I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Sono in corso una serie di interventi di manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici ed elettrici del tunnel della Sp. 590 della “Val Cerrina”, dal km 3+380 al km 4+280 nel comune di San Mauro. Dal 10 dicembre è stata disposta la chiusura al transito per tutti gli utenti, dalle ore 8,30 del 10 dicembre fino alle ore 16,30 del 17 dicembre con deviazione del transito su percorso alternativo adiacente e parallelo (ex Ss. 590 tratta comunale).

Si tratta di interventi di adeguamento delle cabine di trasformazione, di revisione degli impianti di illuminazione, dell’ impianto antincendio e di quello di ventilazione, per un importo complessivo di 500mila euro. I lavori proseguiranno anche dopo al riapertura del tunnel e dovrebbero concludersi entro il mese di marzo.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 


Sp. 211 “di Giaglione” dal 9 al 18 dicembre
Per la realizzazione di allacciamenti e posa di pozzetti lungo la strada provinciale 211 “di Giaglione” dal km 0+819 al km 1+125 nel centro abitato del Comune di Giaglione (TO), è disposta la chiusura temporanea del tratto stradale con deviazione del transito veicolare dal 9 al 18/ dicembre dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

Tunnel della Sp. 590 della “Val Cerrina”: dal 10 al 17 dicembre
Per effettuare la manutenzione degli impianti tecnologici ed elettrici nel tunnel della Sp. 590 della “Val Cerrina”, è stata disposta la chiusura al transito per tutti gli utenti, dal km 3+380 al km 4+280, dalle ore 8,30 del 10 dicembre fino alle ore 16,30 del 17 dicembre con deviazione del transito su percorso alternativo adiacente e parallelo (ex Ss. 590 tratta comunale).

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml















 >   

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

#StradeCittaMetroTO

È scesa in queste ore la prima neve sulle montagne del Torinese e i responsabili tecnici e il personale territoriale operativo delle Direzioni Viabilità  della Città metropolitana sono pronti, come ogni anno, a intervenire sulle strade di loro competenza con gli uomini e i mezzi necessari.

Le squadre dei cantonieri metropolitani e le ditte appaltatrici hanno il compito di garantire il trattamento preventivo antigelo con il sale e il sabbione, lo sgombero neve e il servizio di sorveglianza e di assistenza al transito.

La situazione della percorribilità delle strade è al momento garantita ovunque e non vi sono condizioni di criticità particolari. Nelle prossime ore verranno contestualmente intensificate le attività di vigilanza e intervento stante le previsioni meteo in essere.

Uomini e mezzi in azione sulle strade provinciali

  • Circa 150 tra cantonieri, tecnici specializzati nell'utilizzo dei mezzi meccanici e responsabili delle squadre locali di cantonieri, allertabili 24 ore su 24 per garantire la transitabilità di circa 2.945 km di strade;
  • 640 mezzi meccanici, trattori, autocarri pesanti e medi, frese integrali e pale gommate, allestiti con spargisale e lame per lo sgombero neve, di cui 60 di proprietà della Città metropolitana e 580 di ditte appaltatrici;

  • 7 frese neve ausiliarie per la rimozione di coltri nevose in montagna, con funzioni di ribattitura delle banchine post nevicata;

  • 40 pale meccaniche ausiliarie;

  • 16.000 tonnellate di salgemma e 9.000 tonnellate di sabbione/ghiaietto.

L’intervento di sgombero neve viene iniziato a qualunque ora ed entro 30 minuti dalla segnalazione quando lo strato nevoso ha raggiunto i 5 centimetri di spessore nelle zone montane (oltre gli 800 metri di altitudine), e i 3 centimetri in pianura e collina. Il servizio è garantito 24 ore su 24, anche nei giorni festivi e prosegue fino al cessare dell'emergenza.
La circolazione sulle strade che attraversano territori di montagna e di collina è regolamentata da alcune ordinanze valide per l’intero periodo invernale.


Al link
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/viabilita_invernale/

sono consultabili gli elenchi delle strade chiuse al traffico nel periodo invernale e di quelle in cui vige l’obbligo di munirsi di mezzi antisdrucciolevoli (catene o dispositivi equivalenti) o degli pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTO

Sono cominciati il 20 ottobre e si concluderanno entro Natale i lavori di manutenzione straordinaria sulla sp. 419 “della Serra”, frequentata via di collegamento fra Ivrea e Biella, per il rifacimento dell’illuminazione della galleria fra il km 7+200 e il km 8+400. Nella galleria, lunga 1235 metri, è in corso la realizzazione di un impianto di illuminazione con la nuova tecnologia a led. Il progetto, dell’importo di 600mila euro su finanziamento ministeriale, prevede la realizzazione di quattro linee permanenti (accese cioè giorno e notte) e di tre linee per lato di rinforzo, che si accendono durante il giorno. L’intervento in corso nella galleria fa parte del primo lotto di lavori, un secondo lotto, orain fase finale di progettazione, prevede la realizzazione di due cabine elettriche di media tensione per alimentare l’impianto di illuminazione della galleria e alcune opere di messa in sicurezza propedeutiche alla realizzazione dell’impianto antiincendio.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittametroTo

La Sp. 22 “del Colle Forcola” costituisce uno degli assi viari rilevanti nel Canavese, collegando Ciriè, Grosso e Corio. Al km 5+600, a nord dell’abitato di Grosso, il tracciato interseca la Sp. 22 dir01 al km 0+000, con un incrocio “a raso”. L’arteria viabile è frequentata da una buona componente di mezzi pesanti, essendo localizzata nelle immediate vicinanze, in Strada Località Vauda, la discarica di Grosso. Per migliorare la visibilità e le generali condizioni di fruibilità da parte degli utenti, incrementando le condizioni di sicurezza del transito veicolare, la Direzione Viabilità della Città metropolitana ha progettato una rotatoria, che fa parte delle opere compensative della discarica di Grosso.

La rotatoria avrà un diametro esterno di 40,00 metri e i lavori, per un costo complessivo di quasi 171mila euro, sono stati consegnati alla ditta Massucco Costruzioni il 12 ottobre. Se le condizioni meteorologiche non saranno avverse, la rotatoria sarà pronta nella prima metà di gennaio.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Sp. 61 di “Issiglio” dall’1 al 4 dicembre
Per gli interventi finalizzati alla messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la Sp. 61 di “Issiglio” nel tratto compreso tra il Km. 2+300 ed il Km. 2+800sono previste .alcune operazioni di disgaggio che avranno inizio dalle ore 08,00 di martedì 1 dicembre 2020 alle ore 18,00 di venerdì 04 dicembre 2020, con conseguente interruzione della viabilità.

Sp. 22 d02 “del Colle Forcola – dir. Castiglione” dal 1 al 4 dicembre
Per l’abbattimento di alberi pericolosi presenti lungo le strade del territorio comunale è prevista la sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli, a eccezione dei mezzi di soccorso e/o autorizzati, con deviazione del traffico su strade alternative, lungo la Sp n. 22 d02 “del Colle Forcola – dir. Castiglione” tra il km 0+000 e il km 0+650 nel Comune di Coassolo (TO) , dal 1 al 4 dicembre 2020 dalle ore 8,30 alle ore 17,30.

Sp. 209 “di Mompantero” proroga fino al 4 dicembre
Per la manutenzione dell’impalcato del viadotto “Pietrastretta” della A32 Torino - Bardonecchia” è prorogata fino al 4 dicembre la chiusura al transito veicolare sul viadotto corrispondente alla proiezione sulla strada provinciale Sp. 209 “di Mompantero” dal km 0+600 al km. 0+880 in centro abitato del Comune di Susa, con deviazione del traffico su strada comunale solo per il tempo strettamente necessario alle lavorazioni.

Sp. 166 della Val Chisone il 2 dicembre
Per lavori di sostituzione della caditoia stradale lungo la Sp. 166 della Val Chisone, in centro abitato del comune di San Germano Chisone, è prevista la chiusura al transito della Sp. 166 della Val Chisone dal Km. 6+944 al Km. 7+698, per tutte le categorie di utenti, consentendo l’accesso fino al limite dell’area di cantiere (progr. Km. 7+250 ) ai mezzi di soccorso, di emergenza e residenti dalle ore 8,00 alle ore 18,00 di mercoledì 2 dicembre 2020.


La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTo

Da domani martedì 1 dicembre prendono il via le prove di carico statiche e dinamiche programmate nei Piani di controlli e monitoraggi predisposti dalla Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino per verificare le condizioni delle infrastrutture e lo stato di rispondenza ai requisiti per i quali sono stati progettati.

Di seguito il calendario delle prove di carico, statiche e dinamiche:

Martedì 1 dicembre 2020 dalle ore 8:00 alle ore 17:00 (senso unico alternato e chiusure di 15-30 min).
- Ponte di Robassomero sulla Sp. 18 al Km 3+500, in Comune di Ciriè e Comune di Robassomero;

Mercoledì dicembre 2020 dalle ore 8:00 alle ore 17:00 (senso unico alternato e chiusure di 15-30 min)
- Ponte di Carmagnola sulla Sp. 20 al Km 13+900, in Comune di Carmagnola

Giovedì 3 dicembre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- Ponte di Rueglio sulla Sp. 64 al Km 0+350 dir 02, in Comune di Val di Chy (senso Unico Aalternato e chiusure di 15-30 muniti) 
- Ponte di Sparone, sulla Sp. 49 al Km 2+440, in Comune di Sparone (Chiusura totale dalle 9:00 alle 13:00)

Le attività di controllo previste consistono in:
Prove di carico statiche: per verificare il comportamento deformativo delle strutture, vengono sollecitate con carichi di prova (camion) a intensità variabile, in grado di indurre le massime sollecitazioni. La loro esecuzione permette di ottenere un controllo globale e diretto dei ponti, verificare che gli sforzi prodotti in corrispondenza del massimo carico siano compatibili con quelli sopportabili dalle strutture. Può così essere definito il grado di  comportamento elastico strutturale, con conseguente determinazione degli spostamenti e degli stati tensionali in corrispondenza di determinati punti, al fine di confrontare il comportamento effettivo del ponte con quello ipotizzato nel modello agli elementi finiti, validando le scelte progettuali.

Prove di carico dinamichefinalizzate alla caratterizzazione del comportamento dinamico delle strutture, impiegando come forzante (modello con dominio nel tempo) il traffico veicolare (a senso unico alternato) in modo da cogliere le accelerazioni prodotte dal passaggio di mezzi pesanti. Queste prevedono la collocazione di 7 accelerometri: 4 accelerometri triassiali e 3 accelerometri monoassiali. I dati trasmessi dagli accelerometri saranno gestiti e registrati da 2 centraline e relativo sofware di elaborazione.

Queste attività e le successive previste su altri ponti e viadotti sono svolte nel pieno rispetto delle procedura di gestione della sicurezza dei ponti esistenti "Linee Guida CONSUP del 17.04.2020" e sono finalizzate a prevenire livelli inadeguati di danno, rendendo accettabile il rischio. Il controllo periodico delle condizioni di ponti, viadotti, cavalcavia di competenza della Città metropolitana di Torino, avviato già da anni, con l'istituzione dell'Ufficio tecnico specialistico e dell'Ufficio opere d'arte e catasto ponti sotto la direzione e il coordinamento della direzione Viabilità, effettua costantemente censimenti, ispezioni e prove di diagnostica strutturale, al fine di programmare gli interventi di manutenzione sulle opere d'arte.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTo

Sp. 169 della Val Germanasca il 25 e 26 novembre
Per eseguire i lavori di completamento della galleria artificiale degli Indiritti lungo la Sp. 169 della Val Germanasca in territorio del comune di Prali, si rende necessario sospendere la circolazione a tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso e di emergenza, con possibile brevissima attesa per consentirne il passaggio, al Km. 16+100 nei giorni 25 e 26 novembre 2020 con le seguenti fasce orarie di chiusura per entrambe le giornate: dalle 8,00 alle 13,00 e dalle 14,15 alle 18,30.

Sp. 91 del “Boschetto” dal 30 novembre al 18 dicembre
Per poter procedere alla realizzazione degli allacciamenti alla condotta fognaria lungo la Sp. 91 del “Boschetto” dal Km. 0+000 al Km. 0+230 si rende necessaria la chiusura a tutte le categorie di utenti con deviazione del transito su percorsi alternativi lungo strade comunali, dal 30 novembre al 18 dicembre 2020.

Ponte sulla Sp. 64 dir 02 della "Valchiusella" il 3 dicembre
Nell’ambito del monitoraggio dei ponti della Città metropolitana di Torino devono essere eseguite prove di carico statiche sul ponte al Km. 0+350 sulla Sp. 64 dir. 02 della "Valchiusella" nel territorio del comune di Val di Chy, il 3 dicembre 2020 dalle 9 alle ore 13 si verificheranno una serie di chiusure totali della strada a tutti gli utenti (con esclusione ai mezzi di soccorso) della durata massima di 30 minuti.

Ponte sulla Sp. 49 di "Ribordone" il 3 dicembre
Per eseguire prove di carico statiche sul ponte al Km. 2+440 sulla Sp. 49 di "Ribordone" , in territorio del comune di Sparone, il 3 dicembre 2020 dalle 9 alle ore 13 si verificheranno una serie di chiusure totali della strada a tutti gli utenti (con esclusione ai mezzi di soccorso) della durata massima di 30 minuti.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTo

In corrispondenza del ponte al km 19+440 della Sp 220 di Brandizzo (in comune di Chivasso), la Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino progettato ed affidato gli interventi urgenti di sistemazione dell’alveo del torrente Malone per la protezione delle fondazioni e per la regolarizzazione del corso d'alveo,

Sinteticamente i lavori di sistemazione dell’alveo consistono in:
- realizzazione di soglia a valle del ponte a protezione delle fondazioni con massi cementati avente funzione anti-erosiva e per il ripristino della regolarità del fondo scorrevole;
- movimentazione e riposizionamento in situ del materiale in alveo per riprofilatura delle sezioni al fine di ripristinare l’officiosità idraulica su una distanza di circa 500 m, di cui 100 a monte e 400 a valle.

Per effettuare i lavori sono stati richiesti e ottenuti i pareri/permessi dall’autorità idraulica (Aipo), dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po Torinese e dalla Città di Chivasso.

I lavori, per un importo di € 288.225,00 (a base di gara)  sono stati affidati all’Impresa Sorema S.r.l. di Biella, ed è stato autorizzato un subappalto all’Impresa S.C. Edil s.a.s. di Castellamonte.

L’inizio dei lavori è avvenuto già nel mese di luglio, nel rispetto alle indicazioni ricevute dall’Ente Parco per la tutela della riproduzione della ittiofauna. Sono tuttora in corso e ne è prevista la conclusione entro il mese. I lavori hanno subito un leggero rallentamento (oggetto di una proroga) per le difficoltà riscontrate nell’esecuzione del taglione: per la notevole presenza di acqua negli scavi (nonostante l’impiego di più pompe sommerse) si è dovuto ripiegare su elementi prefabbricati bilastra che hanno consentito di realizzarlo in maniera più spedita e con maggiore sicurezza. Altro elemento che ha rallentato un po’ l’andamento dei lavori è stato l’evento meteorologico di inizio ottobre che, se da un lato è servito a testare la bontà di quanto già realizzato, ha comunque comportato lo slittamento temporale di alcune lavorazioni per il ripristino delle piste in alveo e il rifacimento delle “ture” (argini provvisori in terra per consentire i lavori) necessarie alla deviazione del corso d’acqua durante i lavori.

L’opera ha la funzione di regolarizzazione e di smaltimento della portata liquida del torrente Malone su tutte le campate esistenti e non solo su quelle attive prima dell’intervento (in regime di magra erano attive solo la 3^ e la 4^ da sponda destra orografica), oltre alla salvaguardia della stabilità delle fondazioni del ponte, fortemente compromessa dall’azione erosiva del torrente per l’assenza di un’opera stabilizzatrice del fondo.

Viabilità

La Città Metropolitana di Torino sta ultimando il progetto definitivo-esecutivo di manutenzione straordinaria del ponte di Alpignano lungo la Strada Provinciale 178, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture. Il cantiere dei lavori si aprirà nella primavera del 2021: lo hanno ribadito il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici Fabio Bianco, il dirigente e i tecnici della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1, incontrando in videoconferenza gli amministratori locali alpignanesi, gli esponenti del Comitato Ponte Nuovo e delle associazioni locali.
Il confronto tra Città metropolitana e Comune di Alpignano è costante, per concordare le tempistiche e consentire la massima informazione alla popolazione.
Il Consigliere Bianco, il dirigente e i funzionari della Città metropolitana hanno illustrato il cronoprogramma di massima dei lavori, che faranno seguito all'intervento effettuato nell'estate scorsa, che ha permesso l'apertura del ponte con il limite di peso per i veicoli di 3,5 tonnellate a pieno carico.
"Il progetto in fase di ultimazione da parte della Direzione Viabilità 1, - ha sottolineato il Consigliere Bianco - prevede un investimento totale di 2 milioni di euro per il completamento del risanamento e il consolidamento della struttura, che consentirà la percorrenza del ponte senza limiti di carico".
Nell'estate scorsa erano stati eseguiti la cerchiatura e una serie di iniezioni di risarcimento delle lesioni delle pile, il placcaggio con sistema attivo e l'installazione dei sistemi di controllo, compreso il monitoraggio dell'impalcato del ponte durante il suo successivo esercizio. Prima degli interventi, il ponte presentava fessure su tre pile principali della campata dell'arco. Le pile sono state rinforzate con angolari e con calastrelli e con un sistema innovativo di pretensionamento dei calastrelli che le ha rese più resistenti di prima.riapertura ponte Alpignano S.P 178 15 09 20920 1