Turismo
Domenica 17 novembre è in programma il penultimo appuntamento del circuito Sentiero Verde 2024, un’iniziativa dell’associazione Camminare lentamente patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana di Torino. L’itinerario ad anello di 10,5 km proposto nella terza domenica di novembre è ambientato nel Parco naturale regionale della Mandria, che rientra tra i siti dichiarati dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Nel Parco, istituito nel 1978, vivono liberamente numerose specie di animali selvatici. Il nucleo centrale dell’area protetta è circondato da circa 30 km di muro di cinta e vanta un considerevole patrimonio storico-architettonico, comprendente una ventina di edifici costruiti per volere del re Vittorio Emanuele II a partire dal 1860, tra cui il complesso del Borgo Castello, numerose cascine, i resti di un ricetto medievale e due “reposoir” di caccia.Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 10 al bar bistrò Casotto del Cervo di viale Medici del Vascello 16 a Druento. L’escursione partirà alle 10,30. Il percorso, senza particolari dislivelli, partirà e arriverà all’ingresso del parco nel Comune di Druento e toccherà i principali edifici della tenuta, la casetta Remondino, la chiesa di San Giuliano, la cascina Rubbianetta, l’area e la Villa dei Laghi, la cascina Oslera, il Borgo Castello e le cascine Vittoria e Romitaggio. Il rientro è previsto per le 16 e c’è la possibilità di pranzare nell’osteria e caffetteria della della cascina Oslera. Nell'area protetta è vietato introdurre qualsiasi specie animale, compresi i cani. L’escursione è organizzata da Camminare Lentamente in collaborazione con l’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali.
La quota di partecipazione per i soci di Camminare Lentamente è di 3 euro e l’iscrizione è gratuita per i minorenni. Per informazioni e iscrizioni, entro sabato 16 novembre, si possono chiamare i numeri telefonici 349-7210715 o 380-6835571, scrivere a camminarelentamente2@gmail.com o consultare il sito Internet www.camminarelentamente.it

- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
La presenza di numerose seconde case sottoutilizzate può rappresentare un fattore limitante per lo sviluppo turistico dei territori montani.
La loro messa sul mercato degli affitti è una potenziale leva di sviluppo economico: può favorire l'ampliamento della stagione turistica e determinare ricadute positive sugli esercizi commerciali e lo sviluppo di imprese di gestione.
“Come Città metropolitana di Torino” commenta la consigliera delegata al turismo Sonia Cambursano “abbiamo individuato un'interessante esperienza realizzata nelle Alpi trentine per l'avvio di questa offerta ricettiva. Lunedi 28 ottobre alle 14.30 a Lanzo Torinese (sede del Graies Hub) con le amministrazioni comunali delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e della Val Malone presenteremo il progetto di attivazione locale di cui sono stati promotori”.
Si tratta di una delle azioni messe in campo dal progetto europeo BeyondSnow dedicato al turismo invernale in tempo di cambiamenti climatici e finanziato dal programma Intereg Alpine Space con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dalla neve delle località turistiche invernali nella regione alpina, rafforzando la resilienza al cambiamento climatico, promuovendo la capacità di conservare/aumentare la reddittività dei residenti e l’attrattività per i turisti.
Sei Paesi alpini, tra cui l'Italia, collaborano al progetto BeyondSnow per supportare le destinazioni turistiche invernali di piccola e media altitudine (STD) nell'affrontare le sfide al cambiamento climatico. Di recente, il progetto ha pubblicato due rapporti cruciali: il Rapporto di adattamento delle STD e il Modello di resilienza e adattamento (RAM).
Questi documenti forniscono ad autorità locali, imprese e comunità alpine esempi concreti di adattamento, strumenti pratici e strategie basate su dati. L'obiettivo è aiutare le destinazioni a diversificare l'offerta turistica, rafforzare la resilienza climatica e ridurre la dipendenza da condizioni nevose sempre più imprevedibili.
Per scaricare il Rapporto di adattamento delle STD
https://www.alpine-space.eu/wp-content/uploads/2024/08/beyondsnow-deliverable-1.2.2-reportannex.pdf
Per scaricare il Modello di resilienza e adattamento
https://www.alpine-space.eu/wp-content/uploads/2024/08/beyondsnow-output-1.1-resilience-daptation-model-RAM-2024-1.pdf
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Un caleidoscopio di eventi e stand, il ludobus e intrattenimenti vari, laboratori, musica, un concerto, la sfilata della banda musicale locale, le visite guidate alle opere di Giuseppe Riccardo Lanza, una sfilata di atleti e miniatleti e la premiazione dei più meritevoli, una staffetta luminosa e l’inaugurazione dell’anno sportivo: tutto questo e molto altro domenica 27 ottobre a Piossasco, nella Festa d’Autunno organizzata dal Comune e dalla Pro Loco, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.Gli eventi prenderanno il via alle 9 nelle piazze XX Settembre, Primo Levi e Sandro Pertini, nelle vie Kennedy e Palestro e in vicolo Don Puglisi. Ci saranno bancarelle con prodotti tipici e oggetti di hobbistica, il Mercatone in piazza Pertini e in via Kennedy, passeggiate a cavallo e sul pony per bambini e adulti proposte in piazza Primo Levi dall’associazione La Terra dei Cavalli, uno spettacolo con i rapaci, ma anche la degustazione della polenta con salciccia e spezzatino, il gran bollito con adeguati contorni e salse, la produzione e la vendita di orecchiette fresche, le crepes, le caldarroste, il vin brulè, i goffri. Il progetto Corona Verde organizzerà una passeggiata tra arte, storia e natura, con partenza alle 14,30 dal gazebo dell’associazione CVSV in piazza XX Settembre e arrivo in piazza San Vito.
I dettagli della manifestazione sono reperibili nella pagina https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/PiossascoUfficiale

- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Inizia sabato 28 settembre a Prarostino un mese ricco di appuntamenti che precedono e seguono l’attesa Festa dell’Uva, in programma domenica 13 ottobre. Una domenica che quest’anno, oltre alle degustazioni e al mercatino dei prodotti tipici del territorio, propone un programma denso e variegato: dall’apertura del Museo della viticoltura alla sfilata dei carri allegorici, dai giochi dedicati alla sopravvivenza e al circo alla festa del raccolto, dall’esposizione di attrezzi agricoli per la coltivazione della vite alla mostra fotografica “Festa dell’Uva del passato”.
Il primo appuntamento dell’ottobre prarostinese, quello del 28 settembre, è riservato al concerto del Coro Bric Boucie sez. Ana di Pinerolo che, per l’occasione, ospita il coro Poireaux Vocal Ensemble. Il concerto, organizzato dal Gruppo Alpini locale, in collaborazione con la Chiesa Valdese, si svolge alle 20,45 nel tempio di Roccapiatta.
I festeggiamenti si chiudono sabato 26 e domenica 27 ottobre con “La due giorni dei pionieri” a San Bartolomeo, organizzata da Conca Verde AIB Gruppo Alpini.
Nel programma rientra anche il concerto “Suoni d’autunno”, previsto sabato 30 novembre nel Tempio Valdese di San Bartolomeo.
https://www.comune.prarostino.to.it/
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Un programma adatto a tutti e a tutte le età quello del Settembre Quincinettese che, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, prende il via venerdì 27 settembre nel salone delle feste e delle tradizioni intitolato a Dante Conrero, in piazza Armonia e Concordia. Alle 21,15 la commedia dialettale “Fnestre an sël Po” è proposta dalla compagnia “Cuj d’la Mansarda”. La ventisettesima edizione della Mostra mercato internazionale dedicata alle Librerie antiquarie di montagna si inaugura sabato 28 settembre alle 10,30, con l’esposizione di libri rari, stampe d’epoca e oggetti da collezione, abbinata ad una mostra della pittrice Albarosa Bertoli. Lo street food e una serata musicale country, con tanto di sfida al toro meccanico, concludono la giornata prefestiva, mentre domenica 29 alla mostra delle librerie di montagna si affiancano la ventiquattresima edizione della Sagra del Cipollino, la settima della Sagra delle spezie e del peperoncino, la trentatreesima Sagra delle Miasse e un mercatino con i prodotti locali. Per i bambini sono due gli appuntamenti da non mancare: il battesimo della sella con l’Arca di Noah e l’esposizione “Sfogliando un Cipollino” con i lavori degli allievi dell’asilo nido e delle scuole dell’infanzia ed elementare. Il pranzo organizzato dalla Pro Loco inizia alle 12,30 e nel menù naturalmente spiccano i piatti con i cipollini. Nel pomeriggio festivo sono in programma l’animazione musicale dedicata alle tradizioni italiana, irlandese e inglese, una passeggiata alla scoperta delle 7 fontane di Quincinetto, l’assegnazione del premio Miassa d’Oro e la consegna di una pergamena con cui l’amministrazione comunale e la cittadinanza ringraziano le attività commerciali storiche per la loro insostituibile attività.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Villafranca Piemonte, paese di fiume per antonomasia, venerdì 20 settembre apre la Sagra dei Pescatori con una cena a base di fritto misto di mare alle 19 nel RistoPalatenda allestito in via Caduti per la Libertà, seguito dalla serata musicale con il dj Roberto Molinaro, il cantante Danilo El Paris e il dj Matteo Dianti Dj e dal Cocktail Party. I cinque giorni di festa sono come sempre patrocinati dalla Città metropolitana di Torino e scaturiscono dall’impegno del Comune e della Pro Loco, delle associazioni villafranchesi, dei comitati frazionali e del gruppo locale della Protezione Civile. L’inaugurazione ufficiale è in programma sabato 21 settembre alle 17 davanti all’ex Monastero, con la partecipazione delle maschere ufficiali Pescadur e Pescadoira, della corale “I sociu d’la bira”, della banda musicale di Santa Cecilia e delle majorettes. Nel pomeriggio prefestivo sono in programma le premiazioni dei concorsi associati alla Sagra (tra i quali quello fotografico intitolato “Leggermente fuori fuoco”), l’apertura degli stand commerciali e di alcune interessanti mostre, curate dagli Amici del Po, dall’associazione Liberi Pescatori, dal Parco del Monviso, da Nino Perassi e dalla famiglia Ballari. Alle 22 di sabato 21 il momento top della manifestazione, con lo spettacolo pirotecnico musicale sul Po, ma attirerà molti visitatori anche la Fiera zootecnica e della meccanizzazione agricola di domenica 22, abbinata ad una rassegna dell’artigianato e dell’usato, al mercatino degli hobbisti e al raduno dei trattori d’epoca, quest’anno aperto anche ai motocoltivatori. Il Moto Day inizierà alle 9 in via Roma e proporrà un percorso turistico. Per chi ama l'arte e la storia da non mancare le visite guidate alla Cappella di Missione e al Castello di Marchierù. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 339-4105153 o scrivere asegreteria@castellodimarchieru.it. Dalle 9 alle 18 ci sarà anche l’evento “La Vila Comics Art& Games”, con una gara per i cosplayer (in palio due biglietti per il Lucca Comics), letture e un laboratorio per i bambini, i giochi della tradizione sotto l'ala comunale e l’allegria contagiosa dei “Sunadur d'la piola”. Lunedì 23 settembre è in programma il Mercato della Crocetta Più in Tour nelle vie del centro storico, mentre martedì 24 si terrà la tradizionale fiera commerciale. Tra gli ospiti d'onore della Sagra è annunciato un personaggio del mondo dello sport o dello spettacolo, la cui identità rimarrà top secret fino all'ultimo momento.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Organizzata dal Comune di Strambino in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco e l’Associazione Scuola di Scultura Gianfranco Demaria, e un contributo e patrocinio di Città metropolitana di Torino, torna, anche quest’anno, domenica 22 settembre la Mostra mercato dell’artigianato e dell’hobbistica “Strambino in fabula”.
Nata nel 1999 dalla volontà degli allora amministratori di valorizzare il territorio e promuovere il patrimonio storico, culturale ed enogastronomico locale, la manifestazione festeggia la 23^ edizione e, anche grazie al concorso di scultura “Scalpellate d’artista”, si colloca come un appuntamento immancabile per scultori, mobilieri, intarsiatori, restauratori, fabbri e hobbisti provenienti da tutta la regione Piemonte e dalle limitrofe Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta.
Domenica 22 settembre, dalle 10,30 alle 19,00, nelle vie centrali del Comune di Strambino si potranno scoprire molteplici attività: visite guidate, laboratori, street food, mercatino del solito e dell’insolito e tanta animazione grazie alla presenza dei personaggi de “Il gobbo di Notre Dame”.
https://www.comune.strambino.to.it/home.html
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Domenica 15 settembre a Giaveno è in programma la 12ª edizione del raduno di Fiat 500 storiche, prodotte dal 1957 al 1977, organizzato dal Coordinamento della Valle di Susa del Fiat 500 Club Italia, il più grande sodalizio al mondo dedicato alla storica vettura. A bordo delle piccole bicilindriche, i partecipanti alla manifestazione, che è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, andranno alla scoperta della Val Sangone e della Valle di Susa, dei loro paesaggi, delle loro aziende e dei loro sapori.Tra le 8,30 e le 10,15 gli equipaggi si ritroveranno in piazza Molines a Giaveno per l’iscrizione. I cinquecentisti riceveranno in omaggio la welcome bag, sarà offerto il caffè di benvenuto al wine & cocktail bar L'Ostu e sarà scattata la foto a ricordo della giornata. Alle 10.45 è prevista la partenza per il tour, che toccherà Avigliana, Sant’Ambrogio di Susa e Caprie, con la sosta per l’aperitivo al ristorante-pizzeria “Il Cappellaio Matto” di Novaretto, dal quale si gode una suggestiva vista sulla Sacra di San Michele. Il pranzo è in programma alle 13 nella sede dell’Associazione Alpini Giaveno Valgioie. Il raduno si concluderà alle 16,30 con il rientro in piazza Molines e le premiazioni alla presenza delle autorità.
Parte dei proventi della manifestazione sarà devoluta all’Unicef per il programma di vaccinazioni nei paesi a basso reddito e per quello a sostegno dei bambini dell’Ucraina. Il raduno è limitato ad un massimo di 100 vetture, con prenotazione obbligatoria entro il 13 settembre.
AMBASCIATRICI DI STILE DI SOLIDARIETÀ NEL MONDO
Il Fiat 500 Club Italia è stato fondato a Garlenda (Savona) nel 1984 e i suoi soci sono oltre 21.000. Ogni anno il Club organizza centinaia di raduni con gli appassionati di un autentico mito italiano, di cui circolano ancora circa 400.000 esemplari. Il Club riunisce indistintamente persone di ogni ceto sociale, di ogni età (il 25% dei soci ha meno di 40 anni) e di ogni paese, compresi Australia, Nuova Zelanda, Cuba e Giappone: è una grande comunità che partecipa e dialoga, come provano gli oltre 2.000 accessi al giorno al sito Internet, la rivista sociale bimestrale “4PiccoleRuote” stampata in 160.000 copie all’anno, e l’importante presenza sui social network, con decine di migliaia di follower tra Facebook, Instagram, YouTube, Twitter, TikTok e Telegram. I fiori all’occhiello del Fiat 500 Club Italia sono il museo multimediale Dante Giacosa e il Centro di documentazione per l’educazione stradale, inaugurato nel 2007 nella sede di Garlenda e visitato da migliaia di persone. L’attenzione alla solidarietà del sodalizio è stata riconosciuta anche dall’Unicef, di cui il Club è stato nominato nel 2010 testimonial per la campagna “Vogliamo Zero”, come riconoscimento dell’impegno ultradecennale in campo umanitario.

- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Anche per tutto il mese di settembre sarà possibile salire alla Basilica di Superga nelle sere di venerdi e sabato per approfittare delle aperture serali straordinarie della cupola e della chiesa, compresa la Cappella del Voto che custodisce l'antica statua della Madonna delle Grazie.
Nell'ambito del protocollo d'intesa istituzionale - che vede la basilica di Superga gestita dal Sermig al centro di un importante rilancio anche turistico - la Città metropolitana di Torino mette a disposizione una navetta gratuita da 50 posti che nei giorni di venerdi 6 - 13 - 20 e 27 settembre e nei giorni di sabato 7 - 14 - 21 e 28 settembre effettuerà tre corse andata alle ore 21, alle ore 22 e alle ore 23 con partenza da Torino Sassi piazza Gustavo Modena e arrivo al piazzale della Basilica di Superga.
Le corse di rientro si effettueranno alle ore 21.30 - 22.30 e ultima corsa alle ore 23.30 dal Piazzale della Basilica di Superga a Sassi.
Durante i mesi di luglio e agosto le aperture straordinarie serali hanno richiamato alla Basilica di Superga migliaia di pellegrini e visitatori grazie anche ad aperture straordinarie della tramvia Sassi-Superga: con l'inizio del mese di settembre la Città metropolitana di Torino ha voluto mettere a disposizione la navetta gratuita, per consentire di salire alla Basilica con un mezzo alternativo all'auto propria.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Tutto pronto per la settima edizione del Groscavallo Mountain Festival (GMF), che inaugura sabato 20 luglio alle 17,30 a Forno Alpi Graie nel giardino della storica Villa Girardi con il concerto del MusicLand ensemble di Ciriè, che eseguirà una selezione di colonne sonore e musiche da film.Il Festival del Comune più alto della Val Grande di Lanzo si concluderà domenica 18 agosto dopo aver proposto al pubblico concerti, spettacoli teatrali, gite e camminate, incontri su ambiente, storia e tradizioni locali, libri, feste, cibo genuino e intrattenimento per bambini. La manifestazione ha anche quest’anno il suo centro nel Palafestival, la tensostruttura dell’area Otto Villaggi in frazione Pialpetta, dove si svolge la maggioranza degli appuntamenti, ma numerosi sono anche gli incontri all’aria aperta, o in dimore private. Altra cifra identificativa del Groscavallo Mountain Festival è alternare gli ospiti esterni (alcuni dei quali che ritornano a gran richiesta dopo aver partecipato a passate edizioni) con quelli locali, siano essi residenti, villeggianti di lungo corso o fedelissimi legati alla casa di nonni e bisnonni: musicisti, scrittori, escursionisti, oltre ad allevatori e agricoltori, che il Festival tiene a valorizzare.
Tutti gli appuntamenti del Groscavallo Mountain Festival sono gratuiti, con la sola esclusione di pranzi e cene su prenotazione.Il programma completo sarà annunciato durante l’inaugurazione, ma ci sono già ampie anticipazioni su parecchi appuntamenti di rilievo, come la giornata speciale di domenica 28 luglio dedicata alla Festa dei boscaioli, con gare di abilità e grande spettacolo all’insegna del lavoro nei boschi.
Fra storia, tradizione e intrattenimento si porta in scena invece domenica 4 agosto, con il Villaggio celtico dei Clan Saille, una rievocazione storica della vita nei secoli VII-II a.C., con esibizioni di falconeria, prove di tiro con l’arco in sicurezza, tessitura e colorazione dei tessuti. Per entrare nel vivo di attività e tradizioni locali, imperdibile è la due giorni della Festa dell’agricoltura di montagna, sabato 10 e domenica 11 agosto, con esposizione di animali, dimostrazioni di caseificazione bovina e caprina, prove di mungitura per bambini, mercato di prodotti tipici di montagna alimentari ed artigianali, street food a chilometro zero, trenino itinerante e molto altro. Conclusione domenica con la classica “Cena degli allevatori”, su prenotazione. Decisamente legata alla tradizione è poi la storica Festa di Santo Spirito, che si svolge a Pialpetta con Santa Messa, incanto, polentata e tante danze, nell’intera giornata di sabato 3 agosto. Sabato 17 agosto sarà infine la giornata dei volontari impegnati a salvaguardare le bellezze artistiche locali e di chi li sostiene, con la Festa del decennale del Comitato per il recupero dei beni storico-religiosi di Groscavallo, aperta alla popolazione e soprattutto a chi ha acquistato biglietti della lotteria, che si conclude nel pomeriggio con l’estrazione.
Non mancheranno eventi dedicati al rapporto tra storia e natura: si comincia nella serata del 21 luglio con la proiezione di immagini alpine “Suggestioni fra montagne e laghi delle Valli di Lanzo” del fotografo Fulvio Adoglio. Altro appuntamento di grande attrattiva sarà “Il Gran Paradiso: il parco nazionale più antico d’Italia”, con il presidente Mauro Durbano e il direttore Bruno Bassano che faranno scoprire meraviglie di flora e fauna dell’area protetta.
Un programma articolato che, anche quest’anno, racchiude eventi di musica e teatro, attività all’aperto in collaborazione con la sezione CAI locale, caffè letterari e appuntamenti dedicati al benessere e divertimento di tutta la famiglia curati da Al Cicapui.
Il Festival è realizzato dal Comune di Groscavallo con la collaborazione della Pro Loco di Groscavallo. Ha il contributo dell’Unione Montana Alpi Graie e la collaborazione di Sezione CAI di Lanzo e Comitato per il recupero dei beni storici e religiosi di Groscavallo. Ha il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Uncem Piemonte, Città metropolitana di Torino e GAL Valle di Lanzo, Ceronda e Casternone.
www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/groscavallomountainfestivalGMF
www.8dc6460bbbb088757ed67ed8fb316b1b-gdprlock/groscavallomountainfestival

- Dettagli
- Categoria: Turismo