I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.  Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Dopo l’appuntamento con Leini, Caselle e Carignano, lunedì 28 febbraio in calendario alle ore 14.30  l'incontro con il sindaco di Valchiusa Beppe Gaido (Zona omogenea 9 Eporediese)  e alle ore 16.00 sopralluogo al cantiere sul ponte di Alpignano con il sindaco Steven Giuseppe Palmieri (Zona omogenea 2 Area metropolitana Torino Ovest).

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Proseguono le elaborazioni delle indagini sulle Gallerie Craviale e Turina lungo la Sp 23 del Sestriere all'altezza della variante all’abitato di Porte nel Pinerolese, avviate dalla Città metropolitana di Torino: con il supporto di una società specializzata, sono indagate in particolare  le condizioni delle strutture del rivestimento di entrambe le gallerie.
Le indagini condotte finora sono in corso di approfondimento e se saranno sufficienti per completare l’indagine conoscitiva all’inizio della prossima settimana saranno disponibili i risultati con i quali i tecnici saranno in possesso di un quadro conoscitivo chiaro e completo per valutare gli eventuali interventi di manutenzione in coordinamento con tutti gli enti del territorio e con la massima attenzione a ridurre al minimo i disagi per gli automobilisti. La Sp 23 del Colle del Sestriere dal Km 0 al km 3+830, con estensione della chiusura a partire dal Km 39+500 della Provinciale 23 resta quindi ancora chiusa al traffico.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml













 >   

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO



Sp. 25 “delle Grange di Nole” il 24 febbraio

Per un intervento di sostituzione di un tratto di attraversamento stradale sfondato e per ripristinare il regolare deflusso delle acque di piattaforma, sostituendo il tratto di tubazione non funzionante lungo la Sp. 25 “delle Grange di Nole”, in località Vastalla del comune di Ciriè, è prevista la sospensione della circolazione stradale ad eccezione dei residenti e dei veicoli per servizi di emergenza dal km 4+100 al km 4+200 il 24 febbraio 2022 dalle ore 8,00 alle ore 17,00.

Sp. 165 di Prarostino a San Secondo di Pinerolo fino al 25 febbraio

Per un intervento urgente sulla condotta sotterranea di alimentazione dell’invaso di rifornimento idrico per la protezione antincendi boschivi, causato da una perdita sottostante la Sp 165 nel centro abitato del comune di San Secondo di Pinerolo si rende necessaria la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto residenti, mezzi di soccorso, di emergenza e utenti attività commerciali, dal Km 4+915al Km 6+650, fino al 25 febbraio 2022.

Sp. 185 “di Buttigliera Alta” il 26 febbraio

Per un lavoro di potatura in arrampicata su un cedro in una proprietà privata lungo la Sp 185 “di Buttigliera Alta” nel comune di Buttigliera Alta è istituito il divieto di transito, al. Km 2+200, nella sola giornata del 26 febbraio 2022, nella fascia oraria 08-17.00, con deviazione del transito sulla viabilità locale (Via San Grato-Via Rivoli).

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Lunedì di “debutto” per Comuni in linea, l’appuntamento settimanale che Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana di Torino con la delega alle opere pubbliche, ha deciso di dedicare ai sindaci per affrontare il complesso tema della viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Il primo incontro si è svolto con i sindaci di Leini Renato Pittalis (anche portavoce della zona omogenea 4, Area metropolitana Torino Nord) e con il sindaco di Caselle Luca Baracco. Insieme per portare l’attenzione sugli ingressi principali ai due Comuni lungo la Ss 460 all’intersezione con la Sp 10: da tempo si parla di diminuirne la pericolosità, oltre che migliorare l’accessibilità, con la costruzione di due rotatorie. Un progetto condiviso ma anche collegato all’apertura del centro commerciale Open Mall di Caselle e che sta subendo rallentamenti.

Altro incrocio difficile: sulla Sp 267 all’intersezione con la Sp 12, una rotatoria migliorerebbe l’ingresso alle municipalità di Leini e Mappano e renderebbe più fluido il traffico.

Successivamente, il sindaco di Carignano (che fa parte della Zona Omogenea 3, l’Area metropolitana Torino Sud) Giorgio Albertino ha portato una lunga lista di segnalazioni, alcune più urgenti, come le rotatorie sulla Sp 122 a Tetti Faule e quella sulla Sp 663 di Saluzzo in frazione Campagnino nel territorio dei Comuni di Carignano e Lombriasco, altre più complesse, come l’ipotesi di ricostruzione del ponte sul Po fra Carignano e Villastellone.

Jacopo Suppo, supportato dai Dirigenti della Direzione Viabilità 1 e 2, ha ascoltato attentamente e preso nota, garantendo la disponibilità della Città metropolitana a verificare e interloquire con gli altri enti e realtà territoriali coinvolti per cercare soluzioni.

“Questi incontri sono importanti” ha spiegato il vicesindaco Jacopo Suppo “perché mi pare che in questi ultimi anni i Comuni si siano sentiti soli con i loro problemi. Ripartire dal dialogo, da una conoscenza approfondita di ogni singolo problema consentirà di progettare e costruire un cronoprogramma condiviso con il territorio”.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori urgenti di taglio piante e smaltimento del materiale di risulta nel Comune di Settimo Vittone nel tratto compreso tra il Km. 2+400 ed il Km.2+800 della Sp 72 di “Nomaglio” è istituito il il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e dalle ore 13,00 alle ore 16,30 dal 28 febbraio al 5 marzo 2022 con deviazione su idonei percorsi alternativi.

Viabilità

Sarà convocato a breve un tavolo tecnico per valutare eventuali aggiornamenti del progetto della Variante Lombardore-Front alla Statale 460, di cui si stanno occupando gli uffici tecnici della Città Metropolitana di Torino, su incarico della Regione Piemonte: è questo l’esito del confronto tra il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, ilConsigliere metropolitano delegato alla pianificazione strategica e alla difesa del suolo Pasquale Mazza, i dirigenti e i tecnici delle Direzioni Viabilità della Città Metropolitana e una delegazione della Federazione provinciale della Coldiretti, guidata dal presidente Sergio Barone e dal direttore Andrea Repossini. La Coldiretti ha illustrato le motivazioni della richiesta alla Città metropolitana di apportare alcune variazioni al progetto che, soprattutto per quanto riguarda il lotto 1 dell’importante opera viaria, potrebbero evitare danni all’attività di una trentina di aziende agricole della zona. La nuova variante, così come delineata da un progetto redatto una decina di anni orsono e oggetto di un aggiornamento di cui si sta occupando la Città Metropolitana, attraversa suoli agricoli fertili, per collegare la zona di Lombardore con Front Canavese bypassando i centri abitati e fornendo un’alternativa alla Statale 460 del Gran Paradiso a servizio delle zone industriali di Busano e Rivara.
Abbiamo spiegato alla delegazione della Coldiretti che intendiamo spendere nel miglior modo possibile i 200.000 euro che la Regione ha trasmesso alla Città Metropolitana per finanziare l’aggiornamento del progetto. - annuncia il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – È impraticabile una revisione totale del progetto, che è già stato a suo tempo oggetto di concertazione con i Comuni interessati e di variazioni ai Piani regolatori comunali. Detto questo, dal tavolo tecnico che intendiamo convocare in tempi strettissimi possono scaturire soluzioni in grado di diminuire l’impatto della nuova arteria sulle aziende agricole”. “Abbiamo dato un segnale di ascolto al territorio. - sottolinea il Consigliere metropolitano Pasquale Mazza – Auspichiamo che dal tavolo tecnico emergano soluzioni in grado di venire incontro almeno parzialmente alle esigenze segnalate dalla Coldiretti”.
Nell’incontro la delegazione della Coldiretti torinese ha anche chiesto alla Città metropolitana di farsi interprete dell’esigenza che il valore da assegnare ai terreni espropriati deve corrispondere ai prezzi di mercato e tenere presente il danno che gli espropri di porzioni dei fondi coltivati arrecano alla gestione economica complessiva delle aziende agricole.

Viabilità

Sono 2800 i km di strade provinciali che Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.  
Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempore caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Un'esigenza di ascolto e confronto che Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche conosce bene anche nella sua veste di primo cittadino di Condove, in valle di Susa. Per questo ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale all’incontro con i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Tutti i lunedì pomeriggio saranno dedicati alla viabilità, incontrando i sindaci nella sede di corso Inghilterra a Torino oppure con sopralluoghi sul territorio insieme ai tecnici dell'Ente.
"La Città metropolitna di Torino vuole essere a fianco dei sindaci concretamente, il tempo del confronto è fondamentale per programmare al meglio le priorità e gli interventi" commenta Jacopo Suppo che negli incontri coinvolgerà i consiglieri metropolitani delle zone interessate e i portavoce delle zone omogenee di riferimento. 
Si comincia lunedi 21 febbraio a Torino; in calendario alle ore 14.30  l'incontro con i sindaci di Leini Renato Pittalis e Caselle Torinese Luca Baracco ( zona omogenea 4)  e alle ore 15.30 l'incontro con il sindaco di Carignano Giorgio Albertino (zona omogenea 3).

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 

Sp. 002 c03 “di Germagnano” collegamento dalla p018 direz. Caselle, dal 17 al 25 febbraio
Per lavori di posa di condotte interrate nel sottosuolo della carreggiata stradale lungo la Sp. 002 “di Germagnano” dal km. 19+800 al km. 19+900 circa sul lato sinistro e lungo la Sp. 002 c03 in collegamento dalla p018 direzione Caselle dal km. 0+120 al km. 0+235 circa nel territorio del Comune di Ciriè si rende necessaria la chiusura al transito veicolare del tratto con deviazione del traffico su percorsi alternativi indicati in loco, dal giorno 17 al 25 febbraio 2022.

Sp. 104 di “Lauriano” in notturna tra il 20 e il 21 febbraio
Per consentire i lavori di manutenzione straordinaria alla linea ferroviaria lungo la Sp 104 di “Lauriano” dal Km. 0+000 al Km. 0+300 si deve procedere alla chiusura stradale (ad eccezione dei residenti), e deviazione del transito veicolare su percorso alternativo, dalle ore 21,00 del 20 febbraio alle ore 06,00 del 21 febbraio2022

Sp. 224 di “Pavarolo” il 26 febbraio
Per consentire l’abbattimento di piante pericolanti a Bardassano, frazione di Gassino torinese, lungo la Sp 224 di “Pavarolo” dal Km. 1+000 al Km. 1+200 sarà effettuata la chiusura stradale,con deviazione del transito veicolare su percorso alternativo (Sp 122 e Sp 117 dir) il 26 febbraio 2022 dalle ore 08,30 alle ore 18,30.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

#stradeCittaMetroTO

La sicurezza sulla Sp 590 della Valle Cerrina è questione strategica per i Comuni della collina torinese: è questo l’elemento più di rilievo che la sindaca di Lauriano Matilde Casa ha portato all’attenzione del vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo in un incontro che si è tenuto martedì 15 febbraio.

Una questione ben presente alla Città metropolitana che in quest’ottica il luglio scorso aveva concluso i lavori della rotatoria al km 26 della Sp 590, rendendo più sicura l’intersezione fra la strada provinciale e la viabilità comunale, in prossimità di insediamenti industriali. E che ora sta provvedendo all’adeguamento di una serie di incroci con la realizzazione di altre due rotatorie, per le quali la Direzione Viabilità ha già affidato i lavori e che saranno consegnate per l'inizio delle lavorazioni nella tarda primavera di quest’anno: la prima  localizzata nell’intersezione lungo la Sp 590 al km 27 per un importo di 568mila euro, la seconda che interessa l’intersezione  della Sp. 590 con la Sp. 458 nel territorio del Comune di San Sebastiano da Po, per un importo di circa 300mila euro.

“Rendere più sicure le nostre strade” commenta il vicesindaco Suppo “ è una nostra priorità. Più difficile però è intervenire sui comportamenti di chi guida e che non osserva il codice stradale né tanto meno usa il buonsenso”.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per consentire i lavori di manutenzione straordinaria alla linea ferroviaria lungo la Sp 105 di “Monteu” dal Km. 0+000 al Km. 0+300 si rende necessaria la chiusura stradale (a eccezione dei residenti), con deviazione del transito veicolare su percorso alternativo (Strada per Fontananera) dalle ore 22,00 del 19 febbraio alle ore 06,00 del 20 febbraio 2022.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml