I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Turismo

Nuovo appuntamento nella serata di venerdì 19 luglio a Rivalba nell’ambito del calendario delle escursioni del circuito “Sentiero Verde 2024”, organizzate dall’associazione Camminare lentamente e patrocinate dalla Città Metropolitana di Torino. Questa volta, in vista della festa patronale del paese, viene proposto “Aspettando Sant’Amanzio”, un piacevole itinerario serale su di un anello collinare di circa 8 km. Da piazza Sant’Amanzio, dove si trova la piccola cappella che conserva all’interno pregevoli affreschi di gusto gotico risalenti ai secoli XIV e XV secolo raffiguranti la vita del Santo, si scende costeggiando la cascina Vignola fino allacascina Moretto; da qui si risale, costeggiando il torrente, fino al pilone di San Michele, si raggiunge l’ottocentesca Villa Fea e la chiesetta di San Dalmazzo, patrono della borgata. Dopo una breve pausa, si riprende il cammino fino alla strada provinciale che collega Castagneto Po con Rivalba, in direzione di quest’ultima, incontrando una serie di ville e cascine settecentesche e ottocentesche, come lacascina Ala e la Villa Castiati, per poi tornare al punto di partenza in piazza Sant’Amanzio.
La camminata è organizzata in collaborazione con il Comune di Rivalba e la Pro Loco Rivalbese. La partenza è fissata per le 18 e la quota di partecipazione è di 3 euro, con la gratuità per i minori di 18 anni. È possibile cenare al costo di 20 euro nella sede della Pro Loco Rivalbese in via Demichelis 5, a cura diSuma Sì” e con menù fisso alla piemontese, comprendente i tradizionali 5 antipasti, il primo, il secondo con contorno eil dolce.
Per partecipare alle attività di Camminare lentamente è obbligatorio il pagamento della tessera associativa annuale, che costa 8 euro, è gratuita fino a 18 anni e comprende una passeggiata in omaggio e la copertura assicurativa per la responsabilità civile e gli infortuni.
Il successivo appuntamento torinese con “Sentiero Verde” è in programma domenica 10 novembre Mombello di Torino, con la camminata “San Martino: castagne, gesso e vino!.
Per saperne di più basta consultare il sito Internet www.camminarelentamente.itRivalba

Turismo

Giovedì 27 giugno è in programma il primo appuntamento serale estivo di “Sentiero Verde 2024”, il calendario annuale delle escursioni organizzate dall’associazione Camminare lentamente e patrocinate dalla Città Metropolitana di Torino. Si percorreun piacevole itinerario ad anello di circa 5 km nelle colline chieresi, su strade asfaltate, inghiaiate e sterrate, facile e adatto anche alle famiglie, tra antiche ville e cascine appartenute nei secoli passati ad importanti famiglie della nobiltà piemontese.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alla Cantina Sperimentale del Centro Bonafous, in strada Provinciale Chieri-Pecetto 34, con la partenza alle 20,30. La quota di partecipazione è di 5 euro per i soci dei Camminare Lentamente e 10euro per i non soci (comprensiva della tessera associativa per il 2024); la partecipazione è gratuita per i minori di 18 anni. Per informazioni e iscrizioni, entro martedì 25 giugno, si possono chiamare i numeri telefonici349-7210715e 380-6835571, oppure scrivere acamminarelentamente2@gmail.com. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet www.camminarelentamente.it
Al rientro al Centro Bonafous, intorno alle 22, è in programma una degustazione,guidata dall’enologo Gaetano Liscio, dei vini bianchi e rossi Doc (Barbera, Bonarda Freisa e Freisa Superiore) prodotti dalla Cantina Sperimentale del DISAFA, il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Ambientali dell’Università di Torino. La cantina del Bonafous effettua microvinificazioni sperimentali a scopo scientifico e di ricerca. A partire dal 2008, con le uve raccolte nel vecchio vigneto del centro Bonafous, si producono vini bianchi e rossi che vengono venduti per concorrere al finanziamento della struttura: La Borbogliosa-Freisa di Chieri Superiore DOC e Freisa di Chieri DOC, Villa Moglia-Collina Torinese Bonarda DOC, La Luigina-Collina Torinese Barbera DOC, Il Podio rosato, rosso e rosso silver. Dopo la degustazione è in programma l’osservazione delle stelle guidata da Carlo Benna, Alberto Cora e Alessandro Spagna, dell’INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica di Torino.
Il successivo appuntamento con “Sentiero Verde” è in programma domenica 7 luglio a Rorà, con la camminata “Giovanna e il frassino di Ronzei”, mentre venerdì 19 luglio a Rivalba sarà possibile partecipare all’escursione “Aspettando Sant’Amanzio”.Camminare Lentamente secondo semestre 2024 fronteCamminare Lentamente secondo semestre 2024 retro

Turismo

Da venerdì 28 a domenica 30 giugno a Lombriasco, là dove il fiume più lungo d’Italia segna per un tratto il confine tra la Città metropolitana di Torino e la Provincia di Cuneo, torna la manifestazione “Il Po in festa”, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con il patrocinio della Città metropolitana. I lombriaschesi coinvolgono nella loro festa anche gli amici della Pro Loco di Villastellone e i cuneesi delle Pro Loco di Faule, di Polonghera e di Vergne, frazione divisa tra i Comuni di Barolo e Narzole. Ognuna delle associazioni cucina uno o più piatti e specialità gastronomiche, in un gemellaggio interprovinciale all’insegna della buona cucina. Così i langaroli di Vergne propongono l’hamburger vergnanese con la carne di Fassona, mentre i padroni di casa, da buoni pescatori d’acqua dolce, si esibiscono nella preparazione delle anguille in carpione e fritte ma, con un salto ideale nella vicina Liguria, preparano anche le acciughe al verde e in salsa rossa e i calamari fritti. Non può mancare la celebre bagna caôda di Faule, così come gli agnolotti e i canestrelli di Polonghera, le alette di pollo e lo spiedino di Angus e le verdure in pastella di Villastellone. Per informazioni e prenotazioni dei momenti enogastronomici si deve contattare la Pro Loco di Lombriasco al numero telefonico 347-6457739 o all’indirizzo info@prolocolombriasco.it
Le serate di venerdì 28 e sabato 29 giugno sono allietate rispettivamente dalla Vintage Band e dallo spettacolo“Tüt a post” del duo comico Marco & Mauro. Il sabato sera per i bambini la baby dance è a cura di Bubu Settete. Tra le 15 e le 18 del sabato e della domenica è possibile visitare il Museo di scienze naturali dell’Istituto Salesiano di Lombriasco, con prenotazioni su WhattsApp al numero 347-6457739 e ritrovo dei partecipanti al gazebo della Pro Loco.
Domenica 30 alle 9,30 è invece in programma la Camminata lungo il Po, con visita guidata all’oasi botanica della frazione Ceretto e passaggio nel punto di confluenza del Maira nel Po. L’oasi del Ceretto deriva dalle escavazioni per l’estrazione di sabbie e ghiaie, iniziata nel 1974 con la nascita dell’attuale lago e della collina “belvedere”. Dal 1982 l’area è interessata da attività di recupero ambientale, volte in un primo momento alla realizzazione di un catalogo botanico vivente. Negli anni è nato un centro agro-ippico ed è proseguito il recupero ambientale, con interventi di rinaturazione secondo i più moderni criteri della gestione naturalistica. La partecipazione alla camminata è gratuita e il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 9. Il percorso è lungo 6,4 km ed è quasi interamente sterrato. Al termine, ai partecipanti viene offerto un buono sconto per il pranzo con i piatti proposti dalle Pro Loco. Per informazioni e adesioni si possono chiamare i numeri telefonici 328-6973123 o 347-6457739 o scrivere a info@prolocolombriasco.it
Domenica 30 a partire dalle 11 nell’area manifestazioni c’è anche un raduno di trattori d’epoca a cura dell’associazione Trattori & Trattoristi-Amici veicoli storici. Le passeggiate in carrozza sono invece proposte tra le 15 e le 18 dai Cavalieri del Pellice.programma Il Po in festa Lombriasco 28-30 06 2024

Turismo

Da venerdì 21 a domenica 30 giugno torna Villexpo, il festival di Villanova Canavese che propone buona cucina, ottima musica per tutti i gusti e le età, tanta allegria e aggregazione. L'appuntamento è nella sede storica della manifestazione, al parco Due Laghetti. Il punto ristoro sarà gestito dalla Pro Loco e sarà aperto tutte le sere a partire dalle 19,30 senza prenotazione. La serata inaugurale del 21 giugno proporrà il taglio del nastro alle 19,30, alla presenza delle autorità regionali, metropolitane e locali e con l’animazione musicale della Filarmonica Villanovese.
L’orchestra “I Braida” sarà protagonista della prima serata danzante. Il sabato pomeriggio trascorrerà tra una gara a pinnacola e l’esibizione “Ordo Grifonis”, proposta dalla divisione storica dell’associazione Valli di Lanzo Sport e dedicata ai giochi medioevali, alla vita di campo e a scene di combattimento dell’Età di Mezzo. La quarta domenica di giugno a Villanova sarà all’insegna della prevenzione delle malattie cardiovascolari, del mercatino dell’hobbistica, di un raduno di auto storiche, di sfilate di moda e dimostrazioni di judo e ginnastica artistica. La sera sarà l’orchestra “I Kiss” ad invogliare tutti alle danze. Lunedì 24 giugno a pranzo si potrà gustare la Grande Agnolottata di San Massimo, mentre nel pomeriggio i bambini potranno divertirsi alle giostre. Le orchestre e gli artisti che da lunedì 24 a domenica 30 si esibiranno al Villexpo sono, nell’ordine, “Cinzia e gli Acquamarina”, Luca Panama, Loris Gallo, “Ornella’s Group”, Bruno Mauro, “Polidoro Group” e “Blu Jeans”. Sabato 29 alle 16,30 si potrà assistere all’esibizione del gruppo di ballo country “Black Horse” dell’Unitre di Ciriè, Lanzo e Leinì. Sempre nel pomeriggio prefestivo i bambini potranno partecipare con i loro genitori ad una camminata animata nel bosco, proposta dalla Pro Loco e dal gruppo di cammino di Villanova.
I concerti e le serate musicali del Summer Festival Band sono in programma tutte le sere dalle 22 alle 24. La prima sera sarà dedicata al DJ set Happy Family e a seguire i protagonisti saranno le cover band VasCollection (dedicata a Vasco Rossi), 883, Divina, Teen Party e Shary Band, Oronero (dedicata a Ligabue), Royal Party, Mengoni e Pinguini Tattici Nucleari. La chiusura, la sera di domenica 30 giugno, sarà affidata a Discoteca Energia.
A chiudere il Villexpo 2024 sarà domenica 30 alle 23 lo spettacolo pirotecnico sul lago, allestito dalla ditta Panzera.locandina Villexpo 2024

Turismo

Sabato 22 e domenica 23 giugno a Cesana Torinese torna la Festa del Maggiociondolo, il primo evento di richiamo dell’estate in alta Valle di Susa. L’evento, organizzato e ideato dalla società Pubbli&co in collaborazione con il Comune di Cesana Torinese e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, si svolge lungo la via XXIV Maggio, che costeggia il torrente Ripa, in occasione della festa patronale di San Giovanni, ispirandosi alla tradizionale fiera che si svolgeva un tempo nel mese di giugno, di cui si trovano riferimenti in pubblicazioni della fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento.
Quelli tra la metà e la fine di giugno sono i giorni in cui in alta valle si può ammirare la fioritura del Maggiociondolo, pianta che, con i suoi rami coperti di fiori gialli sarà di ornamento a strade, rotonde, balconi e vetrine di Cesana Torinese. La Festa del Maggiociondolo richiama migliaia di visitatori provenienti da tutto il Piemonte e dalla vicina Francia, attratti dai colori, dai sapori e dai profumi degli stand presenti. Alla Festa del Maggiociondolo sono presenti i rappresentanti dell’eccellenza nei settori della floricoltura, del benessere, dell’artigianato e dell’arte popolare, che giungono da tutta Italia. A Cesana si possono trovare i colori e i profumi dei fiori e delle erbe aromatiche di montagna, le particolarità dei rampicanti, le piante da fruttoe da ornamento per interni ed esterni, la tradizione montana che rivive negli oggetti e nei mobili della cultura popolare, i manufatti di artigianato realizzati con i filati naturali, le candele e i saponi fatti a mano, gli animaletti scolpiti per l’occasione nel legno di maggiociondolo, le creazioni di ceramisti, incisori, intagliatori e artisti dello scalpello, la legatoria d'eccellenza, dipinti e manufatti unici per l’arredo, gioielli e accessori da indossare, i manufatti dell’arte popolare come i pizzi e i ricami della nonna e le ceramiche da collezione. Un vivaio eseguirà dimostrazioni pratiche di composizioni floreali. Nell’edizione di quest’anno ritorna lo street food, con le birre artigianali, i goffri, gli arrosticini abruzzesi e la porchetta romana.
Per saperne di più si può visitare la pagina Facebook Mercatini Valsusa o contattare la Pubbli&co al numero telefonico 346-3208601.locandina Festa Maggiociondolo Cesana 22-23 06 2024

Turismo

Da mercoledì 24 a domenica 28 aprileil piazzale Grande Torino di Ceres ospiterà l’evento Le Valli in Vetrina”, una mostra-mercato delle produzioni locali, delle eccellenze enogastronomiche e artigianali: dolci come i Torcetti, formaggi come la Toma di Lanzo, farine, salumi come il mitico Salame di Turgia di carne bovina, ma anche le lavorazioni di ferro, legno e pietra che da sempre contraddistinguono la tradizione delle Valli di Lanzo. A far da contorno, spettacoli folkloristici, eventi musicali, degustazioni di vini e prodotti tipici e la promozione di iniziative locali. Dal mercoledì al sabato sera si potrà cenare alle 19,30. L’accessodel pubblico èliberoe gratuito, anche per le serate musicali e gli spettacoli. I bambini avranno la possibilità di seguire i laboratori creativi a cura de “Al Cicapui” (con prenotazione obbligatoria ai numeri telefonici 347-9430952 o 339-8654032) e divertirsi con l’associazione Odissea e il Nutella Party. Sarà disponibile un servizio navetta in località Ponti. Il Museo delle Genti sarà aperto il 25, 27 e 28 aprile dalle 15 alle 18.
Mercoledì 24 aprile saranno il Gianduja e la Giacometta della Famija Turinèisa ad inaugurare alle 18 la mostra mercato alla presenza delle autorità locali. Ad animare musicalmente la serata sarà la tribute band Blascokom con le canzoni di Vasco Rossi. Giovedì 25 anche a Ceres si commemoreranno i caduti della Resistenza alle 10,30, mentre nel pomeriggio alle 15 l’intrattenimento musicale sarà a cura del Corpo Musicale Alpino di Ceres e, a seguire, ci saranno i balli in costumi tradizionali della Val d’Ala e la serata danzante con Marianna Lanteri.
Venerdì 26 saranno presentati i risultati del primo anno del progetto “Accorciamo le distanze”, realizzato dall’Unione Montana Alpi Graie e dall’Asl To4. La serata di cabaret avrà come protagonista Gianluca Impastato e a seguire ci sarà uno spettacolo pirotecnico. Nel pomeriggio di sabato 27 aprile, alle 15,30, è in programma la sfilata di moda “Le Valli in Vetrina”, mentre la serata musicale sarà all’insegna del DJ set per i giovani.
Il pranzo della domenica sarà all’insegna della polentata, organizzata con il gruppo di Ceres dell’Associazione Nazionale Alpini, mentre il pomeriggio musicale sarà in compagnia de “I DISCOnnessi”. Alle 16,30 è in programma la presentazione del libro “Eroi con le stellette” di Alessandro Mella. La giornata si concluderà con la premiazione del miglior stand e l’estrazione dei premi della sottoscrizione. Per informazioni si può contattare la Pro Loco Ceres al numero telefonico 346-3603940 o scrivere a prolococeres.to@gmail.comlocandina Le Valli in Vetrina Ceres 24-28 04 2024 CORRETTA

Turismo

Giunto alla sua terza edizione, Bike Experience, il festival del cicloturismo in Piemonte, torna ancora più festival!
L’appuntamento, con accesso totalmente gratuito, è sabato 20 e domenica 21 aprile, dalle 10 alle 18, alla Cascina delle Vallere, la sede delle Aree protette del Po piemontese (Corso Trieste 98, Moncalieri).
Creato nel 2022 dall'associazione Torino Bike Experience, nelle prime due edizioni ha visto la partecipazione di oltre 10mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni per la promozione del territorio.
I numeri di questa edizione sono importanti: 50 espositori; 150 marchi; 52 talk, 10 workshop e una pista junior di 1000 metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP.
Bike Experience è il secondo festival di cicloturismo in Italia dopo quello di Bologna.
"Bike Experience nasce per creare una vetrina delle associazioni, delle attività e dei progetti che si occupano di cicloturismo nel nostro territorio - spiega Alessandro Ippolito, curatore del festival - Ma la mia idea è che questa non sia una fiera campionaria, ma un festival esperienziale”.
L'edizione 2024 di Bike Experience si presenta con alcune novità soprattutto per quanto riguardo la mobilità sostenibile e il cicloturismo al femminile. Il festival ospita infatti incontri speciali condotti dalle CCCPINK, un poliedrico collettivo di cicliste e cicloviaggiatrici giramondo.
Ogni persona - dal neofita al professionista, da chi utilizza la bici in città a chi la usa per viaggiare - ha la possibilità di scoprire, ascoltare, condividere esperienze e consigli su tutto ciò che ruota intorno alla bicicletta.
Il Festival del cicloturismo in Piemonte è un progetto di Torino Bike Experience, un’associazione nata nel 2018 con l’obiettivo di promuovere una cultura a due ruote dove la bici è divertimento, sport, mezzo di trasporto e di trasformazione sociale. L’associazione, durante l'anno, propone numerose attività alla scoperta delle ricchezze del territorio, promuovendo l’uso della bici per rendere la città sempre più ciclabile, ecologica e a misura di persone. Oltre a cicloviaggi, organizza inoltre iniziative come Alpibike-Festival del Cicloturismo d’alta quota a Luserna San Giovani, il NordOvest Divide e il Monferrato Bike Experience e PedalanPo in collaborazione con l’ente parco del Po Piemontese.

https://bikepiemonte.it/













 

Turismo

Scopri l’Italia che non Sapevi-Viaggio Italiano” è il titolo di un progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni italiane nell’ambito del piano di promozione nazionale 2022 del Ministero del Turismo. Tra le nuove attività è particolarmente interessante quella volta alla valorizzazione del turismo lento. Si intitola “Cammini Aperti” e l’ha ideata la Regione Umbria, in qualità di capofila per il turismo slow, con l’obiettivo di farla diventare il più importante evento nazionale dedicato ai sentieri e agli itinerari escursionistici, promuovendo i valori dell'accessibilità. L’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 aprile e tra i 42 cammini coinvolti, due sono piemontesi. Le escursioni-passeggiate saranno condotte da guide ambientali escursionistiche o accompagnatori di media montagna. I percorsi scelti sono tutti ad anello e hanno una lunghezza compresa tra i 6 e i 10 km.
Il CAI ha selezionato 21 cammini e in ciascuno ha identificato un tratto di lunghezza variabile adatto alle persone con difficoltà motoria, grazie all’impiego di Joelette o di carrozzine. La Federazione Italiana Superamento Handicap si è impegnata per garantire l'accessibilità dei percorsi. Per contribuire alla nascita di un sistema di turismo lento accessibile e inclusivo per tutti verrà redatto un documento con linee guida per tutte le realtà del terzo settore e le regioni.
In Piemonte l’appuntamento con “Cammini Aperti” sarà sui Percorsi Occitani della bassa Valle Maira sabato 13 aprile e lungo l’itinerario Superga-Vezzolano-Crea domenica 14. Quella sui Percorsi Occitani sarà un’escursione di circa 6,5 km con 460 metri di dislivello, con partenza dalla Riserva naturale dei Ciciu di Villar San Costanzo e arrivo al santuario romanico di San Costanzo al Monte, in cui è prevista una visita a cura dell’associazione Volontari per l’Arte. Il ritorno avverrà tramite bus navetta gratuito.
Sull’itinerario Superga-Vezzolano-Crea i partecipanti cammineranno per 6,5 km, per scoprire quella che è in sostanza la seconda tappa dell’itinerario stesso. Il contesto naturale collinare è punteggiato da vigneti e punti panoramici spettacolari. L’appuntamento per la partenza sarà a Cinzano e il cammino toccherà la località Torrazza, la frazione di Pogliano, Albugnano e l’abbazia di Vezzolano, che verrà visitata in compagnia dei volontari di “In Collina” e dell’associazione Frutteto di Vezzolano. Con un bus navetta si raggiungerà Moncucco per la visita al Museo del Gesso.
Per iscriversi e partecipare alle escursioni occorre accedere entro l’11 aprile al portale www.italia.it/it/viaggio-italiano/cammini-aperti, individuare il cammino da percorrere, cliccare sul link d’iscrizione e compilare il modulo. Ci si può anche iscrivere al gruppo Whatsapp per ricevere le informazioni in tempo reale.Superga-Vezzolano-Crea 14 04 2024

Turismo

Comprende anche la passeggiata enogastronomica di 7 km “Cinghialando” il programma della diciannovesima edizione della Sagra del Salame di Cinghiale, in programma domenica 7 aprile a Val della Torre, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. La manifestazione si tiene nel parco Cravanzola e propone l’esposizione dei prodotti del territorio, enogastronomici, artigianali e artistici. Nel parco è anche allestita la mostra fotografica “Radici e Gemme”, curata da Giusy Gallo.
Si può pranzare con polenta e cinghiale o con un tagliere di salumi e formaggi al centro di accoglienza turistica di via Roma 54 (è gradita la prenotazione al numero telefonico 335-8407913). Per l’intrattenimento musicale è stata scelta la Tequila Band.
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, è possibile partecipare a visite guidate alla Torre simbolo del paese ricostruita in stile medievale nel XX secolo sulle mura del parco dell’ex villa dei Conti Rossi di Montelera. È anche visitabile lo storico edificio dell’aranciera che sorge nel parco dell’ex villa, recuperato grazie all’impegno del Comune e del GANV, il Gruppo Archeologico Naturalistico Valtorrese.
Tornando alla passeggiata “Cinghialando”, il ritrovo dei tre gruppi in cui gli organizzatori suddivideranno i partecipanti è fissato per le 8, le 8,30 e le 9, con partenza mezz’ora dopo il ritrovo. Il percorso di 7 km è misto, cioè in parte asfaltato e in parte sterrato, per cui sono consigliati un abbigliamento comodo e scarpe adatte. Per prenotare la passeggiata si può scrivere a deportivovdt@gmail.com o chiamare il numero telefonico 338-3351367.locandina Sagra Salame di Cinghiale Val della Torre repertorio 3

Turismo

Domenica 7 aprile a Pecetto Torinese torna la Camminata enogastronomica tra i Ciliegi in Fiore, la cui quarantunesima edizione è, come da tradizione, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. La camminata è organizzata dalla Proloco Pecetto in collaborazione con il Comune. La proposta è quella di percorrere a piedi e in allegra compagnia 8 km di strade costeggiate dai ciliegi in fiore, partendo da piazza Roma, nel centro di Pecetto. L’itinerario prosegue salendo fino alla borgata Rosero, poi scende in strada Ciattalina, prosegue in strada Virana, in strada Valle San Pietro e in Valle Sauglio, con il ritorno in piazza Roma.
Lungo il percorso, per chi ha il pettorale della camminata, sono previsti numerosi punti di ristoro, con cioccolata calda, fette biscottate con marmellata, dolci confezionati, panini, frutta e tè. L’iniziativa è aperta a tutti. Il costo dell’iscrizione è di 12 euro, ma la partecipazione è gratuita per bambini e bambine da 0 a 10 anni. Ai primi 2300 iscritti viene omaggiata la maglietta dell’evento. Sono inoltre previste premiazioni con prodotti del territorio. Sono attivi numerosi punti d’iscrizione, a Pecetto Torinese, a Cambiano, a Chieri, a Pino Torinese, a Santena, a Moncalieri, a Torino, a Valle Sauglio e a Villastellone. Per informazioni e per le iscrizioni online si può visitare il sito Internet www.prolocopecetto.it o la pagina Facebook della Proloco Pecetto, oppure scrivere a info@prolocopecetto.itlocandina Camminata enogastronomica tra i Ciliegi in Fiore repertorio 3