I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTo

Durante le piogge del 2-3 ottobre sul territorio metropolitano, sulla Strada provinciale. 49 “di Ribordone”, al km 2+300 (a monte dell’abitato di Sparone), si è verificata una situazione di particolare pericolo per la presenza di un masso, già tenuto sotto osservazione, che per effetto delle copiose precipitazioni ha subito dei movimenti. Movimenti che si sono manifestati con il crollo di alcuni alberi posti sul fianco settentrionale del blocco: la caduta delle ceppaie ha scalzato lateralmente il masso, pregiudicandone le condizioni di stabilità.

La Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino ha attivato la struttura preposta alla vigilanza e il personale addetto, procedendo all’intensificazione delle attività di controllo lungo le strade interessate e sul versante.

Sono stati subito effettuati sopralluoghi specifici con i geologi interni all’Ente e si è provveduto ad affidare un incarico specifico a un ingegnere-geologo di provata esperienza.

La soluzione progettuale di messa in sicurezza individuata ha consistito nell’imbragare il masso con pannelli di rete in fune e reticolo di contenimento, vincolati ad ancoraggi ubicati a una certa distanza dal blocco instabile (>10 m); scelta resasi necessaria sia per l’assenza di un affioramento roccioso in prossimità del blocco, sia per non indurre vibrazioni durante la perforazione.

Per questo intervento è stata individuata la ditta Dolomiti Rocce con sede a Bolzano che ha iniziato i lavori il 10 novembre scorso e terminato in nove giorni consecutivi (compresi festivi e prefestivi), impiegando meno del tempo previsto.

Nello specifico l’attività di imbragatura è consistita in:
- ancoraggi in doppia fune spiroidale di diametro 18,5 mm, inseriti e cementati a tutta lunghezza in fori di diametro 90 mm, realizzati con martello a fondo foro. Gli ancoraggi presentano una lunghezza di 8 m;

- fasciatura preventiva del blocco instabile con i pannelli di fune e prima imbragatura vincolata ad ancoraggi più esterni;

- realizzazione di imbragatura definitiva con ancoraggi più prossimi al blocco.

- realizzazione di ancoraggi in barra, con perforazione di diametro 40 mm, direttamente sul blocco roccioso.

L’intervento di messa in sicurezza ha un costo di circa € 25.000,00.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTo

Ha preso il via il cantiere per realizzare la rotonda sulla Sp. 2 di “Germagnano”, all’altezza dello svincolo per il Polisportivo di Lanzo, nei pressi dell’area dove da lunedì scorso è stata aperto l’Hot spot per effettuare tamponi per il Covid-19.

Considerando che l’Hot spot per tamponi diagnostici ubicato presso l’Ospedale Mauriziano di Lanzo creava problematiche di viabilità e delle condizioni di sicurezza per i fruitori del servizio, l’amministrazione del Comune di Lanzo ha identificato quale area più idonea la zona del Polisportivo di Lanzo in Via Stura. L'Asl To4 ha ritenuto valida l’area, rendendola già operativa dal 2 novembre.

Per migliorare la viabilità esistente e in particolare consentire un accesso in sicurezza al nuovo Hot Spot, si è optato per procedere in urgenza con la realizzazione di una rotatoria lungo la Sp. 2 di Germagnano alla progressiva km 30+400 circa (intersezione con via Stura del comune di Lanzo). L’amministrazione del Comune di Lanzo ha richiesto supporto all’ Unione montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e alla Città metropolitana di Torino.

La rotatoria provvisoria avrà raggio interno dell’isola centrale di 8mt e raggio esterno della corona di 16mt, a cui aggiungere 1mt di banchina pavimentata, 0,50mt di arginello stradale e il fosso di pertinenza e si presenterà decisamente disassata rispetto all’asse della strada provinciale a causa della presenza della linea ferroviaria che fiancheggia la provinciale stessa.

L’impegno finanziario complessivo vede la compartecipazione dell’Unione Montana Val di Lanzo, Ceronda e Casternone per 70mila euro, del Comune di Lanzo per 25mila e dalla Città Metropolitana di Torino per 25mila euro.

I lavori, affidati alla ditta Maplex s.r.l., sono iniziati lunedì 9 novembre e tempo permettendo si pensa si possa mettere in funzione la rotatoria nell’arco di 3 settimane.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO. 

Sp. 1 “delle Valli di Lanzo”: chiusura invernale del tratto per il Pian della Mussa
La Sp. 1 “delle Valli di Lanzo” nel tratto compreso fra l'abitato di Balme ed il Pian della Mussa è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Pian della Mussa, circa 1850 m. Nella stagione invernale, in considerazione della geometria e altimetria della strada, unitamente alla presenza di valloni con frequenti fenomeni valanghivi, non è possibile attuare il servizio sgombroneve in sicurezza.

Per queste ragione nel tratto compreso dal km 57+260 (loc. Balme) al km62+744 (loc. Pian della Mussa) nel territorio del comune di Balme, è prevista la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli a partire dal giorno 13 novembre 2020.

Sp. 180 “dei Cornetti Superiori” dal 13 al 20 novembre
Per effettuare la sostituzione delle protezioni laterali del ponte sul torrente Stura lungo la Sp. 180 “dei Cornetti Superiori” al km 0+100 circa, in territorio del comune di Balme, è prevista la sospensione della circolazione, con deviazione del traffico su percorso alternativo, a esclusione del servizio pubblico di linea e dei mezzi di sicurezza, tra il km 0+000 e il km. 0+150 nel Comune di Balme (TO), dal 13 al 20 novembre 2020.

Sp. 168 “di San Germano” lunedì 16 novembre
Per lavori di rifacimento di un attraversamento idraulico lungo la Sp. 168 di San Germano, nel territorio del comune di Pramollo; è necessaria la chiusura al transito al km. 4+080, per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso e di emergenza, nelle fasce orarie 8,30 – 12,00 e 13,00 – 17,00 di lunedì 16 novembre 2020.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo. 

Sp 81 di “ Mazzè ” il 9 e 10 novembre
Per demolire con urgenza un muro perimetrale pericolante sulla Sp. 81 di “ Mazzè ” dal km. 18+120 al km.18+142 , in centro abitato del Comune di Vische, è prevista la regolamentazione della circolazione stradale mediante il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 8,00 alle ore 18,00 nei giorni 9 e 10 novembre 2020.

Sp. 595 di “ Mazzè ” dall’11 al 13 novembre
Per una fuga dalla condotta idrica , lungo la Sp. 595 di “Mazzè” dal km. 0+400 al Km.0+900, in centro abitato del Comune di Caluso, è previsto il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 8,00 dell’11 novembre alle ore 18,00 del 13 novembre 2020 con deviazione su idonei percorsi alternativi.

Sp. 64 “della Valchiusella” proroga chiusura dal 9 al 16 novembre
Le precipitazioni del 2-3 ottobre hanno causato il parziale cedimento del rilevato stradale e della relativa banchina sulla Sp. 64 “della Valchiusella” dal Km 12+400 al Km 13+465, inoltre l’instabilità della scarpata sottostante la carreggiata necessita di un intervento urgente di stabilizzazione in corrispondenza del Km 12+850. Poiché le lavorazioni necessarie per la riapertura in sicurezza della Strada provinciale sono più lunghe di quanto precedentemente previsto, e la tipologia dei macchinari impiegati non consente di ricoverarli lontano dal cantiere, è necessario prorogare il provvedimento di chiusura al transito, per tutte le categorie di utenti, della Sp. 64 “della Valchiusella” dal Km 12+400 al Km 13+465 in comune di Valchiusa, con deviazione del transito su strade limitrofe, per l’intero periodo dal 9 al 16 novembre 2020.

Sp. 64 Dir 03 “della Valchiusella dal 14 novembre al 18 dicembre
Anche in questo caso le precipitazioni del 02-03 ottobre 2020 hanno determinato il parziale cedimento del rilevato stradale e della relativa banchina della Sp. 64 Dir 03 “della Valchiusella” dal Km 0+650 al Km 1+000; inoltre l’instabilità della scarpata sottostante la carreggiata necessita di un intervento di stabilizzazione in corrispondenza del Km 0+820. È necessario prorogare la chiusura al transito, per tutte le categorie di utenti, della Sp. 64 Dir 03 “della Valchiusella” dal Km 0+650 al Km 1+000 in comune di Valchiusa, dal 14 novembre al giorno 18 dicembre 2020 di tutti i giorni, con deviazione del transito su transito alternativo.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per effettuare la manutenzione degli impianti tecnologici ed elettrici del Tunnel, nel tratto compreso fra il km 3+380 e il km 4+280della Sp. 590 della “Val Cerrina”, è necessario ordinare la chiusura al transito per tutti gli utenti, a far data dalle ore 8,30 del 06 novembre fino alle ore 16,30 del 16 novembre 2020 con deviazione del transito su percorso alternativo adiacente e parallelo (ex S.S.590 tratta comunale).

Dal Km. 19+900 al Km. 20+500per lavori di manutenzione straordinaria alle barriere stradali ammalorate è prevista la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, di un senso di marcia della Sp. 590 della “Val Cerrina”, con l’istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico da cantiere e/o da movieri, dal 9 a tutto il 14 novembre /2020 tra le ore 8.00 e le ore 18.00.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono in corso gli interventi finalizzati alla messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la Sp. 61 di “Issiglio” nel tratto compreso tra il Km. 2+300 e il Km.2+800.

Dalle ore 08,00 di martedì 10 novembre 2020 alle ore 18,00 di venerdì 13 novembre, è prevista la sospensione della circolazione mediante la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti. Se sussisteranno le condizioni di sicurezza la Sp.61 sarà lasciata aperta nella fascia oraria notturna e precisamente dalle ore 17,30 alle ore 8,00 del giorno successivo.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTO

Sp. 723 “di Rivara” nel Comune di Rocca Canavese il 3 e 4 novembre
Causa maltempo, i lavori di posa di cavidotti interrati nel sottosuolo della carreggiata stradale della Sp. 723 “di Rivara” nel territorio del Comune di Rocca Canavese sono stati prorogati con chiusura al transito veicolare e pedonale del tratto compreso tra il km. 8+400 e il km. 8+900 nei giorni 3 e 4 novembre 2020.

Sp 565 di “Castellamonte” il 16 e 17 e il 20 e 30 novembre
Nell’ambito del monitoraggio strutturale che la Città metropolitana di Torino effettua sul Ponte Preti, sul torrente Chiusella, nei territori dei Comuni di Baldissero Canavese e Strambinello, devono essere installate alcune apparecchiature sulla struttura del Ponte. Si rende perciò necessaria la chiusura al transito, per tutte le categorie di utenti, della Strada provinciale 565 di Castellamonte” dal Km 8+400 al Km. 10+000, con deviazione del transito su percorso alternativo, nei giorni 16 e 17 e 29 e 30 novembre dalle ore 20,00 alle ore 5,00.
Se sussisteranno le condizioni di sicurezza e le lavorazioni lo permetteranno la Sp. 565 sarà interessata dalla chiusura due notti, intervallate nei quindici giorni, delle quattro previste.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Dopo 6 anni di interruzione, nei giorni scorsi sono stati consegnati i lavori per il completamento del II Lotto della variante di Borgaretto alla Sp.143.

Questo II Lotto, lungo circa 2,3 km, rappresenta il completamento di quanto già ultimato nel 2012 con il I Lotto (che collega la Sp. 174 con C.so Unione Sovietica, in corrispondenza della rotatoria di ingresso in tangenziale di Stupinigi) e permetterà il collegamento tra la Sp. 174 e la Sp.. 143 in corrispondenza della strada di accesso alla frazione di Tetti Francesi, nel comune di Orbassano, andando così a completare la variante dell’abitato di Borgaretto (fraz. di Beinasco).

Il progetto definitivo-esecutivo del II Lotto risale al 2008 con un importo complessivo pari ad € 4.150.137,92 e i lavori ebbero inizio il 1 dicembre 2009 e si interruppero nel 2014 a seguito dell’ammissione al concordato preventivo dell’impresa appaltatrice e la sua impossibilità alla prosecuzione dei lavori.

Nel dicembre 2018 è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo per il completamento del II Lotto, a seguito di un rifinanziamento dell’opera da parte della Città metropolitana di Torino, con un impegno economico complessivo pari ad € 6.232.655,12 di cui € 2.130.847,46 per lavori, suddivisi in € 1.965.810,67 per lavori di completamento dell’opera stradale e € 165.036,79 per opere di compensazione ambientale.

I lavori di completamento dell’opera stradale sono stati appaltati, a luglio di quest’anno, dopo alcune complicazioni in sede di gara, alla ditta EATEC S.r.l. di Catania, con un ribasso pari al 23,721% e sono stati finalmente consegnati questa settimana.

La durata contrattuale del cantiere è di un anno e le opere ancora da realizzare sono:

  • viabilità provvisoria necessaria per la realizzazione del sottopasso alla Sp. 174;
  • realizzazione del sottopasso alla Sp. 174 ;
  • completamento della rotatoria in località Ravetto;
  • completamento della rotatoria sulla Sp. 143 di accesso a Tetti Valfrè;
  • realizzazione delle opere di regimentazione e accumulo delle acque meteroriche;
  • completamento del corpo stradale e realizzazione della pavimentazione stradale.
L’impresa dovrà provvedere alla verifica di quanto realizzato, al tracciamento delle opere ancora da completare e alla preparazione delle zone di allestimento dei cantieri, prima di entrare nel vivo delle lavorazioni.

La prima attività che comunque dovrà essere svolta è, purtroppo, la rimozione e lo smaltimento dei numerosi rifiuti che sono stati abbandonati lungo il tracciato e di cui ancora non si conosce l’esatta entità.

Il consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana di Torino Fabio Bianco commenta soddisfatto l’affidamento dei lavori: “Il completamento di quest’opera permetterà di poter interdire il traffico intorno al Parco di Stupinigi e così poter dare avvio agli interventi di valorizzazione e riqualificazione del Parco”





a.vi.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di posa di cavidotti interrati nel sottosuolo della carreggiata stradale, lungo la Sp. 723 “di Rivara” dal km. 8+400 al km. 8+900 circa, in territorio del Comune di Rocca Canavese, si rende necessario provvedere alla regolamentazione della circolazione stradale mediante chiusura al transito veicolare e pedonale del tratto dove si svolgono i lavori, con deviazione del traffico sulla viabilità locale, nei giorni 29 e 30 ottobre e 2 novembre dalle ore 08,00 alle ore 18,30.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di taglio piante pericolanti e rami aggettanti che prevedono l’occupazione della corsia di marcia e parzialmente della corsia di sorpasso, con movimentazione di macchine operatrici e materiali, sulla Strada provinciale 23 del Colle del Sestriere dal Km 39+500 al Km 40+750 e sulla Strada provinciale 23t01 del Colle del Sestriere dalla progr. Km. 0+000 alla progr. Km. 3+830 si rende necessario sospendere la circolazione su questi tratti stradali a tutte le categorie di utenti, con deviazione su percorso alternativo, dalle 8,00 alle 18,00 il 27 e il 28 ottobre 2020.


La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml