Cultura
La quinta edizione del festival Art Nouveau Week, organizzata dall’Associazione Italia Liberty e curata da Andrea Speziali, offre un palinsesto di appuntamenti che ripercorre le strade dell’Art Nouveau dall’8 al 14 luglio 2023 in tutta Europa, prevalentemente con attività di visite guidate, mostre, performance, convegni e spettacoli.
Questa mattina nella sala panoramica del XV piano della sede della Città metropolitana di Torino, è stata presentata l’edizione torinese di Art Nouveaux Week che propone le aperture eccezionali di capolavori d’architettura assoluti, siglati da Pietro Fenoglio, Giuseppe Velati Bellini Antonio Vandone di Cortemiglia, Giovanni Gribodo, Eugenio Ballatore di Rosana, Cesare Benni, Giuseppe Besozzi. Nomi che fanno immediatamente intuire che non si tratterà dei consueti itinerari Liberty torinesi, ma di autentiche esplorazioni all’interno di una corrente di gusto sempre e ancora capace di stupire con i suoi luoghi segreti.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana di Torino; Maria Grazia Imarisio, storico dell’arte; Maria Irene Colpo, Ordine degli Architetti di Biella e Luca Orlandi, professore associato Consiglio Interuniversitario in Turchia. In collegamento Ines Pierucci, l’assessore alla cultura del Comune di Bari e Andrea Speziali, presidente di Italia Liberty.
Tra gli incontri proposti dal calendario torinese anche il concerto inaugurale di pianoforte e arpa su note Art Nouveau al Conservatorio “G.Verdi”, la singolare Nursery Liberty sulla grafica torinese per l’infanzia a Palazzo Barolo con visita guidata gratuita al MUSLI e l’appuntamento dedicato agli elitari locali subalpini del ritrovo Belle Époque e ai Dolci Liberty, con degustazioni-rito inizi ‘900 al Caffè Baratti & Milano, “Locale Storico d’Italia”, dove il floreale dialoga con lo stile Aemilia Ars.
Per di più, l’edizione torinese mostra per la prima volta ai visitatori un vasto ciclo di affreschi floreali inediti, realizzati da unaffermato pittore e decoratore d’inizio ‘900, di recente rinvenuti all’interno della “Casa Sociale” di via Schina, specie lungo le due scenografiche scalee ellittiche gemelle, e già restituiti all’originario splendore per entrare a pieno titolo nella storia del Liberty subalpino, a riprova che l’arte è tema dinamico, in continua evoluzione, a qualsiasi tempo appartenga.
Art Nouveau Week 2023 a Torino è organizzato con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, in collaborazione con Conservatorio Statale “G. Verdi”, Fondazione Tancredi di Barolo MUSLI, Centro Culturale M. Pannunzio e Daniela Piazza Editore.
www.italialiberty.it
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Il Festival letterario Scritto Misto libri e musica, giunto quest’anno alla nona edizione, è in programma da sabato 15 luglio a domenica 6 agosto in versione itinerante in Val Chisone. La manifestazione, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, ha la particolarità di mescolare la letteratura alla musica e alle bellezze del territorio montano. Le località coinvolte sono Perosa Argentina a Villa Willy, Fenestrelle al Forte San Carlo e Usseaux in frazione Laux. Il tema-guida dell’edizione 2023 è "Abitare i confini", nel senso di confini geografici e umani, limiti invalicabili e occasioni di scoperte e di contaminazioni. Tra gli scrittori ospiti dell’edizione 2023 figurano Alessandro Perissinotto, Fabio Geda e Marcello Fois. L’organizzazione è curata dalla Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice, dall'Unione dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, dai Comuni di Perosa Argentina, Fenestrelle e Usseaux e dall’associazione Progetto San Carlo onlus.
Gli incontri inizieranno sabato 15 luglio alle 16,30 a Villa Willy, in via Re Umberto 5 a Perosa Argentina, con Alessandro Perissinotto e Piero D’Ettorre che presenteranno il romanzo “Cena di classe”. A seguire Gianfranco Burdino presenterà “Braccato”, dialogando con Luciano Badolisani, titolare della casa editrice Argonauta. Gli ospiti musicali saranno Giovanni e Caterina Battaglino, mentre, nell’ambito dell’iniziativa “Scritt-Arte”, Monica Balbo presenterà i suoi acquerelli.
Sempre a Perosa domenica 16 alle 16,30Alex Miozzi e Gian Luca Margheriti presenteranno “Spiragli. Racconti tra guerra e pace”. A seguire Candido Bottin presenterà “Pianura. Una storia di vita, di fatica e di tenacia”, dialogando con Paola Molino, direttrice del settimanale “L’Eco del Chisone”. Interverranno l’avvocato Silvia Lorenzino e Semir Garshasbi, presidente dell’associazione Jina, formata da medici, personale sanitario e volontari per promuovere la cura e l'assistenza delle vittime di violenza politica in Iran. Gli ospiti musicali saranno Giovanni Battaglino e Dino Tron.
Sabato 22 luglio alle 16,30 alla Porta Reale del Forte di Fenestrelle Fabio Geda presenterà “La scomparsa delle farfalle” e a seguire Yuri Bossuto e Daniela Martini proporranno “Spiriti sulla neve”. Condurrà gli incontri Giorgio Bertea, mentre l’ospite musicale sarà il Quartetto d’archi del maestro Guido Neri. Al termine è in programma una degustazione dei prodotti dell’azienda agricola “Il frutto permesso” di Bibiana.
Sempre alla Porta Reale domenica 23 alle 16 appuntamento con il giornalista Rai Michele Neri, autore di “Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario”. L’ospite musicale sarà Giovanni Battaglino, che dialogherà con Neri e presenterà il suo nuovo Cd “Ricominciare dalle parole”. A seguire Valentina Pazè presenterà il suo “Libertà in vendita. Il corpo fra scelta e mercato”, dialogando con Bruna Peyrot. L’altro ospite musicale sarà Olmo.
Sabato 29 luglio alle 16,30 al lago diLaux di Usseaux è in programma la presentazione di “Pneuma” di Carla Signori, che dialogherà con la vice direttrice de “L’Eco del Chisone”, Sofia d’Agostino. A seguire Giorgio Macor, medico e cooperatore internazionale, presenterà il suo libro “Come un volo di passeri erranti”, dialogando con Maria Teresa Marinone e con Rosanna Fornerone. Gli ospiti musicali saranno i musicisti dell’Ensemble di clarinetti dell’istituto civico Corelli di Pinerolo, diretto da Chiara Percivati.
Domenica 30 luglio alle 10 partirà dal Municipio di Usseaux una passeggiata storica, naturalistica e musicale di 6 km con dislivello di 350 metri in salita, dal paese alla frazione Balboutet, in compagnia del direttore della Fondazione Centro culturale valdese, Davide Rosso, della guida naturalistica Valentina Salerno e del sassofonista Nando Massimello. L’iscrizione costa 5 euro e per effettuarla occorre inviare una mail a info@ecomuseominiere.it o chiamare il numero telefonico 0121-806987. Al lago di Laux alle 16,30 è invece in programma la presentazione del libro “Ce la farò” di Gabriella Mosso, che dialogherà con Deborah Severini. A seguire Gianni Genre, Paolo Squizzato e Davide Rosso dialogheranno sul tema “Confini umani e spirituali nella quotidianità di oggi”. Al termine una degustazione di prodotti de “Il frutto permesso”. Gli ospiti musicali saranno Giovanni Battaglino e Dino Tron.
Sabato 5 agosto alla Porta Reale del Forte di Fenestrelle alle 16Marcello Fois presenterà “La mia Babele” dialogando con Davide Rosso, che a sua volta presenterà “La memoria dello Specchio”. A seguire il pianista Pier Carmine Garzillo proporrà il concerto “Una, nessuna e centomila Italie”, organizzato in collaborazione con l’Accademia di Musica di Pinerolo.
Sempre alla Porta Reale, domenica 6 agosto alle 16Cinzia Dutto presenterà “Echi dalle Terre Alte”, mentre Erica Bonansea dialogherà con Andrea Garavello, editore del suo romanzo “La figlia dello speziale”. L'ospite musicale sarà Giovanni Battaglino, ma è anche in programma un’esibizione del gruppo storico Tradizioni Sabaude in costumi del XVII secolo.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Superata la pausa forzata dovuta alla pandemia, da martedì 11 a domenica 16 luglio nelle Valli di Lanzo e nel Ciriacese ritorna l’Incontro Internazionale di Folclore e Festival Itinerante, giunto all’ottava edizione e patrocinato dalla Città metropolitana di Torino. Lo spirito della manifestazione è duplice: far incontrare comunità provenienti da culture diverse e presentare spettacoli folcloristici di alto livello. Quest’anno sono in programma le esibizioni di due formazioni estere, oltre al Gruppo Folk-Corale Rododendro, che organizza l’evento. Gli ospiti saranno gli ucraini del Folk Group Perlynka e i neozelandesi del Cultural Group Maori Wheiao.I GRUPPI PROTAGONISTI DELLA MANIFESTAZIONE
In occasione del cinquantesimo anno di attività, il Gruppo Folk-Corale Rododendro Valli di Lanzo ha ripreso ad organizzare il festival, anche per onorare la memoria del suo ex presidente e fondatore Giulio Giacchero, al quale è dedicata l’edizione 2023 della manifestazione. Fondato nel 1973 il Gruppo Folk-Corale Rododendro Valli di Lanzo si è dedicato alla ricerca e alla riproposta di aspetti della tradizione popolare come il canto, la danza, la musica e la teatralizzazione di momenti di vita particolarmente caratteristici. I costumi sono quelli tipici delle Valli di Lanzo: per danzare le corente gli uomini indossano la maglia cosiddetta “del bordo” della Val d’Ala e le donne il vestito di “ciosina” con la caratteristica cuffia in pizzo, mentre cantori e musicisti utilizzano abiti della tradizione contadina. Il gruppo è stato chiamato a partecipare ad importanti manifestazioni e a raduni folkloristici nazionali ed all’estero, in rappresentanza dell’Italia.
Il Folk Group Perlynka viene dalla città di Slavuta, in Ucraina, non lontano dal confine con la la Polonia. È stato fondato nel 1997 grazie al talento della direttrice artistica Maiia Saipel. L’orchestra del gruppo utilizza strumenti tradizionali ucraini e propone un repertorio che comprende danze, canti e suonate che riprendono momenti di vita della tradizione. I costumi sono fedelmente ispirati a quelli della regione di origine. Oltre ad essersi esibito nei principali festival di folklore in Ucraina, il gruppo è stato ospite di manifestazioni in Polonia, Bulgaria, Turchia, Repubblica Ceka, Croazia, Grecia, Bielorussia, Germania, Estonia, Slovenia e Macedonia.
Nella lingua dei Maori la parola Wheiao significa, nella sua forma più semplice, la luce del giorno, ovvero la creazione del mondo della luce. I membri del gruppo vivono a Kariotahi Beach ad Auckland, in quella che gli occidentali chiamano Nuova Zelanda e che per i Maori è Aotearoa. Ogni membro della formazione porta sulla scena mondiale le proprie abilità e conoscenze di Te Ao Maori, cioè del mondo Maori. Il gruppo promuove la comprensione culturale, invitando il pubblico a partecipare ad un’esperienza pratica. La vitalità, la passione, la forza e la forma atletica dei Maori entusiasma il pubblico in tutto il mondo, con canzoni, danze e tradizioni. Il gruppo Wheiao riflette l’energia del popolo Maori portando il pubblico in un viaggio di scoperta e celebrazione, traendo la sua forza da armonie a voce piena, coreografie dinamiche e un’appassionata interpretazione delle emozioni.
Tutti i dettagli della manifestazione sono consultabili nel sito Internet www.folkrododendro.com
IL CALENDARIO DEL FESTIVAL
Martedì 11 luglio in piazza Gallenga a Lanzo alle 21,15 si esibiranno il Folk Group Perlynka e il Cultural Group Maori Wheiao e si terrà la cerimonia di apertura della manifestazione. Mercoledì 12 luglio alle 21,15 in piazza San Giovanni a Ciriè ci sarà il Cultural Group Maori Wheiao, mentre giovedì 13 in piazza della chiesa a Germagnano si esibirà il Folk Group Perlynka. Venerdì 14 nel campo di pallavolo di Cantoira saranno di scena i neozelandesi, mentre gli ucraini saranno di scena in piazza del Comune a Coassolo. Sabato 15 luglio alle 17 è in programma la sfilata di tutti i gruppi nelle strade di Viù, seguita dalle esibizioni dei neozelandesi e degli ucraini alle 21 a Villa Franchetti. Domenica 16 luglio alle 10 nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Lanzo sarà celebrata una Messa, seguita dalla sfilata di tutti i gruppi per le vie cittadine. Domenica 16 nel pomeriggio in piazza Don Melloni e nel pala San Rocco di Mezzenile si esibiranno i gruppi neozelandesi e ucraini e a seguire ci sarà la sfilata per le vie del paese. La serata conclusiva in piazza Peradotto a Lanzo inizierà alle 20.

- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Si presenta giovedì 6 luglio alle ore 11 nella sala panoramica del XV piano della sede della Città metropolitana di Torino (corso Inghilterra 7) il Festival internazionale Art Nouveau Week.
Dall’8 al 14 luglio torna a Torino il Festival internazionale, manifestazione organizzata dall'Associazione Italia Liberty su iniziativa e a cura di Andrea Speziali, con appuntamenti esclusivi e inediti all’interno degli universi di questa caleidoscopica, empatica e affascinante corrente artistica: dall’incontro concerto inaugurale di pianoforte e arpa su note Art Nouveau al Conservatorio Statale Giuseppe Verdi, alla singolare Nursery Liberty sulla grafica torinese per l’infanzia a Palazzo Barolo con visita guidata gratuita al MUSLI, sino all’appuntamento dedicato agli elitari locali subalpini del ritrovo Belle Époque e ai Dolci Liberty, con degustazioni-rito inizi ‘900 al Caffè Baratti & Milano, “Locale Storico d’Italia”, dove il floreale dialoga con lo stile Aemilia Ars.
Ricchissima e altrettanto unica è l’immersione tra bellezza e stupefazione delle visite guidate con un esperto di Art Nouveau e aperture esclusive di residenze private, capolavori icona di maestri del calibro di Fenoglio, Vandone, Ballatore di Rosana, Gribodo, Velati Bellini, D’Aronco, Frapolli tra piazza Castello, via Bertola, Cit Turin San Donato, ex piazza d’Armi, Valentino, Crimea e precollina, Cimitero Monumentale.
Alla conferenza stampa intervengono Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana di Torino; Andrea Speziali, presidente di Italia Liberty, Maria Grazia Imarisio, storico dell’arte; Vittorio Porta, presidente dell’Ordine degli Architetti di Biella e Luca Orlandi, professore associato Consiglio Interuniversitario in Turchia. Durante la presentazione ci saranno collegamenti con Roma e Bari, città che ospitano altri eventi del Festival.
Per partecipare alla conferenza occorre iscriversi entro il 5 luglio al link
https://italialiberty.it/eventi/categoria/artnouveauweek/elenco/
I contenuti della cartella stampa e le immagini sono scaricabili al link
https://bit.ly/3phBm3y
Art Nouveau Week 2023 a Torino è organizzato con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, in collaborazione con Conservatorio Statale Giuseppe Verdi, Fondazione Tancredi di Barolo MUSLI, Centro Culturale Mario Pannunzio, Daniela Piazza Editore, Comune di Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, DocBi Centro Studi Biellesi e Archivio si Stato di Biella.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Sabato 1 e domenica 2 luglio torna a Sant’Ambrogio di Torino “PollinART - Viaggio multisensoriale nell'alveare delle arti e dei territori. Ambiente, Musica,Arte, Cultura, Turismo & Prodotti del Territorio”.
Un viaggio che invita a riflettere su ciò che ci circonda, un evento diffuso con un ricco programma che unisce momenti di divulgazione scientifica, attività turistiche e sportive, mostre e performance artistiche, spettacoli, musica e concerti, laboratori didattici e creativi, presentazione e degustazioni di prodotti del territorio.
La manifestazione, nata da un’idea dell’Azienda Agricola Valli di Miele in collaborazione con Associazione Torino Heritage Hub e Associazione Archivio Storico Mario Giansone è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, dall’Unione, Montana Valle Susa, dal Comune e dalla Pro Loco di Sant’Ambrogio di Torino, dai Comuni di Chiusa di San Michele e Avigliana, dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, dalle Associazioni Aspromiele ed Ami Ambasciatori dei Mieli, dalla CIA Confederazione Italiana Agricoltori e dal CAI Intersezionale della Valle di Susa e Val Sangone.
Tra gli appuntamenti previsti, laboratori di apididattica, mostra-mercato di produttori agricoli e artigianali, stand di artisti, incontri con docenti universitari e naturalisti, avventure emozionali nel Bosco delle Meraviglie, caccia al tesoro tra le vie del borgo, passeggiata delle erbe, concerti e moltissime altre attività, alcune con prenotazione obbligatoria.
Il programma completo nella locandina e tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/vallidimiele
Per maggiori informazioni e prenotazioni +393457796398
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Sono undici gli appuntamenti musicali programmati per il mese di luglio nell'ambito della rassegna Organalia, patrocinata e sostenuta dalla Città metropolitana di Torino. I concerti si terranno ad Ala di Stura, Coassolo Torinese, Corio, Cantoira, Vigliano Biellese, Andrate, Mezzenile, Pessinetto e Ceres.
Sabato 1° luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di Ala di Stura si esibirà per la prima volta l'organista Manuele Barale, titolare della Basilica di Sant'Andrea a Vercelli, che, insieme al Coro Polifonico di Lanzo diretto da Simone Bertolazzi, svilupperà un programma dedicato a Johannes Brahms, Richard Burchard, Blake Henson, Gustav Adolf Thomas, Giorgio Susana, John Tavener, Sigfrid Karg-Elert, Hamish Maccunn, Charles Wood, Filippo Capocci, Mattheew Harris, Owain Park, Pietro Alessandro Yon, René Clausen e Max Reger.
Domenica 2 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di Coassolo Torinese l'organista mantovano Carlo Benatti terrà un concerto interamente dedicato a padre Davide da Bergamo, frate organista e compositore, che ebbe grande seguito nella prima metà del XIX secolo, quando imperava lo stile organistico bandistico-teatrale. Coassolo è l'unica località delle Valli di Lanzo a possedere un organo con queste caratteristiche, costruito da Tiburzio Gorla nel 1856 e dotato di cassa, piatti e campanelli. Il programma proposto da Carlo Benatti è assai raro perché dai 15 Pezzi di Musica, scritti appositamente per l'organo di Santa Maria di Campagna dove Padre Davide suonò per 45 anni, Carlo Benatti eseguirà la Sinfonia numero 2, la Polonese numero 4, le Sonate numero 5 e 6, la Sinfonia numero 7, la Preghiera numero 9 e la Sinfonia numero 14.
Sabato 8 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di Corio, il duo formato da Matteo Cotti ed Elisabetta Merlo proporrà un concerto di musica barocca per organo e tromba, con brani di Alessandro Scarlatti, Jeremiah Clarke, Georg Philipp Telemann, Georg Friedrich Händel, Giuseppe Torelli, Johann Sebastian Bach e Benedetto Marcello.Domenica 9 luglio alle 21 si festeggerà il restauro dell'organo Chichi della chiesa parrocchiale di Cantoira, con il concerto "Le Roy danse" dell'organista ligure Silvano Rodi, docente al Conservatorio di Nizza e titolare dell'organo Zanin della chiesa di Santa Devota nel Principato di Monaco. Rodi sarà affiancato dalla moglie Sonia Borella alle percussioni per un programma di musiche rinascimentali, con brani di Michael Praetorius, Tylman Susat, Pierre Attaingnant, Giorgio Mainerio, Antonio Valente, Gregorio Strozzi, Gaetano Greco, Athanasius Kircher, Don Francisco Xavier Cid, Luigi Vecchiotti e di autori rimasti anonimi.
Dopo il concerto di venerdì 14 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di Vigliano Biellese con il duo Capretti-Rinero, sabato 15 alle 21 Organalia sarà ad Andrate per un concerto di musica barocca napoletana con l'organista emiliano Andrea Chezzi. In programma brani di Alessandro e Domenico Scarlatti, Pietro Domenico Paradisi, Niccolò Piccinni e Domenico Cimarosa.
"Lascia la spina, cogli la rosa" è il titolo del concerto del mezzosoprano Laura Capretti e dell'organista Daniele Rinero che domenica 16 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Martino vescovo a Mezzenile proporranno una serie di composizioni di Georg Friedrich Händel per organo solo e per organo e voce.
A Viù sabato 22 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale l'organista Gabriele Studer e il trombettista Marco Bellone proporranno programma che spazia dal Barocco al contemporaneo, con musiche di johann Sebastian Bach, Jeremiah Clarke, David German, Georg Friedrich Händel, Carol Williams, Enrico Pasini, Michael Mccabe, John Stanley, Massimo Nosetti, Sergej Rachmaninov e John Stanley.
Domenica 23 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di Santa Anastasia a Monastero di Lanzo si esibirà il trio formato dai flautisti Giulio De Felice e Susanne Geist e dall'organista Franz Silvestri, per un programma dedicato allo Stylus Phantasticus, che comprende composizioni di Girolamo Frescobaldi, Francesco Turini, Orlando Di Lasso, Dario Castello, Johann Jakob Froberger, Giovanni Antonio Pandolfi Mealli, Dietrich Buxtehude e Johann Kaspar Kerll.
Venerdì 28 luglio alle 18 nel santuario di Sant'Ignazio a Pessinetto il mezzosoprano Rossella Giacchero e l'organista Gianluca Cagnani proporranno il concerto "O dulcis virgo", con un programma interamente mariano all'insegna delle composizioni di Girolamo Cavazzoni, Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi, Niccolò Porpora, Giovan Battista Pergolesi e Giovanni Felice Sances.
Il mese di luglio si chiuderà sabato 29 alle 21 nella chiesa dell'Assunzione di Maria Vergione a Ceres: il giovane ma già affermato organista novarese Alessandro Tonietti proporrà un programma che dal Barocco arriva ai prodromi del bandistico-teatrale. Gli autori scelti da Tonietti sono Johann Gottfried Walther, Johann Adam Reincken, Johann Sebastian Bach, John Stanley, padre Davide Da Bergamo e Giovanni Morandi.
Per saperne di più basta consultare il sito Internet www.organalia.eu
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino, è un luogo in cui si intrecciano secoli di storia, di personaggi, di trasformazioni architettoniche e di destinazioni d'uso.Lo visitano in tanti con entusiasmo, aderendo alle occasioni di aperture dedicate ai cittadini, ma nei giorni scorsi si è svolta una visita del tutto speciale, su richiesta della sezione torinese dell'Uici Unione italiana ciechi e ipovedenti.
Una vera e propria visita tattile a cura di Anna Randone e Denise di Gianni dell'Ufficio Stampa di Città metropolitana di Torino che hanno raccolto la richiesta di Christian Bruno, consigliere dell'Uici con delega alla cultura accessibile ed hanno accettato la sfida di una visita inclusiva e accessibile.
La storia e l'architettura di Palazzo Cisterna hanno preso forma in un'infinità di particolari che i visitatori ipovedenti o ciechi hanno potuto toccare: dal portone in ferro battuto, nei cui dettagli è scritta buona parte della storia, al marmo bianco di Carrara dello scalone d'onore, che contrasta con la ruvidità della pietra serena degli inserti; dai soffitti a cassettoni che in un punto si riescono a toccare, ai motti e alle imprese di casa Savoia incisi nella pietra serena sui camini del piano nobile; dagli intarsi delle cassapanche e delle porte alle sculture del Bistolfi nella sala Marmi.
Un'esperienza che Città metropolitana di Torino vorrà ripetere presto.La visita è racchiusa anche in un video on line su YouTube al link https://youtu.be/py6FkBLRMlU
- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Concerti e passeggiate in costume nel centro storico di Pinerolo alla scoperta di tesori nascosti, escursioni con musica e letture nella conca dei 13 Laghi, sonorità da street bandeorchestre da camera con grandi classici in connessione con la letteratura, concerti nella più grande struttura fortificata d’Europae nell’atmosfera raccolta di una chiesa di montagna: questa la sintesi dei cinque appuntamenti dell’Accademia di Musica di Pinerolo nell’ambito del progetto “Le Strade dei Forti”che punta a valorizzare alcuni dei più affascinanti ed emblematici luoghi delle valli pinerolesi, rileggendoli secondo una nuova prospettiva fatta di arte, musica e cultura.Il primo degli appuntamenti della rassegna patrocinata dalla Città metropolitana di Torino è per domenica 18 giugno alle 17 con “La Pinerolo francese: viaggio alla scoperta dei tesori nascosti, musica, storia, sorprese…”. Il percorso itinerante in tre tappe conduce il pubblico alla scoperta delle chiese di Sant’Agostino, Santa Chiara e San Giuseppe, convisite guidate in costume proposte dall’associazione “La Maschera di Ferro”, intervallate a momenti musicali con i talenti di “Professione Orchestra”, il progetto dell’Accademia di Musica di Pinerolo in partnership con l’Orchestra sinfonica nazionale della RAI. Il concerto finale è in collaborazione con l’istituto musicale Corelli.
Domenica 2 luglio alle 16,30 tornerà invece la passeggiata musicale con Bandakadabraproposta dall’Accademia di Musica e consigliata alle famiglie. Dopo un momento musicale al Forte San Carlo si camminerà fino al centro di Fenestrelle, accompagnati dagli arrangiamenti originali della street band di fiati e percussioni.
Domenica 9 luglio alle 17 nella chiesa di San Luigi IX nel centro storico di Fenestrelle le Quattro Stagioni di Vivaldi saranno proposte dall’orchestra da camera dell’Accademia di Musica di Pinerolo, diretta da Francesco Manara, primo violino solista del Teatro alla Scala.
Sabato 29 luglio alle 9,30 è in programma una visita al Museo Valdese di Ghigo di Prali, seguita da un’escursione ai 13 Laghi, prima in seggiovia e poi a piedi, intervallata da letture e animazioni sulla storia della Val Germanasca, a cura della Fondazione Centro Culturale Valdese. Ai 2450 metri di quota del Bric Rond il duo Poli Erranti dell’Accademia di Musica proporrà “Suoni”, una storia di colori per sacchi a vento, tubi e acqua per cornamusa, corno e zampogna.
Per gli amanti di libri e musica l’appuntamento da non perdere è quello di sabato 5 agosto alle 16al Forte di Fenestrelle. Prima e dopo gli incontri con gli autori, con Marcello Fois e Davide Rosso e a cura del Festival letterario di libri e musica Scritto Misto, l’Accademia di Musica proporrà il concerto del pianista Pier Carmine Garzillo, con musiche di Thalberg, Liszt, Clementi, Martucci e Garzillo.
Per saperne di più si può visitare il sito Internet www.accademiadimusica.it o contattare il punto informativo all’Ecomuseo delle Miniere di Prali, telefono 0121-806987, e-mail info@ecomuseominiere.it

- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Nello stesso fine settimana in cui a Ciriè si svolge il Palio dei Borghi, Palazzo Cisterna ha ospitato oggi, in occasione della visita animata che si svolge una volta al mese nella sede aulica della Città metropolitana di Torino, il gruppo storico "La Spada nella Rocca", che rievoca i personaggi storici del Palio. A presentare il gruppo c’era l’assessora di Ciriè Barbara Re, che per molte edizioni del Palio ha impersonato la Marchesa.È stata l’occasione per raccontare ai visitatori di Palazzo Cisterna il periodo a cavallo tra XIII e XIV secolo quando la Marchesa Margherita di Savoia regnò sulle castellanie di Ciriè, Caselle e Lanzo, e per invitarli a partecipare al Palio, uno degli eventi più attesi e importanti della Città di Ciriè che quest’anno festeggia i 30 anni dalla prima edizione. Nella giornata di domenica 18 giugno sarà possibile raggiungere Ciriè con una navetta gratuita messa a disposizione dalla Città metropolitana: partenza alle 14 da Torino (autostazione di Porta Susa) e ritorno da Ciriè alle 20 (piazzale Stazione).
La manifestazione, organizzata ogni due anni dall’Associazione La spada nella Rocca, che da tempo è iscritta nell’Albo dei Gruppi storici della Città metropolitana di Torino, coinvolge oltre 800 figuranti nel corteo storico e dà vita a un’appassionante tre giorni di rievocazioni medioevali e di tornei equestri, con i sei borghi cittadini che si sfidano in una città colorata e in festa.
Anche questa volta gli ambienti aulici di Palazzo Cisterna con i soffitti a cassettoni, gli stucchi dorati, le sete alle pareti hanno fatto da cornice a un evento pensato e organizzato per valorizzare la sede storicadella Città metropolitana e per dare risalto alle tante realtà culturali che portano in scena tradizioni e costumi di un tempo.
Le visite animate a Palazzo Cisterna si fermano ora per la pausa estiva.

- Dettagli
- Categoria: Cultura
Cultura
Un fine settimana dedicato alla memoria degli oltre seicento caduti nel Pinerolese durante la guerra di Liberazione: l’iniziativa è una tradizione del Comune di Prarostino, che, domenica 25 giugno, tornerà a celebrare l’anniversario della costruzione del Faro della Libertà. Le iniziative, patrocinate dalla Città metropolitana di Torino, inizieranno domenica 25 giugno alle 10,30 con il ritrovo dei partecipanti sul piazzale del Municipio, da dove partirà un corteo verso il cimitero, il parco della Rimembranza e quello del Faro, dove saranno deposte corone d’alloro in memoria dei Caduti per la libertà. Parteciperanno al corteo tutte le associazioni locali e la banda musicale di Inverso Pinasca. Alle 11 sono in programma i saluti istituzionali della sindaca di Prarostino Fiorella Vaschetti, della rappresentante dell’ANPI Monica Barotto e della consigliera regionale Monica Canalis. Seguirà la consegna di una copia della Costituzione della Repubblica Italiana ai diciottenni del paese.La torre-faro di Prarostino venne inaugurata il 18 giugno 1967 e fu voluta dalla popolazione e dagli amministratori locali per ricordare con la sua ardita architettura i 600 partigiani dei 51 Comuni delle valli pinerolesi caduti nella lotta di Liberazione contro il nazifascismo. Progettato dagli architetti Roberto Gabetti ed Aimaro Isola, il monumento si presenta come una torre-traliccio su pianta quadrata, realizzata in pietra greggia e alta 15 metri. La torre termina con un terrazzino e una stele metallica sormontata da un faro, la cui luce è visibile anche a notevoli distanze.

- Dettagli
- Categoria: Cultura