I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

Per lavori di adeguamento delle protezioni laterali del sovrappasso sulla sp. 54 di “Cuceglio” al km. 28+878 (cavalcavia 16) la circolazione lungo la sp n. 54 di “Cuceglio” dal km. 6+300 al km. 6+600 nel territorio dei Comuni di Cuceglio e Montalenghe, sarà vietata a tutte le categorie di utenti dal 17 luglio al 31 agosto 2019 con deviazione del transito sui percorsi alternativi indicati in loco con idonea segnaletica.

Viabilità

Nell’ambito degli interventi finalizzati alla messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la sp 61 di “Issiglio” tra il km. 2+300 ed il Km. 2+800 dal 10 al 12 luglio 2019 verranno effettuate alcune operazioni di disgaggio che avranno inizio alle ore 8,30 del 1o e proseguiranno fino alle 18,00 del giorno 12 luglio, con conseguente interruzione della viabilità. Se sussisteranno le condizioni di sicurezza la sp. 61 sarà lasciata aperta nella fascia oraria notturna, dalle ore 17,30 alle ore 8,30 del giorno successivo.

Viabilità

Terminata l'emergenza del fine settimana con la chiusura al traffico dell'autostrada A5 da Ivrea a Pont Saint Martin a scopo precauzionale per la frana di Quincinetto, è indispensabile attivare un protocollo condiviso per gli stati di allerta e soprattutto per la comunicazione alla popolazione ed alle amministrazioni locali.

Lo chiede in una lettera il sindaco di Quincinetto Angelo Canale Clapetto indirizzata a tutte le istituzioni pubbliche interessate dal tea della circolazione viaria: completamente d'accordo la Città metropolitana di Torino che attraverso il suo vicesindaco Marco Marocco è pronta a fare la sua parte

Si attende ora la convocazione del tavolo di coordinamento previsto per la prossima settimana

Viabilità

Sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere sono in corso le operazioni di manutenzione straordinaria, con il rifacimento della pavimentazione stradale a tratti saltuari, compreso il centro abitato di Sestriere. La Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torinoha impegnato per i suddetti lavori una somma di 100.000 Euro. È anche prevista la sistemazione delle barriere stradali nei punti che presentano problemi di maggiore instabilità.
I lavori in corso erano programmati da tempo e consentiranno il regolare svolgimento della gara automobilistica in salita Cesana-Sestriere, programmata per domenica 14 luglioricorda il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria Quest’anno la Cesana-Sestriere si potrà nuovamente disputare sull’intero percorso di 10,4 Km, che ha reso la manifestazione nota in tutto il mondo. “È un risultato importante, - sottolinea il Consigliere Iaria - frutto anche dei lavori eseguiti nel maggio e giugno 2018, per ovviare al movimento franoso a Champlas du Col. La Città Metropolitana aveva impegnato quasi 500.000 Euro per ripristinare il transito, mitigando il rischio di dissesto, grazie alla realizzazione di interventi di drenaggio profondi”. Per la realizzazione dei pali drenanti la Città Metropolitana aveva effettuato una ricerca di mercato in somma urgenza fra le ditte specializzate. Terminata la realizzazione dei drenaggi profondi si era provveduto al ripristino della pavimentazione nel tratto di strada interessato dalla frana. “I tecnici assicurano che gli interventi realizzati un anno fa hanno garantito la sicurezza e la stabilità del piano stradalesottolinea il Consigliere Iaria.

Viabilità

Terminate le operazioni di sgombero della neve e ripristino delle carreggiate, nel prossimo fine settimana saranno interamente riaperte al traffico motorizzate due strade di alta quota gestite dalla Città Metropolitana di Torino, la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet e la Provinciale 173 del Colle dell’Assietta.
Sulla Provinciale 50 del Colle del Nivolet le operazioni di sgombero della neve sono proseguite sino alla fine della scorsa settimana e la riapertura ufficiale al traffico è prevista per venerdì 28 giugno alle 12. Si ricorda che tutte le domeniche dal 7 luglio al 25 agosto e nella giornata di Ferragosto la Provinciale 50 sarà chiusa al traffico motorizzato negli ultimi 6 Km: una scelta strategica che rientra nella filosofia del progetto “A piedi fra le nuvole”, che invita ad un turismo dolce e a scoprire luoghi incontaminati, dove su tutto è sovrano il silenzio”. Per salire in quota la domenica e godersi senza stress, senza rumori e senza gas di scarico lo splendido spettacolo delle torbiere e dei grandi prati umidi le alternative all’autosono diverse: si possono scegliere le navettecon alta frequenza di passaggi gestite da GTT, oppure le biciclette, magari a pedalata assistita, oppure ancora decidere di percorrere il tragitto a piedi.
A piedi tra le nuvole” è un’iniziativapromossa dalParco Nazionale Gran Paradiso, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche. Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili nel portale Internet del Parco Nazionale Gran Paradiso alla pagina www.pngp.it/nivolet
È stata sgomberata dalla neve anche la Strada Provinciale 173 dell’Assiettanel tratto compreso tra il Colle Basset al Km 6+900 e il Pian dell’Alpe di Usseaux al Km 34.Terminate le operazioni di sistemazione del piano viabile con una pala gommata,la riapertura al traffico motorizzato è prevista per sabato 29 giugno. Da Pian dell’Alpe al Colle dell’Assietta il personale della Città Metropolitana ha risagomato la sede stradale sterrata con materiale stabilizzato di cava, in modo da creare un piano viabile più regolare possibile. La riapertura del tratto di alta quota della Provinciale 173 era prevista per sabato 15 giugno, ma è slittata a sabato 29, poiché le sfavorevoli condizioni meteorologiche dello scorso inverno, accompagnate dalle basse temperature che ancora si registravano nei primi giorni del mese di giugno oltre i 2.000 metri di quota, avevano creato una situazione in cui la carreggiata stradale sterrata presentava ampi tratti coperti da ammassi nevosi o ghiacciati.
Anche nel 2019 la Città Metropolitana ha emanato unOrdinanza per la regolamentazione della circolazione nei mesi di luglio e agosto. La S.P. 173 sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 in linea di massima nelle giornate di mercoledì e sabato dal Pian dell’Alpe (Km 36) al confine del Comune di Sestriere (Km 6+900). Nel dettaglio le giornate interessate al blocco del traffico di autoveicoli e motocicli sono: il 3, il 7, il 10, il 13, il 17, il 24, il 27e il 31 luglio; il 3, il 7, il 10, 14, il 17, il 21, il 24, il 28 e il 31agosto.
In tutte le giornate di apertura al traffico motorizzato sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km orari, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellatee ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi.
Salvo casi di nevicate precoci, che potrebbero comportare una chiusura anticipata, la chiusura invernale della circolazione lungo la Provinciale 173 dal km 6+900 al km. 36 sarà in vigore dal 1° novembre 2019 al 30 giugno 2020.

Viabilità

Dal 24 al 26 giugno 2019 chiusa la sp. 41 d.2 di “Agliè” nel centro abitato di Agliè

Dal 24 al 26 giugno 2019 per lavori relativi alla sistemazione definitiva della rotatoria provvisoria, la sp. 41 d.2 di “Agliè”, nel centro abitato del comune di Agliè, sarà chiusa al traffico a tutte le categorie di utenti dal km. 0+000 al km. 0+200, dalle ore 8,00 alle ore 18,00.

Dal 25 al 28 giugno chiusa la sp. 185 “di Reano” nel comune di Buttigliera Alta

Per lavori di riqualificazione ambientale, la sp 185 di “Reano”, nel comune di Buttigliera Alta, sarà interdetta al traffico dal km. 2+295 al km. 2+360 da martedì 25 a venerdì 28 giugno 2019 dalle ore 8,00 alle ore 18,00 con deviazione del transito veicolare su viabilità comunale segnalata.

Viabilità

Il personale del Circolo di Perosa Argentina e del Centro Mezzi Meccanici della Città Metropolitana di Torino ha completato lo sgombero della neve lungo il tratto della Strada Provinciale 173 dell’Assietta compreso tra il Colle Basset al Km 6+900 e il Pian dell’Alpe di Usseaux al Km 34. La riapertura al traffico motorizzato è prevista per sabato 29 giugno e, in vista di tale scadenza, sono in corso le operazioni di sistemazione del piano viabile con una pala gommata. Da Pian dell’Alpe al Colle dell’Assietta il personale della Città Metropolitana ha risagomato la sede stradale sterrata con materiale stabilizzato di cava, in modo da creare un piano viabile più regolare possibile. Una parziale deroga al divieto di transito dei mezzi motorizzati che rimane in vigore sino al 28 giugno è stata concessa per i veicoli di servizio della società sportiva Podistica Torino, che organizza per domenica 23 giugno il Pragelato Running Tour.
Il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture, Antonino Iaria, spiega che “la riapertura del tratto di alta quota della Provinciale 173 era prevista per sabato 15 giugno, ma è slittata a sabato 29, poiché le sfavorevoli condizioni meteorologiche dello scorso inverno, accompagnate dalle basse temperature che ancora si registravano nei primi giorni del mese oltre i 2.000 metri di quota, avevano creato una situazione in cui la carreggiata stradale sterrata presentava ampi tratti coperti da ammassi nevosi o ghiacciati. Alla fine della scorsa settimana il manto nevoso raggiungeva ancora in alcuni punti il metro e mezzo di altezza”.
Anche nel 2019 la Città Metropolitana ha emanato unOrdinanza per la regolamentazione della circolazione nei mesi di luglio e agosto. La S.P. 173 sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 in linea di massima nelle giornate di mercoledì e sabato dal Pian dell’Alpe (Km 36) al confine del Comune di Sestriere (Km 6+900). Nel dettaglio le giornate interessate al blocco del traffico di autoveicoli e motocicli sono: il 3, il 7, il 10, il 13, il 17, il 24,il 27e il 31 luglio; il 3, il 7, il 10, 14, il 17, il 21, il 24, il 28e il 31agosto.
In tutte le giornate di apertura al traffico motorizzato sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km orari, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi.
Salvo casi di nevicate precoci, che potrebbero comportare una chiusura anticipata, la chiusura invernale della circolazione lungo la Provinciale 173 dal km 6+900 al km. 36 sarà in vigore dal 1 novembre 2019 al 30 giugno 2020.

UNA “CAVALCATA” A DUEMILA METRI TRA VALLE DI SUSA E VAL CHISONE

La Strada Provinciale 173 comincia al Pian dell'Alpe di Usseaux in Val Chisone e raggiunge dopo 36 chilometri Sestriere. Il tracciato si dipana quasi interamente al di sopra dei 2.000 metri di altitudine, offrendo al turista e all’escursionista un panorama eccezionale sulla Valle di Susa e sulla Val Chisone. Dal Pian dell’Alpe il tracciato sale dolcemente passando ai piedi della Cima Ciantiplagna(2.849 metri), della Punta Vallette(2.743), del Gran Pelà(2.692) e della Punta del Gran Serin(2.629) arrivando così ai 2.474 metri del Colle dell'Assietta. Prosegue poi sullo spartiacque tra Valle di Susa e Val Chisone, toccando nell'ordine i colli Lauson, Blegier (2.381 metri), Costa Piana(2.313), Bourget (2.299) e Basset (2.424 ). Passa inoltre sotto la Testa dell'Assietta (2.566 metri), la Testa di Mottas (2.547), il Monte Gran Costa (2.615), il Monte Blegier (2.585), il Genevris (2.533), il Triplex (2.507) e il Fraiteve (2.701 ).

VERSO LA RIAPERTURA ANCHE LA PROVINCIALE 50 DEL NIVOLET, DOVE NELLE DOMENICHE ESTIVE SI VA “A PIEDI TRA LE NUVOLE”

Il manto nevoso è tuttora consistente anche su un’altra strada di alta quota gestita dalla Città metropolitana di Torino, la Provinciale 50 del Colle del Nivolet, sul cui tracciato proseguono le operazioni di sgombero della neve, in vista della riapertura al traffico motorizzato, prevista anche in questo caso per la fine della prossima settimana. Il Consigliere Iaria ricorda che “tutte le domeniche dal 7 luglio al 25 agosto e a Ferragosto la Provinciale 50 sarà chiusa al traffico motorizzato negli ultimi 6 Km: una scelta strategica che rientra nella filosofia del progetto ‘A piedi fra le nuvole’, che invita ad un turismo dolce e a scoprire luoghi incontaminati, dove su tutto è sovrano il silenzio”. Per salire in quota la domenica e godersi senza stress, senza rumori e senza gas di scarico lo splendido spettacolo delle torbiere e dei grandi prati umidi le alternative all’auto sono diverse: si possono scegliere le navette con alta frequenza di passaggi gestite da GTT, oppure le biciclette, magari a pedalata assistita, oppure ancora decidere di percorrere il tragitto a piedi.
A piedi tra le nuvole” è un’iniziativa promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche. Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili nel portale Internet del Parco Nazionale Gran Paradiso alla pagina www.pngp.it/nivolet
La rassegna di eventi promossa in concomitanza con “A piedi tra le Nuvole” comprende spettacoli teatrali in natura, escursioni guidate, concerti, degustazioni ed è l’occasione per conoscere gli ambienti naturali, la fauna, le tradizioni, l’artigianato e la cultura della Valle Orco. Saranno numerose anche le iniziative per i più piccoli, che, attraverso attività divertenti e ludiche, impareranno a conoscere e a rispettare il patrimonio del Parco Nazionale Gran Paradiso. Fra i tanti appuntamenti in calendario, la rassegna di teatro Gran Paradiso dal vivo”, in programma nelle Valli Orco e Soana dal 24 giugno al 21 luglio, A piedi tra le nuvole in famiglia” a Ceresole Reale tra luglio e agosto, “Noasca da Re” per rivivere la storia, A piedi tra le stelle” a Noasca, Ceresole Reale e Locana.

Viabilità

Chiusa dal 24 giugno al 9 agosto la sp. 69 di “Quincinetto” nel Comune di Quassolo

Per lavori di adeguamento delle protezioni laterali del sovrappasso della sp. 69 di Quincinetto (cavalcavia 32 ) nel Comune di Quassolo la sp. n. 69 di “Quincinetto” fra il km. 8+700 e il km. 9+000, sarà chiusa al traffico dal 24 giugno al 9 agosto 2019 con deviazione del transito sui percorsi alternativi indicati in loco a mezzo di idonea segnaletica.

Chiusa il 25 e 26 giugno la sp. 590 della “Val Cerrina”

Per lavori di manutenzione straordinaria lungo la tratta stradale interessata dal tunnel, (si effettuerà la sostituzione delle due sbarre di chiusura del tunnel in caso di allagamento) la. sp. 590 della “Val Cerrina”, dal km 3+380 al km 4+280, sarà chiusa al transito per tutti gli utenti, dalle 9 alle 17, martedì 25 e mercoledì 26 giugno 2019 con deviazione del transito su percorso alternativo adiacente e parallelo (ex ss. 590 tratta comunale).

Viabilità

Anche la Città metropolitana di Torino è contraria al permanere della barriera autostradale del casello di Beinasco: lo hanno ribadito oggi il vicesindaco metropolitano Marco Marocco ed il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria incontrando la delegazione di amministratori locali ed associazioni ambientaliste che hanno manifestato davanti alla sede di corso Inghilterra, subito prima della convocazione della Conferenza metropolitana. 

Nella delegazione, insieme a Legambiente tra gli altri i primi cittadini di Rivalta di Torino Nicola De Ruggiero, di Bruino Cesare Riccardo e di Piossasco Pasquale Giuliano.

"Siamo dalla loro parte - dice Marco Marocco - al punto che il Consiglio metropolitano già lo scorso anno aveva discusso ed approvato una mozione su questo tema. La Città metropolitana anche se è socia di Ativa non ha strumenti per intervenire direttamente, se non quello di sollecitare il Governo e lo faremo senza dubbio. La concessione autostradale è scaduta, si pongono problemi di traffico e di inquinamento che vanno affrontati e risolti".

Viabilità

Per consentire all’Anas di provvedere a dei lavori di adeguamento e messa in sicurezza della ss. 26 della Valle d’Aosta, nel tratto compreso tra Chivasso e Caluso e per la realizzazione della Variante di Arè in provincia di Torino, è stata prorogata la chiusura al traffico per tutti gli utenti, con deviazione del transito sui percorsi alternativi indicati in loco a mezzo di idonea segnaletica, dal km. 0+000 al km. 0+050 in territorio del Comune di Caluso, per tutto il restante mese di giugno e fino al 18 luglio.