I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Avranno inizio lunedì 28 giugno i lavori per l’allargamento di un tratto della Strada Provinciale 184 diramazione 01, che collega la Statale 589 con la Provinciale 184, attraversando il torrente Sangone, nei comuni di Sangano e Villarbasse.
I lavori, approvati con Decreto del Consigliere delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture, Fabio Bianco, per un importo complessivo di 250.000 euro, prevedono un allargamento della sezione stradale subito dopo il ponte sul Sangone, in direzione Villarbasse, per una lunghezza di circa 100 metri. Il tratto in questione della Provinciale 184 diramazione 01 ha una larghezza di soli 4,35 metri. I lavori appaltati prevedono l’allargamento della sede stradale, uniformandola a quella del ponte sul Sangone, arrivando a 6,50 metri. È prevista inoltre l’installazione di barriere laterali lungo tutto il tratto in rilevato.
Vista la limitata larghezza della sede stradale non è possibile l’esecuzione dei lavori in presenza di traffico veicolare. Pertanto sarà istituito il divieto di transito a tutti gli utenti (eccetto quelli aventi diritto e autorizzati) da lunedì 28 giugno a venerdì 30 luglio dal Km 0+900 al Km 1+900 nei Comuni di Sangano e Villarbasse, con deviazione su idonei percorsi alternativi, indicati con l’opportuna segnaletica.
La scelta del periodo di chiusura, a fine dell’anno scolastico, - spiega il Consigliere Bianco - è finalizzata a limitare i disagi, che in ogni caso vista l’importanza del collegamento, saranno purtroppo inevitabili”.Strada Provinciale 184 diramazione 01 1

 

Viabilità

Resterà chiusa fino 2 luglio, per poter ultimare i lavori di ripristino della pavimentazione stradale, la strada provinciale 120 di “Riva” nel Comune di Moriondo Torinese, dal km 8+000 al km 12+020. La sospensione della circolazione stradale, esclusi mezzi di soccorso, residenti e frontisti, è istituita dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Bianco: “Uno strumento contro l’eccesso di velocità, invito a firmarla anche il Sindaco di Virle”

Città metropolitana sta firmando in questi giorni con i Comuni di None, Piobesi e Castagnole una convenzione, richiesta dalle stesse amministrazioni comunali, finalizzata alla salvaguardia della sicurezza su tratte particolarmente critiche del territorio, in particolare delle strade provinciali 23, 141 e 142, dove – anche in seguito a ripetuti incidenti – è necessario intensificare i controlli relativi a comportamenti di guida non conformi alla segnaletica presente in loco.
Le soluzioni indicate nella convenzione per il controllo e la sanzione del superamento dei limiti di velocità prendono spunto dalle considerazioni congiunte effettuate in loco con il Corpo di Polizia municipale, e sono di due tipi: l’utilizzo dello Scout speed, il dispositivo di misurazione della velocità mobile in modalità dinamica installato a bordo dei veicoli della polizia urbana, e la riduzione dei limiti di velocità su alcune tratte delle strade succitate.
"Con la convenzione diamo ai Comuni una possibilità in più per poter agire sul problema dell'eccessiva velocità, problema sollevato dai Sindaci di zona” spiega il consigliere metropolitano con delega alla viabilità, Fabio Bianco. “La scelta della tipologia di strumentazione è dei tecnici esperti in materia in accordo con la Polizia municipale di zona, nel rispetto del codice della strada. Non è chiara la motivazione per cui il Sindaco di Virle rifiuti con assoluta fermezza il sistema Scout speed” puntualizza Bianco. “Firmando la convenzione darebbe uno strumento in più al proprio corpo di polizia. Al di là delle polemiche sollevate in questi giorni, restiamo a disposizione del Sindaco per un confronto sul tema che tenga presente le normative vigenti, dato che, ad oggi, in Città metropolitana non è pervenuta nessuna richiesta di chiarimenti o proposte alternative da parte del Comune di Virle".

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp. 79 d.1 di Azeglio dal 21 al 25 giugno
Per lavori di allacciamento alla rete fognaria lungo la Sp. 79 d.1 di Azeglio nel centro abitato del Comune di Azeglio, si rende necessario istituire nel tratto compreso tra il km. 1+290 ed il km. 1+300 il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 8,00 alle ore 18,00 dal 21 al 25 giugno 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi.

Sp. 33 “della Val Granda”: chiusura notturna dal 21 al 26 giugno nella frazione Migliere di Groscavallo
Per la posa di cavo interrato di media tensione lungo la Sp. 33 “della Val Granda” nel territorio del comune di Groscavallo si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli a eccezione dei mezzi di soccorso, dal km 14+200 al km 14+900 nella frazione Migliere, dal 21 al 26 giugno dalle ore 22,00 alle ore 6,00.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

A seguito di segnalazione e di verifiche effettuate dal Comune di Corio, dai Vigili del fuoco e dal personale tecnico della Città metropolitana di Torino, la SP 028 della Frazione San Pietro in comune di Corio, con ordinanza sindacale contingibile ed urgente è stata chiusa al transito veicolare e pedonale per la presenza di un fabbricato pericolante al km 1+600.
La chiusura sarà attiva fino alla avvenuta messa in sicurezza dell'immobile e alla cessazione dello stato di pericolo per il transito.

Viabilità

In Valle di Susa e in Val Chisone sono state ultimate le operazioni per consentire la riapertura domani, martedì 16 giugno,della strada provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe e prosegue appunto sino all’incrocio con la 172. Le prime operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia hanno riguardato la rimozione della neve nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19 della strada. Il personale operativo del Circolo di Susa della direzione Viabilità 2 della Città metropolitana è stato impegnato nella manutenzione ordinaria, che comprende la stesa di materiale stabilizzato fine, per rendere il piano viabile percorribile nel miglior modo possibile dagli utenti. Sono stati riscontrati alcuni piccoli cedimenti di muretti a secco, che hanno reso necessari interventi di ripristino. Salendo da Meana, al Km 17, a circa 2 km dal Colle delle Finestre è stato ripristinato un muro di sostegno che aveva ceduto, con la realizzazione di una scogliera in massi naturali per una lunghezza di 15 metri e un’altezza di 2 metri e mezzo. Nel tratto asfaltato che termina al Colletto sonostati ultimatilaricostruzione del muro crollato al km 5+700 e il rifacimento di un muretto in elevazione eseguito con pietre e cemento identico ai muretti tipici della strada ex militare. Sono state concluse anche le ultime operazioni di asfaltatura del tratto di strada crollato. Sul versante della Val Chisone, la settimana scorsa una ditta incaricata ha ultimato la ricostruzione del muro parzialmente crollato al Km 27+750 nel giugno 2020. Sono stati rimossi alcuni massi crollati sulla carreggiata durante l'inverno in prossimità del bivio per Pequerel. Nei giorni scorsi sono stati eseguiti dai cantonieri del Circolo di Perosa della Direzione Viabilità 2 alcuni interventi di sistemazione della strada e sostituzione della segnaletica verticale. La sede viabile nel tratto tra Pra Catinat e il Colle delle Finestre non presenta comunque criticità, grazie anche ai lavori di ricarica della massicciata eseguiti negli anni scorsi.
Tutto pronto, quindi, per la riapertura stagionale di domani.

Viabilità

Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, le strade d’alta quota gestite dalla Città Metropolitana di Torino saranno ancora una volta protagoniste di una stagione turistica estiva che promette di essere positiva per le vallate alpine che fanno da corona al capoluogo. “Ogni anno, - sottolinea il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco - le Direzioni Viabilità 1 e 2 della Città Metropolitana investono ingenti risorse finanziarie e umane e impegnano numerosi mezzi meccanici per la pulizia e il ripristino delle carreggiate.

COLLE DELLE FINESTRE, LASSÙ DOVE OSANO I GRANDI DEL CICLISMO

In Valle di Susa e in Val Chisone sono in corso le operazioni per consentire la riapertura il 16 giugno della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. Le prime operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia hanno riguardato la rimozione della neve nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19 della strada. Il personale operativo del Circolo di Susa della direzione Viabilità 2 della Città Metropolitanaè stato ed è tuttora impegnato nella manutenzione ordinaria, che comprende la stesa di materiale stabilizzato fine, al fine di rendere il piano viabile percorribile nel miglior modo possibile dagli utenti. Sono stati riscontrati alcuni piccoli cedimenti di muretti a secco, che hanno reso necessari interventi di ripristino. Salendo da Meana, al Km 17, a circa 2 km dal Colle delle Finestre è stato ripristinato un muro di sostegno che aveva ceduto, con la realizzazione di una scogliera in massi naturali per una lunghezza di 15 metri e un’altezza di 2 metri e mezzo. Nel tratto asfaltato che termina al Colletto è quasi ultimata la ricostruzione del muro crollato al km 5+700 e sono in corso il rifacimento di un muretto in elevazione eseguito con pietre e cemento identico ai muretti tipici della strada ex militare. Meteo permettendo, le ultime operazioni di asfaltatura del tratto di strada crollato si concluderanno entro questa settimana. Sul versante della Val Chisone, la settimana scorsa una ditta incaricata ha ultimato la ricostruzione del muro parzialmente crollato al Km 27+750 nel giugno 2020. Sono stati rimossi alcuni massi crollati sulla carreggiata durante l'inverno in prossimità del bivio per Pequerel. Nei prossimi giorni saranno eseguiti dai cantonieri del Circolo di Perosa della Direzione Viabilità 2 alcuni interventi di sistemazione della strada e sostituzione della segnaletica verticale. La sede viabile nel tratto tra Pra Catinat e il Colle delle Finestre non presenta comunque criticità, grazie anche ai lavori di ricarica della massicciata eseguiti negli anni scorsi.

COLLE DELL’ASSIETTA, BALCONE D’ALTA QUOTA A CAVALLO TRA VALLE DI SUSA E VAL CHISONE

Lunedì 7 giugno sono iniziate le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata della Strada Provinciale 173 dell’Assietta, interamente sterrata da Pian dell'Alpe al Colle, che vedono impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la strada necessita di interventi per la rimozione di slavine, massi e pietrisco, la risistemazione della segnaletica verticale danneggiata dalle nevicate e dalle slavine e, quando necessario, il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. La prima fase delle operazioni consente di disporre di un quadro complessivo della percorribilità dei 36 chilometri interamente sterrati della Provinciale 173, di cui circa 7 di competenza del Comune di Sestriere e 29 della Città Metropolitana. Durante l’inverno appena trascorso si è verificato il crollo di un imponente muro di sostegno della strada al Km 32+130, a 2 Km da Pian dell'Alpe, che al momento desta qualche preoccupazione. Gli interventi per ovviare al crollo sono in fase di progettazione urgente. Solo a seguito degli esiti delle verifiche in corso si potrà meglio definire la data di possibile apertura, che si spera possa essere confermata per il 1° luglio. Nelle scorse settimane una ditta incaricata ha invece sistemato i due muri di sottoscarpa parzialmente crollati nell’inverno 2019-2020 in località Pian dei Cerena, oggetto di progettazione durante l’inverno appena trascorso. Lo sgombero della neve è stato ultimato fino alla sommità del monte Genevris e si stima che l’attività possa essere completata entro questa settimana. Successivamente, come ogni anno, sarà necessario attendere qualche giorno per consentire lo scioglimento dello zoccolo di ghiaccio presente sulla sede viabile prima di iniziare i lavori di finitura eseguiti con una pala cingolata del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana. Si procede alla ricarica del piano viabile con la stesa di materiale stabilizzato sulle zone con maggiori depressioni o con la massicciata esposta e al livellamento della sede viabile dove il materiale già presente può essere semplicemente risagomato e compattato. È prevista infine la sostituzione o la ricollocazione ex novo della segnaletica verticale di località in corrispondenza dei 6 colli presenti lungo lo sviluppo della Provinciale 173. La chiusura al traffico motorizzato del tratto di alta quota da Balboutet e Sestriere sarà fissata anche quest’anno nelle giornate di mercoledì e sabato nei mesi di luglio e agosto.

A PIEDI TRA LE NUVOLE” AL COLLE DEL NIVOLET

SullaStrada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, teatro di una suggestiva tappa del Giro d’Italia 2019 con arrivo ai piedi della diga del Serrù, le operazioni di sgombero della neve sono concluse e la riapertura è prevista venerdì 11 giugno, a partire dalle 12. L’innevamento dalla diga del Serrù ai 2612 metri del Colle del Nivolet è consistente e maggiore rispetto alla primavera del 2020. Le temperature sono comunque in rialzo e pertanto la rimozione del manto nevoso dalla sede stradale asfaltata sino al Colle non ha comportato particolari problemi. Oltre alle frese del Centro Mezzi Meccanici della Città Metropolitana di Torino, sulla Provinciale 50 quest’anno hanno operato mezzi sgombraneve in dotazione alla Terna spa. Si tratta di frese di dimensioni più ridotte, che sono in grado di ripulire la strada da un manto nevoso di spessore non elevato. Il loro utilizzo è avvenuto nell’ambito di un’esercitazione del personale della società che gestisce la rete di trasmissione italiana in alta tensione nell’utilizzo di tali mezzi. A breve la Direzione Viabilità 1-Coordinamento Viabilità emanerà la consueta ordinanza per la chiusura al traffico motorizzato della Provinciale nei giorni festivi di luglio e agosto, in coincidenza con l’iniziativa “A piedi tra le Nuvole” promossa dal Parco nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino.

AL LAGO DI MALCIAUSSIA LE ALPI GRAIE DANNO SPETTACOLO

Terminate le operazioni di ripristino da parte dei cantonieri del Circolo di Lanzo-Viù, da alcune settimane è riaperta la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù nel tratto tra il Km 32+100 e il Km 37+164 che dalla frazione Margone porta al Lago di Malciaussia. La Città Metropolitana di Torino e il Comune di Usseglio hanno stipulato un protocollo d'intesa per la regolamentazione della circolazione estiva sull’arteria. Per l’intero periodo di apertura primaverile ed estiva tra il Km 32+100 e il Km 37+164 della Provinciale 32 sono in vigore: il divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di lunghezza superiore a 5 metri, il limite di velocità di 30 Km orari, il divieto di transito agli autobus, il divieto di sosta, di fermata e di sorpasso per tutti i veicoli motorizzati. Ulteriori limitazioni sono previste nelle giornate prefestive e festive e tutti i giorni tra la fine di luglio a la fine di agosto. Si tratta del numero chiuso in vigore dalle 8,30 alle 18, orari in cui potranno essere presenti nel parcheggio nei pressi del lago di Malciaussia non più di 130 autoveicoli e non più di 50 motoveicoli, con divieto di transito a partire dal Km 32+100 una volta raggiunto il limite di capienza nei parcheggi. Sarà cura del Comune di Usseglio, tramite la ditta incaricata, interrompere il traffico al verificarsi delle condizioni di cui sopra. Il Comune regolamenterà e gestirà il parcheggio dei veicoli nei pressi della chiusura al Km 32+100. La limitazione della possibilità di salire a Malciaussia è in vigore nei sabati e domeniche del mese di giugno e fino al secondo fine settimana di luglio, tutti i giorni dal terzo fine settimana di luglio al 31 agosto, il sabato e la domenica nei primi due fine settimana di settembre. Nella giornata del giovedì, dalla seconda metà di giugno a fine luglio è prevista la chiusura totale al traffico motorizzato dalle 10 alle 17, orario in cui la Provinciale 32 tra il Km 32+100 e il Km 37+164 sarà riservata a ciclisti e pedoni.

ripristino SP 173 Assietta 06 2021 10

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp. 210 “di Venaus” dal 14 al 18 giugno

Per ripristino definitivo del piano viabile a seguito di lavori di esecuzione di una percorrenza dell’acquedotto lungo la Sp. 210 “di Venaus” nel territorio del comune di Novalesa, si rende necessaria la chiusura al transito veicolare per tutti i veicoli, dal km 6+915 al km 7+500 dal 14 al 18 giugno 2021, dalle ore 8.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni feriali.

Sp. 74 di “Chiaverano” dal 18 al 24 giugno

Per lavori ritinteggiatura con l’ausilio di cestello telescopico nel centro abitato del Comune di Chiaverano, lungo la Sp. 74 di “Chiaverano” dal km. 4+570 al km. 4+580, sarà istituito il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 6,30 alle ore 17,30 dal 18 al 24 giugno 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Il ponte di San Valeriano sulla Sp. 201 di Vaie - importante arteria che parte dalla Sp. 24 del Monginevro ed attraversando il fiume Dora Riparia conduce alla zona industriale di Sant’Antonino di Susa – è attualmente interessato da lavori in alveo per derivazione idroelettrica sul fiume Dora Riparia in Comune di Sant’Antonino di Susa.

Nel corso di un sopralluogo dei tecnici dell’Ufficio opere d’arte e catasto ponti della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino si è rilevata la necessità di programmare una manutenzione straordinaria ed urgente sull’impalcato del ponte e sulle pile.

Perciò si rende necessario, a partire d oggi lunedì 7 giugno e fino a cessate esigenze, regolamentare la circolazione sul ponte di “San Valeriano” della Sp. 201 “di Vaie” dal km 0+150 al km. 0+270, nel territorio del comune di Borgone di Susa con limitazioni ed obblighi:
- transito vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,50 tonnellate
- transito vietato ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,30 metri.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp. 212 “del Moncenisio" dal 9 all’11 giugno
Per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazione si rende necessaria la chiusura al transito veicolare con deviazione del traffico su percorso alternativo sulla Sp. 212 “del Moncenisio” dal km 0+000 al km 2+200 nel territorio del Comune di Venaus dal 9 all’11 giugno 2021 dalle ore 7,00 alle ore 18,30.

Sp. 120 “di Riva” dal 14 al 25 giugno
Per lavori di ripristino della pavimentazione stradale, si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale, escluso mezzi di soccorso, residenti e frontisti, sulla Sp. 120 di Riva nel comune di Moriondo torinese dal km 8+550 al km 12+020 , dal 14 al 25 giugno 2021 dalle ore 08:00 alle ore 18:00, dal lunedì al venerdì.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml