Viabilità
Sono 28 gli interventi sulla viabilità provinciale che nei prossimi mesi saranno realizzati in altrettanti diversi Comuni, suddivisi per zone omogenee, della Città metropolitana di Torino tramite assegnazione della terza tranche di contributo finanziario.Nel corso del 2021 gli interventi già finanziati tramite un bando uscito a fine 2020 sono stati 38, divisi in due tranche diverse: la prima per un importo di 5 milioni, ha coinvolto 28 comuni e la seconda, di circa due milioni, ne ha coinvolti altri 10.
Le tipologie di azioni ammesse dal bando riguardano:
- interventi a favore della sicurezza stradale tesi alla soluzione di situazioni di riconosciuta criticità in corrispondenza ad intersezioni a raso;
- interventi finalizzati alla soluzione di criticità idriche e idrogeologiche;
- rifacimento e manutenzione straordinaria delle strutture viarie provinciali esistenti, in particolare dei manti d’usura;
- realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili in ambito urbano ed extraurbano pertinenziali alla viabilità provinciali;
- interventi finalizzati alla sicurezza stradale con l’adozione di tecniche di moderazione del traffico.
Ora, grazie all’utilizzo dell’avanzo di bilancio, saranno destinati altri 5 milioni.
“L'obiettivo, oltre la messa in sicurezza e la manutenzione della rete, è partecipare alla ripresa economica favorendo il più possibile tanti investimenti sparsi nel nostro territorio" commenta il consigliere delegatoalla viabilità della Città metropolitana Fabio Bianco, che sottolinea come “il volume complessivo degli investimenti anche in questo caso è superiore al contributo: in totale si tratta di oltre 16 milioni di investimento su un finanziamento di poco meno di dodici milioni”.
Zona omogenea 2 Area metropolitana Torino Ovest
Venaria Reale interventi di sicurezza stradale sulla strada Sp. 1 nel tratto posto tra la progr. km 9+618 e la progr. km 11+450 per un importo complessivo di € 226.941,00 di cui di finanziamento € 178.488,36.
Zona omogenea 3 Area metropolitana Torino Sud
Castagnole Piemonte realizzazione rotatoria Sp. 146 del Viotto e via Marconi per la riduzione del rischio incidenti e delle intersezioni a raso con interventi di rifacimento del manto stradale delle strade provinciali limitrofe per un importo complessivo di € 320.000,00 di cui di finanziamento € 316.240,34.
Zona omogenea 4 Area metropolitana Torino Nord
Settimo Torinese nuova rotatoria per l'intersezione tra la Sp. 3 e via di pietro nenni in Settimo Torinese per un importo complessivo di€ 600.000,00 di cui di finanziamento € 146.938,73.
Zona omogenea 5 Pinerolese
Usseaux Sp. 23 del Colle di Sestriere - adeguamento intersezioni alla progr. km. 75+950 e alla progr. 75+700 in comune di Usseaux loc. Pourrieres per un importo complessivo di € 330.000,00 di cui di finanziamento € 164.320,26.
Bricherasio messa in sicurezza incroci stradali su Sp. 161 ed interventi di rifacimento manto d'usura su Sp. 158 per un importo complessivo di € 180.000,00 di cui di finanziamento € 164.320,26.
Villar Perosa rifacimento asfaltatura ammalorata per un importo complessivo di € 184.320,26 di cui di finanziamento € 164.320,26.
Inverso Pinasca rifacimento attraversamenti Sp. 166 per convogliamento acqua Comba Nouvareo e Comba del Don per un importo complessivo di € 164.320,26 di cui di finanziamento € 164.320,26.
Buriasco realizzazione rotatoria al punto amministrativo 3+305 (tipo incrocio) per messa in sicurezza stradale per un importo complessivo di € 180.000,00 di cui di finanziamento € 164.320,26.
Zona omogenea 6 Valli Susa e Sangone
Bussoleno l’intervento di messa in sicurezza strada provinciale del Monginevro (Sp. 24) alla progressiva km 47+500, con realizzazione rotatoria all’intersezione con la Sp. 207 di Mattie per un importo complessivo di € 250.000,00 di cui di finanziamento € 170.888,13.
Oulx lavori di rifacimento in asfalto del manto stradale e del marciapiede lato sx di via San Giuseppe e rifacimento in asfalto dei marciapiedi laterali di via Des Ambrois per un importo complessivo di € 190.000,00 di cui di finanziamento € 170.888,13.
Bardonecchia manutenzione straordinaria Sp. 216 per un importo complessivo di € 178.000,00 di cui di finanziamento € 170.888,13.
Meana di Susa intervento di manutenzione di pavimentazione e muri di contenimento stradale, con regimentazione delle acque e messa in sicurezza delle fermate autobus del tpl su tratto della Sp. 172 all'interno del centro abitato per un importo complessivo di € 180.000,00 di cui di finanziamento € 170.888,13.
Zona omogenea 7 Ciriacese Valli di Lanzo
Rivarossa interventi migliorativi della sicurezza viabilità Sp. 39/d2 per superamento criticità esistenti per un importo complessivo di € 203.308,00 di cui di finanziamento € 174.666,34.
Pessinetto sistemazione della pavimentazione in ambito urbano nel concentrico di Pessinetto e Pessinetto fuori delle Sp.1 e 30, con interventi di messa in sicurezza di incroci ai confini della perimetrazione dell'abitato e realizzazione di isola salvagente nei pressi della scuola elementare del capoluogo per un importo complessivo di € 195.000,00 di cui di finanziamento € 174.666,34.
Lanzo Torinese lavori di realizzazione rotatoria incrocio Sp.1/Sp. 2/Sp. 22 per un importo complessivo di € 450.000,00 di cui di finanziamento € 174.666,34.
Cafasse lavori di messa a norma e implementazione illuminazione Sp. 1 per un importo complessivo di € 180.000,00 di cui di finanziamento € 174.666,34.
Zona omogenea 8 Canavese Occidentale
Valperga lavori di manutenzione strade provinciali ai fini del miglioramento delle condizioni di sicurezza per un importo complessivo di € 190.000,00 di cui di finanziamento € 175.855,61.
Castellamonte interventi a favore della sicurezza stradale tesi alla soluzione di situazioni di riconosciuta criticità in corrispondenza ad intersezioni a raso – rotatoria in frazione Spineto – Sp. 058 del pedaggio adeguamento marciapiedi e camminamento pedonale in via XXV Aprile per un importo complessivo di € 292.000,00 di cui di finanziamento € 175.855,61.
Borgiallo interventi di messa in sicurezza di tratti della Sp. 45 e Sp. 45c01 nel comune di Borgiallo per un importo complessivo di € 220.000,00 di cui di finanziamento € 175.855,61.
Torre Canavese realizzazione di tratti di marciapiede lungo la Sp. 41 e la Sp. 56 per un importo complessivo di € 190.000,00 di cui di finanziamento € 175.855,61.
Zona omogenea 9 Eporediese
Montalenghe realizzazione marciapiedi, messa in sicurezza incrocio e installazione sistema di mitigazione del traffico in via Roma e via Ivrea per un importo complessivo di € 160.000,00 di cui di finanziamento € 160.536,88.
Romano Canavese revisione del contesto viario/ arredo urbano sulla strada provinciale Sp. 82 tra km 23+500 e km 23+600 e realizzazione di 3 piattaforme rialzate per la mitigazione della velocità sulla provinciale 56 nel tratto interno al centro abitato per un importo complessivo di € 150.000,00 di cui di finanziamento € 160.536,88.
Orio Canavese rifacimento della struttura e dei manti d'usura e realizzazione di moderazione del traffico (via Blanchietti – via Montalenghe - via San Giovanni Bosco) adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale per un importo complessivo di € 170.000,00 di cui di finanziamento € 160.536,88.
Borgofranco d'Ivrea intervento di realizzazione percorsi protetti, marciapiedi lungo la Sp. 70 e la Sp. 69, potenziamento illuminazione pubblica lungo la Sp. 69 e Sp. 73 per un importo complessivo di € 180.000,00 di cui di finanziamento € 160.536,88.
Zona omogenea 10 Chivassese
Lauriano messa in sicurezza della Sp. 100 in centro abitato con opere di mitigazione della velocità mediante posa di porfido ad archi contrastanti per un importo complessivo di € 383.932,04 di cui di finanziamento€ 201.829,92.
Gassino Torinese messa in sicurezza di alcuni tratti delle Sp. 590, Sp.Sp. 97 e Sp. 122 per un importo complessivo di € 220.000,00 di cui di finanziamento € 201.829,92.
Zona omogenea 11 Chierese-Carmagnolese
Chieri interventi di messa in sicurezza di un tratto di Sp. 124 e miglioramento della funzionalità dell’accesso al polo scolastico dell’istituto “Bonafous” per un importo complessivo di € 205.000,00 di cui di finanziamento € 202.641,79.
Carmagnola realizzazione rotonda in frazione Motta per un importo complessivo di € 420.000,00 di cui di finanziamento € 202.641,79.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di posa di condotte interrate nel sottosuolo della carreggiata lungo la Sp. 022 “del Colle Forcola” dal km. 3+300 al km. 4+220 circa e S.p. 723 “di Rivara” dal km. 0+000 al km. 1+685 circa nel territorio del Comune di Nole è stata disposta la regolamentazione della circolazione stradale mediante l’istituzione di obblighi e limitazioni. In particolare lungo la Sp. 723 al km. 1+070 circa all’intersezione con la strada comunale Strada Grange Foglietti per 4 agosto 2021 dalle ore 7,30 alle ore 20,00 è prevista la chiusura al transito veicolare e pedonale in entrambi i sensi di marcia con deviazione del traffico su percorsi alternativi indicati in loco.
La conclusione dei lavori lungo tutto il tratto stradale è prevista per il 1 ottobre 2021.
Sulla Sp.460 proseguono i lavori di bitumatura da Noasca a Sparone
I lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione lungo la strada provinciale 460 del "Gran Paradiso" nei territori del Comuni di Pont, Sparone, Locana e Noasca sono in corso; in questi giorni la ditta incaricata sta lavorando dal Km 38+000 al Km 59+400 e gli interventi da eseguirsi a tratti saltuari prevedono l’occupazione della corsia di marcia e relativo restringimento della carreggiata, con istituzione di senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico e/o movieri dalle ore 7,30 alle 17,30 fino al 14 agosto 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Nei giorni scorsi, per i lavori di risistemazione della Sp. 8 nel centro abitato di Savonera la Direzione Viabilità della Citta metropolitana di Torino ha posizionato paletti e transenne a tutela della sicurezza dei pedoni, nel tratto in perimetrazione di centro abitato oggetto di segnalazione da parte dell'Amministrazione e di privati cittadini, in particolare nei pressi della farmacia. Ulteriori lavori di sistemazione programmati saranno a carico del Comune, accogliendo le richieste del Comitato di quartiere.
Grazie alla collaborazione con la Città metropolitana, si è velocizzato l’iter procedurale per l’acquisizione, da parte del Comune, del tratto della Sp. 8 all'interno della Frazione Savonera, di una parte della Sp. 176 e di un tratto della S.p. n. 24.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Procedono i lavori di allargamento della Sp.184 dir1 di Sangano, dal Km 0+900 al km. 1+900, nel tratto che collega la Statale 589 con la Sp.184, subito oltre il ponte sul Sangone, nei comuni di Sangano e Villarbasse.
Sono ormai ultimate le opere necessarie all'allargamento, con la realizzazione dei rilevati e dei cavidotti di servizio. Purtroppo il meteo instabile di quest'ultimo periodo, non ha permesso il rispetto del cronoprogramma previsto e pertanto è necessario prolungare la chiusura del tratto di strada fino al 6 agosto.
Meteo permettendo martedì 3 agosto verranno realizzate le rappezzature in conglomerato bituminoso e subito a seguire la segnaletica orizzontale provvisoria per permettere la riapertura.
Dopo il periodo estivo si riprenderanno i lavori con la posa delle barriere laterali e la realizzazione della pavimentazione definitiva.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Con l’approvazione di un’apposita deliberazione da parte del Consiglio metropolitano, è stato ufficializzato il passaggio definitivo della Strada Provinciale 173 dell’Assietta dal demanio militare al patrimonio infrastrutturale della Città Metropolitana di Torino. Con un Decreto direttoriale del Ministero della Difesa è stata infatti definitivamente disposta la radiazione dal novero delle strade militari delle arterie numero 208 e 216 e della strada militare Colle Assietta-Monte Genevris, ufficialmente denominate nella loro interezza come Strada dell'Assietta. L’arteria stradale di alta quota attraversa i territori dei Comuni di Sestriere, Usseaux, Salbertrand, Pragelato, Fenestrelle ed Exilles, ha una lunghezza di circa 36 km e corrisponde alla Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, di cui la Città Metropolitana di Torino ha ora sancito ufficialmente l’assunzione al proprio patrimonio infrastrutturale.A partire dagli anni ‘60 del XX secolo e fino al 2014 la manutenzione della strada sterrata d’alta quota che collega Pian dell'Alpe con Sestriere, che fu concepita per contribuire alla difesa del confine alpino con la Francia, è stata curata dalla Provincia di Torino. La Città Metropolitana, che ha raccolto l’eredità amministrativa della Provincia, se ne occupa dal 2015. Ogni anno i cantonieri del Circolo di Perosa e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana sono impegnati nei lavori di ripristino che consentono la riapertura estiva nel tratto che da Pian dell’Alpe al Colle Basset. Da alcuni anni la manutenzione del tratto che collega il Colle Basset con l’abitato di Sestriere è di competenza dell’amministrazione comunale sestrierina.
Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la carreggiata necessita di interventi per la rimozione di slavine, massi e pietrisco, la risistemazione della segnaletica verticale danneggiata dalle nevicate e dalle slavine e, quando necessario, il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. Durante l’inverno 2020-2021 si è verificato il crollo di un imponente muro di sostegno della strada al km 32+130, a 2,5 km circa da Pian dell'Alpe. Il muro, alto 10-12 metri fuori terra, era costruito con pietrame a secco, come la maggior parte delle opere di sostegno di tutto il tratto della Provinciale 173 che dall'intersezione con la 172 del Colle delle Finestre in località Pian dell'Alpe prosegue fino al Colle dell'Assietta. La Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino ha eseguito un intervento in somma urgenza, per un importo complessivo di circa 55.000 euro, per ripristinare le condizioni minime di sicurezza, permettere il transito e scongiurare l'evolversi del dissesto. Grazie al riporto di terreno, è stato realizzato un bypass provvisorio, che ha consentito l’apertura al traffico il 5 luglio scorso. Il 23 luglio è stata invece completata una struttura "ponte" con putrelle metalliche poggianti su due cordoli fondati su micropali, che ha consentito di "scavalcare" il dissesto. Il bypass è stato smontato e il transito è nuovamente possibile sulla sede stradale originaria, anche se a senso unico alternato. L’intervento di risistemazione definitiva del muro di sostegno sarà effettuato con procedure ordinarie.
Nelle prossime settimane la chiusura della Strada Provinciale 173 dell’Assietta al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 dal km 6+900 (Colle Basset) al km 36 (Pian dell’Alpe) sarà in vigore nelle giornate di sabato 31 luglio, mercoledì 4 agosto, sabato 7, mercoledì 11, sabato 14, mercoledì 18, sabato 21, mercoledì 25 e sabato 28. Sulla Provinciale 173 sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi. La chiusura invernale dal km 6+900 al km 36 è prevista dal 1° novembre al 30 giugno di ogni anno, salvo variazioni dovute alle condizioni della strada e/o alla necessità di effettuare lavori di manutenzione.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Nel corso dei lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie “Craviale e Turina” sulla Sp. 23 del Colle del Sestriere, è stato rilevato un guasto tecnico tale da pregiudicare la funzionalità dell’impianto antincendio a servizio delle gallerie. È stata perciò predisposta la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti della Sp. 23t01 del Colle del Sestriere variante all’abitato di Porte dal km. 0+000 al km 3+830 e della Sp. 23 del Colle del Sestriere al Km 39+500, corsia direzione Sestriere, con deviazione su percorso alternativo, a partire da oggi 28 luglio e fino al ripristino del corretto funzionamento dell’impianto.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Pulizia delle strade e ripristino delle condizioni di sicurezza e percorrenza sulle arterie stradali di competenza della Città metropolitana di Torino dopo un evento incidentale: è stato affidato e consegnato il servizio di pronto intervento per il ripristino delle condizioni di sicurezza viabilistica delle piattaforme stradali e delle relative pertinenze sulle strade provinciali di competenza interessate da incidenti, nonché di bonifica ambientale e pulizia da eventuali materiali presenti sulle sedi stradali della rete viaria e delle relative pertinenze di propria competenza.Il servizio è stato appaltato dalle Direzioni Viabilità della Città metropolitana di Torino in due diversi lotti, suddividendo il territorio metropolitano in due diverse zone distinte, coincidenti con le competenze organizzative e gestionali della struttura organizzativa interna delle Direzioni Viabilità 1 e 2.
I lotti individuati coincidono con le seguenti Zone omogenee:
Lotto 1: Parte della zona omogenea 2-Area metropolitana Torino Ovest; Zona 4–Area metropolitana Torino Nord; Zona 7 Ciriacese e Valli di Lanzo; Zona 8–Canavese Occidentale; Zona 9–Eporediese; Zona 10–Chivassese.
Lotto 2: Parte della zona omogenea 2-Area metropolitana Torino Ovest; Zona 3–Area metropolitana Torino sud; Zona 5–Pinerolese; Zona 6–Valli di Susa e Sangone; Zona 11–Chierese-Carmagnolese
I lotti, a seguito di procedura aperta, sono stati affidati alle Ditte Ambiente e Sicurezza (Lotto 1) ed Elio Zini srl (Lotto 2) che interverranno inviando l’Unità operativa più vicina al luogo dell’evento per risolvere tempestivamente la problematica insorta, provvedendo ad attivare immediatamente il proprio personale e a far confluire sul posto le professionalità e le tecnologie idonee a ripristinare le condizioni di sicurezza stradale e/o eliminare le condizioni di pericolo.
Le ditte incaricate provvederanno al recupero del credito acquisito nei confronti del soggetto che ha causato il danno.
“Con questo nuovo servizio” commenta il consigliere delegato Fabio Bianco “raggiungiamo un duplice risultato: garantiamo gli interventi di ripristino in caso di incidenti in h24, anche quando il personale della Città metropolitana non è in reperibilità, e attiviamo in maniera più efficace il recupero dei crediti relativi ai danni, con una procedura più snella e più rapida. L’attenzione che la Città metropolitana sta dedicando alla sicurezza stradale sul proprio territorio trova un nuovo elemento in questo nuovo servizio, che sotto il nostro coordinamento trova rafforzata la collaborazione con i Comuni e le polizie locali”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per la manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie “Craviale e Turina” sulla sp. 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte dalla km. 0+000 al km3+830, è prevista la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti con deviazione su percorso alternativo dalle ore 7,00 alle ore 19,00 nel periodo compreso tra il 26 e il 30 luglio 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Anche dopo la riapertura estiva della Strada Provinciale 173 dell’Assietta, sterrata da Pian dell'Alpe a Sestriere, proseguono le operazioni dei cantonieri del Circolo di Perosa Argentina e degli operatori del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana di Torino per assicurare la percorribilità in piena sicurezza dal km 6+900 (Colle Basset) al km 36 (Pian dell’Alpe), nel tratto di competenza della Direzione Viabilità 2.Si sta in particolare operando per la regimazione delle acque, il livellamento del piano stradale e la posa della nuova segnaletica di indicazione sui colli Bourget (a 2304 metri di altitudine), di Costa Piana (2319 metri) e dell’Assietta (2472 metri) e sul monte Genevris (2511 metri).Ricordiamo che la chiusura al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 è fissata anche quest’anno nelle giornate di mercoledì e sabato nei mesi di luglio e agosto.
Quest’anno il consueto ripristino primaverile è stato complicato dal crollo di un imponente muro di sostegno della strada al km 32+120, nel territorio del Comune di Usseaux ea 2 km da Pian dell'Alpe. Il muro, alto 10-12 metri fuori terra, era costruito con pietrame a secco, come la maggior parte delle opere di sostegno di tutto il tratto della Provinciale 173 che dall'intersezione con la 172 del Colle delle Finestre in località Pian dell'Alpe prosegue fino al Colle dell'Assietta.
A seguito delle piogge del mese di maggio il tratto crollato, inizialmente di larghezza pari a 4-5 metri, si è allargato, formando una voragine sul piano viabile, con elevato rischio di franamento del corpo stradale. La Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino ha quindi avviato un intervento in somma urgenza, per un importo complessivo di circa 55.000 euro, per ripristinare le condizioni minime di sicurezza, permettere il transito e scongiurare l'evolversi del dissesto. Grazie al riporto di terreno, è stato realizzato un bypass provvisorio e si è avviata la realizzazione di una struttura "ponte" con putrelle metalliche poggianti su due cordoli fondati su micropali, in modo da "scavalcare" il dissesto. Al momento sono stati realizzati i micropali di sostegno. La prossima settimana, terminata la maturazione delle iniezioni di malta, i lavori proseguiranno. La progettazione delle opere, seppure provvisionali, ha richiesto la realizzazione di un rilievo topografico, una valutazione geologica/geotecnica del sito, il calcolo delle opere di prima fase e un inquadramento generale degli interventi, in modo che le strutture realizzate in urgenza siano comunque propedeutiche all'intervento definitivo, che sarà effettuato con procedure ordinarie.
All’inizio delle operazioni volte alla riapertura estiva della Provinciale 173, una ditta incaricata aveva invece sistemato i due muri di sottoscarpa parzialmente crollati nell’inverno 2019-2020 in località Pian dei Cerena, oggetto di progettazione durante l’inverno appena trascorso.
Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la strada necessita di interventi per la rimozione di slavine, massi e pietrisco, la risistemazione della segnaletica verticale danneggiata dalle nevicate e dalle slavine e, quando necessario, il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. Tutti gli anni la prima fase delle operazioni consente di disporre di un quadro complessivo della percorribilità dei 36 chilometri interamente sterrati della Provinciale 173, di cui circa 7 di competenza del Comune di Sestriere e 29 della Città Metropolitana. Quest’anno lo sgombero della neve è stato ultimato fino alla sommità del monte Genevris già ai primi di giugno. Successivamente è stato necessario attendere qualche giorno per consentire lo scioglimento dello zoccolo di ghiaccio presente sulla sede viabile, prima di iniziare i lavori di finitura eseguiti con una pala cingolata del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana. Si è proceduto alla ricarica del piano viabile con la stesa di materiale stabilizzato sulle zone con maggiori depressioni o con la massicciata esposta e al livellamento della sede viabile dove il materiale già presente può essere semplicemente risagomato e compattato.
LA REGOLAMENTAZIONE ESTIVA E LA CHIUSURA INVERNALE
La chiusura della Strada Provinciale 173 dell’Assietta al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 dal km 6+900 (Colle Basset) al km 36 (Pian dell’Alpe) è in vigore nelle giornate di mercoledì 7 luglio, sabato 10, mercoledì 14, domenica 18 luglio (chiusura la domenica anziché il sabato, per consentire la disputa della Gran Fondo ciclistica Sestriere Colle delle Finestre), mercoledì 21, sabato 24, mercoledì 28 e sabato 31 luglio. Nel mese di agosto la Provinciale 173 non sarà percorribile dai mezzi motorizzati mercoledì 4, sabato 7, mercoledì 11, sabato 14, mercoledì 18, sabato 21, mercoledì 25 e sabato 28. Sulla Provinciale 173 sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi. La chiusura invernale dal km. 6+900 al km 36 è prevista dal 1° novembre al 30 giugno di ogni anno, salvo variazioni dovute alle condizioni della strada e/o alla necessità di effettuare lavori di manutenzione.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per la rappezzatura della pavimentazione stradale della Sp. 123 “di S. Felice” dal km 8+800 al km 9+200 nel Comune di Cambiano/Pecetto Torinese, a causa della sezione ristretta della sede stradale, è necessario istituire, oltre al limite di velocità ai 30 km/h e al divieto di sorpasso, la sospensione temporanea al transito, escluso mezzi di soccorso e residenti, nel giorno 26 o 27 luglio 2021, solo per mezza giornata lavorativa.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità