I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

La Città metropolitana di Torino ha affidato definitivamente ad un'impresa specializzata i lavori per i primi interventi strutturali di consolidamento indispensabili per la riapertura del ponte di Alpignano lungo la SP 178: il ponte era stato chiuso al traffico in via precauzionale lo scorso 22 maggio.
I lavori per i ponteggi sono cominciati lunedì 20 luglio e programmati in modo che l'intervento si concluda a settembre con la riapertura del ponte nelle modalità precedenti la chiusura: saranno anche approfonditi tutti gli aspetti tecnici per la possibilità di innalzare i limiti di carico.
L'intervento prevede il montaggio di ponteggi sulle pile, prove di rilascio tensionale sul calcestruzzo della struttura, cerchiatura ed iniezioni di risarcimento delle lesioni delle pile, il placcaggio con sistema attivo e l'installazione dei sistemi di controllo compreso il monitoraggio dell'impalcato del ponte durante il suo successivo esercizio.
Si predisporranno campi prova materici per identificare gli interventi tipologici che consentano il recupero delle sezioni resistenti originarie del manufatto nelle diverse posizioni (travi, pile, archi e solette): analisi indispensabili per l'attività contestuale di progettazione in corso dell'intervento di recupero integrale dell'operatività del ponte.
La Città metropolitana di Torino infatti sta lavorando al progetto definitivo esecutivo di manutenzione straordinaria finanziato dal Ministero delle Infrastrutture che prevede un investimento totale di 2 milioni di euro per il completamento del risanamento strutturale e il consolidamento della struttura.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTO

Sp. 56 di "Strambino" dal 13 luglio
Per la posa di struttura in fibra ottica lungo la sp. 56 di "Strambino" nel territorio del Comune di Piverone nel tratto compreso tra il Km. 26+394 e il Km.27+890; è necessario istituire il divieto di transito a tutti gli utenti dalle 8,45 del giorno 13 luglio 2020 sino al termine dei lavori con deviazione su percorsi alternativi segnalati in loco.

Sp. 45 della "Valle Sacra" nei giorni 9 e 10 luglio 2020
Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione lungo la sp. 45 della "Valle Sacra";è necessario istituire la sospensione della circolazione a tutti gli utenti, esclusi i residenti, dal km. 5+250 al km. 5+900 con transito su percorso alternativo indicato in loco dalle ore 7,30 alle 17,30 nei giorni 9 e 10 luglio 2020.

Sp. 60 di "Villa Castelnuovo" dal 13 al 17 luglio
Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione lungo la sp. 60 di "Villa Castelnuovo" nel tratto compreso tra il Km.1+780 e il km. 3+700 è necessario istituire la sospensione della circolazione a tutti gli utenti, esclusi i residenti, con transito su percorso alternativo indicato in loco dalle ore 7,30 alle 17,30 dal 13 al 17 luglio 2020.

Sp. 103 di "Castagneto" dal 10 al 15 luglio
Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione lungo la sp. 103 di "Castagneto" dal Km. 2+500 al Km. 7+450 è necessario istituire la sospensione della circolazione a tutti gli utenti, a tratti saltuari, tra le ore 8,00 e le ore 19,00 dal 10 al 15 luglio 2020.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml 

Viabilità

Per la Città metropolitana di Torino riveste priorità assoluta e necessita di finanziamenti urgenti la circonvallazione di Carmagnola, così tante altre opere pubbliche inserite nell'elenco trasmesso alla Regione Piemonte : "siamo certi che si è trattato solo di una errata interpretazione da parte di piazza Castello della nostra tabella inviata il 14 maggio scorso, dopo un intenso lavoro di concertazione con i sindaci rappresentanti delle 11 zone omogenee dell'intero territorio" commenta il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici Fabio Bianco che negli ultimi giorni si è dato da fare per tranquillizzare i numerosi sindaci preoccupati per le notizie sulle opere in pole position.
Una lettera inviata nei giorni scorsi da Regione Piemonte alla Città metropolitana e alle Province piemontesi con l'elenco delle opere pubbliche proposte per il nuovo piano investimenti di viabilità ha fatto comprendere subito che qualcosa non andava: "avevamo mandato in Regione le opere richieste suddivise per zona omogenea - spiega Fabio Bianco - ma ci siamo accorti che invece sono state scelte solo le prime in ordine di elenco, senza comprendere che avevamo suddiviso il vasto territorio. Cosi appare esclusa l'attesissima circonvallazione di Carmagnola ma anche altri importanti interventi già concertati".
La Città metropolitana di Torino la prossima settimana incontrerà la Regione Piemonte: "ci chiariremo - rassicura Fabio Bianco - i sindaci possono stare tranquilli"
Da Carmagnola, la prima cittadina Ivana Gaveglio concorda ed aggiunge: "tutta la città auspica che le opere sulla nostra viabilità siano prioritarie nel percorso di rilancio economico del territorio piemontese, in particolare tra le province di Torino,Cuneo e Asti."

Viabilità

Sp. 46 di "Frassinetto"
Per intervento in somma-urgenza per sistemazione di una frana sulla sp. 46 dia "Frassinetto" al km 6+700 (dopo case Prua di Pont C.se) nel comune di Pont Canavese, si reso necessario demolire e ricostruire una parte di muro a sostegno della strada.Per la sicurezza della circolazione stradale,è istituita la sospensione della circolazione a tutti gli utenti compresi i mezzi di soccorso dal km 6+700 dalle ore 8 del 7 luglio alle ore 18 del 10 luglio 2020.

Sp. 225 diramazione 1 "di Urbiano" nel centro abitato del Comune di Susa
Per lavori di manutenzione della linea ferroviaria Bussoleno–Susa in prossimità del passaggio a livello al km 50+085 sito in Via Fiume, ovvero sulla sp. 225 dir. 01 al km 0+070è necessario chiudere il tratto di strada provinciale per tutti i veicoli, dal km 0+000 al km. 0+140, in centro abitato del Comune di Susa dalle dalle ore 8,30 del 7 luglio alle ore 18 del 10 luglio 2020.

Sp. 89 di "Torrazza"
Per consentire alla Satap i lavori di manutenzione allo scavalco stradale si rende necessario chiudere al transito per tutte le categorie di utenti, un senso di marcia della sp. 89 di "Torrazza" dal Km. 1+400 al Km. 1+600 e l'istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico da cantiere e/o da movieri, dal 6 al 10 luglio 2020.

Sp. 31bis del "Monferrato"
Per consentire al Comune di Verolengo i lavori di realizzazione di una piattaforma rialzata si rende necessario chiudere al transito per tutte le categorie di utenti un senso di marcia della Sp. 31bis del "Monferrato" dal Km. 1+700 al Km. 1+900 e l'istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico da cantiere e/o da movieri, dal 6 luglio 2020 al 31 agosto 2020

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

A seguito di ricorso d'appello presentato per l'affidamento dei lavori, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3209/2020 del 30/04/2020 (pubblicata il 21/05/2020) ha rigettato l'impugnativa per la riforma della sentenza del Tribunale amministrativo regionale del Piemonte sez. II (sentenza n. 1111/2019 del 5/11/2019) relativa alla procedura di affidamento delle opere.

Pertanto a fine giugno i lavori di completamento sono stati aggiudicati all'operatore economico Eatec. Si potrà pertanto procedere all'apertura del cantiere subito dopo l'estate, al termine del quale la Variante di Borgaretto potrà essere aperta consentendo un importante collegamento da e per Torino, molto atteso dai Sindaci della zona.

I lavori iniziati nel 2012 e sospesi per problemi della ditta appaltatrice del tempo, è stato rifinanziato, per un importo di circa 2 milioni di Euro, dalla Città metropolitana di Torino alla fine del 2018.

La Città metropolitana aveva pertanto redatto il nuovo progetto esecutivo dell'opera e avviato la procedura di affidamento per far ripartire i lavori. Il ricorso al Tar prima e al Consiglio di Stato dopo avevano rallentato l'iter realizzativo delle opere.

"Siamo soddisfatti" commenta il consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana Fabio Bianco "perché finalmente la decisione del Consiglio di Stato toglie ogni ostacolo all'inizio dei lavori".

Viabilità

È scattata la riapertura estiva totale della Strada Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, la "cavalcata dei Duemila" sul crinale tra la Valle di Susa e la Val Chisone realizzata a scopi militari negli anni '30 del XX secolo raccordando tra loro percorsi già esistenti e nuovi tratti. La Città Metropolitana di Torino gestisce 29 dei 36 chilometri del suggestivo percorso sterrato che collega Sestriere al Pian dell'Alpe di Usseaux, dal Colle Basset a Pian dell'Alpe.
Anche questa settimana i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana hanno proseguito i lavori per la sistemazione del piano viabile e hanno posizionato la segnaletica nei tratti in cui si sono verificati dissesti dei muri di sostegno della carreggiata, su cui si interverrà ancora nelle prossime settimane. Il fondo stradale è ben assestato e consente la regolare circolazione dei veicoli motorizzati e dei ciclisti.
La regolamentazione estiva per i mesi di luglio e agosto prevede la totale chiusura al traffico motorizzato della Strada Provinciale 173 dalle 9 alle 17 nelle giornate di mercoledì 1, sabato 4, mercoledì 8, sabato 11, mercoledì 15, sabato 18, mercoledì 22, sabato 25 e mercoledì 29 luglio, sabato 1, mercoledì 5, sabato 8, mercoledì 12, sabato 15, mercoledì 19, sabato 22, mercoledì 26 e sabato 29 agosto. Sull'intera tratta della Provinciale 173 sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km orari, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi. La chiusura invernale è prevista, salvo nevicate precoci, a partire dal 31 ottobre e sino al 30 giugno 2021.

Gli interventi realizzati nelle scorse settimane sul tratto da Pian dell'Alpe al Colle dell'Assietta comprendevano la ricarica del piano viabile e la stesa di materiale stabilizzato per migliorare la percorribilità, con la protezione della massicciata stradale fortemente esposta a causa dell'erosione delle acque piovane di scolo.
I cantonieri del Circolo di Perosa Argentina e il personale del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana sono risaliti questa settimana al Colle dell'Assietta, per eseguire la finitura della sede viabile sul tratto che si sviluppa costantemente sopra i 2200 metri, dal km 6+900 sul confine tra i Comuni di Sestriere e Sauze d'Oulx al km 25 (Colle dell'Assietta). È probabile che sia necessario proseguire con i lavori per qualche giorno oltre la data di apertura, per eseguire la riprofilatura di alcune scarpate instabili e di fossi di guardia nella zona del Colle Bourget. Saranno possibili brevissime interruzioni della circolazione per il riposizionamento della macchina operatrice cingolata.

I LAVORI AL NIVOLET

Si continua a lavorare anche sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, che era stata interamente riaperta nel terzo e nel quarto fine settimana di giugno e nuovamente chiusa nei giorni feriali, per le operazioni di manutenzione e per la messa in sicurezza di alcuni muri di sostegno nel tratto che precede la diga del Serrù. La strada sarà riaperta al traffico turistico sabato 4 e domenica 5 luglio, per poi essere nuovamente richiusa sino a venerdì 10 luglio per consentire i lavori.
L'ordinanza per la chiusura al traffico motorizzato nei giorni festivi di luglio e agosto sarà in vigore a partire da domenica 12, in coincidenza con l'iniziativa "A piedi tra le Nuvole" promossa dal Parco nazionale Gran Paradiso e dalla Città metropolitana di Torino. Il divieto di transito dal km 11+550 al km 18+400 per tutte le categorie di veicoli a motore sarà in vigore dalle 9,30 alle 18 in salita dal lago Serrù al Colle Nivolet e dalle 9,30 alle 16 in discesa dal Nivolet al Serrù nei giorni festivi del 12, 19 e 26 luglio e del 2, 9,15, 16, 23 e 30 agosto. È istituito il divieto di sosta permanente lungo la Provinciale 50 tra il km 11+550 e il km 18+400 e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta nelle località Agnel e Losere. La sosta sarà consentita solo ed esclusivamente nelle aree adibite al parcheggio nelle località Serrù e Losere, al Rifugio Chivasso, in località Bastalon e davanti al Rifugio Savoia. Il limite di velocità nel tratto di alta quota è di 40 km orari.S.P. 173 Colle Assietta zona Genevris 30 06 2020 5

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp. 61 di "Issiglio" dall'1 al 3 luglio

Sono in corso gli interventi finalizzati alla messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la Sp. 61 di "Issiglio" tra il Km. 2+300 e il Km. 2+800. Da mercoledì 1 luglio 2020 alle ore 18,00 di venerdì 3 luglio 2020, la viabilità sarà interrotta per tutte le categorie di utenti. Se sussisteranno le condizioni di sicurezza la Sp. 61 sarà lasciata aperta nella fascia oraria notturna e precisamente dalle ore 17,30 alle ore 8,00 del giorno successivo.


Sp. 12 del "Fornacino" dall'1 al 3 luglio
Per consentire i lavori di rifacimento della pavimentazione dal Km. 1+000 al Km. 1+600, un tratto che presenta una sezione stradale particolarmente ridotta (circa mt. 4,00) e pertanto non consente durante i lavori l'istituzione di un senso unico alternato, la Sp. 12 del "Fornacino" sarà chiusa al transito, con deviazione del traffico veicolare su percorso alternativo, dall'1 al 3 luglio dalle ore 7,00 alle ore 19,00 di tutti i giorni lavorativi.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp. 46 di "Frassinetto".

Per intervento in somma-urgenza per sistemazione di una frana sulla sp. 46 dia "Frassinetto" al km 6+700 (dopo case Prua di Pont C.se) nel comune di Pont Canavese, si reso necessario demolire e ricostruire una parte di muro a sostegno della strada.Per la sicurezza della circolazione stradale,è istituita la sospensione della circolazione a tutti gli utenti compresi i mezzi di soccorso dal km 6+700 dalle ore 8 del 7 luglio alle ore 18 del 10 luglio 2020.

Sp. 225 diramazione 1 "di Urbiano" nel centro abitato del Comune di Susa
Per lavori di manutenzione della linea ferroviaria Bussoleno–Susa in prossimità del passaggio a livello al km 50+085 sito in Via Fiume, ovvero sulla sp. 225 dir. 01 al km 0+070è necessario chiudere il tratto di strada provinciale per tutti i veicoli, dal km 0+000 al km. 0+140, in centro abitato del Comune di Susa dalle dalle ore 8,30 del 7 luglio alle ore 18 del 10 luglio 2020.

Sp. 89 di "Torrazza"
Per consentire alla Satap i lavori di manutenzione allo scavalco stradale si rende necessario chiudere al transito per tutte le categorie di utenti, un senso di marcia della sp. 89 di "Torrazza" dal Km. 1+400 al Km. 1+600 e l'istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico da cantiere e/o da movieri, dal 6 al 10 luglio 2020.

Sp. 31bis del "Monferrato"
Per consentire al Comune di Verolengo i lavori di realizzazione di una piattaforma rialzata si rende necessario chiudere al transito per tutte le categorie di utenti un senso di marcia della Sp. 31bis del "Monferrato" dal Km. 1+700 al Km. 1+900 e l'istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico da cantiere e/o da movieri, dal 6 luglio 2020 al 31 agosto 2020

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml 

Viabilità

Ultimi ritocchi sulla Provinciale 173 dell'Assietta, che riapre dal 1° luglio. Stop ad auto e moto il mercoledì e il sabato

È fissata per mercoledì 1° luglio la riapertura estiva della Strada Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, la "cavalcata dei Duemila" sul crinale tra la Valle di Susa e la Val Chisone realizzata a scopi militari negli anni 30 del XX secolo raccordando tra loro percorsi già esistenti e nuovi tratti. La Città Metropolitana di Torino gestisce 29 dei 36 chilometri del suggestivo percorso sterrato che collega Sestriere al Pian dell'Alpe di Usseaux.
Dopo che era stato riaperto da martedì 16 giugno il tratto compreso tra il bivio con la strada comunale di Balboutet di Usseaux e il bivio con la Provinciale 172 del Colle delle Finestre, questa settimana sono proseguiti i lavori per la sistemazione del piano viabile. L'ordinanza di regolamentazione estiva per i mesi di luglio e agosto 2020 prevede la totale chiusura al traffico motorizzato della Provinciale 173 dalle 9 alle 17 nelle giornate il mercoledì e il sabato. Stop ad auto e moto quindi nelle giornate di mercoledi 1° luglio, sabato 4 luglio, mercoledi 8 luglio, sabato 11 luglio, mercoledi 15 luglio, sabato 18 luglio, mercoledì 22 luglio, sabato 25 luglio, mercoledi 29 luglio, sabato 1° agosto, mercoledi 5 agosto, sabato 8 agosto, mercoledi 12 agosto, sabato 15 agosto, mercoledi 19 agosto, sabato 22 agosto, mercoledi 26 agosto e sabato 29 agosto. Sono sempre in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e con larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi.
Gli interventi realizzati nella prima metà della settimana sul tratto da Pian dell'Alpe al Colle dell'Assietta comprendono la ricarica del piano viabile e la stesa di materiale stabilizzato per migliorare la percorribilità, con la protezione della massicciata stradale fortemente esposta a causa dell'erosione delle acque piovane di scolo.
Nei prossimi giorni i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina della Direzione Viabilità 2 e il personale del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana risaliranno al Colle dell'Assietta, per eseguire la finitura della sede viabile sul tratto che si sviluppa costantemente sopra i 2200 metri, dal Km 6+900 sul confine tra i Comuni di Sestriere e Sauze d'Oulx al Km 25 (Colle dell'Assietta). La settimana scorsa il passaggio sul monte Genevris a 2530 metri di quota è stato sgomberato dalle masse nevose, che si sono ritirate quasi totalmente grazie al bel tempo e al sole degli ultimi giorni. È probabile che sia necessario proseguire con i lavori per qualche giorno oltre la data di apertura, per eseguire la riprofilatura di alcune scarpate instabili e di fossi di guardia nella zona del Colle Bourget. Saranno possibili brevissime interruzioni della circolazione per il riposizionamento della macchina operatrice cingolata.

Riaperta la Strada Provinciale 256 del Rifugio Levi

È stata interamente riaperta al traffico la Strada Provinciale 256 del Rifugio Levi, nel territorio dei Comuni di Exilles e Salbertrand. La strada collega la Statale 24 del Monginevro con il rifugio Levi, la colonia alpina Candido Viberti e la frazione Grange della Valle. La chiusura invernale dell'arteria dal Km 4 al Km 8 era stata prorogata per consentire un intervento al km 7+400, dove erano presenti massi di grandi dimensioni in precaria stabilità sul versante sovrastante la carreggiata. È stato necessario frantumare i massi con l'esplosivo. Il personale del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2 ha poi pulito e sistemato il piano viabile. Come detto, la Provinciale 256 è chiusa al traffico nel periodo invernale dal km 4 a fine strada al km 8. Nel periodo estivo sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h, il divieto di sorpasso, il divieto di transito ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di larghezza superiore a 2,50 metri.

I lavori al Nivolet

Si continua a lavorare anche sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, che era stata interamente riaperta nello scorso fine settimana e nuovamente chiusa da lunedì 22 giugno per le operazioni di manutenzione e per la messa in sicurezza di alcuni muri di sostegno nel tratto che precede la diga del Serrù. La strada sarà riaperta al traffico turistico sabato 27 e domenica 28 giugno fino alle 22, per poi essere nuovamente richiusa per consentire i lavori, sino a venerdì 3 luglio, a partire dal Km 9+800 (località Renarda).
La riapertura definitiva è prevista per sabato 4 luglio. A partire da domenica 12 luglio la strada sarà chiusa nei giorni festivi sino a fine agosto, in coincidenza con l'iniziativa "A piedi tra le Nuvole" promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dalla Città metropolitana di Torino.

Il giovedì la Provinciale 32 della Valle di Viù riservata ai ciclisti da Margone al Lago di Malciaussia


A partire dal 25 giugno e sino al 6 agosto la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù è chiusa al traffico motorizzato tutti i giovedì dalle 11,30 alle 15,30 da Margone di Usseglio al Lago di Malciaussia, per agevolare il turismo in bicicletta.
La chiusura del giovedì è in vigore dal Km 32+500 al Km 37+160 nelle giornate del 25 giugno; 2, 9, 16, 23 e 30 luglio e 6 agosto.
La regolamentazione della circolazione stradale è stata sperimentata con successo nelle estati 2018 e 2019 ed è oggetto di un protocollo d'intesa siglato nel 2019 tra Città Metropolitana di Torino, Unione Montana Alpi Graie e Comune di Usseglio.

Terminati i lavori sulla Provinciale 172 del Colle delle Finestre

Dall'inizio di questa settimana la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre è perfettamente percorribile, dopo che si sono conclusi i lavori di sistemazione sui due versanti. In Valle di Susa il riporto di materiale e la finitura della carreggiata sterrata con un rullo costipatore consentono una perfetta percorribilità. Si ipotizza per il prossimo autunno una nuova ricarica di materiale, che consentirebbe di ritrovare la strada in buone condizioni alla fine dell'inverno. Al Km 11 i cantonieri del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana hanno ricostruito un muro di sostegno, franato nell'inverno scorso, con una scogliera in pietra-cemento. All'inizio di giugno era stato necessario rimuovere una frana di 15 metri cubi di roccia al km 16, a 3 km dal Colle delle Finestre salendo da Meana. Oltre al rifacimento di muretti danneggiati durante la stagione invernale, sono stati eseguiti il taglio dell'erba e alcune sfrondature di rami pendenti che ostruivano la visibilità. Al Km 9+750 è stato effettuato un ripristino della bitumatura di un attraversamento stradale. In Val Chisone i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina della direzione Viabilità 2 hanno sistemato il tratto dal bivio con la Provinciale 173 a Pian dell'Alpe a Pra Catinat. A causa delle frequenti piogge, sabato 13 giugno era crollato un muro di sostegno al Km 27+750, poco oltre il centro di soggiorno Pracatinat. I cantonieri hanno risagomato la scarpata della piazzola a monte del dissesto, in modo da garantire l'apertura al transito in sicurezza. È stata eseguita la valutazione della stabilità ed è stato programmato l'intervento di ricostruzione.S.P. 173 Colle Assietta 25 06 2020 29

Viabilità

A partire dal 25 giugno e sino al 6 agosto la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù sarà chiusa al traffico motorizzato tutti i giovedì dalle 11,30 alle 15,30 da Margone di Usseglio al Lago di Malciaussia, per agevolare il turismo in bicicletta.
La chiusura del giovedì sarà in vigore dal Km 32+500 al Km 37+160 nelle giornate del 25 giugno, 2, 9, 16, 23 e 30 luglio e 6 agosto.
"La regolamentazione della circolazione stradale, - spiega il Consigliere metropolitano ai lavori pubblici, Fabio Bianco - contribuisce all'organizzazione di iniziative per la valorizzazione del territorio, favorendo la fruizione di un bene di alto pregio culturale e la conservazione della memoria storica di cui la Provinciale 32 è testimonianza. La promozione di una maggiore sostenibilità territoriale dello sviluppo, se da un lato richiede nuove forme di fruizione turistica, dall'altro implica una riduzione degli impatti dei flussi turistici tradizionali, in modo da costruire un sistema sufficientemente integrato e compatibile, che si possa mantenere nel tempo con vantaggi generali".
L'Unione Montana Alpi Graie, in accordo con il Comune di Usseglio, promuove una rete di percorsi stradali destinati all'utilizzo esclusivo da parte dei ciclisti, in determinati orari e giorni della settimana. La chiusura della Provinciale 32 da Margone al Lago di Malciaussia è stata sperimentata con successo nelle estati 2018 e 2019 ed è oggetto di un protocollo d'intesa siglato nel 2019 tra Città Metropolitana di Torino, Unione Montana Alpi Graie e Comune di Usseglio.lavori riapertura S.P. 32 28 05 2020 1