I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Stanno per partire interventi di ampliamento della rete di distribuzione di energia elettrica a cura di E-Distribuzione che procederà alla posa di cavidotti nell'impalcato del ponte sul torrente Malone a Front al km 12+500 della SP 013 di Front. 
Le caratteristiche del tratto stradale non consentono l'esecuzione dei lavori in presenza di traffico veicolare per cui si rende necessario provvedere alla chiusura del tratto per il tempo strettamente necessario.
La Città metropolitana attraverso la Direzione Viabilità 1e il Comune di Front hanno concordato con la E-Distribuzione di ridurre al massimo i disagi per gli automobilisti: i lavori di posa dei cavidotti sono stati pianificati anche in orario notturno.
Attenzione quindi perchè il ponte sul Malone sarà chiuso al transito dalle ore 20 di venerdì 27 agosto fino a mercoledì 02 settembre, quando sarà riaperto al transito a senso unico alternato fino a completamento dei lavori previsto per il 14 settembre.
Il transito veicolare sarà deviato sulla viabilità locale con la necessaria segnaletica e, compatibilmente con i lavori in corso, sarà consentito ai mezzi di soccorso. 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Proseguono i lavori di completamento della Variante di Borgaretto: attualmente è in fase di realizzazione la struttura che andrà a costituire l'opera di scavalco della Sp.174 sulla nuova variante. Prima dell'interruzione di ferragosto (dal 13 al 23 agosto) è stata realizzata la fondazione dello scatolare e di parte dei muri di contenimento, detti muri d'ala. I lavori proseguiranno con il completamento della struttura per la quale si prevedono circa 3-4 mesi (tempo che tiene conto anche dei necessari tempi di maturazione del calcestruzzo).

Nel mese di settembre avranno anche  avvio i lavori di completamento della rotatoria Ravetto (rotatoria intermedia al tracciato) , di revisione e completamento di tutto il rilevato stradale e di realizzazione delle opere di smaltimento della acque meteoriche.

Ultima opera da cronoprogramma sarà proprio la rotatoria prevista sulla Sp.174 in corrispondenza dell'incrocio con Tetti Valfrè, in modo tale da consentire, una volta realizzata,  l’apertura al traffico del nuovo asse .

I lavori hanno avuto un po’ di ritardo legato a inattese complicazioni, dovute principalmente a imprevisti imputabili al completamento di un opera rimasta sospesa per tanti anni, ma si prevede che l’ultimazione dei lavori possa avvenire per la primavera 2022.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per riparazione urgente di una condotta fognaria lungo la Sp. 56 "di Strambino", nel centro abitato del Comune di Settimo Rottaro si rende necessario istituire il divieto di transito a tutti gli utenti della S.P. 56 di “Strambino”  tra il Km. 21+500 ed il Km. 21+700, dal 23 al 28 agosto 2021. 

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Ultimi giorni di chiusura al traffico motorizzato sulla strada provinciale 173 dell’Assietta nel tratto compreso tra il Colle Basset al km 6+900 e il Pian dell'Alpe al km 36.
Il divieto al passaggio di auto e moto è attivo nelle giornate di mercoledì 18 e 25 agosto e di sabato 21 e 28 agosto 2021.
Sonosempre in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi.
La chiusura invernale del tratto è prevista dal 1° novembre come ogni anno.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di rifacimento copertura, posa di autogrù e ponteggio da cantiere nel centro abitato del Comune di Mazzè si rende necessaria la chiusura al transito a tutti gli utenti della Sp. 81 di “Mazzè” nel tratto compreso tra il Km. 13+575 e il km. 13+589, dalle ore 8,00 alle ore 17,00 dal 17 al 20 agosto 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Per interventi di sistemazione della pavimentazione e pulizia dei pluviali dell’impalcato del viadotto Inverso, lungo la Sp. 23t02 del Colle del Sestriere dal km 4+900 al km 7+082, in territorio dei comuni di Inverso Pinasca e Pinasca è necessaria la sospensione della circolazione con chiusura al transito a tutte le categorie di utenti della Sp. 23t02 del Colle del Sestriere, corsia direzione Pinerolo -Torino dal km 4+900 al km 7+082, con deviazione su percorso alternativo (Sp. 23 vecchio tracciato), durante l’orario di lavoro dalle ore 8,00 alle ore 18,00, dal 16 al 20 agosto 2021.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Città metropolitana, Comuni di Pinasca e Villar Perosa al lavoro per aumentare la sicurezza stradale

La Città metropolitana di Torino e i Comuni di Villar Perosa e Pinasca sono al lavoro per dare una risposta concreta alle richieste avanzate nella petizione “Abolizione della mezzeria a Villar Perosa” promossa online da Massimo Ribetto Bruno che ha ricevuto 212 adesioni da parte di cittadini.

La petizione “Abolizione della mezzeria a Villar Perosa” sembra far riferimento non tanto alla mezzeria stradale quanto alle isole spartitraffico centrali che separano le due carreggiate e agli attraversamenti pedonali protetti presenti sulla Sp. 23 “del Sestriere” nel tratto tra le vie Rossini nel Comune di Villar Perosa e la via Monterosa nel Comune di Pinasca.

Già a fine 2014 i Comuni di Villar Perosa e Pinasca chiesero alla Provincia di Torino prima e alla Città metropolitana di Torino poi, in quanto ente proprietario della strada, di adottare e finanziare interventi per il miglioramento della sicurezza di questi tratti urbani, consapevoli della pericolosità legata alla velocità eccessiva di percorrenza delle auto. Richieste avanzate anche a seguito di sollecitazioni pervenute da alcuni dei firmatari della petizione. 

Nel 2016 poiché era previsto lo spostamento delle classi della scuola elementare presso la ex scuola Riv, in via Nazionale 14 a Villar Perosa, il Comune di Villar Perosa, in accordo con il comune di Pinasca, aveva chiesto a  Città metropolitana di intervenire nel tratto del lungo rettilineo compreso tra la via Rossini, in Villar Perosa, e la via Monterosa, in Pinasca, tenendo conto che gli attraversamenti pedonali in prossimità del plesso scolastico, i camminamenti pedonali e la strada in generale, sarebbero stati luogo di passaggio di numerosi utenti.

Le richieste dei Comuni sono state  oggetto di incontri dai quali è emerso che una soluzione efficace fosse la riduzione della larghezza delle corsie attuabile su quel tratto mediante la creazione di una fascia spartitraffico periodicamente evidenziata da isole rialzate, per non vanificarne la presenza e impedire manovre di sorpasso e la realizzazione di attraversamenti pedonali protetti.

L’intervento sarebbe stato successivamente completato con la realizzazione di marciapiedi già programmati da parte del Comune di Pinasca, e dalla realizzazione della una pista ciclabile finanziata dalla Regione Piemonte secondo lo stesso principio del miglioramento della sicurezza stradale ottenuto mitigando la velocità di percorrenza delle auto attraverso la riduzione delle corsie di marcia.

I tratti rientrano nella perimetrazione urbana, quindi il Comune di Villar Perosa ha incaricato un professionista esperto in moderazione del traffico per definire ulteriori ipotesi di miglioramento del tratto interessato.

Dalle prime analisi emerge che
- la presenza degli spartitraffico sostanzia un importante elemento di dissuasione del traffico anche se sul rettilineo verso Pinasca (via Assietta) si rilevano ancora picchi di velocità elevati;
- si nota un effetto "urbano" sullo stesso rettilineo verso Pinasca nella parte che offre maggiore vivacità commerciale e di entrata/uscita dalle traverse, percezione abitudinaria che rallenta i veicoli sia nella sezione a monte dell'incrocio verso il centro (via Mascagni) che ovviamente nella zona commerciale stretta (via Micca);
- la tratta verso Torino, quella priva dei contestati spartitraffico, presenta di contro situazioni molto più pericolose, con picchi di velocità anche oltre i 100 km/h;
- la realizzazione della pista ciclabile di Valle e la conseguente futura rotonda di Via Ferraris ridurranno in modo sensibile la velocità dei mezzi.

Nelle prossime settimane il professionista incaricato dal Comune di Villar Perosa si confronterà con i tecnici della Città metropolitana per valutare nel merito eventuali ulteriori interventi sulla tratta della Sp. 23 interessata e nel farlo saranno tenute in considerazione le osservazioni circa l’attuale spartitraffico.

Il Comune di Pinasca ha presentato, nell’ambito del “Bando per il finanziamento di interventi di investimento sulla rete stradale provinciale ai comuni della Città Metropolitana di Torino per l’anno 2020” il progetto per il “Miglioramento sicurezza stradale in prossimità degli accessi al centro abitato di Pinasca-Dubbione e in corrispondenza delle scuole comunali al fine di mitigare la velocità e di ridurre il rischio di incidentabilità”, per un importo di 160.000 euro circa

L’intervento finanziato da parte della Città metropolitana di Torino è in fase di progettazione e riguarda la realizzazione di una rotatoria in prossimità del ponte sul Rio Grandubbione, teatro di numerosi incidenti anche mortali; piattaforme rialzate in prossimità del cento abitato di Pinasca nei pressi della Chiesa di Santa Maria Assunta e delle scuole elementari. L’amministrazione di Pinasca sta inoltre valutando di realizzare ulteriori piattaforme rialzate in prossimità degli impianti sportivi, dell’incrocio su via Ugo Paolasso e nelle frazioni di  Borgo Soulier e Castenuovo. 

Le amministrazioni interessate – ognuna per quanto di competenza - alla gestione del tratto di Sp. 23 che attraversa i comuni di Villar Perosa e Pinasca sono attivamente coinvolte per il progressivo miglioramento della sicurezza della strada, sia per gli automobilisti che per gli utenti deboli (pedoni e ciclisti), puntando principalmente sulla riduzione della velocità di percorrenza.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Nel pomeriggio del giovedì 5 agosto, dopo aver realizzato lo strato di base in conglomerato bituminoso e la segnaletica orizzontale provvisoria di cantiere,  è  stato riaperto al transito il tratto della Sp. 184  dir. 1 di Sangano, che collega la Statale 589 con la Sp. 184, subito dopo il ponte sul Torrente Sangone, nei comuni di Sangano e Villarbasse.

Come già previsto, dopo il periodo estivo, si riprenderanno i lavori con la posa delle barriere laterali, la realizzazione della pavimentazione definitiva, con lo strato d'usura in conglomerato bituminoso e  la segnaletica orizzontale definitiva.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Dopo aver riparato il guasto agli impianti antincendio delle gallerie “Craviale e Turina” e svolto le verifiche necessarie, sono state riaperte la Sp. 23t01del Colle del Sestriere variante all’abitato di Porte dal km. 0+000 al km 3+830 e la Sp. 23 del Colle del Sestriere al Km 39+500, corsia direzione Sestriere.

Nei giorni scorsi un guasto durante la consueta manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie aveva reso necessario chiudere i due tratti stradali e deviare il traffico su percorso alternativo.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Sono 28 gli interventi sulla viabilità provinciale che nei prossimi mesi saranno realizzati in altrettanti diversi Comuni, suddivisi per zone omogenee, della Città metropolitana di Torino tramite assegnazione della terza tranche di contributo finanziario.

Nel corso del 2021 gli interventi già finanziati tramite un bando uscito a fine 2020 sono stati 38, divisi in due tranche diverse: la prima per un importo di 5 milioni, ha coinvolto 28 comuni e la seconda, di circa due milioni, ne ha coinvolti altri 10.

Le tipologie di azioni ammesse dal bando riguardano:

- interventi a favore della sicurezza stradale tesi alla soluzione di situazioni di riconosciuta criticità in corrispondenza ad intersezioni a raso;

- interventi finalizzati alla soluzione di criticità idriche e idrogeologiche;
- rifacimento e manutenzione straordinaria delle strutture viarie provinciali esistenti, in particolare dei manti d’usura;

- realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili in ambito urbano ed extraurbano pertinenziali alla viabilità provinciali;

- interventi finalizzati alla sicurezza stradale con l’adozione di tecniche di moderazione del traffico.

Ora, grazie all’utilizzo dell’avanzo di bilancio, saranno destinati altri 5 milioni.

“L'obiettivo, oltre la messa in sicurezza e la manutenzione della rete, è partecipare alla ripresa economica favorendo il più possibile tanti investimenti sparsi nel nostro territorio" commenta il consigliere delegatoalla viabilità della Città metropolitana Fabio Bianco, che sottolinea come “il volume complessivo degli investimenti anche in questo caso è superiore al contributo: in totale si tratta di oltre 16 milioni di investimento su un finanziamento di poco meno di dodici milioni”.

Zona omogenea 2 Area metropolitana Torino Ovest

Venaria Reale interventi di sicurezza stradale sulla strada Sp. 1 nel tratto posto tra la progr. km 9+618 e la progr. km 11+450 per un importo complessivo di € 226.941,00 di cui di finanziamento € 178.488,36.

Zona omogenea  3 Area metropolitana Torino Sud

Castagnole Piemonte realizzazione rotatoria Sp. 146 del Viotto e via Marconi per la riduzione del rischio incidenti e delle intersezioni a raso con interventi di rifacimento del manto stradale delle strade provinciali limitrofe per un importo complessivo di € 320.000,00 di cui di finanziamento € 316.240,34.

Zona omogenea 4 Area metropolitana Torino Nord

Settimo Torinese nuova rotatoria per l'intersezione tra la Sp. 3 e via di pietro nenni in Settimo Torinese per un importo complessivo di€ 600.000,00 di cui di finanziamento € 146.938,73.

Zona omogenea 5 Pinerolese

Usseaux Sp. 23 del Colle di Sestriere - adeguamento intersezioni alla progr. km. 75+950 e alla progr. 75+700 in comune di Usseaux loc. Pourrieres per un importo complessivo di € 330.000,00 di cui di finanziamento € 164.320,26.

Bricherasio messa in sicurezza incroci stradali su Sp. 161 ed interventi di rifacimento manto d'usura su Sp. 158 per un importo complessivo di € 180.000,00 di cui di finanziamento € 164.320,26.

Villar Perosa rifacimento asfaltatura ammalorata per un importo complessivo di € 184.320,26 di cui di finanziamento € 164.320,26.

Inverso Pinasca rifacimento attraversamenti Sp. 166 per convogliamento acqua Comba Nouvareo e Comba del Don per un importo complessivo di € 164.320,26 di cui di finanziamento € 164.320,26.

Buriasco realizzazione rotatoria al punto amministrativo 3+305 (tipo incrocio) per messa in sicurezza stradale per un importo complessivo di € 180.000,00 di cui di finanziamento € 164.320,26.

Zona omogenea 6 Valli Susa e Sangone

Bussoleno l’intervento di messa in sicurezza strada provinciale del Monginevro (Sp. 24) alla progressiva km 47+500, con realizzazione rotatoria all’intersezione con la Sp. 207 di Mattie per un importo complessivo di € 250.000,00 di cui di finanziamento € 170.888,13.

Oulx lavori di rifacimento in asfalto del manto stradale e del marciapiede lato sx di via San Giuseppe e rifacimento in asfalto dei marciapiedi laterali di via Des Ambrois per un importo complessivo di € 190.000,00 di cui di finanziamento € 170.888,13.

Bardonecchia manutenzione straordinaria Sp. 216 per un importo complessivo di € 178.000,00 di cui di finanziamento € 170.888,13.

Meana di Susa intervento di manutenzione di pavimentazione e muri di contenimento stradale, con regimentazione delle acque e messa in sicurezza delle fermate autobus del tpl su tratto della Sp. 172 all'interno del centro abitato per un importo complessivo di € 180.000,00 di cui di finanziamento € 170.888,13.

Zona omogenea 7 Ciriacese Valli di Lanzo

Rivarossa interventi migliorativi della sicurezza viabilità Sp. 39/d2 per superamento criticità esistenti per un importo complessivo di € 203.308,00 di cui di finanziamento € 174.666,34.

Pessinetto sistemazione della pavimentazione in ambito urbano nel concentrico di Pessinetto e Pessinetto fuori delle Sp.1 e 30, con interventi di messa in sicurezza di incroci ai confini della perimetrazione dell'abitato e realizzazione di isola salvagente nei pressi della scuola elementare del capoluogo per un importo complessivo di € 195.000,00 di cui di finanziamento € 174.666,34.

Lanzo Torinese lavori di realizzazione rotatoria incrocio Sp.1/Sp. 2/Sp. 22 per un importo complessivo di € 450.000,00 di cui di finanziamento € 174.666,34.

Cafasse lavori di messa a norma e implementazione illuminazione Sp. 1  per un importo complessivo di € 180.000,00 di cui di finanziamento € 174.666,34.

Zona omogenea 8 Canavese Occidentale

Valperga lavori di manutenzione strade provinciali ai fini del miglioramento delle condizioni di sicurezza per un importo complessivo di € 190.000,00 di cui di finanziamento € 175.855,61.

Castellamonte interventi a favore della sicurezza stradale tesi alla soluzione di situazioni di riconosciuta criticità in corrispondenza ad intersezioni a raso – rotatoria in frazione Spineto – Sp. 058 del pedaggio adeguamento marciapiedi e camminamento pedonale in via XXV Aprile per un importo complessivo di € 292.000,00 di cui di finanziamento € 175.855,61.

Borgiallo interventi di messa in sicurezza di tratti della Sp. 45 e Sp. 45c01 nel comune di Borgiallo per un importo complessivo di € 220.000,00 di cui di finanziamento € 175.855,61.

Torre Canavese realizzazione di tratti di marciapiede lungo la Sp. 41 e la Sp. 56 per un importo complessivo di € 190.000,00 di cui di finanziamento € 175.855,61.

Zona omogenea 9 Eporediese

Montalenghe realizzazione marciapiedi, messa in sicurezza incrocio e installazione sistema di mitigazione del traffico in via Roma e via Ivrea per un importo complessivo di € 160.000,00 di cui di finanziamento € 160.536,88.

Romano Canavese revisione del contesto viario/ arredo urbano sulla strada provinciale Sp. 82 tra km 23+500 e km 23+600 e realizzazione di 3 piattaforme rialzate per la mitigazione della velocità sulla provinciale 56 nel tratto interno al centro abitato per un importo complessivo di € 150.000,00 di cui di finanziamento € 160.536,88.

Orio Canavese rifacimento della struttura e dei manti d'usura e realizzazione di moderazione del traffico (via Blanchietti – via Montalenghe - via San Giovanni Bosco) adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale per un importo complessivo di € 170.000,00 di cui di finanziamento € 160.536,88.

Borgofranco d'Ivrea intervento di realizzazione percorsi protetti, marciapiedi lungo la Sp. 70 e la Sp. 69, potenziamento illuminazione pubblica lungo la Sp. 69 e Sp. 73 per un importo complessivo di € 180.000,00 di cui di finanziamento € 160.536,88.

Zona omogenea 10 Chivassese

Lauriano messa in sicurezza della Sp. 100 in centro abitato con opere di mitigazione della velocità mediante posa di porfido ad archi contrastanti per un importo complessivo di € 383.932,04 di cui di finanziamento€ 201.829,92.

Gassino Torinese messa in sicurezza di alcuni tratti delle Sp. 590, Sp.Sp. 97 e Sp. 122 per un importo complessivo di € 220.000,00 di cui di finanziamento € 201.829,92.

Zona omogenea 11 Chierese-Carmagnolese

Chieri interventi di messa in sicurezza di un tratto di Sp. 124 e miglioramento della funzionalità dell’accesso al polo scolastico dell’istituto “Bonafous” per un importo complessivo di € 205.000,00 di cui di finanziamento € 202.641,79.

Carmagnola realizzazione rotonda in frazione Motta per un importo complessivo di € 420.000,00 di cui di finanziamento € 202.641,79.