Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Sp 49 di Ribordone prorogata al 26 settembre
Per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni lungo la Sp 49 di "Ribordone" al Km 4+150 al km 4+400 e dal Km 6+700 al Km 7+650 circa, nel territorio dei Comuni di Sparone e Ribordone, è stata prorogata fino al 26 settembre 2023 dalle ore 8.00 alle ore 18,00 la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, esclusi mezzi di soccorso e forze dell'ordine.
Sp 165 di Prarostino dal 25 settembre al 6 ottobre
Per interventi di adeguamento della sede stradale di rende necessaria la chiusura al transito dal km 7+100 al km 8+350 nel territorio del Comune di San Secondo di Pinerolo a tutte le categorie di utenti eccetto aventi diritto, con chiusura effettiva in un tratto variabile ricompreso tra il km 7+250 e il km 8+100 per tratte secondo l’avanzamento dei lavori dalle ore 07.30 alle ore 18.30, dal 25 settembre al 6 ottobre 2023, esclusi i giorni festivi e prefestivi
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Riprendono dopo la pausa estiva gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.
Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Lunedi 25 settembre sono previsti:
14.00 - Simone Gay sindaco di Porte Zona 5 “Pinerolese”
14.30 - Matteo Chiantore sindaco di Ivrea e portavoce Zona omogenea 9 “Eporediese”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni lungo la Sp 49 di "Ribordone" al Km 4+150 al km 4+400 e dal Km 6+700 al Km 7+650 circa, nel territorio dei Comuni di Sparone e Ribordone, è prevista la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, esclusi mezzi di soccorso e forze dell'ordine dal 19 al 22 settembre 2023 dalle ore 8.00 alle ore 18,00 di tutti i giorni lavorativi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
In occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare è in programma domenica 17 settembre 2023 uno spettacolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale nella zona limitrofa all’ Aeroporto Aeritalia di Collegno;
Per garantire la sicurezza, è prevista la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli, lungo la Sp 24t01 “del Monginevro” dal km 9+185 al km 10+772 nei comuni di Collegno e Pianezza, domenica 17 settembre 2023 a partire dalle ore 12,00 e fino a cessate esigenze.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono stati consegnati questa settimana i lavori di realizzazione del II lotto per l’allargamento stradale della Sp. 32 nel Comune di Viù, in frazione Guicciardera, fra il km 16+600 e 16+800, per di rendere più agevole e sicura la percorrenza del traffico. Il tratto stradale infatti si era rivelato inadeguato a causa della ridotta larghezza della carreggiata e della forte instabilità dei relativi muri di sostegno e di controripa e della mancanza di adeguate barriere di sicurezza.
Il tratto più a valle, a partire dal km 16+350 circa era già stato oggetto d’intervento con l’esecuzione del primo lotto. Contrariamente a quanto realizzato con il primo lotto, che è consistito nell’allargamento della sede stradale soprattutto verso monte, le opere previste riguardano invece l’allargamento della carreggiata verso valle. Anche lungo questo tratto la sede stradale verrà portata a sette metri di larghezza, oltre alla banchina di valle, su cui verrà montata una nuova barriera di sicurezza, e alla canaletta di monte esistente. Le opere di sottoscarpa saranno realizzate con massi ciclopici cementati, banchettone in cemento e barriere di sicurezza in corten. A conclusione sarà realizzata infine la bitumatura della strada.
L’importo per le opere del II lotto, affidato alla ditta Sovesa, è di euro 512.438: per ora è stata predisposta l’area di cantiere che non interferisce con la viabilità. La conclusione dei lavori è prevista entro la metà di gennaio 2024.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Da lunedì 18 settembre riprenderanno i lavori per la messa in sicurezza delle gallerie Craviale e Turina sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere, che comporteranno la chiusura al traffico della Variante all’abitato di Porte dal Km 0 al Km 3+830 sino al 30 novembre, con deviazione sul vecchio tracciato della SP 23 nell’abitato di Porte.Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, sottolinea che “nei mesi scorsi le tempistiche della seconda fase dei lavori sono state oggetto di una consultazione con gli amministratori locali, per evitare che la necessaria chiusura temporanea delle gallerie influisse negativamente sull’andamento della stagione turistica estiva, in cui si registra un rilevante incremento del traffico sulla Provinciale 23. Ora l’impegno della Città metropolitana di Torino prosegue con il completamento dei lavori strutturali, che comportano un investimento di 732.000 euro, a cui vanno aggiunti i 475.000 euro destinati alla manutenzione straordinaria dell’impianto di ventilazione e alla gestione in remoto degli impianti tecnologici”.
“All’inizio della stagione turistica invernale e al termine di tutti i lavori previsti nelle gallerie Craviale e Turina, la Città metropolitana avrà investito complessivamente 1 milione e 835.000 euro di fondi propri per metterle in sicurezza, a cui va aggiunto 1 milione per la riasfaltatura di tutti i tratti della Provinciale 23 in cui la pavimentazione era deteriorata. - precisa il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – Nel periodo di chiusura che inizierà la prossima settimana il disagio patito dalla popolazione della Val Chisone e dai turisti, sarà attenuato dalla rotatoria realizzata l’anno scorso per snellire il traffico all’ingresso dell’abitato di Porte. Occorrerà avere ancora un po’ di pazienza, perché dobbiamo assicurare che il transito nelle gallerie avvenga in piena sicurezza, potendo contare anche su impianti tecnologici perfettamente efficienti”.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 32 “della Valle di Viù” a Usseglio sospensione notturna il 14 settembre
Per allacciamento fognario la Sp 32 “della Valle di Viù” dal km 28+195 al km 28+233 in località Chiaberto del Comune di Usseglio si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli, ad eccezione dei mezzi di soccorso, dalle ore 22,00 del giorno 14/09/2023 alle ore 5,00 del giorno 15/09/2023.
Sp 54 di “Cuceglio” proroga sino al 22 settembre
Per lavori di posa di una linea interrata lungo la Sp. 54 di “Cuceglio” dal Km. 0+355 al Km. 0+872, nel territorio del Comune di Agliè, è prorogata la sospensione del traffico sino al 22 settembre 2023 con deviazione supercorsi alternativi
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A Champlas du Col, frazione del Comune di Sestriere, è in fase di montaggio la macchina perforatrice che dovrà eseguire i pozzi drenanti nel cantiere per la messa in sicurezza al Km 95 della Strada Provinciale 23. Se il montaggio si concluderà senza intoppi, la macchina, arrivata in cantiere giovedì 7 settembre, dovrebbe iniziare la perforazione dei primi 4 pozzi mercoledì 13 settembre. I pozzi saranno profondi 33 metri dal piano di strada e avranno un diametro di 150 centimetri. “L'attività di perforazione, -spiegano i tecnici della Città metropolitana di Torino- è alquanto delicata perché si dovrà attraversare un ammasso molto eterogeneo, che potrebbe riservare anche alcune difficoltà operative”. Visto l’ingombro della macchina e la necessità di movimentazione dei materiali, a Champlas du Col la Provinciale 23 è chiusa al transito fino al 30 novembre. Chi arriva dal versante della Valle di Susa può raggiungere Sestriere Colle percorrendo la Strada Provinciale 215. Il Vicesindaco della della Città metropolitana, Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici rassicura che “per ridurre il disagio dei residenti aChamplas du Col, in particolare degli studenti che devono raggiungere le scuole di Sestriere, a perforazioni avviate, i tecnici valuteranno la possibilità di consentire un passaggio pedonale in fasce orarie e con modalità contingentate, ovviamente solo se ci saranno le necessarie condizioni di sicurezza”.Sul versante della Val Chisone sono intanto ripresi i lavori per la messa in sicurezza della Provinciale 23 nel tratto tra il bivio di Chezal e quello di Sestriere Borgata. I lavori sono oggetto di un finanziamento pari a 1,4 milioni di euro e si concluderanno entro il mese di ottobre, con l'installazione delle barriere stradali e la realizzazione della nuova pavimentazione.
È stato invece appena consegnato alla ditta appaltatrice e si avvierà tra qualche giorno il cantiere subito a monte del bivio di Chezal, nel territorio del Comune di Pragelato. L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo tratto di cordolo in cemento armato su micropali, per una lunghezza di circa 50 metri, con un impegno finanziario complessivo di 263.000 euro. La conclusione dei lavori è prevista per il mese di novembre.
Sulla Strada Provinciale 215 Cesana-Sestriere sono stati consegnati venerdì 8 settembre e si avvieranno a breve una serie cantieri finanziati dal Ministero per le Infrastrutture per un importo di 1.654.518 euro. Sono previsti: la realizzazione di nuovi muri di contenimento della scarpata di monte in prossimità del Colle del Sestriere, un intervento di manutenzione straordinaria della galleria di Grangesises, il rifacimento di muretti di monte prima dell'abitato di Sauze di Cesana, il ripristino del rivestimento in pietrame dei muri di monte tra il km 1+800 e il km 2+500, la sostituzione delle barriere stradali nella parte alta nel Comune di Sestriere e la manutenzione di quelle presenti lungo tutta la tratta. Nonostante l'esecuzione dei lavori sarà garantito il transito con sensi unici alternati regolati da semafori.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Si concluderanno a fine mese le indagini tecniche sullo stato della calotta della galleria Montebasso sulla Strada Provinciale 1 a Lanzo, interessata da problemi al sistema di sgrondo delle acquee chiusa dal luglio scorso. Le indagini, ulteriormente approfondite rispetto alle iniziali previsioni, sono indispensabili per la redazione di un progetto definitivo-esecutivo di messa in sicurezza della galleria, che sarà pronto presumibilmente entro fine anno, per consentire l’avvio della gara d’appaltoper i lavori di messa in sicurezza.Come sottolinea il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, “sin dalle prime ispezioni visive nella galleria e dalle prime indagini geognostiche era emerso un notevole deterioramento della calotta. Per assicurare il transito in piena sicurezza occorrerà sicuramente procedere alla fresatura e idrodemolizione del rivestimento, propedeutiche al rifacimento. Le infiltrazioni di acqua dal versante roccioso che sovrasta la galleria sono oggetto delle attuali indagini, per capire come difendere il manufatto da un ulteriore degrado”.
“La nostra priorità - ribadisce il Vicesindaco Suppo - è quella di utilizzare prima possibile e al meglio i 3 milioni di euro che ci sono già stati assegnati dallo Stato per la messa in sicurezza della galleria. A seguito della chiusura del tunnel abbiamo fatto tutto il possibile per evitare di pregiudicare la stagione turistica estiva e le attività economiche nelle Valli di Lanzo, realizzando con una procedura d’urgenza la rotatoria provvisoria che sostituisce il semaforo all’incrocio tra le Provinciali 1 e 2”.
“La riapertura delle scuole, con il prevedibile incremento del traffico, arrecherà sicuramente un disagio alla popolazione locale. - conclude Suppo - Per questo, insieme alla Città di Lanzo, siamo impegnati a monitorare l’andamento dei flussi veicolari, per capire se quella adottata è la soluzione tecnica migliore. La riapertura della galleria, lo voglio ribadire, dovrà comunque avvenire in piena sicurezza”.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono costati 238.000 euro e si sono conclusi nei giorni scorsi gli interventi di adeguamento e manutenzione straordinaria della Strada Provinciale 197 del Colle del Lys nel tratto tra la frazione Niquidetto di Viù e il Colle. È stata completata la ripavimentazione di una decina di tratti dell’arteria con un conglomerato bituminoso per strato d’usura spesso 3 centimetri, steso sopra il conglomerato precedentemente utilizzato per risagomare la sede stradale. In alcuni tratti è stato scarificato l’asfalto ammalorato per uno spessore di 3 centimetri e mezzo.“Come molte altre strade di montagna, la Provinciale 197 aveva subìto le conseguenze delle consistenti nevicate dell’inverno 2020-2021, che erano state all’origine di un degrado delle pavimentazioni, che richiedevano un intervento manutentivo nel più breve periodo possibile. - spiega il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega al lavori pubblici - La semplice rappezzatura localizzata non era sufficiente vista l’estensione delle buche e delle fessurazioni“.
Sono stati condotti sopralluoghi da parte dei responsabili della manutenzione ordinaria della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1, per definire il quadro delle criticità. Sono state definite dai responsabili della manutenzione ordinaria le priorità di intervento, definendo l’elenco dei tratti su cui era più urgente intervenire: dal km 17+920 al 18+550, dal 18+814 al 19+217, dal 19+360 al 19+565, dal 19+634 al 19+728, dal 19+826 al 19+926, dal 20+054 al 20+173, dal 20+266 al 20+355, dal 20+395 al 20+830, dal 21+675 al 22+280 e dal 22+665 al 22+980.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità