Istituzionale
La Città metropolitana di Torino tramite MetroHolding srl (MHT) - la sua controllata nata per gestire le proprie partecipazioni societarie - ha acquistato n. 37.370.553 azioni ad un prezzo per azione pari a euro 2,221 per un controvalore di 83 milioni di euro. MHT possedeva già 32.500.000 azioni pari al 2.498% di Iren.Con il nuovo acquisto, la quota di Città metropolitana di Torino sale al 5.371%. Insieme alla Città di Torino, la quota detenuta dai due Enti pubblici guidati dal sindaco Stefano Lo Russo nella multiutility è ora pari al 19,171% "Torino e il territorio metropolitano diventano ancora più centrali nel settore energetico, della transizione ecologica, dell'innovazione e della ricerca" commenta con soddisfazione il sindaco Stefano Lo Russo che ha presieduto mercoledì 5 marzo una seduta del Consiglio metropolitano per approvare l'importante operazione finanziaria. Iren opera in ambito multiregionale (Piemonte, Liguria, Emilia Romagna), ha 10.583 dipendenti e serve 2.2 milioni di clienti nel settore energetico, 2.9 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico integrato e oltre 3.8 milioni nei servizi ambientali. La Città metropolitana di Torino rafforza così la rappresentanza degli interessi della propria comunità nella definizione delle politiche industriali di Iren, contribuendo all'impegno per favorire lo sviluppo e la diffusione dell’uso delle energie rinnovabili.
Il Consiglio metropolitano di Torino, convocato il 5 marzo in seduta segreta per non interferire con il mercato azionario, ha approfondito i termini dell'investimento strategico in termini industriali e di sviluppo economico, che consentirà fin dai prossimi mesi a Città metropolitana di disporre, grazie ai dividendi di Iren, di importanti risorse da destinare sul territorio.
Il capogruppo del PD Silvano Costantino e il consigliere Andrea Tragaioli a nome di Forza Italia hanno sottolineato il valore di un'operazione finanziaria di grande rilievo, che riporta il sistema Torino in posizione strategica nella definizione degli obiettivi in campo ambientale e industriale di Iren in questa fase di crescita e sviluppo per il ruolo delle multiutility.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Quest'anno si celebra l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo e la Città metropolitana di Torino intende supportare i Comuni del suo territorio, le associazioni, le fondazioni, i musei che si impegnano per valorizzare nei prossimi mesi la storia locale di quel periodo.“Investiamo 100mila euro di risorse proprie per erogare in contributi destinati ad eventi, programmi, iniziative che valorizzino la storia locale della Liberazione, in occasione dell’80° anniversario: saranno privilegiate le realtà che presenteranno programmi unitari e comuni, per supportare un lavoro in rete sul territorio” commenta il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo.
“Le nostre valli, le nostre montagne sono segnate da decine e decine di episodi da non dimenticare, spesso sono stati luoghi di vere e proprie stragi e rappresaglie nazifasciste che sono costate la vita a giovani e giovanissimi martiri, immolati per la nostra libertà. La medaglia d’oro conferita dal Capo dello Stato alla Provincia di Torino, oggi Città metropolitana, nel 2005 in occasione del 60° anniversario della Liberazione, aveva proprio questa motivazione: per il merito civile e per il contributo offerto dal territorio e dalle sue popolazioni alla Guerra di liberazione nazionale e alla Resistenza. La medaglia d'oro della Resistenza” prosegue Suppo “è stata un riconoscimento per tutta la comunità metropolitana: furono 1818 i partigiani uccisi, 664 i civili; 109 gli eccidi di partigiani, e 50 quelli di civili. I deportati in Germania furono 563; 1664 le case distrutte, 1229 quelle danneggiate, 3254 quelle saccheggiate. Ben 223 i Comuni che hanno nella loro storia eccidi e devastazioni. Ogni comunità, anche la più piccola, ha qualcuno da ricordare”.
Le domande possono essere inviate entro il 31 marzo 2025 a protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città metropolitana di Torino tramite il proprio Europe Direct promuove anche per il 2025 la realizzazione di attività educative e di partecipazione rivolte ai giovani: si chiama MEMO4EU Viaggio nella Memoria europea ilprogetto per aumentare la consapevolezza dei processi storici che hanno portato dalle macerie della seconda guerra mondiale all’unificazione europeaMEMO4EU include un viaggio nei luoghi della Memoria europea: la destinazione è Cracovia nel periodo dal 23 al 28 febbraio 2025, per visitare la Fabbrica di Oskar Schindler, l’ex ghetto ebraico e i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.
“Il nostro progetto è nato nel 2023 - spiegano il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera delegata Rossana Schillaci - per avviare ad un percorso di formazione sui temi della memoria e della cittadinanza attiva un gruppo di giovani dai 18 ai 30 anni. In questi due anni abbiamo accompagnato sui luoghi della memoria già centinaia di ragazzi e ragazze del nostro territorio, selezionati principalmente sui Comuni Antenna Europa che lavorano attivamente con lo Europe Direct Torino per una formazione anche molto forte dal punto di vista emotivo”
Tutte le spese di viaggio-soggiorno-ingressi-visite sono coperte dalla Città metropolitana di Torino: ai partecipanti è richiesto un contributo di 90 euro e la copertura autonoma dei pasti (in locali a prezzi convenzionati).
Le iscrizioni sono riservate alla fascia d’eta 18/30 anni compiuti e scadono alle ore 12.00 del 24 gennaio.
Per iscriversi compilare il modulo all'indirizzo https://bit.ly/memo4EU
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Cambiano i metodi di pagamento che i cittadini utenti e contribuenti hanno a disposizione per i versamenti a favore della Città metropolitana. L’Ente di area vasta, infatti, ha stabilito, con un decreto della consigliera con delega al bilancio Caterina Greco, di chiudere i due conti correnti postali di cui era intestataria: nel dettaglio, il ccp n. 216101 (IBAN IT32Z0760101000000000216101) e il ccp n. 1059368553 (IBAN IT23W0760101000001059368553). A partire dal 1° gennaio 2025, per i pagamenti verso la Città metropolitana di Torino i privati dovranno utilizzare esclusivamente il sistema pagoPA o, in alternativa, il bonifico bancario (sportello Unicredit di via XX Settembre 31, IBAN IT 88 B 02008 01033 000003233854).
Tutte le info su http://www.cittametropolitana.torino.it/istituzionale/tesoreria.shtml
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Il consigliere metropolitano Ugo Papurello, sindaco di San Carlo Canavese, è il nuovo presidente della 4ª Commissione Istruzione, sistema educativo, politiche giovanili della Città metropolitana di Torino.
È stato eletto nella seduta di venerdì 20 dicembre.
La consigliera metropolitana Clara Marta, consigliera del Comune di Chivasso, è stata nominata vicepresidente della 4ª Commissione, composta dai consiglieri Davide D’Agostino, consigliere della Città di Ciriè, Andrea Gavazza, sindaco del Comune di Cavagnolo, Luca Salvai, sindaco della Città di Pinerolo, Alessandro Sicchiero, sindaco del Comune di Chieri, e Andrea Tragaioli, consigliere della Città di Rivoli.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Il consigliere metropolitano Emanuele De Zuanne, consigliere del Comune di Volpiano, è il nuovo presidente della 3^ Commissione Pianificazione strategica, sviluppo montano ed economico, turismo e trasporti della Città metropolitana di Torino.
È stato eletto nella seduta di oggi, giovedì 19 dicembre.
Il consigliere metropolitano Daniel Cannati, sindaco di Beinasco, è stato riconfermato vicepresidente della 3^ Commissione che è composta dai consiglieri Sonia Cambursano, sindaca del Comune di Strambino, Davide D'Agostino, consigliere del Comune di Ciriè, Fabio Giulivi, sindaco del Comune di Venaria Reale, Pasquale Mazza, sindaco del Comune di Castellamonte e Luca Salvai, sindaco della Città di Pinerolo.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Il consigliere metropolitano Andrea Gavazza, sindaco del Comune di Cavagnolo, è il nuovo presidente della 2^ Commissione Lavori pubblici e Ambiente della Città metropolitana di Torino. E' stato eletto nella seduta di oggi giovedì 12 dicembre."Ringrazio i Consiglieri metropolitani di maggioranza e di minoranza per avermi eletto Presidente della 2^ Commissione, sono certo che insieme ai Consiglieri delegati potremo fare un buon lavoro per i nostri territori - commenta Gavazza - La Commissione che segue Ambiente e Lavori Pubblici dovrà essere pratica e concreta: daremo la massima attenzione ai temi di competenza, in particolare la manutenzione delle Strade Provinciali, gli investimenti e l’avvio dei lavori per gli interventi strutturali sui ponti".
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Domenica 8 dicembre a Forno Canavese si celebrerà l’81° anniversario della Battaglia di Monte Soglio, nella quale caddero per mano nazifascista 18 partigiani. La manifestazione è organizzata dal Comune, dalla Filarmonica Fornese, dalla locale sezione dell’Anpi, dai Bersaglieri e dagli Alpini di Forno.
Il ritrovo è fissato per le 8.45 in piazza del Municipio, poi i partecipanti si recheranno in corteo, con l’accompagnamento della Banda musicale, fino al Monumento dei Caduti, dove si svolgerà l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno nazionale. Quindi prenderanno la parola il sindaco, Vincenzo Armenio, gli alunni dell’istituto comprensivo e la presidente della sezione Anpi di Forno Giovanna Moretto. L’orazione ufficiale sarà tenuta da Fulvio Grandinetti, presidente dell’Anpi di Grugliasco. Dopo un aperitivo offerto dal Gruppo Alpini, si terrà l’inaugurazione del totem dedicato a Lanfranco Chiaventone, partigiano caduto a soli 16 anni, sempre sul Monte Soglio, il 9 settembre 1944. L’intera manifestazione sarà accompagnata dalla Filarmonica Fornese, diretta dal maestro Andrea Ferro.
L’episodio di Monte Soglio fu il primo eccidio nazifascista compiuto in provincia di Torino. I 18 partigiani furono catturati in seguito a una operazione di rastrellamento condotta dal comando SSPF Oberitalien-West, partita il 7 dicembre 1943 e culminata il giorno successivo con i combattimenti sulle montagne sopra Forno. La popolazione fu costretta ad assistere alla fucilazione dei partigiani catturati, che avvenne il 9 dicembre nel cortile della locale Casa del Fascio, e poi a seppellire i corpi dei caduti in una fossa comune.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
È interamente riservato ai soggetti indicati all’articolo 1 della legge 68 del 1999, vale a dire ai cittadini con disabilità, il concorso pubblico della Città metropolitana di Torino per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale (contratto part time di 20 ore settimanali) di 10 unità di personale nel profilo di Istruttore amministrativo o contabile.Le iscrizioni chiuderanno alle 12 del 9 dicembre 2024 e la domanda di partecipazione dovrà essere redatta unicamente in via telematica tramite il portale unico di reclutamento InPA della Funzione Pubblica all’indirizzo
https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/f55aab19ef55442799f6955d524af8f3
La sede di lavoro sarà a Torino, in corso Inghilterra 7.
Qui il bando di concorso (concorso pubblico n. 7/2024)
https://trasparenza.cittametropolitana.torino.it/bandi-concorso
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Sarà presente anche la Città metropolitana di Torino, rappresentata dal vicesindaco Jacopo Suppo e dal Gonfalone decorato della medaglia d’oro al merito civile, alla commemorazione dell’Ossario di Forno di Coazze, organizzata dall’Amministrazione comunale, dal Comitato dell’Ossario e dall’Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone, che si terrà domenica 3 novembre, con ritrovo alle 9 sul piazzale Maggiore Milano di Forno.Alle 9.30 il corteo di autorità e cittadini raggiungerà la Fossa Comune: ci saranno la deposizione di fiori e la preghiera comunitaria e si renderà onore ai caduti. Alle 10 all’Ossario si terranno le orazioni ufficiali e alle 10.30 si celebrerà la funzione religiosa, durante la quale sarà data lettura dei nomi dei partigiani trucidati dai nazifascisti nel maggio 1944. L’intera cerimonia sarà accompagnata dalla Filarmonica Coazzese.
La commemorazione, che quest’anno cade a ottant’anni da quei tragici fatti, ricorda il feroce assassinio di 24 partigiani, catturati in alcuni rastrellamenti e rinchiusi nel carcere allestito nella scuola elementare di Coazze: furono condotti a Forno e, dopo essere stati costretti a scavare una grande fossa, vi furono fatti cadere dopo essere stati mitragliati alle gambe, e lì furono lasciati morire per dissanguamento. La cerimonia del 3 novembre è anche l’occasione per celebrare l’anniversario dell’inaugurazione dell’Ossario, costruito per dare degna sepoltura alle vittime, che avvenne il 4 novembre 1945, alla presenza di Ferruccio Parri e del cardinal Maurilio Fossati.

- Dettagli
- Categoria: Istituzionale