Viabilità

È stato aperto martedì 3 maggio il cantiere sulla Sp. 88 a Villareggia con la consegna ufficiale dei lavori all'Impresa Neve Srl di Ivrea per l’allargamento della strada.
La Sp. 88 parte dall'abitato centrale di Villareggia per proseguire verso la sua frazione Gerbido e quindi arrivare alla frazione Rocca di Villareggia, dove si collega alla Sp. 11, ex statale che collega il vercellese col torinese.
La strada, frequentata da tutti gli abitanti della porzione di Canavese a valle della Dora Baltea, è percorsa anche da mezzi pesanti di grandi dimensioni e da mietitrebbie.
L'intervento è finalizzato a portare la larghezza attuale della strada, in molti punti inferiore ai 5 metri di larghezza, almeno fino a 6 metri in alcune sue porzioni. L'allargamento riguarderà circa 1 km dell'attuale tracciato di 4 km, intervenendo su tre tratte distinte.
La durata prevista dei lavori è di 130 giorni naturali e consecutivi e, ad oggi la prevista fine è stabilita a settembre 2021, con un un impegno di spesa di 200.000 euro.
“Il problema della Sp. 88 di Villareggia è complesso” spiega il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco “ perché rimangono ulteriori tratte più strette di 6 metri, per cui necessiterebbero ulteriori risorse, utili almeno a consentire l'incrocio di due veicoli senza che uno si fermi sul margine erboso, alcune delle quali da impiegare in costosi muri di controripa dove la strada percorre il ripidissimo pendio scavato dalla Dora e sono risorse da trovare. Ma sono molto soddisfatto perché alla realizzazione dell’intervento hanno collaborato sia il Comune di Villareggia che i cittadini. Ancora una volta, la sinergia con i Comuni è decisiva per trovare soluzioni per il territorio”.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

La Città metropolitana di Torino ha in corso di realizzazione i lavori di sistemazione dell’impalcato stradale denominato “Cavalcavia della Bronzina” situato lungo la Sp. 143 di Vinovo al km. 7+750 con sovrapasso della Sp. 6 di Pinerolo nel territorio del comune di Orbassano; si rende necessario per eseguire i lavori istituire il divieto di transito, nelle sole giornate di effettiva lavorazione, di tutti i veicoli lungo la Sp. 6 dir. svincolo Bronzina nella direzione Piossasco-Rivalta nel territorio del comune di Orbassano a far data dal 3 al 31 maggio 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Partirà martedì 11 maggio, e si protrarrà per tutto il mese, la chiusura sperimentale della strada provinciale 143 di Vinovo nel tratto compreso tra la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la rotatoria Debouchè, verso il Comune di Vinovo. Il provvedimento, concordato da tempo con gli amministratori locali, è finalizzato a valutare gli effetti sul sistema viario locale di una futura chiusura al traffico di tutto l’anello che circonda la Palazzina di Caccia, e in particolare la redistribuzione dei veicoli sulle viabilità alternative.Il transito sarà vietato a tutte le categorie di veicoli, a eccezione delle biciclette e di coloro che sono autorizzati(cascine e bad&breakfst).
Nel mese di settembre 2020 sono stati condotti dei rilievi di traffico per vedere l’utilizzo in quel momento sia della Sp 143 nel tratto in questione, sia di altri tratti di strada su cui probabilmente il traffico si andrà a distribuire a seguito del divieto di transito. La chiusura sperimentale avrebbe dovuto essere effettuata nel mese di aprile; tuttavia, le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria non avrebbero reso possibile un confronto con la situazione dello scorso settembre. Pertanto, di comune accordo con gli amministratori locali, la chiusura del tratto della Sp 143 è stata posticipata al mese di maggio, subito dopo il passaggio della 2a tappa del Giro d’Italia che partirà proprio dalla Palazzina di Caccia domenica 9.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

La Sp. 1 “delle Valli di Lanzo” nel tratto compreso fra l'abitato di Balme e il Pian della Mussa è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Pian della Mussa circa a quota 1850 m.s.l.m e ogni anno da metà novembre la viabilità è sospesa nel tratto compreso fra l’abitato di Balme al Km. 57+260 e il Piano della Mussa al Km. 62+744, per l’impossibilità di effettuare il servizio sgombro neve.
A seguito di sopralluogo tecnico e delle ultime operazioni di pulizia della strada per la messa in sicurezza del transito pubblico è possibile riaprire il tratto di strada a partire da domani, 30 aprile 2021.
Queste le regole da rispettare:
- limite di velocità a 30 km/h e divieto di sorpasso per tutti i veicoli dal km 57+260 al km. 62+570.
- divieto di circolazione per tutti i veicoli e motoveicoli, ad eccezione di quelli autorizzati, dal km 62+570 al km. 62+744 (fine tratta).
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 166 “della Val Chisone” a Inverso Pinasca
Per lavori di realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato lungo la Sp. 166 “della Val Chisone” nel centro abitato del Comune di Inverso Pinasca, è prevista la sospensione della circolazione mediante la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto residenti, utenti di attività commerciali e artigianali, proprietari dei fondi, al Km. 10+300 con deviazione del transito su percorso alternativo dal 3 all’8 maggio 2021.
Sp. 69 di “Quincinetto a Tavagnasco
Per un intervento di ripristino delle strutture del sottopasso sulla Sp. 69, nel comune di Tavagnasco, al Km. 52+313 dell’autostrada A5 Torino-Quincinetto, è prevista la chiusura per tutti gli utenti della Sp. 69 al km. 13+000, dalle ore 21 alle ore 06 dal 3 all’8 maggio 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono iniziati questa mattina i lavori per la rimozione dei rifiuti dalla Sp. 565 di Castellamonte, detta “Pedemontana”, nel territorio del Comune di Parella. L’accumulo di rifiuti su questo tratto stradale era stato segnalato da due insegnanti alla Città metropolitana e il consigliere delegato alla Viabilità Fabio Bianco si è impegnato per trovare una soluzione insieme al Comune.
Il personale della Direzione Viabilità questa mattina, mercoledì 28 aprile, hanno avviato la raccolta dei rifiuti dalla banchina e dalla scarpata per assemblarli in punti di raccolta. Nei prossimi giorni la Società canavesana servizi, su incarico e a spese del Comune di Parrella, provvederà a smaltire i rifiuti.
“I rifiuti rimossi sono in gran parte rifiuti domestici, dalle bottiglie di plastica ai sacchi con gli sfalci d’erba ai materassi” commenta il consigliere Fabio Bianco “Materiali che possono essere smaltiti e differenziati senza grande sforzo in modo corretto anziché scaricati in strada. È un problema diffuso che per le amministrazioni comporta costi non indifferenti. In questo caso la collaborazione con il Comune di Parrella ci ha consentito una bella sinergia per intervenire tempestivamente, ma è indispensabile che fra i cittadini cresca la cultura del rispetto ambientale, che poi, se si parla di strade, è anche un problema di sicurezza”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Seppure molto a rilento, causa in parte la situazione emergenziale del momento, (che purtroppo "consente" alle imprese di rallentare i lavori senza incorrere nelle consuete penali per ritardo) e in parte la necessità di “rimettere mano” a un’opera interrotta per tanti anni, con prevedibili imprevisti, i lavori per il completamento della Variante di Borgaretto alla Sp. 174 e alla Sp. 143 sono ripresi.
È stata infatti completata la rampa provvisoria che collega la rotatoria denominata “Palmero”, al termine del I° lotto della variante, con la Sp. 174 e sono in fase di installazione le barriere stradali che ne permetteranno l’apertura al traffico.
Infatti a partire da lunedì 26 aprile 2021 tutto il traffico veicolare, ciclistico e pedonale da e per Borgaretto lungo il collegamento con Beinasco sarà deviato dalla Sp. 174 su questo nuovo tratto al fine di permettere l’entrata nel vivo dei lavori con la demolizione del rilevato della Sp. 174 e la realizzazione del nuovo sovrappasso stradale.
È questa l’ultima opera d’arte rilevante da realizzare, insieme a un intervento di contenimento in corrispondenza di un traliccio dell’alta tensione. Successivamente si tratterà di completare l'infrastruttura viaria: rilevati, pavimentazioni, rotatorie.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
A seguito della posa da parte della società E-Distribuzione di cavidotti nel sottosuolo stradale della Sp. 723 di Rivara, a partire da questa sera avranno inizio i lavori di ripristino della pavimentazione stradale
In considerazione delle caratteristiche del tracciato stradale tra Levone e Rivara, i lavori saranno eseguiti questa notte 22 aprile e domani notte 23 aprile , fra il km 11+500 e il km 12+900, in orario notturno con chiusura totale al transito veicolare dalle 20.00 alle 05.00 del giorno successivo.
L'esecuzione dei lavori è stata coordinata dai tecnici della Direzione Viabilità in collaborazione con i Comuni di Levone e Rivara e la società E-Distribuzione.
I lavori proseguiranno in orario diurno per il completamento fino all'abitato di Rivara.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 23 “del Colle del Sestriere. Variante all’abitato di Porte” dal 27 al 30 aprile
Per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie “Craviale e Turina” si rende necessaria la sospensione della circolazione per tutte le categorie di utenti sulla Sp. 23 del Colle del Sestriere-Variante all’abitato di Porte dal Km. 0+000 al Km3+830, con deviazione su percorso alternativo dalle ore 7,00 alle ore 19,00 nel periodo compreso tra il 27 ed il 30 aprile 2021.
Sp. 212 “del Moncenisio” dal 26 aprile al 7 maggio
Per interventi di manutenzione straordinaria di messa in sicurezza di un ponticello sul Rio Clanero, al km 0+700 circa della Sp. 211 “del Moncenisio” si rende necessaria la chiusura al transito veicolare, dal km 0+000 al km. 1+000, in territorio del Comune di Venaus (TO) dal 26 aprile fino al 7 maggio 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 240 “di Fiano” dal 21 al 23 aprile 2021
Per la realizzazione di una linea elettrica interrata lungo il lato sinistro della Sp. 240 “di Fiano” dal km 1+587al km 1+602 e attraversamento stradale al km 1+602 nel Comune di Fiano si rende necessaria la sospensione temporaneadella circolazione stradale per tutti i veicoli ad eccezione di residenti e mezzi di soccorso, con percorso alternativo segnalato in loco e delimitazione dell’area di cantiere, lungo la sp240 “di Fiano” dal km 1+300 al km 1+962, dal 21 al 23 aprile 2021 dalle ore 9,00 alle ore 18,00.
Sp. 211 “di Giaglione” dal 21 aprile al 7 maggio
Per la posa di una tubazione idrica lungo la Sp. 211 “di Giaglione” dal km 0+000 al km 1+900 nel centro abitato del Comune di Giaglione (TO), si rende necessario regolamentare la circolazione stradale mediante chiusura del tratto stradale con deviazione del transito veicolare in loco per tutti i veicoli eccetto residenti e forze dell’ordine adibite alla pubblica sicurezza, dal 21 aprile 2021 al 7 maggio /2021 dalle ore 8.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni feriali lavorativi.
Sp. 181 “di Caselette” fino al 23 aprile
Per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni sulle strade effettuate dalla Città metropolitana sulla Sp. 181 “di Caselette” dal km 1+200 al km 2+300 nel centro abitato del Comune di Caselette sono possibili sospensioni temporanee della circolazione (max 30 minuti) con deviazione del traffico in loco fino al 23 aprile 2021 dalle ore 7,00 alle ore 18,30 di tutti i giorni lavorativi feriali.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità