Viabilità
La Strada Provinciale 185 di Buttigliera Alta sarà chiusa al traffico lunedì 9 luglio dalle 8 alle 19 dal Km 2+746 al Km. 2+756, per consentire la realizzazione di un ponteggio di servizio “a tunnel” per il rifacimento della copertura di un’abitazione privata nel Comune di Buttigliera.Ad Inverso Pinasca il Comune deve eseguire lavori di manutenzione del nodo idraulico di Fleccia su Comba Marquetta. La Strada Provinciale 166 della Val Chisone sarà pertanto chiusa al traffico dal Km 12+554 al Km 16+800 da lunedì 9 a venerdì 13 luglio, con deviazione su percorso alternativo. Sono esentati da divieto di transito i residenti, gli utenti di sedi istituzionali, le attività commerciali e artigianali. Al Km 12+860 sarà individuata e delimitata l’area a cantiere. Sempre sulla Provinciale 166 si sta procedendo all’allacciamento all’acquedotto della vasca antincendio delle gallerie Craviale e Turina dal Km 5+200 al Km 5+400, nel territorio del Comune di San Germano Chisone. L’intervento occupa la semicarreggiata con i mezzi d’opera, per cui sono istituiti un senso unico alternato regolamentato da movieri, il limite di velocità ai 30 km/h e il divieto di sorpasso durante l’orario di lavoro dalle 7,30 alle 19 da venerdì 6 a venerdì 13 luglio, esclusi i giorni festivi e prefestivi
Per consentire la realizzazione di una difesa spondale e la messa in sicurezza della carreggiata della Strada Provinciale 169 della Val Germanasca al Km. 18+700 nel territorio del Comune di Prali, è istituito un senso unico alternato dal Km 18+500 al Km 18+650 da lunedì 9 a venerdì 20 luglio, esclusi i giorni festivi e prefestivi. Saranno in vigore il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di sorpasso durante l’orario di lavoro dalle 7,30 alle 19. Proseguono inoltre i lavori sul ponte della località Gianna al Km 14+500 per l'installazione della barriera di protezione e il rifacimento della pavimentazione stradale sul ponte e nei tratti adiacenti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Strada Provinciale 23 del Sestriere, interessata dalla frana verificatasi a Champlas du Col nel mese di maggio sarà riaperta al traffico venerdì 6 luglio, in tempo per consentire l’effettuazione delle prove della corsa automobilistica Cesana-Sestriere sabato 7 e la disputa della gara il giorno seguente. Il tratto che va dal km 95+300 al km. 95+800 è stato risistemato e reso idoneo al traffico leggero. La stesa del conglomerato bituminoso è prevista nel pomeriggio di giovedì 5 luglio. La necessità di monitorare il sedime stradale per scongiurare il formarsi di nuove fessurazioni ha indotto i tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino a prevedere nei 500 metri della Provinciale 23 interessati dal movimento franoso il limite di velocità di 30 Km orari, il divieto di sorpasso e il divieto di transito ai veicoli di peso a pieno carico superiore ai 180 quintali.La Strada Provinciale 23 del Sestriere, interessata dalla frana verificatasi a Champlas du Col nel mese di maggio sarà riaperta al traffico venerdì 6 luglio, in tempo per consentire l’effettuazione delle prove della corsa automobilistica Cesana-Sestriere sabato 7 e la disputa della gara il giorno seguente. Il tratto che va dal km 95+300 al km. 95+800 è stato risistemato e reso idoneo al traffico leggero. La stesa del conglomerato bituminoso è prevista nel pomeriggio di giovedì 5 luglio. La necessità di monitorare il sedime stradale per scongiurare il formarsi di nuove fessurazioni ha indotto i tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino a prevedere nei 500 metri della Provinciale 23 interessati dal movimento franoso il limite di velocità di 30 Km orari, il divieto di sorpasso e il divieto di transito ai veicoli di peso a pieno carico superiore ai 180 quintali.
Ad oggi la Città Metropolitana ha speso circa 470.000 Euro per la regimazione delle acque superficiali, l'esecuzione di sondaggi finalizzati a definire dettagliatamente l'assetto del sottosuolo, l'individuazione delle superfici di discontinuità in corrispondenza dell’area di frana e soprattutto per i complessi lavori finalizzati alla mitigazione del rischio di dissesto, con una serie di interventi di drenaggio profondi. L'intervento per la realizzazione e la successiva messa in esercizio (con l’installazione di pompe di emungimento) dei pali drenanti di grande diametro sul sedime di fondazione del corpo stradale, profondi ben 30 metri, è volto ad abbassare il livello di falda e allontanare le acque dall’area di dissesto, consentendo l’assestamento del corpo stradale nel breve periodo e migliorando le condizioni di stabilità del tratto stradale interessato dall'evento franoso.
La 37ª edizione della Cesana-Sestriere (www.cesanasestriere.com) si disputerà su di un percorso accorciato: non più i tradizionali 10 Km e 400 metri ma due manche di 6 Km e 400 metri, proprio a causa della frana di Champlas du Col, che ha costretto a fissare il traguardo prima dell’abitato della frazione di Sestriere. Da Cesana a Champlas la Strada Provinciale 23 è stata rimessa a nuovo, con la riasfaltatura dei tratti ammalorati e una serie di accorgimenti per garantire la sicurezza. Le vetture, una volta tagliato il traguardo, raggiungeranno il parco chiuso al “Colle” a velocità moderata, per essere ammirate dal pubblico degli appassionati. Le verifiche tecnico-sportive sono in programma venerdì 6 luglio dalle 14,30 alle 19 a Sestriere, mentre le due sessioni di prove ufficiali si svolgeranno sabato 7 luglio con inizio alle 12. Domenica 8 luglio la prima manche avrà inizio alle 9,30 e la premiazione a Sestriere è prevista alle 15. Sono attese al via della cronoscalata 110 vetture storiche.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
L’intervento di Smat per riparare una fuga su una condotta idrica è la ragione che ha portato al provvedimento di chiusura temporanea al transito veicolare della strada provinciale SP 32 nel Comune di Viù (zona omogenea Ciriacese – Valli di Lanzo) dalle ore 22,00 di oggi, martedì 3 luglio, fino a fine lavori. Il tratto interessato dall’ordinanza è quello compreso dal km 12+550 al km 12+650. Dalla chiusura temporanea sono esclusi i mezzi di soccorso e quelli delle forze dell'ordine.
La messa in sicurezza della parete rocciosa sovrastante la strada provinciale SP 61 (Comuni di Vidracco, Strambinello, Vistrorio, Issiglio, Baldissero C.se) comporta invece l’interruzione della viabilità dal km 2+300 al km 2+800, dalle ore 8,00 di giovedì 5 luglio alle ore 18,00 di venerdì 6 luglio.
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
#StradeCittaMetroTO
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono a pieno ritmo i lavori sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere per ovviare all’interruzione dovuta ad un movimento franoso a Champlas du Col. Durante la conferenza stampa di presentazione della corsa automobilistica Cesana-Sestriere, organizzata dall’Automobile Club Torino, il Consigliere delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria e i tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino, hanno confermato che la riapertura dell’arteria al traffico leggero è prevista per venerdì 6 luglio, in tempo per consentire l’effettuazione delle prove della Cesana-Sestriere sabato 7 e la disputa della gara il giorno seguente.“Quest’anno, - ha sottolineato il Consigliere Iaria – non abbiamo dovuto affrontare i consueti interventi di manutenzione ordinaria del piano stradale nei 10 Km che separano Cesana da Sestriere. Nel mese di maggio, nella fase più critica, il movimento franoso di Champlas du Col ha avuto una velocità 5-10 centimetri al giorno, compromettendo la massicciata stradale e il terreno sottostante. La Città Metropolitana ha messo in campo i migliori tecnici del Servizio Viabilità e del Servizio Protezione Civile ed ha coinvolto la Regione Piemonte nella ricerca di una soluzione tecnica. Ad oggi sono stati spesi circa 470.000 Euro per la regimazione delle acque superficiali, l'esecuzione di sondaggi finalizzati a definire dettagliatamente l'assetto del sottosuolo, l'individuazione delle superfici di discontinuità in corrispondenza dell’area di frana e per i complessi lavori per la mitigazione del rischio di dissesto, con una serie di interventi di drenaggio profondi”. “Tecnici, cantonieri e ditte appaltatrici hanno fatto un lavoro egregio. - ha concluso il Consigliere Iaria – Ma si dovrà proseguire il monitoraggio sulla stabilità del versante e sulle condizioni dei due tornanti vicini alla zona interessata dalla frana”. Il Consigliere Iaria sarà impossibilitato ad essere presente alla premiazione della Cesana-Sestriere nel pomeriggio di domenica 8 luglio, ma ha proposto che a rappresentare ufficialmente la Città Metropolitana siano i tecnici che negli ultimi due mesi hanno affrontato l’emergenza di Champlas du Col.
L'intervento per la realizzazione di pali drenanti di grande diametro sul sedime di fondazione del corpo stradale è stato condiviso nell'ambito del tavolo tecnico aperto dai tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana con il Settore Geologico della Regione Piemonte. Tale intervento consente di abbassare il livello di falda e allontanare le acque dall’area di dissesto, consentendo l’assestamento del corpo stradale nel breve periodo e migliorando le condizioni di stabilità del tratto stradale interessato dall'evento franoso. Per la realizzazione dei pali drenanti la Città Metropolitana ha effettuato una ricerca di mercato in somma urgenza fra le ditte specializzate in questo particolare tipo di interventi. Si è aggiudicata i lavori un'impresa di Padova che nella mattinata di lunedì 25 ha iniziato a predisporre la perforatrice, arrivata in cantiere mediante alcuni trasporti eccezionali ed assemblata in sito, date le notevoli dimensioni. Terminata la realizzazione dei drenaggi profondi, si sta procedendo velocemente al ripristino della pavimentazione nel tratto di strada interessato dalla frana, insieme ai lavori di manutenzione del piano stradale nel tratto da Cesana a Champlas, in tempo per la disputa della Cesana-Sestriere.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Procedono secondo cronoprogramma i lavori sul Ponte della Gianna, al km 14+500 della strada provinciale 169 della Val Germanasca, nel Comune di Prali. Per consentire il completamento del cordolo porta barriera di monte, è stata prorogata fino al 3 luglio l'ordinanza di chiusura al traffico, con orario 8.30-13.00 e 14.30-17.30, sabato e festivi esclusi.A partire dal 04/07 non saranno più in vigore divieti alla circolazione. Tuttavia, poiché i lavori proseguono, saranno possibili delle interruzioni non programmabili della durata massima di 25-30 minuti. Sarà comunque sempre garantito il transito ai mezzi di soccorso. L’intervento proseguirà con l'installazione della barriera di protezione e il rifacimento della pavimentazione stradale sul ponte e nei tratti adiacenti. I lavori dovrebbero concludersi, salvo imprevisti, entro il mese di luglio.
Proseguono, inoltre, anche i lavori di realizzazione della difesa spondale e di allargamento della sede stradale al km 18+700. Anche in questo caso è prevista la conclusione, salvo imprevisti, entro il mese di luglio. Nelle settimane scorse è stato inoltre eseguito un intervento di ripristino della pavimentazione stradale nei punti più ammalorati.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È stata prorogata al 14 luglio la chiusura al traffico della strada provinciale 156 di Lusernetta, con orario 8-18 esclusi festivi e prefestivi, nel tratto compreso tra le chilometriche 1+100 e 1+250 in Comune di Lusernetta. Si tratta della prosecuzione dell’intervento di allargamento della sede stradale , che è in corso di realizzazione con personale e mezzi della Città metropolitana di Torino in collaborazione con il Comune di Lusernetta. È stato predisposto un percorso alternativo sulla viabilità comunale con segnalazioni in loco.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sul tracciato di alta quota della Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta sono in corso gli ultimi interventi di sistemazione del piano viario sterrato, eseguiti dai cantonieri e dai tecnici della Città Metropolitanadi Torino. Le buone condizioni meteo degli ultimi giorni hanno consentito ai cantonieri dei Circoli di Perosa Argentina e Pinerolo e ai colleghi del Centro Mezzi Meccanici di Grugliasco di accelerare le operazioni di manutenzione ordinaria, che consistono nella pulizia e risagomatura della sede viabile.È stata emanata l’Ordinanza per la regolamentazione della circolazione nei mesi di luglio e agosto. La S.P. 173 sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 nelle giornate di mercoledì e sabato dal Pian dell’Alpe (Km 36) al confine del Comune di Sestriere (Km 6+900). Nel dettaglio le giornate interessate al blocco del traffico di autoveicoli e motocicli sono il 4, il 7, l’11, il 14, il 18, il 21, il 25 e il 28 luglio, l’1, il 4, l’11, il 15, il 18, il 22, il 25 e il 29 agosto.
Per l’intero periodo di apertura estiva della strada sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, ildivieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi
La chiusura invernale della Strada Provinciale 173 terminerà venerdì 29 giugno e la riapertura estiva avverrà sabato 30 giugno, in tempo per consentire la disputa della gara di mountain bike Assietta Legend, che domenica 1° luglio assegnerà il Campionato Italiano Marathon della Federazione Ciclistica Italiana. Nella giornata del 1° luglio la Provinciale 173 sarà chiusa al traffico per consentire l’effettuazione della gara e sarà riaperta lunedì 2 luglio.
La successiva chiusura invernale della S.P. 173 è prevista dal 31 ottobre 2018 al 15 giugno 2019, salvo nevicate precoci o tardive e/o altri eventi meteorologici avversi.
Lo sgombero della neve dal Km 6+900 al Km 36 (il tratto della S.P. 173 di proprietà della Città Metropolitana) è terminato mercoledì 20 giugno, ma si è dovuto spaccare e sezionare l’enorme blocco di roccia franato sulla strada poco oltre Pian dell’Alpe. Il masso aveva una dimensione di circa 25 metri cubi e pesava circa 70 tonnellate.
UNA “CAVALCATA” A DUEMILA METRI TRA VALLE DI SUSA E VAL CHISONE
La Strada Provinciale 173 comincia al Pian dell'Alpe di Usseaux in Val Chisone e raggiunge dopo 36 chilometri Sestriere. Il tracciato si dipana quasi interamente al di sopra dei 2.000 metri di altitudine, offrendo al turista e all’escursionista un panorama eccezionale sulla Valle di Susa e sulla Val Chisone. Dal Pian dell’Alpe il tracciato sale dolcemente passando ai piedi della Cima Ciantiplagna (2.849 metri), della Punta Vallette (2.743), del Gran Pelà (2.692) e della Punta del Gran Serin (2.629) arrivando così ai 2.474 metri del Colle dell'Assietta. Prosegue poi sullo spartiacque tra Valle di Susa e Val Chisone, toccando nell'ordine i colli Lauson, Blegier (2.381 metri), Costa Piana (2.313), Bourget (2.299) e Basset (2.424 ). Passa inoltre sotto la Testa dell'Assietta (2.566 metri), la Testa di Mottas (2.547), il Monte Gran Costa (2.615), il Monte Blegier (2.585), il Genevris (2.533), il Triplex (2.507) e il Fraiteve (2.701 ).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Venuto meno il pericolo di ulteriori slavine nell’ultimo tratto in salita sul versante della Valle di Susa, da stamani la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre è interamente transitabile. La S.P. 172 era stata chiusa sabato 23 giugno a causa di una slavina caduta in corrispondenza dell’ultimo tornante della salita sterrata, a pochi metri dal Colle.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono a pieno ritmo i lavori sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere per ovviare all’interruzione dovuta ad un movimento franoso a Champlas du Col. Dopo la regimazione delle acque superficiali, l'esecuzione di sondaggi finalizzati a definire dettagliatamente l'assetto del sottosuolo e l'individuazione delle superfici di discontinuità in corrispondenza dell’area di frana, è iniziata una serie di complessi lavori per la mitigazione del rischio di dissesto, grazie alla realizzazione di interventi di drenaggio profondi.“L'intervento per la realizzazione di pali drenanti di grande diametro sul sedime di fondazione del corpo stradale è stato condiviso nell'ambito del tavolo tecnico aperto dai tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana con il Settore Geologico della Regione Piemonte. – spiega il Consigliere metropolitano Antonino Iaria, delegato ai lavori pubblici - Tale intervento consente di abbassare il livello di falda e allontanare le acque dall’area di dissesto, consentendo l’assestamento del corpo stradale nel breve periodo e migliorando le condizioni di stabilità del tratto stradale interessato dall'evento franoso”.
Per la realizzazione dei pali drenanti la Città Metropolitana ha effettuato una ricerca di mercato in somma urgenza fra le ditte specializzate in questo particolare tipo di interventi. Si è aggiudicata i lavori un'impresa di Padova che nella mattinata di lunedì 25 ha iniziato a predisporre la perforatrice, arrivata in cantiere mediante alcuni trasporti eccezionali ed assemblata in sito, date le notevoli dimensioni.
Terminata la realizzazione dei drenaggi profondi, i cui lavori dureranno circa una settimana, occorrerà procedere velocemente con il ripristino della pavimentazione nel tratto di strada interessato dalla frana, insieme ai lavori di manutenzione del piano stradale nel tratto da Cesana a Champlas, in tempo per la disputa della corsa automobilistica Cesana-Sestriere domenica 8 luglio.
“Il Servizio Viabilità della Città metropolitana, - sottolinea il Consigliere Iaria - lavora incessantemente fin dai primi giorni successivi alla chiusura al transito, avvenuta il 7 maggio scorso, per consentire nel più breve tempo possibile, la riapertura in sicurezza della Provinciale 23, interessata da un movimento franoso piuttosto complesso, che ad oggi ha comportato interventi per una spesa di circa 470.000 Euro”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre rimane chiusa nell’ultimo tratto sul versante della Valle di Susa, anche dopo la rimozione della slavina caduta in corrispondenza dell’ultimo tornante della salita sterrata, a pochi metri dal Colle. I tecnici e i cantonieri del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino hanno deciso di mantenere la chiusura poiché persiste il pericolo di distacco di ulteriori masse nevose presenti nel tratto di alta quota della Provinciale 172. Per chi sale dal versante della Valle Chisone la Provinciale 172 strada è chiusa a partire dalla località Pian dell’Alpe.- Dettagli
- Categoria: Viabilità