Viabilità
Sono stati pubblicati i bandi per i servizi invernali ed estivi sulla rete stradale metropolitana.I servizi invernali ed estivi sulla rete stradale della Città metropolitana di Torino, sono articolati in 67 lotti territoriali, raggruppati in 4 bandi di gara contenenti le medesime disposizioni ma con scadenze differenti. Ogni lotto è oggetto di separata aggiudicazione.
I quattro bandi raggruppano lotti territoriali diversi (il primo relativo ai circoli di Almese\Susa, di Perosa\ Pinerolo, di Luserna\Vigone\Carignano; il secondo per i circoli di Castellamonte\Pont Canavese; di Rivarolo\Ciriè e di Lanzo\Viù\ Ceres\San Gillio, il terzo per i circoli di Orbassano\Giaveno e Moncalieri\Chieri\Carmagnola; il quarto per i circoli di Chivasso\Brusasco; Gassino\Volpiano e di Strambino\Ivrea\Agliè) e sono finalizzati all'attivazione di un accordo quadro con un unico operatore economico per ciascun lotto per il quadriennio 2021-2025 che si apre con la stagione invernale 2021 (a partire dal primo di ottobre).
Ogni concorrente può presentare offerta per uno o più lotti e può essere aggiudicatario di più lotti purché in possesso dei requisiti necessari, previsti dal bando di gara.
I bandi hanno scadenze diverse, la prima, relativa al primo bando è il 7 giugno alle ore 9.
Ogni info per la partecipazione alle gare è reperibile al link:
http://www.cittametropolitana.torino.it/servizi/appalti/gare.shtml
Le procedure aperte, accessibili a tutti gli operatori economici in possesso dei requisiti prescritti nel bando di gara, saranno gestite mediante la piattaforma telematica SINTEL di Aria s.p.a.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 50 del “Colle del Nivolet”: prorogata la chiusura nel tratto fino al Colle
La Sp. 50 del “Colle del Nivolet” nel tratto compreso fra la frazione Chiapili di Sopra e il Colle del Nivolet, resta chiusa ogni anno al traffico per il periodo 15 ottobre–15 maggio. In seguito delle condizioni atmosferiche sfavorevoli dei giorni scorsi caratterizzate da temperature rigide e da precipitazioni a carattere nevoso in quota, sono ancora in corso le operazioni di sgombero neve e pulizia del piano viabile. Si rende necessario perciò prorogare la sospensione della circolazione al transito dal Km. 6+700 al Km.18+460 fino a quando potranno essere garantire le condizioni minime di sicurezza. La riapertura avverrà compatibilmente con le condizioni del manto nevoso, ancora presente sia sulla sede stradale che sui versanti posti a monte.
Sp. 177 “di Valdellatorre” il 17 e 18 maggio
Per lavori di pavimentazione stradale nel Comune di Valdellatorre nel tratto prima del ponte al km 13+050 lungo la Sp. 177, si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli con percorso alternativo segnalato in loco, dal km 13+000 al km 13+050 dalle ore 7 del giorno 17 maggio alle ore 19,00 del giorno 18 maggio 2021.
Sp. 6 dir. Variante e Strada antica di Pinerolo dal 17 maggio 2021 al 30 luglio 2021
Per lavori di realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dell’intersezione stradale tra la Via Mattei, la Via Tetti Pereno e Strada Antica di Pinerolo nel comune di Rivalta, si rende necessaria la chiusura al transito della variante tra la Sp. 6 e la Strada Antica di Pinerolo, dal km. 0+000 al km. 0+150 esclusi residenti dal 17 maggio 2021 al 30 luglio 2021.
Sp. 460 del “Gran Paradiso” e Sp. 50 del "Colle del Nivolet" senso unico alternato e chiusure saltuarie
Per lavori di esecuzione di ripristini definitivi a seguito di posa cavo fibra ottica sulla Sp. 460 del “Gran Paradiso” e sulla S. 50 del "Colle del Nivolet" nei territori dei Comune di Noasca e Ceresole si rende necessario dal 17 al 28 maggio 20021 dalle ore 8,00 alle ore 18,00 di tutti i giorni lavorati lungo la Sp. 460 del “Gran Paradiso” a tratti saltuari, dal km 59+400 al km 69+900 e sulla Sp. 50 del "Colle del Nivolet" dal km 0+000 a km 0+800 istituire il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri oltre all’istituzione dei seguenti obblighi e limitazioni per la circolazione:
- l’istituzione del divieto di sorpasso tra tutti gli autoveicoli;
- l’istituzione della limitazione di velocità a 30 km./h ;
- installazione di cantiere stradale;
Durante l’esecuzione dei lavori potranno verificarsi soste non prevedibili della durata massima di 20-30 minuti.
Nei tratti a carreggiata ristretta è prevista la chiusura totale a tutti i veicoli con esclusione ai mezzi di soccorso, alle Forze dell’Ordine e agli autobus di trasporto pubblico:
Il 19 maggio 2021 dalle ore 8,05 alle ore 14,20
(Zona ristorante Genzianella a scendere fino Prensione San Francesco in comune di Ceresole)
Il giorno 20 maggio 2021 dalle ore 8,05 alle ore 11,00
(Zona bivio per Le Fonti fino al B&B LO Scoiattolo in comune di Ceresole)
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono 138,54 i chilometri di strade della Città metropolitana che, on la sottoscrizione del verbale di consegna da parte di tutti gli Enti coinvolti, diffuso martedì 10 maggio sono rientrate nella gestione Anas avviata di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria, di alcuni tratti di strade provinciali gestite dalla Città metropolitana
Questo l’elenco delle tratte:
Sp 10 Padana Inferiore
dal km 7+870 al km 13+231 (in totale km 5,361)
dal km 18+515 al km 24+370 (in totale km 5,855)
Sp 11 Padana Superiore
dal km 6+328 al km 20+975 (in totale km 14,647)
dal km 25+725 al km 37+335 (in totale km 11,610)
Sp 20 del Colle di Tenda dal km 21+456 al km 24+162 (in totale km 2,706)
Sp 228 del Lago di Viverone dal km 3+675 al km 6+280 (in totale km 2,605)
Sp 338 di Mongrando dal km 19+265 al km 24+572 (in totale km 5,307)
Sp 393 di Villastellone dal km 1+300 al km 16+100 (in totale km 14,800)
Sp 460 del Gran Paradiso
dal km 0+365 al km 18+365 (in totale km 18,000)
dal km 23+150 al km 24+580 (in totale km 1,430)
Sp 565 di Castellamonte dal km 0+230 al km 18+515 (in totale km 18,285)
Sp 589 dei Laghi di Avigliana
dal km 3+960 al km 13+550 (in totale km 9,590)
dal km 16+450 al km 31+475 (in totale km 15,025)
dal km 32+580 al km 35+743 (in totale km 3,163)
dal km 37+165 al km 47+235 (in totale km 10,070)
La manutenzione ordinaria e straordinaria di queste tratte è ora competenza dell’Anas. Analogamente, per quanto riguarda le concessioni, il rilascio delle autorizzazioni per manifestazioni sportive, trasporti eccezionali, mezzi agricoli e cartellonistica stradale relative a queste tratte stradali (nel dettaglio quelle previste ex artt. 9, 10, 23, 26 e 104 del D.Lgs. n. 285/1992) che finora andavano richieste alla Città metropolitana, sono di competenza dell’Anas.
Per le modalità di presentazione delle istanze, contattare i locali uffici di Anas. (link https://www.stradeanas.it/it/licenze-e-concessioni; https://www.stradeanas.it/it/impianti-pubblicitari; https://www.stradeanas.it/it/trasporti-eccezionali).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Nell’ambito delle attività di manutenzione straordinaria sulle opere d’arte svolta dalla direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino, partiranno a breve una serie di interventi su alcuni ponti del territorio della Città metropolitana. Si tratta di un complesso sistematico di opere costituite prevalentemente da interventi di natura straordinaria, quali: risanamenti strutturali; ripristini e adeguamento di cordoli e barriere stradali esistenti; manutenzione o rifacimento di giunti di dilatazione a uso stradale; ripristino della regimazione idraulica superficiale su opere d’arte. L’impegno di spesa è di 230mila euro complessivi. I lavori sono stati consegnati martedì 10 maggio e partiranno nei prossimi giorni, cominciando dalla Valle Soana e proseguiranno con l’intervento in Val di Chy. Il tempo stimato per il completamento delle opere è di 120 giorni.
Tra i ponti interessati dai lavori vi sono:
In Val di Chy: sulla Sp. 64 Dir02 al km 0+400 il Ponte di Rueglio
Il ponte in questione collega il Comune di Rueglio ai Comuni di Alice Superiore e di Pecco. È stato progettato nel 1966 in cemento armato e si sviluppa per una lunghezza di 180 m; sovrasta il vecchio ponte di epoca romana e il torrente Chiusella.
La carreggiata stradale è larga 7,00 m e i due marciapiedi laterali sono larghi 0,70 m protetti da parapetto in ferro; la banchina inoltre è delimitata da barriere di sicurezza.
La struttura portante del ponte è formata da due grossi archi e una serie di piloni in cemento armato, in chiave degli archi l’altezza dalla quota campagna supera gli 80 m; al di sotto dei marciapiedi scorrono due cavidotti per eventuali sottoservizi. Da recente sopralluogo risulta un forte processo di degrado dei marciapiedi, di alcune parti strutturali e dei parapetti che necessitano quindi di opere di risanamento; anche peri i giunti stradali è previsto il rifacimento.
In Val Soana lungo la Sp. 48:
- al km 3+250 il Ponte Biolei
- al km 2+630 il Ponte di Ronchietto
- al km 1+500 il Ponte di Masonassa
- al km 0+180 il Ponte di Sacairi.
Si tratta di una serie di attraversamenti lungo la strada provinciale 48, tra il km 0+150 in comune di Val Prato Soana e il km 3+300 in località Pianetto, che presentano per lo più cordolature da risanare e barriere vetuste in tubolare d’acciaio per cui sono necessari interventi di ripristino strutturale dei cordoli e adeguamento per posa delle nuove barriere stradali a norma.
Alcune parti delle travi d’impalcato necessitano inoltre di interventi localizzati di risanamento corticale come si evince da documentazione fotografica e risulta meglio definito nelle lavorazioni riportate su computo metrico; viene considerato inoltre il rifacimento dei giunti del tipo a tampone.
Modalità di intervento e modifiche alla viabilità
Gli interventi si svolgeranno in parte sulla sede stradale per i ripristini delle cordolature laterali e per le operazioni con cestelli/piattaforme by-bridge per interventi in negativo sull’intradosso degli impalcati da ponte, oltre a provvedere all’impermeabilizzazione/bitumatura e realizzazione di nuovi giunti stradali. Per le opere di ponteggio utili al risanamento murario/pile/spalle dell’attraversamento interessato si eviterà il più possibile di interferire con l’eventuale flusso veicolare sottostante o interessare l’alveo del torrente.
Il progetto, oltre alle opere di manutenzione straordinaria, prevede interventi di ripristino della regimazione delle acque superficiali di piattaforma al fine di garantire il regolare deflusso.
Nell’ambito delle lavorazioni in carreggiata stradale, preventivamente all’inizio delle operazioni si provvederà alla chiusura parziale al traffico veicolare e eventuale pedonale sul ponte con opportune segnalazioni in modo da instaurare un senso unico alternato, operando sulla corsia a traffico interrotto.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A seguito dei violenti nubifragi di oggi martedì 11 maggio si è verificata una frana a valle della carreggiata stradale della Sp. 042 dir. 01 per il Santuario di Belmonte, accertata dai tecnici della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino. In accordo con il Sindaco, si rende necessario chiudere al transito il tratto dalla Frazione Pemonte di Prascorsano (km 0+700 circa) fino al Santuario al km. 1+900.
La situazione è monitorata in attesa dei necessari accertamenti e verifiche.
La Sp. 042, nel territorio del Comune di Prascorsano, è stata interessata da piccoli smottamenti e sversamenti di materiale sulla carreggiata, il più consistente al km.14+700 circa e attualmente è chiusa al transito; una ditta incaricata sta provvedendo a rimuovere il materiale per consentire la riapertura a senso unico alternato in attesa delle necessarie verifiche sul versante che potranno essere eseguite nei prossimi giorni.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Dal pomeriggio del 6 maggio 2021, all'interno del cantiere di sistemazione dell'intersezione lungo la Sp. 22 “del Colle Forcola” con la Sp. 22 dir. 01, in Comune di Grosso Canavese, è stata attivata la circolazione a rotatoria.
La Sp. 22 della Forcola, importante asse viario per il collegamento di Ciriè, Grosso e Corio, è frequentata da una buona componente di mezzi pesanti, essendo localizzata nelle immediate vicinanze, in Strada Località Vauda, la discarica di Grosso. Per migliorare la visibilità e le generali condizioni di fruibilità da parte degli utenti, incrementando le condizioni di sicurezza del transito veicolare, la Direzione Viabilità della Città metropolitana ha progettato la rotatoria, che fa parte delle opere compensative della discarica di Grosso. La rotatoria ha un diametro esterno di 40,00 metri per un costo complessivo di quasi 171mila euro,
Ora sono state realizzate le opere per la formazione del nuovo rilevato stradale per la parte di ampliamento e il primo strato di base in conglomerato bituminoso della sede viabile in progetto.
L'intersezione a rotatoria è già illuminata con 13 pali con proiettori a led ed è stata collocata parte della segnaletica stradale verticale definitiva; contestualmente è già stata ampliata anche la viabilità di accesso alla discarica Sia del Comune di Grosso, con un nuovo rilevato stradale e con il primo strato della nuova pavimentazione stradale.
L'impresa appaltatrice proseguirà con la realizzazione delle isole direzionali e della corona centrale, il relativo completamento della segnaletica stradale verticale, il completamento delle canalizzazioni, nonché con il completamento degli ultimi due strati della bitumatura della rotatoria stessa e successiva realizzazione della segnaletica stradale orizzontale.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Il vicesindaco Marco Marocco ha visitato giovedì 6 maggio il cantiere per i lavori di allargamento della Sp. 88 a Villareggia insieme al sindaco Fabrizio Salono.
L’intervento in corso, finalizzato a portare la larghezza attuale della strada, in molti punti inferiore ai 5 metri di larghezza, almeno fino a 6 metri in alcune sue porzioni riguarda circa circa 1 km dell'attuale tracciato di 4 km, intervenendo su tre tratte distinte, con un un impegno di spesa di 200.000 euro.
“Questa è un’opera attesa da quasi quarant’anni” commenta il vicesindaco Marco Marocco “finalmente siamo riusciti a dare una soluzione, anche se parziale, a un problema annoso, che coinvolge non solo Villareggia. La viabilità era già una competenza strategica delle Provincia di Torino, ma lo è ancora di più oggi che siamo chiamati, come ente di area vasta, a governare lo sviluppo del territorio nel suo complesso”.
Il sindaco Fabrizio Salono ringrazia calorosamente la Città metropolitana, soprattutto i tecnici che si sono adoperati perr trovare le soluzioni progettuali, e insieme i suoi cittadini: “Nel 2014 abbiamo contattato i proprietari dei terreni da espropriare per realizzare gli interventi e quindi abbiamo raccolto in una petizione 1100 firme, di cui quelle di 18 sindaci dei Comuni interessati e quella del presidente della Provincia di Vercelli” racconta Salono “La strada non è particolarmente pericolosa, ma è stretta e sempre più interessata dal traffico di mezzi pesanti e ingombranti. La partecipazione di tutti ha permesso di arrivare a un accordo bonario per la cessione dei terreni anziché espropriarli, riducendo così i tempi della burocrazia e consentendo di partire ora con i lavori”.
C’è ancora un tratto di strada che preoccupa il sindaco, una sorta di imbuto all’altezza di una cava che rende la viabilità difficile.
“Il problema della Sp. 88 di Villareggia è complesso” ha spiegato il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco “perché rimangono ulteriori tratte più strette di 6 metri, per cui necessiterebbero ulteriori risorse, utili almeno a consentire l'incrocio di due veicoli senza che uno si fermi sul margine erboso, alcune delle quali da impiegare in costosi muri di controripa dove la strada percorre il ripidissimo pendio scavato dalla Dora e sono risorse da trovare”.
Un’alternativa meno costosa per questo tratto che Città metropolitana e Comune di Villareggia stanno valutando sarebbe quella di intervenire a monte dell’imbuto anziché a valle: “Per valutarne la fattibilità “spiega ancora Fabrizio Salono “Contatteremo il Consorzio irriguo per capire se c’è la possibilità di spostare il canale un poco a monte. Ci auguriamo che si possa risolvere”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Lungo la Sp. 044 “di Alpette” al km 8+930 circa in territorio del Comune di Alpette, nel mese di ottobre 2020 si è constatato il verificarsi di erosioni e scalzamenti di parti dell’arco e dei muri di sostegno di un ponticello in pietra con evidente immediata attivazione di una situazione di pericolo per la circolazione per cui, dal 16 ottobre 2020 era stato istituito il divieto di transito ai mezzi con massa complessiva superiore a 7,5 t. oltre alla parzializzazione della corsia di marcia .
Successivi accertamenti a fine aprile hanno constatato l’aggravamento delle condizioni del ponticello con conseguente pericolo per la stabilità del corpo stradale, per cui è stata disposta l’attivazione di un pronto intervento perl’esecuzione dei necessari lavori di ricostruzione dell’opera.
L’esecuzione dei lavori indifferibili ed urgenti di ricostruzione del ponticello lungo la Sp. 044 “di Alpette” tra le progr. km. 8+650 circa (intersezione con la strada comunale. per la frazione Nero) e km. 8+970 circa in territorio del Comune di Alpette, rende necessario provvedere alla regolamentazione della circolazione strada:
- istituzione del limite di velocità a 30 km/h., del divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli, parzializzazione delle corsie di marcia con istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri dal 5 al 9 maggio 2021 e dal giorno 29 maggio a termine lavori previsto per il giorno 27 luglio 2021.
- chiusura al transito veicolare e pedonale in entrambe le direzioni di marcia con deviazione del transito da e per Alpette lungo la strada comunale Sparone– Alpette dal 10 al 28 maggio 2021.
- nel tratto stradale oggetto di intervento e soggetto a chiusura, potrà essere consentito il transito pedonale previa apposita e specifica richiesta esclusivamente in presenza del personale di cantiere preposto all’accompagnamento, compatibilmente con le esigenze di cantiere e le lavorazioni in corso, nelle sole giornate lavorative dal giorno 10 al giorno 28 maggio 2021 tra le ore 07,00 e le ore 17,00; il transito pedonale sarà comunque vietato dalle ore 17, 00 alle ore 07,00 e nelle 24 ore del sabato e della domenica.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il fine settimana vede la viabilità provinciale impegnata con una serie di interruzioni temporanee legate al passaggio della prima tappa del Giro d’Italia.La prima frazione, quella di sabato 8 maggio, parte da piazza Castello a Torino. I corridori percorreranno viale I Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio, lungo Po Cadorna, lungo Po Diaz, corso Cairoli, viale Virgilio, viale Turr, viale Marinai d'Italia, via Tiepolo, corso Galileo Galilei, ponte Isabella, corso Moncalieri in direzione sud, corso Sicilia, piazza Zara, corso Moncalieri in direzione nord fino all’arrivo quasi in piazza della Gran Madre. Sul sito del Comune di Torino (http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_335.shtml) indicazioni relative al percorso cittadino, alle variazioni delle linee dei mezzi pubblici e ai divieti di sosta.
La tappa Stupinigi-Novara domenica 9 maggio partirà fra le 12.40 e le 12.55 dalla Palazzina di Caccia. Imboccherà quindi la Sp. 141 toccando None e Virle fra le 13.05 e le 13.16, la Sp. 30 toccando Pancalieri verso le 13.21 per poi attraversare Casalgrasso e Racconigi e rientrare sul territorio della Città metropolitana verso le 13.50, dirigendosi sulla sr. 20 e la Sp. 122 dove la carovana rosa passerà Carmagnola, Villastellone, Santena. Circa alle 14.15 i corridori dovrebbero raggiungere la circonvallazione fra la Sp. 128 e la Sp. 119 attorno a Chieri e quindi chiuderanno la tratta nel torinese ad Andezeno verso le 14.30, per poi affrontare l’astigiano a Castelnuovo Don Bosco e proseguire sulle colline del Monferrato astigiano e alessandrino.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittaMetroTO
Nel centro abitato di Rocca tratto stradale chiuso al traffico fino al 25 giugno
I lavori di ripristino della pavimentazione bituminosa a seguito della posa di cavidotti nel sottosuolo stradale realizzati dalla società. E-Distribuzione lungo la Sp. 723 "di Rivara" a partire dal 22 aprile ed eseguiti anche in orario notturno dalla ditta appaltatrice Nordex s.r.l. di Ozegna, per ridurre i disagi per la circolazione, sono stati completati con la realizzazione della segnaletica orizzontale.
La Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino ha svolto un’attività di coordinamento complessivo degli interventi che ha consentito di ottimizzare i lavori dei gestori di sottoservizi.
Il tratto in cui sono stati eseguiti i lavori è compreso tra il km. 8+000 e il km. 13+150 circa per uno sviluppo di oltre 5 km, pari a una superficie bitumata di oltre 30.000 mq., e copre la prima parte dell'intervento che si estende fino al km. 7+400 della Sp. 723 per proseguire sulla Sp. 034 "di Rocca" dall'abitato di Rocca al km. 8+500 fino alla Regione Pratolanzo di Corio al km. 11+600 circa.
Per i lavori che interessano l'attraversamento dell'abitato di Rocca lungo la via delle Torri, in cui è presente una condotta dell'acquedotto della Smat S.p.A., vetusta e soggetta a rotture, i tecnici della Direzione Viabilità di concerto con il Comune di Rocca, hanno organizzato un tavolo di coordinamento per poter eseguire i lavori di posa del cavidotto E-Distribuzione e i necessari lavori di sostituzione della condotta idrica Smat in modo coordinato e ottimizzando i risultati.
Gli interventi sono in corso di esecuzione; il tratto stradale è pertanto chiuso al transito fino a termine lavori previsto per il 25 giugno 2021.
“L'attività di coordinamento e collaborazione che ha visto coinvolti nella prima parte dei lavori i gestori dei servizi e le ditte appaltatrici attivamente e nella seconda tranche anche i Comuni di Rivara e Levone” fa notare il consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana di Torino Fabio Bianco “ha sinora consentito di utilizzare al meglio le risorse disponibili e ridurre per quanto possibile i disagi per gli utenti della strada, massimizzandone l'efficacia sul territorio.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità