Cultura
Sabato 30 novembre con la visita al Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso” inizia la quarta stagione delle visite guidate teatrali del progetto “MuseiAmo” (www.museiamo.it), ideato dall’attore e regista Davide Motto e da Vincenzo Valenti e patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino. L'ideazione e la realizzazione del progetto sono a cura di Oikos Teatro e ART.Ò.“Museiamo” consente di vivere la storia e l’autenticità dei luoghi con un’ottica diversa. Quest'anno, il file-rouge che unisce i 18 siti coinvolti è un set cinematografico per celebrare Torino Capitale del cinema 2020. Gli attori-guide impersoneranno un regista e un attore da provinare che, con l'aiuto e il coinvolgimento del pubblico, dovranno girare un “colossal” che valorizzi il patrimonio culturale piemontese. Le tappe nei musei prevedono due visite, alle 15 e alle 16,30, ad eccezione del Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia, visitabile alle 15,30 o alle 17. La visita unica alla pinacoteca e al Sacro Monte di Varallo inizierà alle 15,30. Il biglietto d’ingresso costa 6 euro, scontati a 5 per i possessori della Carta Torino Musei. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni. Sono partner dell’iniziativa l’Abbonamento Musei Torino Piemonte, il DAMS dell'Università e l'Atl "Turismo Torino e provincia", che assicura la segreteria organizzativa degli eventi. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Ufficio del Turismo di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e provincia”, chiamando il numero telefonico 0125-618131 o scrivendo a info.ivrea@turismotorino.org
SI PARTE DAL MUSEO LOMBROSO
Come detto, la prima tappa di MuseiAmo è, sabato 30 novembre, al Museo di antropologia criminale di via Pietro Giuria 15 a Torino, riallestito nel 2009 a cento anni dalla morte di Cesare Lombroso, fondatore della disciplina. Le collezioni comprendono preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, scritti e produzioni artigianali e artistiche, anche di pregio, realizzate da internati nei manicomi e da carcerati principalmente nella seconda metà dell’Ottocento. Il nuovo allestimento intende fornire al visitatore gli strumenti necessari a comprendere l'epoca storica in cui Lombroso si trovò a formulare le sue teorie su due principali categorie sociali: i criminali e i malati psichiatrici, sottolineando anche gli errori da lui commessi e le aperture a nuove discipline antropologiche che si svilupparono durante tutto il Novecento.
DOMENICA 8 DICEMBRE ALLA SCOPERTA DELL’ARCHIVIO DELLA REALE MUTUA
Domenica 8 dicembre la seconda tappa del circuito è in programma al museo storico della Reale Mutua, luogo in cui i visitatori intraprenderanno un viaggio nella storia della tutela assicurativa, tra aneddoti e curiosità. Il museo è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell’archivio della compagnia torinese. Inaugurato nel 2007 nella sala delle colonne di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio di via Garibaldi 22, tra il 2013 e il 2014 il museo è stato completamente rinnovato nell’allestimento e negli spazi espositivi. Dal 2016 il nuovo percorso museale è visitabile gratuitamente e si articola in otto sale che occupano circa 400 metri quadrati. La raccolta documentaria comprende carte antiche e libri mastri e contabili, alcuni dei quali risalenti ai primi anni di attività della Reale Mutua. Messe in fila, le carte del museo coprono una distanza di 167 metri lineari, comprendendo oltre 10.000 unità archivistiche databili tra il 1827 e il 2012. Sono conservati più di 1.500 registri, 7.000 tra disegni e planimetrie e centinaia di fotografie che raccontano la ultracentenaria storia della compagnia. Nel luglio 2015 l’archivio della Reale Mutua è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta.
IL CALENDARIO COMPLETO DELLE VISITE
- sabato 30 novembre Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”
- domenica 8 dicembre Museo storico della Reale Mutua
- domenica 29 dicembre Museo nazionale del Risorgimento italiano
- domenica 12 gennaio Infini.To - Museo dell’astronomia e dello spazio di Pino Torinese
- sabato 25 gennaio Museo civico “Per Alessandro Garda” di Ivrea
- sabato 8 febbraio Officina della scrittura
- domenica 16 febbraio Museo Borgogna di Vercelli
- sabato 22 febbraio Museo di anatomia umana “Luigi Rolando”
- sabato 7 marzo Museo della frutta “Francesco Garnier Valletti”
- domenica 22 marzo Museo civico “Casa Cavassa” di Saluzzo
- domenica 29 marzo Museo nazionale del cinema
- sabato 4 aprile Palazzo dei Musei Pinacoteca e Sacro Monte di Varallo
- domenica 26 aprile Palazzo Grosso di Riva presso Chieri
- domenica 3 maggio WiMu Museo del vino a Barolo
- domenica 17 maggio Museo archeologico del Canavese di Cuorgnè
- domenica 24 maggio MusIi-Museo della scuola e del libro per l’infanzia
- domenica 7 giugno castello “Malgrà” di Rivarolo Canavese
- domenica 14 giugno castello Cavour di Santena
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
La capitale piemontese della ceramica si animerà nei mesi di dicembre e gennaio con gli eventi del cartellone “Musica e arte 2019”, grazie alla collaborazione di numerose associazioni che, insieme alla Filarmonica Castellamonte, hanno dato vita ad un programma di eventi trasversale, che propone concerti, mostre e incontri letterari in cui la musica ha la funzione di fil rouge. L’ iniziativa è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino ed ha come obiettivo promuovere le eccellenze del territorio.Il programma prevede sette appuntamenti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sabato 14 dicembre alle 21 nella chiesa parrocchiale è in programma il concerto della Filarmonica di Castellamonte diretta dal maestro Dino Domatti e della Junior Band AFC diretta da Simone Prozzo. Venerdì 20 dicembre alle 18 nel teatro parrocchiale si terrà l’esibizione natalizia dei bambini che partecipano ai corsi dell’Armonica Mente Insieme Onlus diretti dalla maestra Alessandra Berardi con la Junior Band AFC. Venerdì 27 dicembre alle 21,15 alla Casa della Musica ci sarà il concerto della Strange Band AFC diretta dal maestro Emanuele Fontan. Sabato 11 gennaio alle 21,15 sono in programma la conferenza e il concerto di Veronica Lo Surdo sulla distonia focale. Sabato 18 e sabato 25 gennaio alle 18,30 alla Casa della Musica saranno presentate le 40 opere “A 4 mani” realizzate da Elio Torriero, dagli studenti dell’istituto Faccio e da artisti locali. Alle 21,15 del 18 si esibirà il gruppo Chicago Blue’s Funk con Dario Lombardo & The Blues Gang, mentre sabato 25 sarà la volta di Paolo Zirilli & Jazz Quartet. Il gran finale domenica 26 gennaio alle 16,30 alla Casa della Musica, con il concerto e le letture “La Musica della memoria” dell’Aine duo, Enrico Faletti voce narrante e Veronica Lo Surdo alla viola.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
“Lingue madri. Vent’anni di valorizzazione con la legge 482”: questo il titolo del convegno che si svolgerà sabato 30 novembre a Mezzenile, nel castello dei Conti Francesetti, a partire dalle 16. L’evento, organizzato in occasione della quinta Giornata del francoprovenzale dalla Città metropolitana in collaborazione con Uncem e Chambra d’Oc, e patrocinato dal Consiglio regionale del Piemonte e dalla Regione Piemonte, celebra il ventennale della legge che detta le norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, che nel nostro territorio sono l’occitano, il francoprovenzale e il francese.
Sabato 30 novembre si inizierà con i saluti istituzionali del sindaco di Mezzenile, Sergio Pocchiola Viter, e dell’assessore al francoprovanzale dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Giovanni Battista Castagneri. Porteranno poi la loro testimonianza Marco Bussone, presidente Uncem nazionale, Valter Giuliano, giornalista ed ex assessore alla cultura della Provincia di Torino ai tempi del varo della legge 482, Giacomo Lombardo di Chambra d’Oc e Marco Rey di Tsambra francoprovensal. Il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Marco Marocco, parlerà dell’impegno dell’Ente sul fronte della tutela e della valorizzazione delle lingue madri. Prima dell’apericena con prodotti del territorio ci sarà ancora tempo per ascoltare la voce degli sportelli linguistici, che da sempre svolgono attività di interpretariato, traduzione e mediazione linguistica.
La giornata si concluderà, alle 21, con lo spettacolo musicale “Dodici canti per dodici lingue”, una creazione che unisce musica, canto, recital e multimedialità raccogliendo tutte le minoranze linguistiche storiche italiane in un solo spettacolo e che sarà portato in scena da Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero e Marzia Rey.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Domenica 1° dicembre alle 16 al Tempo Valdese di Pomaretto si concluderà la terza edizione diPineval Folk, festival itinerante di musica e canti tradizionali promosso dal Civico Museo Etnografico del Pinerolese e dal Centro etnomusicale Pier Giorgio Bonino. Il gruppo folk Madamè(Erica Molineris, Elena Chiaramello, Anna Chiapello, Claudia Danni) proporrà il concerto di Natale. Le offerte raccolte durante il concerto saranno devolute all’associazione AMA.le, fondata dalle mamme di tre bambine, Annalisa, Matilde e Alessandra, affette da una rarissima patologia.L’organizzazione dei concerti di Pineval Folk è stata curata dall’associazione “Noi e il mondo” di Pomaretto e la rassegna ha il sostegno della Città di Pinerolo e dei Comuni di Angrogna, Bricherasio, Inverso Pinasca, Perosa Argentina, Pinasca, Pomaretto, Prali, Pramollo, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone e Usseaux. Tra gli Enti patrocinatori dell’iniziativa figura la Città Metropolitana di Torino, in considerazione della rilevanza del festival per la tutela delle minoranze linguistiche. Per informazioni si può scrivere a mondofolk@gmail.com, telefonare all’ufficio di Pinerolo dell’ATL “Turismo Torino e provincia” al numero 0121-795589 o visitare i portali Internet www.turismotorino.org e www.musep.it
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Sabato 30 novembre con la visita al Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso” inizia la quarta stagione delle visite guidate teatrali del progetto “MuseiAmo” (www.museiamo.it), ideato dall’attore e regista Davide Motto e da Vincenzo Valenti e patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino. L'ideazione e la realizzazione del progetto sono a cura di Oikos Teatro e ART.Ò.“Museiamo” consente di vivere la storia e l’autenticità dei luoghi con un’ottica diversa. Quest'anno, il file-rouge che unisce i 18 siti coinvolti è un set cinematografico per celebrare Torino Capitale del cinema 2020. Gli attori-guide impersoneranno un regista e un attore da provinare che, con l'aiuto e il coinvolgimento del pubblico, dovranno girare un “colossal” che valorizzi il patrimonio culturale piemontese. Le tappe nei musei prevedono due visite, alle 15 e alle 16,30, ad eccezione del Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia, visitabile alle 15,30 o alle 17. La visita unica alla pinacoteca e al Sacro Monte di Varallo inizierà alle 15,30. Il biglietto d’ingresso costa 6 euro, scontati a 5 per i possessori della Carta Torino Musei. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni. Sono partner dell’iniziativa l’Abbonamento Musei Torino Piemonte, il DAMS dell'Università e l'Atl "Turismo Torino e provincia", che assicura la segreteria organizzativa degli eventi. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Ufficio del Turismo di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e provincia”, chiamando il numero telefonico 0125-618131 o scrivendo a info.ivrea@turismotorino.org
SI PARTE DAL MUSEO LOMBROSO
Come detto, la prima tappa di MuseiAmo sarà, sabato 30 novembre il Museo di antropologia criminale,riallestito nel 2009 a cento anni dalla morte di Cesare Lombroso, fondatore della disciplina. Le collezioni comprendono preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, scritti e produzioni artigianali e artistiche, anche di pregio, realizzate da internati nei manicomi e da carcerati principalmente nella seconda metà dell’Ottocento. Il nuovo allestimento intende fornire al visitatore gli strumenti necessari a comprendere l'epoca storica in cui Lombroso si trovò a formulare le sue teorie su due principali categorie sociali: i criminali e i malati psichiatrici, sottolineando anche gli errori da lui commessi e le aperture a nuove discipline antropologiche che si svilupparono durante tutto il Novecento.
IL CALENDARIO COMPLETO DELLE VISITE
- sabato 30 novembre Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”
- domenica 8 dicembre Museo storico della Reale Mutua
- domenica 29 dicembre Museo nazionale del Risorgimento italiano
- domenica 12 gennaio Infini.To - Museo dell’astronomia e dello spazio di Pino Torinese
- sabato 25 gennaio Museo civico “Per Alessandro Garda” di Ivrea
- sabato 8 febbraio Officina della scrittura
- domenica 16 febbraio Museo Borgogna di Vercelli
- sabato 22 febbraio Museo di anatomia umana “Luigi Rolando”
- sabato 7 marzo Museo della frutta “Francesco Garnier Valletti”
- domenica 22 marzo Museo civico “Casa Cavassa” di Saluzzo
- domenica 29 marzo Museo nazionale del cinema
- sabato 4 aprile Palazzo dei Musei Pinacoteca e Sacro Monte di Varallo
- domenica 26 aprile Palazzo Grosso di Riva presso Chieri
- domenica 3 maggio WiMu Museo del vino a Barolo
- domenica 17 maggio Museo archeologico del Canavese di Cuorgnè
- domenica 24 maggio MusIi-Museo della scuola e del libro per l’infanzia
- domenica 7 giugno castello “Malgrà” di Rivarolo Canavese
- domenica 14 giugno castello Cavour di Santena
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si comporrà di 7 lezioni settimanali, in cui, come dicono gli organizzatori, “si affronteranno molti nodi e si scopriranno numerose curiosità su una lingua tanto affascinante quanto fragile”.A condurre le lezioni sarà Matteo Ghiotto, nell’ambito dell’attività degli sportelli linguistici previsti dal progetto, condotto dalla Città metropolitana di Torino in collaborazione con l’associazione Chambra d’Oc, per la realizzazione della legge 482 sulla tutela e la valorizzazione delle lingue minoritarie, che proprio quest’anno celebra i vent’anni dalla sua promulgazione.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Sabato 23 novembre alle 16 nella basilica del Corpus Domini, in via Palazzo di Città 20 a Torino, è in programma la cerimonia di consegna del Premio Organalia 2019 alla carriera all’organista, insegnante e compositore Arturo Sacchetti. L’evento sarà aperto dalla presentazione del libro di Adriano Bassi “Arturo Sacchetti: la musica è la mia vita”, edito da Bam International.Alessandro Bianchi e Carlo Benatti siederanno poi alla consolle dell’organo costruito da Carlo Vegezzi Bossi nel 1914 per proporre un concerto in onore del premiato e dei suoi maestri. Inizierà Carlo Benatti con l’esecuzione di un brano di Sacchetti intitolato “Variazioni a fantasia sopra un tema sentimentale” opera 2, scritto nel 1989. Alessandro Bianchi suonerà lo “Studio per la sola pedaliera” composto da Giuseppe Rosetta nel 1979 e il più famoso “Alleluia” del 1950. Carlo Benatti eseguirà poi la “Fantasia” scritta nel 1945 da Gianluigi Centemeri. Toccherà ad Alessandro Bianchi completare la parte organista con due brani di Fernando Germani: “Andante” e “Toccata” opera 12 del 1937. Al termine del concerto Piero Tirone, presidente dell’associazione culturale Organalia consegnerà al maestro Arturo Sacchetti la targa Organalia alla carriera 2019. L’ingresso all’evento è libero e gratuito, con accesso a partire dalle 15.30.
Nato a Santhià nel 1941 e tuttora residente nella cittadine del Vercellese, Sacchetti ha studiato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, conseguendo otto diplomi. Ha tenuto oltre 2.300 concerti in veste di direttore d'orchestra, maestro di coro, organista, clavicembalista e pianista. Si è perfezionato con Fernando Germani all'Accademia musicale Chigiana. Ha eseguito in concerti pubblici le opere integrali di Bach, Buxtehude, Mozart, Telemann, César Franck, Charles-Marie Widor, Louis Vierne, Olivier Messiaen, Franz Liszt, Max Reger, Marco Enrico Bossi e altri. Ha effettuato circa 150 incisioni tra LP e CD. È stato direttore del coro da camera della Rai, ha insegnato al Conservatorio romano di Santa Cecilia ed è stato direttore artistico della Radio Vaticana. Ha diretto il liceo musicale “Giovanni Battista Viotti” di Vercelli, la Società cameristica di Lugano, l'Accademia internazionale di musica “Giovanni Carisio” del Civico istituto di musica di Asti, l’Ente Perosiano di Tortona, l’associazione “Gian Luigi Centemeri" di Monza, il Centro studi Carlo Della Giacoma di Todi. È stato docente di organo alla Regia Accademia Filarmonica di Bologna, all'Accademia Lorenzo Perosi di Tortona, ispettore onorario del Ministero dei beni artistici e storici, accademico per chiara fama della Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Dopo il successo dell’incontro sul FAI, Fondo Ambiente Italiano, l’associazione Amici della Cultura torna a parlare della protezioni di beni culturali e ambientali organizzando lunedì 18 novembre alle ore 17,00 a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino, un incontro con Roberto Gnavi, presidente di Italia Nostra Torino. L’atto ideale di nascita di Italia Nostra sta nel cuore barocco di Roma, tra il Tevere e Trinità dei Monti, in quel tessuto stratificato e denso di storia che nel 1951 doveva essere cancellato dall’attuazione dell’ennesimo sventramento concepito nel ventennio tra le due guerre tra piazza di Spagna e piazza Augusto Imperatore. Contro quel progetto uomini di lettere, artisti, storici, critici d’arte, urbanisti si cercarono e si unirono a difesa del nostro patrimonio artistico e delle nostre bellezze naturali sempre più minacciate. Il 29 ottobre 1955 Umberto Zanotti Bianco, Pietro Paolo Trompeo, Giorgio Bassani, Desideria Pasolini dall’Onda, Elena Croce, Luigi Magnani e Hubert Howard siglarono l’atto costitutivo di Italia Nostra.Da sei decenni le attività di volontariato culturale organizzate da Italia Nostra hanno contribuito a diffondere nel Paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città.I beni culturali, l’evoluzione naturale e storica, i centri storici, la pianificazione urbanistica e territoriale, i parchi nazionali, l’ambiente, la questione energetica, il modello di sviluppo del Paese, la viabilità e i trasporti, l’agricoltura, il mare, le coste, le isole, i musei, le biblioteche, gli archivi storici: questi sono alcuni dei capitoli più importanti dell’attività capillare di Italia Nostra, spesso sostenuta da una ricerca approfondita e documentata da una vasta pubblicistica che oggi costituisce patrimonio unico e insostituibile a disposizione del Paese.A due anni dalla nascita di Italia Nostra, fu costituita in data 26 aprile 1957 la sezione di Torino. Erano allora presenti personaggi quali Marziano Bernardi e Valdo Fusi.
Uno dei primi Presidenti fu il prof. Giovanni Getto, cui seguirono, tra gli altri, il prof. arch. Giampiero Vigliano (a cavallo dell’anno 1976), l’arch. Cesare Volpiano (1977-79), l’arch. Donatella d’Angelo (1980-83), Giovanni Arpino (1984-86), il prof. Paolo Durio (1987-95), l’arch. Roberto Lombardi (1996-2008).Un’occasione, quella curata dagli Amici della Cultura, per illustrare i risultati ottenuti in 60 anni di attività e il nuovo modello di sviluppo, fondato sulla valorizzazione dell’inestimabile patrimonio culturale e naturale italiano, capace di fornire risposte in termini di qualità del vivere e di occupazione.
Ingresso libero.
Le conferenze curate dagli Amici della Cultura proseguono a Palazzo Cisterna con il seguente calendario:
2 dicembre alle 17 "1893: schianto dell'aerostato degli sposi in Val di Lanzo". Cronache del fatto raccontate da Marisa e Manuel Torello;
9 dicembre alle 17 "La filosofia di Baba Bedi. Un incontro armonico tra uomo e natura". Intervento di Albania Tomassini.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Il quinto concerto della rassegna autunnale Chivasso in Musica 2019, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è in programma giovedì 21 novembre alle 21 nella chiesa di Santa Maria degli Angeli. Protagonista dell’appuntamento sarà il Quartetto “clariMozart e…” formato da Massimo Rissone (clarinetto), Edgardo Garnero (clarinetto, corno di bassetto), Alessandro Data (clarinetto, saxofono contralto) e Fabrizio Cena (clarinetto basso). Il concerto è organizzato in collaborazione con il Rotary Club di Chivasso.Il programma della serata prevede in apertura due celeberrime pagine verdiane: il Preludio al primo atto de “La traviata” e la sinfonia da “La forza del destino”. Quindi, un’altra melodia notissima, la Romanza della vilja dall’operetta di Franz Lehar “La vedova allegra”, l’aria “Là ci darem la mano” dal “Don Giovanni” di Mozart, “Oh, Cin Ci Là” dall’omonima operetta di Virgilio Ranzato, “E lucean le stelle” dalla “Tosca” di Giacomo Puccini, “Fox della luna” dall’operetta “Il paese dei campanelli” di Carlo Lombardo, arie da “Il flauto magico” di Mozart e “Tu che m’hai preso il cuor” dall’operetta “Il paese del sorriso” di Franz Lehar. Tra le composizioni tratte da opere o da operette, spiccano “Tico tico” di Zequinha de Abreu, “Sophisticated lady” di Duke Ellington e “Chattanooga choo choo” di Harry Warren.
Il Quartetto “clariMozart” è nato nel 2012 in occasione di un concerto commemorativo del maestro Emo Marani, clarinettista e docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, del quale i componenti del gruppo sono stati allievi diretti o allievi di insegnanti formatisi alla sua scuola. E’ formato da musicisti provenienti da differenti esperienze orchestrali, cameristiche, jazz, didattiche e divulgative. Due musicisti hanno fatto parte per più di trent’anni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai e dell’orchestra del Teatro Regio di Torino. La particolarità del gruppo risiede nel fatto che i musicisti utilizzano diversi strumenti della famiglia dei clarinetti, cui si aggiunge il saxofono, sfruttando di ciascuno l’estensione e il timbro.
Nel corso della serata l’associazione culturale Contatto metterà a disposizione del pubblico le cartoline commemorative del trentennale dalla propria fondazione , affrancate e annullate con il timbro speciale appositamente realizzato da Poste Italiane. I soci 2019 potranno già rinnovare la tessera per il 2020. L’ingresso al concerto sarà ad offerta libera. Per informazioni si può consultare il portale Internet www.chivassoinmusica.it o scrivere a info@chivassoinmusica.it
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
La Città Metropolitana di Torino prosegue le sue iniziative per la tutela e la valorizzazione turistica dell'Abbazia di Novalesa, acquisendo dall'amministrazione locale i 1205 metri della strada comunale che congiunge il capoluogo con il complesso abbaziale medioevale. L'accordo con il Comune di Novalesa, ratificato dal Consiglio metropolitano nella seduta del 6 novembre, prevede anche la declassificazione e dismissione al Comune di un tratto di 215 metri della Strada Provinciale 210. "Con questo atto ci impegniamo a garantire la migliore accessibilità ad uno di monumenti storici e architettonici di maggior pregio del nostro territorio. - sottolinea il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco – L'afflusso di turisti e di studiosi è costante praticamente tutto l'anno e rende necessaria una costante e attenta manutenzione della via di accesso al complesso abbaziale, percorsa dalle auto private e dai pullman che trasportano i gruppi organizzati".44 ANNI DI LAVORI E PROGETTI PER IL RECUPERO DELL'ABBAZIA
Negli anni scorsi il recupero culturale, storico, architettonico e spirituale del complesso di Novalesa è culminato nel 2013 con le celebrazioni per il quarantennale dell'acquisizione e del recupero dell'Abbazia da parte della Provincia di Torino e con il progetto europeo Thetris-Thematic Touristic Route development with the Involvement of local Society. Il progetto prevedeva una serie di iniziative di comunicazione, tra le quali un concorso fotografico con tecnologia 3D e con lo slogan "Divinità, Destinazione, Destino", rivolto ai giovani di ciascuna regione europea coinvolta. I partecipanti dovevano realizzare e presentare le loro opere scegliendo i soggetti da una lista di tesori del patrimonio religioso del proprio territorio. Le foto vennero convertite con tecnologia 3D ed una giuria locale stabilì il vincitore, premiato nel corso dell'incontro dei partner del progetto nell'aprile 2014 in Ungheria. Thetris era finanziato sul quarto bando del programma di cooperazione territoriale europea "Europa Centrale" - Asse 4 "Aumentare la competitività e l'attrattività di Città e Regioni" - Area di intervento 4.3 "Capitalizzazione delle risorse culturali per rendere più attrattive le regioni e le città".
46 ANNI FA IL RITORNO DEI MONACI A NOVALESA
Nel 1973 la Provincia scelse di affidare l'Abbazia alla Congregazione Benedettina Sublacense, con una convenzione della durata di 29 anni, che fu siglata ufficialmente nel 1974 e rinnovata nel 2006. La prima convenzione consentì di procedere ai restauri e alla valorizzazione del complesso. Di particolare rilevanza l'attuale attività di restauro di antichissimi volumi da parte dei Benedettini. La nuova convenzione consolidò il rapporto tra la Provincia e l'ordine religioso, che si adopera per diffondere la conoscenza dell'antichissima tradizione spirituale, culturale e sociale dell'Abbazia. È la comunità religiosa, in quanto custode del complesso novalicense, a segnalare le necessità di intervento per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti i locali, dei mobili e del parco circostante. Il programma di recupero portato a termine all'inizio del nuovo millennio, è stato incentrato sulla riorganizzazione degli spazi necessari per la vita della comunità dei monaci e per le relazioni con l'esterno, a cui la comunità stessa si è aperta negli ultimi anni. Il monastero conserva ancora oggi quella che doveva essere la planimetria originaria: un chiostro centrale, fiancheggiato sul lato nord dalla chiesa e sugli altri lati dagli ambienti necessari al funzionamento della comunità. All'interno del recinto murario si possono ammirare quattro cappelle. Quella di Sant'Eldrado conserva i suggestivi affreschi di età romanica dedicati alla vita del santo. L'obiettivo degli interventi degli anni scorsi è stato quello di localizzare all'interno del complesso funzioni diverse: dalla residenza dei monaci alle attività legate al libro, dall'ospitalità dei visitatori alla realizzazione di spazi museali. Novalesa è il luogo ideale per ritemprare corpo e spirito, per dedicare un po' di tempo alla meditazione e alla riflessione, alternando momenti di relax a momenti turistici e culturali. Il tutto è reso possibile dalla cortese accoglienza dei monaci Benedettini, i quali perseguono tuttora nella loro vita quotidiana il motto "Ora et labora". La chiesa e le cappelle di San Salvatore e Sant'Eldrado si possono ammirare durante visite guidate il sabato e la domenica dalle 9 alle 11,30.
La chiesa abbaziale e le sale del museo sono visitabili secondo gli orari pubblicati nel portale Internet dell'Abbazia alla pagina http://www.abbazianovalesa.org/visite_turismo.htm#
1293 ANNI DI STORIA
Posta al centro della Valle Cenischia, l'Abbazia di Novalesa è circondata da uno straordinario anfiteatro naturale, ai piedi del Monte Rocciamelone. Fu fondata nel 726 da Abbone, signore franco di Susa e Maurienne, che ne volle fare un presidio e controllo del valico del Moncenisio, affidandola ai monaci benedettini. Dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Andrea, l'Abbazia figurava tra le più importanti d'Europa nell'XI secolo, quando furono realizzati gli affreschi della cappella di Sant'Eldrado, che ancora oggi stupiscono e affascinano per la luminosità e la conservazione cromatica. Nella chiesa, costruita nel XVIII secolo sulle fondamenta di un preesistente edificio di culto di epoca tardo-romana, sono ancora visibili degli affreschi risalenti a più di mille anni fa, come la "lapidazione di Santo Stefano". Il monastero conserva ancora oggi quella che doveva essere la planimetria originaria: un chiostro centrale, fiancheggiato sul lato nord dalla chiesa e sugli altri lati dagli ambienti necessari al funzionamento della comunità. Nei pressi del monastero, quattro cappelle sono dedicate a Santa Maria, al Santissimo Salvatore, a San Michele, (la più famosa) a Sant'Eldrado e San Nicola. Nei primi anni successivi alla fondazione l'abbazia ottenne dai sovrani franchi Pipino il Breve e Carlo Magno numerosi privilegi, tra cui quello della libera elezione dell'abate e del pieno possesso dei beni di fronte ad ogni autorità laica ed ecclesiastica. In quel tempo il monastero estendeva i suoi domini anche nel Basso Piemonte, fino all'entroterra ligure di Ponente. Distrutto dai Saraceni nel 906, il monastero fu ricostruito nella prima metà dell'XI secolo su iniziativa di Gezone, abate di Breme. Con i villaggi della Val Cenischia (Ferrera, Venaus e Novalesa) l'abbazia costituì per alcuni secoli una circoscrizione ecclesiastica autonoma. Nel 1646 ai benedettini si sostituirono i Cistercensi, che rimasero a Novalesa fino al 1798, quando furono espulsi dal Governo provvisorio piemontese. Il monastero fu successivamente affidato ai monaci trappisti. Fu requisito dallo Stato nel 1855, quando fu approvata la Legge sui Conventi. La storia più recente è quella dell'acquisto da parte dell'allora Provincia e del recupero di un patrimonio di arte, storia, cultura e spiritualità.
- Dettagli
- Categoria: Cultura