Viabilità
La strada provinciale 54 “di Cuceglio” chiuderà dal 12 al 31 marzo per lavori di potatura straordinaria dal km 0+000 al km 0+300, in Comune di Agliè, dalle 8 alle 18 esclusi i giorni festivi e prefestivi. Cartelli stradali in loco segnaleranno al traffico i percorsi alternativi.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 61 “di Issiglio” sarà chiusa al traffico dalle 8 del 7 marzo alle 17 del 9 marzo, nel tratto compreso tra il km 2+300 e il km 2+800, in Comune di Vidracco, per alcuni interventi di disgaggio che rientrano nei lavori attualmente in corso – concordati tra la Città metropolitana di Torino, il Comune di Vidracco e la Ditta Nuova Cives – per la messa in sicurezza e la sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la strada in questione.La Nuova Cives è titolare di una concessione mineraria di magnesite e olivina, e detiene il diritto alla coltivazione della cava fino a ridosso della strada. Una volta giunti a questo livello di scavo, la Città metropolitana ha in programma di rettificare una curva che si trova in quel tratto della strada. Nell’ambito dell’attività di prelievo dei minerali, la Società Nuova Cives ha predisposto un piano sommario di interventi finalizzati alla messa in sicurezza e alla sistemazione morfologica della parete rocciosa che sovrasta la Sp 61 per l’intero anno 2018.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città Metropolitana di Torino, l’Unione dei Comuni Montani delle Valli Chisone e Germanasca e l’associazione Progetto San Carlo hanno chiesto alla Regione Piemonte di stipulare un nuovo accordo di programma per la valorizzazione del Forte di Fenestrelle, utilizzando fondi residuati da un precedente accordo non completamente attuato, per interventi sulla Ridotta Carlo Alberto e sulla strada di accesso e collegamento al Forte. La richiesta è stata avanzata a Torino durante un incontro con l’Assessore regionale al turismo, a cui hanno partecipato il Consigliere metropolitano delegato ai Lavori pubblici e i dirigenti della Città Metropolitana del settore Viabilità.La Città Metropolitana si è impegnata a dirimere con il demanio militare, proprietario della strada di accesso al Forte, tutte le problematiche collegate alla manutenzione e al ripristino delle condizioni di sicurezza. L’Ente di area vasta già in passato si è notevolmente speso e tuttora svolge alcune attività manutentive invernali, come il servizio di sgombero neve.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Dopo la riapertura al traffico veicolare, a breve sul ponte del Po a Castiglione Torinese potranno tornare a passare anche i pedoni.Un impegno che la Città metropolitana conferma, attraverso il consigliere delegato ai lavori pubblici che ha seguito l'iter dei lavori per il ponte sul Po, snodo fondamentale per la viabilità collinare da e verso Torino.
I tecnici della Città metropolitana nei prossimi giorni affideranno i lavori necessari per il passaggio pedonale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Comincerà nei prossimi giorni l’intervento di messa in sicurezza del muro in pietrame a secco che sovrasta la strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo in Comune di Traves, nel punto dove lunedì 5 febbraio si è verificata un distacco di rocce. Il muro sarà imbragato mediante rete metallica e funi d’acciaio. Il tratto di strada interessato dai lavori è attualmente regolato a senso unico alternato con semaforo, e lo sarà fino al termine dell’intervento, che si concluderà – condizioni meteorologiche permettendo – entro la fine della prossima settimana.I lavori di disgaggio si concluderanno giovedì mattina con la pulizia della strada.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La viabilità nel Canavese occidentale e nell’Eporediese è stata al centro di un articolato dibattito nella seduta del Consiglio metropolitano del 31 gennaio, in occasione della discussione di una mozione sul cosiddetto “ponte Preti” di Strambinello sulla Strada Provinciale 565, presentata dal gruppo consiliare “Città di città”. Al termine della discussione l’assemblea ha deciso che la mozione verrà ridiscussa nella Commissione competente e successivamente riportata in aula per l’approvazione.Il gruppo di centrosinistra ha chiesto notizie sulla gestione del traffico sul viadotto sul torrente Chiusella e ha chiesto che la questione venga affrontata in un confronto serrato con la Regione, Ente che potrebbe mettere a disposizione le risorse per realizzare una variante. Il Consigliere delegato ai lavori pubblici ha affermato di condividere lo spirito della mozione, ma non la premessa, derivante da articoli di stampa e dalla presa di posizione di un’associazione del territorio. Il Consigliere delegato ha poi spiegato che i tecnici della Città metropolitana hanno assicurato che il ponte Preti è costantemente monitorato e che non vi sono pericoli imminenti di cedimento. Vi sono semmai problemi sulla parte più superficiale “a vista” dell’infrastruttura, che non desta comunque preoccupazioni in merito alla situazione strutturale.
La realizzazione di un nuovo ponte e la contestuale rettifica della sede stradale - eliminando l’attuale strozzatura e l’andamento tortuoso della Provinciale 565 - è inserita in un’ipotesi di accordo di programma su di una serie di strade individuate dal Ministero dei Lavori pubblici, che potrebbero oggetto di una riclassificazione a rete stradale nazionale, con il ritorno quindi alla gestione Anas. In merito a tale intervento la Città Metropolitana ha da tempo redatto un progetto preliminare.
Sono comunque previste nel corso del 2018 una serie indagini diagnostiche sul ponte, con informazioni anche in remoto, per un monitoraggio costante sulla sicurezza dell’infrastruttura. Il Consigliere delegato ha proposto di riesaminare ed emendare la mozione nella Commissione competente. La vicecapogruppo della lista “Città di città” ha chiesto che mozioni come quella in discussione vengano regolarmente e sistematicamente analizzate dalla Commissione stessa. Uno dei Consiglieri della Lista civica per il territorio ha fatto riferimento alle precisazioni fornite dai tecnici alla Commissione competente, ribandendo che gli esperti escludono pericoli imminenti, anche perché il traffico pesante sul ponte negli ultimi anni è diminuito.
Rimane aperto il tema della necessità di un collegamento più veloce e razionale tra il Canavese occidentale e l’Eporediese, sottolineato dal Sindaco di Bollengo, vice-portavoce della Zona omogenea 9 Eporediese. Il primo cittadino di Bollengo ha passato in rassegna i punti critici della viabilità ex statale e provinciale nel territorio dell’Eporediese, facendo riferimento al progetto di miglioramento e messa in sicurezza della “Pedemontana”, che avrebbe dovuto collegare in modo più razionale e veloce il Biellese, l’Eporediese e il Canavese occidentale. Il vice-portavoce della Zona 9 ha precisato che esiste già una valutazione del costo di realizzazione di una variante al ponte Preti, che ammonterebbe a circa 20 milioni di Euro. Il Sindaco di Bollengo ha poi ricordato che le esigenze del territorio comprendono anche il traforo del Monte Navale ad Ivrea, inspiegabilmente depennato dall’elenco delle richieste oggetto di confronto tra la Città metropolitana e l’Anas. Il Sindaco di Rivarolo, portavoce della Zona omogenea 8 Canavese Occidentale, ha ringraziato per le rassicurazioni sullo stato strutturale del ponte, ma ha chiesto un impegno nel confronto con l’Anas per la realizzazione di una viabilità alternativa in una zona interessata da un notevole traffico pesante. Secondo il primo cittadino di Rivarolo, per ovviare alla difficoltà per i TIR di incrociarsi sul ponte si potrebbe consentire il traffico pesante sul viadotto in un solo senso di marcia, utilizzando l’autostrada Torino-Ivrea per l’altro senso, ovviamente senza il pagamento del pedaggio. Il gruppo della lista “Città di città” ha ribadito che le premesse della mozione sono più che motivate, mentre il Vicesindaco metropolitano ha concordato con il Sindaco di Bollengo sull’esigenza che gli amministratori facciano lobby al servizio del territorio. È un atteggiamento che deve essere tenuto anche nella predisposizione del Bilancio. I portavoce delle Zone omogenee verranno pertanto informati sull’ordine del giorno dei lavori della Commissioni e si terranno regolarmente incontri nei diversi territori per raccoglierne le esigenze. I Sindaci di Bollengo e Rivarolo sono quindi stati invitati dalla Lista civica per il territorio a partecipare ai lavori della Commissione che affronterà nuovamente il tema del ponte Preti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Cominceranno questa primavera i lavori per la messa in sicurezza della via Nazionale nel Comune di Villar Perosa, vale a dire il tratto della strada provinciale 23 del Colle del Sestriere tra i km 47+900 e 49+000. Il progetto è stato approvato dalla Città metropolitana di Torino, a seguito di accordi con il Comune, nello scorso mese di novembre, e l’intervento è stato affidato all’impresa Godino di Porte. I lavori in questione comportano un impegno di spesa per l’ente di Corso Inghilterra di 50mila euro.Secondo l’accordo con il Comune di Villar Perosa, la Città metropolitana provvederà alla riorganizzazione della carreggiata mediante il restringimento delle corsie di marcia, all'inserimento di uno spartitraffico centrale realizzato con segnaletica orizzontale ed evidenziato con periodiche isole rialzate e alla modifica e all'integrazione della segnaletica, oltre alla creazione di due corsie centrali di accumulo per la svolta a sinistra in corrispondenza di due incroci.
Il restringimento delle corsie rende disponibile una parte della carreggiata, sul lato sinistro salendo in direzione Sestriere, per la mobilità pedonale e ciclabile, a cui provvederà il Comune di Villar Perosa.
Un intervento analogo è previsto, in continuità a quello sopra descritto, sul territorio del Comune di Pinasca, per ulteriori 18.600 euro. In analogia con quanto concordato con Villar Perosa, l’amministrazione comunale di Pinasca si occuperà della realizzazione dei marciapiedi.
I lavori in programma avranno l’obiettivo di mettere in sicurezza e rendere più urbano un tratto di strada interessato dalla presenza di molti ragazzi che frequentano le scuole, rallentando il traffico in transito.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 29 e martedì 30 gennaio, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Da tempo il Comune di Borgomasino aveva la necessità di migliorare la sicurezza sulle strade di avvicinamento al centro storico, percepite da molti automobilisti come arterie rettilinee e veloci, da affrontare senza alcuna precauzione, nonostante la presenza di numerosi accessi privati alle abitazioni che si affacciano sulla Strada Provinciale 78 Borgomasino-Moncrivello e sulla diramazione di Vestignè.La progettazione e realizzazione di quattro piattaforme rialzate ha impegnato tra l’inizio di ottobre e l’inizio di dicembre il Servizio Assistenza tecnica ai Comuni della Città Metropolitana di Torino, nell’ambito di una risistemazione viabile complessiva decisa dalla dinamica amministrazione locale. I lavori sulle Strade Provinciali, diretti dal personale del servizio Assistenza tecnica, si sono svolti in contemporanea e in coordinamento con la sistemazione della viabilità comunale e con l’adeguamento dell’acquedotto, eseguiti direttamente dal Comune e dalla SMAT spa.
Nel rispetto delle norme di legge, la realizzazione di piattaforme rialzate consente di creare un elemento di discontinuità facilmente percepito dai conducenti, che prestano maggiore attenzione nella guida e, soprattutto, riducono la velocità. La tecnica realizzativa è quella dello “Street Print”, con l’imprimitura a caldo della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso di un tappeto di usura con impronte che determinano un effetto “mattonella”. Vengono a tal fine utilizzate apposite resine colorate, per una miglior visibilità e gradevolezza estetica. Il Comune di Borgomasino ha realizzato gli interventi con le proprie risorse economiche e con il nulla-osta della Città Metropolitana, che ha chiesto all’amministrazione locale di provvedere alla futura manutenzione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La II Commissione Consiliare Lavori pubblici della Città metropolitana di Torino ha esaminato la situazione delle condizioni strutturali e delle future attività gestionali e manutentive del Ponte Preti lungo la SP 565 sul torrente Chiusella, insieme al consigliere delegato ai lavori pubblici ed agli uffici tecnici della Città Metropolitana.
Il ponte è periodicamente oggetto di visita ispettiva da parte dei tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino, che ha di recente proceduto ad una nuova ispezione dedicata dalla quale è emerso come - ad oggi - non si ravvisino evidenze urgenti di carattere strutturale, nè lesioni o fessurazioni su elementi strutturali portanti quali arco portante, pilastri ed impalcato. Insistono invece problematiche legate all'invecchiamento ed alla percolazione di regimazione di acque, che ad oggi interessano punti localizzati e con estensione limitata al primo spessore del materiale.
La Città metropolitana ha comunque previsto di intensificare l'attivita di controllo e monitoraggio di questa ed altre strutture esistenti sulla rete, attraverso diagnostica e sensoristica approfondita, oltre ad alcuni mirati interventi manutentivi volti alla risoluzione delle problematiche emerse.
In relazione alla possibilità di aggiornare il progetto già redatto e già inserito nell'ambito degli strumenti programmatici di sviluppo della rete, la II Commissione consiliare ha disposto di accelerare l'interlocuzione con la Regione Piemonte ed il Ministero delle Infrastrutture, anche nell'ambito del procedimento in itinere della retrocessione di parte della rete stradale ad ANAS, per inserire ed individuare l'opera tra le priorità di intervento.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità