Sport
Dopo Bardonecchia, Pinerolo e Pragelato il nostro viaggio attraverso i Comuni che dal 13 al 23 gennaio 2025 ospiteranno i Fisu Games Torino 2025 ci porta a Torre Pellice, importante comune delle valli valdesi di cui costituisce una sorta di ideale capoluogo. Da un secolo la valle è un'enclave dello sport venuto dal nord, e proprio per questa caratteristica Torre Pellice sarà con orgoglio una delle sedi dei Giochi FISU 2025, mantenendo l'eredità di Torino 2006, dove l'allora nuova arena del ghiaccio ospitò gli allenamenti e l'anno successivo servì come sede delle competizioni delle Universiadi.
Il Palaghiaccio olimpico di Torre Pellice Giorgio Cotta Morandini è oggi sede della locale squadra Hockey Club Valpellice Bulldogs ASD, ma è aperto anche al pattinaggio ricreativo e al pattinaggio artistico.
“Il Pala Cotta Morandini – racconta la sindaca di Torre Pellice Maurizia Allisio – è pronto per affrontare una nuova stagione ricca di appuntamenti importanti. Sabato 7 settembre si è inaugurata la stagione del pattinaggio libero e successivamente quella di campionato della nostra Valpellice Bulldogs”. “Abbiamo affrontato anni difficili e complicati – continua la sindaca – non sempre la gestione dell’impianto è stata semplice. Oggi il palazzetto è di proprietà dell’Unione montana del Pinerolese e la gestione è in capo alla società sportiva che ne cura l’operatività e l’organizzazione”.
Tutto è pronto per ospitare i prossimi giochi universitari, e sono molte le attività di avvicinamento all’evento invernale che il Comune sta pianificando. “Coinvolgeremo in prima battuta le scuole - spiega la sindaca Allisio – partendo dal nostro Liceo Sportivo. I Fisu Games Torino 2025 oltre a tenere alta l’attenzione sullo sport, devono essere un’occasione di crescita culturale ed educativa.” “Su proposta della Fisu – conclude la prima cittadina di Torre Pellice – faremo realizzare un murales sulle parete del palazzetto del ghiaccio, e, in collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela Forestale, pianteremo degli alberi in prossimità del parcheggio della struttura. Due interventi concreti che a giochi conclusi rimarranno a ricordo del grande evento sportivo”.
Lo speciale con video e gallery al link
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2024/universiadi_torino_2025/
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Nella memoria degli appassionati di sci nordico la pista olimpica di Pragelato Plan sarà per sempre associata alla vittoria di Giorgio Di Centa nella 50 km dei Giochi Invernali del 2006, davanti a 10.000 tifosi e in una giornata assolata e a dir poco storica. Diciotto anni dopo, tra le speranze dello sci di fondo azzurro c’è Martina Di Centa, che di Giorgio è la figlia, oltre ad essere la nipote della mitica zia Manuela, protagonista del fondo mondiale negli anni ‘90. Sono i corsi e ricorsi dalla storia sportiva, perché proprio Pragelato è la località in cui Martina ha fatto man bassa di titoli nei Campionati Italiani Assoluti disputati nel marzo scorso. Qui, in alta Val Chisone, lo sci nordico fa parte del DNA sportivo e sociale della comunità locale e, a pochi mesi dalle gare nordiche dei Giochi Mondiali Universitari Invernali, fervono i lavori per preparare al meglio i tracciati, gli impianti e le strutture di servizio per le competizioni di sci di fondo e biathlon.Dal momento che la pista del Centro Olimpico del Fondo di Pragelato Plan non necessita praticamente di interventi rilevanti, il cantiere che ha sicuramente il maggior impatto visivo è quello dell’ex complesso olimpico del salto e della combinata nordica. Ai piedi dei trampolini si sta realizzando il poligono per il biathlon e si sta ristrutturando l’edificio che durante i Giochi Olimpici del 2006 ospitò i locali per il cronometraggio, gli spazi per i giudici e i locali per il lavoro degli skimen incaricati di preparare al meglio gli attrezzi degli atleti. In futuro, grazie ai fondi del “tesoretto olimpico”, il complesso tornerà anche a svolgere la funzione di residenza alberghiera per gli atleti, con 100 posti letto. La pista per il biathlon è stata tracciata e nei prossimi anni Pragelato diventerà un centro di preparazione per le discipline nordiche attivo per 10 mesi l’anno, grazie al tracciato per lo skiroll utilizzabile nei mesi estivi e autunnali.
Più che giustificato quindi l’ottimismo del Sindaco di Pragelato, Massimo Marchisio, che, essendo stato eletto da pochi mesi, affronta con impegno e con entusiasmo la sfida dei WUG Torino 2025: “La manifestazione sarà una vetrina, un’occasione per tornare sulla ribalta internazionale e porrà le premesse per quello che accadrà nei prossimi anni nei nostri impianti”. Marchisio sottolinea che “dal 13 al 23 gennaio 2025 ospiteremo 6-700 atleti, accompagnati da tecnici, dirigenti e tifosi. Quindi invitiamo tutti gli appassionati delle discipline praticate a Pragelato a venire ad assistere alle gare, per conoscere la nostra località e la sua offerta turistica e sportiva, anche prima dei Giochi Mondiali Universitari, a partire dai test event in programma nel mese di dicembre”. Un giorno i WUG Torino 2025 saranno un bel ricordo, ma, in prospettiva futura, l’amministrazione comunale conta molto sulle opportunità che si apriranno con la realizzazione della pista per lo skiroll, perché, come sottolinea il primo cittadino, “la nostra località diventerà un punto di riferimento per l’intera Italia settentrionale per la pratica dello sci di fondo e del biathlon e per la preparazione degli atleti. La possibilità di assistere a gare delle discipline nordiche, in inverno come in estate, sarà un’ulteriore attrazione turistica”.
Gino Peyrot, direttore agonistico della società sportiva Sci Nordico Pragelato, sarà il responsabile tecnico delle gare di sci nordico dei Giochi Mondiali Universitari Invernali sulla pista olimpica di Pragelato Plan, che, come detto, già nel mese di dicembre vivrà il suo test event con una gara di Coppa Italia. “Dopo le Olimpiadi Invernali da noi si è continuato a gareggiare, in Coppa Europa come in Coppa Italia, nei Campionati italiani come nelle gare regionali organizzate dal Comitato Alpi Occidentali della Federazione Italiana Sport Invernali” sottolinea il tecnico. “La novità interessante è costituita dal nuovo impianto per il biathlon, che per i WUG Torino 2025 sarà ancora allestito in configurazione provvisoria, ma che nei prossimi anni sarà completato, anche e soprattutto con la pista per lo skiroll estivo. Sarà possibile praticare lo sci di fondo e il biathlon per 10 mesi l’anno e questo consentirà la nascita di un centro federale per la preparazione delle squadre nazionali, dei gruppi sportivi militari e delle più importanti società sportive civili”.
Il clima di ottimismo che si respira parlando con i gestori del Centro Olimpico del Fondo di Pragelato Plan, in primis il Presidente Sergio Gola e il tecnico Gino Peyrot, deriva anche dall’apprezzamento per la preparazione delle piste espresso negli ultimi anni dagli atleti e dai tecnici che sono stati protagonisti delle gare di Coppa Europa e Coppa Italia e delle competizioni valide per l’assegnazione dei titoli assoluti e giovanili nazionali e regionali. Perché, se il livello tecnico e l’importanza di una pista a 1600 metri di altitudine per la preparazione degli atleti viene riconosciuto da un campione del calibro del Re delle gare Sprint, Federico Pellegrino (che vanta un palmares olimpico e mondiale che ha pochi eguali a livello nazionale), significa proprio che a Pragelato si è lavorato e si continua a lavorare bene e che, quindi, la rassegna mondiale universitaria proporrà competizioni di altissimo livello.

- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Prosegue con Pinerolo il nostro viaggio nei Comuni del territorio metropolitano che dal 13 al 23 gennaio 2025 saranno protagonisti dei Fisu Games di Torino.
Ai piedi delle montagne e a due passi dalla pianura, Pinerolo ha una forte tradizione sportiva: l'ippica, il curling, la pallavolo, il ciclismo.
La città, già protagonista nei Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, torna sotto i riflettori sportivi in vista dell'importante evento di gennaio 2025, quando nel Palazzetto del Ghiaccio si disputeranno le qualificazioni maschili di HocKey.
"Mancano 125 giorni all'inizio dei Giochi" spiega il sindaco di Pinerolo Luca Salvai "ma noi abbiamo iniziato a lavorare più di un anno fa avanzando la nostra candidatura, forti del fatto che Pinerolo ha due strutture per gli sport del ghiaccio. Quello in cui ci troviamo oggi, una struttura che durante i giochi Torino 2006 ha ospitato le gare di curling, e un altro impianto, utilizzato nel periodo olimpico per allenamenti e riscaldamenti ,e oggi, con ben tre piste, sede esclusiva per il curling."
"Ospitare le gare di Giochi Torino 2025" prosegue il sindaco Salvai "è per noi un'occasione imperdibile di promuovere l'impianto e di farci notare anche in vista delle Olimpiadi del prossimo anno di Milano-Cortina, che sicuramente incentiveranno la voglia di praticare sport del ghiaccio. L'impianto è adatto ad accogliere grandi eventi così come ci ha confermato la federazione pattinaggio su ghiaccio che qui, lo scorso dicembre, ha organizzato i Campionati Italiani di Figura".
"Siamo al lavoro" conclude il primo cittadino "per allestire le nuove balaustre con la grafica WGU 2025, e, successivamente, provvederemo alla sostituzione delle luci, alla rigommatura di tutti gli spazi e, se ci riusciamo, della manutenzione straordinaria dell'impianto di ricircolo dell'aria. Per l'inizio delle gare avremo un impianto perfettamente funzionante, a basso impatto energetico e, con un occhio attento al mondo della disabilità, fruibile anche per le gare di sledge hockey".
L'atmosfera dei WUG Torino 2025 è comunque già iniziata con l'arrivo della mascotte To Tag nelle vie del centro in occasione della Rassegna dell'Artigianato appena conclusa e continuerà con la presentazione dei giochi universitari che si terrà domenica 15 settembre in piazza Vittorio Veneto, in occasione della 24ª edizione di Porte aperte allo sport organizzata dall'Assessorato cittadino allo Sport.
Pinerolo, così come tutti gli altri Comuni del territorio, sarà anche coinvolta nel tour della Fiamma del Sapere, che partirà dal palazzo del Rettorato dell'Università di Torino, venerdì 20 settembre, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario e, dopo un lungo viaggio nel mondo, tornerà sul territorio piemontese nel mese di dicembre. Il passaggio della torcia è previsto a Pinerolo il 10 dicembre, a Torre Pellice il 12, a Pragelato il 17, a Sestriere il 20, a Bardonecchia il 29 e il 13 gennaio nuovamente a Torino, per la cerimonia di apertura dei Giochi.
Lo speciale con video e gallery al link
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2024/universiadi_torino_2025/
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Com’era già avvenuto venerdì 23 agosto a Condove, anche l’ultima tappa del Tour de lAvenir Femmes e del Tour de l'Avenir Hommes in Piemonte è stata una vera festa di sport. In Val Pellice erano in tantissimi al via e l'emozione provata nel vedere i migliori talenti Under 23 del mondo affrontare i tornanti e lo sterrato del Colle delle Finestre resterà nel cuore di chi ha potuto salire sulla mitica strada in quota, già nobilitata dalle imprese al Giro d’Italia di campioni del calibro di Chris Froome.
“Sostenendo l’organizzazione delle tappe Les Karellis-Condove e Bobbio Pellice-Colle delle Finestre, la Città metropolotana di Torino ha confermato il proprio impegno per le nostre montagne e per la loro valorizzazione turistica e ambientale” ha dichiarato soddisfatto il Vicesindaco Jacopo Suppo al termine della premiazione finale del Tour d l’Avenir, che si è svolta nell’area del campeggio Magic Forest di Fraisse di Usseaux. “Ospitare il Tour de l’Avenir per noi ha significato investire nel futuro del nostro territorio. - ha sottolineato il Vicesindaco metropolitano – Oggi auspichiamo l’approdo del Tour de France nei prossimi anni su una salita che è comunque già nota agli appassionati di ciclismo di tutto il mondo. Ma, innanzitutto, dobbiamo doverosamente ringraziare quegli amministratori locali, quelle Pro Loco e quei gruppi e associazioni di volontariato dei Comuni toccati dalla corsa che hanno creduto nell’avvenimento e hanno aiutato il territorio intero a far bella figura sul palcoscenico sportivo internazionale. In qualità di Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, alla viabilità e allo sviluppo montano, sento inoltre il dovere di ringraziare i tecnici e i cantonieri della Città metropolitana per l’impegno che ogni anno mettono in campo sulla Strada Provinciale 172, per renderla fruibile a tutti e adatta ai grandi eventi ciclistici“.
Per quanto riguarda la cronaca delle tappe conclusive del Tour de l’Avenir, la giornata di sabato 24 agosto è stata segnata dalle vittorie dello spagnolo Pablo Torres e della francese Marion Bunel. Sulla salita della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre lo spagnolo della UAE Emirates Gen Z ha trionfato per distacco al termine di una bellissima azione, che ha mandato in crisi la maglia gialla del britannico Joseph Blackmore, alla fine primo nella classifica generale per soli 12”. Molto combattivo e in fuga per decine di km il cuneese Pietro Mattio, che ha ceduto solo nel finale all'azione imperiosa di Torres. Nella classifica finale il migliore degli italiani, è il vincitore della tappa di Condove, il bolognese Florian Samuel Kajamini, quinto. In campo femminile Marion Bunel già leader della corsa, ha imposto la sua legge, staccando tutte e precedendo per 1’,55” la canadese Isabella Holmgren e per 3’,30” la spagnola Paula Blasi Cairol. Ottava posizione parziale per Eleonora Ciabocco, a 4’,33" dalla vincitrice: la marchigiana ha chiuso al sesto posto nella classifica generale. Le classifiche a squadre hanno visto prevalere la Francia in campo femminile e l’Italia nella competizione maschile.
Tutti i dettagli e le classifiche del Tour de l’Avenir sono consultabili nel sito Internet www.tourdelavenir.com
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
A Condove, a Bobbio Pellice, sulla Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre e ad Usseaux fervono i preparativi per accogliere le due ultime frazioni dell’edizione 2024 del Tour de l’Avenir, la corsa a tappe che ha rivelato tanti giovani talenti delle due ruote poi divenuti protagonisti del circuito professionistico. Riservato alle promesse Under 23, il Tour de l’Avenir maschile e femminile viene disputato dallesquadre nazionali: una formula che conferisce alla prova tutta la sua dimensione mondiale. Sono 25 i team (tra cui una selezione del Centro mondiale del Ciclismo e una della Regione Alvernia-Rodano-Alpi) selezionati tra gli uomini, mentre 17 formazioni sono presenti in campo femminile.La frazione da Les Karellis a Condove di venerdì 23 agosto, con la scalata al Colle del Moncenisio e il transito a Giaglione, Susa. Bussoleno e Borgone Susa,partirà alle 10,45 per quanto riguarda la competizione femminile e alle 13 per la corsa maschile. A Condove il villaggio di arrivo nel centro storico sarà aperto dalle 14,30 alle 17,30. L’arrivo della corsa femminile in viale Bauchiero angolo via Cesare Battisti è previsto poco dopo le 15(l’orario esatto dipende dalla media tenuta in corsa), con a seguire la cerimonia di premiazione della tappa e la consegna delle maglie che simboleggiano le diverse classifiche: gialla per la graduatoria generale, verde per quella a punti, a pois per le scalatrici e gli scalatori e bianca per la graduatoria delle e degli Under 20 delle classi 2004 e 2005. La carovana pubblicitaria è attesa a Condove per le 16,25, mentre l’arrivo della corsa maschile è previsto tra le 16,43 e le 17,08, sempre in viale Bauchiero angolo via Cesare Battisti. Il palco per le premiazioni e il maxischermo per vedere la diretta della tappa su Discovery+ saranno collocati in piazza Martiri. Nella biblioteca di via Roma 1 i giornalisti avranno a disposizione la sala stampa. La piazza e la via Cesare Battisti saranno chiuse al traffico a partire dalle 8,30, mentre a partire dalle 14,30 e sino al termine della manifestazione non saranno transitabili via Roma, viale Bauchiero e via Torino, che collegano il centro storico con la Statale 24.
Sabato 24 agosto la tappa finale del Tour de l’Avenir 2024, da Bobbio Pellice al Colle delle Finestre, prenderà le mosse da via Maestra-Strada Provinciale 161 alle 9,45 per la corsa femminile e alle 12,15 per quella maschile. La partenza della carovana pubblicitaria è invece fissata per le 11,45. A Bobbio Pellice sarà vietata la sosta dalla mezzanotte di venerdì 23 agosto alle 14 di sabato 24 in via Fonte della Salute, piazza Caduti per la Libertà, via Maestra e in piazza V Divisione G.L. Il divieto di transito dalle 7 alle 13 di sabato 24 interesserà via Fonte della Salute, piazza Caduti per la Libertà, via Maestra, via VIII Marzo e tutti i relativi incroci.
Prima di raggiungere il Colle delle Finestre, la corsa toccherà i territori dei Comuni di Villar Pellice, Torre Pellice, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Campiglione Fenile, Bricherasio, San Secondo di Pinerolo, Osasco, Garzigliana, Macello, Buriasco, Piscina e Frossasco, per poi raggiungere Giaveno attraverso la Colletta di Cumiana, scendere ad Avigliana, proseguire per Villar Dora, Caprie, Condove, Borgone, Villar Focchiardo, San Giorio di Susa, Bussoleno, Susa e Meana di Susa. Da Meana inizierà la salita finale del Colle delle Finestre. I7,8 km sterrati della Strada Provinciale 172, dai 1452 metri di altitudine del Colletto di Meana ai 2.176 del colle, sono già stati adeguatamente rullati all’inizio dell’estate per agevolare il passaggio dei concorrenti della Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre. È prevista una ulteriore sistemazione e rullatura del fondo stradale, che comporterà la chiusura al traffico della SP 172 nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 agosto dal km 2+750 al km 21+130. L’arrivo della tappa femminile al Colle delle Finestre è previsto tra le 13,59 e le 15,13, mentre la corsa maschile approderà ai 2.176 metri del traguardo finale tra le 15,53 e le 16,41. Le premiazioni della tappa si svolgeranno al Colle delle Finestre subito dopo l’arrivo, mentre quelle protocollari finali relative a tutte le classifiche sono previste a seguire al campeggio Magic Forest di Fraisse di Usseaux. La sala stampa sarà allestita nel Punto Museo Brunetta di Usseaux, nell'abitato del capoluogo.
In occasione dell’arrivo della tappa, la strada comunale Pourrieres-Balboutet-Pian dell’Alpe sarà chiusa in salita dalle 12,30 alle 17, con un presidio delle forze dell’ordine al bivio con la Provinciale 23 del Sestriere. Il divieto di sosta sulla strada sarà in vigore dalle 6 alle 17. A coloro che fossero interessati ad assistere all’arrivo della tappa in quota si consiglia quindi di salire la mattina presto a Pian dell’Alpe, poiché i parcheggi saranno disponibili sino all’esaurimento dei posti. Da Pian dell’Alpe al Colle delle Finestre il transito sarà consentito solo ai mezzi autorizzati, a quelli di soccorso e a quelli delle forze dell’ordine.
Per quanto riguarda la chiusura delle strade extraurbane statali e provinciali, che sarà dettagliatamente stabilita in un Ordinanza del Prefetto di Torino, occorre ricordare che la normativa generale prevede che tutte le arterie interessate dalle corse ciclistiche vengano chiuse al traffico 15 minuti prima del passaggio del primo corridore e riaperte 15 minuti dopo il passaggio dell’ultimo corridore e della vettura di fine corsa. Per il Tour de l’Avenir saranno previsteri aperture al traffico nel lasso di tempo trail passaggio della gara femminile e di quella maschile.
LE INIZIATIVE COLLATERALI
Per accogliere al meglio la carovana del Tour de l’Avenir e dimostrare l’entusiasmo del territorio per l’evento il Comune di Condove e le associazioni locali hanno organizzato alcuni eventi che precederanno e seguiranno l’arrivo della penultima tappa. Giovedì 22 agosto alle 21 nella biblioteca comunale Margherita Hack il giornalista Franco Bocca presenterà il suo ultimo libro “La Torino del Cit - Campioni e gregari della provincia più rosa d’Italia”. Dopo l’arrivo della tappa del 24 agostola piazza Martiri della Libertà si trasformerà in una sala cinematografica a cielo aperto, con la proiezione alle 21 de “La bicicletta di Bartali”, un film d’animazione in prima visione che racconta la storia di David e Ibrahim, due giovani ciclisti che si vedono come nemici. Il nonno di David possiede però un oggetto che consente di guardare allo sport in modo diverso. Si tratta della bicicletta di Gino Bartali, campione in sella e campione nella vita,che non ebbe timore di mettere a repentaglio la propria vita per salvare centinaia di ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio. Sarà anche grazie alla bicicletta di “Ginettaccio” che i due giovani potranno prepararsi in modo inatteso per un'impresa sportiva in cui si troveranno dalla parte giusta. La proiezione è un’iniziativa delValsusaFilmFest.
A Bobbio Pellice il villaggio di partenza in piazza Caduti per la Libertà sarà allestito dalle 8,30 alle 12,30 per la presentazione delle atlete e degli atleti al via, la promozione dei prodotti localie la visione della corsa su di un maxischermo.
Ad Usseaux l’arrivo della tappa finale del Tour de l’Avenir sarà preceduto, venerdì 23 agosto, dalla tradizionale Fiera e Rassegna Zootecnica di Balboutet, a cui parteciperanno gli operatori locali del settore che esporranno il loro bestiame. Saranno inoltre presenti aziende e artigiani, con prodotti e macchinari legati all’agricoltura e alla zootecnica, con un tracciato che si snoderà anche lungo il Percorso delle Meridiane fino alla Piazza del Sole in cui è riprodotto il sistema solare. Nella fiera i momenti musicali saranno curati da Efisio e dal gruppo “Giuvu ‘d na volta”. A precedere la fiera sarà la Notte Bianca di giovedì 22 a partire dalle 21, con il forno della frazione acceso, la musica, la birra e gli stuzzichini.

- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Il Tour de l’Avenir, la corsa a tappe che ha rivelato tanti giovani talenti delle due ruote poi divenuti protagonisti del circuito professionistico, appartiene al patrimonio internazionale del ciclismo e sarà proprio l’Italia, una delle nazioni-faro di questo sport, ad ospitare il finale della 60ª edizione, il 23 e 24 agosto, con due tappe attraverso la regione Piemonte e i territori della Città metropolitana di Torino. Un'incursione in Piemonte che servirà anche come cornice alle due ultime tappe del Tour de l’Avenir femminile, giunto invece alla sua seconda edizione.“La Città metropolitana di Torino crede nella valenza promozionale del Tour de l’Avenir, tanto essere capofila di un’operazione che porterà sulle strade della Valle di Susa, della Val Pellice e della Val Chisone la corsa che segnala i talenti più promettenti del ciclismo mondiale. - ha sottolineato stamani il Vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, durante la conferenza stampa di presentazione delle tappe Les Karellis-Condove di venerdì 23 agosto e Bobbio Pellice-Colle delle Finestre di sabato 24, che si è tenuta nel grattacielo della Regione Piemonte - Giochiamo la scommessa insieme ai Comuni di Condove, di Bobbio Pellice e di Usseaux, alle Unioni Montane di cui fanno parte, all’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e alle associazioni del volontariato. Lo facciamo aspettando l’arrivo del 23 agosto a Condove e il gran finale della corsa al Colle delle Finestre, già teatro di epiche tappe del Giro d’Italia, con gli ultimi 7,8 km sterrati e preparati al meglio dal nostro Dipartimento Trasporti e Viabilità”.
Il Tour de l’Avenir fa l’occhiolino alla storia poiché, per la cronaca, negli anni ‘80 Torino aveva potuto assistere all’avvento di un grandissimo campione, Miguel Indurain, futuro cinque volte vincitore del Tour de France, il quale aveva finalizzato nella capitale piemontese il suo successo rivelatore nella prova allora disputatasi sotto le insegne di Tour della Comunità Europea nel 1986.
IL TRAGUARDO CONCLUSIVO A QUOTA 2.176 METRI
Per l’edizione 2024, corsa dal 18 al 24 agosto in campo maschile e dal 21 al 24 per la corsa femminile, l’ingresso in Italia e in Piemonte avverrà venerdì 23 attraverso il Colle del Moncenisio, situato a circa 70 km dall’arrivo diCondove. Il giorno successivo, sabato 24 agosto, l'ultima tappa partirà da Bobbio Pellice e si concluderà ai 2176 metridel Colle delle Finestre, dopo 18 chilometri di salita, di cui gli ultimi 7,8 su strada sterrata. Il percorso delle due tappe piemontesi è comune al Tour de l’Avenir maschile e femminile. Quella del 2024 sarà un’edizione del Tour de l’Avenir all’insegna della montagna, poiché il prologo di Sarrebourg, nel Dipartimento della Mosella, sarà seguito dalla traversata del massiccio dei Vosgi, del Giurae dell’Altopiano di Hauteville nel Dipartimento dell’Ain, prima di raggiungere la Savoia e passare sul versante piemontese delle Alpi. Le corse a tappe maschile e femminile procederanno quasi insieme a partire da La Rosière, dove le ragazze disputeranno il loro prologo mercoledì 21 agosto, a seguito dell’arrivo dei ragazzi nella stazione della Haute-Tarentaise. Il percorso complessivo è stato svelato a Torino da Philippe Colliou, direttore della prova, e dal campionissimo Bernard Hinault, testimonial del Tour de l’Avenir, com’era già avvenuto il 21 maggio a Parigi il 21 maggio scorso, su invito del gruppo CIC, partner della maglia gialla per il Tour de l’Avenir maschile e femminile. Anche le altre maglie dei leader sono sostenute da partner comuni alle due prove: Biofioul per la maglia verde della classifica a punti, Alden per le maglie a pois del miglior scalatore, la gli enti di promozione turistica Haute-Tarentaise-Vanoise per la bianca del miglior giovane (19 e 20 anni). Riservato alle promesse Under 23, il Tour de l’Avenir maschile e femminile viene disputato da squadre nazionali, una formula che conferisce alla prova tutta la sua dimensione mondiale. Ventitrele squadre (tra cui una selezione del Centro mondiale del Ciclismo e una della Regione Alvernia-Rodano-Alpi) selezionate tra gli uomini, mentre diciotto formazioni sono presenti tra le donne.

- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Sabato 7 e domenica 8 settembre gli appassionati delle due ruote si daranno appuntamento in Valle di Susa per la quarta edizione della Pellegrina Bike Marathon. Come hanno spiegato gli organizzatori nel corso della conferenza stampa ufficiale della manifestazione, che si è tenuta giovedì 25 luglio al XV piano della sede della Città metropolitana, l’evento prenderà il via sabato 7 settembre con momenti di intrattenimento e una serie di talk show in via di definizione, escursioni, la Via Francigena for All e la prima edizione della Mini Pellegrina. Domenica 8 settembretutti i partecipanti pedaleranno su uno dei 5 percorsi completamente rinnovati. Bike Village, partenze e arrivi saranno allestiti al Campo del Palio di Avigliana, nell’area dei campi sportivi di via Oronte Nota. La Pellegrina Bike Marathon celebra la cultura e la bellezza della Valle di Susa e il ricco patrimonio storico e architettonico delle Alpi Occidentali. Nella quarta edizione l’evento pone ulteriore attenzione all'inclusione e all'accessibilità, garantendo che tutti, indipendentemente dal livello di abilità, possano partecipare.
I PERCORSI E LE NOVITÀ DEL 2024
I partecipanti potranno scegliere tra cinque percorsi ad anello adatti a tutte le tipologie di bicicletta; percorsi che attraversano tratti della Via e della Ciclovia Francigena, caratterizzate da strade asfaltate secondarie, strade bianche, tratti sterrati e rurali. A differenziare le tracce sono lo sviluppo, l’altimetria e la tipologia di biciclette impiegabili, con alcune novità, a partire dall’inversione oraria degli anelli. I percorsi sono stati recentemente aggiornati e semplificati, per permettere ad ogni partecipante di godere appieno delle meraviglie naturali e culturali della valle in totale sicurezza e tranquillità.
Il percorso denominato Gravel Lungo, misura 103 km, con dislivello positivo di 910 metri: è il più impegnativo ed è consigliato per bici Gravel o mountain bike. Comprende strade e tracce a fondo naturale, con alcuni brevi passaggi single track, adeguatamente segnalati in campo. Il Gravel Medio di 70 km, con dislivello di 520 metri, è mediamente impegnativo, alterna tratti asfaltati a semplici sterrati, è consigliato per bici Gravel o mountain bike ed è adatto anche alle e-bike. Il percorso Gravel Corto, lungo 50 km e con un dislivello di 350 metri, alterna tratti asfaltati a facili sterrati ed è il più facile, consigliato per Gravel, mountain bike, e-bike e adatto anche alle bici vintage. Il percorso Strada Valsusa di 105 km, con dislivello di 950 metri, è in via di definizione. Sarà interamente asfaltato e dedicato alle biciclette da corsa e alle vintage. Lo Short Family di 17 km, con dislivello di 100 metri, è un percorso breve e facile in Avigliana, che tocca il Lago Grande e transita ai piedi del castello del centro storico. È consigliato a tutti i tipi di biciclette, rimorchi compresi, è adatto ai principianti, alle famiglie e ai giovanissimi. Come già nel 2023, potranno partecipare accompagnatori e mezzi dedicati alle persone con disabilità, nello spirito del progetto regionale “Via Francigena for All”, attivato delle amministrazioni locali sulla tratta valsusina della Via Francigena. Sabato 7 settembre a partire dalle 9,45, con il supporto organizzativo di Visit Piemonte e l’ausilio degli organizzatori della Pellegrina Bike Marathon, l’asd Guide Discovery Valsusa organizzerà una camminata inclusiva, aperta alle persone con disabilità, che sarà l'evento finale in Valle di Susa del progetto "Via Francigena for All". Il percorso di circa 9 km è in gran parte pianeggiante e adatto a partecipanti mediamente in forma, per una durata complessiva di 4 ore circa, pause escluse. La partecipazione all’evento è gratuita e per conoscere i dettagli del percorso e iscriversi occorre andare nel sito della Pellegrina Bike Marathon alla pagina www.pellegrinabikemarathon.com/via-francigena-for-all. Tra le novità della Pellegrina Bike Marathon 2024 vi è anche la prima edizione della Mini Pellegrina, in programma al campo del Palio di Avigliana, in prossimità del Bike Village, sabato 7 settembre a partire dalle 14. I percorsi saranno due: 1-1,5 km per i bimbi dai 4 ai 6 anni e di 2,5-3 km per i bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni. Ai bambini e ragazzi con disabilità sarà dedicata un’attività specifica. La quota di partecipazione è di 5 euro e le iscrizioni si raccolgono all’indirizzo info.pellegrinabikemarathon@gmail.com
Grazie alla collaborazione fra CNA Torinoe il progetto Laboratorio Alte Valli, Conad Avigliana Super Storee Camera di commercio, ogni partecipante ai percorsi Gravel o Strada Valsusa riceverà, oltre al pacco iscrizione, anche la bag CNA con alcuni prodotti tipici della Valle di Susa: il "Biscotto del Pellegrino" prodotto con farine del Mulino Valsusa di Bruzoloe realizzato dai panificiFavro di Susae Marzo di Venaus, un’edizione speciale della birra al miele di tiglio del Birrificio San Michelee un liquore della distilleria DEALP srl.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
La Pellegrina Bike Marathon è organizzata dall’associazione sportiva Guide Discovery Valsusa, con il patrocinio e il supporto della Regione Piemonte, della FCI-Federazione Ciclistica Italiana, della Città metropolitana di Torino, delle Città di Avigliana e di Susa, dell’Unione Montana Valle Susa, dell’UNCEM, dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, dei 26 Comuni attraversati, di numerose strutture turistiche e dei partner e sponsor coinvolti. Per maggiori informazioni e aggiornamenti e per consultare il programma aggiornato dei talk di sabato 7 settembre basta accedere al sito Internet ufficiale www.pellegrinabikemarathon.com. Le iscrizioni per i percorsi Gravel e per Strada Valsusa si ricevono sulla piattaforma Endu alla pagina www.endu.net/it/events/pellegrina-bike-marathon/ mentre quelle al percorso Short Family sono possibili all’indirizzo www.pellegrinabikemarathon.com/short-iscrizionenella. Fino al 31 luglio la quota di iscrizione è di 35 euro, che diventano 40 dal 1° agosto e 45 per le adesioni “last minute” sabato 7 e domenica 8 settembre. Per ulteriori informazioni si può scrivere a info.pellegrinabikemarathon@gmail.com
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Lunedì 29 luglio alle 11 nella sala al 41° piano del grattacielo della Regione, in piazza Piemonte 1 a Torino, è in programma la conferenza stampa di presentazione delle tappe italiane del Tour de l'Avenir. Le tappe che saranno presentate sono:
- per la competizione maschile la frazione Les Karellis-Condove di venerdì 23 agosto e la tappa conclusiva Bobbio Pellice-Colle delle Finestre di sabato 24 agosto
- per il Tour de l'Avenir femminile la Paysey-Vallandry-Condove di venerdì 23 e la tappa conclusiva Bobbio Pellice-Colle delle Finestre di sabato 24 agosto.
Alla conferenza prenderà parte il Vicesindaco metropolitano e Sindaco di Condove, Jacopo Suppo, insieme agli amministratori locali di Bobbio Pellice, di Usseaux e di altri Comuni toccati dalla corsa.
I giornalisti interessati ad intervenire alla conferenza stampa devono confermare la propria presenza scrivendo entro e non oltre giovedì 25 luglio all'indirizzo communication@tourdelavenir.com
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
La Pellegrina Bike Marathon, giunta alla sua quarta edizione, torna il 7 e 8 settembre 2024 nelle pittoresche strade della Valle di Susa. Questo evento imperdibile per gli amanti della
bicicletta offrirà un ricco programma di talk, intrattenimento, escursioni, l’evento finale della Via Francigena for All e la prima edizione della Mini Pellegrina il 7 settembre.
Il giorno successivo, l’8 settembre, i partecipanti potranno scegliere tra cinque percorsi completamente rinnovati.
L'evento sportivo si presenta giovedì 25 luglio alle ore 11 nella sala panoramica al XV piano della sede di Città metropolitana di Torino (Corso Inghilterra 7).
Quest'anno, l'evento pone particolare attenzione all'inclusione e all'accessibilità, garantendo la partecipazione a tutti, indipendentemente dal livello di abilità.
I percorsi sono stati differenziati per sviluppo, altimetria e tipologia di biciclette, con alcune novità, a partire dalla inversione oraria degli anelli. I cinque percorsi attraversano tratti della
Via e della Ciclovia Francigena e vedono l’alternarsi di strade asfaltate secondarie, strade bianche, tratti sterrati e rurali:
●Gravel Lungo (103 km, D+ 910): Percorso impegnativo per bici Gravel o MTB;
●Gravel Medio (70 km, D+ 520): Percorso mediamente impegnativo, adatto anche a e-bike;
●Gravel Corto (50 km, D+ 350): Percorso facile per bici Gravel, MTB, e-bike e bici vintage;
●Strada Valsusa (105 km, D+ 950): Percorso asfaltato per biciclette da corsa e vintage;
●Short Family (17 km, D+ 100): Percorso inclusivo per famiglie, principianti e non tesserati sportivi.
Le iscrizioni online sono aperte fino al 4 settembre 2024 sulla piattaforma ENDU al link https://www.endu.net/it/events/pellegrina-bike-marathon/
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Sabato 13 luglio al Monviso Sporting Club di Grugliasco è in programma un Open Day di tennis paralimpico organizzato dal Comitato regionale piemontese del CIP, il Comitato Italiano Paralimpico. L'evento, dedicato a persone con disabilità motoria di tutte le età, è patrocinato dalla Città metropolitana di Torino e rappresenta un'occasione unica per avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina sportiva. Grazie alla presenza di maestri qualificati, i partecipanti potranno sperimentare direttamente il tennis paralimpico in un ambiente accogliente e inclusivo.Il programma indicativo della giornata prevede l’accoglienza dei partecipanti alle 9,30. Seguiranno sessioni teoriche e pratiche fino alle 12.30, per introdurre i principi del tennis paralimpico. Dopo il pranzo offerto dal CIP Piemonte, alle 14,30 sono in programma ulteriori approfondimenti.
I posti disponibili sono 10 e per partecipare è necessario inviare la propria iscrizione entrogiovedì 11 luglio all'indirizzo e-mail piemonte@comitatoparalimpico.it. All’indirizzo Internet www.comitatoparalimpico.it/piemonte è possibile scaricare i moduli necessari (iscrizione, privacy, liberatoria e scheda disabilità), a cui si dovranno aggiungere un documento d'identità (se chi partecipa è minorenne, anche dei genitori), l’attestazione di disabilità e un certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
Durante l'Open Day sarà ricordato Carlo Cora, delegato paralimpico regionale della Federazione Italiana Tennis Padel, recentemente scomparso. Il Piemonte e il territorio torinese in particolare hanno una grande tradizione di tennis paralimpico, in termini di praticanti e di grandi eventi organizzato. Il Circolo Monviso ha recentemente ospitato i primi Campionati Mondiali di para Standing tennis (per atleti disabili in piedi), mentre a fine luglio al Circolo della Stampa-Sporting di Torino si svolgerà il 16° Trofeo della Mole 2.0 di tennis in carrozzina. Per ulteriori informazioni è possibile contattareSilvia Bruno, Presidente del CIP Piemonte, al numero telefonico 339-3799512.

- Dettagli
- Categoria: Sport