio in casa”, con una degustazione del raro formaggio delle alte valli di Susa e Chisone.
Sabato 29 dicembre alle 17,30 la dietologa e scrittrice Gigliola Braga, il Consorzio Salame Piemonte e la Raspini spa proporranno un incontro su “Salami e salumi nell’alimentazione”.
Domenica 30 dicembre alle 17,30 è in programma l’incontro con il miele di Pragelato, a cura del locale Consorzio Apicoltori. A seguire l’incontro con i dolci della tradizione e le proposte del territorio, con la partecipazione dell’associazione panificatori De.C.O. di Giaveno e a cura della giornalista Alessandra Maritano, presidente del Museo etnografico del Pinerolese.
Mercoledì 2 gennaio alle 17,30 l’anno 2019 si aprirà con l’incontro “Le altre carni: conosci il tuo pollo”, a cura dell’Asl TO3. Delle carni bianche, delle carni suine e della selvaggina parleranno gli esperti Bruna Meia, Giorgio Burzio e Marco Voghera.
Giovedì 3 gennaio alle 17,30 si terrà l’incontro dedicato a “I Menù delle montagne”, a cura della delegazione di Pinerolo dell’Accademia Italiana della Cucina, con Elisabetta Cocito, direttore Centro studi del Piemonte, e Alberto Negro, coordinatore territoriale Piemonte Ovest. Seguirà uno show cooking dello chef Franco Nusdeo del CFIQ Pinerolo.
Venerdì 4 gennaio alle 17,30 si parlerà del tema “I prodotti ittici. Per sapere che pesci prendere”, a cura dell’Asl TO3. Delle specie ittiche di importanza alimentare parlerà Carlo Gobbi, del controllo veterinario Marco Voghera e del consumo consapevole Bruno Sparagna.

Enogastronomia

A Sestriere quello di agosto sarà un mese di “Gusto in Quota”: da martedì 7 a sabato 18 a Casa Olimpia - l’ex casa cantoniera di Sestriere di proprietà della Città Metropolitana di Torino e oggi gestita dal Comune - l’amministrazione comunale, l’Unione montana dei comuni olimpici della Via Lattea e l’Atl “Turismo Torino e provincia” proporranno un itinerario tra i sapori e la cultura tradizionale del Piemonte, con presentazioni di libri e di manifestazioni enogastronomiche, conferenze sui prodotti tipici e degustazioni delle specialità agroalimentari dei territori montani e rurali della Città Metropolitana. L’iniziativa è patrocinata dalla Città Metropolitana e prevede incontri ad ingresso libero, con degustazione finale a cura dei produttori del territorio e dei negozi di Sestriere.

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Il 7 agosto protagonista del primo incontro sarà il Parco Alpi Cozie con l’evento “Parchi da Gustare”, che riguarda tutti i parchi naturali della Regione Piemonte. All’esterno di Casa Olimpia è in programma una dimostrazione delle fasi della caseificazione. Al termine, prima della degustazione, la giornalista Alessandra Maritano, presidente del Civico museo etnografico del Pinerolese, presenterà il libro di Ruggero Casse “Cuor di Camoscio e altri racconti”. Mercoledì 8 agosto sarà la volta di “Gustovalsusa”, con la presentazione delle feste tradizionali che allieteranno l’autunno in Valle: dai Canestrelli di Vaie alla Sagra della Toma di Condove, dal Marrone di Villarfocchiardo e San Giorio di Susa ai prodotti da forno di Venaus. È anche prevista la presentazione del marchio De.C.O. dei prodotti tipici di Sestriere da parte dell’assessore comunale di Sestriere Francesco Rustichelli, con degustazione finale di formaggi del territorio comunale e vini del Consorzio Valsusa Doc.
Giovedì 9 agosto Eugenio Signoroni, critico e curatore di guide gastronomiche e della Guida alla Birre d’Italia di Slow Food, parlerà del “Piacere della Birra”. Seguiranno degustazioni mirate a cura dei Birrifici Artigiani della Val Sangone.
Venerdì 10 agosto Alberto Negro, responsabile della delegazione di Pinerolo dell’Accademia Italiana della Cucina, presenterà insieme alla studiosa di mitologia classica Anna Ferrari “Il cibo ai tempi dell’antica Roma”, con assaggi finali preparati dal Consorzio CFIQ di Pinerolo e dallo chef Franco Nusdeo.
Sabato 11 agostoil Comune di Pecetto presenterà le sue eccellenze, che vanno dalle ciliegie al Vermouth di Torino, la cui produzione iniziò nel paese della collina torinese.
Lunedì 11 agostol’ONAF-Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi terrà un incontro su “Come si degustano i formaggi”. A seguire la presentazione della “Guida ai formaggi d’Alpeggio” di Giuseppe Caldera .
Martedì 14 agostosi presenterà “Il Gusto della Via Francigena”, alla presenza di produttori e panificatori artigiani e di cantine dei territori attraversati dal percorso, dalle Valli di Susa e Sangone al Canavese.
Giovedì 16 agostosaranno presentate le anticipazioni delle “Feste del Gusto” in programma a Carmagnola in onore del Re Peperone, a Rivalta Torinese per il Tomino, a Coazze per il Cevrin, a Giaveno per il Fungo e il Pane De.C.O. A seguire la presentazione del libro di Ennio Baronetto “Rástel, fórtche e d’áoûte tchóze”: l’autore dialogherà con la giornalista Alessandra Maritano.
Sabato 18 agosto lo storico e sommelier Ilario Manfredini e Mauro Carosso parleranno di “Vino e Arte nella provincia di Torino”, proponendo itinerari alla scoperta delle eccellenze della Strada Reale del Vini Torinesi.

Enogastronomia

Da sabato 4 a sabato 11 agosto a Vauda di Rocca Canavese è in programma la diciottesima edizione della Sagra della Pesca ripiena, che propone una settimana dedicata al tempo libero e al divertimento con un fitto programma di eventi, degustazioni, concerti, balli, musica dal vivo e spettacoli di cabaret.
La protagonista principale è sempre la regina delle delicatezze, la Pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna, secondo l’antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna. Vauda di Rocca è situata al centro dell’altopiano delle Vaude, al limite delle Valli di Lanzo e il Canavese e a metà strada tra Rocca Canavese e Ciriè. Immerso nella quiete della campagna circondata da boschi e vitigni di uva fragola, grazie all’intraprendente organizzazione dei suoi 80 abitanti e dell’associazione “La Baraca”, il piccolo borgo canavesano attira ogni anno migliaia di simpatizzanti in occasione della festa patronale.
La manifestazione è particolarmente interessante per gli amanti del ballo, con nomi che gli amanti del liscio conoscono a memoria: Katty & Orchestra Piva, la Regina del Liscio Titty Bianchi, “I Rodigini”, l’Orchestra Omar Codazzi, l’Orchestra Veneta Renzo Biondi, la Franco Bagutti Band. Per i più giovani e scatenati la proposta è il Summer Party con l’animazione sui cubi dell’Energia Disco Mobile. Sul versante teatral-cabarettistico, da non mancare l’appuntamento con il duo Marco & Mauro.
Domenica 5 agostotornerà la “Fera dij persi pin”, con il mercatino del piccolo artigianato, dell’hobbistica, del collezionismo e dell’arte. Il versante “nostalgico” della manifestazione sarà affidato al Registro Fiat delle auto storiche e ad un raduno di trattori d’epoca, con tanto di dimostrazione dell’aratura di una volta.
Nello stand gastronomico della Sagra saranno servite esclusivamente le specialità della tradizione canavesana, preparate con i prodotti del territorio, perché uno degli obiettivi della sagra è la riscoperta degli antichi sapori della cucina locale. Il dessert con le pesche cotte al forno ripiene di amaretti e cioccolato sarà preceduto da “galuperie” come le acciughe al verde, i tomini freschi al verde, i peperoni di Carmagnola cotti al forno e conditi con olio e timo, il Salame di Turgia, gli agnolotti piemontesi, i fagioli con le cotiche cucinati nelle tofeje di Castellamonte, le carni alla brace, le salsiccie artigianali, i tomini stagionati conditi con olio e peperoncino e la Toma di Lanzo. Anche la scelta dei vini è rigorosamente piemontese: Dolcetto, Bonarda e Arneis.

Enogastronomia

Due fine settimana per intenditori e buongustai, alla scoperta dei saperi e sapori delle Valli di Lanzo, tra cultura, musica e divertimento: li propone da venerdì 13 a domenica 15 luglio e nel weekend successivo ad Usseglio la Mostra regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio, da sempre un’occasione per promuovere l’attività dei margari e i loro prodotti.
La mostra è stata inaugurata nel pomeriggio di venerdì 13 luglio, alla presenza di numerose autorità tra cui la Consigliera metropolitana delegata al turismo, alle relazioni internazionali e ai progetti europei Anna Merlin, il neo Presidente nazionale dell’UNCEM Marco Bussone, il Sindaco di Usseglio Piermario Grosso e numerosi colleghi dei Comuni delle Valli di Lanzo e della Bassa Valle di Susa.
Ad Usseglio sono presenti espositori selezionati provenienti da tutta Italia e non solo, che fanno da corona a una serie di appuntamenti tematici legati alla Toma che ha reso famose in tutta Italia le tre vallate di Lanzo, in particolare quella di Viù. L’inaugurazione con il tradizionale taglio della forma di Toma è stata preceduta dall’apertura della mostra “Angeli – Visioni di energia”, con le sculture di Maria Primolan, allestita nella centrale del Crot. In serata nei ristoranti locali e nel Palatoma si è svolta la tradizionale cena valligiana. La Mostra di Usseglio è anche e soprattutto una festa per le famiglie. Nell’alpeggio didattico si può imparare a produrre un tomino e portarlo a casa a ricordo della manifestazione. Si possono cavalcare pony, fare giri a cavallo ed effettuare il battesimo della sella a cura della scuola di equitazione “Lo Sperone”, truccarsi e divertirsi nel circo dei formaggi, utilizzare i giochi gonfiabili per i più piccoli nell’area Country Village. I gourmet possono gustare lo street food e partecipare al percorso del gusto con la Toma di Lanzo, la Toma del Lait Brusc, i formaggi caprini in abbinamento con confetture e miele di montagna, il tagliere di salumi con l’immancabile Salame di Turgia, la Salsiccia alla Toma, il Lardo, la Mocetta, i Balin d’Ussej (polpettina di prelibata carne di razza Piemontese con il tenero cuore di Toma); il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali piemontesi o da un bicchiere di vino Docg, da gustare nell’ambito di “Calici in quota: Enoteca sotto la Lera”. Le degustazioni guidate di formaggi Dop e valligiani sono curate da esperti sensoriali, mentre i cooking show sono organizzati dal Consorzio Operatori Turistici delle Valli di Lanzo.
Sabato 14 luglio è la giornata delle associazioni e della terza età, con la visita al Museo Civico alpino “Tazzetti” e all’antico complesso parrocchiale. Alle 11 inizia il 7° Concorso Nazionale di Scultura su Toma, che ha come tema “La Natura”. Completano il programma della giornata il pranzo dell’amicizia, il cooking show “I fiori commestibili a tavola” a cura del Consorzio Operatori Turistici, la cena tipica nei ristoranti e il convegno su “Archeologia nelle Valli di Lanzo, una opportunità turistica per il III Millennio”, organizzato dal Centro Studi Sentieri.
Domenica 15 luglio alle 9,30 e alle 12 è possibile partecipare alle visite guidate alla centrale del Crot, con i tecnici di Enel Green Power. Piatto forte per il pranzo è il risotto che ha un titolo che è un programma: “La Toma con i formaggi Dop Piemontesi”, a cura del caseificio Valgrana. I bambini possono divertirsi a partire dalle 15 con i supereroi e le principesse della Nazionale Italiana dell’Amicizia e con lo spettacolo di Flash Mop a cura dell’Accademia dello spettacolo. Alle 18,30 sono in programma la premiazione de “Lo stand più bello” e quella del concorso “Vallinphoto” dedicato al tema “Culti e Spiritualità nelle Valli di Lanzo”. Al Museo Tazzetti si può visitare per l’intera giornata la “Mostra in alto. Il mondo di Domenico Riccardo Peretti Griva”, la prima retrospettiva dedicata localmente al forte legame del magistrato e fotografo antifascista con le sue montagne. È inoltre possibile visitare la mostra dedicata a Cesare Ferro Milone, parte di un importante circuito espositivo dedicato all’artista di origini ussegliesi, insieme ad altre due mostre contemporaneamente allestite a Torino alla Pinacoteca Albertina e alla Fondazione Accorsi Ometto. Per informazioni aggiornate sulle iniziative del Museo civico si può consultare il sito Internet www.vallediviu.it o scrivere a museocivicousseglio@vallediviu.it. Per promuovere la cultura del “saper fare l’orto” come bene economico e benessere fisico, il Comune organizza l’iniziativa “L’ort d’Usoei”, con la presenza di consulenti agrari, mentre la mostra “Usoei a croucat” propone i lavori femminili del tempo che fu rivisti in chiave moderna.
Sabato 21 luglio le manifestazioni riprenderanno con la Serata Stellare, l’incontro “Quattro Comuni in Vetta: Bessans – Novalesa – Mompantero – Usseglio 100 + 19 anni della posa della Madonna sul Rocciamelone”, il mercato agricolo e delle Città Slow, l’evento “Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in Italia - Dodici canti per dodici lingue” a cura dello sportello linguistico del Museo Tazzetti.
Domenica 22  ci saranno la “Fattoria in fiera”, il “Mani in pasta day” con l’accensione del forno comunitario in borgata Perinera, le lezioni sulla conservazione del lievito naturale che sarà distribuito gratuitamente, il laboratorio “Un’ora da pizzaiolo”, la macinazione del grano nel mulino a pietra della Perinera. Da non mancare la Mostra bovina, ovina e caprina dedicata alle razze alpine, il risotto ai formaggi d’alpeggio, la premiazione del “rudun” (campanaccio per le mucche”) più bello, i Balli sull’Aia a cura di Sonia De Castelli di Telecupole, la gara di mungitura, la dimostrazione “ Come nasce il salame di Turgia” con degustazione a seguire.

Enogastronomia

Due fine settimana per intenditori e buongustai, alla scoperta dei saperi e sapori delle Valli di Lanzo, tra cultura, musica e divertimento: li propone da venerdì 13 a domenica 15 luglio e nel weekend successivo ad Usseglio la Mostra regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio, da sempre un’occasione per promuovere l’attività dei margari e i loro prodotti.
Saranno presenti oltre cento espositori selezionati, provenienti da tutta Italia e non solo, che faranno da corona a una serie di appuntamenti tematici legati alla Toma che ha reso famose in tutta Italia le tre vallate di Lanzo, in particolare quella di Viù. L’inaugurazione con il tradizionale taglio della forma di Toma è in programma venerdì 13 alle 18, preceduta dall’apertura della mostra “Angeli – Visioni di energia”, con le sculture di Maria Primolan, allestita nella centrale del Crot. In serata nei ristoranti locali e nel Palatoma si potrà gustare la tradizionale cena valligiana e si potrà ballare con la Filarmonica Ariosto Re. La Mostra di Usseglio è anche e soprattutto una festa per le famiglie. Nell’alpeggio didattico si potrà imparare a produrre un tomino e portarlo a casa a ricordo della manifestazione. Si potranno cavalcare pony, fare giri a cavallo ed effettuare il battesimo della sella a cura della scuola di equitazione “Lo Sperone”, truccarsi e divertirsi nel circo dei formaggi, utilizzare i giochi gonfiabili per i più piccoli nell’area Country Village. I gourmet potranno gustare lo street food e partecipare al percorso del gusto con la Toma di Lanzo, la Toma del Lait Brusc, i formaggi caprini in abbinamento con confetture e miele di montagna, il tagliere di salumi con l’immancabile Salame di Turgia, la Salsiccia alla Toma, il Lardo, la Mocetta, i Balin d’Ussej (polpettina di prelibata carne di razza Piemontese con il tenero cuore di Toma); il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali piemontesi o da un bicchiere di vino Docg, da gustare nell’ambito di “Calici in quota: Enoteca sotto la Lera”. Le degustazioni guidate di formaggi Dop e valligiani saranno curate da esperti sensoriali, mentre i cooking show saranno curati dal Consorzio Operatori Turistici delle Valli di Lanzo.
Sabato 14 luglio sarà la giornata delle associazioni e della terza età, con la visita al Museo Civico alpino “Tazzetti” e all’antico complesso parrocchiale. Alle 11 inizierà il 7° Concorso Nazionale di Scultura su Toma, che avrà come tema “La Natura”. Completano il programma della giornata il pranzo dell’amicizia, il cooking show “I fiori commestibili a tavola” a cura del Consorzio Operatori Turistici, la cena tipica nei ristoranti e il convegno su “Archeologia nelle Valli di Lanzo, una opportunità turistica per il III Millennio”, organizzato dal Centro Studi Sentieri.
Domenica 15 luglio alle 9,30 e alle 12 sarà possibile partecipare alle visite guidate alla centrale del Crot, con i tecnici di Enel Green Power. Piatto forte per il pranzo sarà il risotto che ha un titolo che è un programma: “La Toma con i formaggi Dop Piemontesi”, a cura del caseificio Valgrana. I bambini potranno divertirsi a partire dalle 15 con i supereroi e le principesse della Nazionale Italiana dell’Amicizia e con lo spettacolo di Flash Mop a cura dell’Accademia dello spettacolo. Alle 18,30 sono in programma la premiazione de “Lo stand più bello” e quella del concorso “Vallinphoto” dedicato al tema “Culti e Spiritualità nelle Valli di Lanzo”. Al Museo Tazzetti si potrà visitare per l’intera giornata la “Mostra in alto. Il mondo di Domenico Riccardo Peretti Griva”, la prima retrospettiva dedicata localmente al forte legame del magistrato e fotografo antifascista con le sue montagne. Sarà inoltre possibile visitare la mostra dedicata a Cesare Ferro Milone, parte di un importante circuito espositivo dedicato all’artista di origini ussegliesi, insieme ad altre due mostre contemporaneamente allestite a Torino alla Pinacoteca Albertina e alla Fondazione Accorsi Ometto. Per informazioni aggiornate sulle iniziative del Museo civico si può consultare il sito Internet www.vallediviu.it o scrivere a museocivicousseglio@vallediviu.it. Per promuovere la cultura del “saper fare l’orto” come bene economico e benessere fisico, il Comune organizza l’iniziativa “L’ort d’Usoei”, con la presenza di consulenti agrari, mentre la mostra “Usoei a croucat” proporrà i lavori femminili del tempo che fu rivisti in chiave moderna.
Sabato 21 luglio le manifestazioni riprenderanno con la Serata Stellare, l’incontro “Quattro Comuni in Vetta: Bessans – Novalesa – Mompantero – Usseglio 100 + 19 anni della posa della Madonna sul Rocciamelone”, il mercato agricolo e delle Città Slow, l’evento “Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in Italia - Dodici canti per dodici lingue” a cura dello sportello linguistico del Museo Tazzetti.
Domenica 22  ci saranno la “Fattoria in fiera”, il “Mani in pasta day” con l’accensione del forno comunitario in borgata Perinera, le lezioni sulla conservazione del lievito naturale che sarà distribuito gratuitamente, il laboratorio “Un’ora da pizzaiolo”, la macinazione del grano nel mulino a pietra della Perinera. Da non mancare la Mostra bovina, ovina e caprina dedicata alle razze alpine, il risotto ai formaggi d’alpeggio, la premiazione del “rudun” (campanaccio per le mucche”) più bello, i Balli sull’Aia a cura di Sonia De Castelli di Telecupole, la gara di mungitura, la dimostrazione “ Come nasce il salame di Turgia” con degustazione a seguire.



Per ulteriori informazioni

Ufficio stampa: Valentina Mazzola

Welcome Piemonte info@welcomepiemonte.it cellulari 339 5315104 e348-3938038