I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

La pericolosità di un tratto della Strada Provinciale 500 a Volpiano è stata oggetto di un incontro in Prefettura a Torino, a cui hanno partecipato il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco, il Sindaco di Volpiano, Emanuele De Zuanne, il dirigente e i tecnici della Direzione coordinamento viabilità della Città Metropolitana.
L'altro ieri il Sindaco De Zuanne aveva portato la questione all'attenzione del Consiglio metropolitano. Il primo cittadino volpianese aveva fatto riferimento all'incrocio a T tra la S.P. 500 e via Pisa, teatro di gravi incidenti, alcuni anche mortali negli ultimi anni.
La richiesta del Comune di Volpiano di prevedere un importante investimento per migliorare la sicurezza della viabilità ha trovato ascolto nel Vicesindaco Marocco, che ha garantito l'impegno a far partire nel mese di ottobre un lotto immediato di lavori per il miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità, propedeutici ad interventi strutturali successivi. Tali lavori creeranno le condizioni per la risoluzione definitiva delle criticità, di cui si è discusso oggi in Prefettura.
"Subito dopo la conclusione della seduta del Consiglio, la II Commissione consiliare ha affrontato il problema e convenuto sulla necessità di fare presto per definire nel dettaglio la progettazione degli interventi risolutivi per la messa in sicurezza dell'incrocio. - sottolinea il Vicesindaco Marocco - La riunione odierna in Prefettura è un primo passo in tale direzione".
Secondo il Sindaco di Volpiano, Emanuele De Zuanne, "la riunione di oggi in Prefettura, che aveva come oggetto i piani di emergenza esterna di ENI, Autogas Nord e Butangas, è servita per pianificare ulteriori misure per la sicurezza della S.P. 500 nel tratto di Volpiano. Vi è infatti l'intesa per interventi immediati sulle intersezioni con via Pisa e via Amalfi e per l'accesso al deposito ENI". "Oggi, dunque, - prosegue il Sindaco di Volpiano - è stato fatto un ulteriore passo in avanti, nella continua interlocuzione tra la Città Metropolitana e il Comune su questo problema. Dal 2009 l'Ente locale, facendosi interprete delle richieste dei cittadini, sollecita interventi per la messa in sicurezza della Provinciale 500 e la Città Metropolitana ha già programmato per il 2020 la realizzazione di una rotonda all'altezza di via Leinì".


Viabilità

Al via i lavori di consolidamento della scarpata sulla sp723 di Rivara




Sono stati consegnati venerdì 13 settembre 2019 i lavori di consolidamento della scarpata lungo la sp 723 di Rivara, dal km. 14+000 al km. 14+100, in frazione Camagna, alla ditta Flumar di Reggio Emilia, che ha formulato un ribasso del 29,01%.

Il progetto definitivo-esecutivo, approvato dalla Città metropolitana di Torino prevede un importo complessivo di 400mila euro.

I lavori si sono resi necessari dopo che nel luglio 2014 la zona del Canavese è stata interessata da forti precipitazioni, che hanno assunto in taluni casi intensità davvero eccezionali e che provocarono sulla sp. 723, tra il km 14+000 e il km 14+100, nel comune di Rivara, dissesti del corpo stradale, tanto da richiedere il transennamento di parte della carreggiata stradale e conseguente istituzione del senso unico alternato.

In particolare poco prima del ponte sul torrente Viana il dilavamento e l’erosione della scarpata interessarono la fondazione di un muro in cemento armato già esistente a sostegno della sp. 723. Inoltre in corrispondenza dell’incrocio con la via comunale Pola Faletti di Villafaletto, il dissestocreò uno “svuotamento” della strada, arrivando in prossimità del collettore fognario.

Già nel mese di luglio 2014, fu disposto un intervento in somma urgenza, finalizzato ad allontanare le acque dalle zone interessate dai dissesti, per mantenere lo stato dei luoghi, e fronteggiare la situazione di pericolo ripristinando i minimali livelli di servizio, funzionalità e sicurezza del tratto stradale interessato, seppur con traffico a senso unico alternato.

Venne realizzato un cordolo in calcestruzzo, parallelo al ciglio strada di valle, a un metro circa dal filo bitumato che impedisce all’acqua di ruscellamento di interessare il versante. In corrispondenza dell’incrocio con la via comunale, perproteggere la condotta fognaria, fu realizzata una palificata in legno con riempimento in materiale granulare.

I lavori consegnati venerdì scorso hanno l’obiettivo di consolidare la scarpata con la realizzazione di un cordolo in cemento armato. fondato su micropali e di un tratto di muro su micropali, lungo il tratto dall’incrocio con via Pola Faletti di Villafaletto fino al ponte sul torrente Viana. Le acque saranno regimentate e convogliate nel torrente Viana mediante condotte di scarico. Inoltre sui tratti di scarpata interessata dai dilavamenti, sono previste delle opere di sostegno con interventi di ingegneria naturalistica (posa di geostuoia, realizzazione di grata viva e gabbionate), di supporto alla riprofilatura del versante. L’intervento sarà completato dalla realizzazione di una cunetta alla francese lato monte, per raccogliere le acque di drenaggio dei muri e ridurre le infiltrazioni nel corpo stradale, dalla posa di nuove barriere di sicurezza e dalla bitumatura del tratto di strada.

Viabilità

Sp n. 128 di Pessione chiusa nella notte fra il 18 e 19 settembre

La Satap ha eseguito interventi di manutenzione e riqualificazione del calvalcavia n. 6 dell’autostrada A21 denominato “S.P. Poirino - Chieri” lungo la strada provinciale n. 128 di Pessione nel Comune di Poirino; per eseguire il collaudo statico del cavalcavia è necessario chiudere la sp. n. 128 dal km 3+100 al km 3+450 e dalle ore 22:00 del 18 settembre 2019 alle ore 06:00 del 19 settembre.

Sp 23 del Colle del Sestriere variante all’abitato di Porte chiusa il 18 settembre

Per lavori di sostituzione dei sistemi radianti Wind Tre posti all’interno delle gallerie “Craviale e Turina” sulla strada provinciale 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte; sarà sospesa la circolazione per tutte le categorie di utenti fra il km 0+000 e il km 3+830, con deviazione su percorso alternativo dalle ore 09,00 alle ore 18,00 del giorno 18 settembre 2019

Viabilità

Al via i lavori di consolidamento della scarpata sulla sp723 di Rivara

Sono stati consegnati venerdì 13 settembre 2019 i lavori di consolidamento della scarpata lungo la sp 723 di Rivara, dal km. 14+000 al km. 14+100, in frazione Camagna, alla ditta Flumar di Reggio Emilia, che ha formulato un ribasso del 29,01%.

Il progetto definitivo-esecutivo, approvato dalla Città metropolitana di Torino prevede un importo complessivo di 400mila euro.

I lavori si sono resi necessari dopo che nel luglio 2014 la zona del Canavese è stata interessata da forti precipitazioni, che hanno assunto in taluni casi intensità davvero eccezionali e che provocarono sulla sp. 723, tra il km 14+000 e il km 14+100, nel comune di Rivara, dissesti del corpo stradale, tanto da richiedere il transennamento di parte della carreggiata stradale e conseguente istituzione del senso unico alternato.

In particolare poco prima del ponte sul torrente Viana il dilavamento e l’erosione della scarpata interessarono la fondazione di un muro in cemento armato già esistente a sostegno della sp. 723. Inoltre in corrispondenza dell’incrocio con la via comunale Pola Faletti di Villafaletto, il dissestocreò uno “svuotamento” della strada, arrivando in prossimità del collettore fognario.

Già nel mese di luglio 2014, fu disposto un intervento in somma urgenza, finalizzato ad allontanare le acque dalle zone interessate dai dissesti, per mantenere lo stato dei luoghi, e fronteggiare la situazione di pericolo ripristinando i minimali livelli di servizio, funzionalità e sicurezza del tratto stradale interessato, seppur con traffico a senso unico alternato.

Venne realizzato un cordolo in calcestruzzo, parallelo al ciglio strada di valle, a un metro circa dal filo bitumato che impedisce all’acqua di ruscellamento di interessare il versante. In corrispondenza dell’incrocio con la via comunale, perproteggere la condotta fognaria, fu realizzata una palificata in legno con riempimento in materiale granulare.

I lavori consegnati venerdì scorso hanno l’obiettivo di consolidare la scarpata con la realizzazione di un cordolo in cemento armato. fondato su micropali e di un tratto di muro su micropali, lungo il tratto dall’incrocio con via Pola Faletti di Villafaletto fino al ponte sul torrente Viana. Le acque saranno regimentate e convogliate nel torrente Viana mediante condotte di scarico. Inoltre sui tratti di scarpata interessata dai dilavamenti, sono previste delle opere di sostegno con interventi di ingegneria naturalistica (posa di geostuoia, realizzazione di grata viva e gabbionate), di supporto alla riprofilatura del versante. L’intervento sarà completato dalla realizzazione di una cunetta alla francese lato monte, per raccogliere le acque di drenaggio dei muri e ridurre le infiltrazioni nel corpo stradale, dalla posa di nuove barriere di sicurezza e dalla bitumatura del tratto di strada.

Viabilità

Saranno distribuiti e saranno operativi entro il mese di settembre i dieci Ducato Cabinato Multijet da 130 cavalli e i dieci Fiat Doblò Cargo Furgone 1.3 Multijet, acquistati tramite procedura Consip dal Centro Mezzi Meccanici della direzione Coordinamento Viabilità - Viabilità 1 della Città Metropolitana di Torino. I mezzi, appena consegnati da FCA, si aggiungono ai dieci autocarri con carrozzeria furgone New Kangoo Express e ai quattro autocarri Iveco, acquistati a fine 2018. I mezzi verranno distribuiti ai Circoli territoriali operativi delle direzioni Viabilità 1 e Viabilità 2 per garantire i livelli di servizio operativo e di intervento del personale territoriale.
Gli acquisti rientrano in una programmazione prevista per gli investimenti e il rinnovo di attrezzature e mezzi in dotazione al personale operativo. I New Kangoo Express a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico sono dotati di barre luminose multifunzione e sono costati 157.726,11 Euro IVA compresa. Gli autocarri Iveco di peso inferiore ai 35 quintali sono costati 153.720 Euro. I Fiat Doblò Cargo Furgone 1.3 Multijet e i dieci Fiat Ducato Cabinato Multijet 16V sono costati complessivamente430.644,87 Euro.
I nuovi mezzi sono stati acquistati con le procedure Consip e sono stati scelti per essere impiegati soprattutto nelle lavorazioni urgenti e di pronto intervento che sono necessarie per il controllo e la gestione della viabilità di competenza del nostro Ente. - spiega il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco - Le direzioni Viabilità necessitavano di mezzi efficienti e a basso consumo, in grado di portare uomini, attrezzature e materiali nel minor tempo possibile nei luoghi in cui è necessario intervenire, anche in regime di reperibilità. Insieme alle recenti assunzioni di cantonieri, che vanno a sostituire i colleghi andati in pensione, i nuovi mezzi contribuiranno a garantire l’operatività delle direzioni Viabilità 1 e 2”.

Viabilità

Da martedì 10 a giovedì 12 settembre i primi trentuno dipendenti delle Direzioni Viabilità 1 e 2 - dirigenti, ingegneri e geometri progettisti e incaricati della direzione dei lavori e delle attività di manutenzione ordinaria e gestionali - hanno partecipato a un corso di formazione di tre giorni per ispettori di ponti e viadotti, organizzato dalla Direzione Coordinamento Viabilità e affidato al CIAS, il Centro Internazionale Aggiornamento Sperimentale-Scientifico. Il programma del corso, che sarà riproposto in successive edizioni riservate al rimanente personale tecnico, si è concluso con un esame di certificazione finale, superato da tutti i partecipanti. Il programma prevedeva relazioni di docenti universitari e di alcuni dei più insigni esperti italiani della materia e di ispettori specializzati nel monitoraggio e nella diagnostica strutturale applicata ai ponti. “L’iniziativa di formazione, - spiega il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco - è indispensabile in una fase in cui il personale tecnico del nostro Ente è impegnato nel censimento delle opere d’arte presenti sulle nostre strade provinciali, finalizzato a delineare un quadro preciso dello stato patrimoniale delle opere infrastrutturali”.
Il corso specialistico si svolge nell’ambito delle iniziative di formazione continua del CIAS e concerne le procedure operative da svolgere in campo per il rilevamento delle caratteristiche delle opere dal punto di vista tecnologico e strutturale con parametri tecnici univoci e oggettivi, in modo da ottenere un rilievo preciso, codificando i dati e digitalizzando i valori rilevati. I temi trattati spaziano dall’importanza della gestione automatizzata delle opere secondo il Manuale per la valutazione dello stato dei ponti alle tipologie delle patologie strutturali che possono interessare le infrastrutture, dalle normative di riferimento agli obblighi legislativi, dalla definizione degli elementi strutturali alle modalità di censimento di una struttura: teoria, esecuzione in campo, rapporto di censimento, gestione della sicurezza, analisi dei dati raccolti e loro inserimento.
Si tratta, - precisa ancora il Vicesindaco Marocco - di una formazione altamente specialistica per una tipologia di personale che ha la responsabilità di mantenere alta l’attenzione sulla prevenzione e sullo stato di manutenzione e transitabilità delle opere”. Il corso seguito dai dirigenti e dai funzionari della Città Metropolitana dal 10 al 12 settembre è propedeutico a quello di livello 2, che riguarda l’ispezione visiva e che consente di avere un quadro preciso dello stato funzionale delle opere e fornisce gli strumenti operativi per una valutazione tecnico-economica degli eventuali interventi di adeguamento e miglioramento.

Viabilità

Per lavori relativi alla posa di fibra ottica, dal 16 al 27 settembre sarà sospesa la circolazione con orario 8-17 (esclusi festivi) lungo la provinciale 56 “di Strambino” dal km 18+700 al km 18+900 e lungo la diramazione 2 della medesima provinciale 56 dal km 0+000 al km 0+125, in Comune di Caravino, con deviazione del traffico su percorso alternativo segnalato in loco.

Tutte le info sulle modofiche della viabilità metropolitana su
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml


Viabilità

Nella mattinata di mercoledì 4 settembre hanno preso servizio e hanno ricevuto l’attrezzatura e il vestiario di ordinanza 9 nuovi cantonieri specializzati della Città Metropolitana di Torino, assunti nella categoria B1 con chiamata numerica ai competenti Centri per l’Impiego. Un altro cantoniere è stato assunto con procedura di mobilità da altro Ente. “Siamo nella prima fase di un processo di adeguamento della dotazione di personale delle Direzioni Viabilità 1 e 2. - spiega il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture, Antonino Iaria, che ha accolto nella sede della Città metropolitana i nuovi cantonieri che hanno preso servizio – È molto importante che sia garantita l’operatività delle due Direzioni, dei Circoli che da esse dipendono e del Centro mezzi meccanici. Siamo anche in attesa dei nulla osta per la mobilità di altri tre cantonieri da altri Enti”.
I cantonieri che hanno preso servizio il 4 settembre sono stati assegnati ai Circoli di Chivasso-Brusasco, Gassino, Moncalieri, Orbassano, Carmagnola, Giaveno, Pinerolo e Perosa Argentina.




Viabilità

A Bardonecchia i lavori di somma urgenza per la pulizia della pavimentazione della Strada Provinciale 235 di Rochemolles sono ripresi stamani e proseguiranno per una decina di giorni. Il tratto interessato dal nubifragio dei giorni scorsi è transitabile con precauzione. E' prevista a breve l'emissione di un'Ordinanza relativa ai lavori di ripristino e messa in sicurezza della carreggiata. Nei prossimi giorni tali lavori comporteranno brevi sospensioni della circolazione. La Provinciale 235 era stata chiusa venerdì 30 agosto dopo che un violento nubifragio aveva lasciato sulla strada tronchi, detriti e pietre. Il lavoro degli uomini e dei mezzi della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino aveva consentito la riapertura al traffico già nella giornata di sabato 31.

Viabilità

Per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle galleria Craviale e Turina, la strada provinciale 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte, sarà chiusa al transito a tutte le categorie di utenti dal km 0+000 al km 3+830 martedì 3 settembre dalle 9 alle 18. Il percorso alternativo sarà indicato in loco con apposita segnaletica.