I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Posa di condotte sotterranee di collegamento con il potabilizzatore e costruzione di quattro pozzetti a opera della Smat: sono queste le ragioni che hanno portato al provvedimento di chiusura della strada provinciale 235 di Rochemolles dal 26 giugno al 28 settembre, nel tratto dal piazzale Rfi alla confluenza con la Sp 238 denominata via Millaures in Comune di Bardonecchia,. Il traffico sarà deviato, mediante segnalazioni, sulla viabilità locale.

Viabilità

La strada provinciale 215 del Sestriere, direzione Thures, chiude al transito nei giorni 26 e 27 giugno, dal km 0+200 al km 3+200 in Comune di Cesana Torinese, con orario 8-12.30 e 13.30-18.
Il provvedimento del servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino è dovuto a lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale.

Viabilità

In occasione dei concerti del festival musicale “Stupinigi Sonic Park”, in programma dal 25 giugno all’11 luglio nel parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi, la Città di Nichelino, d’intesa con la Città Metropolitana di Torino, ha predisposto alcuni limiti alla circolazione.
Nei giorni 25, 26 e 29 giugno, 5, 9 e 11 lugliosarà in vigore il divieto di transito dalle 15,30 all’1,30 del giorno successivo nei seguenti tratti stradali:
- viale Torino a Stupinigi, dall’intersezione con via XXV Aprile alla Palazzina di Caccia
- rotatoria della Palazzina di Caccia di Stupinigi
- Strada Provinciale 143 di Vinovo, dal km 8+350 al km 13+900, cioè dall’intersezione con la Strada Provinciale 6 di Pinerolo alla rotatoria dell’Ippodromo all’intersezione con la Strada Provinciale 23 Diramazione 1 Variante del Debouché.
Il transito sarà consentito esclusivamente ai mezzi di soccorso e di polizia, ai mezzi di servizio muniti di apposito pass, ai veicoli dei residenti e diretti alla frazione Tetti Valfrè, ai mezzi diretti alle attività economiche ed agricole, alle navette per il trasporto degli spettatori e ai veicoli degli spettatori muniti di biglietto per accedere alle aree di parcheggio (fino all’esaurimento dei posti disponibili).
Per raggiungere Orbassano da Nichelino (e viceversa) sarà necessario utilizzare la Tangenziale oppure attraversare Borgaretto e Beinasco.
Le linee extraurbane del trasporto pubblico subiranno deviazioni ad eccezione della linea 41 GTT. Sarà in funzione un “servizio navette” organizzato per l’evento.
Per informazioni: Comando di Polizia Municipale della Città di Nichelino, telefono 011-6819501.

Viabilità

La Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre è stata chiusa oggi pomeriggio sul versante della Valle di Susa,a causa di una slavina caduta in corrispondenza dell’ultimo tornante della salita sterrata, a pochi metri dal Colle. Per chi sale dal versante della Valle Chisone la Provinciale 172 strada è chiusa a partire dalla località Pian dell’Alpe. Il blocco proseguirà anche per la giornata di domenica 24 giugno. Da lunedì 25 interverranno i cantonieri e i mezzi del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino per ripristinare le condizioni di sicurezza.

Viabilità

Dall’inizio del mese di giugno il Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino sta provvedendo con il proprio personale e i propri mezzi alle operazioni per la riapertura della Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta per il periodo estivo nel tratto di competenza dell’Ente. È ormai terminato lo sgombero delle masse nevose residue ed è in corso la manutenzione ordinaria del tracciato di alta montagna.
Partendo da Pian dell’Alpe, mercoledì 13 giugno uomini e mezzi del Servizio viabilità sono giunti ai 2.527 metri del rifugio Casa Assietta, dopo aver bypassato un enorme blocco di roccia franato sulla strada poco oltre Pian dell’Alpe. Il masso aveva una dimensione di circa 25 metri cubi e pesava circa 70 tonnellate. Una ditta specializzata ha provveduto a spaccarlo e sezionarlo, per consentire la successiva rimozione dei detriti e lo sgombero della sede viaria.
Giovedì 14 giugno i cantonieri dei Circoli di Perosa Argentina e Pinerolo, insieme ai tecnici e agli operatori del Centro Mezzi Meccanici della Città Metropolitana (che ha sede a Grugliasco) hanno raggiunto e sgomberato dalla neve il Colle Lauson. Nella serata del 14 sono arrivati ai piedi dei tornanti che salgono al Monte Genevris, affrontando il momento più impegnativo e delicato del ripristino della strada. Mercoledì 20 giugno lo sgombero della neve è terminato nell’intero tratto di competenza della Città Metropolitana, dal Km 6+900 al Km 36. Giovedì 21 il Comune di Sestriere è intervenuto a sua volta sul tratto di proprietà dell’amministrazione comunale, dal Km 0 al Km 6+900.
La chiusura invernale della Strada Provinciale 173 terminerà venerdì 29 giugno, per consentire il completamento le operazioni di rifinitura del fondo stradale sterrato. La riapertura estiva avverrà sabato 30 giugno, in tempo per consentire la disputa della gara di mountain bike Assietta Legend, che domenica 1° luglio assegnerà il Campionato Italiano Marathon della Federazione Ciclistica Italiana. Nella giornata del 1° luglio la Provinciale 173 sarà chiusa al traffico per consentire l’effettuazione della gara e sarà riaperta lunedì 2 luglio.
Il Servizio Viabilità della Città metropolitana sta predisponendo gli atti e le ordinanze per la regolamentazione estiva della circolazione sulla Provinciale 173.

UNA “CAVALCATA” A DUEMILA METRI TRA VALLE DI SUSA E VAL CHISONE
La Strada Provinciale 173 comincia al Pian dell'Alpe di Usseaux in Val Chisone e raggiunge dopo 36 chilometri Sestriere. Il tracciato si dipana quasi interamente al di sopra dei 2.000 metri di altitudine, offrendo al turista e all’escursionista un panorama eccezionale sulla Valle di Susa e sulla Val Chisone. Dal Pian dell’Alpe il tracciato sale dolcemente passando ai piedi della Cima Ciantiplagna (2.849 metri), della Punta Vallette (2.743), del Gran Pelà (2.692) e della Punta del Gran Serin (2.629) arrivando così ai 2.474 metri del Colle dell'Assietta. Prosegue poi sullo spartiacque tra Valle di Susa e Val Chisone, toccando nell'ordine i colli Lauson, Blegier (2.381 metri), Costa Piana (2.313), Bourget (2.299) e Basset (2.424 ). Passa inoltre sotto la Testa dell'Assietta (2.566 metri), la Testa di Mottas (2.547), il Monte Gran Costa (2.615), il Monte Blegier (2.585), il Genevris (2.533), il Triplex (2.507) e il Fraiteve (2.701 ).

Viabilità

I cantonieri del Servizio Viabilità 3 della Città Metropolitana di Torino hanno completato le operazioni per lo sgombero della neve e la pulizia della carreggiata nel tratto di alta quota della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet. Pertanto la strada sarà interamente riaperta al traffico dalle 9 del mattino di venerdì 22 giugno.
I mezzi che sono stati impegnati nelle ultime quattro settimane nello sgombero della neve sulla Provinciale 50 sono due frese e una pala gommata. Le operazioni hanno impegnato due cantonieri in servizio presso il Circolo 31 di Pont Canavese, distaccati al magazzino di Ceresole Reale.
Nei giorni scorsi è stata emanata l’Ordinanza con cui si stabilisce che tutte le domeniche dall’8 luglio al 27 agosto e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 kilometri e 850 metri della Provinciale 50 saranno chiusi al traffico automobilistico privato dalle 9 alle 18 dalla località Serrù al Colle del Nivolet. Nella direzione opposta, dal Nivolet alla località Serrù il divieto sarà in vigore dalle 9 alle 13. Il tratto chiuso al traffico motorizzato nei giorni festivi sarà percorribile a piedi, in bicicletta o con i bus navetta. Le domeniche in cui sarà in vigore il suddetto divieto di circolazione sono l’8, 15, 22 e 29 luglio, 5,12,19 e 26 agosto, oltre alla giornata di mercoledì 15 agosto.
Le deroghe al divieto di transito riguardano: i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali, i mezzi impegnati nelle opere idraulico-forestali, nelle operazioni di pronto soccorso, vigilanza forestale, antincendio e pubblica sicurezza, i mezzi utilizzati per servizio pubblico, i veicoli ad uso del personale dipendente delle attività commerciali e impegnati nelle manifestazioni previste nei mesi estivi, i veicoli degli utenti prenotati per il pernottamento e la ristorazione al Rifugio Chivasso e Savoia in possesso di prenotazione scritta rilasciata dai gestori, i veicoli per il trasporto collettivo di persone, i veicoli muniti di apposito contrassegno invalidi. Sono inoltre stabiliti il limite di velocità di 40 Km orari e il divieto di sosta permanente lungo la Strada Provinciale 50 dal Km 11+550 al Km. 18+400 e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta nelle località Agnel e Losere. La sosta sarà consentita solo ed esclusivamente nelle aree adibite al parcheggio nelle località Serrù, Losere, Rifugio Chivasso, Bastalon e Rifugio Savoia.

A PIEDI TRA LE NUVOLE

Nei mesi di luglio e agosto, per il sedicesimo anno consecutivo, sulla Provinciale 50 tornerà “A piedi tra le Nuvole”, l’iniziativa dedicata alla mobilità dolce promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche. Un fitto calendario estivo di eventi offre l’opportunità di scoprire l’area protetta come  luogo ideale per una vacanza sostenibile e a contatto con la natura. Sono in programma escursioni guidate, conferenze, mostre, rievocazioni storiche, rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali.
Fino al Lago Serrù si può salire con la propria auto, oppure utilizzare la navetta che parte da Ceresole Reale, con numerose fermate lungo il tragitto. Due volte al giorno, le guide del Parco accolgono i visitatori al Serrù per salire con loro sui bus navetta e, una volta arrivati al Nivolet, accompagnarli in brevi escursioni per scoprire la bellezza di uno dei siti naturalistici più interessanti d’Europa. Le partenze dal parcheggio del Serrù per prendere la navetta con le guide sono previste alle 10 e alle 14. Nei mesi estivi il servizio dei bus navetta è attivo anche nei giorni feriali, con partenze da Noasca e da Ceresole Reale, Per informazioni: Ufficio Turistico di Ceresole Reale, telefono 0124-953186.
Un servizio di noleggio bici ed accessori per adulti e bambini consente di scoprire meravigliosi percorsi: dai più semplici come il Giro del lago di Ceresole ai più impegnativi in alta quota come la salita al Colle del Nivolet. Sono disponibili biciclette da uomo, donna, ragazzo e carrellini-cammellini per il trasporto dei più piccoli. Le bici sono noleggiabili presso il punto noleggio, al Camping Villa a Ceresole Reale. Per informazioni: 346-5792146.
A Locana il noleggio è presso l'Ufficio turistico, aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 30 agosto. Per informazioni: telefono 0124-839034, Numero Verde 800-666611. In Valle Soana le biciclette sono noleggiabili alla Locanda Pont Viej di Ingria: telefoni 342-3233848 338-56.40022 e 0124-418326.
Al di fuori dei centri abitati e delle strade carrozzabili l’uso della bicicletta è consentito sulle strade interpoderali o su circuiti segnalati nel portale Internet del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Per una sosta pic-nic in un bel bosco di larici vicino al Torrente Orco è possibile usufruire dell'area attrezzata Perabacù in località Chiapili Inferiore a Ceresole Reale, dotata di parcheggio gratuito, servizi igienici, tavoli da pic-nic, fontana, barbecue e area giochi.
Per ulteriori informazioni sul programma di “A piedi tra le nuvole”: www.pngp.it/nivolet/informazioni-sul-programma

Viabilità

La Variante all’abitato di Porte sulla Strada Provinciale 23 del Colle del Sestriere sarà chiusa al traffico dal Km 0 al Km 3+830 dalle 9 alle 18 di mercoledì 27 giugno, con deviazione sul percorso “storico” che attraversa l’abitato di Porte. La sospensione per 9 ore della circolazione sulla Variante è resa necessaria dalla necessità di procedere alla manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie Craviale e Turina.

Viabilità

La Diramazione per Thures della Strada Provinciale 215 del Sestriere sarà chiusa al traffico nelle giornate di venerdì 22 e di lunedì 25 giugno dalle 8 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 18 dal Km 0+200 al Km 3+200, per consentire la manutenzione straordinaria della carreggiata, con la bitumatura del fondo stradale.
Viene invece riaperta da questa sera la Strada Provinciale 197 del Colle del Lys Diramazione 1 per Celle al Km 1+100. La S.P. 197 era stata chiusa l’11 giugno scorso del territorio del Comune di Villardora, a causa del cedimento del muro di sostegno della sede stradale. I lavori di messa in sicurezza della carreggiata si sono conclusi, consentendo la riapertura al traffico.
La galleria di Pino Torinese sulla Strada Provinciale 10 Padana Inferiore sarà chiusa al traffico dalle 23,45 di lunedì 25 giugno alle 5 di martedì 26 per consentire la manutenzione dell’impianto di ventilazione.

Viabilità

I cantonieri del Servizio Viabilità 3 della Città Metropolitana di Torino proseguono le operazioni per lo sgombero della neve e la pulizia della carreggiata nel tratto di alta quota della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet.
Stamani è stata emanata l’Ordinanza con cui si stabilisce che tutte le domeniche dall’8 luglio al 27 agosto e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 kilometri e 850 metri della Provinciale 50 saranno chiusi al traffico automobilistico privato dalle 9 alle 18 dalla località Serrù al Colle del Nivolet. Nella direzione opposta, dal Nivolet alla località Serrù il divieto sarà in vigore dalle 9 alle 13. Il tratto chiuso al traffico motorizzato nei giorni festivi sarà percorribile a piedi, in bicicletta o con i bus navetta. Le domeniche in cui sarà in vigore il suddetto divieto di circolazione sono l’8, 15, 22 e 29 luglio, 5,12,19 e 26 agosto, oltre alla giornata di mercoledì 15 agosto.
Le deroghe al divieto di transito riguardano: i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali, i mezzi impegnati nelle opere idraulico-forestali, nelle operazioni di pronto soccorso, vigilanza forestale, antincendio e pubblica sicurezza, i mezzi utilizzati per servizio pubblico, i veicoli ad uso del personale dipendente delle attività commerciali e impegnati nelle manifestazioni previste nei mesi estivi, i veicoli degli utenti prenotati per il pernottamento e la ristorazione al Rifugio Chivasso e Savoia in possesso di prenotazione scritta rilasciata dai gestori, i veicoli per il trasporto collettivo di persone, i veicoli muniti di apposito contrassegno invalidi. Sono inoltre stabiliti il limite di velocità di 40 Km orari e il divieto di sosta permanente lungo la Strada Provinciale 50 dal Km 11+550 al Km. 18+400 e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta nelle località Agnel e Losere. La sosta sarà consentita solo ed esclusivamente nelle aree adibite al parcheggio nelle località Serrù, Losere, Rifugio Chivasso, Bastalon e Rifugio Savoia.
Attualmente la strada è riaperta fino al Km 11+500, corripondente alla località Serrù, mentre è prorogata sino a nuovo ordine la sospensione invernale della circolazione dal km 11+50 al km 18+460, cioè dalla località Serrù al Colle del Nivolet. Nelle prossime due settimane la strada potrebbe essere riaperta alle quote più alte anche per successivi tratti, compatibilmente con le condizioni di innevamento della sede stradale e dei pendii posti a ridosso della carreggiata e con il procedere delle operazioni di sgombero neve, pulizia e messa in sicurezza della strada.
I mezzi impegnati nello sgombero della neve sulla Provinciale 50 sono due frese e una pala gommata. Nelle operazioni sono impegnati due cantonieri in servizio presso il Circolo 31 di Pont Canavese, distaccati al magazzino di Ceresole Reale.

A PIEDI TRA LE NUVOLE

Nei mesi di luglio e agosto, per il sedicesimo anno consecutivo, sulla Provinciale 50 tornerà “A piedi tra le Nuvole”, l’iniziativa dedicata alla mobilità dolce promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche. Un fitto calendario estivo di eventi offre l’opportunità di scoprire l’area protetta come  luogo ideale per una vacanza sostenibile e a contatto con la natura. Sono in programma escursioni guidate, conferenze, mostre, rievocazioni storiche, rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali.
Fino al Lago Serrù si può salire con la propria auto, oppure utilizzare la navetta che parte da Ceresole Reale, con numerose fermate lungo il tragitto. Due volte al giorno, le guide del Parco accolgono i visitatori al Serrù per salire con loro sui bus navetta e, una volta arrivati al Nivolet, accompagnarli in brevi escursioni per scoprire la bellezza di uno dei siti naturalistici più interessanti d’Europa. Le partenze dal parcheggio del Serrù per prendere la navetta con le guide sono previste alle 10 e alle 14. Nei mesi estivi il servizio dei bus navetta è attivo anche nei giorni feriali, con partenze da Noasca e da Ceresole Reale, Per informazioni: Ufficio Turistico di Ceresole Reale, telefono 0124-953186.
Un servizio di noleggio bici ed accessori per adulti e bambini consente di scoprire meravigliosi percorsi: dai più semplici come il Giro del lago di Ceresole ai più impegnativi in alta quota come la salita al Colle del Nivolet. Sono disponibili biciclette da uomo, donna, ragazzo e carrellini-cammellini per il trasporto dei più piccoli. Le bici sono noleggiabili presso il punto noleggio, al Camping Villa a Ceresole Reale. Per informazioni: 346-5792146.
A Locana il noleggio è presso l'Ufficio turistico, aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 30 agosto. Per informazioni: telefono 0124-839034, Numero Verde 800-666611. In Valle Soana le biciclette sono noleggiabili alla Locanda Pont Viej di Ingria: telefoni 342-3233848 338-56.40022 e 0124-418326.
Al di fuori dei centri abitati e delle strade carrozzabili l’uso della bicicletta è consentito sulle strade interpoderali o su circuiti segnalati nel portale Internet del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Per una sosta pic-nic in un bel bosco di larici vicino al Torrente Orco è possibile usufruire dell'area attrezzata Perabacù in località Chiapili Inferiore a Ceresole Reale, dotata di parcheggio gratuito, servizi igienici, tavoli da pic-nic, fontana, barbecue e area giochi.
Per ulteriori informazioni sul programma di “A piedi tra le nuvole”: www.pngp.it/nivolet/informazioni-sul-programma

Viabilità

Sono in corso i lavori per realizzare una nuova rotatoria in Comune di San Gillio, all’intersezione tra la strada provinciale 8, che collega Druento, San Gillio e Givoletto, e la diramazione 3 per La Cassa.
L’intervento, che ha una durata prevista di 80 giorni, consiste nella realizzazione della nuova rotonda sfruttando l’area attualmente occupata dalla grande aiuola a forma triangolare che caratterizza l’intersezione stradale. È prevista inoltre la realizzazione di un impianto di illuminazione a led, con particolari ottiche che garantiscono un buon contenimento energetico, e la sistemazione della pavimentazione stradale sulla diramazione verso La Cassa. L’importo dei lavori ammonta a 117.400 euro.
“La sistemazione dell’incrocio sulla provinciale di Druento è stata fortemente richiesta dalle Amministrazioni locali” spiega il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture “ed è di fondamentale importanza per il miglioramento della sicurezza stradale in una zona caratterizzata da traffico intenso e particolarmente veloce”.