Consiglio metropolitano
Nella seduta odierna il Consiglio metropolitano ha proceduto alla ratifica della nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei conti per il triennio 2018-2021, che sarà in carica a partire dal 19 ottobre. Il nuovo Presidente del Collegio sarà il dottor Andrea Matarazzo, mentre componenti del Collegio stesso saranno le dottoresse Antonella Perrone e Franca Roso.I revisori dei conti degli Enti locali sono scelti mediante estrazione effettuata dalla Prefettura da un elenco nel quale possono essere inseriti, a richiesta, i soggetti iscritti a livello regionale nel Registro dei revisori legali e gli iscritti all’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato il Consiglio metropolitano per le 9,30 di mercoledì 17 ottobre nella sala del Consiglio provinciale “Elio Marchiaro” di piazza Castello 2015.Tra i punti all’ordine del giorno:
- la mozione “Fondi europei ad accesso diretto: giornata gratuita di informazione per gli amministratori del territorio”
- la proposta di deliberazione sulla nomina dei tre componenti del Collegio dei revisori dei conti della Città Metropolitana
- la deliberazione sulla proposta di trasformazione in società a responsabilità limitata della spa Chivasso Industria in liquidazione
- la deliberazione sulla presa d’atto dello scioglimento e liquidazione dell’associazione “Comitato promotore della direttrice ferroviaria europea ad alta capacità merci e passeggeri Lione-Torino-Milano/Genova-Venezia-Trieste–Lubiana”, in breve “Direttrice Europea Transpadana”
- la deliberazione sulla modifica dello Statuto e sulla proroga della durata della società per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell’ex miniera di amianto di Balangero e Corio.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato il Consiglio metropolitano per venerdì 5 ottobre alle 10,30 nella sala del Consiglio Provinciale “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.Tra i punti all’ordine del giorno:
- un’interpellanza sul tema “Quale futuro per l’area Ponte Mosca?”
- la proposta di Deliberazione sulla seconda Variazione al Documento Unico di Programmazione
- la proposta di Deliberazione sulla Quinta Variazione al Bilancio di previsione 2018-2020
- la proposta di Deliberazione sulla cessione gratuita al Comune di Perrero di parcheggi e di terreni interessati dai lavori di realizzazione della“Bealera dei Mulini”
- una proposta di ordine del giorno sul tema “Fermate del treno SFM1 a Madonna della Scala e dei treni SFM4-SFM7 a Santena Tetti Giro”
- una proposta di ordine del giorno sul tema “L’impegno della Città Metropolitana di Torino per soluzioni legali e accoglienti nella crisi dei migranti dell’Alta Val di Susa”
- una proposta di mozione sul tema “Finanziamento Bando periferie. Iniziativa urgente nei
confronti del Governo”
- una proposta di mozione sul tema “Olimpiadi Invernali 2026. Iniziative a tutela del territorio e dell’economia della Città Metropolitana”
- una proposta di mozione sul tema “Fondi europei ad accesso diretto: giornata gratuita di
informazione per gli amministratori del territorio”
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato il Consiglio metropolitano per mercoledì 26 settembre alle 9,30 nella sala del Consiglio Provinciale “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.Tra i punti all’ordine del giorno:
- un’interrogazione sulle concessioni autostradali
- un’interrogazione relativa ad una giornata gratuita di informazione per gli amministratori del territorio sui fondi europei ad accesso diretto
- un’interrogazione sulla manutenzione della pista ciclabile lungo il Sangone tra la passerella Zuin di Beinasco e il confine di Orbassano
- un’interrogazione sugli incendi del 31 luglio 2018 nello stabilimento della Ambienthesis s.p.a. (ex Servizi Industriali s.r.l.) di Orbassano
- una proposta di Deliberazione sull’adozione dello schema del DUP-Documento Unico di Programmazione 2019
- una proposta di Deliberazione sul Bilancio consolidato dell’esercizio finanziario 2017
- una proposta di Deliberazione sul rinnovo ventennale della convenzione istitutiva dell’Autorità d’ambito territoriale ottimale 5 “Astigiano-Monferrato” per l’organizzazione del servizio idrico integrato
- una proposta di mozione sulla convenzione con il Comune di Pecetto Torinese per una migliore manutenzione delle strade.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Consiglio metropolitano di Torino ha esaminato ed approvato all'unanimità nella seduta di oggi venerdì 27 luglio la mozione presentata dalla consigliera Monica Canalis a favore della LIS, la lingua dei segni italiana, quale importante strumento di comunicazione per le persone sorde e quindi garanzia del riconoscimento di un diritto naturale, sollecitando la Regione Piemonte ad emanare il regolamento attuativo della legge regionale in materia. Sono molti sul territorio metropolitano i Comuni che hanno già approvato la mozione: ad esempio Pinerolo, Pianezza, Santena, la stessa Torino, Venaria, Rivoli, Grugliasco, Chieri .Presente in Aula anche Serafino Timeo, presidente provinciale Ente Nazionale Sordi - Onlus, che ha incontrato tra gli altri il vicesindaco metropolitano Marco Marocco, la consigliera delegata alle politiche sociali e di parità Silvia Cossu, il presidente di ANCI Piemonte Alberto Avetta e molti altri consiglieri metropolitani, tutti interessati a presentare lo stesso documento nei Comuni dove sono amministratori.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana ha convocato il Consiglio metropolitano per venerdì 27 luglio alle 9,30 nella sala del Consiglio Provinciale “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.All’ordine del giorno:
- Una Variazione di assestamento generale del Bilancio triennale 2018/2020, la quarta Variazione, il riconoscimento di debiti fuori bilancio e la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2018
- L’approvazione dell’accordo tra la Regione Piemonte e Città metropolitana di Torino in merito al riordino delle funzioni delegate
- Il parere positivo sul progetto di fusione dei comuni di Meugliano, Trausella e Vico Canavese
- Una proposta di mozione della lista “Città di città” sul trasporto pubblico locale, le tariffe degli abbonamenti annuali e la loro differenziazione in base all’Isee per i soli residenti a Torino
- Una proposta di mozione della lista “Città di città” per la revisione delle autorizzazioni concesse al sito di stoccaggio rifiuti di Piscina
- Una proposta di ordine del giorno della Lista civica per il territorio con cui si chiede la sospensione del piano di alienazione degli alloggi approvato dall’Agenzia territoriale per la casa
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana ha diramato una convocazione urgente del Consiglio metropolitano per mercoledì 6 giugno alle 10 nella sala del Consiglio Provinciale di piazza Castello 205.All’ordine del giorno:
- la prima Variazione al DUP-Documento Unico di Programmazione 2018-2020, concernente tra l’altro una serie di interventi di manutenzione straordinaria e di interventi di somma urgenza sulle strade provinciali, di progetti per la manutenzione ordinaria e straordinaria di plessi scolastici e di edifici sedi di uffici della Città metropolitana
- la seconda Variazione al Bilancio di previsione 2018
- il Protocollo d’intesa per l’individuazione di azioni comuni volte alla conservazione, valorizzazione e fruizione delle chiese romaniche del Monferrato. A siglare il protocollo dovrebbero essere la Regione Piemonte, la Città metropolitana di Torino, le Province di Alessandria e di Asti, le Soprintendenze per l’archeologia, le belle arti e il paesaggio di Torino e di Alessandria-Asti, le agenzie di accoglienza e promozione turistica di Torino, Alessandria e Asti ed un centinaio di amministrazioni comunali interessate, di cui otto appartenenti al territorio della Città metropolitana
- le proposte di modifica allo Statuto della Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile
- una proposta di mozione del gruppo della lista “Città di città” concernente una serie di osservazioni al progetto della nuova stazione ferroviaria metropolitana San Luigi della linea 5 del Servizio Ferroviario Metropolitano.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
All’ordine del giorno della seduta del Consiglio metropolitano che si è tenuta lunedì 28 maggio nella sede di corso Inghilterra c’era una Deliberazione concernente la rinegoziazione per il 2018 dei prestiti concessi alla Cittá metropolitana dalla Cassa Depositi e Prestiti. In apertura della seduta la Sindaca metropolitana ha ricordato che l’ultima operazione del genere risaliva al 2015 e che si era aperta una “finestra” utile per una nuova rinegoziazione per la Città metropolitane. Il testo della Deliberazione approvata dal Consiglio con otto voti favorevoli e tre astensioni comprende una dettagliata analisi dei flussi finanziari ed era già stato esaminato dalla competente Commissione consiliare. La Città metropolitana doveva approvare la proposta avanzata dalla Cassa Depositi e Prestiti entro due settimane dalla fissazione dei tassi e deve ora presentare la domanda di adesione all’offerta di rinegoziazione entro l’8 giugno.La proposta prevede che la quota capitale dei prestiti rinegoziati non sarà rimborsata relativamente al secondo semestre 2018 (pagamento al 31 dicembre 2018) e al primo semestre 2019 (30 giugno 2019), ma ridistribuita sulle successive rate. La quota interessi maturata nel secondo semestre 2018 potrà essere corrisposta il 31 dicembre 2018 o il 31 gennaio 2019 alle condizioni post rinegoziazione. Le successive rate semestrali, a partire dal 31 dicembre 2019, in scadenza al 30 giugno ed al 31 dicembre di ogni anno, saranno determinate secondo piani di ammortamento di tipo "francese" a rate costanti per i mutui a tasso fisso o di tipo "italiano" a quote capitale costanti (in caso di tasso di interesse variabile).- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana ha convocato il Consiglio metropolitano lunedì 28 maggio alle 11,30 nella sala conferenze al 15° piano della sede di corso Inghilterra 7.All’ordine del giorno una Deliberazione concernente la rinegoziazione per il 2018 dei prestiti concessi alla Cittá Metropolitana di Torino dalla Cassa Depositi e Prestiti.
La proposta di rinegoziazione offerta dalla Cassa Depositi e Prestiti prevede che la quota capitale dei prestiti rinegoziati non sarà rimborsata relativamente al secondo semestre 2018 (pagamento al 31 dicembre 2018) e al primo semestre 2019 (30 giugno 2019), ma ridistribuita sulle successive rate. La quota interessi maturata nel secondo semestre 2018 potrà essere corrisposta il 31 dicembre 2018 o il 31 gennaio 2019 alle condizioni post rinegoziazione. Le successive rate semestrali, a partire dal 31 dicembre 2019, in scadenza al 30 giugno ed al 31 dicembre di ogni anno, saranno determinate secondo piani di ammortamento di tipo "francese" a rate costanti per i mutui a tasso fisso o di tipo "italiano" a quote capitale costanti (in caso di tasso di interesse variabile). La domanda di adesione all’offerta dovrà pervenire alla Cassa Depositi e Prestiti entro l’8 giugno.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato per mercoledì 16 maggio alle 15,30 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7 la Conferenza metropolitana dei 316 sindaci del territorio. All’ordine del giorno il parere sul rendiconto della gestione 2017, approvato nella seduta del Consiglio del 2 maggio e il parere vincolante sul Piano Strategico della Città metropolitana per il periodo 2018-2020.Per quanto riguarda il Piano strategico, i pareri obbligatori delle assemblee delle Zone omogenee sono stati tutti acquisiti e depositati agli atti. Resta da acquisire il parere vincolante della Conferenza metropolitana, che nella seduta del 28 marzo scorso non aveva raggiunto il quorum legale
La sindaca Appendino ha spiegato in una lettera ai colleghi degli altri 315 Comuni del territorio, che in caso di mancato raggiungimento del numero legale sarà considerato esaurito il potere di espressione del parere in capo alla Conferenza metropolitana.
Al termine della seduta della Conferenza, il Consiglio metropolitano si riunirà per ratificare l’adozione definitiva del Piano Strategico e l’agenda operativa annuale 2018.
È inoltre prevista l’approvazione definitiva del rendiconto della gestione 2017.
Il Consiglio affronterà poi una Deliberazione concernente le deliberazioni in merito alla partecipazione della Città Metropolitana in Enti non societari di diritto privato.
È infine prevista la presa d’atto della trasformazione dell’ATL “Turismo Torino e provincia” in società consortile a responsabilità limitata, ai sensi della Legge regionale 14 del 2016.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano