I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Nell’ambito dei lavori di demolizione e ricostruzione del ponte sul torrente Oitana lungo la Sp 141 di Castagnole nel comune di Virle dal Km 17+100 al Km 17+200 è prevista una proroga della chiusura del transito, della sosta veicolare e pedonale con deviazione del transito all’interno del centro abitato di Virle Piemonte dal 21 marzo 2022 al 28 maggio 2022 escluso i giorni festivi e prefestivi.

I mezzi oltre le 8 tonnellate sono deviati fuori dal centro abitato:

•DIREZIONE VIRLE P.TE – PANCALIERI – CARIGNANO
•Deviazione presso rotatoria SP. 141 su SP 138, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP.139, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.129, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su Sp 141, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP 141 su SP.138, direzione Carignano

•DIREZIONE CARIGNANO - PANCALIERI – NONE
•Deviazione presso rotatoria SP. 138 su SP 141, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su sp 129, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 129 su SP.139, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.138, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP. 138 su SP 141, direzione None

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.  Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedì 21 marzo il calendario degli incontri si svolgerà nella sede di corso Inghilterra e prevede alle ore 14.30 la sindaca di Givoletto Azzurra Mulatera (Zona omogenea 6 Valli di Susa e Sangone), alle ore 15.30  il sindaco di Scalenghe Alfio Borletto (Zona omogenea 5 Pinerolese), alle ore 16.30 la sindaca di Oglianico Monica Vacha (Zona omogenea 8 Canavese Occidentale) e alle ore 17 la sindaca di Settimo torinese Elena Piastra (Zona omogenea 4, Area metropolitana Torino Nord)

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono in via di ultimazione i lavori  lungo il lato destro della Sp. 32, poco dopo la frazione Chiandusseglio nel comune di Lemie, in corrispondenza al Santuario della Madonna degli Olmetti. I lavori relativi all'allargamento stradale e alla costruzione del muro di sostegno sono stati pressoché completati alla fine di dicembre scorso.

I lavori comprendevano la ricostruzione del muro di controriva per una lunghezza di circa 40 metri  con utilizzo del materiale lapideo del  muro esistente oggetto di demolizione, integrato con materiale lapideo di pari caratteristiche mineralogiche, dimensionale e  di lavorazione, come da autorizzazione della Soprintendenza in relazione al peculiare contesto di intervento e alla presenza dell'edificio religioso di antico impianto, presente sul lato opposto della strada e l’ adeguamento della sezione utile finale della strada, che è passata da 4,00 metri a 6,00 metri.

Restano da eseguire la sistemazione della pavimentazione stradale e la posa di una rete strutturale sulla scarpata che sovrasta il muro di sostegno per ridurre l'erosione e permettere l'inerbimento: si presume che queste ultime opere possano essere realizzate nel mese di maggio.

Relativamente alla tutela archeologica, vista la localizzazione dell'area di intervento presso il Santuario della Madonna degli Olmetti, praticamente limitrofa alla antica viabilità che collegava Viù con Usseglio e con il Colle dell'Autaret, le operazioni di scavo sono state eseguite sotto controllo archeologico continuativo da parte di archeologo qualificato.

Viabilità


Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi 14 marzo, affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, ha incontrato due sindaci della Zona Omogenea 11, Chierese-Carmagnolese: la prima cittadina del Comune di Pavarolo Laura Martini e a seguireil sindaco di Pecetto Renato Filippa.

Per Pavarolo una buona notizia: per quanto riguarda la rotonda sulla Sp 122 con innesto sulla Sp 4 di Montaldo il progetto esecutivo è già pronto e presto potrà essere messo a gara. Il progetto della Città metropolitana impegna circa 375mila euro, perché si è tratta di un’opera particolarmente complessa. Sempre sulla Sp 122 in direzione di Montaldo verrà fatto anche un intervento di messa in sicurezza dell'intersezione. 

In dirittura d'arrivo anche il progetto relativo agli "Interventi puntuali di risoluzione criticità varie sulle provinciali. 224 e 117dir01" che ricomprende anche una rotatoria tra la Sp 224 e la Sp4 intervento, che verrà realizzato dal Comune, di importo complessivo di 250.000 euro, finanziato  per  202.000 mediante  contributo da parte della Città metropolitana.

Laura Martini ha sollevato anche la necessità di trovare una soluzione per i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica sulla Sp 224 verso la borgata di San Defendente: non si tratta di contributo economico, ma di una richiesta di supporto per trovare una soluzione nel rispetto della normativa in materia di concessioni.

Anche Renato Filippa, sindaco del Comune di Pecetto ha portato all’attenzione del Vicesindaco un problema legato a una rotatoria, che avrebbe dovuto essere realizzata sulla via della Circonvallazione all’incrocio con via Rosero grazie al contributo (euro 202.641) ottenuto con il bando 2020 della Città metropolitana ma che non può essere realizzata a causa della pendenza del terreno e delle strade di innesto. In alternativa il Comune propone una piattaforma rialzata, e un’altra potrebbe essere costruita in strada Ribore: in entrambi i casi tuttavia vi sono problemi legati appunto alle pendenze della viabilità esistente ed alla visibilità, per cui Sabrina Bergese, dirigente della Viabilità 2 della Città metropolitana, ha proposto un sopralluogo per cercare soluzioni ottimali.

Jacopo Suppo ha ricordato a entrambi i Sindaci che molte prescrizioni e normative propongono un optimum non sempre realizzabile sul territorio e che spesso può essere risolto con soluzioni alternative da individuare caso per caso. Ultima criticità sollevata dal sindaco Filippa è lo stato della cosiddetta "balconata" su strada dell’Eremo: i lavori di rifacimento dovrebbero partire il prossimo mese con l’utilizzo, fra  l’altro, di un nuovo modello di guardrail più confacente alla situazione paesaggistica.

Viabilità

La viabilità di Avigliana è stata il terzo appuntamento di lunedì 14 marzo per Comuni in linea, appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Il sindaco Andrea Archinà con l’assessore alle opere pubbliche Andrea Remoto hanno portato all’attenzione di Jacopo Suppo due problematiche rilevanti, ovvero la viabilità verso Giaveno (Sp190), dove sono presenti numerose borgate, e l’accesso all’area industriale di Almese, per la quale sarebbe auspicabile, per il Comune di Avigliana, non potenziare via Drubiaglio bensì valutare la fattibilità di una nuova bretella di servizio da nord, di cui vi era già traccia, ha fatto notare Suppo, in una versione di alcuni anni fa del Piano Territoriale di Coordinamento (PTC1).

Il primo cittadino di Avigliana ha sottolineato anche l’importanza della progettazione delle connessioni ciclabili: al momento esiste una ciclovia che ben si presta a usi turistici, ma poco adatta a chi deve pensare ai percorsi cittadini, per esempio a chi usa la bici per recarsi alla stazione. Sarebbe auspicabile poter realizzare una passerella sul ponte sulla Dora o una viabilità alternativa e più veloce. Ultimo tema la direttrice che collega Avigliana da un lato con Giaveno (Sp 190) e dall’altra con la Sagra di San Michele (Sp. 188), di cui costituisce una vera propria porta di ingresso: anche in questo caso una rotatoria migliorerebbe la circolazione. Esisteva già un vecchio progetto e la Città metropolitana si è presa l’impegno di fare un aggiornamento per valutare la fattibilità.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Finalmente sarà realizzata la rotatoria all’incrocio fra le strade provinciali   590 e 458. In data 14 marzo 2022 nel municipio di San Sebastiano si è tenuta la consegna dei lavori fra la Città Metropolitana e l’impresa appaltatrice per la realizzazione della rotonda all’incrocio fra le Sp 590 e 458, punto dove attualmente il traffico è regolato da un impianto semaforico. L’opera è prevista in un progetto complessivo di messa in sicurezza della Sp 590, per il quale hanno già trovato realizzazione altri interventi, quali la realizzazione della rotatoria sulla SP 590 in Comune di Castagneto Po (in corrispondenza del Ponte sul Po), interventi di messa in sicurezza in località Baraccone, la messa in sicurezza dell'intersezione tra la Sp 590 e la Sp 105 in Comune di Monteu da Po, l'intersezione a rotatoria in prossimità dello stabilimento Luxottica in Comune di Lauriano  e la prossima rotatoria nei pressi dello stabilimento Pugliese sempre in Comune di Lauriano

Il sindaco di San Sebastiano da Po, Giuseppe Bava, esprime la sua profonda soddisfazione: “È un’opera attesa per la sicurezza dell’incrocio e che, per San Sebastiano, migliorerà, riducendo il traffico, la viabilità delle vie interne alla  frazione Caserma che vive ogni giorno il pericolo di incidenti per il notevole traffico dovuto alla ricerca degli automobilisti di evitare il semaforo. Un ringraziamento particolare va al Sindaco e Vicesindaco della Città metropolitana per l’attenzione alle nostre sollecitazioni per la realizzazione dell’opera”.

Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana con delega alle opere pubbliche, aggiunge che “Siamo coscienti dell’importanza della Sp 590 per i Comuni della collina torinese e stiamo lavorando per mettere in sicurezza sia la Provinciale che i punti di intersezione, per migliorare la viabilità. Ci vuole però anche maggiore responsabilità da parte di chi guida, troppo spesso gli incidenti sono provocati da una conduzione incauta”.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Era stata annunciata nei giorni scorsi la chiusura al traffico, dal 7 marzo fino al 5 di giugno, del tratto lungo la Sp 49 di “Ribordone” e precisamente dal Km 0+500 al Km 1+56, tratto situato nel territorio del comune di Sparone a causa dell’apertura di un cantiere allestito per l’esecuzione di importanti interventi strutturali sul ponte in ferro. La circolazione è stata deviata sulle strade limitrofe e lungo la pista provvisoria, sempre sulla provinciale 49, riaperta alla fine di febbraio.
Il ponte è lungo 50 metri con due campate di 25 in struttura metallica e impalcato costituito da doghe in legno, con una ringhiera di bordo in profilo metallico e mancorrente in acciaio. Il tutto poggia su spalle in muratura mista in pietrame e cemento e su una pila in alveo, fondata direttamente su materiale alluvionale profondo preconsolidato rivestito in scapoli di pietra. I lavori si sono resi necessari a causa di fenomeni di corrosione dell’acciaio dovuta, come spiegano i tecnici della Città metropolitana di Torino, principalmente ad attacco di cloruri, sali disgelanti, fenomeni atmosferici come piogge abbondanti e precipitazioni nevose. Sono stati così programmati gli interventi di manutenzione su tutta la struttura del ponte, compresa la sostituzione di alcuni tratti della ringhiera in profilo metallico con mancorrente in acciaio. I lavori procederanno con il disfacimento dell’attuale pavimentazione, anch’essa fortemente danneggiata, e la realizzazione di una nuova impermeabilizzazione dell’impalcato del ponte, una nuova pavimentazione bituminosa e la segnaletica orizzontale. Gli interventi saranno completati dalla collocazione di griglie carreggiabili e bocchette di raccolta acqua per la corretta regimazione delle acque meteoriche.
I segni di degrado sono presenti anche sull’impalcato in legno, per questo ne verrà realizzato uno nuovo costituito da un solaio dello spessore di 12 centimetri, in lamiera grecata e getto in cemento armato con rete elettrosaldata.
Il costo
dell’intervento iscritto a bilancio ammonta a 100 mila euro per la parte di manutenzione e 150 mila euro per gli interventi strutturali.

Viabilità

In attesa della riapertura delle gallerie Craviale e Turina sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, annuncia che “la Città Metropolitana, consapevole del disagio arrecato all’utenza locale e turistica che percorre la bassa Val Chisone, sta accelerando i tempi per la realizzazione di una rotatoria che consentirà il passaggio diretto del traffico dalla circonvallazione di Pinerolo al tracciato storico della 23 e viceversa, riducendo quindi i passaggi nella zona commerciale e nei pressi del plesso scolastico Lauro-Puccini. L’affidamento dei lavori è imminente”.
Si sono intanto concluse le indagini tecniche finalizzate a garantire la sicurezza del transito nelle gallerie Craviale e Turina. La ditta specializzata incaricata dalla Città Metropolitana di controllare in maniera approfondita le condizioni dei due manufatti ha consegnato le risultanze delle attività condotte. I tecnici della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 e della Direzione Viabilità 2 sono al lavoro per la progettazione e l’affidamento in tempi rapidi dei lavori di messa in sicurezza delle due infrastrutture. La situazione più delicata, che richiederà presumibilmente interventi di maggiore entità e costo, è quella che riguarda la galleria Craviale, mentre nella Turina sono ipotizzabili lavori di entità più limitata. Al momento è purtroppo impossibile stabilire una data certa per la riapertura delle due gallerie.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

A partire da lunedì 14 marzo, e fino a venerdì 1° aprile, la strada provinciale 104 sarà chiusa al traffico (a eccezione dei residenti) in Comune di Lauriano dalle 7.30 alle 17.30 nel tratto compreso tra il km 0+300 e il km 0+800. La chiusura temporanea è necessaria per consentire i lavori di potatura dei platani presenti lungo la strada. Il traffico sarà deviato su un percorso alternativo segnalato in loco.

 

 

Viabilità

Proseguono gli appuntamenti del lunedì che Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare ogni settimana per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Sono infatti 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni. Una competenza, quella collegata alla viabilità, che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.

Lunedi 14 marzo in calendario presso la sede di Corso Inghilterra 7 sono previsti gli incontri:
alle 14.30 con la sindaca di Pavarolo Laura Martini (zona 11)
alle 15.30 con il sindaco di Avigliana Andrea Archinà (zona 6)
alle 16.30 con il sindaco di Pecetto Torinese Renato Filippa (zona 11)