I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Dopo la posa di un tappeto d'usura lungo la Sp 235 "di Rochemolles" dal km 1+200 al km 2+900 nel  territorio del Comune di Bardonecchia, è prevista la chiusura temporanea al transito veicolare, ad eccezione dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine, dal 5 al 15 ottobre  2021 dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle ore 13,00 alle ore 18,00 di tutti i giorni feriali.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione lungo la Sp 45 C 01 della "Valle Sacra" dal km 0+500 al km  3+600 si rende necessaria la sospensione della circolazione a tutti gli utenti, esclusi mezzi di soccorso e residenti ubicati in tratti non interessati dai lavori dal 4 al 06 ottobre 2021 dalle ore 8,00 alle ore 18,00.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Per estensione della rete gas metano con attraversamento della Sp 238 “di Millaures” dal km 1+100 al km 1+300 nel centro abitato del Comune di Bardonecchia-frazione Millaures, a causa della ristretta carreggiata è prevista la chiusura al transito veicolare ad eccezione dei mezzi di soccorso, delle forze dell’ordine e del servizio di trasporto pubblico locale, per il 5 ottobre dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,30.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono prossimi all’avvio, già a partire dal 4 ottobre prossimo, condizioni metereologiche permettendo, i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in alcuni tratti significativi della Sp 169 della Val Germanasca.

Gli interventi sono previsti nell’ambito di un progetto finanziato dalla Città metropolitana di Torino già inserito a bilancio nell’anno 2020, approvato a giugno del 2021 e già appaltato, per un importo complessivo pari ad € 600.000,00.

È prevista la bitumatura dei seguenti tratti:

- dal km 14+850 al km 16+400;

- dal km 17+300 al km 18+550 (Piana di Villa di Prali);

dal km 19+490 al km 21+700 (dal ponte di Ghigo di Prali fino alla fraz. Giordano)

Sono inoltre previsti dei tratti sulla Sp 170 di Massello.

Questi interventi fanno parte di un’importante serie di interventi realizzati dalla Città metropolitana di Torino lungo la Sp 169 della Val Germanasca a partire dal 2016.

Tra questi si possono elencare:
  • km 5+000 - Perrero – realizzazione nuovi cordoli e installazione nuove barriere stradali
  • km 12+050 – Prali (loc. Pomaifrè) – realizzazione cordoli e installazione nuove barriere stradali
  • km 14+500 - Prali – loc. Gianna – interventi di manutenzione straordinaria del ponte
  • km 16+700 – Prali – ripristino della sezione stradale a seguito degli eventi alluvionali
  • km 18+700 – Prali – intervento di sistemazione della sede stradale e difesa spondale
  • km 16+200 - Prali – completamento della galleria degli Indritti e installazioni nuove barriere stradali a valle e monte.
L’impegno economico degli interventi sopra elencati, finanziato dalla Città metropolitana di Torino, ammonta a circa € 1.350.000, al quale si aggiungono vari interventi puntuali non elencati.

Sono stati inoltre realizzati due importanti interventi di messa in sicurezza dei versanti al km 7+200 e in località Ponte Rabbioso, nel comune di Perrero, finanziati dalla Regione Piemonte, per un importo complessivo di € 1.445.000.

A questi interventi di manutenzione straordinaria si devono poi sommare gli interventi di manutenzione ordinaria e sorveglianza che vengono garantiti, seppur in condizioni di organico molto ridotto, dal personale territoriale della Città metropolitana di Torino, in una vallata geomorfologicamente particolarmente complessa come la Val Germanasca, grazie anche alla fattiva collaborazione con le amministrazioni locali dei comuni di Perrero, Salza di Pinerolo, Massello e Prali.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

#stradeCittaMetroTO

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Ha compiuto 122 anni il 17 settembre il ponte sul Po al km 5+200 lungo la Sp 107 “di Brusasco”, a Verrua Savoia, che mette in collegamento le colline del Monferrato con Crescentino e la pianura vercellese.

È il più antico ponte sul Po superstite nell'intero tratto di fiume compreso tra Torino e Valenza (gli altri ponti sono stati tutti distrutti durante la seconda guerra mondiale o a causa delle alluvioni e in seguito riedificati, per lo più in forme moderne). La costruzione del ponte di Verrua Savoia ebbe inizio nel 1865 e fu inaugurato nel 1899. A completare l’opera fu l’impresa Rosazza con un costo di Lire 949.780 rispetto ai preventivati 1.026.383. La struttura fu edificata in muratura, è lunga 462 metri e ha 18 arcate.

Di recente, la Città metropolitana di Torino ha effettuato alcuni interventi lungo la struttura, eseguiti da parte del personale territoriale operativo del Circolo di Chivasso e di ditte incaricate (si è trattato di interventi di manutenzione ordinaria di entità contenuta eseguiti in economia). Il ponte, in occasione di eventi di piena di un certo rilievo, viene anche interessato da opere di rimodellazione del fondo alveo e di protezione delle opere di fondazione esposte. Inoltre, la Città metropolitana di Torino, esegue periodicamente sulla struttura le ispezioni, come previste dalle nuove Linee Guida sui ponti esistenti

Anche il Comune di Verrua Savoia, fra il 2017 e il 2019 è intervenuto dotando la zona di un impianto di videosorveglianza e di un impianto di illuminazione di ultima generazione ma in linea con i cromatismi del ponte e rispettando l'architettura tradizionale della zona.

Ma altri interventi ben più sostanziali sono in programma: il ponte è stato oggetto di un primo finanziamento da parte del Ministero per il risanamento strutturale conservativo del ponte per l’importo di ben 6 milioni di euro. È in corso la procedura per l'affidamento della progettazione definitiva, esecutiva e della direzione lavori, che potranno essere messi a gara dopo il beneplacito della Sovrintendenza.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di realizzazione di una centrale mini-idroelettrica sul fiume Dora Riparia nel Comune di Sant’Antonino di Susa, si rende necessaria lungo la Sp. 201 “di Vaie” dal km 0+000 al km. 0+210 nel centro abitato della frazione San Valeriano del Comune di Borgone di Susa la chiusura del ponte al transito stradale, dal giorno 4 ottobre al giorno 22 ottobre 2021 in H24, con deviazione del traffico veicolare in loco, per procedere con le lavorazioni sotto l’impalcato previste.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per manutenzione degli impianti tecnologici del tunnel, la pulizia del manto stradale ed il rifacimento della segnaletica orizzontale, è prevista la chiusura al transito per tutti gli utenti, della Sp. 590 della “Val Cerrina” dal km 3+380 al km 4+280,dalle ore 8,30 del 27 settembre 2021 fino alle ore 18,00 del 30 settembre 2021 con deviazione del transito su percorso alternativo adiacente e parallelo (ex Ss. 590 tratta comunale).

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


La chiusura della Sp. 73 di "Croce Serra" dal km 2+355 al km 4+000 legata ai lavori sul ponte nel comune di Borgofranco prevista dal 23 settembre 2021 al 29 ottobre 2021 sarà rimodulata in un senso unico alternato che scatterà il 27 settembre e proseguirà come da programma fino al 29 ottobre.

Lo ha deciso la Direzione Viabilità della Città metropolitana accogliendo le richieste dei Comuni interessati dai lavori relativi al “Ponte degli innamorati”, dopo un incontro con i Sindaci della zona.

Un nuovo incontro è previsto nelle prossime settimane per modulare al meglio la programmazione di ulteriori 4 cantieri sulle strade provinciali di questa parte del territorio: interventi a seguito di danni alluvionali sulla Sp 419 e sulla Sp 221, per l’impiantistica della galleria Serra e per la regimazione delle acque ancora sulla Sp 73.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli interventi in sinergia tra Città metropolitana di Torino e le due Unioni Montane presenti nelle valli di Lanzo per la risoluzione di criticità viarie, così dopo l'intervento già realizzato nel 2019 per il miglioramento del restringimento nell'abitato di Viù lungo la Sp 32 "della Valle di Viù"  in collaborazione con l' Unione Alpi Graie è la volta di un intervento lungo la Sp 1 "delle Valli di Lanzo". Grazie a una convenzione siglata tra la Città metropolitana di Torino e l’Unione montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, prendono il via i lavori per risolvere la criticità viabile lungo la Sp 1 “delle Valli di Lanzo” al km 42+800 in frazione Voragno, nel Comune di Ceres. In questo punto la carreggiata stradale si riduce a soli 4 metri, perciò è stato approvato ed affidato un intervento di allargamento sede stradale, con acquisizione e demolizione fabbricati esistenti, che parte il 22 settembre 2021, e durerà circa 45 giorni.

Per garantire la sicurezza del transito è istituito il limite di velocità a 30 km/h, divieto di sorpasso per tutti i veicoli e senso unico alternato lungo la Sp 1“ delle Valli di Lanzo” tra il km 42+500 e il km 43+200 dal 22 settembre 2021 al 12 novembre 2021.

Inoltre dalle ore 21,00 alle ore 5,00 dal 27 settembre 2021 al 2 ottobre 2021 è prevista la sospensione nelle ore notturne della circolazione per tutti i veicoli, ad eccezione delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp 1 “della Valli di Lanzo” dal 27 al 2 ottobre

Per allargamento della sede stradale lungo la Sp 1 “delle Valli di Lanzo” tra il km 42+500 e il km 43+200 nel territorio del comune di Ceres, è prevista la sospensione nelle ore notturne della circolazione dal 27 settembre 2021 al 02 ottobre 2021 dalle 21 alle 5.

Sp 22 “del Colle Forcola” dall’11 al 15 ottobre

Per ripristino della sovrastruttura stradale  lungo la Sp 22“ del Colle Forcola” tra il km 26+000 e il km 26+10 nel comune di Lanzo torinese, è prevista la chiusura dalle ore 8,00 delll’11 ottobre 2021 alle ore 18,00 del 15 ottobre 2021.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml