I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

È stata prorogata la sospensione della circolazione stradale sulla Sp. 22 c02 nel comune di Coassolo dal km 0+200 al km 0+600 (dove sono in corso lavori per il rifacimento di un tratto di muro di contenimento scarpata lungo il lato destro della provinciale) per tutte le categorie di veicoli a eccezione dei mezzi di soccorso e/o autorizzati con deviazione del traffico su strade alternative, dal 14 al 27marzo 2021.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

I dispositivi di rilevamento delle infrazioni ai limiti di velocità (c.d. "autovelox") collocati, per entrambi i sensi di marcia, sulla Sp. 23 del “Colle del Sestriere” al Km 32+680, dopo il collegamento con l'autostrada A55 Torino-Pinerolo, prima dell'ingresso nella città di Pinerolo, non sono ancora stati attivati, in attesa che  in attesa che l'impresa appaltatrice individuata dal Comune collochi la opportuna segnaletica di informazione e preavviso agli utenti.

Viabilità

Le esequie dei cantonieri che hanno trovato la morte durante il servizio nel drammmatico incidente stradale avvenuto alle porte di Pinerolo lo scorso 3 marzo si svolgeranno nel rispetto delle regole imposte dalla zona arancione ed in ossequio al contenimento della pandemia.
L'ultimo saluto a Rino Riceli avverrà giovedi 11 alle ore 11 davanti al cimitero di Pinerolo, poi la salma proseguirà in forma privata a Piscina per la cremazione. Il Comune di Pinerolo ha proclamato una giornata di lutto cittadino.
L'ultimo saluto a Massimiliano Ferrero si terrà sempre giovedì 11 alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di Miradolo. 
A causa delle limitazioni imposte dal covid con il conseguente divieto di spostamento tra Comuni non sarà possibile partecipare ai funerali se non ai famigliari e parenti stretti.
L'Amministrazione di Città metropolitana per esprimere vicinanza ai famigliari e ai colleghi ha autorizzato due cantonieri a portare il gonfalone al funerale in rappresentanza di tutto l'Ente; interverrà con loro in veste istituzionale il vicesindaco metropolitano Marco Marocco.  

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono stati consegnati i lavori di realizzazione della sistemazione a rotatoria sulla Sp. 460, alla progressiva chilometrica 40+800 circa, nel Comune di Sparone, in prossimità dell’attuale incrocio tra Via Locana e la Sp. 460 del Gran Paradiso, per rendere più agevole e sicura la percorrenza del traffico sul nodo attualmente non semaforizzato e regolato solamente dalla segnaletica verticale e orizzontale.

La rotatoria prevista, del diametro esterno di m. 34.00, a 3 rami con corsia anulare da m. 7.00, risulta del tipo cosiddetto “compatto”, con l’isola centrale delimitata da cordoli in pietra, e prevede l’illuminazione costituita da pali perimetrali a Led.

È prevista la realizzazione di un tratto di marciapiede bitumato, con protezione costituita da barriera stradale, per dare continuità agli attuali percorsi, migliorando le condizioni di sicurezza per l’utenza pedonale.

L'importo dei lavori, affidati alla ditta Cogeis Spa è di 149.389,62 euro.

Il tempo utile previsto per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni naturali e consecutivi.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Sono stati consegnati i lavori di realizzazione della sistemazione a rotatoria sulla Sp. 19 del "Sedime" nel Comune di San Carlo Canavese, in prossimità dell’attuale incrocio al Km. 0+470 tra strada San Giovanni, strada Mollie e via G. Basso, per di rendere più agevole e sicura la percorrenza del traffico sul nodo attualmente non semaforizzato e regolato solamente dalla segnaletica verticale e orizzontale.

La rotatoria prevista, del diametro esterno di m. 34.00, a 4 rami con corsia anulare da m. 7.00, risulta del tipo cosiddetto “compatto” e prevede l’illuminazione costituita da pali perimetrali a Led.

È prevista la ricollocazione e l’intubamento di un tratto dei fossi laterali di pertinenza della strada nonché la realizzazione di un tratto di marciapiede per dare continuità agli attuali percorsi, migliorando le condizioni di sicurezza per l’utenza pedonale.

L'importo dei lavori, affidati alla ditta Carnieletto Silvano e Figli s.n.c. è pari a 146.493,12 euro

Il tempo utile previsto per l’esecuzione dei lavori è pari a 90 giorni naturali e consecutivi.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml















 >

Viabilità

Sono terminati i lavori di ripristino del guado sul Pellice in località Zucchea nel Comune di Cavour, lungo la Strada Provinciale 152. Il guado è stato riaperto nel pomeriggio di venerdì 5 marzo. Sono tuttora in corso l’ultimazione e la rifinitura delle lavorazioni in alveo, curati dal personale del Centro Mezzi Meccanici della Città Metropolitana.I lavori erano iniziati il 9 novembre scorso ed erano stati finanziati dalla Città Metropolitana di Torino per un importo complessivo di 450.000 Euro. - spiega il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco - Il progetto era finalizzato non solo al ripristino, ma anche al miglioramento dell’efficienza idraulica del guado, costruito lungo la Strada Provinciale che collega Vigone con Cavour perconsentire appunto l’attraversamento del Pellice. Con la riapertura odierna abbiamo aggiunto un tassello importante al più complessivo processo di miglioramento della viabilità nel Pinerolese”.
Il guado era stato originariamente realizzato con tubi di vari diametri in acciaio zincato, adagiati sul fondo e ricoperti da materiale alluvionale. Nel 2001 l’allora Provincia di Torino aveva approvato e successivamente realizzato una sistemazione del guado, con la realizzazione di una struttura più organica, che permetteva all’infrastruttura di resistere maggiormente alle piene. Tale struttura era formata da tubi di grande diametro policentrici a placche in acciaio zincato, affiancati tra loro, di cui 6 con diametro dicirca 4,5 metri posti ai lati e altri 32 con luce di 2,9 metri, distribuiti uniformemente su tutto il guado, che aveva una lunghezza di 215 metri.
A causa dei fenomeni alluvionali che hanno caratterizzato la pianura torinese negli anni successivi, in particolare nel 2008, 2015 e 2018, la struttura ha subìto danneggiamenti che ne hanno ridotto la capacità idraulica rispetto alle previsioni progettuali, causando interruzioni anche prolungate del transito e rendendo necessari interventi di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza.
Nel novembre 2018 in corrispondenza del guado si è verificato un notevole accumulo di materiale legnoso trasportato dalla corrente del Pellice, che ha determinato un sormonto del corso d’acqua e l’asportazione della parte ripristinata nel 2016 e costituita solo più da materiale sciolto non protetto da massi.
I lavori avviati nel novembre 2020 hanno avuto una duplice finalità. Innanzitutto occorreva ripristinare le condizioni idrauliche del guado, cercando di migliorarne l’efficienza. Se le dimensioni dei tubi originari agevolavano in caso di piena il sormonto, i fenomeni alluvionali hanno evidenziato come la scelta di utilizzare tubi di medie dimensioni (larghezza massima 2,8 metri e altezza libera 1,75 metri) non consentiva il passaggio del legname galleggiante trasportato dalla corrente. Tale materiale ha la tendenza a accumularsi e ad ostruire completamente le tubazioni, incrementando l’effetto diga del guado e il deposito dei sedimenti a monte. Prima dei recenti lavori erano presenti solo più 21 fornici rispetto ai 38 originari, con una riduzione di circa il 60% della portata di deflusso.
Al fine di migliorare l’efficienza idraulica senza tuttavia modificare il profilo longitudinale e le quote del piano viabile (altezza di sfioro) sono stati inseriti 10 nuovi scatolari in calcestruzzo larghi 4 e alti 2,20 metri, disposti affiancati. Oltre a ripristinare le portate di deflusso, i nuovi scatolari agevolano il passaggio dei detriti legnosi, garantendo il mantenimento dell’efficienza idraulica. La soluzione tecnica adottata si può integrare in una riorganizzazione completa del guado, con la creazione di parti “fusibili”, che possano danneggiarsi in modo programmato e siano di facile ripristino. L'obiettivo sarà di creare un flusso preferenziale della corrente indirizzato verso il centro del guado, con l'inserimento di ulteriori sei elementi scatolari, affiancati tra loro in posizione centrale.

guado Zucchea 05 03 2021 1

Viabilità

Non ce l'ha fatta Massimiliano Ferrero, coinvolto insieme al collega Rino Riceli mercoledi pomeriggio sulla SP 129 alle porte di Pinerolo nel drammatico incidente stradale: la sua battaglia contro la morte è terminata nel tardo pomeriggio quando i medici del CTO dove era stato subito traasportato in elisoccorso hanno dichiarato la morte cerebrale.
La famiglia di Massimiliano Ferrero ha deciso di donare i suoi organi, un gesto che ha ulteriormente commosso tutti i colleghi, a partire da quelli del settore viabilità, della Città metropolitana e gli amministratori dell'Ente.
"Siamo profondamente vicini alle famiglie e agli amici dei nostri cantonieri in questa tragedia -  commenta il vicesindaco metropolitano Marco Marocco che ha tenuto costantemente aggiornata la sindaca Chiara Appendino e tutti i consiglieri metropolitani - sosterremo come Ente le spese per le esequie dei nostri dipendenti".
"La sicurezza dei nostri dipendenti è imprescindibile - aggiunge il vicesindaco Marocco - in particolare dei cantonieri che sulle strade lavorano proprio per la sicureza degli automobilisti".


Viabilità

 

Il drammatico incidente stradale che oggi nel pomeriggio si è verificato alle porte di Pinerolo sulla strada SP 129 che conduce a Buriasco ha coinvolto due cantonieri della Città metropolitana di Torino in servizio al Circolo di Pinerolo, scesi dal loro automezzo nell'ambito dell'attivita di sorveglianza stradale quando un violento tamponamento li ha travolti.

Sul colpo è morto Rino Riceli, 45 anni, di Torre Pellice.

Il suo collega Massimiliano Ferrero, 57 anni di san Secondo di Pinerolo è in condizioni gravi ricoverato al Cto di Torino dove è stato trasportato dall'elisoccorso. 

"Una ennesima tragedia che colpisce i nostri uomini impegnati sul territorio, siamo tutti sconvolti e vicini alle loro famiglie" commenta con commozione il vicesindaco metropolitano Marco Marocco giunto sul luogo dell'incidente dove erano subito accorsi i dirigenti del settore viabilità ed i colleghi dei cantonieri coinvolti.

La sindaca metropolitana Chiara Appendino, il consigliere delegato ai lavori pubblici Fabio Bianco e tutti i consiglieri metropolitani seguono in collegamento costante e hanno espresso il loro profondo cordoglio. 

Nella foto Rino Riceli

Riceli Rino

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO. 

Sp. 100 di “Moriondo”: chiusura immediata per crollo di un muro di contenimento
Per l’improvviso crollo di un muro di contenimento sulla Sp. 100 di “Moriondo”, che impedisce il transito dal Km 2+400 al Km 3+000 nel territorio del comune di San Sebastiano Po, il sindaco ha emesso una ordinanza comunale contingibile e urgente e ha chiuso ll tratto stradale della provinciale sia ai mezzi che ai pedoni a partire da oggi 2 marzo 2021.

Sp. 61 di “Issiglio” dall’8 al 12 marzo
Per interventi finalizzati alla messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la Sp. 61 di “Issiglio” tra il Km. 2+300 e il Km. 2+800 che prevedono alcune operazioni di disgaggio, la tratta stradale sarà chiusa dalle ore 8,00 di lunedì 8 alle ore 18,00 di venerdì 12 marzo 2021.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 

Sp. 501 “di Borgaro e Venaria” e Sp. 501 d01 “di Borgaro e Venaria-var. di Borgaro” dal 2 al 4 marzo
Per la sostituzione delle lampade dei sottopassi presenti lungo la Sp. 501 “di Borgaro e Venaria” e la Sp. 501 d01 “di Borgaro e Venaria–var. di Borgaro” è necessario regolamentare la circolazione stradale mediante l’istituzione di obblighi e limitazioni per la delimitazione dell’area di cantiere, con limite di velocità a 30 km/h, divieto di sorpasso per tutti i veicoli, chiusura a rotazione di una corsia di marcia e temporanea sospensione della circolazione sui bracci dello svincolo con deviazione stradale indicata in loco, lungo la Sp. 501 “di Borgaro e Venaria”dal km 1+500 al km 3+200 e lungo la Sp. 501 d01 “di Borgaro e Venaria-var. di Borgaro” dal km 0+000 al km 1+000 in comune di Borgaro Torinese, dal 2 al 4 marzo 2021.

Sp. 152 di Zucchea proroga fino al 6 marzo
Per lavori di ripristino del guado sul torrente Pellice mediante pulizia e sostituzione dei fornici di attraversamento in prossimità del guado sul torrente Pellice sulla Sp. 152 di Zucchea dal Km 6+050 al Km. 6+400 nel Comune di Cavour, è prorogata la chiusura totale della circolazione stradale fino al 6 marzo 2021.

Sp. 22 c02 “del Colle Forcola-collegamento Castiglione” fino al 13 marzo
Per il rifacimento di un tratto di muro di contenimento scarpata lungo il lato destro della Sp. 22c02 nel comune di Coassolo è stata istituita la sospensione della circolazione stradale dal km 0+200 al km 0+600 per tutte le categorie di veicoli a eccezione dei mezzi di soccorso e/o autorizzati con deviazione del traffico su strade alternative, dall’1 al 13 marzo 2021 dalle ore 8,00 alle ore 18,00.

Sp. 84 del “Lago di Candia” d.1 dal 15 al 20 marzo
Per opere di manutenzione e risanamento presso il ponticello della linea ferroviaria Chivasso-Aosta nel Comune di Candia, al Km. 1+750 della Sp. 84 d1 del “Lago di Candia” sarà istituito il divieto di transito a tutti gli utenti dal 15 al 20 marzo 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi.