I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO. 

Sp. 171 di Usseaux sabato 5 giugno
Per lavori manutenzione straordinaria delle pavimentazioni sulle strade sono previsti interventi localizzati lungo la Sp. 171 di Usseaux dal Km 0+000 al Km1+475 che richiedono la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso e di emergenza, dalle ore 7,00 alle ore 12,00 di sabato 5 giugno 2021 con deviazione sulla strada comunale di collegamento con la frazione Balboutet.

Sp. 40 “di San Giusto” dir 5 dal 7 giugno al 2 luglio
Per lavori di manutenzione straordinaria lungo il tratto stradale della Sp. 40 di “San Giusto” dir 5 per Sp. 82 dal Km. 0+000 al Km. 2+408 si rende necessaria la chiusura della tratta stradale, con deviazione del transito lungo la Sp. 40 e la Sp. 82, ad eccezione dei soli proprietari dei fondo o aventi titolo, dal 7 giugno al 2 luglio.

Sp. 1 “della Valli di Lanzo”: chiusura notturna il 10 giugno
Per riparare una fuga su una condotta dell’acquedotto del Pian della Mussa, al km 44+600 circa della Sp. 1 “della Valli di Lanzo” nel territorio del comune di Ceres, poco a valle della frazione Chiampernotto, si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli ad eccezione dei mezzi di soccorso, dal 10 giugno alle ore 21 alle ore 6 dell’11 giugno 2021.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono 48 gli interventi sulla viabilità provinciale che nei prossimi mesi saranno realizzati in altrettanti diversi Comuni della Città metropolitana di Torino tramite assegnazione di contributo finanziario: “Si tratta di quasi 9 milioni complessivi” commenta il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco “con l’obiettivo, oltre la messa in sicurezza e la manutenzione della rete, di partecipare alla ripresa economica favorendo il più possibile tanti investimenti sparsi nel nostro territorio”.

Cinque milioni sono stati destinati con il bando pubblicato a dicembre 2020: 28 gli interventi finanziati ciascuno con circa 150mila euro della Città metropolitana e con una eventuale compartecipazione da parte dei Comuni.

Altri due milioni di euro sono stati inoltre stanziati con la prima variazione di bilancio e costituiscono l’integrazione del bando di fine anno, assegnati scorrendo le graduatorie.

Entrando nel dettaglio del bando 2020, a dicembre sono state presentate 181 domande da parte dei Comuni del Territorio, di cui sono state ammesse 150, e sono stati oggetto di finanziamento i primi 28 progetti.

In marzo è stato elaborato lo schema di convenzione, con indicazione dei tempi per la presentazione dei progetti alla Città metropolitana e l’esecuzione degli interventi stessi. Ora i comuni stanno sottoscrivendo lo schema di convenzione in base al quale la Città metropolitana erogherà il 30 per cento del contributo.

Per quanto riguarda il successivo finanziamento di 2 milioni utilizzando lo scorrimento della graduatoria, sono 10 i Comuni individuati quali beneficiari di contributo: Alpignano, Virle, Leini, Villar Pellice, Chiomonte, Robassomero, Bairo, Strambino, San Raffaele Cimena e Pralormo.

“Grazie alla partecipazione economica dei Comuni” fa notare il consigliere Bianco “gli investimenti della Città metropolitana sono ancora più significativi: i 2 milioni infatti consentiranno lavori per circa 2 milioni e 200mila euro, così come i 5 milioni già stanziati, uniti a quelli dei Comuni, sono diventati quasi 7 milioni”

Nel corso dell’anno 2020 sono inoltre stati erogati altri 1.525.000 euro derivanti da singole convenzioni sottoscritte con ulteriori 10 Comuni: Agliè. Loranzé, Villar Dora, Val della Torre, Unione montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, Rubiana, Giaglione, Carmagnola, Consorzio la Venaria Reale, Busano.

Ecco l'elenco delle opere

1 San Gillio: riqualificazione strade provinciali e messa in sicurezza viabilità sp. 008 e sp. 008 dir. 2
2 Volvera: realizzazione rotatoria in corrispondenza dell'intersezione tra la sp. 139 e la via Pordendone e rifacimento tappetino e segnaletica orizzontale su tutta la sp. 139 nel territorio Gerbole di Volvera e intersezione tra la sp. 6 e la medesima via Pordenone nella frazione Gerbole del comune di Volvera
3 Mappano: progetti di interventi di moderazione del traffico e pista ciclabile lungo il tratto della sp. 267 presente sul territorio comunale
4 Cavour: interventi/realizzazioni di messa in sicurezza infrastrutture viabili all'interno dell'ambito urbano del comune di Cavour - sp. 151 e 154
5 Fenestrelle: realizzazione di interventi del tratto della sp. 23 dal km 70+500 al km 71+000 circa
6 Pinasca: miglioramento sicurezza stradale in prossimità degli accessi al centro abitato di Pinasca-Dubbione e in corrispondenza delle scuole comunali al fine di mitigare la velocità e di ridurre il rischio di incidentabilità
7 Pomaretto: sistemazione del tratto a monte di via Carlo Alberto con rinnovo del manto stradale e formazione marciapiedi e aree di sosta laterali
8 Villafranca Piemonte: nuova realizzazione di rotatoria con opere complementari lungo la via Giacomo Matteotti- sp. 139 al km 26+300
9 Almese: manutenzione straordinaria e interventi di moderazione del traffico (piattaforme rialzate) sp. 197 e sp. 198
10 Avigliana: messa in sicurezza dell’intersezione sp. 197 con interni corso Dora, vie limitrofe e innesto su corso Europa
11 Giaveno: realizzazione intersezione rialzata in località Pontepietra
12 Villar Focchiardo: realizzazione impianto semaforico su sp. 24 per limitazione velocità e rifacimento tratti manto stradale sp. 202
13 Germagnano: sistemazione e messa in sicurezza viabilità provinciale su sp. 002 e sp. 032
14 Lemie: messa in opera di barriere di sicurezza tipo "bordo ponte" e interventi puntuali tra la progr. km. 20+200 e km. 25+000 della sp. 32 nel territorio di Lemie
15. San Carlo: lavori finalizzati alla soluzione di criticità idriche e idrogeologiche con rifacimento di strutture viarie provinciali
16 Varisella: sistemazione e interventi di miglioramento e messa in sicurezza tratti della sp. 181
17 Cintano: realizzazione di interventi di messa in sicurezza incroci, risoluzioni criticità idrogeologiche e realizzazione marciapiedi
18 Forno Canavese: interventi di messa in sicurezza stradale e miglioramento struttura viaria
19 Ozegna: messa in sicurezza viabilità-ampliamento sezione stradale sp. 51 tra km 2+700 e km 3+150
20 Sparone: eliminazione della strettoia in località Calsazio del comune di Sparone dal km.42+200 al km.42+450 e adeguamento dell'attraversamento idraulico tombato
21 Collereto Giacosa: realizzazione di nuovo percorso ciclabile di collegamento tra l'abitato di colleretto giacosa e l'abitato di loranze
22 Pavone Canavese: manutenzione straordinaria marciapiede, realizzazione piattaforme e isole salvagente per miglioramento attraversamenti pedonali e realizzazione rotatoria incrocio sp. 77-via Marconi-borgata Quilico
23 Quagliuzzo: manutenzione straordinaria e completamento marciapiede, realizzazione piattaforme e isole salvagente per miglioramento attraversamenti pedonali. e potenziamento illuminazione pubblica.
24 Vische: lavori incrocio a piattaforma rialzata in asfalto stampato presso via Mazzè e attraversamento pedonale rialzato in asfalto stampato con correlate opere di manutenzione straordinaria presso il municipio su sp. 81
25 Foglizzo messa in sicurezza intersezione a raso mediante realizzazione di rotaroria al km 17+050 della sp. 40
26 Mazzè: interventi per il rallentamento del traffico veicolare e per la tutela del traffico debole nel tratto di via garibaldi a sud di via I Maggio–frazione Tonengo
27 Isolabella: lavori di messa in sicurezza delle strade provinciali nel concentrico di Isolabella
28 Pavarolo: interventi puntuali di risoluzione criticita inerenti la sicurezza stradale e idrogeologica nel tratto territoriale di pavarolo della sp. 224 e sp. 117/01.
29 Alpignano: interventi di messa in sicurezza di strade e realizzazione di rotatorie
30 Virle Piemonte: realizzazione di un nuovo marciapiede in via Vigone e contestuale messa in sicurezza e ripristino idraulico della rete di scolo delle acque di via Vigone e zona S.Antonio
31 Leini: rifacimento pavimentazioni stradali sp. 267 (via Lombardore) e sp. 226 (via Settimo) in territorio di Leini
32 Villar Pellice: interventi di messa in sicurezza di tratti della sp. 258 nel comune di Villar Pellice
33 Chiomonte: lavori di sistemazione e messa in sicurezza sp. 233 Chiomonte-Ramats
34 Robassomero: sistemazione incrocio sp.18-sp. 25 in comune di Robassomero
35 Bairo: messa in sicurezza sp. 41 nel territorio comunale di Bairo
36 Strambino: messa in sicurezza incroci e attraversamenti pedonali della sp. 56 nell’abitato di Strambino
37 San Raffaele Cimena: pedonale con realizzazione marciapiede lungo la sp. 590 via Chivasso-collegamento tra Cimena e il capoluogo la piana
38 Pralormo: miglioramento della sicurezza stradale sulla sp. 134 con la realizzazione di percorso ciclopedonale nell’ambito urbano Borgo Nuovo
39 Agliè:sp. 52 protezione del percorso ciclabile dal km 0+700 al km 1+200
40 Loranzè: sp. 63 acquisto e demolizione fabbricato per adeguamento della sede stradale in località Loranzè Alto
41 Villar Dora: sp. 197 realizzazione di doppia intersezione a rotatoria in asse al km 3+690 nel centro abitato
42 Val Della Torre: sp. 177 realizzazione di rotatoria e marciapiedi dal km 12+500 al km 13+500.
43 Valli di Lanzo Ceronda e Casternone: sp. 1 delle Valli di Lanzo, risoluzione della criticità viabile al km. 42+800 in prossimità di restringimento della carreggiata stradale, in comune di Ceres-frazione Voragno
44 Rubiana: sp. 197 della Val Grande miglioramento accessi e svincoli in comune di Rubiana
45 Giaglione: sp. 211 realizzazione di intervento di allargamento
46 Carmagnola: sp. 134. percorso ciclo pedonale via Pralormo, frazione Tuninetti
47 Consorzio La Venaria Reale: realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda
48 Busano: sp. 13 realizzazione intersezione a rotatoria in asse al km 18+600 nel centro abitato di Busano.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Lungo la Sp. 013 “di Front” dal km. 11+650 al km. 12+250 circa nel centro abitato del Comune di Front, nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilità della Città metropolitana di Torino, nella serata di giovedì 3 giugno prenderà il via in notturna l'inizio dei lavori di ripristino della pavimentazione stradale ammalorata.

Trattandosi di un tratto stradale in centro abitato con larghezza limitata percorso da intenso transito veicolare anche di mezzi pesanti, al fine di minimizzare i disagi per la circolazione, la Direzione Viabilità di concerto con il Comune di Front e l'impresa appaltatrice Sovesa s.r.l., hanno deciso di eseguire i lavori in orario notturno, procedendo alla chiusura al transito del tratto stradale con deviazione del traffico su percorsi alternativi.

La prima fase dei lavori prevede, con inizio dalle ore 19,30 del 3 giugno fino alle ore 05,00 del 4 giugno 2021, l'esecuzione della scarifica della pavimentazione bituminosa e l'esecuzione di tutti gli interventi preparatori; mentre dalle ore 19,30 del 4 giugno fino alle ore 05,00 del 5 giugno 2021 si procederà alla seconda fase dell'intervento consistente nella stesa del tappeto di usura in conglomerato bituminoso di tipo hard.

Sul posto, per l'organizzazione e la gestione ottimale del cantiere, saranno presenti i funzionari e il personale operativo della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino coadiuvati dal personale tecnico e dalla Protezione civile del Comune di Front.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Iniziano oggi, giovedì 3 giugno, i lavori di manutenzione straordinaria del sovrappasso della Sp. 23 "del Sestriere" su via Saluzzo, a Pinerolo.

I lavori, facenti parte di un progetto approvato nel dicembre 2019 per un importo complessivo di 300.000 euro consistono in una pulizia superficiale completa delle parti costituenti il manufatto e un ripristino del calcestruzzo ammalorato.

Il sovrappasso su via Saluzzo è stato negli anni oggetto di molte "attenzioni" da parte degli utenti in quanto presenta un vistoso danneggiamento della parte superficiale dell'impalcato dovuto a uno o più urti di autocarri con carico fuori sagoma. Tuttavia tale danno, come appurato dei tecnici della Viabilità in occasione di numerosi sopralluoghi, sia per entità che per tipologia della struttura, non riduceva la capacità statica della struttura. Con questo intervento verranno ripristinati anche le parti di armatura metallica danneggiate.

I lavori sulla struttura avranno una durata di circa 8 giorni e si concluderanno entro venerdì 11 giugno; per permettere la loro realizzazione sarà istituito su via Saluzzo un senso unico alternato regolato da impianto semaforico.

Nell'ambito dello stesso progetto la Città metropolitana è già intervenuta nei giorni scorsi, con il rifacimento dei giunti stradali del sovrappasso detto "della Bronzina" della Sp .143 sulla Sp .6,  e, a conclusione dei lavori sul sovrappasso di via Saluzzo, interverrà, sempre per un risanamento strutturale superficiale, sul sovrappasso sulla Sp .23 a Miradolo, sempre nel comune di Pinerolo".

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO
Buone notizie per la manutenzione di ponti e viadotti stradali. È arrivato il via libera ai piani triennali delle Province e delle Città metropolitane per il monitoraggio e la manutenzione di ponti e viadotti stradali e per la sostituzione di quelli considerati ad alto rischio sotto il profilo dei «problemi strutturali di sicurezza». I ministri Enrico Giovannini (Infrastrutture) e Daniele Franco (Economia) hanno firmato il decreto interministeriale che ripartisce 1,15 miliardi su base triennale 2021-23.

La ripartizione delle risorse del decreto interministeriale appena firmato è riportata, su scala regionale risponde a criteri che tengono conto della vulnerabilità del territorio rispetto ad azioni naturali oltre che dei dati statistici più classici sulla consistenza della rete viaria e del parco veicolare. Su scala provinciale le risorse più consistenti vanno alla Città metropolitana di Torino (23,359 milioni), alla provincia di Salerno (20,307 milioni) e alla Città metropolitana di Firenze (17,892 milioni).

“La Viabilità della Città metropolitana di Torino ” ricordano il vicesindaco Marco Marocco e il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco “sulla base del Piano di controllo e di monitoraggio delle opere d’arte sta effettuando da mesi numerose manutenzioni straordinarie ai nostri ponti e viadotti. Il decreto ci consentirà di proseguire l’attività ma anche di sostituire le strutture troppo ammalorate o non più adatte ai volumi di traffico attuali”

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO. Chiusure viabilità: Sp. 238 “di Millaures”, Sp. 235 “di Rochemolles”, Sp. 013 “di Front”

Sp. 238 “di Millaures” il 3 e 4 giugno

Per la realizzazione di un attraversamento con tubazione fognaria lungo la Sp. 238 “di Millaures” dal km 1+150 al km 1+350 nel centro abitato del Comune di Bardonecchia-frazione Millaures, è necessario istituire una chiusra al transito per tutti i veicoli, ad eccezione dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine, il 3 e 4 giugno 2021 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore14,00 alle ore 18,00.

Sp. 235 “di Rochemolles” dal 3 all’11 giugno

Per ripristino del tappeto di usura dopo la posa di un impianto per telecomunicazione interrato per fibre ottiche si rende necessaria la chiusura del transito per tutti i veicoli, ad eccezione dei soccorsi e delle forze dell’ordine, lungo la Sp. 235 “di Rochemolles” dal km 1+200 al km 2+900 in territorio del Comune di Bardonecchia dal 3 all’11 giugno 2021 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 13,00 alle ore 18,00 di tutti i giorni feriali.

Sp. 013 “di Front”: chiusure e limitazioni notturne dal 3 al 5 giugno

Per lavori di ripristino della pavimentazione stradale ammalorata lungo la Sp. 013 “di Front” dal km. 11+050 al km. 12+250 circa nel territorio del Comune di Front è ncessario istituire:

- limite di velocità a 30 km/h. e divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli con eventuale istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri dal km. 11+650 al km. 12+250 circa in perimetrazione del centro abitato del Comune di Front, dalle ore 19,30 del 3 giugno alle ore 05,00 del 5 giugno 2021;

- istituzione del divieto di transito in entrambe le direzioni di marcia ai veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 t nel tratto compreso tra il km. 11+050 circa (intersezione con la Sp. 039) e il km. 12+450 circa (intersezione con la Sp. 034 t. 01) in territorio del Comune di Front, dalle ore 19,30 del 3 giugno alle ore 05,00 del 4 giugno 2021 e dalle ore 19,30 del 4 giugno alle ore 05,00 del 5 giugno 2021, con deviazione sulla viabilità provinciale;

- chiusura al transito veicolare in entrambe le direzioni di marcia nel tratto compreso tra il km. 12+050 circa e il km. 12+450 circa in perimetrazione del centro abitato del Comune di Front, dalle ore 19,30 del 3 giugno 2021 alle ore 05,00 del 4 giugno 2021 e dalle ore 19,30 del 4 giugno /2021 alle ore 05,00 del giorno 5 giugno 2021, con deviazione sulla viabilità comunale.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono stati consegnati oggi i lavori per la costruzione della rotatoria sulla sp. 40 di San Giusto al km 2+400 nel Comune di Volpiano, all’intersezione con via Leini, che sostituirà l’incrocio di fronte alla Sparco.

Attualmente l’incrocio è conformato come un’intersezione a raso a quattro bracci: un primo braccio è costituito ad ovest dalla Sp. 40 direzione Leinì, una strada ad una corsia per senso di marcia; un secondo braccio è costituito a sud da una strada comunale sterrata, che conduce ad alcune abitazioni ed attività produttive, oltre che ai numerosi campi localizzati a sud dell’intersezione; un terzo braccio è costituito a est sempre dalla Sp. 40, ma con direzione Volpiano, una strada a due corsie per senso di marcia; un quarto braccio è costituito a nord dalla strada comunale extraurbana denominata via Leinì. È percorsa da un traffico intenso con una notevole quota di veicoli pesanti, è il punto in cui la Sp.. 40 passa da avere due sole corsie a quattro corsie, cosa che consente quindi di tenere velocità eccessivamente sostenute per chi la sta percorrendo.

La rotatoria progettata dalla Direzione Viabilità della Città metropolitana avrà 48,0 m di diametro esterno, una sola corsia di immissione ed una sola di uscita per ogni braccio. I lavori prevedono anche la realizzazione di un impianto di illuminazione con corpi illuminanti a led a basso consumo e ridotta manutenzione, che saranno della stessa tipologia di quelli usati nel Comune di Volpiano.

Il costo complessivo dell’opera è di 197mila euro e i lavori sono stati affidati all’impresa Foredil di Chivasso. Il tempo stimato per il termine dei lavori è 158 giorni (cinque mesi).

“Un passo importante per la sistemazione di un tratto di viabilità critico” commenta il consigliere delegato Fabio Bianco “che insieme agli interventi relativi alla Sp. 500 migliorerà la sicurezza stradale. Un impegno che la Città metropolitana sta portando avanti su molti fronti, non solo nell’ottica di migliorare le strade metropolitane ma anche di favorire il più possibile le occasioni di sviluppo del territorio". 

Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne: «Già al tempo della Provincia di Torino il Comune di Volpiano chiese all’ente superiore di risolvere il problema di sicurezza relativo all’intersezione tra la Sp. 40 e la strada intercomunale tra Volpiano e Leinì, dove si sono registrati numerosi incidenti e non vi è illuminazione pubblica. In epoca più recente, come portavoce dell’area, ho posto l’attenzione su questa criticità nel Consiglio della Città metropolitana e nelle commissioni, ottenendo l’attenzione da parte dell’ente su questo problema e, conseguentemente, il finanziamento dell’opera, la sua progettazione, la messa a gara e l’aggiudicazione dei lavori; con l’apertura del cantiere sono state accolte le richieste del territorio che a breve avrà una nuova rotonda illuminata che migliorerà la sicurezza stradale».

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Si sono conclusi i lavori per il ripristino corticale dell’impalcato stradale del cavalcavia della Bronzina lungo la Strada Provinciale 143 di Vinovo al km 7+750. Il cavalcavia consente il sovrappasso della Provinciale 6 di Pinerolo al Km 17+100 nel territorio del Comune di Orbassano.
Il cavalcavia ha una struttura mista in calcestruzzo armato precompresso (travi cavalcavia) e calcestruzzo armato ordinario (pile circolari, pulvini, traversi e muri d’ala). L’intervento di ripristino corticale ha interessato sia la parte in precompresso che quella in calcestruzzo ordinario. Il calcestruzzo presentava segni di ammaloramento dello strato superficiale, dovuti all’azione degli agenti atmosferici. Per il risanamento delle porzioni di superfici in calcestruzzo mancanti o degradate, si è provveduto preliminarmente alla rimozione del calcestruzzo ammalorato e alla preparazione della superficie da trattare. Successivamente tutta la struttura è stata sottoposta a sabbiatura, comprese le armature, che sono poi state rialcalinizzate. Si è utilizzata una malta cementizia monocomponente, che svolge la sua azione anticorrosiva grazie all’elevata alcalinità, all’ottima adesione al metallo e alla presenza di inibitori di corrosione. Per il ripristino del copriferro e dell’integrità degli elementi si è utilizzata una malta a ritiro compensato fibrorinforzata, composta da un mix di cementi ad alta resistenza in polvere, aggregati selezionati, speciali additivi e fibre sintetiche.
Si è proceduto infine alla rasatura delle superfici trattate, con cui si è ottenuta una superficie finale uniforme, su cui è stata applicata una pittura di finitura elastomerica, che ha grandi capacità di resistenza, impermeabilità e di dilatazione.
Questo intervento e i successivi previsti sulle opere d’arte vengono svolti nel pieno rispetto delle procedura di gestione della sicurezza dei ponti esistenti previste dalle Linee Guida CONSUP del 17 aprile 2020 e sono finalizzate a prevenire livelli inadeguati di danno, rendendo accettabile il rischio. Il controllo periodico delle condizioni di ponti, viadotti e cavalcavia di competenza della Città Metropolitana di Torino è stato avviato già da alcuni anni, con l'istituzione dell'Ufficio tecnico specialistico e dell'Ufficio opere d'arte e catasto ponti all’interno delleDirezioni Viabilità. Tali uffici effettuano costantemente censimenti, ispezioni e prove di diagnostica strutturale, al fine di programmare gli interventi di manutenzione sulle opere d'arte.CAVALCAVIA BRONZINA SP 143 8

Viabilità

Inizierà lunedì 31 maggio il rifacimento del manto stradale della Provinciale 145 nel tratto che attraversa l'abitato del Comune di Piobesi Torinese, dal km 5+200 al km 6+430. Sono previsti la scarifica della pavimentazione esistente, il risanamento profondo di una porzione particolarmente ammalorata e il rifacimento di tutta la pavimentazione per circa 1.200 metri. Vista la limitata larghezza della sede stradale, per garantire la sicurezza nell'esecuzione dei lavori e un buon risultato tecnico è prevista la chiusura al transito di tutto il tratto di via Marconi e via delle Vignasse dalla rotatoria in corrispondenza della Strada Provinciale 142 alla rotatoria in corrispondenza di corso Italia, dalle 7,30 alle 19, da lunedì 31 maggio a venerdì 11 giugno, esclusi i giorni festivi. La chiusura interessa tutte le categorie di veicoli, biciclette incluse, ad eccezione dei mezzi di soccorso, di quelli dei residenti e di altri aventi titolo.
I lavori sono compresi in un progetto approvato dalla Città Metropolitana di Torino nel gennaio 2021, per un importo complessivo di 600.000 euro. Nel mese di aprile, nell’ambito del medesimo progetto si è provveduto al rifacimento della pavimentazione della Strada Provinciale 122 all'interno dell’abitato di Villastellone.

Viabilità

Dalle 8 di giovedì 27 maggio la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, sarà riaperta sino al Km 11+550, in località Serrù. Sono infatti terminate le consuete operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria della sede stradale, che sino al Lago Serrù è libera dalla neve. Il tratto ancora interdetto al transito, tra il Km. 11+550 ed il Km. 18+460, sarà riaperto al traffico turistico, anche per successivi tratti, compatibilmente con le condizioni di innevamento della sede stradale, dei pendii posti a ridosso della carreggiata e con l’avanzamento delle operazioni di sgombero neve.
Nel mese di giugno la Direzione Viabilità 1-Coordinamento Viabilità emetterà l’ordinanza per la chiusura al traffico motorizzato della Provinciale nei giorni festivi di luglio e agosto, in coincidenza con l’iniziativa “A piedi tra le Nuvole” promossa dal Parco nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino.
sgombero neve SP 50 Nicolet 05 2021 2