I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Consiglio metropolitano

L’Ufficio Elettorale Centrale segnala a tutti i 3765 elettori della consultazione elettorale per il rinnovo del Consiglio Metropolitano - avvenuta il 9 ottobre 2016, con proclamazione degli eletti il giorno successivo - che le liste delle votazioni del Seggio Centrale di Torino e delle 10 Sezioni distaccate, sono disponibili per la sola consultazione, presso lo stesso l’Ufficio Elettorale (ai sensi dell’art. 62 del DPR 570/1960).

La presa visione delle liste potrà essere esercitata previo appuntamento con i seguenti funzionari

- dottoressa Domenica Vivenza, telefono 349-4163484, e-mail domenica.vivenza@cittametropolitana.torino.it
- ragionier Giuseppe Facchini, telefono 349-4163225, email giuseppe.facchini@cittametropolitana.torino.it

oppure attraverso la PEC, servizio.contratti@cert.cittametropolitana.torino.it


Le liste sono consultabili esclusivamente nei 15 giorni decorrenti dalla data di proclamazione degli eletti, il10 Ottobre 2016, e pertanto fino a lunedi 24 ottobre. Si rammenta che non sarà possibile estrapolare alcuna copia di tale documentazione con qualsiasi mezzo riproduttivo, compresi i telefoni cellulari.

Consiglio metropolitano

Con la proclamazione questa mattina a palazzo Cisterna, si sono concluse le operazioni di vota per rinnovare il Consiglio della Città metropolitana di Torino, presieduto da Chiara Appendino.
La percentuale di voto finale (i seggi si sono chiusi domenica sera alle ore 23) si è attestata a 64.25% di poco inferiore a quanto registrato nelle elezioni del 2015, mentre è cresciuto il peso del voto ponderato per l'affluenza ai seggi di più amministratori di città e centri medio grandi del territorio.
Sono andati 8 seggi alla lista di centrosinistra Città di Città che vede eletti Alberto Avetta (il più votato in assoluto) sindaco di Cossano Canavese, Vincenzo Barrea consigliere comunale di Borgaro Torinese, i consiglieri comunali di Torino Monica Canalis, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano, Roberto Montà sindaco di Grugliasco, Mauro Carena sindaco di Villardora e Maurizio Piazza sindaco di Beinasco.
Al Movimento 5Stelle sono andati 7 seggi: risultano eletti consiglieri metropolitani Dimitri De Vita (il più votato della sua lista) consigliere comunale a Rosta, Marco Marocco consigliere comunale a Chivasso, Barbara Azzarà consigliera comunale a Torino, Carlotta Trevisan consigliera comunale a Rivoli, Elisa Pirro consigliera comunale ad Orbassano, Anna Merlin consigliera comunale di Cumiana e Antonino Iaria consigliere comunale a Torino.
Alla lista di centrodestra Civica per il territorio sono andati 3 seggi: risultano eletti consiglieri  metropoltani Paolo Ruzzola sindaco di Buttigliera alta , Antonio Catello sindaco di Pianezza e Mauro Fava consigliere comunale a Cuorgnè.

Consiglio metropolitano

Sta per concludersi la giornata elettorale per il rinnovo del Consiglio della Città metropolitana di Torino. Alle ore 22 la percentuale degli amministratori comunali che si sono recati alle urne è salita al  63.65% degli aventi diritto.

Domattina a Palazzo Cisterna la proclamazione dei consiglieri metropolitani eletti



Consiglio metropolitano

E' salita al 49,76 %  (alle ore 16 si era assestata sul 41%) la percentuale di sindaci e consiglieri comunali dei 315 Comuni del territorio torinese che stanno esercitando il diritto dovere di voto oggi per il rinnovo del Consiglio metropolitano: alle ore 18 avevano votato in tutto 1874.amministratori comunali sia a Torino a Palazzo Cisterna, sede della Città metropolitana sia nei dieci seggi allestiti nelle sedi dei Comuni di Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno,Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivarolo Canavese, Settimo T. e Susa.
Alta l'affluenza al voto a Torino, Settimo Torinese e Moncalieri dove si è sfiorato alle ore 18 quasi l'80% dei votanti, mentre resta bassa nel seggio di Rivarolo fermo al 32%
Gli amministratori comunali possono votare fino alle ore 23 di questa sera.
Domattina alle ore 9 a Palazzo Cisterna la proclamazione dei consiglieri metropolitani eletti.

Consiglio metropolitano

Sono in corso da questa mattina alle ore 8 a Torino nel seggio centrale di Palazzo Cisterna ed in altre dieci sezioni distaccate (nelle sedi dei Comuni di Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno,Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivarolo Canavese, Settimo T. e Susa) le elezioni per il rinnovo del Consiglio metropolitano.
Alle ore 12, l'affluenza di sindaci e consiglieri comunali votanti è stata in totale del 29.53%. Era stata del 12,29% alle ore 10
La punta massima di votanti della mattina si è registrata nel seggio di Moncalieri (50%), la più bassa nel seggio di Rivarolo (18.32 %)
La sindaca metropolitana Chiara Appendino ha già votato poco prima di mezzogiorno a Palazzo Cisterna.
I seggi si chiuderanno questa sera alle ore 23.

Consiglio metropolitano

Domenica 9 ottobre sono in programma le elezioni del Consiglio della Città Metropolitana di Torinosecondo le modalità previste dalla legge 56 del 2014. L’elezione avviene sulla base di liste concorrenticomposte da un numero di candidati non inferiore a 9 e non superiore a 18, che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto, accertati al 35° giorno antecedente quello della votazione.

Le liste presentate entro il termine ultimo di lunedì 19 settembre alle 12 sono tre: Movimento 5Stelle, con 18 candidati; Città di città, con 10 candidati; Lista civica per il territorio, con 17 candidati.

Nella lista del Movimento 5Stelle sono candidati Marco Marocco, Antonino Iaria, Barbara Azzarà, Carlotta Trevisan, Luca Stasi, Elisa Pirro, Fabio Bianco, Silvia Cossu, Andrea Favilli, Anna Merlin, Graziano Tecco, Dimitri De Vita, Stefano Audino, Antonella Pirrò, Alessandro Chiapetto, Pierre Blasotta, Cristian Corrado, Sergio Lorenzo Grosso.

Nella lista Città di città sono candidati Alberto Avetta, Vincenzo Barrea, Monica Canalis, Mauro Carena, Maria Grazia Grippo, Silvio Magliano, Claudio Martano, Roberto Montà, Carlo Palenzona, Maurizio Piazza.

Nella Lista civica per il territorio sono candidati Fabio Agù, Alessandro Battagliotti, Maria Grazia Bigliotto, Antonio Castello, Valeria Cauda, Barbara Cicala, Giuseppe Colace, Franco Cominetto, Giovanni Corda, Mauro Fava, Gesmina Feroglia, Massimo Genovesio, Davide Rosso, Paolo Ruzzola, Giuseppa Seminara, Mauro Usseglio Min, Carluccio (detto Carlo) Giacometto.

CHI VOTA E COME

Domenica 9 ottobre leoperazioni di voto si svolgeranno dalle 8 alle 23nel seggio centrale costituito presso la sede della Città Metropolitana, a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, in via Maria Vittoria 12 a Torino, nonché nelle dieci sezioni distaccate nelle sedi dei Comuni di ChieriChivassoCirièCollegno,IvreaMoncalieriPinerolo, Rivarolo CanaveseSettimo Torinese e Susa.

I sindaci e i consiglieri dei singoli Comuni prenderanno parte alle operazioni di voto esclusivamente presso il seggio di competenza.  Per ciascun seggio sono state formate singole liste elettorali, comprendenti i sindaci e i consiglieri dei soli Comuni appartenenti al rispettivo seggio. Le operazioni di scrutinio nel seggio centrale e in ogni sottosezione avverranno a chiusura delle operazioni di voto. I dati confluiranno poi all’Ufficio elettorale centrale.

Leoperazioni di verifica da parte dell’Ufficio elettorale centrale, finalizzate alla proclamazione degli eletti, inizieranno alle 8 di lunedì 10 ottobre.

Come prevede la legge 56, sono elettori i sindaci e i consiglieri comunali dei Comuni ricompresi nel territorio della Città metropolitana in carica alla data delle elezioni. Possono essere eletti alla carica di componenti del Consiglio i sindaci e i consiglieri dei Comuni ricompresi nel territorio della Città metropolitana in carica alla data corrispondente al termine finale fissato per la presentazione delle liste.

Ciascun elettore - Sindaco o Consigliere di un Comune rientrante nel territorio della Città Metropolitana - esprime un voto che viene ponderato sulla base di un indice determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del Comune di cui è sindaco o consigliere. Per ogni fascia demografica di Comune sono previste schede elettorali di colore diverso.

Ciascun elettore può esprimere, inoltre, nell’apposita riga della scheda, un voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere metropolitano compreso nella lista, scrivendone il cognome o, in caso di omonimia, il nome e il cognome. Il valore del voto è anch’esso ponderato.

PER SAPERNE DI PIÙ

www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2016/elezioni_consiglio_metropolitano/



Consiglio metropolitano

E’ scaduto oggi a mezzogiorno il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del Consiglio metropolitano e sono tre le liste ufficializzate: 

- Movimento 5Stelle, con 18 candidati

- Città di città, con 10 candidati

- Lista civica per il territorio, con 18 candidati

L'esame delle liste deve avvenire da martedì 20 settembre a sabato 24 settembre, a cura dell'Ufficio Elettorale ed entro il 1 ottobre (ottavo giorno antecedente quello della votazione), su www.cittametropolitana.torino.it verranno pubblicate le liste con i nominativi dei candidati al prossimo Consigliere metropolitano.

Domenica 9 ottobre si terranno poi i comizi elettorali per l’elezione del Consiglio della Città metropolitana di Torino, secondo le modalità previste dalla Legge Delrio: l’elezione avviene sulla base di liste concorrenti, composte da un numero di candidati non inferiore a 9 e non superiore a 18, che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto, accertati al 35° giorno antecedente quello della votazione.

Votano e sono eleggibili solo i sindaci e i consiglieri comunali in carica nei 315 Comuni del territorio

Domenica 9 ottobre le operazioni di voto si svolgeranno dalle 8 alle 23 nel seggio centrale costituito presso la sede della Città Metropolitana, a Palazzo Cisterna, in via Maria Vittoria 12 a Torino, nonché nelle dieci sezioni distaccate nelle sedi dei Comuni di Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno,Ivrea, Moncalieri, Pinerolo,  Rivarolo Canavese , Settimo Torinese e Susa. I Sindaci e i Consiglieri dei singoli Comuni prenderanno parte alle operazioni di voto esclusivamente presso il seggio di competenza. 

http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2016/elezioni_consiglio_metropolitano/info_votazioni.shtml

Consiglio metropolitano

Con un Decreto firmato martedì 26 luglio, la Sindaca metropolitana di Torino, Chiara Appendino, ha convocato per domenica 9 ottobre i comizi elettorali per l’elezione del Consiglio della Città Metropolitana di Torino, secondo le modalità previste dalla Legge 56 del 2014 e dalle successive modificazioni ed integrazioni.

Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 8 alle 20nel seggio centrale costituito presso la sede della Città Metropolitana, a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, in via Maria Vittoria 12 a Torino, nonché nelle dieci sezioni distaccate nelle sedi dei Comuni di Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno, Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivarolo Canavese, Settimo Torinese e Susa.

Nell’allegato al Decreto di convocazione dei comizi elettorali sono individuati i Comuni afferenti a ciascun seggio. I Sindaci e i Consiglieri dei singoli Comuni prenderanno parte alle operazioni di voto esclusivamente presso il seggio di competenza individuato nell’allegato.

Per ciascun seggio saranno formate singole liste elettorali, comprendenti i Sindaci ed i Consiglieri dei soli Comuni appartenenti al rispettivo seggio.

Le operazioni di scrutinio nel seggio centrale ed in ogni sottosezione avverranno a chiusura delle operazioni di voto. I dati confluiranno poi all’Ufficio Elettorale Centrale. Le operazioni di verifica da parte dell’Ufficio Elettorale Centrale, finalizzate alla proclamazione degli eletti, inizieranno alle 8 di lunedì 10 ottobre.



VOTANO E SONO ELEGGIBILI SINDACI E CONSIGLIERI COMUNALI IN CARICA



Come prevede la Legge 56, sono elettori i Sindaci e i Consiglieri comunali dei Comuni ricompresi nel territorio della Città Metropolitana in carica alla data delle elezioni.

Possono essere eletti alla carica di componenti del Consiglio i Sindaci e i Consiglieri dei Comuni ricompresi nel territorio della Città Metropolitana in carica alla data corrispondente al termine finale fissato per la presentazione delle liste.

L’elezione avviene sulla base di liste concorrenti, composte da un numero di candidati non inferiore a 9 e non superiore a 18, che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto, accertati al 35° giorno antecedente quello della votazione.

Le liste dovranno essere presentate all’Ufficio Elettorale costituito presso la Città Metropolitana di Torino in via Maria Vittoria, 12, dalle 8 alle 20 di domenica 18 settembre (ventunesimo giorno antecedente il giorno delle elezioni) e dalle 8 alle 12 di lunedì 19 settembre (ventesimo giorno antecedente la votazione).

Entro il 1° ottobre (ottavo giorno antecedente quello della votazione), sul sito internet della Città Metropolitana di Torino, verranno pubblicate le liste con i nominativi dei candidati a Consigliere metropolitano.

Le modalità e i moduli per la presentazione delle liste e dei contrassegni, nonché la disciplina del procedimento elettorale sono disciplinate dalla Circolare del Ministero dell’Interno 32 del 2014 “Linee guida per lo svolgimento del procedimento elettorale” di cui alla legge 56 del 2014, integrata dalla Circolare del Ministero dell’Interno 35 del 2014. Eventuali modifiche e/o integrazioni rispetto alle linee guida di detta Circolare saranno disciplinate con decreto della Sindaca della Città Metropolitana di Torino.

Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano di Torino, presieduto per la prima volta da Chiara Appendino in veste di Sindaca metropolitana, ha approvato all'unanimità la delibera che prende atto degli equilibri di Bilancio, in vista dell’approvazione del Bilancio di previsione 2016, prevista dopo la pausa estiva.

Tutte le forze politiche presenti in Consiglio hanno convenuto su un testo tecnico che evita ogni richiamo a possibile pre dissesto dell'Ente, votando un emendamento proposto dal gruppo consiliare “Città di Città” ed illustrato da Alberto Avetta con il quale si ribadisce l’intenzione di approvare il Bilancio di previsione dopo la pausa estiva e di far partire le procedure per servizi essenziali non rinviabili come lo sgombero neve e la manutenzione degli edifici scolastici delle scuole medie superiori.

La Sindaca Appendino ha ricordato che i tempi per la preparazione della Delibera sono stati molto stretti e che il quadro normativo e i tagli alla risorse decisi dal Governo mettono a rischio l’erogazione di servizi essenziali, nonostante le molte competenze rimaste in capo alle Città metropolitane. “Le Città metropolitane non possono essere considerate un peso, ma Enti che erogano servizi essenziali. – ha sottolineato Appendino - Non stiamo parlando di sprechi da ridurre ma di servizi essenziali da garantire”.

Condivisa da tutte le forze politiche anche la volontà di rilanciare il ruolo della Citta metropolitana di Torino come motore di sviluppo locale dell'intero territorio.

Il Consiglio metropolitano ha anche approvato la surroga di consiglieri metropoliani con l'ingresso dei sindaci di Orbassano e Verolengo, la convenzione con il Csi Piemonte per il secondo semestre del 2016 e ad una serie di dismissioni di tratti di strade provinciali.

Consiglio metropolitano

La Sindaca metropolitana, Chiara Appendino, ha convocato il Consiglio metropolitano per giovedì 28 luglio alle 11,30 nella sala “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.



Tra i punti all’ordine del giorno vi sono:



- la surrogazione dei Consiglieri metropolitani decaduti, avendo cessato, a seguito delle elezioni comunali del giugno scorso, dalle rispettive cariche di Sindaci o di Consiglieri comunali,

- la presa d’atto degli equilibri generali di Bilancio e i conseguenti indirizzi

- l’approvazione della convenzione per gli affidamenti al CSI Piemonte per la prestazione di servizi in regime di esenzione IVA per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2016

- l’acquisizione di aree lungo la linea ferroviaria ad Alta Velocità-Alta capacità Torino-Milano divenute sedime stradale di competenza della Città Metropolitana e la contestuale cessione a R.F.I. spa di aree ora sedime ferroviario

- la declassificazione e dismissione al Comune di Collegno del tratto della Strada Provinciale del Monginevro dal km 7+450(confine con il Comune di Torino) al km 9+390, esclusa la rotatoria ad intersezione con la Provinciale 176della Savonera

- l’approvazione degli schemi di convenzione per la gestione in forma associata della procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale negli Ambiti Territoriali Torino 4 e Torino 6

- la declassificazione e dismissione al Comune di Bobbio Pellice del tratto della Strada Provinciale 161 della Val Pellice dal km 29+470 al km 29+550 (fine strada provinciale)

- approvazione stralcio Piano di alienazione 2016