I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Venerdì 22 maggio scorso la Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino ha chiuso, in via precauzionale, il ponte sul torrente Dora ad Alpignano, al km 3+700 della ex strada provinciale 178, a qualunque tipologia di traffico veicolare (sul ponte era già in essere una ordinanza comunale di limitazione di portata alle 3,5 t)

A partire da sabato 23 maggio gli Uffici tecnici hanno effettuato sopralluoghi di dettaglio per analizzare gli elementi strutturali danneggiati che hanno determinato la precauzionale chiusura: per prima cosa, si è provveduto, con ditta incaricata, alla pulizia dell'area dalla vegetazione per poter meglio raggiungere i punti di interesse e analisi e nei giorni successivi si sono svolti i sopralluoghi dei tecnici metropolitani congiuntamente a professionisti incaricati per determinare e quantificare i primi interventi urgenti che consentano, nel breve periodo, il ripristino della transitabilità almeno ai veicoli leggeri.

Sono stati fatti rilievi plano-altimetrici e indagini con laser scanner; nella giornata di giovedì 4 giugno è stato svolto l'ultimo sopralluogo per definire le opere provvisionali (ponteggi) necessarie alla messa in atto di tali interventi.

Oltre agli interventi di messa in sicurezza finalizzati alla riapertura, con limitazioni, si prevede l'installazione di un sistema di monitoraggio in continuo della struttura.

La Città metropolitana ha in corso una specifica variazione di bilancio in urgenza al fine di dare copertura finanziaria alla spesa straordinaria di circa 300.000 euro.

Il ponte di Alpignano è già beneficiario di un finanziamento di 2 milioni di euro (Decreto Ponti del 3.01.2020): congiuntamente a quanto sopra indicato, stante l'imprevisto mutamento delle condizioni di sicurezza, si è provveduto a interessare il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ente erogante, con l'obiettivo di anticipare i tempi di erogazione e per richiedere un incremento dello stesso.

Contemporaneamente agli interventi urgenti in fase di definizione, si provvederà pertanto allo sviluppo degli interventi progettuali di manutenzione straordinaria complessiva.

"Siamo consapevoli dell'importanza del ponte per la viabilità di Alpignano e dei comuni limitrofi" commenta il consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana di Torino Fabio Bianco "per questo daremo la massima priorità agli interventi utili a garantire la riapertura al transito veicolare il prima possibile nella massima sicurezza".

Viabilità

>stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di potenziamento della rete idrica consistenti nella sostituzione di condotta esistente e posa di nuova condotta lungo la strada provinciale 134 di Pralormo è prevista la sospensione temporanea, esclusi i mezzi di soccorso e con percorso alternativo indicato in loco, dal km 12+050 al km 13+700 dall'8 al 12 giugno 2020, dalle ore 08:00 alle ore 18:30.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità

La Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, teatro di una suggestiva tappa del Giro d'Italia 2019 con arrivo ai piedi della diga del Serrù, è riaperta dalla scorsa settimana nel tratto da Ceresole Reale al km 11+550. È pertanto possibile salire sino al piazzale che l'anno scorso aveva ospitato l'arrivo della Corsa Rosa.
Proseguono intanto i lavori di ripristino della carreggiata asfaltata nel tratto alle quote più alte, che si conclude al Km 18+460 e ai 2.612 metri del Colle del Nivolet.
Ricordiamo che nelle giornate festive dei mesi di luglio e agosto non è possibile il transito dei veicoli motorizzati nel tratto conclusivo della S.P. 50. In tale periodo, nell'ambito dell'iniziativa "A Piedi tra le Nuvole" promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino, è possibile parcheggiare le autovetture nel piazzale al km 11+550 e proseguire a piedi o in bicicletta sino al colle, oppure usufruire dei bus navetta messi a disposizione dal GTT.

Strada Provinciale 50 Nivolet repertorio 2

Viabilità

>stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

La Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana ha dato il via alla ripresa dei lavori per la sistemazione della Sp. 169 della Val Germanasca nel comune di Prali e della Strada del Colletto che collega la sp. 169 alla sp.170 a Salza di Pinerolo: interventi di grande importanza per garantire la viabilità in sicurezza.

Sp. 169 della Val Germanasca - completamento della galleria paravalanghe al km 12+300 nel comune di Prali

Sono iniziati il 25 maggio 2020, con l'allestimento del cantiere, i lavori per il completamento della galleria paravalanghe al km 12+300 della Sp.169 della Val Germanasca, nel comune di Prali.

L'avvio dell'iter realizzativo di quest'opera è iniziato nel 2002 e dopo un susseguirsi di vicissitudini legate al fallimento delle varie ditte aggiudicatarie dei lavori, nel dicembre 2018 sono stati approvati i lavori per il completamento, per un importo complessivo di € 500.000,00.

I lavori sono stati aggiudicati a dicembre 2019 alla ditta Opere Edili G.B. di Gamba Igor S.a.s., con sede a Perloz (Ao).

Gli interventi previsti in progetto sono:

- completamento della copertura del paravalanghe con la posa di travi prefabbricate e il getto della soletta;
- successiva impermeabilizzazione e ricoprimento con terreno, anche della parte di paravalanghe già realizzato;
- sostituzione della barriera stradale e messa in sicurezza di un tratto a monte del paravalanghe, per una lunghezza di circa 100m.

A partire da lunedì 8 giugno inizieranno i lavori per la realizzazione dei cordoli portabarriera e la successiva installazione della barriera stradale; durante tali lavori la circolazione stradale sarà garantita a senso unico alternato, regolato con impianto semaforico e eventualmente movieri.

Presumibilmente verso la prima metà di luglio verranno posate le travi prefabbricate di copertura; durante tale lavorazioni, che avranno una durata presumible di circa 3-4 giorni, sarà necessario chiudere al transito la Sp .169, garantendo tuttavia delle fasce temporali di passaggio che verranno concordate con il comune di Prali.

Con questo intervento, che segue quanto realizzato nella scorsa estate 2019, si avvia un graduale ammodernamento / adeguamento normativo delle protezioni laterali di questo tratto della SP 169 in corrispondenza della galleria artificiale

Strada Colletto – Fontane

Riprenderanno in questo mese di giugno anche i lavori di sistemazione definitiva della strada del Colletto delle Fontane, che collega la Sp. 170 di Salza, dalla fraz. Didiero, alla Sp .169 della Val Germanasca, passando per la frazione Fontane, tutta nel territorio di Salza di Pinerolo, sospesi a novembre per la stagione invernale; la recente emergenza sanitaria legata al Covid-19, che ha interessato il paese dal mese di marzo, ha successivamente determinato il protrarsi della sospensione dei lavori fino ad oggi.

È questo un intervento di particolare importanza, che vede un impegno finanziario di 2.5000.000 di euro, di cui 1.978.127,15 di Euro per lavori, finanziati interamente dalla Regione Piemonte.

Gli interventi in progetto e in fase di esecuzione sono:

- regimentazione idraulica delle acque meteoriche mediante la manutenzione ed il rifacimento degli attraversamenti esistenti, la sistemazione delle scarpate, delle cunette e dei fossi di scolo;
- sistemazione del fondo stradale, attualmente sterrato, con locali rettifiche geometriche, al fine di garantire una sezione stradale minima di 3,20 m, anche mediante la risagomatura della scarpata di monte e la realizzazione di strutture di sostegno con tecniche di ingegneria naturalistica;
- creazione di piazzole di inter-scambio, ai fini della gestione delle emergenze;
- realizzazione della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso e il posizionamento di barriere laterali lungo i tratti non protetti.

La strada del Colletto delle Fontane, a seguito delle opere realizzate, rimarrà in proprietà al Comune di Salza di Pinerolo, ma una convenzione specifica con la Città metropolitana di Torino ne regolamenterà l'utilizzo e la gestione successiva.

I lavori sono stati aggiudicati al Consorzio CORMA per un importo contrattuale di 1.393.577,54 Euro e prevedono una durata contrattuale di 365 giorni.

Sono inoltre previsti alcuni interventi di miglioramento della sicurezza stradale sia lungo la Sp. 170 di Massello che lungo la sp. 169 della Val Germanasca a monte della località Ponte Rabbioso.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità

>stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per un intervento in somma-urgenza di sistemazione di una frana sulla Strada provinciale 46 di "Frassinetto" al km 6+750 (dopo case Prua) nel comune di Pont Canavese, è necessaria la sospensione della circolazione a tutti gli utenti (esclusi i mezzi di soccorso) dall'8 al 19 giugno 2020 nella seguente fascia oraria 8,00 – 12,00 e 13,00 – 18,00 (escluso sabato e festivi).

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità

Mentre proseguono le operazioni per consentire la riapertura a metà giugno della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, sono iniziati stamani i lavori sulla Strada Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, che sarà riaperta a fine mese. La pulizia e il ripristino della carreggiata, interamente sterrata da Pian dell'Alpe al Colle Basset, vede impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa della Direzione Viabilità 2 e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. La prima fase dei lavori consiste nella riparazione della segnaletica danneggiata dalle nevicate e dalle slavine dell'inverno scorso.
In questo periodo è vietato percorrere la Provinciale 173, anche nei tratti già liberi dalla neve, per motivi di sicurezza e per non ostacolare le operazioni dei cantonieri e dei mezzi meccanici. L'avanzamento dei lavori dipenderà dallo stato della strada, dalla neve e dai materiali presenti sulla carreggiata. Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la strada necessita praticamente ogni anno di interventi per la rimozione di massi e pietrisco e per il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. La chiusura al traffico motorizzato del tratto di alta quota da Balboutet e Sestriere sarà fissata anche quest'anno nelle giornate di mercoledì e sabato nei mesi di luglio e agosto.

lavori S.P. 173 Colle Assietta 03 06 2020 2

Viabilità

In Valle di Susa e in Val Chisone proseguono le operazioni per consentire la riapertura a metà giugno della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell'Alpe e prosegue appunto sino all'incrocio con la 172.
Purtroppo, nello scorso fine settimana e ancora nella giornata festiva del 2 giugno è stata segnalata la presenza di ciclisti, motociclisti e persino di automobilisti che si avventurano nel tratto di alta quota ancora chiuso della Provinciale 172, sia sul versante della Valle di Susa che su quello della Val Chisone.
La Città Metropolitana di Torino ribadisce che, come da ordinanza di chiusura invernale, fino al 15 giugno la S.P. 172 non è percorribile dal km 3 al km 29+300. La data di riapertura potrebbe cambiare a seguito dello stato di avanzamento delle operazioni di rimozione della neve nel tratto sterrato di alta quota sino al Colle, che si trova al km 19 della strada. Il personale operativo del Circolo di Susa della direzione Viabilità 2 ha in corso le operazioni per liberare la strada dalla slavina caduta al km 18, che si ripete ogni inverno. Oltre che attualmente vietato, è pericoloso avventurarsi anche a piedi nei pressi della massa nevosa tuttora presente sulla carreggiata e ai lati. Prima dell'apertura, il personale della Città Metropolitana deve inoltre provvedere alla pulizia del tratto asfaltato e al ripristino degli attraversamenti stradali bloccati da terra e rocce, al rifacimento di un attraversamento in località Rocca Bianca in prossimità di una parete rocciosa, a rappezzature del piano viabile, al rifacimento di muretti a secco franati nel corso dell'inverno e dei fossi di scolo delle acque piovane specie sul tratto sterrato. La pavimentazione in macadam del tratto sterrato viene ripristinata, con il riporto e la stesa di materiale e la rullatura finale per consentire una circolazione regolare. Sul versante della Val Chisone, i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina stanno lavorando alla sistemazione della 172 nel tratto Pra Catinat-Pian dell'Alpe-Colle delle Finestre.
Ricordiamo inoltre che la Strada Provinciale 173 del Colle dell'Assietta sarà riaperta a fine giugno e che il 3 giugno iniziano le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata, interamente sterrata da Pian dell'Alpe al Colle. Anche in questo caso saranno impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa e gli operatori del Centro mezzi meccanici. In questo periodo è vietato percorrere la Provinciale 173, anche nei tratti già liberi dalla neve, per motivi di sicurezza e per non ostacolare le operazioni dei cantonieri e dei mezzi meccanici. L'avanzamento dei lavori dipenderà dallo stato della strada, dalla neve e dai materiali presenti sulla carreggiata. Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la strada necessita praticamente ogni anno di interventi per la rimozione di massi e pietrisco e per il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. La chiusura al traffico motorizzato del tratto di alta quota da Balboutet e Sestriere sarà fissata anche quest'anno nelle giornate di mercoledì e sabato nei mesi di luglio e agosto.

slavina Colle delle Finestre 02 06 2020 1

Viabilità


stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per un intervento urgente di ripristino dell'acquedotto per una fuga di acqua potabile al Km. 5+630 della Sp. 103 di "Castagneto", è necessario sospendere la circolazione di tutte le categorie di utenti nei giorni 28 e 29 maggio, con indicazione in loco del percorso alternativo.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità

Sono in corso le analisi per capire la gravità dei danni al ponte sul torrente Dora ad Alpignano, al km 3+700 della ex strada provinciale 178, chiuso in via precauzionale nella giornata di venerdì per criticità ipotizzabili al transito di veicoli di peso eccedente a quello consentito. Sabato la Direzione Viabilità della Città metropolitana ha proceduto a pulire le aree di accesso in sponda destra, cosicché questa mattina, lunedì 25 maggio, possano intervenire i tecnici specialistici per il rilievo di dettaglio della zona del danno e di quelle limitrofe.

I dati saranno poi oggetto di modellizzazione strutturale: per avere i primi risultati occorreranno alcuni giorni.

La struttura è fra quelle oggetto di finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria, ammessi nel Decreto ministeriale detto "Decreto Ponti", approvato nel marzo di quest'anno.

L'intervento risulta finanziato per complessivi 2.000.000 di Euro suddivisi sulle annualità 2020 e 2021, per i quali l'ente ha già avviato la progettazione definitiva-esecutiva.

Viabilità

Questa mattina i tecnici del Servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino insieme a quelli del Comune di Alpignano hanno effettuato un sopralluogo sul ponte sul torrente Dora ad Alpignano, al km 3+700 della ex strada provinciale 178 e ne hanno deciso la chiusura immediata a tutti i veicoli, mentre è possibile l'attraversamento pedonale.

Il ponte presenta infatti criticità e danneggiamenti ipotizzabili al transito di veicoli di peso eccedente a quello consentito.

La struttura è fra quelle oggetto di finanziamento per interventi di manutenzione straordinaria, ammessi nel Decreto ministeriale detto "Decreto Ponti", approvato nel marzo di quest'anno.

L'intervento risulta finanziato per complessivi 2.000.000 di Euro suddivisi sulle annualità 2020 e 2021, per i quali l'ente ha già avviato la progettazione definitiva-esecutiva