Viabilità
Per consentire il completamento della posa di una nuova condotta per il gas metano lungo la Strada Provinciale 182 di Varisella, è prevista la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli dal km 6+033 al km 6+500 da giovedì 15 luglio dalle 8 alle 18,30 e fino al termine dei lavori. Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli dei residenti in zona, quelli in servizio di emergenza e quelli in dotazione alle forze dell’ordine. La deviazione è segnalata in loco.Per consentire la posa di cavi interrati della rete elettrica nel sottosuolo della Strada Provinciale 191 della Maddalena dal km 0+290 al km 0+390 in località Borgata Gaudi Pontepietra di Giaveno, è prevista la chiusura temporanea e parziale dell’area di cantiere per tutti i veicoli dal 14 luglio dalle 8 alle 18 nei giorni feriali lavorativi fino al termine dei lavori. Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli dei residenti in zona, quelli in servizio di emergenza e quelli in dotazione alle forze dell’ordine. La deviazione è segnalata in loco a cura della ditta esecutrice dei lavori.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono terminati i lavori della rotatoria al km 26 della Strada Provinciale 590 della Valle Cerrina nel territorio del Comune di Lauriano. La rotatoria, aperta al traffico in modalità provvisoria a fine maggio, si presenta ora ultimata e definitiva. La rotatoria regola e rende maggiormente sicura l’intersezione tra la Provinciale 590 e la viabilità comunale, in prossimità di importanti insediamenti industriali.
I lavori sono stati svolti all'impresa appaltatrice Autotrasporti escavazioni Prina Silvio & C. I primi interventi avevano riguardato l’impostazione dell'area di cantiere, mediante l'allestimento del campo base, la realizzazione della segnaletica orizzontale gialla, la pulizia preliminare dell'area e i tracciamenti per la realizzazione dei rilevati dei tratti di strada in allargamento.
“Si concludono i lavori di un intervento molto atteso – sottolinea Fabio Bianco, consigliere della Città metropolitana di Torino delegato ai Lavori pubblici – che renderà più sicura la circolazione sulla 590”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

La rotatoria della Grangia, all’intersezione fra tra la Sp. 24 “del Monginevro” e la Sp. 197 “del Colle del Lys” nel comune di Avigliana, è stata ufficialmente aperta nel pomeriggio di giovedì 8 luglio, nonostante il violento nubifragio.
La rotatoria della Grangia va a sostituire l’ultimo impianto semaforico sulla Sp. 24 da Caselette a Borgone di Susa, ed è stata lungamente attesa dai Comuni della zona. Il progetto esecutivo realizzato dalla Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino prevede la realizzazione di due rotatorie in successione collegate, rotatoria a 8, che hanno la funzione di ridurre la velocità. I lavori propedeutici alla costruzione della nuova rotatoria sono iniziati nel mese di maggio e da ieri, con la sistemazione provvisoria della rotatoria con i new jersey, è funzionante. I lavori sono ancora in corso per la sistemazione definitiva e si prevede che termineranno entro ferragosto.
I lavori costeranno complessivamente 260mila euro interamente a carico di Città metropolitana di Torino.
“Siamo soddisfatti per aver dato il via alla realizzazione di un’opera che era attesa da 25 anni” commenta il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco “anche grazie al confronto costante con l’amministrazione comunale di Avigliana.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per la realizzazione di una banchina bitumata per l’incrocio di autoveicoli lungo la Sp. 25 “delle Grange di Nole” nel comune di Nole, si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli ad eccezione dei residenti e dei veicoli per servizi di emergenza, dal km 1+600 al km 2+100 nel Comune di Nole, con deviazione del traffico segnalata in loco dal 12 luglio 2021 alle ore 8,00 al 12 agosto 2021 ore 19,00.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di allacciamento alla rete gas metano lungo la Sp. 80 di “Caravino” al km. 13+105, nel centro abitato del Comune di Cossano Canavese, è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 9,00 alle ore 16,00 nei giorni 8 e 9 luglio 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi .
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet torna come ogni anno la chiusura al traffico motorizzato nei giorni festivi di luglio e agosto, in coincidenza con l’iniziativa “A piedi tra le Nuvole” promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino. La strada è stata riaperta venerdì 11 giugno ed è percorribile fino ai 2612 metri del Colle del Nivolet. Nei prossimi giorni feriali la bitumatura di alcuni tratti di alta quota della S.P. 50 comporterà l’istituzione di brevi tratti a senso unico alternato o temporanee interruzioni del traffico, per consentire i lavori.La chiusura festiva della Provinciale 50 dal Km. 11+550 al Km. 18+400 per tutte le categorie di veicoli a motore, dalle 9,30 alle ore 18 dalla diga del Serrù al Colle del Nivolet e dalle 9,30 alle 16 in discesa dal Colle del Nivolet al lago Serrù riguarda le domeniche 11,18 e 25 luglio, 1, 8, 15, 22 e 29 agosto.
Sono inoltre istituiti il limite di velocità di 40 km orari e il divieto di sosta permanente dal km 11+550 al km 18+400, incluse le aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta nelle località Agnel e Losere. La sosta è consentita solo ed esclusivamente nelle apposite aree adibite al parcheggio, indicate dall’apposita segnaletica nelle località Serrù, Losere, Rifugio Chivasso, Bastalon e Rifugio Savoia. Le deroghe al divieto di transito nei giorni festivi riguardano i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali, alle opere idraulico-forestali, alle operazioni di pronto soccorso, vigilanza forestale, antincendio e di pubblica sicurezza, i mezzi utilizzati per il servizio pubblico e i veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività commerciali e impegnati nelle manifestazioni previste, i veicoli per il trasporto collettivo di persone e quelli muniti di apposito contrassegno “invalidi”.
"A PIEDI TRA LE NUVOLE" DIVENTA MAGGIORENNE
Per il Parco Nazionale Gran Paradiso, che si appresta a celebrare il proprio centenario, l’iniziativa “A piedi tra le nuvole” diventa “maggiorenne”: sono infatti passati 18 anni dalla nascita del progetto di mobilità sostenibile nato per favorire gli spostamenti a piedi, in bici o navetta al Colle del Nivolet, regolamentando il traffico automobilistico privato lungo gli ultimi 6 km della Provinciale 50 nelle domeniche estive. “A piedi tra le nuvole” è un’occasione importante e unica di vivere e conoscere il territorio del Parco nel rispetto dell’ambiente e con la possibilità di godere dei suoi percorsi in modi diversi. Dopo aver lasciato il proprio mezzo al parcheggio del Lago Serrù, che da quest’anno è a pagamento con tariffa giornaliera di 5 euro per la sosta dalle 9 alle 18, si può decidere di raggiungere il Colle del Nivolet a piedi, in bicicletta o salendo in quota con le navette gestite da GTT. Per evitare pericolosi incroci con le navette e garantire una migliore fruizione agli escursionisti e ai ciclisti, limitatamente agli stessi orari sono state inoltre eliminate le deroghe per pernottamenti e ristorazione al Rifugio Savoia. La sosta a pagamento in località Serrù durante le domeniche di “A piedi tra le nuvole” è stata valutata dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dall’amministrazione comunale di Ceresole Reale allo scopo di gestire con più efficacia il flusso dei veicoli, evitando di congestionare l’area del Nivolet ad alta valenza ambientale. Nei giorni prefestivi dal 17 luglio al 14 agosto con il contributo dell’Ente Parco, è potenziato il servizio di navette tra Ceresole Reale e il Colle del Nivolet predisposto dal Comune.
L’iniziativa “A piedi tra le nuvole” è anche nel 2021 accompagnata da escursioni guidate, degustazioni, eventi dedicati alla storia e alla cultura locali, all’ambiente e agli animali che popolano il Parco Nazionale Gran Paradiso. Il motto del calendario 2021 degli eventi estivi al Parco è “Tutto è connesso”, uno slogan che vuole mettere in evidenza l’importanza di insegnare alle future generazioni che ogni essere vivente va rispettato, nella sua dignità e nel suo diritto di esistere, perché nell'universo tutto è connesso. Sono molte, quindi, le proposte formative e divertenti organizzate appositamente per i bambini.
Le escursioni gratuite con le guide del Parco sono in programma domenica 11 luglio al Rifugio Jervis, domenica 18 ai Laghi Tre Becchi e Nero e al Colle del Nivolet, domenica 25 al Pian Borgno e al Colle del Nivolet, domenica 1° agosto a Cà Bianca, domenica 8 al Col Leynir e al Colle del Nivolet, domenica 15 agosto al Col Rosset e al Colle del Nivolet, domenica 22 alla Croce dell’Arrolley e al Colle del Nivolet, domenica 29 al Colle della Terra e al Colle del Nivolet. Ci si può prenotare chiamando il numero telefonico 0124-901070.
Per conoscere in dettaglio tutte le attività gratuite e a pagamento organizzate dal Parco Nazionale Gran Paradiso si può consultare il portale Internet www.pngp.it o recarsi presso i Centri Visitatori.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
L’appuntamento per gli appassionati dell’automobilismo è da venerdì 9 a domenica 11 luglio sulle montagne olimpiche, quando tornerà la Cesana-Sestriere, corsa in salita che in sessant’anni ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo sportivo, grazie a piloti del calibro di Lodovico Scarfiotti, Arturo Merzario, Mauro Nesti, Stefano Di Fulvio e Uberto Bonucci. Ed è proprio alla memoria del compianto Uberto Bandino Antonio Bonucci Ugurgeri della Berardenga, che a Sestriere trionfò tre volte e che un male incurabile si è portato via nel settembre del 2020, che è stata intitolata la trentanovesima edizione della corsa valida per i campionati italiano ed europeo.LA CITTÀ METROPOLITANA AL LAVORO PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEI PILOTI E DEGLI UTENTI DELLA PROVINCIALE 23
Quest’anno la Città Metropolitana di Torino ha intrapreso e sta concludendo lavori sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere nel tratto che va da Cesana al Colle, che consentiranno la disputa della gara nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla FIA, la Federazione internazionale automobilistica. Come spiega il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco, “con una spesa complessiva di 500.000 euro, tre diversi appalti tra loro complementari stanno rendendo più agevole e sicuro il transito delle vetture da corsa, che toccano punte di velocità a prima vista impensabili su una strada di montagna. Ma soprattutto i lavori andranno a vantaggio dell’utenza locale e turistica di una delle dorsali viarie maggiormente trafficate in alta Valle di Susa”. Il primo progetto prevede la realizzazione di 17.500 metri quadrati di bitumature nel tratto compreso tra l'uscita dal centro abitato di Sestriere e la frazione di Champlas du Col, per un importo complessivo di 180.000 euro. Il secondo progetto prevede la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria della sede stradale: rappezzi, scarifiche, risagomature del piano viabile e piccole manutenzioni nel tratto compreso tra Champlas du Col e il Comune di Cesana, per un importo complessivo di 170.000 euro. Il terzo progetto prevede la realizzazione di circa 300 metri di nuovi cordoli portabarriera, la successiva posa di barriere H2 bordo ponte. È inoltre in corso la posa di 1.300 metri di barriera H1 bordo laterale. La spesa complessiva relativa al terzo progetto ammonta a 150.000 euro e comprende anche una serie di piccoli interventi di manutenzione delle banchine nel tratto tra Sestriere e Cesana Torinese.
Si tratta di lavori necessari e sufficienti a garantire la prosecuzione di una tradizione agonistica che è un fiore all’occhiello del territorio. L’Automobile Club Torino vuole assolutamente evitare che una nuova sospensione della manifestazione, dopo quella determinata nel 2020 dall’emergenza pandemica, ne possa causare la cancellazione dal calendario europeo delle corse in salita. Il territorio che ha offerto al mondo un’immagine più che positiva con il passaggio del Giro d’Italia nell’ottobre 2020 ha voluto prepararsi al meglio per il grande evento automobilistico, ma anche per la Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre ciclistica di domenica 18 luglio, che, insieme all’Assietta Legend di mountain bike di domenica 4, figura tra i più importanti richiami della stagione estiva 2021.
Sulla Strada Provinciale 23 anche nel tratto della Val Chisone tra la frazione Duc e Sestriere, la Città Metropolitana ha programmato alcuni interventi importanti, grazie a risorse messe a disposizione del Ministero dei lavori pubblici, ma la realizzazione sarà successiva alla gara di quest’anno. La Provinciale 23 necessita di notevoli investimenti per risolvere alcune criticità come i dissesti a Champlas du Col e il bivio di Borgata Sestriere. L’avvio della progettazione relativa ad imponenti lavori che dovranno trovare linee di finanziamento regionali o nazionali va di pari passo con la programmazione degli interventi che nel breve periodo potranno mettere in sicurezza la strada. La Direzione Viabilità 2 ha quantificato in 10 milioni le risorse da richiedere alla Regione per affrontare i movimenti franosi e mettere definitivamente in sicurezza la 23 da Fenestrelle a Cesana. La Città Metropolitana ha già reperito i 2 milioni di euro necessari per i lavori sulla frana di Champlas du Col, la cui progettazione definitiva si concluderà entro l’estate, per consentire l’aggiudicazione dell’appalto entro la fine dell’anno. Sono in fase di progettazione anche gli interventi per mettere in sicurezza il bivio di Borgata, con una spesa prevista e già finanziata di 1,4 milioni.
LA CESANA-SESTRIERE, UNA STORIA DI PASSIONE E DI SPORT
La Cesana-Sestriere venne organizzata per la prima volta nell’agosto 1961 dal Presidente e dal Direttore dell’Automobile Club Torino dell’epoca, Emanuele Nasi e Marcello Farina, per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia con un evento sportivo di rilevanza internazionale, proprio mentre Torino ospitava l’Expo Italia ‘61. Disputata fino al 1973 e sospesa in seguito alla prima crisi petrolifera, la Cesana-Sestriere è tornata nel 1981, per poi essere nuovamente sospesa dal 1992 al 2006. Dal 2007, anche e soprattutto grazie ai lavori di messa in sicurezza del tracciato curati dalla Provincia di Torino prima e dalla Città Metropolitana a partire dal 2015, la corsa è tornata ad essere un evento che richiama a Cesana e a Sestriere grandi folle di appassionati e di turisti. Il Covid-19 ha costretto gli organizzatori ad annullare l’edizione 2020, ma per quest’anno, nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia (un tema che ritorna più volte nella storia della corsa) l’Automobile Club Torino, il suo Presidente Piergiorgio Re e il Consigliere delegato alle attività sportive Giancarlo Quaranta, hanno rilanciato la sfida, coinvolgendo gli enti pubblici e gli sponsor che da sempre sostengono la Cesana-Sestriere.
Il percorso è sempre quello tradizionale di 10 km e 400 metri, che dai 1.300 metri di altitudine di Cesana porta ai 2.035 di Sestriere, su cui si sfideranno oltre 120 piloti, tra i quali nomi illustri dell’automobilismo sportivo italiano; primo fra tutti Stefano Di Fulvio, che detiene il record della gara: 4’,30”,06/100 grazie al motore BMW 2500 cc. della sua Osella PA 9/90. Ma la Cesana-Sestriere è anche e soprattutto storia dell’automobilismo, con le parate Experience di sabato 10 luglio alle 11 e di domenica 11 alle 9,30. Le iscrizioni si chiudono martedì 6 luglio alle 13. Lunedì 5 luglio alle 13 è invece il termine ultimo fissato per le iscrizioni alla gara ufficiale di velocità per auto storiche, valida per il Campionato europeo e italiano della montagna, a cui possono partecipare fino a 30 vetture moderne. Le verifiche sportive sono in programma venerdì 9 luglio dalle 14,30 alle 19 e sabato 10 dalle 8 alle 10. Le prove ufficiali partiranno alle 13 di sabato 10, dopo la conclusione della prima parata Experience. La gara scatterà invece alle 11 di domenica 11 e la premiazione inizierà alle 14 in piazza Giovanni Agnelli a Sestriere.
Per vedere il reportage televisivo sulla preparazione della Strada Provinciale 23 del Sestriere: https://www.14dd5266c70789bdc806364df4586335-gdprlock/watch?v=H47h9zkopUo

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per consentire i lavori di rifacimento degli attraversamenti sulla strada provinciale 8 di Druento al km 16+800, la direzione Viabilità della Città metropolitana ha sospeso per alcuni giorni la circolazione stradale per tutti i veicoli dal km 10+300 al km 10+700 nei territori dei Comuni di Pianezza e Druento, con la deviazione del traffico segnalata in loco lungo la provinciale 8 al km 9+300 e al km 10+700. La fase più impattante dei lavori si è conclusa giovedì 1° luglio, consentendo la riapertura del tratto, su cui proseguiranno nei prossimi giorni i lavori di rifinitura.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono terminati i lavori di realizzazione della sistemazione a rotatoria sulla Sp. 19 del Sedime nel Comune di San Carlo Canavese, in prossimità dell’attuale incrocio al Km. 0+470 tra strada San Giovanni, strada Mollie e via G. Basso, per rendere più agevole e sicura la percorrenza del traffico sul nodo che era non semaforizzato e regolato solamente dalla segnaletica verticale e orizzontale.
La rotatoria, del diametro esterno di m. 34.00, a 4 rami con corsia anulare da m. 7.00, risulta del tipo cosiddetto “compatto” ed è dotata di illuminazione costituita da pali perimetrali a Led.
Nel corso dei lavori sono stati realizzati la ricollocazione e l’intubamento di un tratto dei fossi laterali di pertinenza della strada nonché la realizzazione di un tratto di marciapiede per dare continuità agli attuali percorsi, migliorando le condizioni di sicurezza per l’utenza pedonale.
L'importo dei lavori, affidati alla ditta Carnieletto Silvano e Figli s.n.c. è pari a 146.493,12 euro.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire i lavori di rifacimento degli attraversamenti sulla Strada Provinciale 8 di Druento al Km 16+800 , la Direzione Coordinamento Viabilità – Viabilità 1 della Città Metropolitana di Torino ha disposto con un’ordinanza la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli dal km 10+300 al km 10+700 nei territori dei Comuni di Pianezza e Druento, dalle 8 di martedì 29 giugno a fine lavori. È prevista la deviazione del traffico segnalata in loco lungo la Provinciale 8 al km 9+300 e al km 10+700. Sono esentati dal divieto di transito i veicoli adibiti a servizi di emergenza e quelli destinati al trasporto pubblico di linea.- Dettagli
- Categoria: Viabilità