I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Consiglio metropolitano

La Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha convocato la Conferenza metropolitana per mercoledì 19 giugno alle 15 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7.
All’ordine del giorno il parere dei Sindaci del territorio metropolitano sul Rendiconto 2018 dell’amministrazione. I primi cittadini saranno anche aggiornati sulle modalità di attuazione del decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 16 aprile scorso, con cui è stato riconosciuto lo stato di crisi industriale complessa per il sistema locale del lavoro di Torino. Sono componenti della Conferenza i Sindaci dei 312 Comuni della Città metropolitana, che, in caso di assenza o impedimento, possono farsi sostituire esclusivamente dal Vicesindaco.

Al termine della seduta della Conferenza, il Consiglio metropolitano si riunirà per trattare il seguente ordine del giorno:
- Interpellanza del gruppo della lista “Città di città” sulle iniziative assunte a seguito dell’approvazione dell’ordine del giorno sui nuovi criteri per il rinnovo delle concessioni autostradali a tutela dei territori
- Deliberazione concernente la surroga dei Consiglieri metropolitani decaduti dalla carica Stefano Audino, Alessandro Chiapetto e Silvia Cossu
- Deliberazione sull’approvazione definitiva del Rendiconto della gestione per l’esercizio 2018
- Deliberazione sulla prima Variazione al Documento Unico di Programmazione
- Deliberazione sulla prima Variazione al Bilancio di Previsione 2019-2021
- Deliberazione sugli interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre
- Deliberazione sul riconoscimento della legittimità di debiti fuori Bilancio
- Deliberazione sulla restituzione al Comune di Pinerolo dell’immobile “Mulino di Riva”, a suo tempo concesso in diritto d’uso alla Provincia di Torino.

Consiglio metropolitano

La Sindaca metropolitana ha convocato il Consiglio metropolitano per martedì 28 maggio alle 14,30nella Sala del Consiglio Provinciale “Elio Marchiaro” in piazza Castello 205.

Questi i punti all’ordine del giorno:
- un’interrogazione sull’opportunità di realizzare due rotatorie per mettere in sicurezza la Strada Provinciale 122 della Rezza
- la Deliberazione sull’adozione dello schema del Rendiconto della gestione per l’esercizio 2018
- la Deliberazione sull’integrazione al Piano delle alienazioni del patrimonio immobiliare della Città Metropolitana
- alcune Deliberazioni su lavori stradali di somma urgenza: interventi sulla Strada Provinciale 565 di Castellamonte a seguito del repentino avvallamento della sede stradale e della conseguente instabilità del muro di sostegno al km 9+640; interventi sulla Strada Provinciale 197 del Colle del Lys al Km 11+300 nel territorio del Comune di Rubiana e sulla Strada Provinciale 198 di Villardora al Km 5+300
- una mozione sulla richiesta di partecipazione di un rappresentante della Città Metropolitana al gruppo di coordinamento e controllo previsto dal Decreto di riconoscimento di crisi industriale complessa per il sistema locale del lavoro di Torino.

Consiglio metropolitano

La seduta del Consiglio metropolitano convocata dalla Sindaca metropolitana Chiara Appendino per mercoledì 17 aprile alle 9,30 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7 sarà in forma aperta ai dipendenti per quanto riguarda il primo argomento all’ordine del giorno, la Deliberazione su sicurezza e condizioni di lavoro dei dipendenti della Città Metropolitana.
La seduta proseguirà poi con all’ordine del giorno:
- un’interrogazione relativa alla realizzazione di due rotatorie per ridurre gli incidenti sulla Strada Provinciale 122 della Rezza
- una proposta di Deliberazione per un intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza del portone di accesso al complesso scolastico di via Figlie dei militari 25 a Torino a seguito di un incidente automobilistico
- una proposta di Deliberazione per un intervento di somma urgenza per il consolidamento di una pila del ponte sul torrente Pellice al km. 22+450 della Strada Provinciale 139 nel Comune di Villafranca e per la fornitura, il montaggio e la gestione di un sistema di monitoraggio
- una proposta di deliberazione per interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza e il ripristino della funzionalità della copertura della palestra dell’Istituto professionale per l'industria e artigianato Galilei Ferrari di Torino
- una proposta di mozione sulla riorganizzazione dell’Ente e le politiche di incentivazione del personale
- una proposta di mozione sull’utilizzo dei fondi post olimpici.

Consiglio metropolitano

Nella seduta di mercoledì 27 marzo il Consiglio metropolitano ha approvato all’unanimità una Deliberazione concernente il verbale di consegna anticipata dal Ministero della Difesa alla Città Metropolitana del tratto iniziale della strada militare 206 di collegamento tra la Provinciale 23 del Colle del Sestriere e il piazzale antistante il Forte San Carlo” di Fenestrelle.
Il Consigliere delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria, ha espresso soddisfazione per l’avvio di un’operazione, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, che consente di spostare parzialmente le risorse per 500.000 Euro stanziate dalla Regione Piemonte per la sistemazione di un tornante sulla strada che collega Fenestrelle a Pra Catinat. Iaria ha spiegato che “su sollecitazione della Città Metropolitana e degli amministratori locali, una parte di tali risorse verrà impegnata per la messa in sicurezza della Ridotta Carlo Alberto, adiacente alla Strada Provinciale 23 del Sestriere e per la sistemazione dell’accesso viario al Forte San Carlo dalla Provinciale 23”. Iaria ha spiegato che attualmente la strada di collegamento tra l’abitato di Fenestrelle e il Forte ha tre proprietari: un privato, il Demanio militare e il Demanio civile. “Il verbale di consegna anticipata alla Città metropolitana del tratto di proprietà del Demanio militare consente di iniziare i lavori di messa in sicurezza della strada. - ha precisato il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici - Si interverrà sulla pavimentazione e sull’illuminazione dell’accesso al Forte. Avremo presto incontri con il privato proprietario di un tratto e con il Demanio civile, proprietario del Forte, per verificare la necessità di ulteriori interventi”. Durante il dibattito è stato anche rilevato che nel 2021 scadrà la convenzione che affida all’associazione San Carlo Onlus la gestione dell’accesso turistico al Forte. Le forze politiche presenti in Consiglio hanno convenuto sulla valutazione positiva dell’attività svolta dall’associazione e sull’esigenza di avviare un confronto tra la Regione, la Città Metropolitana e gli Enti locali sulla futura gestione del complesso.
Il Consiglio metropolitano ha anche approvato i lavori di somma urgenza sulla Strada Provinciale 31bis del Monferrato dal km 9+300 al km 9+380 sul lato destro, in località Borgo Revel di Verolengo, con la sostituzione delle barriere del bordo rilevato incidentate e il rifacimento della scarpata.
È stata inoltre approvata la Deliberazione concernente l’adesione all’associazione Distretto Aerospaziale Piemonte. Il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco ha spiegato che la Deliberazione, già esaminata dalla competente Commissione, consente alla Città Metropolitana di svolgere il ruolo e di avere le prerogative di socio fondatore. Dimitri De Vita, Consigliere delegato allo sviluppo montano, pianificazione strategica, sviluppo economico, attività produttive, trasporti, formazione professionale, ha ricordato che l’Ente potrà essere presente ai tavoli nazionali di concertazione sulle prospettive del settore aerospaziale. Nel collegio dei soci fondatori entra anche la Città di Torino, con un rafforzamento della rappresentanza pubblica nel Distretto. La Città metropolitana e gli altri soci discuteranno presto il piano finanziario dell’associazione. L’Ente di area vasta intende promuovere un marchio di qualità per i manufatti tecnologici provenienti dal Distretto aerospaziale.

Consiglio metropolitano

Nella seduta convocata dalla Sindaca metropolitana Chiara Appendino per mercoledì 27 marzo alle 9,30 nell’aula del Consiglio Provinciale di piazza Castello 2015, il Consiglio metropolitanoavrà all’ordine del giorno:
- i lavori di somma urgenza sulla Strada Provinciale 31bis del Monferrato dal km 9+300 al km 9+380sul lato destro, in località Borgo Revel di Verolengo, con la sostituzione delle barriere del bordo rilevato incidentate e il rifacimento della scarpata, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria
- l’adesione e l’approvazione dello Statuto dell’associazione Distretto Aerospaziale Piemonte, a relazione del Vicesindaco metropolitano Marco Marocco
- l’approvazione del verbale di consegna anticipata e provvisoria dal Ministero della Difesa alla Città Metropolitana del tratto iniziale della strada militare 206 di collegamento tra la Provinciale 23 del Colle del Sestriere e il piazzale antistante il Forte San Carlo” di Fenestrelle, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria.




Consiglio metropolitano

Nella seduta convocata dalla Sindaca metropolitana Chiara Appendino per mercoledì 27 marzo alle 9,30 nell’aula del Consiglio Provinciale di piazza Castello 2015, il Consiglio metropolitanoavrà all’ordine del giorno:
- i lavori di somma urgenza sulla Strada Provinciale 31bis del Monferrato dal km 9+300 al km 9+380sul lato destro, in località Borgo Revel di Verolengo, con la sostituzione delle barriere del bordo rilevato incidentate e il rifacimento della scarpata, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria
- l’adesione e l’approvazione dello Statuto dell’associazione Distretto Aerospaziale Piemonte, a relazione del Vicesindaco metropolitano Marco Marocco
- l’approvazione del verbale di consegna anticipata e provvisoria dal Ministero della Difesa alla Città Metropolitana del tratto iniziale della strada militare 206 di collegamento tra la Provinciale 23 del Colle del Sestriere e il piazzale antistante il Forte San Carlo” di Fenestrelle, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria.

Consiglio metropolitano

Nella seduta convocata dalla Sindaca metropolitana Chiara Appendino per mercoledì 20 marzo alle 10 nell’aula del Consiglio Provinciale di piazza Castello 2015, il Consiglio metropolitanoavrà all’ordine del giorno:
- la modifica del Regolamento del Consiglio metropolitano, a relazione della Consigliera Maria Grazia Grippo (lista Città di città)
- i lavori di somma urgenza sul sovrappasso della Strada Provinciale 143 di Vinovo sulla Strada Provinciale 6 di Pinerolo al km 17+070, per la verifica e il controllo dell’impalcato, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria
- i lavori di somma urgenza per il rifacimento dell’impermeabilizzazione del manto di copertura di una porzione del fabbricato “Officine” nel complesso dell’Istituto di istruzione superiore Olivetti di Ivrea, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria
- la messa in sicurezza della scarpata al Km 38+450 della Strada Provinciale 1 Direttissima delle Valli di Lanzo” nel territorio del Comune di Ceres, a relazione del Consigliere delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria
- l’approvazione dello schema di convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Piemonte, il Comune di Carmagnola, la società Autostrada dei Fiori spa e la Città Metropolitana di Torino per il I lotto della Variante Est di Carmagnola di adduzione all’esistente casello sull’autostrada A6, a relazione del Consigliere delegato ai lvori pubblici, Antonino Iaria

Consiglio metropolitano

È stata una giornata densa di impegni e anche di momenti di emozione quella di mercoledì 27 febbraio nella sede di corso Inghilterra della Città Metropolitana di Torino. Nell’auditorium si è riunita la Conferenza metropolitana dei 312 Sindaci del territorio, per l’espressione del parere dei primi cittadini sul Documento Unico di Programmazione e sul Bilancio di previsione 2019-2021, che erano stati approvati dal Consiglio il 13 febbraio scorso. La Conferenza aveva inoltre all’ordine del giorno l’avvio delle procedure di redazione e approvazione delPiano Urbano della Mobilità Sostenibile. La Consigliera metropolitana delegataBarbara Azzarà e i tecnici del Dipartimento Ambiente e Vigilanza ambientale hanno presentato la mappa metropolitana delle aree soggette a limitazione veicolare secondo il “Protocollo padano”.
La seduta si è aperta con un minuto di silenzio in memoria dei cantonieri Giuseppe Butera e Giuseppe Rubino, deceduti durante un incidente sul lavoro a Villareggia il 7 febbraio scorso e con la lettura da parte del rappresentante delle RSU di un ordine del giorno approvato il 25 febbraio nel corso di un’assemblea sindacale dei cantonieri. Il testo chiede al Consiglio e all’amministrazione di garantire l’incremento del personale e una migliore organizzazione del lavoro dei cantonieri.
È mancato il numero legale e quindi la Conferenza non è pervenuta all’espressione dei pareri, ma la discussione si è ugualmente tenuta ed è stata ampia, con interventi, oltre che della Sindaca metropolitana Chiara Appendino, dei Consiglieri metropolitani delegati Dimitri De Vita e Antonino Iaria, del capogruppo della Lista civica per il territorio Paolo Ruzzola, del Sindaco di Gassino Paolo Cugini, del collega primo cittadino di Bollengo Luigi Sergio Ricca, dell’assessore della Città di Settimo Sergio Bisacca, del Sindaco di Colleretto Castelnuovo Aldo Querio Gianetto. Il confronto ha spaziato dal tema degli investimenti nella viabilità e nell’edilizia scolastica programmati nel Bilancio 2019 alle partecipazioni azionarie della Città metropolitana nelle concessionarie autostradali SITAF e ATIVA, dalle grandi infrastrutture al trasporto pubblico locale. In merito al Bilancio la Sindaca Appendino ha sottolineato che l’approvazione a febbraio migliora le prospettive dell’Ente, perché consente una programmazione e un’operatività che nella fase di avvio del nuovo Ente erano venute meno. Il Consigliere delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria, ha brevemente passato in rassegna gli investimenti per 60 milioni di Euro nell’edilizia scolastica e nella viabilità previsti nel 2019, sottolineando che tali investimenti sono il risultato di un confronto - anche acceso ma costruttivo - nel Consiglio e del lavoro degli uffici. Il Sindaco di Villar Dora e Consigliere metropolitano Mauro Carena ha rinnovato il suo appello a potenziare la struttura della Città metropolitana, con l’assunzione di cantonieri e, a livello apicale, di un segretario e direttore generale a pieno servizio. Il Sindaco di Grugliasco e Consigliere metropolitano Roberto Montà ha invitato le forze politiche ad un impegno congiunto per gestire meglio la governance dell’Ente e nel rapporto con i territori.
Il secondo momento di commozione della mattinata è stata l’inaugurazione della Sala Vincenzo Barrea, intitolata al compianto capogruppo della lista "Città di Città" nel Consiglio metropolitano, scomparso improvvisamente e prematuramente il 29 dicembre scorso. Si tratta dalla sala 1 del sesto piano, in cui si riuniscono abitualmente le Commissioni consiliari: un locale che Barrea aveva frequentato per anni, nella sua intensa e appassionata attività amministrativa.
Acquisito il parere della Conferenza, le Deliberazioni riguardanti il DUP e il Bilancio 2019-2021 sono state adottate in via definitiva dal Consiglio, che si è riunito al termine della dell’assemblea dei Sindaci.
Il primo punto all’ordine del giorno era la surroga della Consigliera Anna Merlin, cessata dalle sue funzioni, con Alessandro Chiapetto, eletto anche lui nella lista del Movimento 5Stelle.
Le altre Deliberazioni all’ordine del giorno riguardavano: il piano per il contenimento del cinghiale sul territorio della Città metropolitana per gli anni 2019-2023, la dismissione di terreni reliquati stradali di limitata estensione nel Comune di Nole Canavese, la presa d’atto del Rapporto sull’andamento gestionale degli organismi partecipati; ilregolamento per la disciplina delle riunioni indette per il concorso alla formazione dei Piani Territoriali di competenza metropolitana da parte dei Comuni e delle forme associative che svolgono la funzione in materia di pianificazione urbanistica.

Consiglio metropolitano

Sarà una giornata densa di impegni e anche di momenti di emozione quella di mercoledì 27 febbraio nella sede di corso Inghilterra della Città Metropolitana di Torino. Alle 10 nell’auditorium si riunirà la Conferenza metropolitana dei 312 Sindaci del territorio, per l’espressione del parere dei primi cittadini sul Documento Unico di Programmazione e sul Bilancio di previsione 2019-2021, che sono stati approvati dal Consiglio il 13 febbraio scorso. La Conferenza avrà inoltre all’ordine del giorno l’avvio delle procedure di redazione e approvazione del PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. La Consigliera metropolitana delegata all’Ambiente, Barbara Azzarà, presenterà la mappa metropolitana delle aree soggette a limitazione veicolare secondo il “Protocollo padano”. Acquisito il parere della Conferenza, le Deliberazioni riguardanti il DUP e il Bilancio 2019-2021 dovranno essere adottate in via definitiva dal Consiglio, che si riunirà al termine della dell’assemblea dei Sindaci. Il primo punto all’ordine del giorno sarà la surroga della Consigliera Anna Merlin, cessata dalle sue funzioni, con Alessandro Chiapetto, eletto anche lui nella lista del Movimento 5Stelle.
Le altre Deliberazioni all’ordine del giorno riguardano:
- il piano per il contenimento del cinghiale sul territorio della Città metropolitana per gli anni 2019-2023, a relazione della Consigliera delegata alla tutela della fauna e della flora, Barbara Azzarà
- la dismissione di terreni reliquati stradali di limitata estensione nel Comune di Nole Canavese, a relazione del Vicesindaco metropolitano , Marco Marocco
- la presa d’atto del Rapporto sull’andamento gestionale degli organismi partecipati, a relazione del Vicesindaco metropolitano Marco Marocco
- il regolamento per la disciplina delle riunioni indette per il concorso alla formazione dei Piani Territoriali di competenza metropolitana da parte dei Comuni e delle forme associative che svolgono la funzione in materia di pianificazione urbanistica, a relazione del Vicesindaco metropolitano Marco Marocco
- la modifica del regolamento di funzionamento del Consiglio metropolitano, a relazione della Consigliera Maria Grazia Grippo.
Alle 12 nella stanza 1 del sesto piano del palazzo di corso Inghilterra è inoltre in programma l’inaugurazione della Sala Vincenzo Barrea, intitolata al compianto capogruppo della lista "Città di Città" nel Consiglio metropolitano, scomparso improvvisamente e prematuramente il 29 dicembre scorso.




Consiglio metropolitano

Con 8 voti favorevoli e 10 astenuti il Consiglio metropolitano ha approvato lo schema del Bilancio di previsione 2019-2021. Per il 2019 è previsto il pareggio del bilancio sulla cifra di 792.495.795 Euro, per il 2020 sulla cifra di 799.053.188 Euro e per il 2021 su 716.893.860 Euro. L’assemblea ha anche approvato con 8 voti favorevoli e 8 astenuti la nota di aggiornamento al DUP-Documento Unico di Programmazione 2019, che tiene conto della situazione creata dalla riorganizzazione dell’Ente avviata nei mesi scorsi. Il DUP definisce 82 obiettivi strategici, 264 ambiti di misurazione delle prestazioni dell’organizzazione, 266 obiettivi operativi e 900 ambiti di misurazione operativa.
Illustrando la Deliberazione inerente il Bilancio di previsione, la Sindaca metropolitana Chiara Appendino ha sottolineato che la Città Metropolitana, potendo adottare il Bilancio di previsione nel mese di febbraio, sta tornando ad una situazione gestionale ordinaria e ha quindi superato l’emergenza del periodo di avvio del nuovo Ente. La Sindaca ha sottolineato che, rispetto al Bilancio del 2018, sono venute meno entrate straordinarie per 14 milioni di Euro, ma che è stato comunque possibile far quadrare i conti e liberare risorse per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, confermando la Città Metropolitana di Torino come soggetto attivo nelle politiche di investimento pubblico e e nelle politiche attive per il lavoro. È chiaro che, come ha rilevato la prima cittadina, occorrerebbero risorse aggiuntive per rispondere alle richieste di nuovi investimenti nella viabilità e nell’edilizia scolastica da parte dei territori, ma in un contesto ancora difficile si è comunque riusciti a reperire ricorse. Secondo la Sindaca Appendino è auspicabile che il trattamento riservato dallo Stato centrale alle Città metropolitane migliori con la prossima Legge di bilancio per il 2020, visto che per il 2019 le Province hanno in proporzione ottenuto maggiori disponibilità finanziarie.