Viabilità
Sono iniziati i lavori per la costruzione della rotatoria al km 9+700 della strada provinciale 143 di Vinovo in Comune di Orbassano. Si tratta dell’intersezionea rotatoria di svincolo alla viabilità comunale denominata strada Antica di None e di accesso alle strutture della Cascina Gorgia, di proprietà regionale, alla Cascina Griffa e alla nuova sede della Società Ippica Torinese, nel Comune di Orbassano. La realizzazione e la manutenzione della nuova rotonda sono a cura e spese della Società Ippica Torinese e della Società Bi.Tre. I lavori sono eseguiti dalla Ditta Caselle Strade srl di Caselle Torinese e termineranno presumibilmente nel mese di agosto.Da lunedì 18 giugno e fino al 13 luglio il tratto di strada compreso tra i km 9+550 e il km 9+850 sarà percorribile a senso unico alternato regolato da semaforo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Dall’inizio del mese di giugno il Servizio Viabilità della Città Metropolitana sta provvedendo con il proprio personale e i propri mezzi alle operazioni per la riapertura della Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta per il periodo estivo nel tratto di competenza dell’Ente. Sono in corso lo sgombero delle masse nevose residue e la manutenzione ordinaria del tracciato di alta montagna.Partendo da Pian dell’Alpe, mercoledì 13 giugno uomini e mezzi del Servizio Viabilità sono giunti ai 2.527 metri del rifugio Casa Assietta, dopo aver bypassato un enorme blocco di roccia franato sulla strada poco oltre Pian dell’Alpe. Il masso ha una dimensione di circa 25 metri cubi e pesa circa 70 tonnellate. Sarà spaccato e frazionato nei prossimi giorni da una ditta specializzata, per consentire la successiva rimozione dei detriti.
Giovedì 14 giugno i cantonieri dei Circoli di Perosa Argentina e Pinerolo, insieme ai tecnici e agli operatori del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana (che ha sede a Grugliasco) hanno raggiunto e sgomberato dalla neve il Colle Lauson. Nella serata del 14 sono arrivati ai piedi dei tornanti che salgono al Monte Genevris, affrontando il momento più impegnativo e delicato del ripristino della strada.
La chiusura invernale della S.P. 173 è prorogata sino a venerdì 29 giugno, per consentire il completamento delle operazioni. La riapertura estiva dovrebbe avvenire in tempo per consentire la disputa della gara di mountain bike Assietta Legend, che domenica 1° luglioassegnerà il Campionato Italiano Marathon della Federazione Ciclistica Italiana.
La Strada Provinciale 173 è di proprietà dalla Città Metropolitana di Torino dal Km 6+900 al Km 36, mentre dal Km 0 al Km 6+900 è di proprietà del Comune di Sestriere.
Il Servizio Viabilità della Città Metropolitana sta predisponendo gli atti e le ordinanze per la regolamentazione estiva della circolazione sulla Provinciale 173.
Da segnalare inoltre che, da sabato 16 giugno, verrà interamente riaperta la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, anche nel tratto sinora chiuso, da Pian dell’Alpe a Pra Catinat.
UNA “CAVALCATA” A DUEMILAMETRI TRA VALLE DI SUSA E VAL CHISONE
La Strada Provinciale 173 comincia al Pian dell'Alpe di Usseaux in Val Chisone e raggiunge dopo 36 chilometri Sestriere. Il tracciato si dipana quasi interamente al di sopra dei 2.000 metri di altitudine, offrendo al turista e all’escursionista un panorama eccezionale sulla Valle di Susa e sulla Val Chisone. Dal Pian dell’Alpe il tracciato sale dolcemente passando ai piedi della Cima Ciantiplagna (2.849 metri), della Punta Vallette (2.743), del Gran Pelà (2.692) e della Punta del Gran Serin (2.629) arrivando così ai 2.474 metri del Colle dell'Assietta. Prosegue poi sullo spartiacque tra Valle di Susa e Val Chisone, toccando nell'ordine i colli Lauson, Blegier (2.381 metri), Costa Piana (2.313), Bourget (2.299) e Basset (2.424 ). Passa inoltre sotto la Testa dell'Assietta (2.566 metri), la Testa di Mottas (2.547), il Monte Gran Costa (2.615), il Monte Blegier (2.585), il Genevris (2.533), il Triplex (2.507) e il Fraiteve (2.701 ).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Chiude al traffico fino al 29 giugno la strada provinciale 156 di Lusernetta, nel tratto compreso tra il km 1+100 e il km 1+250, con orario 8-18 esclusi i giorni festivi e prefestivi. Il servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino, infatti, ha disposto la chiusura della strada perché, in collaborazione con il Comune di Lusernetta, deve procedere all’allargamento della sede stradale. Gli interventi sono effettuati direttamente con personale e mezzi della Città metropolitana. Il tratto della strada provinciale 156 in questione è situato all’interno del centro abitato di Lusernetta e dispone di percorso alternativo su strade comunali con segnalazioni in loco.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nell’Alto Canavese i cantonieri del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino stanno proseguendo le operazioni per lo sgombero della neve e la pulizia della carreggiata nel tratto di alta quota della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet. Da venerdì 8 giugno la strada è riaperta fino al Km 11+500, corripondente alla località Serrù. È stata invece prorogata la sospensione invernale della circolazione dal km 11+50 al km 18+460, cioè dalla localtà Serrù al Colle del Nivolet. La S.P. 50 del Colle del Nivolet verrà riaperta alle quote più alte anche per successivi tratti, compatibilmente con le condizioni di innevamento della sede stradale e dei pendii posti a ridosso della carreggiata e con il procedere delle operazioni di sgombero neve, pulizia e messa in sicurezza della strada.I mezzi impegnati nello sgombero della neve sulla Provinciale 50 sono due frese e una pala gommata. Nelle operazioni sono impegnati due cantonieri in servizio presso il Circolo 31 di Pont Canavese, distaccati al magazzino di Ceresole Reale.
A PIEDI TRA LE NUVOLE
Nei mesi di luglio e agosto, per il sedicesimo anno consecutivo, sulla Provinciale 50 tornerà “A piedi tra le Nuvole”, l’iniziativa dedicata alla mobilità dolce promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.
L’ormai consueta Ordinanza che sarà emessa nelle prossime settimane dal Servizio Viabilità 3 della Città Metropolitana, prevederà che tutte le domeniche dall’8 luglio al 27 agosto e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 kilometri e 850 metri della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet saranno chiusi al traffico automobilistico privato dalle 9 alle 18 e si potranno percorrere a piedi, in bicicletta o con le navette. L’Ordinanza dettaglierà anche le deroghe al divieto di transito, il limite di velocità e la disponibilità di parcheggi in corrispondenza delle fermate dei bus navetta gestiti dal GTT – Gruppo Torinese Trasporti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Città Metropolitana di Torino, Automobile Club Torino e Comuni di Cesana Torinese e Sestriere sono alla ricerca di una soluzione per una riapertura al traffico leggero della Strada Provinciale 23 del Sestriere, interrotta da alcune settimane a causa di un movimento franoso a Champlas du Col.La riapertura dell’arteria consentirebbe la disputa della corsa automobilistica Cesana-Sestriere domenica 8 luglio su di un percorso accorciato, con il traguardo posto a Champlas du Col, prima della frana. Se e solo se sarà possibile la riapertura della Provinciale 23 sino a Sestriere, una volta tagliato il traguardo le vetture potrebbero raggiungere a velocità moderata il parco chiuso al “Colle”, per la tradizionale “passerella” per il pubblico degli appassionati e per i turisti.
Se sarà praticabile questa soluzione, l’Automobile Club Torino è disposto a confermare la gara e comunque a seguito del sopralluogo di un Commissario della FIA che, insieme ai tecnici della Città Metropolitana, certifichi l’idoneità del percorso ridotto di 6 Km da Cesana a Champlas e del successivo tratto di trasferimento sino a Sestriere.
Nella riunione che si è tenuta nel pomeriggio di lunedì 11 giugno nella sede della Città Metropolitana, i tecnici del Servizio Viabilità hanno illustrato le criticità ancora presenti sul luogo della frana, che sta rallentando il suo movimento ma non si è ancora fermata.
Il dirigente e i tecnici del Servizio Viabilità, su mandato del Consigliere metropolitano ai lavori pubblici, Antonino Iaria, hanno assicurato che si sta facendo il massimo per riaprire l’intera arteria al traffico leggero, a vantaggio dei residenti, in tempo per la Cesana-Sestriere e per l’inizio della stagione turistica estiva.
Se il meteo lo consentirà, l’ipotesi è di smantellare l’attuale tratto di massicciata ammalorato e le sottostanti tubazioni, per procedere in tempi stretti ad effettuare i necessari drenaggi del terreno e a ripristinare con un’accettabile soluzione provvisoria il rilevato stradale, ovviamente in attesa di una soluzione definitiva al dissesto in atto.
La riunione nella sede della Città Metropolitana si è conclusa con la condivisione sul fatto che, se la gara si potrà disputare, la Cesana-Sestriere 2018 sarà tecnicamente diversa (ma non inferiore) alle edizioni precedenti, anche grazie ai lavori di manutenzione del piano stradale che, come tutti gli anni, verranno eseguiti nel tratto da Cesana a Champlas, per garantire sia la sicurezza della normale circolazione che la regolarità della competizione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Chiude per due giorni, martedì 12 e mercoledì 13 giugno, dalle 8 a fine lavori, la strada provinciale 33 della Val Grande, dal km 9+700 al km 9+850 in Comune di Chialamberto, con deviazione sulla viabilità locale. Il provvedimento è motivato dalla posa di una condotta fognaria nel centro abitato.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È stata chiusa lunedì 11 giugno con un’ordinanza della Città metropolitana la strada provinciale 197 del Col del Lys, diramazione 1 per Celle, all’altezza del km 1+100, in Comune di Villardora, con deviazione del traffico sulla viabilità locale.Il provvedimento si è reso necessario a causa del cedimento del muro di sostegno della sede stradale.
È in corso l’intervento del servizio di Viabilità per valutare il da farsi.
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Terminato lo sgombero della neve e il ripristino primaverile dell’arteria, a partire dalle 8,30 di sabato 9 giugno la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù viene riaperta nel tratto compreso tra il Km 32+500 in località Margone e il km. 37+160 in località Malciaussia, nel territorio del Comune di Usseglio.Essendo stati programmati lavori per conto della ENEL Distribuzione per la posa di un cavo di media tensione, la riapertura sarà parziale. La Strada Provinciale 32 sarà chiusa al traffico dal Km 32+500 al Km 37+160 dal lunedì mattina alle 7,30 al sabato mattina alle 8,30 nelle due settimane centrali di giugno.
Ecco di seguito il programma delle aperture e chiusure del tratto stradale nelle prossime settimane:
- dalle 8,30 di sabato 9 giugno alle 7,30 di lunedì 11 giugno strada aperta
- dalle 7,30 di lunedì 11 giugno alle 8,30 di sabato 16 giugno strada chiusa
- dalle 8,30 di sabato 16 giugno alle 7,30 di lunedì 18 giugno strada aperta
- dalle 7,30 di lunedì 18 giugno alle 8,30 di sabato 23 giugno strada chiusa
Nel tratto di strada in questione è in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h. Sono inoltre in vigore il divieto di sorpasso e il divieto di transito ai veicoli di peso complessivo a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di larghezza superiore a 2 metri. In caso di condizioni meteo avverse la circolazione potrà essere interdetta a tutti i veicoli, a seguito dell’emanazione di un’apposita Ordinanza.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città metropolitana di Torino ha vinto il bando regionale di accesso ai finanziamenti per la costruzione di percorsi ciclabili sicuri: con il ruolo di capofila, ha coordinato due gruppi di Comuni per la presentazione della richiesta di finanziamento, e si è classificata al quarto posto (e al primo nell’area del Torinese) su 47 candidati. Il costo complessivo dei due progetti è di € 2.376.178 e il finanziamento regionale, pari al 60%, ammonta a € 1.425.707. Si tratta di due percorsi ciclabili: il primo, denominato “Pista ciclabile del San Luigi”, utilizza il sedime stradale della vecchia provinciale 174 e si estende da Rivalta di Torino a Orbassano (il progetto coinvolge anche l’Unione dei Comuni montani Valsangone); il secondo, “Percorsi ciclabili del Naviglio di Ivrea”, attraversa Ivrea e altri Comuni dell’Eporediese (Albiano, Borgofranco, Caravino, Montalto Dora e Settimo Vittone) insistendo anche su un tratto della Via Francigena.Entro un anno dalla vittoria del bando dovrà concludersi la progettazione, poi partiranno gli appalti.
“Siamo molto soddisfatti per l’ottimo risultato” commenta il Vicesindaco metropolitano. “Il nostro Ente, nella sua funzione di area vasta, si è offerto come sempre ai Comuni, nel suo consolidato ruolo di coordinamento e di supporto al territorio nelle iniziative di promozione della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il distacco di materiale dal cavalcavia di corso Europa sulla Strada Provinciale 500 a Volpiano ha interessato una piccola porzione non strutturale dell’impalcato.Lo precisano il Vicesindaco della Città Metropolitana e i tecnici del Servizio Viabilità, che si sono recati sul posto per verificare le condizioni di sicurezza della struttura, in collaborazione con i tecnici del Comune di Volpiano e con il personale del locale distaccamento dei Vigili del Fuoco.
Constatata l’assenza di rischi, il tratto di strada interessato dal fenomeno è già stato riaperto al traffico.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità