Viabilità
Il consigliere metropolitano stupito per l'incontro di ieri a Rivarolo: “Le riunioni tecniche si fanno con i tecnici”
“Esprimo stupore per la riunione che si è svolta ieri a Rivarolo sugli interventi necessari per il miglioramento della viabilità sulla strada provinciale 565 e, in particolare, sul ponte Preti, riunione che avevo proposto si tenesse in Città metropolitana”. Il consigliere metropolitano alle infrastrutture e ai lavori pubblici, Antonino Iaria, interviene sull’incontro avvenuto nella giornata di ieri, a cui la Città metropolitana non ha partecipato. “Desidero ricordare a tutti che le riunioni tecniche si fanno con i responsabili tecnici della struttura” prosegue Iaria. “Faremo al più presto una riunione pubblica, insieme ai Sindaci dell’area interessata e al rappresentante della Zona omogenea, aperta a tutta la cittadinanza, nella quale presenteremo i dati reali, i risultati dei sondaggi e le soluzioni viabilistiche che la Città metropolitana ha individuato”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È prorogata fino a domani, giovedì 29 novembre, la chiusura a tutti gli utenti (eccetto residenti e mezzi di soccorso) della strada provinciale 166 della Val Chisone, dal km 5+470 al km 6+360, in territorio del Comune di San Germano Chisone, per un intervento di ripristino dell’attraversamento stradale.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori urgenti di sostituzione di una condotta idrica nel Comune di Baldissero Torinese, la strada provinciale 114 di Superga rimarrà chiusa al traffico (esclusi i mezzi di soccorso e di emergenza) dal km 0+700 al km 0+850 nei giorni lavorativi fino al 7 dicembre, con orario 8.30-17.30.Chiusa anche la strada provinciale 90 di Rondissone nel Comune di Mazzè, frazione Casale, fino al 22 dicembre, con deviazione del transito su percorso alternativo (Via 1° Maggio e Via Rolassa). Si tratta di costruire una piattaforma stradale rialzata insieme a un’isola spartitraffico salvagente in corrispondenza di attraversamento pedonale.
Infine, per un intervento di ripristino della pavimentazione stradale ammalorata, è interdetta al traffico (ad eccezione dei residenti) la strada provinciale 100 di Moriondo, dal km 2+100 al Km. 5+600 a tratti saltuari, nei giorni 28 e 29 novembre. Deviazione del traffico su percorsi alternativi (Sp 458, Sp 590 e Sp 104).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 26 e martedì 27 novembre, dalle 23.45 alle 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
“Siamo favorevoli alla cessione all’Anas di alcune strade provinciali, ma solo in presenza di garanzie di investimenti certi e concordati con la Città metropolitana, nell'interesse del territorio che rappresenta”. Il consigliere metropolitano con delega alle infrastrutture e ai lavori pubblici Antonino Iaria interviene nella discussione sull’opportunità di cedere all’Anas una parte della viabilità provinciale, ricordando che fin dal 2017 la Città metropolitana di Torino partecipa a incontri istituzionali con Anci-Associazione nazionale comuni italiani, Upi-Unione province italiane, Anas, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Regione Piemonte per discutere le condizioni di tale cessione.“Il nostro parere favorevole è legato ad alcune condizioni” aggiunge Iaria. “In primo luogo, la dismissione deve riguardare solo le direttrici che collegano altre province. La seconda condizione è che la cessione sia subordinata a una serie di investimenti da inserire in un accordo di programma in cui la Regione funga da garante, tra cui risultano prioritariamente il nuovo ponte Preti nel Canavese ed il relativo adeguamento della strada provinciale 565”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle galleria Craviale e Turina, la strada provinciale 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte, sarà chiusa al transito a tutte le categorie di utenti dal km 0+000 al km 3+830 mercoledì 28 novembre dalle 9 alle 18. Il percorso alternativo sarà indicato in loco con apposita segnaletica.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 227 della Provonda sarà chiusa al traffico al km 5+600 in Comune di Giaveno nei giorni 21 e 22 novembre, dalle 8.30 alle 12 e dalle 13 alle 16.30, per lavori di somma urgenza. Si tratta di ricostruire la scarpata stradale mediante realizzazione di una scogliera di controriva e allargamento della sede stradale verso monte, con demolizione della parte rocciosa e successiva regimazione delle acque piovane. Pioggia e vento dei giorni scorsi, infatti, hanno provocato in loco smottamenti e frane, con caduta di diverse piante di alto fusto.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
“Sul ponte di Castiglione non mi sembra il caso di fare allarmismo: i lavori sulle tre pile non interessate dagli interventi post alluvione 2016 che inizieranno prossimamente non comporteranno nel modo più assoluto la chiusura al transito del ponte”. Il consigliere metropolitano alle infrastrutture e ai lavori pubblici, Antonino Iaria, risponde alle preoccupazioni sorte nel Municipio di Castiglione Torinese dopo la lettura del progetto, inviato dall’Ente di corso Inghilterra per ottenere il parere paesaggistico dell’amministrazione comunale, che per un refuso conteneva il riferimento a un percorso alternativo.Gli interventi previsti nel progetto - il cui bando è attualmente pubblicato, le offerte scadranno a gennaio - consistono nel consolidamento delle fondazioni e degli spiccati di 3 pile con lavorazioni simili a quelle impiegate sulle due pile che hanno accolto il nuovo ponte metallico all’inizio di quest’anno.
“Tali lavorazioni verranno eseguite con accesso in alveo” conclude Iaria “e non necessitano in alcun modo di essere eseguite in assenza di traffico sulla infrastruttura. Si valuterà solo in fase di esecuzione, quando opereranno le macchine perforatrici, se adottare eventualmente una limitazione di velocità”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il guado di Zucchea sul Pellice tra i problemi più consistenti
Dopo le forti piogge dei giorni scorsi, i tre servizi di Viabilità della Città metropolitana di Torino hanno effettuato molteplici interventi sulle strade del territorio metropolitano, alcuni conclusi, altri in corso di realizzazione, per una cifra complessiva stimata intorno ai 900mila euro. Si tratta di lavori legati a pulizia strade, taglio alberature, rappezzature e ripristini di danni alla sede bitumata, pulizia ponti da alberi rimasti depositati, oltre a interventi per sgomberare le strade da alcune frane di una certa entità, come quelle cadute sulle strade provinciali 31 di Monastero, 42 del Santuario di Belmonte e 64 della Val Chiusella.
Tra i problemi più evidenti rimane il guado di Zucchea sul torrente Pellice, lungo la provinciale 152 al confine tra i Comuni di Cavour e Vigone, che è stato gravemente danneggiato dalla piena.
“Purtroppo” spiega il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture Antonino Iaria “non è ancora possibile stimare compiutamente i danni e le modalità di ripristino fino a quando i livelli idrici non lo consentiranno”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È stato riaperto al traffico il ponte sul Cenischia in località San Giuseppe a Mompantero, tra il km 0+10 e il km 0+300 della strada provinciale 210, diramazione 1. Con la posa del tappetino di usura e le conclusive prove di carico sono infatti terminati, nel pieno rispetto del crono programma, i lavori per sostituire il vecchio impalcato iniziati a settembre. Durante i lavori il personale e i mezzi meccanici della Città metropolitana hanno anche proceduto alla pulizia dell'alveo sotto il ponte.- Dettagli
- Categoria: Viabilità