I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Assistenza ai Comuni

È un vero e proprio progetto pilota il documento di fattibilità delle alternative progettuali (è questa la definizione ufficiale dell’elaborato, prevista dall’articolo 23 del Codice dei contratti) che i tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città Metropolitana di Torino hanno stilato per garantire una nuova sede alla squadra AIB di Caprie.
Il Comune ha richiesto nel 2018 l’intervento dei tecnici della Città Metropolitana per ovviare all’inadeguatezza dell’attuale sede provvisoria dei volontari impegnati nella previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, che operano a pieno titolo nel quadro della protezione civile regionale. La Direzione Azioni integrate con gli Enti locali ha elaborato due soluzioni, che comportano costi e complessità di realizzazione diverse. Indipendentemente dalla scelta del Comune di realizzare l’una o l’altra soluzione, l’impostazione progettuale adottata può fare scuola in altre realtà locali.
Il Sindaco di Caprie ha chiesto ai tecnici della Città Metropolitana di prendere in considerazione due lotti di proprietà pubblica, già destinati a servizi e individuati come compatibili con l’edificazione della sede dei volontari AIB. L’amministrazione locale ha individuato tra le priorità la disponibilità di spogliatoi per gli addetti, di spazi operativi, di una sala riunioni, di un’autorimessa per i mezzi in dotazione, di spazi ad uso occasionale per i volontari in caso di turni prolungati o per piccoli gruppi di sfollati e infine di un piccolo refettorio dotato di frigorifero, angolo cottura e tavolo con sedie e 2-3 letti a castello.
Il lotto denominato “Armona” è un piccolo appezzamento di terreno destinato a servizi, in un’area periferica. La localizzazione consentirebbe un intervento immediato, essendo il terreno già di proprietà comunale e ben collegato al resto del territorio comunale grazie alla viabilità esistente. Il lotto “Municipio” è invece un’area verde del capoluogo, immediatamente al di fuori del centro storico ma adiacente alla sede del Comune.
Il carattere sperimentale della progettazione completata dai tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali deriva dallo sforzo compiuto per garantire in entrambe le soluzioni e in entrambe le ubicazioni tutti gli spazi e le funzioni richieste, anche in un lotto edificabile di piccole dimensioni.
È stata data priorità alle funzioni indispensabili e non “comprimibili”, cioè l’autorimessa-spazio officina e gli spogliatoi, che devono essere piuttosto ampi, perché ogni volontario ha in dotazione una divisa antincendio con dispositivi di protezione individuale che sono numerati e soggetti a revisione e sostituzione periodica. Ogni volontario deve avere a disposizione un armadietto personale di adeguate dimensioni, in cui custodire il materiale. Occorrono tanti armadietti quanti sono i volontari, anche se le squadre operative sono composte da un numero ben più esiguo di persone.
L’autorimessa deve garantire il ricovero e la possibilità di effettuare la manutenzione su mezzi piuttosto ingombranti. La necessità di ridurre l’ingombro complessivo del fabbricato ha indotto i progettisti a ipotizzare per tutte le altre funzioni una sala polivalente, attrezzata con un sistema di arredi a scomparsa, utilizzabili in diversi momenti. A seconda delle esigenze, la sala può ospitare le riunioni plenarie dell’associazione, diventare uno spazio operativo, un locale per il riposo o un piccolo refettorio. L’autorimessa e la sede vera e propria degli AIB sono stati concepiti come fabbricati distinti fisicamente e strutturalmente, sia per garantire adeguate prestazioni in termini antisismici e antincendio, sia per consentirne la realizzazione in lotti funzionali distinti, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione.
I due corpi di fabbricati studiati per adattarsi al piccolo lotto Armona possono essere agevolmente collocati anche nel lotto Municipio, con un semplice ribaltamento della posizione planimetrica. Il progetto pilota consiste quindi in un’unità minima, in grado di soddisfare le esigenze di spazio dei gruppi AIB dei piccoli Comuni senza spreco di risorse, teoricamente adattabile a diversi lotti edificabili, semplicemente collocando diversamente sul lotto i due corpi di fabbrica. Per ottimizzare la riproducibilità in serie sarebbe opportuna un’ulteriore semplificazione della planimetria, che presenta alcune irregolarità rese necessarie dalla specificità del lotto Armona ma che si presta a essere rettificata.
In entrambe le ipotesi di progetto lo schema planimetrico è stato studiato per essere compatibile con uno schema strutturale modulare, in grado di abbattere tempi e costi di realizzazione e possibilmente compatibile con le tecniche di prefabbricazione. È una soluzione rapida ed economica, che rispetta i criteri ambientali minimi fissati da un Decreto ministeriale dell’ottobre 2017, in particolare per quanto riguarda la possibilità di smontare la struttura e gestirne la fine della vita tecnica.
La soluzione A studiata dai tecnici della Città metropolitana prevede una spesa di 465.700 Euro ed è basata sulla tecnologia X-LAM o CLT, che prevede l’utilizzo di pannelli strutturali autoportanti in legno multistrato a strati incrociati incollati di grandi dimensioni. Si tratta di pannelli con ottime caratteristiche strutturali che, a seconda della qualità, possono essere lasciati a vista o abbinati a un cappotto termico e di finitura. Tali pannelli vengono pre-dimensionati, tagliati in laboratorio e consegnati in cantiere già pronti per il montaggio. La tecnologia ha ottime prestazioni antisismiche e antincendio, buone prestazioni energetiche, un comfort abitativo accettabile e una buona sostenibilità ambientale.
Nella soluzione B, che costerebbe 378.600 Euro, la prefabbricazione è basata sull’utilizzo di una struttura portante in acciaio zincato, con la copertura e le pareti perimetrali costituite da pannelli modulari formati da un sandwich di lamiere preverniciate coibentate. Gli impianti sono realizzati con tubazioni in polipropilene a saldare, fissate a vista nelle pareti interne del prefabbricato. Anche questa tecnologia prevede una completa ingegnerizzazione e realizzazione delle componenti in fabbrica, per velocizzare e semplificare l’assemblaggio a secco in cantiere.

Assistenza ai Comuni

La caserma che ospita la Tenenza dei Carabinieri a Nichelino, realizzata a metà degli anni ‘80 e inaugurata nel 1988, necessita di importanti lavori di manutenzione, di adeguamento alle normative sugli edifici pubblici e ampliamento degli spazi operativi. Il Comune di Nichelino, proprietario del fabbricato, ha fatto fronte alle esigenze dell’Arma dei Carabinieri avvalendosi del Servizio Assistenza Tecnica agli Enti locali della Città Metropolitana di Torino per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica.
A suo tempo il Commissario straordinario pro tempore dell’amministrazione comunale ha approvato il progetto di fattibilità e lo ha inoltrato al Comando Generale dell’Arma, per il parere sulla conformità igienico-sanitaria e su quella relativa alla sicurezza dei luoghi di lavoro. Acquisito il parere favorevole dei Carabinieri, il Comune di Nichelino ha chiesto alla Città Metropolitana di procedere alla seconda fase della progettazione e alla successiva direzione dei lavori. La procedura è stata autorizzata con un Decreto del Vicesindaco metropolitano a fine 2017.
La ristrutturazione è stata finanziata nell’ambito del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie. La progettazione definitiva ed esecutiva, architettonica e strutturale, è stata ultimata nel settembre 2018 dal servizio Assistenza Tecnica, che dal 1° gennaio scorso ha assunto la denominazione diDirezione Azioni Integrate con gli Enti locali. I tecnici della Città Metropolitana hanno coordinato e integrato i contributi dei professionisti esterni incaricati di presentare la documentazione al servizio Opere Pubbliche della Regione Piemonte, il quale aveva chiesto al Comune una verifica sulla vulnerabilità sismica dell’intero edificio e non solo delle parti da ristrutturare.
Gli interventi di ristrutturazione riguarderanno sia il pian terreno che il piano rialzato e l’area verde esterna, distribuendosi su tre ambiti e tipologie di intervento:
- l’adeguamento funzionale e la manutenzione della zona operativa al piano rialzato
- l’ampliamento e il cambio di destinazione d’uso dell’autorimessa, che diventerà una zona operativa con ulteriori uffici e locali logistici
- la costruzione di una tettoia esterna per il ricovero degli automezzi.
L’importo dei lavori che verranno appaltati del Comune di Nichelino è di 462.520 Euro.

Assistenza ai Comuni

Dal 2017 la Città Metropolitana di Torino è capofila del progetto P.A.S.Ca.L.-Percorsi partecipati scuola-casa-lavoro, finanziato dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. P.A.S.Ca.L. è cofinanziato dallo Stato e dai 16 Comuni partner, tra cui Mombello di Torino. Il Direttore dell’Area territorio, trasporti e protezione civile della Città metropolitana ha richiesto il supporto della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali al Comune di Mombello per la progettazione della sistemazione di alcune strade bianche da utilizzare come ciclovie. La Direzione Azioni integrate ha trasmesso al Sindaco di Mombello una relazione, che contiene una serie di valutazioni tecniche ed economiche sulla fattibilità del progetto, coerenti con la scheda di candidatura presentata dal Comune al Ministero per ottenere il cofinanziamento. La spesa prevista è di35.000 Euro.
Il sentiero Bausone, uno dei tre percorsi che dovrebbero diventare ciclovie, presenta una elevata criticità nell’attraversamento della Strada Provinciale diramazione 1, nota localmente come strada del Procco-Borgo Crocera. Il Comune di Mombello di Torino ha richiesto ai tecnici della Città Metropolitana un approfondimento progettuale per mettere in sicurezza l’attraversamento, anche perché, in prossimità dell’incrocio tra il sentiero Bausone e la strada provinciale, è presente una fermata d’autobus del trasporto pubblico locale. La Direzione Azioni integrate ha quindi preparato il progetto di fattibilità tecnico-economica di un nuovo attraversamento pedonale sulla provinciale 119 al km 6+400, che il Comune potrà realizzare con fondi propri e con parte del contributo ministeriale. L’importo stimato dei lavori è di 35.500 Euro. La realizzazione dei tre percorsi ciclabili compresi nel progetto P.A.S.Ca.L.e la razionalizzazione dell’incrocio sulla Orovinciale 119 consentiranno al Comune di Mombello di promuovere concretamente la mobilità sostenibile.

PROGETTO P.A.S.CA.L.: COS’È E COME FUNZIONA

P.A.S.Ca.L. è un progetto di mobilità sostenibile lanciato dalla Città Metropolitana di Torino in partenariato con 16 Comuni: Almese, Avigliana, Beinasco, Borgofranco d’Ivrea, Caprie, Carmagnola, Chieri, Chivasso, Ivrea, Mombello di Torino, Moncalieri, Pecetto Torinese, Pinerolo, Pino Torinese, Piossasco, Pralormo. Può contare su un finanziamento complessivo di 2.584.688 Euro, di cui 1 milione da cofinanziamento statale e il rimanente dai contributi dei diversi soggetti attuatori. La Città Metropolitana di Torino, oltre che capofila di progetto, è soggetto attuatore del sottoprogetto “Citymetromob”. L’ambizione di P.A.S.Ca.L. è di incidere sulle abitudini di almeno il 7% della popolazione delle aree interessate e del 20% degli utenti dei poli universitari e aziendali coinvolti, portando oltre 20.000 persone a scegliere modalità di spostamento più sostenibili rispetto al veicolo privato.
Il progetto complessivo P.A.S.Ca.L. si sviluppa su tre assi portanti:
-
realizzazione di programmi di formazione, educazione, e progettazione partecipata; formazione di mobility manager scolastici e aziendali; programmi educativi in almeno 40 scuole e disseminazione sul territorio delle esperienze-pilota dei Piani di mobilità scolastica sostenibile;

- realizzazione, da parte di tutti i soggetti attuatori, di servizi e/o infrastrutture di mobilità collettiva e/o condivisa: pedibus, messa in sicurezza di percorsi pedonali; realizzazione di piste o percorsi ciclabili-ciclovie nei Comuni di Almese, Avigliana, Caprie, Chieri, Chivasso, Mombello di Torino, Pinerolo; estensione del bike sharing e sperimentazione delle biciclette a pedalata assistita in diversi Comuni; avvio del car sharing a Carmagnola; estensione del trasporto a chiamata Mebus della Collina Chierese fino a Mombello di Torino; sperimentazione dei buoni-mobilità con sconti per l’acquisto di beni, sconti per il trasporto pubblico locale per almeno due istituti scolastici, riconoscimento ai dipendenti di aziende/enti del territorio coinvolto di incentivazioni economiche accessorie allo stipendio proporzionate ai km percorsi;
- nell’ambito del sottoprogetto Citymetromob: sperimentazione del car pooling aziendale e scolastico, implementazione di strumenti di mobility management aziendale e di area più efficienti ed efficaci rispetto a quelli già in uso, dialoganti con le centrali della mobilità della Regione Piemonte e della Città di Torino; istituzione di una piattaforma pubblica per la mobilità condivisa avviando la sperimentazione di un servizio di “mobility as a service”; comunicazione interna, esterna e rivolta ai diversi target di progetto; monitoraggio delle azioni e del processo.

Assistenza ai Comuni

All’inizio del mese di febbraio il Comune di Nichelino ha presentato alla Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città Metropolitana di Torino una richiesta di assistenza tecnica per la redazione del progetto di fattibilità di una Casa delle Associazioni che l’amministrazione comunale intende realizzare nel quartiere San Quirico. Una volta realizzata, la nuova struttura sarà messa a disposizione di alcune delle associazioni di volontariato e culturali presenti sul territorio nichelinese. Il documento di fattibilità delle alternative progettuali è stato studiato e sviluppato in poco più di due mesi. Il nuovo Codice dei contratti lo prevede come primo passo per la valutazione e la programmazione delle opere pubbliche più impegnative. Lo scopo di un livello di progettazione che è ancora embrionale è infatti l’analisi e la discussione di più soluzioni alternative, per poter individuare quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle esigenze da soddisfare e alle prestazioni da fornire. Il documento di fattibilità consente all’amministrazione comunale di inserire lo stanziamento dei fondi necessari nel Programma triennale dei lavori pubblici. L’esigenza primaria del Comune di Nichelino è quella di rilocalizzare le otto associazioni attualmente ospitate nel centro di via Damiano Chiesa, un fabbricato realizzato all’inizio degli anni ‘70, che dovrà essere smantellato a causa della presenza di amianto. Il nuovo fabbricato dovrà garantire lo stesso numero di sale presenti nella sede attuale, oltre a un locale polivalente agevolmente fruibile. Per ampliare l’offerta di attività praticabili nella nuova sede, il Comune ha chiesto ai progettisti della Città Metropolitana di prevedere un auditorium per convegni con una capienza di 150-200 posti, una cucina annessa al locale polivalente con la possibilità di preparare pasti in occasione di feste e uno spazio da adibire a deposito. L’alternativa progettuale A è sufficiente a sostituire il centro in via di demolizione con l’aggiunta degli spazi aperti al pubblico e costituisce l’intervento “minimo” prevedibile da parte dell’amministrazione di Nichelino. Vi è poi un’ipotesi B, che prevede la possibilità di soddisfare le esigenze di spazio di altre associazioni attualmente prive di una sede adeguata, portando a venti il numero delle sale concesse. In entrambe le ipotesi progettuali il nucleo di sale e spazi aperti ai cittadini costituisce il lotto principale dell’intervento, denominato Lotto I, che include tutte le sistemazioni esterne delle aree di pertinenza: aree di sosta, percorsi viari, pavimentazione della corte interna, aree verdi. Il progetto prevede nel Lotto II una foresteria con 8-10 camere e annessa club-house. La differenza tra l’ipotesi A e l’ipotesi B risiede nella localizzazione sul lotto. L’ipotesi A è più compatta dal punto di vista della planimetria e prevede una spesa di 3.564.152,23 Euro. L’ipotesi B è più completa ed economicamente impegnativa, perché prevede uno stanziamento di 4.644.860,92 Euro.
L’area individuata dall’amministrazione comunale nichelinese per la realizzazione dell’intervento è un ampio isolato in zona San Quirico, sul sedime dell’omonima cascina e sul terreno di pertinenza, attualmente di proprietà comunale. I fabbricati della Cascina San Quirico sono assai datati, in stato di abbandono e in pessime condizioni di conservazione, tanto da risultare irrecuperabili e da costituire un pericolo per la pubblica incolumità. La demolizione decisa dal Comune è già stata eseguita in parte ed è in programma per la parte restante. Ai progettisti della direzione Azioni integrate con gli Enti locali è stato richiesto di impostare il progetto di fattibilità sulla falsariga dell’impianto generale della vecchia cascina, per mantenerne la memoria e l’impronta, valorizzando anche il tracciato storico della via San Quirico, che definisce il limite settentrionale del lotto e che con il suo andamento irregolare è ancora oggi riconoscibile a tratti nel tessuto urbano di Nichelino. I corpi di fabbrica preesistenti, di diverse proporzioni e altezze in quanto aggiunti in fasi successive, occupavano la porzione settentrionale del lotto, con un impianto approssimativamente “a L” che definiva una corte interna. La porzione meridionale del lotto consiste invece in un giardino o orto, cinto da un muro di pietra anch’esso di vecchia costruzione.
Il progetto approntato dalla direzione Azioni integrate con gli Enti locali rispecchia pienamente l’impianto storico, valorizzando la corte interna come fulcro principale dell’attività, il tracciato altomedievale della via San Quirico con la piccola chiesa omonima e soprattutto l’ampio giardino a sud del lotto, un vero polmone verde nell’area residenziale, protetto dal suo muro di cinta in pietra. Le tecniche e i materiali prescelti sono dichiaratamente contemporanei: lo schema planimetrico è stato studiato per essere compatibile con una struttura in X-LAM, una tecnologia di prefabbricazione basata sull’impiego di grandi pannelli in legno a strati incrociati incollati, che concilia rapidità di esecuzione e sostenibilità ambientale, oltre ad avere ottime prestazioni in termini di sicurezza antisismica, prevenzione incendi, prestazioni energetiche e comfort abitativo.
La veste architettonica nasce proprio dall’incontro tra gli elementi caratterizzanti delle vecchie cascine piemontesi e l’uso di materiali e tecniche contemporanei. Il filo conduttore è l’uso di lamelle in legno per la realizzazione di velette frangisole, dei parapetti di balconi e terrazzi e persiane scorrevoli, dando un’immagine unitaria pur nella diversa caratterizzazione delle porzioni del fabbricato.

Assistenza ai Comuni

Su richiesta del Comune di Chieri, a partire dall’autunno 2018 l’allora Servizio Assistenza Tecnica agli Enti locali della Città Metropolitana di Torino - ora Direzione Azioni Integrate con gli Enti locali – ha iniziato e terminato lo studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una nuova strada che, partendo dall’innesto sulla Provinciale 128 al km 5+635 con direzione sud-ovest, si ricollega alla 128 evitando l’attraversamento dell’abitato della frazione di Pessione di Chieri.
Nel gennaio 2018 l’amministrazione comunale chierese aveva richiesto alla Città Metropolitana di assumersi la responsabilità della progettazione dell’opera, del coordinamento della sicurezza, della direzione dei lavori e del collaudo. Il progetto di fattibilità tecnico-economica recentemente consegnato dai tecnici dell’Ente di area vasta alla Città di Chieri prevede due lotti funzionali che il Comune, attuatore e beneficiario, ha inserito in un accordo di programma con la Regione Piemonte per la ripartizione degli importi di finanziamento dell’opera.
Il centro abitato di Pessione è attualmente gravato da un intenso traffico di mezzi pesanti lungo la Provinciale 128. Sono mezzi perlopiù diretti (o provenienti) allo stabilimento della Martini & Rossi. Da tempo l’amministrazione comunale chierese era alla ricerca di una soluzione per deviare il traffico pesante su di una viabilità alternativa, che consenta oltretutto di migliorare l’accessibilità alla zona industriale, garantendo nel contempo un significativo beneficio in termini di sostenibilità ambientale e di sicurezza stradale.
Il nuovo tracciato, percorrendo aree a destinazione agricola, verrebbe interconnesso a nord alla viabilità provinciale grazie ad una intersezione a rotatoria sulla Provinciale 128 e a sud-ovest su Via Castelguelfo. A completamento dell’opera è prevista la costruzione di un’ulteriore rotatoria di svincolo, per consentire una migliore accessibilità del traffico pesante diretto al sito in cui è prevista un’espansione dell’insediamento produttivo della Martini & Rossi. È previsto che la variante di Pessione prosegua nel secondo lotto nuovamente su aree agricole sino a strada Fortemaggiore e che scavalchi la sede ferroviaria della linea Torino-Genova, per poi riconnettersi alla Provinciale 128. È stata la società RFI-Rete Ferroviaria Italiana a manifestare la necessità di costruire un nuovo cavalcavia, poiché quello esistente è considerato inadeguato al transito delle nuove sagome limite dei vagoni ferroviari. La realizzazione della variante di Pessione è dunque l’occasione per costruire una nuova infrastruttura con un notevole risparmio di spesa, in quanto i costi del manufatto di scavalcamento della ferrovia sarebbero a carico di RFI. L’opera assumerebbe un interesse sovracomunale e per la Città di Chieri sarebbe l’occasione per la riqualificazione urbana della frazione.
Il primo lotto della variante comporta una spesa già finanziata di 750.000 Euro e prevede il congiungimento della Provinciale 128 a via Castelguelfo con una nuova strada e con la sistemazione della viabilità poderale di collegamento da via Castelguelfo a strada Fortemaggiore. Sono inoltre previsti interventi di completamento, per un ulteriore importo da finanziare di 335.000 Euro, con la costruzione della rotatoria su via Castelguelfo, di una pista ciclo-pedonale in affiancamento e della viabilità di accesso al nuovo piazzale della Martini & Rossi.
Il secondo lotto attualmente è finanziato solo parzialmente da parte del Comune di Chieri, che per gli esercizi finanziari 2019 e 2020 ha previsto una spesa di 520.000 Euro per il naturale prolungamento stradale fino al nuovo cavalcavia della ferrovia realizzato da RFI, per poi ricongiungersi alla Provinciale 128 oltre la linea Torino-Genova, con una bretella stradale che collega il tracciato sino all’attuale posizione del cavalcaferrovia.
Per garantire una migliore connessione con il sistema viabile e contemporaneamente sgravare il centro abitato di Pessione dal traffico pesante, nel progetto di fattibilità tecnico-economica redatto dai tecnici della Direzione azioni integrate è stata valutata la realizzazione dell’intera infrastruttura viaria, concentrando tuttavia l’aspetto progettuale sul primo lotto, già oggetto di finanziamento, con la realizzazione di una nuova viabilità già in grado di soddisfare parzialmente le esigenze del territorio chierese.


Assistenza ai Comuni

Il Comune di Foglizzo nel 2018 ha chiesto all’allora Servizio Assistenza tecnica della Città Metropolitana di Torino – oggi Direzione Azioni integrate con gli Enti locali - la predisposizione di uno studio di fattibilità tecnica ed economica di alcuni interventi per il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel centro abitato. Tra le priorità vi era l’allargamento della banchina della Strada Provinciale 82 di Montalenghe, dal centro abitato fino al confine comunale, con la sistemazione del fosso a margine della carreggiata. L’intervento sul tratto fino all’incrocio di via Rodallo intorno al km 10 è ritenuto necessario in quanto la banchina lambisce la sommità di un fossato piuttosto pronunciato, che rappresenta un pericolo, sia per la circolazione veicolare che per i pedoni diretti verso il centro del paese, che non possono usufruire di un marciapiede o di un camminamento sicuro.
Nel progetto presentato al Sindaco di Foglizzo, il tecnico della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali ha studiato e computato due soluzioni tecniche. Entrambe prevedevano l’allargamento della banchina stradale sulla Provinciale 82. La prima soluzione, più semplice ed economica, prevedeva una spesa di 21.500 euro per la copertura del fossato e la realizzazione di un camminamento a raso a fianco del sedime stradale, senza protezioni particolari. La seconda soluzione prevedeva lavori per 36.000 euro, per recuperare uno spazio dedicato ai pedoni senza il rischio di sconfinamento dei veicoli sul camminamento tracciato. È previsto un marciapiede rialzato e cordolato in calcestruzzo per meglio proteggere i pedoni. In attesa della decisione dell’amministrazione la Direzione Azioni integrate sta preparando una relazione paesaggistica semplificata e la richiesta del nulla osta autorizzativo al Servizio Viabilità della Città metropolitana.

Assistenza ai Comuni

È passato un anno da quando il Comune di Bosconero ha richiesto all’allora Servizio assistenza tecnica della Città Metropolitana di Torino la redazione di un progetto preliminare per due interventi di miglioramento e incremento della sicurezza per i pedoni e i ciclisti sulle vie Trieste e Cavalier Pagliassotti.
I tecnici di quella che ora è denominata Direzione azioni integrate con gli Enti locali, hanno progettato una nuova pista ciclo-pedonale a margine di via Trieste, sull’asse della Strada Provinciale 87 nel tratto compreso tra il km 10,650 e il km 11. Inoltre è stato progettato l’ampliamento del marciapiede di via Cavalier Pagliassotti nel tratto lungo la recinzione della scuola dell’infanzia. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica di entrambe le richieste individua diverse soluzioni progettuali per i due interventi, che possono costituire due lotti funzionali eseguibili in tempi diversi.
L’amministrazione comunale di Bosconero ha successivamente optato per la realizzazione del primo intervento, relativo alla nuova pista ciclo-pedonale a margine di via Trieste. È previsto che la maggior parte della pista abbia una sede propria, delimitata lateralmente da cordoli in cemento e pavimentata con finitura in asfalto stesa su di uno strato di collegamento in tout-venant.
Il progetto definitivo-esecutivo prevede inoltre interventi di adeguamento delle infrastrutture esistenti, come la realizzazione di cavidotti per un’eventuale linea elettrica per l’alimentazione dell’illuminazione pubblica. Sono previsti una nuova segnaletica verticale e orizzontale oltre ad un attraversamento ciclopedonale nel punto in cui la pista incrocia una stradina di accesso ad alcune abitazioni e attività produttive.
Gli studi e gli elaborati esecutivi del primo lotto sono stati consegnati al Comune di Bosconero nel novembre scorso, consentendo agli amministratori di finanziare l’opera con risorse del bilancio 2018. L’avvio delle procedure d’appalto dei lavori consentirà di iniziare i lavori presumibilmente nella tarda primavera, con una spesa prevista di 69.814 Euro.

Viabilità

Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, le strade d’alta quota gestite dalla Città metropolitana di Torino saranno ancora una volta protagoniste di una stagione turistica estiva che promette di essere positiva per le vallate alpine che fanno da corona al capoluogo. “Ogni anno, - sottolinea il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici - il Dipartimento Viabilità e Trasporti, attraverso le Direzioni Viabilità 1 e 2, della Città Metropolitana investe ingenti risorse finanziarie e umane e impegna numerosi mezzi meccanici per la pulizia e il ripristino delle carreggiate”.
In Valle di Susa sono in corso da alcuni giorni le operazioni per consentire la riapertura della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre in occasione della tappa Verres-Sestriere del Giro d’Italia, in programma sabato 31 maggio. La Provinciale 172 collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. Le prime operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia e al Tour de l’Avenir hanno riguardato la rimozione del consistente manto nevoso presente nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19, ma anche nel tratto asfaltato sino a Pian dell'Alpe. Le operazioni con la fresa e le pale gommate sono state eseguite dal personale operativo dellaDirezione Viabilità 2 della Città Metropolitana e del Centro Mezzi Meccanici di Grugliasco e non sono ancora concluse.
La prossima settimana, condizioni meteo permettendo, inizieranno le operazioni di manutenzione ordinaria della Provinciale 172 in vista della riapertura estiva, che comprendono il controllo dei muri a secco a monte e a valle della carreggiata, la rimozione della vegetazione che potrebbe eventualmente ostacolare il transito, la stesa di materiale stabilizzato fine, con l’obiettivo di rendere il piano viabile percorribile nel miglior modo possibile dagli utenti. Una volta che lo sterrato sarà adeguatamente risistemato e asciugato, in vista del passaggio del Giro d’Italia è prevista la rullatura finale del piano viabile, una prassi ormai consolidata in occasione del transito di importanti corse ciclistiche.sgombero neve Colle delle Finestre 04 2025 4

Viabilità

Nella mattinata di oggi, venerdì 2 maggio, grazie all’intervento del personale della Viabilità della Città metropolitana di Torino, che ne ha ripristinato le condizioni di sicurezza, è stata riaperta la strada provinciale 99 di San Raffaele Cimena, che era stata chiusa tra il km 0 (incrocio con la Provinciale 590) e il km 1+650, nel Comune di Castagneto Po, per le conseguenze del forte maltempo verificatosi nei giorni 16 e 17 aprile.

Al momento attuale, restano chiusi:
- il ponte sulla Stura di Lanzo della Strada Provinciale 724 a Villanova Canavese, tra il km 1+300 e il km 1+780
- la Strada Provinciale 39 nei territori dei Comuni di Volpiano e San Benigno Canavese, tra il km 7+200 e il km 9
- la diramazione 1 della Strada Provinciale 58 tra il km 0 e il km 4 nel territorio di Castellamonte (ad eccezione dei veicoli di soccorso e dei residenti)
- la Strada Provinciale 59, tra il km 6+450 e il km 7+167, per una frana nel territorio del Comune di Castellamonte
- la Strada Provinciale 73 della Serra a Borgofranco d’Ivrea tra il km 2+350 e il km 4+100 (chiusa dal 7 marzo)
- la Strada Provinciale 74 a Borgofranco d’Ivrea, tra il km 8+780 e il km 9+300
- la Strada Provinciale 100 tra il km 0 e il km 1+725 a San Sebastiano da Po
- la Strada Provinciale 103 tra il km 7+025 e il km 7+440 a Castagneto Po
- la Strada Provinciale 104 tra il km 4+800 e il km 5+819 nel Comune di Lauriano
- la Strada Provinciale 168 a Pramollo chiusa tra il km 4+100 e il km 4+850, con isolamento delle frazioni Tornini, Ruata, Pellenchi, Bocciardi e Bocchiardoni, raggiungibili attraverso una pista forestale transitabile solo dai veicoli 4x4
- la Strada Provinciale 197 a Sabbionera di Rubiana tra il km 6+500 e il km 6+900
- la diramazione 1 della Provinciale 198 per Caselette tra il Km 0+800 e il Km 1+700
- la Strada Provinciale 211 a Giaglione tra il km 1+300 e il km 1+900 in frazione San Giuseppe
- la Strada Provinciale 221 a Chiaverano tra il km 1+700 e il km 2+900
- la Provinciale 233 tra il km 0+100 e il km 0+900, cioè fino al ponte che collega Chiomonte alla frazione di Ramats
- la diramazione 1 per Moncellier della Strada Provinciale 256 del Rifugio Levi-Molinari, tra il km 0+500 e il km 0+600, chiuda dalla serata del 28 aprile per una frana che ha interessato il corpo stradale
- la Strada Provinciale 590 per frane tra il km 18+275 e al km 22+450.

Viabilità

Concluse le operazioni di pulizia della sede stradale ed effettuate le necessarie verifiche tecniche, da stamani è riaperto al traffico il tratto della Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo tra l’abitato di Balme e il Pian della Mussa, che rimane chiuso al traffico nei mesi invernali, trattandosi di un’arteria di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con una carreggiata di limitata larghezza.
La Provinciale 1 è quindi riaperta tra il Km 57+092 e il Pian della Mussa al Km 62+570. Sul tratto in questione sono in vigore il limite di velocità a 30 km orari e il divieto di sorpasso per tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia. Rimane chiuso al traffico per tutti i veicoli, eccetto quelli autorizzati, il tratto terminale della SP 1, tra il km 62+570 e il km 62+744.SP 1 Pian della Mussa 30 04 2025 6