I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Domani e nelle prime ore di venerdì 25 maggio sono in programma le ultime operazioni dei tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino per preparare il tratto di alta montagna della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre al passaggio della carovana del Giro d’Italia, in occasione della tappa Venaria Reale-Bardonecchia Jafferau. È attesa un’Ordinanza della Prefettura, che dettaglierà gli orari di chiusura di tutti i tratti di strade statali, provinciali e comunali interessate al passaggio delle tappe Venaria Reale-Bardonecchia Jafferau del 25 maggio e Susa-Cervinia del 26.

I lavori di sgombero della neve sulla Strada Provinciale 172 si sono conclusi regolarmente nei giorni scorsi, nonostante sia stato necessario rimuovere ben dieci slavine cadute nel periodo invernale nel tratto sterrato che dal Colletto porta ai 2.178 metri del Colle, che sarà la Cima Coppi del Giro 2018.

Il tratto di strada sterrata è stato preparato con la macchina “grader”, che è in sostanza una livellatrice del terreno. Domani e dopodomani è prevista la rullatura finale della strada che, è bene ribadirlo, rimarrà chiusa al traffico e sarà riservata ai corridori del Giro d’Italia e ai veicoli di assistenza e soccorso e dell’organizzazione della corsa. La Provinciale 172 sarà interamente riaperta come tutti gli anni nel periodo estivo, quando sussisteranno le condizioni per il transito di tutti gli autoveicoli.

Le amministrazioni comunali di Meana e di Usseaux, sui cui territori insiste il tratto in alta quota della Provinciale 172, hanno previsto di delimitare e interdire al pubblico le zone in cui il manto nevoso è ancora presente con spessori elevati. Tali zone saranno presidiate dai militari del 3° Reggimento Alpini della Brigata Alpina Taurinense, per evitare l'assembramento del pubblico.

Tutte le informazioni sulle chiusure di tratti stradali nei Comuni dei due versanti del Colle delle Finestre, sulle modalità di accesso al percorso del Giro e sulle manifestazioni collaterali al passaggio della corsa sono reperibili nei portali Internet www.comune.meanadisusa.to.it e www.comune.usseaux.to.it




Viabilità

La strada provinciale 188 del Colle Braida sarà regolata da un senso unico alternato al km 1+800, in Comune di Giaveno al confine con il Comune di Valgioie, fino al 1° giugno, e dal divieto di transito a tutti i veicoli il giorno 28 maggio dalle 8 alle 18. In occasione della chiusura, il traffico leggero sarà deviato su viabilità locale presente in zona, mentre i mezzi con peso a pieno carico superiore a 120 quintali dovranno transitare lungo la Sp 188 tra il Colle Braida e Avigliana, in deroga, per la sola giornata di effettiva lavorazione, alla precedente ordinanza di divieto di transito in discesa tra Colle Braida ed Avigliana.
Il provvedimento della Città metropolitana è motivato dalla necessità di ricostruire urgentemente l’attraversamento stradale che in quel punto della strada è sprofondato di tre-sei metri a seguito di uno smottamento della sede stradale. In un primo tempo e nell’emergenza, si è provveduto alla messa in sicurezza provvisoria del transito con la delimitazione della voragine e la posa in opera di una piastra in ferro sulla restante parte della carreggiata.

Viabilità

Giovedì 24 maggio, dalle 10 alle 13 a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana, si terrà un seminario del progetto EspertOver65 dedicato al tema “sicurezza stradale e anziani”, a cui parteciperanno amministratori comunali, corpi di Polizia municipale, Asl, sindacati dei pensionati, aziende di trasporto pubblico e associazioni ed enti del territorio sensibili all’argomento. Sarà l’occasione non solo per aggiornare i presenti sui cambiamenti avvenuti in questi ultimi tempi nel codice della strada, ma anche per accrescere la consapevolezza di come le persone possano adattare il proprio stile di mobilità ai cambiamenti dell’età e alle condizioni di salute.
EspertOver65, nato su iniziativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, promuove azioni disensibilizzazione e di informazione sulla sicurezza stradale e sulla mobilità rivolte alla terza età in quanto categoria di utenza più a rischio e vulnerabile. È un tavolo di lavoro operativo e intersettoriale che coinvolge, oltre alla Città metropolitana, diversi soggetti pubblici e privati.
Per la Città metropolitana sarà presente il Consigliere delegato alle infrastrutture e ai lavori pubblici.

Viabilità


Per alleggerire dal traffico l'abitato di Lombardore e la SP 267 - a causa della chiusura della SP 460 per gli importanti lavori di manutenzione straordinaria  a seguito del cedimento del manto stradale in corrispondenza di un attraversamento idraulico - il servizio viabilità della Città metropolitana di Torino sta lavorando per ridurre il tratto chiuso al traffico. 
Nelle prossime ore si sposterà la chiusura dal km 11 (all'altezza della rotatoria di Lombardore) al km 9 (all'altezza dello svincolo) della SP 460 in attesa che sia possibile per l'impresa affidataria continuare il ripristino del manto stradale: i lavori infatti era stati avviati a fine aprile, ma si sono bloccati per il ritrovamento di materiale che deve prima essere correttamente smaltito. Le autorizzazioni sono state tutte richieste e si attende il via libera

Viabilità

Prosegue il monitoraggio del movimento franoso che ha interessato nelle settimane scorse la Strada Provinciale 23 del Sestriere, interrotta dal Km 95+300 al 95+800 in prossimità dell’abitato della frazione Champlas du Col. Il Consorzio Forestale Alta Valle di Susa sta effettuando un intervento di regimazione delle acque del versante montano sovrastante, mentre i tecnici della Città Metropolitana di Torino (Ente proprietario della strada) si occupano della regimazione acque, al fine di stabilizzare il corpo stradale ed evitare il peggioramento del movimento franoso.
Il Servizio Viabilità della Città Metropolitana sta anche procedendo alla demolizione di muri pericolanti sovrastanti la massicciata. Il monitoraggio del movimento franoso viene effettuato due volte la settimana dai tecnici dell’Ente. Non appena si osserverà un assestamento della frana conseguente ad un rallentamento del movimento, si intraprenderanno le azioni per la riapertura al transito dell’arteria, riservato ai soli veicoli leggeri (automobili, motocicli).
Da segnalare inoltre che è stato completato il programma di bitumatura della Strada Provinciale 215 Sestriere-Cesana (arteria che può essere utilizzata in alternativa alle Provinciale 23 per scendere dal “Colle” in Valsusa) nei tratti inseriti nel programma delle manutenzioni della viabilità per il 2018.

Viabilità

È stato riaperto il guado di Zucchea sul Pellice, sulla strada provinciale 152 nel territorio del Comune di Cavour. Era stato chiuso nei giorni scorsi a causa delle forti piogge cadute in precedenza, anche per permettere al personale del servizio Viabilità della Città metropolitana di liberare il guado dai tronchi e dagli altri detriti che si erano accumulati a monte di esso.

Viabilità

Una nuova rotatoria al km 1+800 della Strada Provinciale 146 di Viotto sarà realizzata in collaborazione tra la Città metropolitana di Torino e il Comune di Cumiana. Si tratta di una buona pratica e di un segnale di attenzione alle esigenze del territorio offerti dalla Città metropolitana di Torino all’amministrazione comunale cumianese, attraverso il Servizio di assistenza tecnica agli Enti locali. La progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera, finanziata dall’amministrazione comunale, sarà curata dagli uffici tecnici della Città metropolitana.

“Esprimo tutta la soddisfazione della Città metropolitana, - commenta la Consigliera delegata agli affari e servizi generali, gare e contratti - per l’accordo firmato oggi dal Vicesindaco metropolitano con delega all’assistenza ai Comuni, che consentirà di costruire un’importante opera di viabilità per il nostro territorio. Oltre a quella mia personale, la soddisfazione è condivisa da una delle consigliere della Lista Città di Città, poiché siamo entrambe elette nel territorio di Cumiana”.

Viabilità

A causa delle forti piogge cadute nelle scorse ore, è stato chiuso il guado di Zucchea sul Pellice, sulla strada provinciale 152 nel territorio del Comune di Cavour. Il personale del servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino è all’opera per liberare il guado dai tronchi e dagli altri detriti che si sono accumulati a monte di esso. Nelle prossime ore si valuterà quando riaprire l’attraversamento del Pellice.

Viabilità

La strada provinciale Sp 47 della Valsoana chiude al traffico tra il km 1+000 e il km 1+100 dalle 20 di giovedì 10 maggio fino al termine dei lavori, che consistono nella riparazione di una perdita della rete dell'acquedotto. Sarò garantito il transito dei mezzi di soccorso e sarà consentito il transito a tutti gli utenti al termine di ogni ora. L'intervento sarà realizzato dalla Ditta Martina Srl di Leinì.

Viabilità

Sarà attivata lunedì 14 maggio la postazione fissa di controllo della velocità collocata al km 8+200 della strada provinciale 11 “Padana superiore” in direzione di Chivasso, nel Comune di Settimo Torinese.
L’autovelox di Settimo va ad aggiungersi ai due da tempo funzionanti nell’area metropolitana di Torino: quello di Pianezza, sulla strada provinciale 24 del Monginevro, variante di Pianezza-Alpignano (km 11+820 in direzione di Collegno; km 11+950 in direzione di Susa), e quello di La Loggia, sulla Sp 20 del Col di Tenda, variante di La Loggia, al km 2+250 in entrambe le direzioni.
L’installazione del nuovo autovelox, di concerto tra Città metropolitana e Comune di Settimo Torinese (gli incassi delle eventuali sanzioni saranno infatti divisi al 50% tra i due enti), si inserisce nell’ambito delle misure per il controllo del rispetto del Codice della strada, indispensabili ai fini della sicurezza stradale: la Sp 11 è un’arteria con un tasso di rischio incidenti elevato, come si evince dallo studio sulla incidentalità stradale nell’area metropolitana.
In queste prime settimane, alla luce delle attività di taratura e monitoraggio, l’impianto ha funzionato in modalità sperimentale, registrando le infrazioni ma senza produrre effettivamente sanzioni. E i dati dicono che in molti, nonostante i cartelli ben visibili e la comunicazione fatta, ancora viaggiano notevolmente sopra i 90 km/h. Da lunedì 9 a martedì 17 aprile l’impianto ha registrato in totale 5622 infrazioni a fronte di oltre 100.000 passaggi veicolari. Quindi oltre il 5% degli automobilisti che percorrono la Sp 11 lo fa superando i 90 km/h.
Come detto, essendo nella fase sperimentale, i 5622 trasgressori non riceveranno la sanzione, ma da lunedì 14 maggio l’autovelox, finite le attività di verifica, entrerà ufficialmente in funzione.
Il Sindaco di Settimo Torinese: “La Sp 11 è sempre stata una strada pericolosa, anche a causa dell’elevata velocità, specialmente per chi si immette arrivando dall’autostrada. Per informare nel miglior modo possibile è stata fatta una campagna di comunicazione importante, sulla Sp 11 stessa con la cartellonistica, sui social, sui giornali. Il mio invito è sempre quello di rispettare i limiti e di prestare la massima attenzione”.
“Come previsto dalla legge, la Città metropolitana effettua tutti gli anni il rendiconto di come vengono spesi i fondi incassati dall’Ente” spiega il Consigliere metropolitano con delega alle infrastrutture e ai lavori pubblici, “che rappresentano il 50% delle cifre effettivamente riscosse con le multe dell’autovelox. Soldi che vengono impiegati fino all’ultimo centesimo per la manutenzione della rete stradale”.