I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Proseguono i lavori di completamento della galleria paravalanghe al km 12+300 della Strada Provinciale 169 della Valle Germanasca nel territorio del Comune di Prali. A partire da mercoledì 9 e fino a venerdì 11 settembre è prevista la posa in opera delle travi prefabbricate che andranno a formare la copertura della galleria. Per tale motivo è prevista la totale chiusura al traffico a tutte le categorie di mezzi anche biciclette dal 9 all’11 settembre dalle 8 alle 13 e dalle 14,15 alle 18,30. Il Comune di Prali nell’orario di chiusura sarà raggiungibile solo dai mezzi di soccorso.




Viabilità

stradeCittaMetroto logo

Per lavori di posa di una tubazione interrata per ampliamento della rete gas metano lungo la Sp. 23t02 del Colle del Sestriere, fuori centro abitato del Comune di Inverso Pinasca, è necessaria la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti, eccetto residenti, mezzi di soccorso e di emergenza, della Sp. 23t02 del Colle del Sestriere dal Km. 0+000 al Km. 7+082, con deviazione su percorso alternativo, dalle ore 6 di giovedì 27 agosto alle ore 12 di venerdì 28 agosto 2020.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

#stradeCittaMetroTO

Sono conclusi i lavori di allargamento e adeguamento dell'asse stradale sulla Sp. 69 dir 1 di Quincinetto dal km 0+500 al km 1+370 fra Baio Dora e Borgofranco d'Ivrea. L'intervento consentirà di rendere più fluido il traffico nel caso in cui venga chiusa l'autostrada A5 nel tratto Quincinetto-Pont Saint Martin per la rilevazione di un movimento sulla frana a monte. Infatti allo scattare del piano speditivo della Protezione civile, che comporta la chiusura dell'A5, tutto il traffico pesante diretto a e proveniente da Aosta/Monte Bianco viene dirottato sulla Ss. 26, con attraversamento dell'abitato di Ivrea, Montalto Dora e Borgofranco d'Ivrea causando numerosi disagi e ingorghi negli abitati.

Nel corso di un sopralluogo con la Prefettura di Torino, la scorsa estate, la Città metropolitana aveva proposto una soluzione per alleggerire la viabilità sulla Ss. 26 che prevedeva l'ampliamento della Sp. 69 dir. 1: inserito a bilancio con una variazione del Consiglio metropolitano nel novembre 2019 per un ammontare di 350.000 euro, ora la Sp. 69 dir 1 ha un asse stradale di 9 metri.

"Siamo felici di aver contribuito a trovare una soluzione a un problema così delicato e che ha provocato tanti disagi" ha commentato il consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana Fabio Bianco.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

#stradeCittaMetroTO

Sono terminati in questi giorni i lavori di manutenzione straordinaria degli impianti di illuminazione del ponte strallato sul torrente Sangone lungo la Sp. 193 della Colletta, nel Comune di Giaveno. Il Ponte strallato è stato ricostruito al posto di quello crollato durante l'alluvione del 2000 e inaugurato nel 2005 dall'allora Provincia di Torino.

L'intervento di rinnovamento dell'illuminazione ha previsto la revisione completa delle luci alla base del ponte (11+11 lampade a pavimento posizionate per l'illuminazione decorativa degli stralli) sia il controllo e sostituzione delle due luci di sicurezza in sommità al pilone in sponda destra, mediante posa di lampade con nuova tipologia a led.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

#stradeCittaMetroTO

È in fase di potenziamento la segnaletica verticale e orizzontale sulla Sp. 24, in prossimità dell'incrocio con strada Baroni, nel comune di Bussoleno.

La realizzazione di una rotatoria in in prossimità di questo incrocio, teatro di incidenti, tristemente aumentati nell'ultimo periodo, legati principalmente al mancato rispetto dei limiti di velocità, è compresa all'interno dell'intervento: "Ex Ss.24. Adeguamento funzionale tratto Borgone di Susa–Susa. I Stralcio", in fase di progettazione,con un finanziamento Regionale stanziato per euro 3.000.000,00, (nell'ambito della convenzione tra Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Regione Piemonte, del Fondo sviluppo e coesione 2014-2016, di cui alla delibera Cipe 54/2016.)

L'iter progettuale dell'intervento complessivo che ricomprende la risoluzione anche di altre intersezioni critiche lungo la Sp. 24 si concluderà entro l'anno in corso, con avvio dei lavori presumibilmente nell'estate 2021.

Il tratto di Sp .24 all'intersezione con via Baroni ricade interamente entro la perimetrazione del centro abitato di Bussoleno e pertanto già soggetto a limitazione di velocità entro i 50 km/h (purtroppo non rispettato) e l'incrocio rispetta le regole previste del codice della strada per le intersezioni a reso.

"Stiamo lavorando però per mettere subito in sicurezza l'intersezione" spiega Fabio Bianco, consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana di Torino "in attesa dei lavori definitivi del prossimo anno che si completeranno con la realizzazione di quella rotonda tanto attesa dal territorio".

Nell'ottica di aumentare già da subito la sicurezza dell'incrocio, la Città metropolitana di Torino, così come illustrato e condiviso con l'Amministrazione comunale di Bussoleno in occasione dell'incontro che si è tenuto il 5 agsoto sul posto, ha già dato corso al potenziamento della segnaletica verticale e orizzontale di preavviso dell'incrocio e della limitazione di velocità.

In accordo con l'Amministrazione comunale inoltre si è deciso di avviare entro il mese di settembre - inizio ottobre, la realizzazione della rotatoria, seppur in forma provvisoria e sperimentale. Questo permetterà l'anticipazione della messa in sicurezza dell'incrocio, nonché la verifica dell'effettiva percorribilità ed efficacia della rotatoria in progetto.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo



Per lavori di sistemazione della pavimentazione stradale lungo la sp. 723 "di Rivara" al km 14+000 circa, è necessario sospendere la circolazione stradale, con deviazione su percorso alternativo segnalato in loco, la circolazione a tutte le categorie di utenti sulla sp 723 " di Rivara" tra il. km 13+900 e il. km. 14+100 in Comune di Rivara (TO), dal 10 al12 agosto 2020 dalle ore 7,30 alle ore 18,30.


La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTO

È prevista per martedì 11 e mercoledì 12 agosto la chiusura al transito in orario notturno della Sp .23 dal km 34+400 (rotatoria Acea) al km 35+500 in direzione della Valli Pellice e Chisone.

La chiusura è programmata dalle ore 20.00 di martedì 11 agosto alle ore 6.00 di mercoledì 12 agosto e dalle ore 20.00 di mercoledì 12 agosto alle ore 6.00 di giovedì 13 agosto per permettere il ripristino dell'impalcato del cavalcavia di strada Baudenasca danneggiato da un urto di un mezzo fuori sagoma avvenuto il 24 luglio.

I lavori consistono nella rimozione di alcune parti di rinforzo e la ricostruzione della geometria con malte strutturali fibrorinforzate. Ci sarà un successivo intervento, che verrà programmato nel mese di settembre, per il completamento dei lavori con la posa di fibre di carbonio.

Tutto il traffico diretto verso le valli Chisone e Pellice dovrà transitare per Pinerolo. Senz'altro la chiusura arrecherà qualche disagio alla circolazione ma la scelta del periodo e la realizzazione nelle ore notturne permetterà di ridurlo al minimo.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml 

Viabilità

Sono stati consegnati in questi giorni presso il Centro mezzi meccanici della Città metropolitana di Torino cinque nuovi trattori allestiti dalla ditta Bozzato di Portogruaro, per un importo di circa 300mila euro. Si tratta di cinque Lamborghini Strike 100 Md Ds dotati di forca, benna, trincia e caricatore, che saranno assegnati ai Circoli territoriali, nell'ambito della programmazione di rinnovo delle attrezzature e dei mezzi iniziata negli ultimi anni.

Il personale della Viabilità ha seguito un apposito corso di formazione per la guida dei nuovi mezzi che costituiscono macchinari tecnologicamente moderni e avanzati: il rinnovo del parco mezzi da parte della Città metropolitana infatti è uno degli strumenti strategici nell'ottica di garantire e accrescere la sicurezza sul lavoro.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTO

Proseguono a pieno ritmo i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione della rete stradale di competenza della Città metropolitana di Torino. I lavori relativi alla corrente annualità, avviati non appena è stato possibile conseguentemente alle limitazioni introdotte dall'emergenza sanitaria Covid-19, interesseranno anche il mese di agosto e settembre. La cantierizzazione di tali interventi determina naturalmente dei disagi alla circolazione stradale.

In particolare, considerata la larghezza ridotta di alcuni tratti di carreggiata che non consentono l'installazione del senso unico alternato, è prevista la totale chiusura al traffico della S.P.126 "di Santa Brigida, che collega il comune di Torino (Cavoretto) con Moncalieri (Revigliasco), dal km 0+000 (bivio Strada Cunioli Alti) al km 3+992 (bivio Strada della Maddalena) dalle ore 7.00 alle ore 18.00 dal 10 al 14 agosto.

Sarà consentito il transito ai soli mezzi di soccorso e residenti. Questo permetterà il rifacimento della pavimentazione per circa 3 km , corrispondenti a un tratto di strada particolarmente ammalorato e oggetto di numerose richieste di intervento da parte degli utenti.

Senz'altro il cantiere arrecherà qualche disagio, soprattutto ai residenti, ma il periodo dei lavori, a ridosso di ferragosto, è stato opportunamente scelto per limitare al minimo l'impatto sull'utenza.

Sono già in corso i lavori di pavimentazione della stessa Sp. 126, dal km 7+063 a Revigliasco (rotatoria Pecetto inclusa) fino al km 3+992 (bivio via Moncalvo).

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

#StradeCittaMetroTO

La rotatoria sulla Sp. 1, la "Direttissima" delle Valli di Lanzo, al km 20+400, in corrispondenza dell'incrocio con la Sp. 181 nel comune di Robassomero, sta per essere ultimata. Sono infatti in corso i lavori per la realizzazione del tappeto d'usura con impiego di conglomerato bituminoso modificato tipo Hard, particolarmente indicato per strade caratterizzate da elevati volumi di traffico ed alta percentuale di mezzi pesanti.

La rotatoria di Robassomero era un intervento molto atteso e richiesto dalle Amministrazioni Comunali, inserito dalla Città metropolitana nel Programma delle opere 2019, per un importo di 300mila euro.

L'intervento rientra nel Piano complessivo per il miglioramento della sicurezza lungo l'arteria stradale, che ha già visto la realizzazione definitiva della Rotatoria all'altezza dell'ingresso del Parco della Mandria realizzata nell'Anno 2018.

Un ulteriore intervento vedrà la realizzazione di un ulteriore rotatoria all'incrocio con la Sp. 724 nel comune di Fiano, finanziata nel 2019 con un contributo regionale e attualmente in gara con previsione di inizio lavori verso fine del corrente anno (rispettando le tempistiche programmate).

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml