Viabilità
In risposta alla lettera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che chiede a tutte le pubbliche amministrazioni di indicare entro il 30 agosto “gli interventi necessari a rimuovere le condizioni di rischio” delle infrastrutture di loro competenza, il consigliere metropolitano con delega ai lavori pubblici e alle infrastrutture Antonino Iaria fa sapere che la Città metropolitana di Torino segnalerà le necessità finanziarie di carattere manutentivo ordinario e straordinario per le opere di propria competenza.“Pur non facendo parte di questi interventi da effettuare urgentemente” spiega Iaria, ”ci pare tuttavia necessario segnalare un’opera importante e che abbiamo programmato da tempo come l’intervento di rettifica della sede stradale della provinciale 565 di Castellamonte con la realizzazione di un nuovo ponte che sostituirà il viadotto detto Ponte Preti di Strambinello”.
“Questa richiesta non è motivata dalla presenza di problemi strutturali immediati del viadotto, che al momento non sono stati rilevati e non sono visibili” prosegue il consigliere, “ma dalla necessità di adeguare e migliorare quell’infrastruttura, che rappresenta un punto critico per la viabilità poiché causa un restringimento della Sp 565 che crea difficoltà al regolare scorrimento del traffico”.
“Ricordo che il progetto per questa variante è già pronto” aggiunge Iaria, “e l’abbiamo già presentato al Ministero nell’ambito della discussione sull’ipotizzato ritorno all’Anas di una serie di strade di interesse nazionale, tra cui appunto la Sp 565, con la richiesta di un finanziamento di 20 milioni di euro”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 211 di Giaglione sarà chiusa al traffico al km 0+900, in Comune di Giaglione, nei giorni compresi tra il 22 e il 25 agosto, tra il 27 e il 31 agosto e tra il 3 e l'8 settembre, sempre con orario 8.30 alle 18. La ragione delle chiusure è un intervento di restauro e di risanamento conservativo di un’abitazione privata che insiste su quel tratto di strada. Il transito sarà deviato su percorsi alternativi presenti in loco e debitamente segnalati.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori di riparazione di una fognatura, la strada provinciale 36 “di Salassa” sarà chiusa al transito martedì 28 e mercoledì 29 agosto nel tratto dal km 4+565 al km 4+798 in Comune di San Ponso. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Vindrola Alessandro di Ozegna. Nei due giorni di chiusura il traffico sarà deviato su un percorso alternativo mediante segnaletica in loco.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
“La riapertura della provinciale 460 all’altezza di Lombardore è prevista per la fine di agosto. Ci scusiamo con i cittadini che abitano e che transitano in quel punto della strada, ma i lavori sono stati rallentati da un imprevisto che ha complicato tutto”. Il consigliere metropolitano con delega alle infrastrutture e ai lavori pubblici Antonino Iaria spiega in una lettera al Sindaco di Lombardore le ragioni del ritardo dei lavori, la cui fine era stata annunciata per la metà di agosto, rammaricandosi per l’accaduto. L’imprevisto è consistito nel non poter utilizzare un tratto di condotta a piastre multiple lato monte, contrariamente a quanto accaduto a valle, dove la condotta è stata recuperata e raccordata allo scatolare in cemento armato che ha sostituito il tratto centrale di condotta collassata. Per rimediare all'inconveniente, è stata concertata una soluzione alternativa con l'impresa che conduce i lavori, vale a dire la realizzazione di muri a sostegno della scarpata (con pendenza variabile secondo la pendenza del rilevato) in pannelli prefabbricati. “Proprio la realizzazione e la posa in opera di tali elementi” aggiunge Iaria “ha determinato l’allungamento dei tempi di esecuzione di circa 15 giorni. A oggi l'impresa sta provvedendo alla ricostruzione del rilevato stradale con il materiale precedentemente scavato, con non poche difficoltà a causa della natura del materiale e delle condizioni meteorologiche non favorevoli di questi giorni”.Secondo il nuovo cronoprogramma, è prevista la realizzazione degli strati in conglomerato bituminoso a partire da lunedì 27 agosto e, salvo ulteriori imprevisti, una volta completata la posa delle barriere laterali, della segnaletica orizzontale e della pulizia dell'area di cantiere, la riapertura è programmata tra il 30 e il 31 agosto.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Consultare gli operatori economici interessati alla gara per la fornitura di segnaletica stradale e di conglomerato bituminoso a freddo, che la Città metropolitana di Torino effettuerà prossimamente a favore degli Enti locali del territorio piemontese. È questo l’obiettivo dello studio di mercato che l’Ente di corso Inghlterra ha avviato tramite la proposta di un questionario online, disponibile su https://goo.gl/forms/jNbZjgFvuKd98xKS2, propedeutico alla gara, alla cui compilazione sono invitati tutti gli imprenditori del settore entro il prossimo 10 settembre.L’obiettivo del questionario è quello di garantire la massima pubblicità dell'iniziativa , in modo da- ottenere la maggiore partecipazione possibile da parte dei soggetti interessati, ai quali è anche richiesto di fornire osservazioni e suggerimenti, che saranno integrati con successivi approfondimenti svolti dalla Città metropolitana, per una più compiuta conoscenza del mercato.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono già stati assegnati, provvisoriamente in attesa delle verifiche di legge, e in seguito allo svolgimento della gara pubblica, i lavori di allargamento della sede stradale della provinciale 47 della Val Soana, nell’abitato di Pont Canavese. L’intervento, che si prevede potrà iniziare entro l’autunno, consiste nell’eliminazione delle strettoie della strada, grazie alla demolizione degli edifici che causano tali restringimenti, edifici acquistati a suo tempo dal Comune di Pont con contributo dell’allora Provincia di Torino proprio per consentirne l’abbattimento. Successivamente si tratterà di allargare la sede stradale mediante la costruzione di opere di sostegno: in particolare, sarà edificato un muro, chiamato in gergo “berlinese", realizzato con micropali affiancati e successivamente rivestito con una facciata in pietra locale."Siamo molto soddisfatti" commenta il consigliere delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture della Città metropolitana di Torino Antonino Iaria "di avvicinarci finalmente alla risoluzione di un annoso problema, che causa gravi disagi agli abitanti del luogo e problemi alla sicurezza di chi transita su quel tratto di strada".
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È arrivato a buon punto l’iter amministrativo che porterà alla costruzione, a opera della Città metropolitana, della rotatoria in località Cascina Vittoria di Bosconero, all’incrocio delle strade provinciali 460 del Gran Paradiso e 87 di Bosconero. Chiuso l’avviso pubblico di manifestazione di interesse, a breve sarà aperto il procedimento per individuare il miglior offerente, al termine del quale sarà reso noto l’aggiudicatario dell’intervento. Si prevede per l’autunno l’inizio dei lavori.La nuova rotatoria sarà composta di tre rami, avrà il diametro esterno di 32 metri e la carreggiata larga 7 metri, affiancata da due banchine larghe un metro a destra e 50 centimetri a sinistra. L’illuminazione sarà fornita da lampade a led.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 61 “di Issiglio” sarà chiusa al traffico dalle 8 del 1° agosto alle 18 del 3 agosto, nel tratto compreso tra il km 2+300 e il km 2+800, in Comune di Vidracco, per alcuni interventi di disgaggio che rientrano nei lavori attualmente in corso – concordati tra la Città metropolitana di Torino, il Comune di Vidracco e la Ditta Nuova Cives – per la messa in sicurezza e la sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la strada in questione.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È stata parzialmente aperta oggi, con le ultime lavorazioni di bitumatura e l'apposizione della segnaletica verticale, la nuova rotatoria in Comune di San Gillio, all’intersezione tra la strada provinciale 8 di Druento, che collega Druento, San Gillio e Givoletto, e la diramazione 3 per La Cassa.La realizzazione della nuova rotonda ha sfruttato l’area precedentemente occupata dalla grande aiuola a forma triangolare che caratterizzava l’intersezione stradale. Nell’ambito dell’intervento è stata sistemata la pavimentazione stradale sulla diramazione verso La Cassa. Restano da completare nel breve lavorazioni marginali di sistemazione delle aree perimetrali, tra cui la posa del cordolo, ed è in fase di realizzazione un impianto di illuminazione a led, con particolari ottiche che garantiranno un buon contenimento energetico.
“Rileviamo con soddisfazione che i tempi contrattuali per la realizzazione dell'opera risultano ampiamente rispettati” commenta il consigliere delegato alle infrastrutture e ai lavori pubblici della Città metropolitana Antonino Iaria, “nonostante il mese di giugno sia stato caratterizzato da condizioni meteorologiche avverse, e sia stato necessario apportare delle variazioni progettuali per accogliere l’esigenza dell'Amministrazione comunale di San Gillio di ricavare su un tratto della rotatoria una maggiore sede marginale esterna, che possa ospitare in previsione un futuro percorso ciclabile”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 30 e martedì 31 luglio, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità