Istituzionale
La Città metropolitana di Torino è uno degli attori per l'attuazione del PNRR in Piemonte, sia in veste di soggetto attuatore titolare di progetti (tra cui edilizia scolastica, difesa del suolo e forestazione urbana) sia come regista di progetti dei Comuni ( i Piani urbani integrati e i Pinqua) .Per illustrare l'andamento dei 219 progetti ammessi a finanziamento, il sindaco di Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo terrà una conferenza stampa lunedi 10 luglio ore 11 nella sala panoramica al 15^ piano di corso Inghilterra 7 a Torino
I colleghi giornalisti sono invitati a partecipare
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
"Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce", recita un antico proverbio cinese e di rumore nel giardino di Palazzo Cisterna se ne è sentito parecchio.
Si sono infatti svolti in questi giorni i lavori di abbattimento del faggio gravemente malato che da anni ombreggiava il giardino storico della sede aulica di Città metropolitana di Torino.
Dopo un'accurata perizia la Città metropolitana d'intesa con la Soprintendenza che tutela il giardino storico ha deciso l'abbattimento del faggio prevedendone la sostituzione.
Il giardino, che per motivi di sicurezza in questi giorni è stato chiuso, sabato 8 luglio riapre al pubblico tutti i giorni con il consueto orario 9 - 19.
Il video delle operazioni di abbattimento al link https://youtu.be/rvvvverWqkc
La fotogallery al link https://photos.app.goo.gl/uqQe5ThH8H8g5t3h8
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Dopo tre anni di stop causati da pandemia e lock down, la Città metropolitana di Torino intende riaprire il bar interno alla sede di corso Inghilterra 7 e lancia una manifestazione d'interesse per individuare un operatore a cui affidare in concessione - per 3 anni rinnovabili per altri 2 - il servizio di bar tavola fredda, senza uso cucina.Chi si aggiudicherà il servizio avrà anche l'esclusiva per i catering dei convegni organizzati a Palazzo Inghilterra, dove lavorano in media 500 dipendenti ogni giorno.L’importo annuale del canone di concessione a gara sarà di 24mila euro al netto dell'IVA e non comprenderà le spese relative alle utenze.
Il termine per la presentazione dell'interesse è lunedì 17 luglio alle ore 9
L'avviso è online sulla piattaforma Sintel https://www.ariaspa.it/wps/portal/Aria/Home
e sul sito di Città Metropolitana di Torino: http://www.cittametropolitana.torino.it/servizi/appalti/indagini_mercato.shtml
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Una settantina tra funzionari e assistenti giudiziari della Corte d’Appello sono al lavoro da alcune settimane al terzo piano del Palazzo Inghilterra di corso Inghilterra 7, sede della Città metropolitana di Torino. Il trasferimento temporaneo del personale del Ministero di Grazia e Giustizia è oggetto di un accordo firmato oggi pomeriggio dal Sindaco metropolitano Stefano Lo Russoe dal Presidente della Corte d’Appello di Torino,Edoardo Barelli Innocenti. Incontrando i giornalisti in occasione della sigla dell’accordo il primo cittadino metropolitano e il Presidente Barelli Innocenti hanno sottolineato il clima di collaborazione che a Torino caratterizza i rapporti tra l’amministrazione giudiziaria e gli Enti locali.Al terzo piano del Palazzo Inghilterra hanno trovato uno spazio adeguato gli uffici della Corte d’Appello di Torino che si occupano dei pagamenti effettuati dall’amministrazione e della riscossione delle spese giudiziarie. I locali precedentemente occupati dagli uffici amministrativi della Corte d’Appello erano divenuti insufficienti, anche in considerazione dell’ingresso in servizio di assistenti giudiziari assunti recentemente tramite concorsi. Si prevede che nel 2027 il personale del Ministero di Grazia e Giustizia attualmente al lavoro in corso Inghilterra potrà trasferirsi definitivamente nei locali che faranno parte della Cittadella Giudiziaria in fase di realizzazione nelle ex Carceri Nuove.

- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Martedì 27 giugnoalle ore 15 il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo e il presidente della Corte d’appello di Torino Edoardo Barelli Innocenti firmano l’accordo per il trasferimento di nuovi uffici della Corte d’Appello al terzo piano di Palazzo Inghilterra in corso Inghilterra 7 a Torino- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Per ragioni di sicurezza, chiude temporaneamente il giardino storico di palazzo Cisterna, la sede aulica della Città metropolitana di Torino, in via Carlo Alberto nel cuore di Torino.Recentissime ed approfondite indagini fitopatologiche e strumentali hanno dimostrato che il grande faggio (Fagus sylvatica var. asplenifolia) radicato all'interno del giardino di Palazzo Cisterna risulta gravemente compromesso nella vitalità e quindi anche dal punto di vista della stabilità.
La pianta è stata attaccata da un temibile fungo agente di marciume radicale e carie della zona basale del fusto; si tratta di un fungo che non può essere contrastato con fungicidi.
Il faggio sta progressivamente seccando, come conseguenza della marcescenza delle radici.
Per garantire l'incolumità pubblica e non potendo in alcun modo salvare l'albero, la Città metropolitana d'intesa con la Soprintendenza che tutela il giardino storico dovrà quanto prima procedere all'abbattimento del faggio e alla sua sostituzione.
Nel frattempo, per non incorrere in alcun rischio, il giardino resta temporaneamente chiuso alla fruizione pubblica.
Confidiamo di poter intervenire quanto prima per riaprire il giardino al pubblico, alla luce dell'interesse suscitato in questi mesi dalla cittadinanza.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Nel mondo, le grandi città e le aree metropolitane affrontano una serie di sfide condivise, dalla disuguaglianza sociale alla crisi climatica, dai temi di salute pubblica all’inclusione; le metropolie le comunità di quanti le abitano sono motori dell'innovazione e della crescita e, attraverso lo sviluppo sostenibile, sono fondamentali per costruire società più inclusive, più accessibili e più efficienti. In questo contesto, per la prima volta in sei anni e nell'ambito del Brussels Urban Summit 2023, la rete Metropolis, presieduta da Claudia Lopez, sindaca di Bogotà,
si è riunita a Bruxelles per il suo 14° congresso mondiale.La Città metropolitana di Torino è stata rappresentata dal vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo che mercoledì 14 giugno - al termine dei lavori - è stato proclamato membro del consiglio di amministrazione, vicepresidente di Metropolis e rappresentante dell’Europa: “Un incarico che ci onora” commenta Jacopo Suppo “e ci responsabilizza a riprendere con forza il lavoro di messa in rete tra aree metropolitane d’Italia e d’Europa, passando dai nostri territori”.
Nuovo presidente della rete internazionale Metropolis è stato eletto Berthelemy Dias, sindaco di Dakar, Senegal.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
E' stata rinviata a data da destinarsi ( per il lutto nazionale) la frima prevista per mercoledì 14 giugno alle ore 10.30 tra il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo e il presidente della Corte d’appello di Torino Edoardo Barelli Innocenti sul trasferimento di nuovi uffici della Corte d’Appello al terzo piano di Palazzo Inghilterra in corso Inghilterra 7 a Torino.- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Si è presentata mercoledì 7 giugno a Palazzo Cisterna, sede aulica di Città metropolitana di Torino, la seconda edizione di “L’Unione fa la Forza”, l’evento organizzato sabato 10 giugno in Piazza Castello a Torino da LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in collaborazione con l’Esercito Italiano e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.
È stata Valentina Cera, consigliera metropolitana delegata a politiche giovanili, sociali e di parità, a dare il benvenuto ai partecipanti sottolineando l’importanza di sostenere iniziative come quella che si svolgerà a Torino sabato 10 giugno quando, dalle 10 alle 18, sarà possibile sottoporsi gratuitamente ad una visita specialistica negli ambulatori allestiti nelle tende da campo dall’Esercito.
Numerosi saranno gli specialisti a disposizione: pneumologi, dermatologi, senologi, otorinolaringoiatri, fisiatri e fisioterapisti, psicologi e biologi nutrizionisti.
“La prevenzione oncologica – ha spiegato Donatella Tubino, presidente della Lega per la Lotta contro i Tumori di Torino e biologa nutrizionista - è il pilastro su cui si fonda tutta l’attività della nostra associazione. Sappiamo bene quanto uno screening preventivo e uno stile di vita sano siano fondamentali per ridurre la probabilità che compaia un tumore”.
“Il cancro – ha aggiunto Giancarlo Pecorari, professore ordinario di otorinolaringoiatria all'Università degli Studi di Torino e Presidente della Commissione Scientifica LILT - nonostante rappresenti ancora oggi una delle principali cause di morte e la sua diffusione sia in costante aumento, è in gran parte prevedibile. Obiettivo della LILT è quello di sconfiggere i tumori attraverso la prevenzione”.
Una diagnosi precoce consente trattamenti terapeutici più conservativi, una buona qualità della vita e soprattutto una sopravvivenza più alta.
Le modalità per usufruire dei servizi saranno molto semplici: basterà presentarsi il giorno stesso, senza alcuna prenotazione, presso i punti di registrazione per le varie specialità e attendere il proprio turno per sottoporsi alle visite.
Alla presentazione, moderata da Maria Vittoria Oletti, presidente commissione Progetti Scuole LILT, sono intervenuti anche Michela Favaro, vicesindaco della Città di Torino, e Antonio Iammarrone, tenente colonnello dell’Esercito.
Info e dettagli
legatumoritorino@libero.it
011/836626
www.legatumori.to.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Si svolgerà mercoledì 7 giugno alle 11,30 a Palazzo Cisterna (via Maria Vittoria 12 - Torino), sede aulica di Città metropolitana di Torino, la presentazione ufficiale della seconda edizione di “L’Unione fa la Forza”, l’evento organizzato sabato 10 giugno in Piazza Castello a Torino da LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in collaborazione con l’Esercito Italiano e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.
Sabato 10 giugno, dalle 10 alle 18, sarà possibile sottoporsi gratuitamente ad una visita specialistica negli ambulatori allestiti nelle tende da campo dall’Esercito.
Numerosi saranno gli specialisti a disposizione: pneumologi, dermatologi, senologi, otorinolaringoiatri, fisiatri e fisioterapisti, psicologi e biologi nutrizionisti.
“La prevenzione oncologica - spiega la Presidente della Lega per la Lotta contro i Tumori di Torino e biologa nutrizionista, Donatella Tubino - è il pilastro su cui si fonda tutta l’attività della nostra associazione. Sappiamo bene quanto uno screening preventivo e uno stile di vita sano siano fondamentaliper ridurre la probabilità che compaia un tumore".
Una diagnosi precoce consente trattamenti terapeutici più conservativi, una buona qualità della vita e soprattutto una sopravvivenza più alta.
Le modalità per usufruire dei servizi saranno molto semplici: basterà presentarsi il giorno stesso, senza alcuna prenotazione, presso i punti di registrazione per le varie specialità e attendere il proprio turno per sottoporsi alle visite.
Info e dettagli
legatumoritorino@libero.it
011/836626
www.legatumori.to.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale