I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Chiusa fino al 10 ottobre la pista ciclabile adiacente alla Sp 6 a Rivalta di Torino

Per la posa di condotte sotterranee da parte della Smat, la Città metropolitana di Torino proroga al 30 novembre la chiusura della strada provinciale 235 di Rochemolles nel tratto compreso tra piazzale Rfi e la confluenza con la Sp 238 denominata via Millaures, in Comune di Bardonecchia. Il traffico viene deviato su viabilità locale segnalata in loco.
Chiude anche, dal 1° al 10 ottobre, la pista ciclabile adiacente alla strada provinciale 6 di Pinerolo, tra il km 0+448 e il km 2+590, in Comune di Rivalta di Torino. La decisione è motivata dalla posa di cavi per fibre ottiche.

Viabilità

Stanno per avviarsi alle fasi conclusive le procedure per gli affidamenti dei lavori di realizzazione delle due rotatorie sulla Strada provinciale 590 della Valle Cerrina, una nel territorio del Comune di Lauriano (km 26+000) e l’altra nel Comune di Castagneto Po.
La prima riguarda la messa in sicurezza dell’intersezione tra la Provinciale 590 e la viabilità comunale in prossimità di insediamenti industriali. Questa settimana sono state aperte le offerte economiche e l’intervento è stato assegnato provvisoriamente, in attesa delle verifiche di legge, al miglior offerente, vale a dire la ditta Autotrasporti escavazioni Prina Silvio s.a.s. di Prina Fabrizio & C., con sede a Bibiana.
Per la seconda, da realizzare a Castagneto Po in località Biget all’intersezione tra la Provinciale 590 della Valle Cerrina e la Provinciale 458 di Casalborgone, bisognerà attendere il 10 ottobre prossimo (termine presentazione delle offerte) e le successive sedute di gara previste il 11 ottobre (prima seduta) e il 24 ottobre (seconda seduta) per conoscere la ditta che realizzerà la rotatoria e gli altri interventi previsti nel progetto, tra cui la rettifica della curva in località Baraccone.

Viabilità

Sarà emanato oggi il decreto che approva il protocollo d’intesa stipulato da Regione Piemonte, Agenzia del Demanio, Citta’ metropolitana di Torino, Ministero dei Beni e delle attivita’ culturali e del turismo, Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, Comuni di Pragelato,Fenestrelle, Roure e Usseaux, Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie e Progetto S. Carlo.
Ora l’Ente di corso Inghilterra convocherà un incontro finalizzato alla definizione dell’accordo di programma per l’attuazione delle opere di carattere prioritario, con le indicazioni sulle modalità di erogazione dei fondi e sui tempi di realizzazione. Si tratta della messa in sicurezza della Ridotta Carlo Alberto e dell’intervento di manutenzione straordinaria della strada di accesso e collegamento al Forte, con il ripristino dell’impianto di illuminazione. Su quest’ultimo tema si è tenuto in Città metropolitana nello scorso luglio un incontro con il Demanio militare, proprietario della strada di accesso al Forte, per affrontare le problematiche collegate alla manutenzione e al ripristino delle condizioni di sicurezza.
“Avevamo proposto un primo atto a luglio in cui erano inserite anche le opere che saranno proposte nell’accordo di programma” spiega il consigliere metropolitano con delega alle infrastrutture e ai lavori pubblici Antonino Iaria. “Il nostro era un tentativo di velocizzare le cose, ma non è stato accettato”.

Viabilità

Per la manutenzione dell’impianto di illuminazione all’interno della galleria di Baldissero Canavese, la strada provinciale 565 di Castellamonte chiuderà al transito dal km 10+000 al km 11+700 nei giorni dal 27 settembre al 5 ottobre con orario 7-18. Il traffico sarà deviato su percorsi alternativi segnalati in loco. Nell’ambito dello stesso intervento sarà istituito il senso unico sulla Sp 41 di Agliè dal km 12+900 al km 13+840 con transito consentito in direzione Torre Canavese-Baldissero Canavese.

Viabilità

La Città metropolitana di Torino ha consegnato stamattina alla ditta CO.GEN.T.A. di Venaus i lavori per il rifacimento dell’impalcato del ponte sul torrente Cenischia in Comune di Mompantero, tra il km 0+10 e il km 0+300 della strada provinciale 210 diramazione 1. L’intervento, che comporta la chiusura della strada a tutti i veicoli di qualsiasi categoria, pedoni e biciclette inclusi, durerà una quarantina di giorni lavorativi e consiste nell’asportazione del vecchio impalcato ammalorato, nella pulizia delle travi in ferro esistenti e nel rifacimento del nuovo impalcato in cemento e del tappetino di usura.
Il ponte sul Cenischia a Mompantero presentava da tempo segni di ammaloramento, che avevano reso necessaria la limitazione di carico a 12 tonnellate; poi, dopo un primo sprofondamento di una porzione di pavimentazione dell’impalcato verificatasi lo scorso 25 maggio, lunedì 17 settembre c’è stato un ulteriore grave peggioramento, con crollo di un’altra porzione della soletta di impalcato, che ha costretto alla completa chiusura del ponte.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 24 e martedì 25 settembre, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.

Viabilità

Sopralluogo questa mattina al km 7+830 della strada provinciale 460 del Gran Paradiso al confine tra Volpiano e Lombardore, presenti la ditta che ha effettuato i recenti lavori e i tecnici del servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino, per valutare l’entità del cedimento della banchina bitumata che si è verificato in quel punto della strada nella giornata di ieri.
“I lavori di ripristino cominceranno già domani mattina” spiega il consigliere metropolitano delegato alle infrastrutture e ai lavori pubblici Antonino Iaria “e dureranno pochi giorni senza necessità di chiudere la strada, perché sarà sufficiente un leggero restringimento della corsia in direzione di Torino. Si tratta di un intervento per ricostruire il tratto di scarpata che ha ceduto, che in quel punto è molto ripida, riducendo la pendenza e regimentando le acque”.
I lavori consisteranno nell’addolcimento della scarpata, che verrà “gradonata” infiggendo una serie di tubi in acciaio, a cui si appoggeranno dei tronchi, e poi formando i gradoni con la terra.

Viabilità

Per lavori urgenti di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza del marciapiede del ponte sulla Dora Riparia, nel Comune di Borgone di Susa, prosegue dal 17 al 21 settembre la chiusura della strada provinciale 201 di Vaie ai veicoli e ai pedoni al km 0+250, con orario dalle 8 alle 17. Indicati con apposita segnaletica i percorsi alternativi sulla viabilità esistente in loco.
Chiusa al traffico veicolare e pedonale anche la Sp 172 del Colle delle Finestre, all’altezza dell’intersezione con il ponte ferroviario della linea Torino-Modane in Comune di Meana di Susa, nelle due notti comprese tra l’1 e il 3 ottobre dalle 22 alle 6, a causa di lavori di risanamento dell’intradosso del medesimo ponte ferroviario.

Viabilità

Per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie Craviale e Turina in Comune di Porte, la strada provinciale 23 rimarrà chiusa al transito dal km 0+000 al km 3+830 il 26 settembre dalle 9 alle 18.
Chiusura anche per la Sp 235 di Rochemolles (con esclusione dei mezzi di soccorso) nel tratto dal km 1+200 al km 4+000, in Comune di Bardonecchia, dal 17 settembre al 10 novembre, con orario 8-17 dal lunedì al venerdì. In questo caso il provvedimento è dovuto a lavori di manutenzione ordinaria del corpo stradale.

Viabilità

"Ho assunto pubblicamente sabato a Castellamonte l'impegno di partecipare ad un incontro di aggiornamento entro i prossimi tre mesi in cui si porteranno i risultati di una serie di approfondimenti e soprattutto  si valuteranno le proposte per affrontare il problema viario: confermo l'impegno e ci tengo a ribadire che il problema del traffico sul Ponte Preti è  "urgente" da almeno 20 anni. Questa amministrazione della Città metropolitana con tutto il Consiglio metropolitano per la prima volta lo sta affrontando  in maniera seria, senza avanzare promesse impossibili da mantenere, ma valutando tutte le opzioni possibili da concertare con gli attori del territorio". Lo precisa il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria  intervenendo dopo l'assemblea di sabato 8 settembre a Castellamonte e replicando alle affermazioni di Eugenio Bozzello, "il quale dall'alto della sua lunga esperienza amministrativa e politica concorderà con me che questa è la miglior modalità di approccio ad un tema così delicato e complesso". Il consigliere metropolitano Iaria rassicura che la Città metropolitana di Torino aveva già in programma una serie di analisi sui ponti, tra cui il  Ponte Preti, avendo previsto nel bilancio 2018 già da mesi le necessarie risorse: "qualunque perizia di altri tecnici, per essere presa in considerazione, deve esser inviata formalmente alla Città metropolitana da parte di chi l'ha redatta, assumendosene la responsabilità, proprio come i tecnici dell'Ente pubblico fanno assumendosi la responsabilità delle loro dichiarazioni e dei loro atti" aggiunge. Sul tema delle indagini risalenti all'anno 2005, il consigliere metropolitano Iaria ricorda che si tratta di documenti pubblici, consultabili attraverso le procedure di accesso agli atti; "esiste anche un archivio storico dell'impresa Porcheddu costruttrice del Ponte Preti - precisa  ancora Iaria - ed invito gli "storici" che hanno studiato il ponte a consultarlo, qualora sia loro sfuggito questo materiale di documentazione".