I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Iniziati i lavori in somma urgenza per il ripristino della circolazione stradale sulla SP 460 chiusa nel tratto fra le uscite di Leinì e Lombardore il 14 aprile scorso a seguito di un cedimento del manto stradale in corrispondenza di un attraversamento idraulico.
Il Servizio viabilità della Città metropolitana di Torino ha affidato l'intervento all'impresa Marietta srl di Balangero.
"Si prevede la sostituzione del tratto di condotta a piastre multiple danneggiata con uno scatolare in cemento armato: una scelta - spiega il consigliere della Città metropolitana delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria - dettata dalla necessità, che abbiamo condiviso anche con gli amministratori locali, di contenere al massimo i tempi per la riapertura. Siamo consapevoli del disagio per gli automobilisti, la cui sicurezza però è al primo posto. L'importo dell'intervento per la Città metropolitana sfiora i 200mila euro. Entro la metà di giugno la circolazione stradale sarà tornata alla normalità".




Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 23 e martedì 24 aprile, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

La strada provinciale 91 del Boschetto chiuderà al traffico fino al 4 maggio. Il divieto di transito, dal km 0+000 al km 0+250 nel territorio di Verolengo, è motivato da lavori per la posa di un tratto di condotta fognaria.
Il traffico sarà deviato su percorsi alternativi lungo strade comunali.

Tutte le modifiche alla viabilità su http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

"Siamo al lavoro con il Comune di Lombardore, il sindaco Diego Maria Bili questa mattina con i tecnici della viabilità della Città metropolitana ha concordato un piano per aumentare la segnaletica all'indomani del nostro intervento dettato da ragioni di sicurezza per la chiusura della SP 460 tra le uscite di Leinì e Lombardore: è un nostro obiettivo prioritario supportare i Comuni per migliorare la viabilità alternativa e fare fronte ai disagi degli automobilisti, anche perché per il ritorno alla normalità trascorrerà almeno un mese". 

Il consigliere metropolitano Antonino Iaria, delegato ai lavori pubblici, fa il punto sulla situazione della viabilità canavesana: "quel tratto della SP 460 era monitorato da lungo tempo ed il sindaco di Lombardore è sempre stato in contatto con i nostri tecnici della viabilità. Domenica intono alle ore 13 si è resa necessaria la chiusura del tratto, dopo che erano anche già stati posti segnalatori luminosi per rallentare la circolazione degli automobilisti: abbiamo agito per garantire in primo luogo la sicurezza. Comprendo i disagi e confermo la disponibilità della Città metropolitana a supportare il Comune di Lombardore per migliorare la viabilità alternativa sulla SP 267".  



Il tratto della SP 460 è stato chiuso ieri  a causa di cedimento del corpo stradale: il maltempo delle ultime settimane aveva aggravato la  situazione per cui si sta provvedendo al organizzare un intervento urgente di consolidamento del manto stradale.



 

Viabilità

La Strada Provinciale 460 nel tratto compreso tra le uscite di  Leinì Lombardore è stata chiusa questa mattina dai tecnici della viabilità della Città metropolitana, a causa di cedimento del corpo stradale, che era tenuto sotto osservazione costante. Il traffico veicolare è stato immediatamente deviato sulla viabilità alternativa, la strada provinciale 267.
"I nostri tecnici sono immediatamente intervenuti per garantire la sicurezza degli automobilisti: il forte maltempo di queste ultime settimane ha  fatto peggiorare una situazione che era comunque monitorata" commenta il consigliere della Città metropolitana delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria. "Stiamo già provvedendo ad organizzare un intervento urgente di consolidamento del manto stradale; si tratterà di lavori non brevissimi, della durata almeno di alcune settimane".

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 16 e martedì 17 aprile, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

La strada provinciale Sp 227 della Provonda chiuderà al traffico dal 18 al 20 aprile, con orario dalle 8 alle 13.
Il divieto di transito, dal km 0+000 al km 0+200 nel territorio di Giaveno, è motivato da lavori urgenti di taglio di piante pericolanti in una proprietà privata prospiciente la strada. Il traffico sarà deviato sulla viabilità locale con segnalazioni a cura della ditta esecutrice dei lavori.

Viabilità

La variante all’abitato di Porte della strada provinciale 23 "Colle del Sestriere" chiuderà mercoledì 18 aprile dalle 9 alle 18 tra il km 0+000 e il km 3+830. Il blocco della circolazione è necessario per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie Craviale e Turina.
Sempre per lavori di manutenzione in galleria, in questo caso la galleria di Fenestrelle, giovedì 19 aprile dalle 10 alle 16 sarà istituito, dal km 71+820 al km 72+560 della Sp 23 (per tratti non superiori a 150 metri), un senso unico alternato regolato da impianto semaforico.

Viabilità

"La ricostruzione del ponte sul torrente Ramata-Lemina nel comune di Virle si farà non appena la Regione Piemonte confermerà alla Città metropolitana il finanziamento che abbiamo richiesto in una proposta di programmazione di lavori pubblici comprensiva anche di altri importanti interventi, come la sistemazione di un versante in frana sulla strada provinciale 1 Valli di Lanzo e la difesa spondale a protezione del ponte della Colletta tra Giaveno e Cumiana". 
La precisazione è del consigliere della Città metropolitana Antonino Iaria, delegato ai lavori pubblici, dopo che questa mattina durante i lavori della Conferenza metropolitana di Torino il sindaco di Volvera  Marusich nella sua veste di portavoce della zona omogenea 3 era intervenuto sul tema: "in Aula sono state riportare affermazioni imprecise - commenta il consigliere metropolitano Iaria - e ci tengo a fare chiarezza, per evitare l'attesa di un inizio lavori oggi non ancora possibile. La Città metropolitana nel settembre scorso ha avanzato la richiesta complessiva di un finanziamento di 4 milioni e 400 mila euro alla Regione Piemonte per i tre lavori, tra cui appunto il ponte di Virle per un importo di 900mila euro, che rientrano nel quadro di interventi a difesa del suolo: siamo ancora in attesa di conoscere l'imputazione contabile sui capitoli di spesa del bilancio regionale delle risorse assegnate al nostro Ente per le annualità 2018 e 2019. Solo allora - prosegue Iaria - i lavori potranno essere ufficialmente assegnati". 
"Il lavoro di concertazione con gli Uffici di Città Metropolitana, e con il settore Lavori Pubblici in particolare è sempre stato basato su di un proficuo dialogo orientato allo sviluppo del territorio - aggiunge il sindaco di Virle Piemonte Mattia Robasto - perciò qualora l'opera dovesse essere finanziata, il nostro Comune sarà in prima linea nel concordare al meglio le modifiche da apportare al progetto perchè questo si inserisca omogeneamente nel nostro tessuto urbanistico semplificando la difficoltosa viabilità nel tratto. Ad oggi, tuttavia - conclude Robasto - in assenza di precisa garanzie sul finanziamento dell'opera, ogni altra ipotesi o dietrologia appare strumentale e distante dalla concretezza che caratterizza la mia Amministrazione". 
"Saremo noi i primi -  conclude il consigliere metropolitano Iaria - ad ufficializzare sul territorio di Virle la buona notizia quando sarà concreta".

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 12 e martedì 13 marzo, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto Sos, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.