Consiglio metropolitano
Nella seduta di venerdì 10 novembre il Consiglio Metropolitano ha approvato gli stanziamenti relativi ad una serie di importanti opere pubbliche, dettagliate nella terza variazione al DUP-Documento unico di programmazione 2017-2019 e nella quarta variazione al Bilancio di previsione 2017.Il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco, ha spiegato in aula che la Variazione al DUP riguarda le entrate straordinarie per finanziarie una serie di lavori sulle strade provinciali e su edifici scolastici e spese per l’ammodernamento delle attrezzature informatiche della Città Metropolitana. Tutti gli interventi oggetto della Deliberazione approvata dal Consiglio con 8 voti favorevoli e 9 astensioni sono stati inseriti nel Programma triennale delle opere pubbliche 2017-2019 e nell’elenco annuale per il 2017. L’elenco delle opere comprende, tra le altre:
- l’adeguamento della Strada Provinciale 47 della Val Soana nell’abitato di Pont Canavese, con un’integrazione di spesa di 150.000 Euro che porta a 400.000 Euro la spesa totale prevista
- i lavori di manutenzione straordinaria sulle strade dei Servizi Viabilità 1, 2 e 3, con un’integrazione di spesa di 500.000 Euro che porta a 1.100.000 Euro la spesa totale prevista per ciascuno dei tre Servizi
- il completamento del lotto 2 della Variante di Borgaretto alla Strada Provinciale 143, per un importo di 2 milioni di Euro
- i lavori sulla segnaletica orizzontale sulle strade dei Servizi Viabilità 1, 2 e 3 per importi di 200.000 Euro per ciascuno dei tre Servizi
- l’adeguamento dell'intersezione con la strada provinciale 87 in località Cascina Vittoria a Bosconero, per un importo di 150.000 euro
- il risanamento conservativo delle facciate del Liceo Classico d'Azeglio di via Parini 8 a Torino, per una spesa di 800.000 Euro
- il piano di manutenzione straordinaria sulle protezioni laterali e delle opere d'arte e il consolidamento di dissesti sulle Strade Provinciali di competenza dei Servizi Viabilità 1, 2 e 3 per un importo di 400.0000 Euro per ciascuno dei tre Servizi.
Nella discussione sulla quarta variazione al Bilancio di previsione 2017 il Vicesindaco Marocco ha spiegato che le modifiche, già approfondite nella Commissione competente, riguardano i lavori pubblici oggetto della precedente Variazione al DUP, che sono poi stati illustrati dal Consigliere delegato Antonino Iaria, il quale ha sottolineato l’importanza della Variante di Borgaretto, opera legata ad un complesso di azioni per la valorizzazione della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Iaria ha inoltre ricordato lo stanziamento aggiuntivo per l’adeguamento della Strada Provinciale 47 della Val Soana nell’abitato di Pont Canavese e la rotatoria provvisoria che sarà realizzata sulla strada provinciale 87 in località Cascina Vittoria a Bosconero. Quest’ultima opera permetterà di ridurre in tempi brevi l’incidentalità di un’arteria che potrebbe in futuro passare alla gestione dell’ANAS. Iaria ha poi sottolineato l’importanza della messa in sicurezza della facciata storica e di un’altra facciata del complesso edilizio del Liceo d’Azeglio, al fine di garantire l’incolumità dei passanti, peraltro già assicurata provvisoriamente da un ponteggio. Altre voci previste dalla Variazione riguardano l’acquisto di mezzi e di carburante indispensabili per i Servizi Viabilità, la manutenzione ordinaria di strade provinciali e scuole medie superiori. Le spese per il rinnovo delle pavimentazioni stradali arriveranno ad un milione e mezzo. Il Consigliere Maurizio Piazza, della lista Città di città, ha sottolineato la strategicità della Variante di Borgaretto per lo sviluppo turistico ed economico dell’area a sud di Torino e in particolare di quella che circonda la Palazzina di Caccia di Stupinigi. Piazza ha ringraziato il Consigliere Iaria per l’impegno nel reperimento delle risorse indispensabili al completamnento della Variante. Ha anche auspicato che entro l’anno venga lanciata la gara d’appalto e che in futuro tutti i gruppi vengano coinvolti nelle scelte strategiche dell’Ente. Il Consigliere Mauro Fava, della Lista civica per il territorio, ha a sua volta ricordato che il superamento della strettoia di Pont e la rotatoria di Borgo Vittoria sono opere molto attese dal territorio del Canavese, più volte oggetto di sopralluoghi compiuti dal Consigliere Iaria e dei tecnici della Città Metropolitana. Fava ha però rilevato che sono ancora molte le situazioni viarie da mettere in sicurezza nel Canavese. Il Sindaco di Rivarolo, Alberto Rostagno, portavoce della Zona omogenea 8 Canavese Occidentale, è tornato sul tema della rotatoria di Borgo Vittoria di Bosconero, ricordando che è stata scelta la soluzione tecnica meno costosa. Rostagno ha chiesto se la nuova rotatoria comprende una soluzione per il traffico che entra ed esce da Borgo Vittoria provenendo o entrando nell’ex Statale 460, se è prevista l’illuminazione della rotatoria e quali sono i tempi di realizzazione dell’opera. Il capogruppo della Lista civica per il territorio, Paolo Ruzzola, ha rilevato la disponibilità di fondi per milioni di Euro da investire sulle opere pubbliche (viabilità, edilizia scolastica e sportiva, prevenzione del dissesto idrogeologico e bonifiche), derivanti dall’avanzo di amministrazione (42 milioni), dalla rimodulazione dei mutui (25 milioni) e dalle dismissioni immobiliari (come la vendita del palazzo della Prefettura). Secondo Ruzzola occorrerebbe un metodo oggettivo nella scelta delle priorità negli stanziamenti per i lavori pubblici, che devono essere sistematicamente affrontate nelle competenti Commissioni. Se ci sono 50.000 Euro per contributi ad associazioni ed Enti impegnati in progetti di tutela ambientale, secondo Ruzzola non sarà più possibile andare sul territorio a raccontare che non ci sono fondi per assolvere ai propri compiti istituzionali. Il capogruppo della Lista civica per il territorio ha chiesto conto di come verranno spesi i fondi per l’attrezzatura informatica hardware e software per un importo di 1.400.000 Euro. Il Consigliere Iaria ha replicato che il metodo della condivisione deve essere sistematicamente applicato nei lavori delle Commissioni. Ha poi risposto a Rostagno che il progetto della rotatoria di Bosconero è in fase di ultimazione, che sarà approvato entro fine anno e che l’aggiudicazione dei lavori potrà avvenire nella seconda metà del 2018. La Consigliera delegata Elisa Pirro ha precisato che in sede di Variazione si è deciso di dare un segnale di attenzione alle tematiche ambientali, destinando 50.000 Euro a contributi da assegnare, a seguito di un bando pubblico, a piccoli Comuni e associazioni che intendono realizzare interventi di tutela ambientale. Il Consigliere Fava ha chiesto a Iaria notizie sui tempi di realizzazione degli interventi sulla strettoia di Pont. Il capogruppo della lista Città di città, Vincenzo Barrea, ha affermato che occorre superare la logica degli interventi “a sportello” sulle emergenze non appena sono disponibili le risorse. Occorrono una programmazione complessiva degli interventi in tutti i Comuni e un quadro delle priorità negli investimenti. Altrimenti, ha affermato Barrea, il gruppo della lista Città di città non è più disponibile a sostenere le scelte sugli investimenti con l’astensione. Il Consigliere Iaria ha risposto a Fava che il progetto su Pont Canavese è in corso di adeguamento e che verrà approvato entro l’anno. La Città Metropolitana cercherà di appaltare prima possibile gli interventi, ma occorre rispettare i tempi tecnici per la pubblicazione del bando e l’aggiudicazione dei lavori. Il Consigliere delegato Dimitri De Vita ha risposto a Barrea che tutti gli interventi e i piani di intervento per i lavori pubblici sono oggetto di confronto nelle competenti Commissioni. Se alcune opere hanno avuto precedenza, come la Variante di Borgaretto, è accaduto in considerazione del loro carattere strategico e del fatto che preludono all’erogazione di ultriori finanziamenti regionali. Le opere incompiute, come la Variante di Giaveno, saranno oggetto di confronto nella Commissione lavori pubblici, per capire come spendere i 42 milioni disponibili. Il Vicesindaco Marocco è poi intervenuto per spiegare che l’investimento di 1.400.000 Euro per l’adeguamento informatico verrà speso per la metà della cifra per l’acquisto di nuovi PC e licenze di programmi indispensabili agli uffici e per la restante metà per la dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti. Il Consigliere Ruzzola ha chiesto di poter disporre di una relazione del dirigente responsabile sull’allocazione delle risorse. Il Consigliere Piazza è poi tornato sulla Variante di Borgaretto, per sottolineare che anche la vecchia arteria necessita di manutenzione. La Deliberazione è stata approvata con 11 voti favorevoli e 7 astenuti.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino, ha convocato il Consiglio metropolitano per venerdì 10 novembre alle 10, nella Sala “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205.Tra i punti all’ordine del giorno:
- la ratifica del Decreto della Sindaca metropolitana relativo alla terza variazione al Bilancio di previsione 2017
- la Deliberazione concernente la terza variazione al Documento unico di programmazione 2017, con l’inserimento di una serie di lavori pubblici sulle strade provinciali e su edifici scolastici nel Programma triennale delle opere pubbliche 2017-2019 e nell’elenco annuale per il 2017. L’elenco è molto lungo e comprende: l’adeguamento della Strada Provinciale 47 della Val Soana nell’abitato di Pont Canavese per una spesa prevista di 400.000 Euro; la manutenzione straordinaria sulle strade in carico ai Servizi Viabilità 1, 2 e 3, per un importo di 1.100.000 Euro per ciascuno dei tre Servizi; interventi manutenzione straordinaria sulle protezioni laterali e le opere d'arte e per il consolidamento di dissesti sulle strade in carico ai Servizi Viabilità 1,2 e 3 per un importo di 400.000 Euro per ciascuno dei tre servizi;il completamento della Variante di Borgaretto alla Strada Provinciale 143 per un importo di due milioni di Euro; lavori sulla segnaletica orizzontale sulle strade dei Servizi Viabilità 1, 2 e 3 per importi di 200.000 Euro per ciascuno dei tre Servizi; l’adeguamento dell'intersezione con la Strada Provinciale 87 in località Cascina Vittoria a Bosconero, per un importo di 150.000 Euro; il risanamento conservativo delle facciate del Liceo Classico d'Azeglio di via Parini 8 a Torino, per una spesa di 800.000 Euro
- la quarta variazione al Bilancio di previsione 2017
- la Deliberazione concernente lo spostamento della sede legale della Città Metropolitana dal Palazzo Cisterna di via Maria Vittoria al palazzo di corso Inghilterra 7
- la Deliberazione sulla concessione di un immobile di proprietà della Città Metropolitana in diritto d’uso ventennale al Comune di Orbassano
- la deliberazione per l’autorizzazione all’utilizzo dei finanziamenti europei messi a disposizione dal programma Interreg Spazio Alpino a sostegno dei progetti Scale(up)Alps e Desalps, dal programma Interreg Europe per i progetti FFWD Europe ed EcoRIS3 e dal programma Alcotra per il progetto VALE
- la Deliberazione per l’approvazione del progetto e il capitolato d’appalto per il servizio annuale di gestione dei sinistri d’importo pari o inferiore alla franchigia di 25.000 Euro della polizza R.C.T./R.C.O. e per la gestione dei sinistri attivi della Città Metropolitana
- un’interrogazione sulla casa cantoniera di San Sebastiano da Po, che, a giudizio dell’interrogante, il Consigliere Silvio Magliano (lista Città di città), deve tornare nella piena disponibilità della Città Metropolitana
- un’interrogazione dei Consiglieri della Lista civica per il territorio Paolo Ruzzola, Antonio Castello e Mauro Fava sull’eventuale revisione del Piano di contenimento della Nutria sul territorio della Città Metropolitana
- la proposta di mozione sulla vertenza Comital presentata dai Consiglieri del Movimento 5Stelle Barbara Azzarà, Marco Marocco, Silvia Cossu, Dimitri De Vita, Antonino Iaria, Anna Merlin ed Elisa Pirro. La mozione chiede l’attivazione di tutte le misure possibili per lacontinuità occupazionale e produttiva dello stabilimento di Volpiano e l’istituzione di un tavolo di confronto nazionale
- la proposta di mozione sulla soppressione del casello autostradale di Beinasco, presentata dai consiglieri della lista Città di città Monica Canalis, Mauro Carena e Maria Grazia Grippo, i quali chiedono un confronto sul tema con i Sindaci della Zona omogenea 5 Pinerolese
- la proposta di mozione sugli indirizzi per un'azione coordinata in materia di qualità dell'aria nel territorio della Città Metropolitana e per un piano di azione straordinario concertato con la Regione Piemonte, presentata dai capigruppo Vincenzo Barrea (lista Città di città) e Paolo Ruzzola (Lista civica per il territorio)
- la proposta di ordine del giorno per l’adozione un atto di indirizzo sui nuovi criteri per il rinnovo delle concessioni autostradali a tutela dei territori.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Silvia Cossu, 51 anni, imprenditrice e consigliera comunale a Leinì, subentrata alla dimissionaria Carlotta Trevisan nella seduta del Consiglio metropolitano del 5 settembre scorso, ha ricevuto dalla Sindaca metropolitana Chiara Appendino le deleghe ai Diritti sociali e parità, welfare, minoranze linguistiche, rapporti con il territorio. Silvia Cossu era la prima non eletta della lista del Movimento 5Stelle nelle elezioni svoltesi nel 2016.- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino, ha convocato il Consiglio metropolitano per mercoledì 27 settembre alle 9,30, nella Sala “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205.Tra i punti all’ordine del giorno la dismissione al Comune di Rivalta di Torino di una pista ciclabile e di una duna antirumore nella frazione Pasta, neipressi della Strada Provinciale 6 di Pinerolo. Sarà inoltre discussa una modifica allo statuto del CSI-Consorzio per il Sistema Informativo. Le interrogazioni all’ordine del giorno riguardano la soppressione del casello di Beinasco sull’autostrada Torino-Pinerolo e il completamento della Variante di Borgaretto.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Silvia Cossu, 51 anni, imprenditrice e Consigliera comunale a Leinì, è subentrata alla dimissionaria Carlotta Trevisan nel Consiglio metropolitano di Torino. La surroga è stata approvata all’unanimità dall’assemblea che si è riunita martedì 5 settembre nell’aula di piazza Castello. Silvia Cossu era la prima non eletta della lista del Movimento 5Stelle nelle elezioni svoltesi nel 2016. La nuova Consigliera ha ricevuto le congratulazini e gli auguri di buon lavoro dal capogruppo e Consigliere delegato del Movimento 5Stelle Dimitri De Vita, dalla Consigliera delegata Elisa Pirro e dai capigruppo della lista di centrosinistra “Città di città” e della Lista civica per il territorio, Paolo Ruzzola e Vincenzo Barrea. I Consiglieri intervenuti hanno anche ringraziato la collega Carlotta Trevisan per l’impegno profuso in un anno di mandato, terminato a causa di motivi personali. Si sono associati agli auguri il Consigliere Mauro Fava (Lista civica per il territorio) ed i Sindaci di Rivarolo e di Volpiano, Alberto Rostagno ed Emanuele De Zuanne, rispettivamente portavoci delle Zone omogenee 8 Canavese Occidentale e 4 Torino Nord. Il Sindaco Rostagno ha augurato buon lavoro alla Consigliera Cossu, auspicando un suo impegno per la soluzione delle criticità che interessano l’ex Strada statale 460, che attraversa il territorio a cui l’esponente del Movimento 5Stelle appartiene. La Consigliera Cossu si è brevemente presentata all’assemblea ed ha ricordato che la situazione della ex 460 è in miglioramento, grazie ad alcuni recenti interventi contro l’abbandono dei rifiuti sul ciglio della strada.Il Consiglio ha poi approvato con nove voti favorevoli e cinque astensioni due variazioni al Documento Unico di Programmazione 2017 e al Bilancio di previsione 2017. La variazione al DUP modifica l’elenco di opere pubbliche da realizzare nel 2017 e prevede tra l’altro l’alienazione del Palazzo della Prefettura, che sarà oggetto di un bando, per un incasso stimato in 19 milioni di Euro. A seguito di un lungo e articolato dibattito, dalle due Deliberazioni è stato però stralciato il progetto della riqualificazione energetica del complesso dell’Istituto di istruzione superiore “Giovanni Giolitti” di Torino, che sarà oggetto di un approfondimento nella Commissione lavori pubblici e in una successiva seduta del Consiglio. La riqualificazione, come ha spiegato in aula il Consigliere delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria, comporterebbe una spesa di 3 milioni, che dovrebbe essere finanziata con 300.000 Euro di fondi propri, con un prestito a tasso zero di 1.500.000 Euro dalla Finpiemonte e con un contributo a fondo perduto di 1.200.00 Euro erogato dalla stessa Finpiemonte a fronte della partecipazione della Città Metropolitana ad un bando della Regione. L’intervento è stato stralciato perché i gruppi del centrodestra e del centrosinistra hanno chiesto al Movimento 5Stelle di essere coinvolti nell’indicazione delle priorità negli interventi di manutenzione dell’edilizia scolastica.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino, ha convocato il Consiglio metropolitano per martedì 5 settembre alle 14,30, nella Sala “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205.Tra i punti all’ordine del giorno la surrogazione della Consigliera metropolitana Carlotta Trevisan, a seguito delle dimissioni irrevocabili per motivi personali presentate il 2 agosto scorso. Carlotta Trevisan sarà sostituita in Consiglio da Silvia Cossu, che era la prima non eletta della lista del Movimento 5Stelle ed è Consigliera comunale a Leinì.
Seguiranno la discussione di una variazione al Documento Unico di Programmazione per il 2017 e della prima variazione al Bilancio di previsione 2017, con il contestuale riconoscimento di debiti fuori bilancio.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato la Conferenza Metropolitana dei 316 Sindaci del territorio per giovedì 3 agosto alle 10,30 nella sede della società SMAT in via Po 2 a Castiglione Torinese.All’ordine del giorno della Conferenza Metropolitana ci sarà, l’espressione del parere dei Sindaci sul Bilancio di previsione e sul Documento Unico di Programmazione per il 2017. Quella del 3 agosto sarà la seconda seduta della Conferenza metropolitana nel corso del 2017 e la terza dall’insediamento della Sindaca metropolitana Chiara Appendino.
Sono componenti della Conferenza metropolitana i Sindaci dei 316 Comuni della Città Metropolitana, i quali, in caso di assenza o impedimento, possono farsi sostituire esclusivamente dal loro vicesindaco.
Al termine dei lavori della Conferenza si riunirà il Consiglio Metropolitano, che avrà tra i punti all’ordine del giorno l’adozione definitiva del Bilancio e del DUP 2017.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Approvato dal Consiglio metropolitano di Torino - presieduto da Chiara Appendino - il bilancio di previsione 2017 con 8 voti a favore (movimento 5stelle) e 9 astenuti (lista Città di Città e lista Civica per il territorio).Come ha illustrato il vicesindaco metropolitano Marco Marocco, il bilancio pareggia sugli 836 milioni di euro e 530mila, l’avanzo applicato supera i 30 milioni di euro, con accantonamento di circa 6 milioni vincolati ad investimenti: Marocco ha sottolineato come restano sempre troppo ingenti e pesanti i prelievi da parte del Governo centrale, che di fatto impediscono libertà di manovra per lo sviluppo della Città metropolitana.
Dalla lista Città di Città sono stati presentati alcuni emendamenti per chiedere scelte coraggiose: assunzione di cantonieri, progressioni per il personale, maggiori investimenti su strade e scuole, riduzione del 10% degli incarichi e consulenze esterne. Gli emendamenti saranno esaminati nell'apposita Commissione bilancio istituita oggi, tranne quello sulla riduzione di incarichi e consulenze che è stato recepito nel bilancio.
La sindaca di Lauriano Po Matilde Casa - in rappresenza delle zone omogenee - ha chiesto maggior coinvolgimento delle amministrazioni locali nelle scelte di bilancio e nella programmazione di interventi ed investimenti.
Dopo il bilancio è stato approvato lo stalcio al piano alienazioni e sono state insediate le tre Commissioni permanenti, che si riuniranno fin dai prossimi giorni, con priorità a quella dedicata al bilancio.
Il prossimo 3 agosto il bilancio di previsione sarà ratificato dalla Conferenza metropolitana composta da tutti i sindaci del territorio.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino, ha convocato il Consiglio metropolitano per lunedì 3 luglio alle 10, nella Sala “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205.Tra i punti all’ordine del giorno l’adozione dello schema del Documento Unico di Programmazione 2017 e dello schema del Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2017 con i relativi allegati.
Saranno poi discussi e posti in votazione il Piano delle alienazioni 2017, la costituzione e la composizione delle Commissioni consiliari, previste dal Regolamento per il funzionamento del Consiglio metropolitano approvato all’unanimità nella seduta del 28 giugno scorso.
Infine è all’ordine del giorno una Deliberazione relativa a lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza del viale di accesso e delle coperture dell’Istituto di istruzione superiore “Olivetti” di Ivrea.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Nella seduta di mercoledì 28 giugno il Consiglio metropolitano ha approvato con 12 voti favorevoli e quello contrario dei tre Consiglieri della Lista civica per il territorio un ordine del giorno del gruppo “Città di città” sul completamento della Variante di Borgaretto, fermo per una serie di vicissitudini delle aziende appaltatrici. L'ordine del giorno è stato illustrato dal Sindaco di Beinasco e Consigliere del gruopo "Città di città" Maurizio Piazza. Il testo è stato approvato con un emendamento, proposto dal Consigliere delegato ai trasporti, Dimitri De Vita, che impegna l’amministrazione a destinare con la prima variazione di bilancio utile risorse per circa 2 milioni di Euro per il completamento di un’opera considerata strategica, qualora tali risorse si rendessero disponibili. La Lista civica per il territorio non ha contestato l’importanza della Variante di Borgaretto, ma ha chiesto una valutazione più complessiva sulle priorità in tema di opere pubbliche.È stato poi approvato all’unanimità il Regolamento per il funzionamento del Consiglio metropolitano. La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha annunciato l’intenzione di portare in votazione nella prossima seduta, convocata per lunedì 3 luglio, la composizione delle Commissioni consiliari, che sarà definita in base alle indicazioni dei tre gruppi consiliari presenti nell’assemblea.
L’assemblea ha anche approvato all’unanimità una serie di Deliberazioni proposte dal Consigliere delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria, concernenti lavori di somma urgenza: la riparazione del ponte sul Po a Castiglione Torinese danneggiato dall’alluvione del novembre 2016; i lavori sulla Strada Provinciale 119 di Moriondo all’intersezione con la Strada Provinciale 98 di Marentino; la messa in sicurezza e sostituzione di apparecchiature degli ascensori non funzionanti nelle sedi del Liceo Gobetti a Torino, dell’Istituto Sommeiller a Torino, del Liceo Faccio a Castellamonte e dell’Istituto Birago a Torino; la messa in sicurezza della Strada Provinciale 23 del Colle del Sestriere al km 84+700, al Km 85+250 e al Km 91+400, nei territori dei Comuni di Pragelato e Sestriere; i lavori sulla Strada Provinciale 64 della Valchiusella al km 15+150 e al km 16+700 e sulla Strada Provinciale 161 di Issiglio al km 12; la messa in sicurezza e la realizzazione di sondaggi sulla Strada Provinciale 162 di Rorà al km 35+300; i lavori sulla Strada Provinciale 32 della Valle di Viù nel tratto tra Margone e il Lago di Malciaussia, sulla Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo nel tratto tra Balme e il Pian della Mussa, al km 54+000 nel territorio del Comune di Balme e al km 15+300 nel territorio del Comune di Viù la messa in sicurezza della Strada Provinciale 162 di Rorà al km 33+300.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano